Blog di letteratura, storia, arte e critica cinematografica e televisiva. I racconti e i romanzi contenuti in questo blog sono opere di fantasia o di fanfiction. Gli eventi narrati e i personaggi descritti, esclusi quelli di rilevanza storica, sono del tutto immaginari. Ogni riferimento o somiglianza a persone o cose esistenti o esistite, o a fatti realmente accaduti, è da considerarsi puramente casuale. Gli elementi di fanfiction riguardano narrazioni di autori molto noti e ampiamente citati.
lunedì 1 giugno 2020
Vite quasi parallele. Capitolo 69. Il Rivale
Non tutti sanno che la parola "rivale" deriva dal termine latino rivalis , che designava il vicino di casa, specie nelle campagne, dove le proprietà erano separate da un fosso, detto rivus.
Questa etimologia si rivelò particolarmente valida nel caso delle famiglie dirimpettaie del secondo piano del condominio Astor ("er condominio de lusso", secondo il giudizio del dottor Semenzana), e cioè i Monterovere e i Braghiri.
Dei Monterovere sappiamo già tutto, mentre dei Braghiri conosciamo più che altro la prima generazione, e cioè il patriarca Michele, amministratore delegato del Feudo Orsini e delle aziende della Società Ricci-Orsini, Spreti & Zanetti, e la moglie Ida, onnipotente e temutissima (persino dai proprietari) governante di Villa Orsini.
Conosciamo in parte anche il figlio Massimo, professore di matematica alle scuole medie (dopo aver perso il posto all'istituto tecnico) e sua moglie Elisabetta De Gubernatis, insegnante di inglese nella stessa scuola media del marito, dopo aver perso anch'ella il posto nel suddetto istituto tecnico (dove insegnava anche sua cugina Silvia Ricci-Orsini, moglie di Francesco Monterovere).
Sia Massimo che Elisabetta erano cresciuti nell'invidia verso il clan Ricci-Orsini, di cui erano, in un certo senso, comprimari di secondo piano, poiché Elisabetta era figlia di Ginevra Orsini, sorella minore della leggendaria Diana, diciottesima Contessa di Casemurate.
In particolare Massimo aveva molto sofferto per il fatto di provenire da una famiglia di umili origini, ed il suo matrimonio con Elisabetta rappresentava il primo gradino di una scalata sociale che avrebbe dovuto, nelle sue intenzioni, essere coronata da suo figlio. Per questo gli aveva dato una sfilza di nomi alquanto impegnativi, ossia Vittorio Augusto Carlo Cesare Alessandro Napoleone.
Già da questo si può intuire che il piccolo Vittorio fosse destinato, nelle speranze dei genitori, a vincere, a primeggiare, a diventare una sorta di condottiero e conquistatore del mondo.
Le aspettative troppo grandi dei genitori sono quasi sempre una delle cause dei problemi dei figli, e per quanto Vittorio Braghiri fosse dotato di notevoli abilità in vari settori, non ultimo quello dello sport, le medaglie non bastarono mai alla brama di rivincita che suo padre gli aveva caricato sulle spalle, specialmente nei confronti del coetaneo Roberto Monterovere.
Va detto inoltre che prima di diventare il Rivale numero uno di Roberto, Vittorio Braghiri fu, per molti anni, e con grande costernazione di Massimo ed Elisabetta, il migliore amico d'infanzia del giovane Monterovere.
Quell'amicizia era nata dalle tante caratteristiche comuni della loro fanciullezza: erano coetanei e cugini di secondo grado, molto simili nell'aspetto, tanto che spesso venivano scambiati per gemelli. Erano vicini di casa, dirimpettai di pianerottolo e dunque compagni di giochi prima in cortile e poi all'asilo. I loro nonni e parenti vivevano a Villa Orsini e condividevano lo stesso forte legame con la Contea di Casemurate.
Fin dall'inizio di questa amicizia fu comunque chiaro che , mentre Roberto Monterovere era più portato per la vita contemplativa, Vittorio era decisamente più orientato verso la vita attiva.
Con riferimento alla famosa parabola evangelica, potremmo dire che Vittorio era Marta e Roberto era Maria, colei che, secondo Gesù, aveva "scelto la parte migliore, quella che non le sarà tolta".
Massimo Braghiri si rese conto di tutto questo e cercò fin dall'inizio di allontanare suo figlio dalla perniciosa amicizia col giovane Monterovere.
Innanzi tutto cercò di trovare per Vittorio nuovi compagni di giochi che non gli facessero ombra dal punto di vista intellettivo.
Aveva capito infatti che la caratteristica principale di Vittorio era quella di abbandonare qualunque campo dove egli non fosse indiscutibilmente il primo e disprezzare tutto ciò in cui riusciva peggio di qualcun altro.
Massimo capiva il pericolo insito in quella propensione, e cioè che suo figlio finisse per disprezzare ciò in cui Roberto eccelleva, ossia le abilità intellettuali.
Era dunque essenziale, secondo Massimo Braghiri, che, quando i due bambini avessero incominciato la scuola, frequentassero classi diverse e farsi amici diversi, in modo che così Vittorio avrebbe potuto primeggiare in tutto e offuscare sotto ogni aspetto Roberto, arrivando auspicabilmente a disprezzarlo.
Questo piano a lunga scadenza doveva essere attuato già all'inizio delle elementari.
Bisognava però attendere la fine della materna o, come si dice adesso, "scuola dell'infanzia" (in Italia le riforme si fanno cambiando i nomi).
In quei due anni, l'unica alternativa a Roberto furono, per Vittorio, i cugini Ivan e Igor Pesaresi, grandi sportivi, che però erano soliti picchiarlo, come del resto picchiavano tutti, all'asilo, senza che nessuno muovesse un dito: il bullismo era la norma, e da noi non gli era stato dato neppure un nome.
Vittorio Braghiri non divenne mai un picchiatore, ma sviluppò comunque il culto della forza fisica.
Fare a botte era considerato, all'epoca, una sorta di "attività formativa" che temprava il corpo e lo spirito e dunque chi non voleva essere né un violento, né una vittima, doveva trovarsi qualche posto sicuro: Roberto Monterovere si rifugiava in un tunnel dove passava il fosso Ausa, in cui si scaricavano i liquami di un impianto di raffinazione della barbabietola da zucchero, appartenente, guarda caso, al Gruppo Ricci-Orsini, e dunque era "nel proprio territorio". Vittorio trovava invece rifugio sugli alberi e la sua abilità di scalatore fu la premessa di una delle sue grandi passioni sportive: l'alpinismo.
Questa diversa modalità di sfuggire ai guai compiaceva Massimo Braghiri, poiché, mentre suo figlio Vittorio ascendeva verso le vette, il figlio dei Monterovere finiva per rintanarsi "nelle fogne come un ratto".
E lì Massimo avrebbe voluto rinchiuderlo a vita, e ricacciarlo ogni volta che avesse tentato di evadere.
Ma ancora i tempi non erano maturi. Tutto era rimandato a quando il patriarca della famiglia Braghiri, il vecchio Michele, avrebbe sferrato il colpo per rovinare Ettore Ricci e di conseguenza la famiglia Ricci-Orsini-Monterovere: quel giorno il "Grande Disegno" di vendetta si sarebbe compiuto, e i Braghiri avrebbero assaggiato il dolce frutto della vittoria.
C'era un unico problema, e cioè che il vecchio Michele e sua moglie Ida avevano incominciato a dubitare della fattibilità, per non dire della convenienza, del suddetto "Grande Disegno".
I due anziani nonni di Vittorio vedevano loro nipote giocare insieme a Roberto, a cui, loro malgrado, avevano finito per affezionarsi, ed ora che i due bambini erano diventati così amici da sembrare fratelli, non se la sentivano più di rivangare il passato.
<<Pensaci bene, Massimo>> aveva detto Michele a suo figlio <<ormai anche noi siamo ricchi. Ettore mi inonda letteralmente di denaro e immobili. I nostri discendenti saranno come quelle rispettabili famiglie di cui ormai nessuno si chiede più come siano riuscite a fare i soldi. Se invece procedessimo col piano della vendetta per questioni che sono ormai acqua passata, rischieremmo di perdere tutto anche noi, e sarebbe molto sciocco>>
Massimo aveva gli occhi sbarrati per l'ira:
<<La vecchiaia ti ha rammollito, padre! Io non dimentico tutte le offese di Ettore, lo snobismo delle sue figlie e dei suoi generi e tanto meno il rischio costituito da Roberto Monterovere!>>
Ida Braghiri, pur stravedendo per Massimo, osò dissentire:
<<E' solo un bambino! Ed è anche simpatico!>>
Massimo era fuori di sé:
<<Ma non capite che Roberto sta ingannando anche voi? Con quella sua parlantina maledetta!>>
La signora Ida scosse il capo:
<<Ma cosa dici? Ha soltanto tre anni! E la sua venerazione per il nostro adorato Vittorio ci pone già allo stesso piano dei Ricci-Orsini. E pensa una cosa: se tu avessi una figlia, magari potrebbe un giorno sposarsi con Roberto e...>>
<<Mai! Mai! >> sbottò Massimo <<dovrebbe passare sul mio cadavere! No, noi saliremo ancora più in alto, ma potremo farlo solo se Vittorio non sarà intralciato da quel piccolo lord viziato e saputello! No! Io vi giuro su tutto ciò che ho di più caro, voi compresi, che schiaccerò quel piccolo verme, i suoi genitori e i suoi nonni fino a ridurli in poltiglia! Lo giuro, e nulla e nessuno al mondo potrà farmi cambiare idea!>>
Iscriviti a:
Post (Atom)