Blog di letteratura, storia, arte e critica cinematografica e televisiva. I racconti e i romanzi contenuti in questo blog sono opere di fantasia o di fanfiction. Gli eventi narrati e i personaggi descritti, esclusi quelli di rilevanza storica, sono del tutto immaginari. Ogni riferimento o somiglianza a persone o cose esistenti o esistite, o a fatti realmente accaduti, è da considerarsi puramente casuale. Gli elementi di fanfiction riguardano narrazioni di autori molto noti e ampiamente citati.
martedì 28 maggio 2019
Tutte le spiegazioni alternative del finale di Game of Thrones e della Canzone del Ghiaccio e del Fuoco
1) Spiegazione "profetica" o del "fraintendimento della Profezia": la missione del "Principe Promesso", Jon Snow alias Aegon VI Targaryen non era soltanto quella di mettere insieme un esercito che fermasse l'avanzata degli Estranei, ma anche, e forse soprattutto, quella di provocare la distruzione del Trono di Spade, iconico simbolo del Male, e di porre fine alla dinastia Targaryen, che già nel suo motto "Fuoco e Sangue", ha rappresentato nella maggior parte dei casi la prima, massima e originaria causa delle calamità di Westeros.
Secondo questa interpretazione, si potrebbe persino adombrare che il ruolo di Jenny di Vecchie Pietre, manipolata dalla veggente albina che formulò la Profezia, fosse proprio la rovina dei Targaryen (anche a costo di un'ecatombe epocale segnata da trent'anni di guerre) e la distruzione del Trono di Spade.
2) Spiegazione "dietrologica" e "complottista" : chi è veramente il re Bran lo Spezzato? Lui stesso dice a tutti coloro che gli chiedono perdono per le violenze passate (in particolare Jaime e Theon), di non essere più Bran Stark, ma qualcosa di diverso. Questo qualcosa viene chiamato "il Corvo dai Tre Occhi", con riferimento alla Sapienza Arcana che deriva dal Terzo Occhio, quello che vede oltre le apparenze, e che conosce il passato, il futuro e la verità).
Di questa entità però sappiamo soltanto che il precedente Corvo dai Tre Occhi era Brynden Rivers "Bloodraven" Targaryen, il più misterioso dei cosiddetti Grandi Bastardi, ossia i figli illegittimi di Aegon IV Targaryen e delle sue amanti. Nel caso specifico Brynden Rivers, soprannominato "Corvo di Sangue" per il suo aspetto sinistro (era orbo, albino e con una grande voglia rosso sangue), era figlio di Melissa Blackwood, delle terre dei fiumi, ed aveva mostrato di possedere doti che gli erano valse la fama di metamorfo (il suo spirito poteva prendere il controllo di un animale, in particolare il corvo) e di esperto di arti oscure.
Maestro dei Sussurri e Primo Cavaliere sotto i regni di Daeron II, suo fratellastro, e dei figli di lui Aerys I e Maekar, suscitò un timore reverenziale nei sette regni, ma soprattutto instillò nei pronipoti Aemon (il vecchio Maestro Aemon del Castello Nero, alla Barriera) ed Aegon V, l'idea di una predestinazione dei Targaryen ad una straordinaria impresa.
Aegon V, ormai ossessionato dal suo folle progetto di far rivivere le uova di drago mescolando un calderone di altofuoco con il sangue di un suo discendente "puro", nato da successivi incroci tra fratelli (si tratterà di Rhaegar, naturalmente), spedì Bloodraven alla Barriera, seguito volontariamente da Aemon Targaryen, che aveva rinunciato al diritto di successione per dedicarsi alla conoscenza. Divenuto Lord Comandante dei Guardiani della Notte, Bloodraven scomparve in circostanze misteriose e fu ritrovato ancora vivo, e bicentenario, da Bran Stark, la cui mente era da tempo manipolata dallo stesso Bloodraven.
E' chiaro che il corpo del vegliardo ha ormai raggiunto, nonostante tutti i tentativi di prolungare la sua esistenza (compreso quello di entrare in simbiosi con un Albero dei Volti, anche al fine di poter spiare tutti coloro che si confessavano presso i parchi degli Antichi Dei) è ormai al termine.
Di fatto succede allora qualcosa di straordinario: tutti i ricordi di Bloodraven e dei Corvi dai Tre Occhi che lo hanno preceduto trasmigrano nella mente di Bran Stark, che diventa il ricettacolo di una antichissima memoria storica, ma anche di una serie di precedenti personalità, tra le quali la più recente e quindi la più forte è proprio quella di Bloodraven.
E allora sorge spontaneo un dubbio, a mio parere più che legittimo, e cioè: il vincitore del Gioco del Trono è Bran Stark o è Brynden Rivers Bloodraven, cioè un Targaryen, e forse il più potente tra tutti i discendenti della stirpe del Drago?
A far pendere l'ago della bilancia verso la seconda ipotesi è anche il fatto che, per ammissione dello stesso Martin, Brynder Rivers Bloodraven è ispirato ad Elric di Melniboné, protagonista di una delle saghe fantasy che maggiormente hanno influenzato "Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco", specialmente per quanto riguarda la dinastia Targaryen.
Molti si sono spinti più oltre, fino ad ipotizzare un legame tra il Corvo dai Tre Occhi e il Re della Notte, ma questa ipotesi, per quanto suggestiva e ripetuta con insistenza nella fanfiction, non trova alcun riscontro nel comportamento del Corvo stesso. Resta comunque il dubbio riguardante il fatto che la morte del Re della Notte sia stata troppo facile, ma questo aspetto che sfiora il nonsense e l'assurdo può rientrare in una delle successive spiegazioni.
Se un complotto deve esserci, allora, a mio parere, può essere soltanto quello di Brynden Rivers Bloodraven Targaryen, il "vincitore occulto".
3) Spiegazione "buonista" : in un mondo dominato dalla violenza e dalla dissolutezza diventa Re l'unico personaggio che non ha mai sperimentato nessuna delle due pulsioni.
4) Spiegazione "incoraggiante" e "ascetica": in un mondo dove solo la forza fisica e l'astuzia spregiudicata sembrano avere successo, diventa Re un ragazzo reso disabile nel corpo, che ha usato la sua intelligenza non per ottenere beni materiali, ma per raggiungere una forma di consapevolezza superiore.
5) Spiegazione "decostruzionista" e "iconoclasta": gli sceneggiatori hanno acutizzato, con brutale e deliberato uso del "nonsense", l'atteggiamento sadico di George Martin, che, sconvolgendo un millenario patto narrativo, ha mostrato la spietatezza della sorte, facendo morire in modo crudele e drammatico anche i personaggi positivi, compreso uno dei più amati protagonisti dei primi romanzi e della prima serie. In tal modo si è destabilizzato ogni possibile orizzonte di attesa dei lettori e degli spettatori, smentendo sistematicamente le loro teorie e le loro speranze, mostrandone la sostanziale vanità.
6) Spiegazione del "contrappasso dantesco" o del "discorso della montagna": i malvagi subiscono un tormento che ribalta il piacere che traevano dai loro eccessi, divenendone vittime; coloro che hanno persistito, nonostante i ripetuti ammonimenti, in un comportamento eccessivo, ne rimangono travolti e periscono a causa della "reiterazione" del reato o del peccato ; al contrario "gli ultimi saranno i primi".
7) Spiegazione "nichilista" o del "pessimismo cosmico": l'universo è dominato dalla mera casualità, e le storie devono insegnare ai lettori, uditori o spettatori che la vita è ingiusta e priva di senso, e tutti coloro che hanno cercato di ingabbiare la casualità e l'ingiustizia all'interno di uno schema razionale o di una profezia edificante finiscono non solo col fallire, ma anche con l'apparire ridicoli a causa delle loro stesse elucubrazioni, con le quali hanno tentato di dare un senso a ciò che non ha mai avuto senso.
domenica 26 maggio 2019
sabato 25 maggio 2019
venerdì 24 maggio 2019
mercoledì 22 maggio 2019
lunedì 20 maggio 2019
domenica 19 maggio 2019
venerdì 17 maggio 2019
Mappa dell'Europa nell'anno 900, dopo la divisione dell'Impero Carolingio
Kingdom of the West Franks and kingdom of the East Franks
West frankish kingdom and East frankish kingdom
Royaume franc occidental et royaume franc oriental
Regno dei Franchi Occidentali e Regno dei Franchi Orientali
Regnum Francorum Occidentalium et Regnum Francorum Orientalium
Regnum Francorum et Regnum Teutonicorum
(Regnum Franciae et Regnum Germaniae, denominazioni usate solo in seguito)
Situazione dell'Europa sudorientale alla fine del IX secolo: i principati slavi si inseriscono tra l'Impero Carolingio e l'Impero Bizantino
lunedì 13 maggio 2019
Mappa dell'Europa nell'anno 800, ai tempi dell'incoronazione di Carlo Magno a imperatore
Sotto, le conquiste di Carlo Magno
Migrazione dei Serbi dalla Lusazia (dove ancora vive la minoranza slava dei Sorabi) alla Raska o Rascia, nucleo del futuro stato serbo.
Lo stemma del Granducato di Toscana sotto la dinastia dei Lorena
Nel 1736 il duca di Lorena Francesco III Stefano aveva sposato Maria Teresa d'Austria, unica (e contestata) erede dei variegati domini asburgici, sparsi per l'Europa (Austria, Boemia, Ungheria, Paesi Bassi, Milano, Napoli, Sicilia) ed anche tradizionale erede del titolo al Sacro Romano Impero. La Francia, timorosa che la Lorena, una regione francofona, potesse passare agli Asburgo, si era affrettata a stipulare un trattato per cui riconosceva la Prammatica Sanzione e quindi l'eredità spettante a Maria Teresa, ma in cambio Francia e Austria stabilivano che il Ducato di Lorena fosse ceduto da Francesco III a Stanislao Leszczyński (ex re di Polonia e suocero di Luigi XV) e passasse alla Francia dopo la morte del sovrano polacco.
La casata di Lorena sarebbe stata compensata per questa perdita con il trono del Granducato di Toscana, ma con l'obbligo di non annetterla direttamente ai domini asburgici, dato che la successione sarebbe stata destinata ad un figlio cadetto dell'unione. Con il matrimonio di Maria Teresa e Francesco Stefano nacque così la dinastia imperiale degli Asburgo-Lorena, un cui ramo cadetto resse il Granducato di Toscana fino alla sua scomparsa
Francesco III (Francesco Stefano)
Figlio e successore di Leopoldo di Lorena (1679 – 1729) e di Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans (1676 – 1744).
Sposò Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'imperatore Carlo VI, il 12 febbraio 1736 ed a seguito del guerra di successione polacca dovette cedere l'avito titolo ducale al detronizzato re di Polonia Stanislao Leszczyński, come disposto dai preliminari del trattato di Vienna. In cambio ricevette il diritto a ereditare il titolo granducale di Toscana dopo la morte di Gian Gastone de' Medici (1737), allora promesso all'infante di Spagna Carlo di Borbone, che vi rinunciò come contropartita al riconoscimento austriaco della conquista borbonica delle Due Sicilie.
Per garantire l'indipendenza alla Toscana e non renderla una regione dello stato asburgico si stabilì di tenere separate le due corone, mantenendo per il primogenito della casata degli Asburgo-Lorena il titolo imperiale, mentre per il secondogenito quello granducale.
Visitò la Toscana solo per tre mesi nel 1739 e la governò soltanto per mezzo di rappresentanti, peraltro capaci ed intelligenti.
Francesco Stefano e Maria Teresa ebbero 16 figli.
- Maria Elisabetta (5 febbraio 1737 - 7 giugno 1740)
- Maria Anna (6 ottobre 1738 - 19 novembre 1789)
- Maria Carolina (12 gennaio 1740 - 25 gennaio 1741)
- Giuseppe (13 marzo 1741 - 20 febbraio 1790), futuro imperatore (1780-1790), sposò Maria Isabella di Borbone-Parma, quindi Maria Giuseppa di Baviera
- Maria Cristina (13 maggio 1742 - 24 giugno 1798), sposò Alberto di Sassonia, duca di Teschen
- Maria Elisabetta (13 agosto 1743 - 22 settembre 1808)
- Carlo Giuseppe (1º febbraio 1745 - 18 gennaio 1761)
- Maria Amalia (26 febbraio 1746 - 9 ottobre 1802), sposò Ferdinando di Borbone, duca di Parma
- Pietro Leopoldo (5 maggio 1747 - 1º marzo 1792), futuro Granduca di Toscana (1765-1790) ed imperatore (1790-1792), sposò Maria Ludovica di Borbone-Spagna
- Maria Carolina (17 settembre 1748)
- Maria Giovanna Gabriella (4 febbraio 1750 - 23 dicembre 1762)
- Maria Giuseppina (19 marzo 1751 - 15 ottobre 1767)
- Maria Carolina (13 agosto 1752 - 4 gennaio 1825), sposò Ferdinando I delle Due Sicilie
- Ferdinando (1º giugno 1754 - 24 dicembre 1806), sposò Maria Beatrice Ricciarda d'Este, fondatore del ramo degli Asburgo-Este
- Maria Antonietta (2 novembre 1755 - 16 ottobre 1793), sposò Luigi XVI di Francia
- Massimiliano Francesco (8 dicembre 1756 - 27 giugno 1801), vescovo-elettore di Colonia
Leopoldo I (Pietro Leopoldo)
Francesco III (1737-1765)
mostra
Figli
Pietro Leopoldo (1765-1790)
mostra
Figli
Ferdinando III (1790-1824)
mostra
Figli
Leopoldo II (1824-1859)
mostra
Figli
Ferdinando IV (1859–1860)
mostra
Figli
mostra
NOTA
|
Come granduca di Toscana, Leopoldo fu un chiaro esempio di "sovrano illuminato" e le sue riforme si contraddistinsero per una propensione agli scopi pratici più che a quelli teorici. Nella sua opera riformatrice si avvalse di importanti funzionari come Giulio Rucellai, Pompeo Neri, Francesco Maria Gianni, Angelo Tavanti.
Il granduca avviò una politica liberista raccogliendo l'appello di Sallustio Antonio Bandini del quale fece pubblicare l'inedito Discorso sulla Maremma, promuovendo la bonifica delle aree paludosenella Maremma e nella Val di Chiana e favorendo lo sviluppo dell'Accademia dei Georgofili. Introdusse la libertà nel commercio dei grani abolendo i vincoli annonari che bloccavano le colture cerealicole e ma l'avvenimento capitale fu, dopo tanti secoli, la liquidazione delle corporazioni di origine medioevale, ostacolo principale per un'evoluzione economica e sociale dell'attività industriale. Introdusse poi la nuova tariffa doganale del 1781, in base alla quale vennero aboliti tutti i divieti assoluti, che furono sostituiti da dazi protettivi, tenuti, del resto, a un livello molto basso in confronto a quelli allora in vigore.
La trasformazione del sistema fiscale fu da Pietro Leopoldo intrapresa fin dai suoi primi anni di regno e nel 1769 venne abolito l'appalto generale ed iniziata la riscossione diretta delle imposte. Esitante si rivelò invece il sovrano fra la politica di Tavanti, che fino al 1781 attraverso il catasto, intendeva prendere la proprietà fondiaria come termine di misura per l'imposizione fiscale e, dopo la morte di Tavanti, nel 1781, quella di Francesco Maria Gianni, suo maggiore collaboratore dal quel momento, che concepiva un piano di eliminazione del debito pubblico attraverso la vendita dei diritti fiscali che lo stato aveva sulla terra dei sudditi. Si sarebbe poi passati ad un sistema fondato esclusivamente sull'imposizione indiretta; operazione questa che, iniziata nel 1788, non era ultimata nel 1790 quando Leopoldo divenne imperatore.
Riformò certi aspetti della legislazione toscana ma il suo maggior progetto, la redazione di un nuovo codice, che Pompeo Neri avrebbe dovuto realizzare, non giunse a termine per la morte del Neri stesso, mentre i progetti di costituzione non ebbero seguito a causa della sua partenza per Vienna.
In campo ecclesiastico Pietro Leopoldo si ispirò ai principi del giurisdizionalismo, sopprimendo i conventi e abolendo i vincoli di manomorta. Inoltre <<guardò con interesse al giansenismo, individuando nel vescovo di Pistoia, Scipione de'Ricci, l'alfiere di queste idee>> [Nota: dalla pag. 33 libro Giuseppe Marozzo della Rocca "Cardinale e Arcivescovo di Novara: La ...", visionablie a https://books.google.it/books?id=GSdyDgAAQBAJ&pg=PA33&lpg=PA33&dq=%22vincoli+di+manomorta%22&source=bl&ots=1s9jF4gWMc&sig=ACfU3U2uCbACqtojvb_rKkfYIiVoe9shmw&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjC3KHr5_rgAhWGsqQKHdFHA-oQ6AEwAHoECAAQAQ#v=onepage&q=%22vincoli%20di%20manomorta%22&f=false ], e così, la Toscana si volse religiosamente verso il Giansenismo, rappresentato dal vescovo di Pistoia Scipione de Ricci, tanto che il granduca gli fece organizzare un sinodo a Pistoia nel 1786 per riformare l'organizzazione ecclesiastica toscana secondo i principi giansenisti.
Il programma uscito da questo sinodo, riassunto in 57 punti e frutto dell'intesa con Pietro Leopoldo, interessava gli aspetti patrimoniali e culturali e affermava l'autonomia delle Chiese locali rispetto al Papa e la superiorità del Concilio, ma le forti opposizioni del clero e del popolo lo convinsero a rinunciare a questa riforma.
Nel periodo 1779-1782 Pietro Leopoldo avviò un progetto costituzionale che continuò ulteriormente nel 1790 per fondare i poteri del sovrano secondo un rapporto contrattualistico. Anche questa politica però suscitò forti opposizioni, e il granduca, che proprio in quell'anno saliva al trono imperiale fu costretto a rinunciarvi.
Ma la riforma più importante introdotta da Pietro Leopoldo fu l'abolizione degli ultimi retaggi giuridici medievali: in un colpo solo abolì il reato di lesa maestà, la confisca dei beni, la tortura e, cosa più importante, la pena di morte grazie al varo del nuovo codice penale del 1786 (che prenderà il nome di Riforma criminale toscana o Leopoldina). La Toscana sarà quindi il primo stato nel mondo ad adottare i principi di Cesare Beccaria, il più importante illuminista italiano che nella sua opera Dei delitti e delle pene invocava appunto l'abolizione della pena capitale. Salì al trono imperiale nel 1790, alla morte del fratello Giuseppe. Appena arrivato al potere dovette pacificare l'impero revocando i provvedimenti più radicali proposti dal fratello.
Nel 1790, alla morte del fratello Giuseppe II, ereditava la corona asburgica; il figlio Ferdinando divenne così granduca in un periodo che già si presentava agitato.
Ferdinando III
In politica interna, il nuovo granduca non ripudiò le riforme paterne che avevano portato la Toscana all'avanguardia in Europa, precedendo in alcuni campi persino la Rivoluzione francese allora in corso, ma cercò di limitarne alcuni eccessi, soprattutto in campo religioso, che erano stati accolti malvolentieri dal popolo.
In politica estera, Ferdinando III cercò di restare neutrale nella tempesta succeduta alla Rivoluzione Francese ma fu costretto ad allinearsi alla coalizione antirivoluzionaria su forti pressioni dell'Inghilterra, che minacciava di occupare Livorno e l'8 ottobre 1793 dichiarò guerra alla Repubblica Francese. La dichiarazione non ebbe però effetti pratici ed anzi, la Toscana fu il primo stato a concludere la pace e a ristabilire le relazioni con Parigi nel febbraio 1795.
La cautela del Granduca non servì però a tenere fuori la Toscana dall'incendio napoleonico: nel 1796 le armate francesi occupavano Livorno per sottrarla all'influenza britannica e lo stesso Napoleone entrava in Firenze, ben accolto dal sovrano ed occupava il Granducato, pur non abbattendo il governo locale. Solo nel marzo 1799 Ferdinando III fu costretto all'esilio a Vienna, in seguito al precipitare della situazione politica della penisola. Le truppe francesi rimasero in Toscana fino al luglio 1799, quando furono scacciate da una controffensiva austrorussa a cui diedero aiuto gli insorti sanfedisti del "Viva Maria!".
La restaurazione fu breve; già l'anno dopo Napoleone tornava in Italia e ristabiliva il suo dominio sulla Penisola; nel 1801 Ferdinando doveva abdicare al trono di Toscana, ricevendo in compenso prima (1803) il Granducato di Salisburgo, nato con la secolarizzazione dell'ex stato arcivescovile e poi (1805) il Granducato di Würzburg, altro stato sorto con la secolarizzazione di un principato vescovile.
Ferdinando III tornò in Toscana solo nel settembre 1814, dopo la caduta di Napoleone. Al Congresso di Vienna, ottenne alcuni ritocchi del territorio con l'annessione del Principato di Piombino, dello Stato dei Presidii, dei feudi imperiali di Vernio, Monte Santa Maria Tiberina e Montauto e la prospettiva dell'annessione del Ducato di Lucca, seppur in cambio di alcune enclaves toscane in Lunigiana.
La Restaurazione in Toscana fu, per merito del Granduca, un esempio di mitezza e buon senso: non vi furono epurazioni del personale che aveva operato nel periodo francese; non si abrogarono le leggi francesi in materia civile ed economica (salvo il divorzio) e dove si effettuarono restaurazioni si ebbe il ritorno delle già avanzate leggi leopoldine, come in campo penale.
Le maggiori cure del restaurato governo lorenese furono per le opere pubbliche; in questi anni si realizzarono numerose strade (come la Volterrana), acquedotti e si diede inizio ai primi seri lavori di bonifica della Valdichiana e della Maremma, che videro l'impegno personale dello stesso sovrano.
Ferdinando III pagò questo lodevole impegno personale con la contrazione della malaria, che lo condusse a morte nel 1824. Ferdinando sposò a Vienna il 19 settembre 1790 Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli da cui ebbe cinque figli:
- Carolina Ferdinanda (Firenze, 2 agosto 1793- Vienna 5 gennaio 1802);
- Francesco Leopoldo (Firenze, 15 dicembre 1794-Vienna, 18 maggio 1800);
- Leopoldo II Giovanni (Firenze, 3 ottobre 1797-Roma 29 gennaio 1870);
- Maria Luisa (Firenze, 30 agosto 1799-Firenze, 15 giugno 1857);
- Maria Teresa (Vienna, 21 marzo 1801-Torino, 12 gennaio 1855).
Rimasto vedovo nel 1802, si risposò a Firenze il 6 maggio 1821 con Maria Ferdinanda di Sassonia, ma non ebbe altri figli.
Leopoldo II
Alla morte del padre nel 1824 Leopoldo II assunse il potere e subito dimostrò di voler essere un sovrano indipendente, appoggiato in questo dal ministro Vittorio Fossombroni, che seppe sventare una manovra dell'ambasciatore austriaco conte di Bombelles per influenzare l'inesperto granduca. Questi non solo confermò i ministri che aveva nominato il padre ma diede subito prova della sua sincera voglia di impegnarsi con una riduzione della tassa sulla carne ed un piano di opere pubbliche che prevedeva la continuazione della bonifica della Maremma (tanto da essere soprannominato affettuosamente "Canapone" e ricordato dai Grossetani con un monumento scultoreo collocato in Piazza Dante), l'ampliamento del porto di Livorno, la costruzione di nuove strade, un primo sviluppo delle attività turistiche (allora chiamate "industria del forestiero") e lo sfruttamento delle miniere del granducato.
Dal punto di vista politico, il governo di Leopoldo II fu in quegli anni il più mite e tollerante negli stati italiani: la censura, affidata al dotto e mite Padre Mauro Bernardini da Cutigliano, non ebbe molte occasioni di operare e molti esponenti della cultura italiana del tempo, perseguitati o che non trovavano l'ambiente ideale in patria, poterono trovare asilo in Toscana, come accadde a Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Guglielmo Pepe, Niccolò Tommaseo. Alcuni scrittori ed intellettuali toscani come Guerrazzi, Gian Pietro Viesseux e Giuseppe Giusti, che in altri stati italiani avrebbero sicuramente passato dei guai, poterono operare in tranquillità. È rimasta celebre la risposta del granduca all'ambasciatore austriaco che si lamentava che "in Toscana la censura non fa il suo dovere", al quale ribatté con stizza "ma il suo dovere è quello di non farlo!". Unico neo in tanta tolleranza e mitezza fu la soppressione della rivista "L'Antologia" di Gian Pietro Viesseux, avvenuta nel 1833 per le pressioni austriache e comunque senza ulteriori esiti civili o penali per il fondatore. Nell'aprile 1859, nell'imminenza della guerra franco-piemontese contro l'Austria, Leopoldo II proclamò la neutralità ma ormai il governo granducale aveva i giorni contati: in Firenze la popolazione rumoreggiava e le truppe davano segni di insubordinazione.
Il 27 aprile, verso le quattro, davanti ad una grande folla tumultuante per le strade di Firenze e all'aperta rivolta dell'esercito, Leopoldo II partì in carrozza da Palazzo Pitti, uscendo per la porta di Boboli, verso la strada di Bologna. Aveva appena rifiutato di abdicare a favore del figlio Ferdinando.
La pacifica rassegnazione al corso della storia (il Granduca non pensò mai ad una soluzione di forza) e le modalità del commiato, con gli effetti personali caricati in poche carrozze e le attestazioni di simpatia al personale di corte, fecero sì che negli ultimi momenti di permanenza in Toscana gli ormai ex sudditi riacquistassero l'antica stima per Leopoldo: la famiglia granducale fu salutata dai fiorentini, levantisi il cappello al passaggio, con il grido "Addio babbo Leopoldo!" e accompagnata con tutti i riguardi da una scorta fino alle Filigare, ormai ex dogana con lo Stato Pontificio. Alle sei pomeridiane di quello stesso giorno, il Municipio di Firenze constatò l'assenza di alcuna disposizione lasciata dal sovrano e nominò un governo provvisorio.
Rifugiatosi presso la corte viennese, l'ex granduca abdicò ufficialmente solo il successivo 21 luglio; da allora visse in Boemia, recandosi a Roma nel 1869, dove morì il 28 gennaio 1870. Nel 1914 la sua salma fu poi trasportata a Vienna per essere sepolta nel mausoleo degli Asburgo, la Cripta dei Cappuccini.
Ferdinando IV
Figlio del granduca Leopoldo II e della granduchessa Maria Antonietta, salì virtualmente al trono di Toscana dopo l'abdicazione del padre nel 1859; fu un protagonista involontario del Risorgimento in quanto fino al passaggio della Toscana al Regno d'Italia (1860) ne era diventato granduca anche se non viveva a Firenze e non aveva mai preso legalmente pieni poteri.
Nonostante ciò anche dopo la soppressione del Granducato, Ferdinando, avendo mantenuta la "fons honorum" e la collazione degli Ordini dinastici, continuò ad elargire titoli e decorazioni. Cercò, fino al 1866, di ricostituire il Granducato, finanziando personalmente un movimento autonomista toscano; in seguito al riconoscimento del Regno d'Italia da parte dell'Impero austriaco, lasciò l'Italia e andò in esilio in Austria.
Sposò nel 1856 la principessa Anna Maria di Sassonia, che morì nel 1859, e in seconde nozze Alice di Borbone-Parma.
Il 20 dicembre 1866 Ferdinando IV di Toscana ed i suoi figli rientrarono nella Casa Imperiale e la Casa di Toscana smise di esistere come casa reale autonoma, venendo riassorbita da quella imperiale austriaca; a Ferdinando fu permesso di mantenere la sua fons honorum vita natural durante, mentre i figli divennero solo Principi Imperiali (Archiduchi/Arciduchesse d'Austria) e non più Principi/Principesse di Toscana: Ferdinando IV abdicò ai diritti dinastici al Granducato di Toscana (1870) a favore dell'Imperatore Francesco Giuseppe d'Austria [1][2][3][4] e pertanto anche i suoi discendenti persero ogni diritto dinastico sulla Toscana [5]. Il Gran Magistero dell'Ordine di Santo Stefano cessò invece con la morte di Ferdinando IV [6]. L’imperatore Francesco Giuseppe I (1830-1916) aveva infatti proibito, dopo la morte del granduca Ferdinando IV avvenuta nel 1908, di assumere i titoli di granduca o di principe o principessa di Toscana [7].
Morì in esilio a Salisburgo nel 1908.
Note
- ^ Bernd Braun: Das Ende der Regionalmonarchien in Italien. Abdankungen im Zuge des Risorgimento. In: Susan Richter, Dirk Dirbach (Hrsg.): Thronverzicht. Die Abdankung in Monarchien vom Mittelalter bis in die Neuzeit. Böhlau Verlag, Köln, Weimar, Wien 2010, pagg. 251–266
- ^ Benedikt, Heinrich, Kaiseradler über dem Apennin. Die Österreicher in Italien 1700 bis 1866. Vienna: Herold Verlag, 1964
- ^ Karl Vocelka, Lynne Heller: Die private Welt der Habsburger: Leben und Alltag einer Familie, Styria, 1998, pag. 253, colonna I
- ^ Das Haus Habsburg: Vorspann ; Register ; Quellen ; Das Haus Alt-Habsburg ; Das Haus Habsburg-Lothringen, Alois Jahn, Selbstverl, 2002, pag. 59, 65
- ^ Annuario della Nobiltà Italiana, XXXII edizione, 2014, parte I
- ^ Rivista Araldica, anno 1913, volume 11, pagina 381, Roma, Collegio Araldico: "Da informazione ufficiale assunta a Vienna togliamo quanto segue «A Sua Altezza I. R. il defunto Granduca Ferdinando IV di Toscana era stato permesso dall'Impero austro-ungarico e dagli Stati dell'Impero germanico, di conferire i tre Ordini toscani, inerenti alla Sovranità, che anche spodestato, rimase all'Augusto principe fino alla sua morte. Il titolo di Principe di Toscana fu solo autorizzato ai membri della famiglia granducale nati prima del 1866. Dopo la morte del Granduca (1908) tutti gli augusti figli del defunto dovettero solennemente rinunciare ad ogni qualsiasi diritto di cui personalmente ed eccezionalmente godeva il padre. Quindi il Gran Magistero dell'Ordine di S. Stefano per volontà di S. M. l'Imperatore e Re è terminato col defunto Granduca, né più sarebbe accettato dagli augusti Principi Lorenesi"
- ^ SILVA TAROUCA, Adler, Vienna, 1954, p. 165
Iscriviti a:
Post (Atom)