Visualizzazione post con etichetta regina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regina. Mostra tutti i post

domenica 2 giugno 2013

Incoronazione di Elisabetta II il 2 giugno 1953.



Elisabetta II era regina da più di un anno (esattamente dal febbraio 1952, cioè dalla morte di suo padre Giorgio VI) quando fu ufficialmente incoronata nella cattedrale di Westminster.
Oggi ricorre il sessantesimo anniversario di quella cerimonia e la Queen Elizabeth è ancora sul trono.
Riguardo a quel giorno, Elisabetta fece trapelare un'unica considerazione, e cioè che la corona le era sembrata estremamente pesante, ma aveva accettato questo fatto come una metafora della gravosità di un incarico a cui era stata chiamata inaspettatamente, in quanto figlia femmina di un secondogenito balbuziente della famiglia Windsor, e prematuramente, in quanto il re suo zio Edoardo VIII aveva abdicato per sposare l'americana divorziata Wallis Simpson, ed il suo successore era morto di cancro in età ancora giovane, e lei aveva 27 anni, quattro di meno del suo attuale nipote William.



Durante la giornata dell'incoronazione, Elisabetta cambiò due corone: quella di Sant'Edoardo, con cui fu incoronata; quella Imperiale di Stato con cui comparve dal balcone di Buckingham Palace a fianco del marito Filippo di Mountbatten.



Anche nel ritratto ufficiale dell'incoronazione Elisabetta II scelse di indossare la Corona Imperiale di Stato, perché più leggera di quella di Sant'Edoardo.



Elisabetta II, l'Improbabile (nata il 21 aprile 1926, regnante dal febbraio del 1952): improbabile perché figlia femmina di un secondogenito balbuziente del vecchio re Giorgio V.

venerdì 23 novembre 2012

Gothian. Capitolo 128. Marigold concede potere al clero di Eclion




La nomina del cardinale Augustin Arenga alla carica di Primo Ministro aveva fatto scalpore a Lathena, perché di fatto rappresentava una notevole concessione di potere, da parte dell'imperatrice Marigold di Gothian, al Clero del dio Eclion, o meglio all'Alto Clero.
Vi era infatti una frattura interna al Clero di Lathena: da una parte c'erano il Sommo Sacerdote, i cardinali e i vescovi  e dall'altra c'erano i sacerdoti comuni, parroci o cappellani, che facevano riferimento all'Ordine della Grande Canonica, che Marigold aveva sciolto, dando fuoco alla sede e provocando così la morte del Priore Izumir Mollander.
<<Il Sommo Sacerdote ha dichiarato ufficialmente eretici tutti i canonici>> disse il cardinale all'imperatrice.
Marigold capì subito l'implicazione di quel discorso:
<<Quindi richiede al "braccio secolare", e cioè a me, di eseguire le condanne. Immagino che ci sarà molto odore di carne bruciata, dopo che avrò mandato al rogo tutti i canonici>>
Il cardinale annuì:
<<Lo facciamo per salvare le loro anime. Si sono macchiati di peccati gravissimi, come la magia nera e la blasfemia, dichiarando che Eclion non è un dio, ma un demone, e insinuando l'idea che sarebbe il Signore delle Tenebre!>>
L'imperatrice cercò di non lasciar trapelare i suoi pensieri.
I canonici hanno solo detto la verità, cosa molto pericolosa di questi tempi.
C'era però un punto che la spaventava:
<<La loro conoscenza della magia, ed in particolare della necromanzia, rischia di renderli più pericolosi da morti che da vivi, come è successo col priore Mollander>>



Lo spettro del defunto Priore perseguitava Marigold da mesi, ed era responsabile di molti dei suoi fallimenti, in particolare la fuga di Lilieth Vorkidian e di Alienor di Alfarian.
Il cardinale però si mostrò irremovibile:
<<Non credo che abbiano tutti le conoscenze che aveva Mollander.  Lui è morto senza pentirsi, per cui la sua anima è condannata a vagare in eterno in questo mondo, ma se gli altri saranno... come dire... persuasi a pentirsi... allora le porte dei cieli si spalancheranno davanti a loro>>
Marigold era scettica:
<<Siete sicuro che un pentimento ottenuto sotto tortura possa essere considerato valido?>>
L'alto prelato si avvalse dell'argomento d'autorità:
<<Il Sommo Sacerdote ne è certo>>
L'imperatrice dovette fare ricorso a tutto il suo autocontrollo per non dichiarare apertamente quello che pensava del Sommo Sacerdote.
<<Ipse dixit... non è così? I retori che parlano in Senato potrebbero obiettare che l'argumentum ab auctoritate è una fallacia argomentativa>>
Il cardinale scrollò le spalle:
<<La maggioranza dei senatori sta dalla parte del Sommo Sacerdote>>
Marigold non ne era così sicura.
Sono clericali per convenienza, come me, ma non sono stupidi... se un argomento non sta in piedi, se ne accorgono!
Ma per il momento l'Alto Clero era un alleato necessario.
<<E va bene! Firmerò la condanna al rogo per tutti i canonici! Ma in cambio voglio che voi convinciate il Senato a riconoscere mio marito Elner come unico e legittimo imperatore e ad attribuire a me la reggenza in suo none!>>



<<Sarà fatto, Maestà>>
La voce del cardinale era solenne, ma l'orecchio attento di Marigold vi scorse una punta di ipocrisia.
Lui mi vede come una strega pagana... se fosse per lui sarei la prima a bruciare al rogo! Ma per il momento ha bisogno di me come io ho bisogno di lui.
Le venne un'idea:
<<Intendo convertirmi al culto di Eclion. Dopotutto, quando l'imperatore tornerà, io e lui daremo vita alla discendenza divina, e la dinastia Eclionner potrà finalmente contare su un erede degno di questo nome>>
Il cardinale valutò quell'offerta:
<<La nostra religione è monoteista, per cui vi sarà chiesto di respingere apertamente il legame col demone Atar, di cui dite di essere figlia>>
Marigold dominò un impulso di rabbia.
Io sono figlia di Atar, e lo sarò per sempre! Le parole dette sono solo aria, mentre i miei pensieri saranno sempre con lui.
Le iridi dei suoi occhi scintillarono di pagliuzze dorate.
<<La mia dedizione d'ora in avanti andrà esclusivamente ad Eclion, che mi ha scelta come prosecutrice della sua stirpe imperiale>>
Era una partita pericolosa, quella che stava giocando con il cardinale, ma era necessaria per la legittimazione del proprio potere.
<<Riferirò la vostra intenzione al Sommo Sacerdote, e sosterrò la vostra causa>>
Marigold sorrise:
<<La nostra causa, Eminenza... la nostra causa!>>


N.d.A.

Nella prima immagine si può vedere Anna d'Austria, regina di Francia, con il cardinale Richelieu.
Nella seconda il grande Christopher Lee nei panni del conte Douku rappresenta lo spettro del priore Izumir Mollander.
Nella terza immagine Loki rappresenta l'imperatore Elner XI Eclionner.


lunedì 19 novembre 2012

Gothian. Capitolo 126. Marvin incontra Igraine di Logres




Il giorno in cui Marvin aveva convocato una riunione del suo Consiglio Privato presso l'accampamento di Flandes, si presentò alla sua tenda la giovane lady Igraine di Logres, figlia del defunto duca Gorlois, caduto durante la battaglia della valle boscosa di Endor.
Era una ragazza dall'aspetto tipicamente Keltar: capelli ramati, occhi verdazzurri, alta e slanciata. Indossava un vestito celeste, simbolo della nobiltà, ma anche dell'iniziazione agli Arcani Supremi.
E' una sacerdotessa di Ulien, la dea della luna.
Si presentò a Marvin con un lieve inchino:
<<Vostra Maestà>>
Marvin fece un lieve cenno del capo:
<<Lady Igraine, vi porgo le mie condoglianze per la morte del duca Gorlois. Vostro padre era un uomo valoroso ed è morto da eroe>>
Lei annuì e aggiunse:
<<Io ero molto legata a mio padre>>
Marvin notò una sfumatura leggermente polemica nella voce di lei.
Mi sta dicendo implicitamente che io invece non lo ero affatto con mio padre.
Non poteva negare che per lui Masrek era stato un estraneo.
<< Il duca Gorlois faceva parte del mio Consiglio Privato. Sareste interessata a ricoprire quell'incarico?>>
<<Sono qui per questo>>
Una risposta secca e molto diretta. Marvin si rese conto di aver a che fare con una persona dal carattere forte.
<<Siete molto giovane>> commentò



Igraine lo fissò con severità:
<<Si cresce in fretta, a Logres>>
Marvin ricordò che il ducato dei Keltar Logres era una zona montana, fredda e inospitale.
Si chiese come doveva essere stata la sua educazione.
<<Anche ad Amnisia, credetemi. Siete mai stata nella mia città?>>
Lei scosse il capo:
<<Non in questa vita>>
Marvin ebbe l'impressione di aver già vissuto quella scena, di aver già ascoltato quelle parole.
Si sentiva a disagio e cercò di cambiare argomento:
<<Ho sentito dire che i Keltar del nord, a cui voi appartenete, milady, non vedono di buon occhio i Keltar del sud, specie quelli della costa, come me. Io poi sono un mezzosangue, mio padre era un Lathear... a volte mi chiedo se questo elemento possa essere visto con qualche sospetto, o preoccupazione, dalla vostra gente>>
La ragazza rifletté qualche secondo prima di parlare:
<<Esistono dei pregiudizi, ma credo che siano reciproci. Forse voi Keltar di città e di mare ci vedete come dei rozzi montanari, dei bifolchi. Vedo che sorridete... quindi non mi sbaglio. Ma per quanto riguarda voi come persona, la mia gente è leale, ha grande rispetto per voi, e ripone molte speranze nel vostro governo>>
A Marvin venne un dubbio:
<<Ripongono fiducia in me, o in Vorkidex, le cui memorie si sono risvegliate dentro di me?>>
Igraine accennò un lieve sorriso:
<<In entrambi, vostra Maestà>>



<<Apprezzo la vostra sincerità e la vostra franchezza. Mi saranno utili durante le riunioni del Consiglio>>
Un'ombra di malizia apparve nei suoi occhi, ma fu solo un attimo:
<<Spero anche al di fuori del Consiglio>>
Di nuovo Marvin fu assalito da una sensazione di deja vù.
<<C'è qualcosa in voi che mi ricorda la regina Ygerne, la moglie di Vorkidex...>>
Lei lo fissò intensamente:
<<Voi non credete nella trasmigrazione delle anime?>>
Lui ebbe un brivido:
<<Presto mi pronuncerò anche in materia di fede. Questo discorso va persino oltre gli Arcani Supremi>>
Igraine annuì:
<<La risposta è già dentro di voi, e se me lo permetterete, io vi aiuterò a svelarla>>




N.d.A.
Igraine di Logres è rappresentata da Sansa Stark ne Il gioco del trono, da Le cronache del Ghiaccio e del Fuoco, di George Martin

lunedì 22 ottobre 2012

Gothian. Capitolo 106. Le nuove trame di Bial l'Eunuco



Tutto stava procedendo come aveva previsto.
Le pedine si muovono sulla scacchiera in modo fin troppo regolare.
Bial l'Eunuco aspettava che tutti gli altri si indebolissero a vicenda, e nel frattempo tesseva le sue trame, come un ragno ben nascosto dietro un sasso.
I rapporti di forza si equivalgono, l'equilibrio tra Bene e Male non è stato ancora infranto.
Bial era rimasto fedele ad Ellis Eclionner, che ora stava dalla parte di Marvin.
Però anche Fenrik ha il suo fascino! Chissà se sono vere le voci che dicono che sia un grande amatore? 
L'Eunuco, con la sua immagine femminea, aveva sedotto molti uomini, compresi quelli che aborrivano la sodomia.
Perfino l'ammiraglio Travemund non ha resistito alla mia attrattiva. Ed avere la Flotta Imperiale dalla mia parte è qualcosa di molto utile per i miei piani.
L'Ammiraglio era riuscito a convincere i capitani di molte navi a passare dalla parte di Bial.



Ma c'erano anche altri potenti alleati.
Il Clero della Grande Canonica: padre Ulume, padre Sulmen e persino lo spettro del Priore Mollander! Tutta la vecchia guardia di Ellis Eclionner si sta riorganizzando per spianare la strada a Marvin Vorkidian.
Bial non vedeva l'ora di conoscerlo, per quanto non si illudesse di poterlo sedurre.
Ammesso che riesca a sconfiggere Fenrik di Gothian!



L'Eunuco non riusciva a mettere a tacere quella parte di lui che subiva il fascino del Conte.
Farebbe di me un vampiro... potrei vivere in eterno, mantenendo inalterata la mia bellezza!
Però l'idea di succhiare sangue per l'eternità non lo esaltava particolarmente.
Lo stesso Travemund aveva scherzato grossolanamente su quel punto con una battuta irripetibile, ma facilmente immaginabile.
Volgare ma divertente... al contrario di Fenrik, raffinatissimo, ma totalmente privo di senso dell'umorismo.
Bial gli avrebbe insegnato volentieri anche quello.
Oh, ma che pensieri stupidi! Il gioco del potere non si vince certamente stando dalla parte di chi ha più fascino!
Il punto, come sempre, era capire chi era il più forte.
Fino a pochi giorni prima, Fenrik era considerato imbattibile, ma dopo la sua sconfitta nella Battaglia dei Draghi e la sua rinuncia all'assedio di Camelyn il mito dell'invincibilità del conte di Gothian si era incrinato.
Depotenziando i draghi, Atar ha chiaramente manifestato di preferire Marvin come genero. Questa lotta intestina tra il demone del fuoco e quello del ghiaccio sta favorendo Marigold.



Ma era altrettanto evidente che Marvin non l'avrebbe mai sposata, e questo avrebbe potuto portare il demone Atar ad allearsi con Eclion per favorire una unione dell'imperatrice con il vecchio Sephir Eclionner.



Era tempo che Marigold e Sephir si scontrassero e finissero per eliminarsi a vicenda.
Devo dare inizio alla fase più delicata del mio piano.
Avrebbe dovuto mettersi subito in contatto con i suoi alleati a Lathena, e convincerli ad agire il prima possibile.
E' tempo di muovere anche gli alfieri e le torri, se voglio dare scacco alla regina!





N.d.A
Oltre al cantante dei Tokio Hotel, hanno partecipato: Renly Baratheon, Alucard di Castlevania, Cersei Lannister e Tywin Lannister.


mercoledì 9 maggio 2012

Gothian. Capitolo 54. Il Conte Fenrik sposa la Regina degli Alfar


        
La rocca di Alfarian era caduta in mano agli Albini di Gothian senza opporre alcuna resistenza, a causa del tradimento di Ser Gahel, capitano delle guardie, amante della regina Alyx e spia del Conte Fenrik.
         Il Conte in persona si era insediato da padrone nella reggia e aveva subito convocato la regina degli Alfar al suo cospetto.
Quando l'aveva visto, Alyx si era meravigliata. Si era aspettata un orribile vecchio e si era invece trovata di fronte ad un uomo giovane, per quanto albino, e con un fascino che lo rendeva persino attraente.
Ma dietro doveva esserci una spiegazione legata alla sua natura di vampiro.
E' il sangue che ha bevuto... lo ha fatto ringiovanire! 
Il Conte le aveva concesso di sedersi al suo fianco, segno di grande onore, e aveva ordinato ad una ancella di portare da bere.
«Scusate se non mi unisco a voi, Maestà, ma io non bevo… vino»
Quella pausa tra le due ultime parole aveva tolto i residui dubbi circa la natura di Lord Fenrik.
La regina però non ne aveva paura.



«Parlate pure liberamente, Lord Fenrik. Non ho intenzione di oppormi ai vostri disegni»
Il Conte parve compiaciuto:
«Mi compiaccio per la vostra ragionevolezzaLady Alyx. Del resto il mio esercito ha interamente conquistato il Regno degli Alfar. Io stesso ho guidato i miei Albini in battaglia contro re Kerelik, e l'ho affrontato in duello. Potete mettere da parte le richieste di annullamento del matrimonio: ora siete vedova»
Alyx accolse la notizia con sguardo complice:
«Io vedova, e voi divorziato... se le voci su Lady Marigold sono vere...»
Il Conte si era fissato le unghie per un po' prima di rispondere:
«Ha commesso un errore e lo pagherà caro. Ma almeno ora anch'io posso risposarmi»
Alyx aveva capito subitdove Fenrik voleva andare a parare. 
In quanto a cinismo sembravano fatti l'uno per l'altra.
Senza dire nulla si era tolta il mantello e si era avvicinata a lui con le mani tese in segno di sottomissione.



Il Conte non era uomo di grandi passioni, e anche se era nota la sua predilezione per le bionde donne Alfar, sapeva distinguere tra un tentativo di seduzione ed un contratto di matrimonio.
«Accetto la vostra sottomissione, Lady Alix, e vi propongo un accordo»
La regina aveva sorriso. 
I vampiri conoscono un solo tipo di accordo.
Desiderava l'eterna giovinezza e non aveva più nulla da perdere. 
«Lady Alyx, vi offro il dono della vita eterna su questa terra. In cambio voi dovrete sposarmi e riconoscermi come legittimo sovrano»
C'era un'unico punto su cui Alyx doveva contrattare:
«Che ne sarà dei miei figli?»
Il Conte parve ricordarsi solo in quel momento che Alyx aveva tre figli.
«Farò loro un'offerta che non si può rifiutare» 
La regina conosceva i suoi figli. L'unica che avrebbe potuto creare dei problemi era Alienor, che per fortuna si trovava a sud.
Alyx aveva annuito e poi aveva scoperto il collo pallido, offrendolo al morso del vampiro.
Fenrik, senza alcuna esitazione, l'aveva addentata in modo così violento e profondo che l'emorragia l'aveva portata rapidamente ai confini della morte.
Il Conte aveva poi sollevato la bocca dal fiero pasto e mentre la teneva tra le braccia, aveva recitato una formula solenne:
 «Io sono la resurrezione e la vita. Chi crede in me, anche se morto, vivrà. Chi vive e crede in me non morirà in eterno»



Con un coltello si era fatto un piccolo taglio, da cui era gocciolato un sangue nero e gelido, che egli raccolse in una coppa dorata.
Era il suo santo Graal.
«Questo è il calice del mio sangue, per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti i remissione dei peccati. Prendete e bevetene. Fate questo in memoria di me»
Alyx aveva bevuto senza protestare.
Il Conte allora si lasciò andare alle confidenze:
 «Io sono il Principe dei non-morti, e mio padre è il Signore dei ghiacci, Gothar, detto il Consigliere, perché il supremo Ahriman, Dio del Male, ascolta lui, prima di ogni altro demone.



Che dunque il potere dei ghiacci si unisca a quello del sangue nel donarti l'eterna giovinezza, in nome di Gothar il Consigliere»
Appena la regina aveva deglutito il sangue denso e freddo del Conte, i suoi tessuti organici si erano interamente rigenerati, ed ella aveva ritrovato le forze.
E la giovinezza.
Era come se si fosse destata da un sogno. 
Quel sogno era la mia vita. 
Da quel momento era incominciata la non-morte. 
E le piaceva. 
Il Conte l'aveva aiutata a rimettersi in piedi.
«Ora, mia cara Alyx, dobbiamo formalizzare la nostra alleanza e la nostra unione. Chiamate un notaio e quattro testimoni. Non ci vorrà molto»
Alyx aveva eseguito tutto senza protestare, ma si era presentata con un singolare abito da sposa, indossando come corona un trofeo di caccia di qualche defunto antenato. L' "abito da sposa" non era da meno. In fondo, era pur sempre il suo matrimonio!
 Ed ora sono sua moglie, e ne sono felice! 



Fenrik aveva apprezzato, con un lievissimo, ma inequivocabile sorriso.
L'aveva poi condotta senza preamboli in camera da letto.
Per rendere valido il matrimonio, bisognava consumarlo. 
Fenrik si era rivelato un amante insospettabilmente vigoroso. 
Marigold è stata una sciocca a lasciarlo.
Si rivolse verso il suo sposo.
«Ora che faremo?» gli chiese Alyx mentre lui si rivestiva.
La risposta di Fenrik non si fece attendere:
«Andremo a sud, nella Federazione Keltar. Farò a Marvin Vorkidian un'offerta che si non può rifiutare...»


N.d.A.

Il popolo degli Alfar nasce dalla commistione degli Elfi con i popoli germanici del nord.
Il Conte Fenrik di Gothian è rappresentato da Alucard di Castlevania.
Famosa la battuta di Dracula: "Io non bevo... vino..."
I vampiri di Gothian sono nati dalla trasformazione in non-morti del popolo degli Albini, che gli Alfar avevano esiliato a nord del circolo polare artico. La prima a trasformarsi fu la madre del conte, Herberta von Steinberg, contessa di Gothian, ad opera del demone dei ghiacci, Gothar il Consigliere.
Famosa anche la battuta del Padrino: "Gli faremo un'offerta che non si può rifiutare" nel capolavoro di Francis Ford Coppola.
La frase di Fenrik sul sangue e l'immortalità è una versione modificata e decisamente demoniaca di una frase presente nel Vangelo di Giovanni: "Io sono la resurrezione e la vita. Chi crede in me, anche se morto, vivrà. Chi vive e crede in me non morirà in eterno". Questo noto passaggio è stato spesso ripetuto o riformulato nei contesti più vari, ricordo, per esempio, la serie "x-files".
L'immagine del "sollevare la bocca" è dantesca, si pensi al conte Ugolino che "la bocca sollevò dal fiero pasto".
Ahiriman è il dio del male nello Zoroastrismo (religione persiana antica rivelata dal profeta Zarathustra).
Le immagini femminili sono di Luis Royo.



martedì 10 aprile 2012

Elizabeth von Wittelsbach: la vera storia (1° parte)

Elisabetta Amalia von Wittelsbach (Monaco di Baviera24 dicembre 1837 – Ginevra10 settembre 1898) nata duchessa in Baviera, fu imperatrice d'Austria e regina di Boemia e d'Ungheria, come consorte di Francesco Giuseppe d'Asburgo-Lorena (1830-1916).



Figlia del duca Massimiliano Giuseppe di Baviera, trascorse la sua infanzia serenamente a Monaco nel palazzo di famiglia, mentre i mesi estivi erano trascorsi nel castello di Possenhofen, una residenza a cui la giovane, molto amante della natura, era profondamente legata. Di animo sensibile, non amava i formalismi di corte, e preferiva occuparsi di iniziative di sostegno ai poveri e agli infermi, piuttosto che prendere parte alla vita mondana.



Nell'inverno 1853 erano in corso alcune trattative fra la madre di Elisabetta, Ludovica, e sua sorella, l'arciduchessa Sofia, per far sposare la figlia della prima, Elena, col figlio della seconda, Francesco Giuseppe, divenuto imperatore d'Austria nel 1848 a soli 18 anni. L'incontro  tra le due famiglie avvenne il 16 agosto 1853.  Fin da quel primo e formale incontro, fu evidente ai presenti che Francesco Giuseppe si era infatuato non di Elena, ma della più giovane e "acerba" sorella Elisabetta (quindicenne). L'arciduchessa Sofia scrisse in merito: «La cara piccina non aveva la minima idea dell'impressione da lei destata in Franzi. Fino all'istante in cui la madre le parlò apertamente, Sissi era solo intimidita e intimorita dalla gente che stava intorno».
 File:Empress Elisabeth of Austria3.jpg


Il giorno dopo Francesco Giuseppe disse alla madre che la sua scelta era caduta su Elisabetta, nonostante l'arciduchessa Sofia preferisse Elena. Nel ricevimento dato quella sera, l'imperatore ballò il cotillon con Elisabetta, un chiaro segno per tutti. Anche durante la cena del 18 agosto, compleanno di Francesco Giuseppe, Elisabetta fu fatta sedere accanto a lui. Il giorno seguente Ludovica, per conto dell'imperatore, chiese a Elisabetta se era condiscendente alle nozze e ottenuto il consenso, lo comunicò per iscritto alla sorella Sofia. Da quel momento fino al 31 agosto, la coppia di fidanzati trascorse molto tempo insieme e si mostrò pubblicamente.

Francesco Giuseppe ed Elisabetta (1854).
Intanto iniziarono le trattative con la Santa Sede per ottenere la necessaria dispensa papale, poiché gli sposi erano primi cugini. Questa stretta parentela, come di consueto per quel tempo, non fu tenuta di conto, nonostante diversi membri della famiglia Wittelsbach avessero già mostrato le tare ereditarie della loro dinastia.
Francesco Giuseppe era dunque infatuato di Elisabetta, ma non ci sono fonti che dicano cosa provasse lei per il giovane imperatore. Le storie d'amore dei film e delle fiction che sono state create riguardo a Sissi, sono completamente inventate.

File:KaiserFranzjosef1853-1-.jpg

 Le nozze furono celebrate con grande sfarzo il 24 aprile 1854, di sera, nella Chiesa degli Agostiniani


Fine prima parte.

domenica 8 aprile 2012

Giovanna la Pazza, regina di Castiglia

Giovanna di Trastàmara, detta la Pazza, (Toledo6 novembre 1479 – Tordesillas12 aprile 1555), figlia di Isabella di Castiglia e di Ferdinando d'Aragona fu:
- Duchessa di Borgogna e delle Fiandre dal 1496 al 1506, in seguito al matrimonio con Filippo I d'Asburgo.
- Principessa delle Asturie dal 1498 al 1504 (titolo che spetta all'erede presuntivo), in seguito alla morte del fratello Juan e della sorella Isabella.
- Regina di Castiglia e di Leon dal 1504 al 1555, in seguito alla morte della madre Isabella
- Regina di Aragona e di Navarra dal 1516 al 1555, in seguito alla morte del padre Ferdinando

File:Meister der Magdalenenlegende 002.jpgDal 1506 al 1555, i suoi titoli furono solo nominali, essendo stata giudicata malata di mente e rinchiusa a vita nella fortezza di Tordesillas.

Il potere effettivo fu esercitato dal padre Ferdinando d'Aragona fino al 1516 e poi dal figlio Carlo, primo re di Spagna e imperatore del Sacro Romano Impero.

Giovanna era la terza figlia dei Re Cattolici, e divenne loro erede dopo che la sorella maggiore e il fratello maggiore morirono.

All'epoca era già sposata con Filippo d'Asburgo, figlio dell'imperatore Massimiliano I, arciduca d'Austria, e di Maria di Borgogna, duchessa delle Fiandre, a cui ho dedicato un post alcuni mesi fa.

Di temperamento ribelle e anticonformista, Giovanna era entrata in conflitto con i genitori e con la Chiesa cattolica, criticando i metodi dell'Inquisizione e la persecuzione degli Ebrei e dei musulmani.



Nessuno si aspettava che la regina Isabella avesse fatto testamento a favore di Giovanna, considerati i pessimi rapporti che intercorrevano tra madre e figlia. Forse Isabella sperava che l'influenza di Filippo, marito di Giovanna, avrebbe permesso a quest'ultima di assumere atteggiamenti più conformisti alla politica religiosa dei Re Cattolici.

E così, alla morte di Isabella, nel 1504, Filippo e Giovanna furono incoronati Re e Regina di Castiglia, contro la volontà di Ferdinando d'Aragona, che in questo modo perdeva l'influenza esercitata per trent'anni sulla Castiglia, in quanto marito della defunta Isabella.

File:PhillippeJeanne.jpg

Giovanna e Filippo, come si è detto, ebbero sei figli:



Giovanna era innamoratissima del marito Filippo, detto "il Bello", che però la tradiva.


I tradimenti del marito provocavano violente scene di gelosia da parte di Giovanna, che fin da bambina aveva mostrato un carattere che alternava momenti di irascibilità a momenti di grande malinconia, sintomi inquadrabili nell'ambito di una depressione bipolare, un disturbo dell'umore che però non ha niente a che vedere con la pazzia.


Filippo morì giovanissimo nel 1506, colto da malore dopo un esercizio sportivo.
Da quel momento, tutte le azioni di Giovanna vennero strumentalizzate dal padre di lei, Ferdinando il Cattolico, re d'Aragona, al fine di dimostrarne la pazzia per ottenere la reggenza sulla Castiglia.

Cosa accadde veramente a Giovanna? Possiamo tentare una ricostruzione per punti.

1) Giovanna sicuramente aveva un temperamento ribelle, anticonformista e irascibile, ma non era pazza.

2) Giovanna soffriva di crisi depressive, legate alle gravidanze, ai tradimenti del marito e poi alla morte del marito stesso, ma era comunque perfettamente lucida e capace di intendere e di volere.

3) Alcuni suoi comportamenti dopo la morte di Filippo vennero ingigantiti dai suoi nemici politici.
- Fu criticata la scelta di far imbalsamare il corpo di Filippo, ma all'epoca si ricorreva di frequente a questa procedura quando la distanza dal luogo del decesso (Burgos) a quello di sepoltura (Granada) era molto lunga, e la salma rischiava di danneggiarsi.
- Fu criticato il fatto che il corteo funebre sia stato molto lungo e si sia tenuto di notte. Riguardo alla lunghezza, Giovanna scelse Granada come luogo di sepoltura in quanto lì già era stata sepolta la regina Isabella, ed era dunque un atto di omaggio alla madre. Il fatto che si fosse tenuto di notte era dovuto al fatto, ovvio, che la salma di giorno avrebbe subìto un deterioramento maggiore a causa delle più alte temperature.

4) Subito dopo i funerali di Filippo, con un vero e proprio colpo di stato, Ferdinando d'Aragona, con l'appoggio dell'Inquisizione, fece arrestare Giovanna con l'accusa di "pazzia", e la fece rinchiudere nella fortezza di Tordesillas, nella quale la regina rimase "ospite" per i successivi 50 anni della sua lunga vita.


La prigionia di Giovanna a Tordesillas fu estremamente dura e resa ancora più difficile sia dal rigoroso isolamento a cui fu sottoposta, sia dai tentativi di costringerla a pratiche religiose, come la confessione, che ella ostinatamente rifiutava.
Alla morte di Ferdinando, Giovanna ereditò solo formalmente la corona aragonese, ma il testamento del re stabiliva che tutta la Spagna sarebbe stata governata dal primo figlio maschio di Giovanna, Carlo d'Asburgo, che non vedeva la madre da dieci anni e che desiderava diventare subito re.
Carlo confermò dunque la "pazzia" della madre, e nominò suo carceriere un suo fedelissimo, il marchese di Denia. Costui manifestò uno zelo esemplare nella sua funzione di carceriere-aguzzino, come dimostra la corrispondenza intrattenuta con Carlo, nella quale a volte gli ricordava che prima dei sentimenti filiali dovevano venire gli interessi politici: a volte suggeriva di applicare alla Regina la tortura perché questa sarebbe stata utile alla sua salvezza spirituale. Il marchese allontanava persino quei frati che, messi vicino alla Regina nel tentativo di convertirla, ne divenivano, invece, amici e difensori, come accadde per frate Juan di Avila. Di tutto veniva sempre informato il figlio Carlo.


Nel maggio 1520 scoppiò la cosiddetta rivolta dei Comuneros, un movimento politico che mirava a rovesciare il regime di Carlo V e a sovvertire l'ordine costituito. Nell'agosto dello stesso anno i rivoltosi occuparono Tordesillas, allontanarono il Denia e chiesero a Giovanna il suo sostegno.
 Giovanna apparve a tutti perfettamente lucida e consapevole della situazione. Ricevette diverse volte i rappresentanti degli insorti, ma non accettò di mettersi in guerra contro il figlio e rifiutò di firmare qualsiasi documento che legittimasse la ribellione.
Tutte le testimonianze concordano nel riferire che la regina Giovanna era perfettamente sana, a livello sia fisico che mentale.
 Lo stesso vescovo di Tolosa, raccolte le testimonianze alcuni religiosi, comunicava a Carlo che tutti concordavano nell'affermare la sanità mentale di Giovanna precisandogli anche che: «…vostra altezza ha usurpato il titolo reale e ha tenuto prigioniera a forza la regina, che è del tutto assennata, sotto il pretesto che sia folle…»
Carlo, ormai divenuto anche imperatore del Sacro Romano Impero e signore delle Americhe centro-meridionali, (famosa la sua frase "nel mio impero il sole non tramonta", in quanto se tramontava in Europa, risorgeva poi in America e viceversa), dopo il 1520 fu ancora più spietato con la madre.
Giovanna fu ricacciata in una seconda prigionia, ancora più dura e crudele della precedente, sempre sotto la custodia del marchese di Denia.
Per ironia della sorte, nonostante le dure vessazioni, Giovanna visse molto a lungo, al 
contrario dei suoi figli. Carlo V attese per decenni la morte della madre, ma mentre la 
salute fisica di Giovanna meravigliava tutta l'Europa, le condizioni fisiche 
dell'imperatore declinarono a causa di un tumore alla prostata.
Giovanna morì venerdì 12 aprile 1555, a 75 anni, dopo avere rifiutato per l'ennesima volta la confessione, assistita da Francisco de Borja, che testimoniò la sua lucidità. Il suo corpo uscì finalmente da Tordesillas, in quanto Giovanna aveva fatto richiesta di essere sepolta nella Cappella Reale della cattedrale di Granada, insieme all'amato marito Filippo e ai genitori, i Re Cattolici.
Nemmeno un anno dopo, Carlo V dovette abdicare, perché l'ipertrofia prostatica, all'epoca inoperabile, gli causava atroci sofferenze, e si ritirò nel convento di Yuste, nella desolata regione dell'Estremadura, dove morì nel 1558.




sabato 17 marzo 2012

Maria José, la Regina di Maggio (1° parte)

Marie José Charlotte Sophie Amelie Henriette Gabrielle di Sassonia-Coburgo-Gotha
(Ostenda4 agosto 1906 – Ginevra27 gennaio 2001), nata principessa reale del Belgio, fu l'ultima regina d'Italia come consorte di Umberto II di Savoia. 
Poiché il suo regno durò solamente dal 9 maggio al 12 giugno 1946, venne soprannominata dagli Italiani: la Regina di maggio.




Era figlia del re del Belgio, Alberto I di Sassonia-Coburgo-Gotha, cugino del re Giorgio V del Regno Unito,  e di Elisabetta di Wittelsbach, della casa reale di Baviera, omonima dell'imperatrice d'Austria, Sissi, sua prozia.


 


Difficilmente si sarebbe potuto trovare un sangue più "blu" di quello della principessa reale del Belgio per l'erede al trono d'Italia, Umberto di Savoia. Il loro matrimonio era stato combinato fin da quando Maria José era ancora bambina. La sua provenienza dal più aperto ambiente reale belga e l'educazione di stampo moderno che aveva ricevuto, si scontravano con il rigore della più chiusa monarchia italiana. La più classica educazione e istruzione dello stesso Umberto e, soprattutto, il ligio ossequio del principe all'etichetta, alle regole e all'autorità paterna, furono tutti fattori di ostacolo alla riuscita della loro unione. In seguito, Maria José avrebbe confidato all'amico giornalista, Indro Montanelli, che in confronto alla casa reale del Belgio, la casa reale di Savoia le era apparsa fin da subito "un frigidaire", ossia un frigorifero!
Le nozze con il Principe di Piemonte furono celebrate a Roma l'8 gennaio del 1930 nella Cappella Paolina del palazzo del Quirinale



 




La coppia trascorse i primi anni di matrimonio a Torino, dove Umberto comandava il 92º reggimento di fanteria con il grado di colonnello. Negli anni torinesi la principessa preferì sottrarsi ai rapporti con gli esponenti della nobiltà e con la cerchia delle amicizie del marito, ritagliandosi spazi e frequentazioni personali. 
Anche a Roma, nell'appartamento privato del Quirinale, ricevette filosofiintellettuali e scrittori in modo del tutto indipendente da Umberto.


 


Diverso e sotto alcuni aspetti più felice fu il periodo trascorso da Maria José e Umberto a Napoli, dove essi si trasferirono nel 1933, complici probabilmente l'ambiente umano e il clima. Di certo la vita di coppia venne allietata in questo periodo dalla nascita di tre dei loro quattro figli: Maria Pia il24 settembre 1934Vittorio Emanuele il 12 febbraio 1937Maria Gabriella il 24 febbraio 1940. La quartogenita, la principessa Maria Beatrice, nacque a Roma il 2 febbraio 1943. 




Maria José si occupò personalmente dei suoi figli, sia nei soggiorni autunnali al Castello Reale di Racconigi che in quelli estivi di Villa Maria Pia a Posillipo



Non vi fu mai simpatia tra la principessa e Mussolini, specie dopo l'alleanza con Hitler e la firma delle leggi razziali. Da quel momento, Maria José non nascose i propri sentimenti di ostilità nei confronti dell'operato di Mussolini e anche Umberto, del resto, faticava a nascondere un certo dissenso.
Fino allo scoppio della guerra, la sua vita fu comunque serena, e caratterizzata da una partecipazione ad iniziative benefiche e viaggi in tutto il paese e all'estero. Per tutto questo si guadagnò la simpatia di buona parte degli Italiani, anche di molti che non vedevano con favore i Savoia o la stessa monarchia.


 






Ecco una curiosa immagine risalente ad un viaggio in Libia, allora parte dell'impero coloniale italiano.

File:Umberto MariaJosè Libia.JPG

Attenta alla politica interna e internazionale, nel 1939 Maria José sostenne che l'Italia non era nelle condizioni di sostenere, e tanto meno vincere, una guerra. Quando l'Italia entrò in guerra, nel 1940, la principessa promosse un'azione segreta volta a collegare l'ambiente antifascista direttamente con i Savoia. A tal fine incontrò personaggi come Benedetto CroceUgo la MalfaIvanoe BonomiElio VittoriniAlcide de Gasperi.
Mussolini era al corrente delle azioni della principessa, ma ne sottovalutò l'importanza, considerando che il re era comunque dalla parte del governo, almeno fino al 1942. Nell'ambiente della monarchia, per questa ragione, Maria José venne definita da molti "l'unico uomo di Casa Savoia".
Il 6 agosto 1943 Maria José venne convocata dal suocero, il quale non le parlava direttamente da più di due anni, e le venne espressamente ordinato di troncare immediatamente ogni rapporto con l'opposizione antifascista e ogni attività politica. Inoltre il re la costrinse a ritirarsi con i quattro figli a Sant'Anna di Valdieri, sotto la sorveglianza della cognata Jolanda, e le ordinò di rimanervi fino a che lui stesso non l'avesse espressamente richiamata a Roma.
 
L'8 settembre la principessa, come il resto degli italiani, apprese la notizia dell'Armistizio dalla radio. Dopo un viaggio piuttosto avventuroso, riuscì a portare in salvo i figli in Svizzera, dove si mise in contatto, tramite Luigi Einaudi, con gli ambienti partigiani. Pur essendo controllata dalle autorità elvetiche, riuscì comunque, in diverse occasioni, a trasportare armi per la Resistenza nel nord Italia. C'era in lei la speranza di poter salvare la monarchia dal discredito in cui era caduta dopo la fuga del re a Brindisi. Nonostante Umberto avesse ottenuto la luogotenenza, il re si rifiutò di abdicare, e la principessa, che per tutta la vita era stata educata a diventare regina, incominciò a temere che l'impegno di tutti quegli anni fosse divenuto ormai inutile. Tornata in Italia dopo la Liberazione, riprese l'attività di volontariato presso la Croce Rossa. Durante una visita all'ospedale di Cassino, il 9 maggio 1946, fu informata dell'abdicazione del suocero. Fonti contemporanee riportano che quando, di ritorno a Roma, fu salutata come "regina", non manifestò alcun entusiasmo, e anzi avrebbe commentato: "Sono una regina? Non in queste condizioni. Non è così che mi ero immaginata questo giorno"
Non ci fu nessuna incoronazione per colei che per quasi quarant'anni era stata educata per regnare. Solo una sbiadita foto di circostanza ricorda i pochi giorni di regno della Regina di Maggio.
Fine prima parte.