La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone. Si tratta di una delle più importanti famiglie nobili francesi, al vertice della categoria dei principi del sangue, che comprendeva i discendenti in linea diretta maschile di un ramo cadetto della Casa Reale di Borbone. Il capostipite dell'attuale casa d'Orléans è Filippo I di Borbone-Orléans, secondogenito del re di Francia Luigi XIII, e quindi fratello minore del Re Sole Luigi XIV. I maschi primogeniti avevano il titolo di "Duca d'Orléans", figura tradizionalmente molto vicina al sovrano, cui spettava l'appellativo di Monsieur (e di conseguenza a sua moglie quello di Madame) riservato al fratello minore del re.
Sotto, il blasone tradizionale del Ducato di Orleans, sotto le dinastie dei Capetingi e dei Valois
D'azzurro a tre gigli d'oro al lambello d'argento
Sotto lo stemma dei duchi di Borbone-Orleans
Sotto il blasone maggiore dei Duchi di Borbone-Orleans
Filippo I
Elisabetta Carlotta del Palatinato
La creazione del titolo di
duca d'Orléans risale al 1344, quando
Filippo VI di Francia elesse l'orleanese a ducato e pari del regno, concendendolo in appannaggio al figlio cadetto
Filippo, che però non ebbe eredi (e non è contato nella numerazione dei duchi).
Luigi I di Valois-Orléans, fratello di
Carlo VI, fu il primo duca a dare origine ad un casato d'Orléans cadetto della Casa reale (Valois).
Enrico IV, primo re di Francia della Casa di Borbone, rinnovò quest'usanza dando il titolo di duca d'Orléans al primo figlio cadetto,
Nicola Enrico, e quindi, morto quest'ultimo ancora bambino, al cadetto successivo,
Gastone. Anche Gastone morì senza eredi maschi, non riuscendo a dare origine ad un casato d'Orlèans cadetto.
Morto lo zio Gastone nel
1660,
Filippo – figlio cadetto di
Luigi XIII e di Anna d'Austria, ricevette i suoi titoli nobiliari, tra cui quello ducale d'Orléans e le sue tenute. Fu sempre accanto al fratello e fino al 1661 fu secondo nella linea di successione al trono francese.
Filippo I morì nel 1701, gli succedette il figlio Filippo II.
Filippo II
Morto lo zio
Luigi XIV, divenne reggente di Francia per il minorenne cugino
Luigi XV. Sempre al servizio del suo paese, non si sottrasse a movimenti politici che favorirono la sua famiglia, e anche le sue casse. Affidò il controllo delle finanze statali, all'inglese
John Law, ma questa politica (
Sistema di Law) si risolse in un disastro finanziario colossale. Alla maggior età del re, il 15 febbraio
1723, il duca di Orléans rinunciò formalmente al potere, diventando solo il primo ministro del sovrano, carica che avrebbe mantenuto fino alla morte, il 23 dicembre
1723. Morì al palazzo di Versailles e fu sepolto nella città dov'era nato,
Saint-Cloud. Sposò nel
1692,
Francesca Maria di Borbone, figlia illegittima di Luigi XIV, dalla quale ebbe otto figli:
Luigi I
Succeduto al padre come Duca d'Orléans nel
1723, fu uomo pio, caritatevole e pieno di interessi culturali, prese ben poca parte alla vita politica del tempo. In un primo momento sembravano possibili le sue nozze con la granduchessa
Anna Petrovna Romanova, ma alla fine si sposò, nel
1723, con Augusta Maria Giovanna di Baden-Baden (1704 – 1726), dalla quale ebbe due figli:
Luigi Filippo I
Ebbe una seconda moglie morganatica, Charlotte-Jeanne Béraud de la Haye de Riou, marchesa di Montesson, che sposò segretamente nel
1773. Servì gli eserciti francesi nella
Guerra di successione austriaca, si distinse nelle campagne del 1742, 1743 e 1744 e alla
battaglia di Fontenoy nel 1745: si ritirò a vita privata a
Bagnolet nel
1757, occupando il suo tempo con rappresentazioni teatrali e frequentando la società culturale del tempo.
Luigi Filippo II
All'epoca della
Rivoluzione francese, l'allora duca di Orléans,
Luigi Filippo, detto
Filippo Égalité, fu l'unico aristocratico di sangue reale a sostenere attivamente la rivoluzione, fino al punto di votare a favore dell'esecuzione del cugino
Luigi XVI, attirando così su di sé e sui suoi discendenti l'odio di una gran parte dei monarchici francesi. Egli stesso, tuttavia, venne condannato alla
ghigliottina su ordine di
Maximilien de Robespierre durante il periodo del
Terrore. Questi, il duca di Chartres Luigi Filippo Giuseppe d'Orleans (1747 - 1793), cugino del re e primo principe del sangue, ebbe dal suo matrimonio con Luisa Maria (celebrato il 5 aprile 1769, a Versailles)
Luigi Filippo I, Re dei Francesi
Luigi Filippo I di Francia
Nel
1830, a seguito della Rivoluzione di luglio che portò alla nuova cacciata dei Borbone dal trono nella persona di
Carlo X, la casa d'Orléans divenne regnante con il "re borghese"
Luigi Filippo, figlio di Filippo Égalité: egli regnò come
monarca costituzionale, con il titolo di re "dei Francesi" e non più "di Francia", ma fu costretto ad abdicare a seguito della Rivoluzione del
1848. Luigi Filippo fu l'unico sovrano orléanista francese. Nel
1809 Luigi Filippo sposò
Maria Amalia di Borbone, principessa delle
Due Sicilie e figlia del re
Ferdinando I delle Due Sicilie. Ebbero dieci figli:
- Ferdinando Filippo (nato il 3 settembre 1810), principe del sangue, duca di Chartres, poi principe regio e duca d'Orléans, sposò la duchessa Elena di Meclemburgo-Schwerin;
- Luisa (nata il 3 aprile 1812), principessa del sangue, poi principessa Luisa d'Orléans, che sposa il re Leopoldo I del Belgio (primo re dei Belgi) nel 1832;
- Maria (nata il 12 aprile 1813), principessa del sangue, poi principessa Maria d'Orléans, che sposa il duca Alessandro del Württemberg;
- Luigi (nato il 25 ottobre 1814), principe del sangue, duca di Nemours (eletto re del Belgio nel 1831, titolo che suo padre rifiutò a vantaggio di sua figlia Luisa e di Leopoldo), sposò la principessa Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary;
- Francesca (nata il 28 marzo 1816), principessa del sangue;
- Clementina (nata il 3 giugno 1817), principessa del sangue, poi principessa Clementina d'Orléans, che sposò il principe Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary;
- Francesco (nato il 14 agosto 1818), principe del sangue, principe di Joinville, che sposò la principessa Francesca di Braganza, figlia di Pietro I del Brasile;
- Carlo (nato il 1º gennaio 1820), principe del sangue, duca di Penthièvre;
- Enrico (nato 16 gennaio 1822), principe del sangue, duca d'Aumale, sposò la principessa Maria Carolina di Borbone-Due Sicilie, figlia di Leopoldo principe di Salerno;
- Antonio (nato il 31 luglio 1824), principe del sangue, duca di Montpensier, che in seguito diventerà infante di Spagna come consorte della principessa Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna, figlia di Ferdinando VII di Spagna.
Dopo il 1848
Anche dopo la sua cacciata la fazione orléanista rimase però attiva e impegnata a perseguire lo scopo di un ritorno della Casa d'Orléans al potere in Francia. I monarchici legittimisti, tuttavia, continuavano a sostenere di preferenza il diritto della linea principale dei Borbone, che giunsero molto vicini a riconquistare il trono dopo il crollo del
Secondo Impero nel
1871. Ma, con la morte senza eredi nel
1883 dell'ultimo pretendente legittimista dei Borbone,
Enrico, conte di Chambord, molti legittimisti, anche attenendosi alle istruzioni dello stesso Enrico, che prima di morire aveva dichiarato che i prossimi nella linea di successione dovessero essere i principi d'Orléans, riconobbero i diritti di questi ultimi. Una parte di costoro, invece, continuò a essere pregiudizialmente ostile alla dinastia d'Orléans, sempre a causa dei suoi trascorsi rivoluzionari, e trasferì le proprie speranze sugli eredi maschi
carlisti dei
Borbone di Spagna, sebbene questi ultimi avessero rinunciato a ogni pretesa sul trono francese fin dal termine della
guerra di successione spagnola (
1714). Pertanto, secondo i suoi sostenitori, agli eredi della Casa d'Orléans non spetta solo il titolo costituzionalista di "re dei Francesi", ma anche quello legittimista di "re di Francia e di
Navarra".
Pretendenti orleanisti al Trono di Francia, alla morte di Luigi Filippo I
Ferdinando Filippo, figlio di Luigi Filippo I
Luigi Filippo Alberto d'Orléans, nipote di Luigi Filippo I
Luigi Filippo Alberto d'Orléans (Filippo VII)
Nato nel 1838, figlio di Ferdinando Filippo, figlio del re Luigi Filippo I, gli offrirono il trono all'abdicazione del nonno, sotto la reggenza della madre, ma la furia popolare di quei giorni glielo impedì, e l'intera famiglia si rifugiò in Inghilterra. Storico e giornalista, partecipò alla
guerra civile americana col grado di capitano, combattendo sotto il generale
George B. McClellan. Dopo la morte senza discendenti di
Enrico V divenne pretendente al Trono di Francia assumendo il nome di Filippo VII. Nel
1864 sposò
Maria Isabella d'Orléans, Infanta di Spagna, che gli diede otto figli:
Morì nel 1894, gli succedette il figlio Luigi Filippo, col nome di Filippo VIII.
Luigi Filippo Roberto d'Orléans (Filippo VIII)
Il 5 novembre 1896, Filippo sposa l'arciduchessa Maria-Dorotea d'Austria (1867-1932), figlia del principe palatino
Giuseppe Carlo Luigi d'Asburgo-Lorena e di
Clotilde di Sassonia-Coburgo-Kohary. Ma l'unione è sterile e infelice: durante la
prima guerra mondiale, la principessa rifiuta di lasciare l'
Austria-Ungheria per ricongiungersi al marito e poco dopo si separano. Durante la prima guerra mondiale, Filippo cerca di partecipare al conflitto dalla parte dell'Intesa, ma né la
Francia, né il
Regno Unito, né la
Russia, né gli
Stati Uniti glielo permettono; non gli resta dunque che attendere la fine del conflitto in Inghilterra. Il 19 febbraio
1921, Filippo invia la medaglia dell'Ordine dello Spirito Santo a Lyautey in occasione della sua nomina a
Maresciallo di Francia. Ristabilita la pace, riprende i suoi viaggi: Argentina e Cile nel 1921, giro dell'Africa nel 1922, Alto-Egitto nel 1925 ed Etiopia nel 1926. Dopo quest'ultimo viaggio Filippo VIII muore a
Palermo nel suo
Palazzo Orléans.
Giovanni, Duca di Guisa (Giovanni III)
Nato nel 1874, fu pronipote di Luigi Filippo re dei Francesi e figlio di Roberto d'Orléans (1840-1910), duca di Chartres, e di Francesca d'Orléans (1844-1925), Giovanni di Guisa diviene pretendente al Trono e si trova immediatamente dinanzi a gravi problemi politici dal momento che il
papa Pio XI vieta ai cattolici di sostenere Maurras e l'
Action française, i più importanti sostenitori della Monarchia e della famiglia d'Orléans. Il 30 ottobre
1899, Giovanni sposa a Kingston-sul-Tamigi la cugina
Isabella d'Orléans (
1878-
1961) e in questa occasione riceve dal cognato il titolo di cortesia di
Duca di Guisa con il quale resterà noto. Dall'unione nascono quattro figli:
Alla sua morte, avvenuta nel 1940, gli succede il figlio Enrico.
Enrico, Conte di Parigi (Enrico VI)
Enrico, dopo un primo interessamento verso il governo del maresciallo
Pétain, rifiuta il Ministero per gli approvvigionamenti propostogli da
Pierre Laval ed entra nella
Legione Straniera, dove combatterà per la «Francia libera», con il nome di Henri d'Orliac, dal momento che ancora è in vigore la legge d'esilio. Nel novembre-dicembre
1942, prende parte a una cospirazione organizzata da
Henri d'Astier de la Vigerie, scopo della quale è la rimozione dell'ammiraglio
Darlan, che, a loro parere, impedisce l'unificazione delle armate francesi di liberazione. Questo complotto non ambiva alla restaurazione monarchica, ma alla formazione, sotto la guida del
Conte di Parigi, di un governo di unità, nel quale
De Gaulle avrebbe diretto gli Affari Politici e
Giraud gli Affari Militari, fino alla liberazione della Francia metropolitana. A liberazione avvenuta, si sarebbe rimesso al popolo il compito di decidere la forma istituzionale. Il 24 dicembre
1942,
Fernand Bonnier de La Chapelle, patriota della resistenza francese, uccide l'ammiraglio Darlan. Le cose, però, non vanno a favore del
Conte di Parigi:
La Chapelle viene fatto giustiziare da
Henri Giraud, che prende il posto di Darlan come ammiraglio, e Enrico d'Orléans è costretto nuovamente all'esilio, in forza della legge del
1886. Il
Conte di Parigi rientra in Francia solo nel
1950, dopo l'abrogazione della legge d'esilio. In politica, sostiene la linea di
De Gaulle, il quale sembra gli faccia intendere, nel
1962, un proprio sostegno alla Monarchia. Nel
1975, istituisce la
Fondation Saint-Louis con l'obiettivo di preservare i beni della Famiglia d'Orléans; al contempo amministra la
Fondation Condé. Nel
1983, la famiglia è scossa dalla morte, in Repubblica Centrafricana, dell'undicesimo figlio del Conte di Parigi, Thibaut conte della Marche, già accusato di ricettazione. Già un altro figlio di Enrico era premorto al padre, François, caduto per la Francia in
Algeria, nel
1960. Al tempo della Prima Coabitazione (1986-88), il
Conte di Parigi si pronunzia più volte in favore del vecchio conoscente
François Mitterrand, il quale aveva dimostrato un certo interessamento nei confronti delle cerimonie del Millenario Capetingio (
1987), al contrario del presidente
Valéry Giscard d'Estaing. Enrico (VI) di Francia muore nel
1999 e viene sepolto nella Cappella Reale di
Dreux, gli succede il figlio Enrico VII.
Enrico, Conte di Parigi (Enrico VII)
Figlio di
Enrico VI e di
Isabella d'Orléans-Braganza, la repubblica francese gli riconosce, oltre ai titoli di
Conte di Parigi e
Duca di Francia. Nel
2004 si è candidato alle elezioni europee e nell'ultima campagna presidenziale, dopo aver lasciato intendere una sua possibile candidatura, ha dato il proprio sostegno a
Nicolas Sarkozy. Alcuni monarchici francesi ritengono decaduto Enrico a seguito del suo divorzio e conseguente matrimonio civile (
1984). Secondo questa ipotesi il titolare dei diritti di Francia sarebbe il primogenito
Francesco (III), che però, in quanto affetto da
toxoplasmosi, è stato dal padre rimosso dalla successione (
2006).
Giovanni, Duca di Vendôme (Giovanni IV)
Rami
Il casato d'Orléans si è diviso oggi in tre rami principali, che sono tutti discendenti del re dei Francesi
Luigi Filippo I: