domenica 21 maggio 2017

Mappa della Romagna nel Seicento

Risultati immagini per mappa antica romagna

Risultati immagini per mappa antica romagna


Risultati immagini per mappa antica romagna

Cervia (Žíria in romagnolo[2]) è un comune italiano di 28.940 abitanti della provincia di Ravenna in Romagna.

Geografia fisica

Territorio

Cervia si trova sulla costa del mar Adriatico, 20 km a sud di Ravenna, ad un'altitudine di 5 m s.l.m.. Tra Milano Marittima, Cervia, Pinarella e Tagliata si trova una pineta di circa 260 ettari, di cui 27 facenti parte del parco naturale[3]. Insieme alla riserva naturale delle saline, che occupa una superficie di 827 ettari, in cui nidificano avocettecavalieri d'Italiagarzette e germani e transitano i fenicotteri rosa, va a costituire la stazione sud del Parco regionale del delta del Po[3]. La parte nord del territorio comunale è bagnata dal fiume Savio che segna il confine con il comune di Ravenna.

Il mare


Porto di Cervia
Cervia dispone di più di 9 km di spiagge e nel 2016. Un progetto con l'ente locale ARPA è attivo per il controllo dell'acqua, in diversi punti fra la spiaggia di Milano Marittima e quella di Pinarella. I risultati che ne sono conseguiti evidenziano che la qualità dell'acqua è tale da aver garantito alla città la Bandiera Blu della Foundation for Environmental Education[4], ottenuta per la ventunesima volta nel 2016[5].
I livelli di queste acque reflue sono stati sempre ottimali negli ultimi anni[6], tranne qualche piccolo rilevamento del 2004 e 2002 che hanno fatto scattare gli allarmi e sono stati previsti altri controlli, che hanno verificato la qualità delle acque, tornata subito a livelli entro la norma.
Ultimamente, tuttavia, è stato frequente d'estate il fenomeno dell'eutrofizzazione e la conseguente venuta a riva della mucillagine, che dal 1729 (prima documentazione storica) ha colpito le acque del Mar Adriatico 26 volte[7].

Clima

Exquisite-kfind.pngLo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Cervia.
In base alla media trentennale di riferimento (1961-1990) per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +2,9 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,5 °C; si contano, mediamente, 58 giorni di gelo all'anno.
Le precipitazioni medie annue, inferiori ai 700 mm e distribuite mediamente in 78 giorni, presentano un minimo relativo in inverno e in tarda primavera e un picco moderato tra l'estate e l'autunno, in un contesto di una distribuzione quantitativa annuale piuttosto regolare[8][9][10].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La leggenda dell'origine
del nome «Cervia»
Si narra che quando la città era interamente circondata dai boschi e dalle foreste, uno dei maggiori frequentatori di questi spazi verdi fosse il vescovo di Lodi e un giorno, mentre l'uomo passeggiava in pineta, un cervo, riconoscendolo come funzionario di Dio, gli si inginocchiò davanti in segno di devozione.
Da quel giorno risultò naturale chiamare la città Cervia, non solo per ricordare lo straordinario avvenimento, ma anche considerando che nelle pinete limitrofe i cervi erano particolarmente numerosi.
La versione sembrò convincente anche gli stessi cervesi, tanto che lo stemma della città rappresenta proprio un cervo dorato inginocchiato su terreno verde. Il Bricchi riporta il testo di una donazione fatta nell'815 al pontefice da Ludovico il Pio, successore di Carlo Magno, la quale, trovandosi negli archivi vaticani, asserisce:
« Io Lodovico Imperatore concedo a te Pietro Apostolo, Principe degli Apostoli, e per te al tuo Vicario ed ai suoi successori perpetuamente la città di Roma [...] ed anche tutto l'Esarcato della città di Ravenna, secondoché l'Imperatore Carlo mio Padre di pia memoria, e parimente Pipino nostro Avolo nel passato concedettero all'Apostolo S. Pietro, cioè Ravenna, Bobio, Emilia, Forlimpopoli, Forlì, Faenza ... »
ed in ultimo nomina Cervia.
Che il cambio di nome da Ficocle a Cervia sia avvenuto nell'VIII secolo, come questo documento riporta, è dubbio. Tuttavia è certo che ciò sia avvenuto fra il 900 e il 1000; a tal proposito è riportato in un Concilio di Ravenna del 997:
(LA)
« Leo Episcopus Phycodensis, quae nunc Cervia vocatur »
(IT)
« Leo vescovo di Ficocle, che ora è chiamata Cervia »
(Concilio di Ravenna)
La storia di Cervia è legata alla produzione del sale. Le saline erano probabilmente già in funzione in periodo etrusco e sicuramente sviluppate in periodo romano[11]. È possibile che esistessero degli alloggi, o forse degli insediamenti, per gli addetti alle saline, anche stagionali.
Fino a tutta l'età romana la città ha mantenuto il suo nome di origine, Ficocle. Ficocle fu distrutta dall'esarca Teodoro nel 709 e in seguito, con il nome di Cervia, venne edificata come città forte, esattamente al centro delle saline. Nel 1697 papa Innocenzo XII diede ordine di costruire la città attuale in un luogo più salubre.

Età antica

Tra storia e leggenda, Cervia venne probabilmente fondata da coloni greci, che si stabilirono pochi km più a nord dell'attuale abitato. Secondo una delle leggende la città di Ficocle sarebbe stata fondata da un prode condottiero etruscoFicol, discendente di Giano, Re dei Latini, che, desideroso di rovesciare la tirannia ravennate, avrebbe posto le fondamenta di una città che portava il suo nome, com'era uso per la fondazione delle città in quel tempo.
Lo storico ravennate Vincenzo Carrari lasciò scritto nella sua Istoria di Romagna che il nome dell'antica Ficocle deriverebbe da un capitano greco, o dal prefetto di Filippo I di Macedonia, nominato Ficocle, di cui Livio spesse volte fa menzione, o da Ficocle Arconte degli ateniesi, o dai popoli Ficolesi che l'edificarono, posta da Plinio nella quinta Regione d'Italia, o piuttosto da Ficolea, palude in cui era posta.
Pirro Ligorio attesta essersi trovata nel 116 dell'era cristiana, sotto le rovine del Foro di Traiano la seguente iscrizione:
« IMP. CÆS. NERVÆ
TRAJANO. DACICO. GER-
MANICO. PARTHICO
PONT. MAX. TRIB. POT. XVIII
IMP. VII. COS. VI. P.P. OPTIMO
PRINCIPI
RAVENNATI. CÆRE-
VIANI. CÆSENNATI
CUR. VIAR. TRA......
FAM........ »
In questa iscrizione con i più celebri ravennati e cesenati vengono ricordati anche i cervesi, ma molti eruditi archeologi e anche Ludovico Antonio Muratori[12] hanno posto in dubbio l'autenticità di tale iscrizione. Probabilmente non è originale in quanto nessun altro scrittore antico fa menzione della città di Cervia, tale ipotesi è suffragata dallo scrittore Ferdinando Ughelli[13].
Girolamo Rossi nelle sue Storie Ravennati[14] vuole che Cervia fosse fra le cinque più nobili città componenti la pentapoli dell'Esarcato di Ravenna.
Il cardinale Ignazio Cadolini in una sua memoria stampata in Imola nel 1830 afferma che l'antica Ficocle avesse tratto la sua origine dai Pelasgi, ai quali si deve l'erezione non solo di essa, ma anche di molte città circostanti, tutte entro il territorio della Regione Adriatica.
Ipotizzando la non veridicità della lapide di Pirro Ligorio, restano i soli nomi di Ficocle o Ficode; ma questi nomi sembrano ignoti alla maggior parte degli scrittori antichi, o, se per caso sono menzionati da qualche parte, si pensa siano da riferire ad altre città e non all'antica Cervia.
Alcuni scrittori ritengono che il luogo fosse stato denominato Ficocle da parte di antichi greci per le proprietà particolari del posto. Di questa opinione è anche l'abate gesuita Pietro Antonio Zanoni che, nel suo "de Salinis Cerviensibus", a pagina 94 vi è scritto:
(LA)
« Veteres consuevere Urbes denominare ab aliqua loci circumstantia, ut Pisaurum ab Isauro flumine Olana ab Olano. Hinc celebris haec nostra Urbs ex abundantia herbae marinae ab incolis dicta Biso, primum denominata est Phyclocle. »
(IT)
« Gli antichi erano soliti denominare le città a partire da caratteristiche nelle adiacenze del luogo, come Pesaro dal fiume Isauro, Olana dall'Olano. Donde questa nostra celebre città, in un primo momento denominata Ficocle dall'abbondanza delle erbe marine dagli abitanti fu denominata Biso. »
(Pietro Antonio Zanoni - De salinis Cerviensibus - Pag. 94)
Infatti Phicocle deriva dal greco φῦκος, "alga", e da κλέος, "fama"; come a dire luogo celebre per alga marina, e questa nasce spontaneamente ed in abbondanza lungo tutti i canali, e massime in quelli dello stabilimento salifero, nel cui mezzo giaceva Ficocle. Gli abitanti chiamano quest'erba in termine volgare biso, la quale non è che un'erba sottile, capillacea simile al fieno che annualmente si toglie dai canali delle saline perché sia libero il corso delle acque.

Dagli albori del cristianesimo all'VIII secolo

Secondo gli statuti della città, il cristianesimo giunse intorno all'anno 50, per opera di Eleuterio, che fu il primo Vescovo inviato dall'Apostolo della Emilia Sant'Apollinare. La storia però non fornisce notizie certe che questo Eleuterio fosse il primo Vescovo di Ficocle, e non si conosce nessun altro che abbia ricoperto questo ruolo fino al 500, epoca in cui venne occupata da San Geronzio. La sua nomina è comprovata da documenti storici risalenti appunto a quell'anno, quando Papa Simmaco tenne un Concilio in Vaticano sull'invasione dei territori ecclestiastici e sulle vessazioni dei sacerdoti, al quale conciclio intervennero centotré vescovi, tra i quali è nominato appunto Geronzio Vescovo di Ficocle. Il medesimo vescovo partecipò al successivo consiglio a Roma, ma mentre faceva ritorno alla sua Chiesa fu ucciso presso Cagli. Di tale morte si ha traccia nel martirologio[15]. Nei Bollandisti si trova la vita di S. Geronzio, del quale il più che si parla è di Cagli, e specialmente del Monastero detto di San Geronzio, che esiste sin dal VII secolo, ed ha goduto di una certa fama per diversi secoli. L'esistenza di un Vescovo prova che a quell'epoca Ficocle era già città.
Dal martirio di San Geronzio non c'è nulla degno di nota nelle fonti storiche fino all'11 gennaio 595, quando, morto l'Arcivescovo di Ravenna, il suo successore si fregiava anche del titolo di Vescovo di Ficocle. Nello stesso anno, Maurizio Greco, tribuno dei soldati di Roma, compagno di Isacco, Esarca di Ravenna, lo denunciò di aver tentato di appropriarsi dell'Italia, e sotto questo pretesto, avendo simulato fedeltà all'Imperatore, si fece giurare fedeltà dai soldati, e dei cittadini Romani. Isacco, conosciuta la cosa, dopo aver mandato avanti le truppe a Roma, con grandi doni si ingraziò i soldati Mauriziani e li fece passare dalla sua parte; Maurizio, abbandonato dai suoi, fuggendo a Santa Maria Maggiore venne preso e mandato a Ravenna, e fu decapitato in loco cui Ficundae nomen est, che alcuni chiamano Ficocle, a dodici miglia da Ravenna.
Da quell'epoca fino al 649 non si ha altra notizia se non che Mauro, Arcivescovo di Ravenna, non potendo intervenire al Concilio di Roma, convocato dal Papa Martino, mandò in sua vece Mauro, Vescovo di Cesena, e Diodato, sacerdote Ravennate; ed al medesimo concilio intervennero molti vescovi soggetti a Ravenna, tra i quali è menzionato Bono Vescovo di Ficocle.
Nel 755 Pipino diede in dominio perpetuo al Pontefice Zaccaria la Pentapoli, le città dell'Emilia, e dell'Esarcato. La Pentapoli conteneva RavennaCesenaClasseForlì e Forlimpopoli; e questa Pentapoli, secondo Rossi, era una parte dell'Esarcato: l'altra la chiamavano Emilia, la quale cominciando dal foro di Cornelio conteneva quelle città che dall'Appennino comprendono BolognaModenaReggioParmaPiacenza e fino al Po.
Nel 709, in un'epoca piena di lotta e rancori, Ficocle subì la sorte solitamente destinata ai vinti. Infatti narrano gli storici che Giustiniano comandò a Teodoro, il quale, accresciuta la sua armata si stava recando in Sicilia, ad affrettarsi a Ravenna per sottomettere al Romano Pontefice Costantino l'arcivescovo Felice, reo di essersi ribellato. L'Arcivescovo ed i Capi della fazione, venuti a sapere della cosa, chiesero soccorso a tutte le città della Flaminia, e a tutto l'Esarcato, e dalle chiese soggette, tra le quali sono nominate, la Ficoclese, la Comacchiese, quella di Forlimpopoli, di Cesena, d'Imola e di Faenza.
Tomaso Tomai, storico di Ravenna, narrando di questo avvenimento scrisse:
« [...] che i capi della fazione con ogni studio si sforzarono di chiamar aiuto da tutte le città di Romagna, come di Ficocle, allora grande città »
(Tomaso Tomai)
Fu in questa circostanza che Altobello Laschi, valoroso cittadino di Ficocle, andò con una milizia in soccorso di Ravenna e combatté l'esercito di Teodoro facendogli perdere molti uomini, ma questo sforzo fu di poco aiuto contro il numero dei soldati imperiali, di molto superiore alle sue poche forze. Il risultato che ne seguì fu il saccheggio della città di Ravenna.
Teodoro, a questo punto, si rivolse contro la cittadina romagnola e, poiché gli abitanti erano venuti a sapere dell'imminente sterminio ed erano fuggiti dalla città, trovandola vuota, si accanì contro le mura e la distrusse sin dalle fondazioni.
Questa distruzione non sancì la fine della piccola città di Ficocle, la quale risorse a poco a poco grazie ai cittadini superstiti.

Dal cambio di nome al XV secolo

Il 5 gennaio 1115 a Forlimpopoli, si narra che Enrico V, dopo la preghiera di Matilde e di altri principi influenti, avesse sottratto il Cenobio di S. Vitale di Ravenna al dominio degli Arcivescovi, così che quei Monaci fossero soggetti solo a lui medesimo, e tra i possedimenti confiscati se ne enumerano molti situati nel cervese.
Le prime immagini di Cervia sono di alcune mappe del XV secolo in cui appare come una città fortificata e circondata dalle saline. Ha tre ingressi collegati alla terra ferma da ponti levatoi, un Palazzo Priorale, ben sette chiese e una rocca difensiva voluta, secondo la leggenda, da Barbarossa[16].
Cervia compare nella Divina Commedia. Nell'ottava bolgia dell'ottavo cerchioGuido da Montefeltro († 1298) chiede a Dante come stanno le città di Romagna. Il poeta gli risponde:
« Ravenna sta come stata è molt'anni:
l'aguglia da Polenta la si cova,
sì che Cervia ricuopre cò suoi vanni. »
(Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto XXVII)

Dal XVI secolo al 1697


Mappa del territorio di Cervia. Si vedono la città vecchia e quella nuova. Anonimo, XVIII secolo.
Incursioni e avvistamenti di corsari barbareschi sulle coste cervesi
  • 1617: il legato apostolico della Romagna, cardinale Rivarola, avvisa i conservatori delle diverse città della Legazione della necessità di “guardare queste marine dal corseggiamento de' vascelli che in grosso numero si trovano in mare;
  • 1619, 12 ottobre: il legato apostolico, cardinale Rivarola, avvisa le comunità che sono “partite dalla Vallona (Albania) cinque fuste turchesche per andare in corso”, raccomandando di “vigilare”;
  • 1638: il Tesoriere della Camera Apostolica ordina da Roma che “siano comandate le milizie tanto a piedi quanto a cavallo per guardare la spiaggia del mare intendendosi che nel golfo [= nell'Alto Adriatico] si trova qualche numero di vascelli turcheschi”;
  • 1662, aprile: il legato apostolico ordina che si “faccino le guardie” “per impedire alle fuste turchesche che di presente infestano l'Adriatico, l'invasioni che fossero per fare”;
  • 1665, marzo: nei vari centri abitati della Legazione “si è sparsa la voce che il Golfo [= l'Alto Adriatico] sia già pieno di legni di Dulcigno e Santa Maura in numero ancora maggiore di Veneti [ossia delle navi venete, incaricate di pattugliare le coste romagnole] e che “abbiano predato quattro vascelli”;
  • 1672: in quest'anno “i barbari pirati” movendo da Santa Maura e da Castro Nuovo, scorrevano intorno la marina e menavan prede”;
  • 1689: il comune di Cervia dispone l'edificazione di una Torre di avvistamento. Viene eretta la Torre di San Michele.
Davide Gnola (a cura di), Corsari nel nostro mare, Minerva, Bologna 2014

Torre di San Michele
A partire dal XVI secolo le coste cervesi furono minacciate dalle incursioni dei pirati di stanza nei porti del Nordafrica (i «corsari»), all'epoca territorio dell'Impero ottomano. Le incursioni avevano come scopo la razzia sia di beni materiali che di esseri umani. Le persone fatte prigioniere venivano vendute come schiavi nel porto di Algeri[17]. Cervia fu attaccata perché famosa soprattutto per le sue saline.
La città risentì notevoli danni. Il primo avvistamento di una nave piratesca affacciata sul porto di Cervia risale al marzo 1573. Nel 1581 fu condotto il primo vero e proprio rapimento di uomini: fu eseguito su un naviglio proveniente da Venezia, di ritorno al porto romagnolo. L'equipaggio, dopo la cattura, fu portato a Valona (in Albania, quindi in territorio ottomano), poi condotto ad Algeri.
Anche durante il XVII secolo la minaccia corsara incombette su Cervia. In quel periodo la vita dei cervesi peggiorò anche a causa delle funesti condizioni ambientali. I canali che attraversavano la città e alimentavano le saline erano salmastri ed era scarsa l'acqua potabile. L'area che circondava le saline era dominata da aree acquitrinose, dette "valli", in cui erano diffusa la presenza della zanzara portatrice della malaria. Durante la stagione invernale le piogge e il gelo rendevano impraticabili le strade per cui anche gli spostamenti da e verso i vicini centri maggiori erano difficoltosi.
La crisi del XVII secolo colpì pesantemente Cervia, riducendone gli abitanti a poche centinaia. Si cominciò a pensare al trasferimento dell'abitato vicino alla costa, in una posizione geografica più salutare. Finalmente, nel 1689 il potere politico prese una prima decisione. Il Tesoriere della Legazione di Romagna, Michelangelo Maffei, fece costruire sull'argine del corso d'acqua che oggi costituisce il porto canale una torre per difendere il porto dagli attacchi dei corsari. Egli stesso la fece intitolare a San Michele. Sulla sommità furono posti due cannoni e una campana da suonare in caso di avvistamento di navi corsare. Per assicurare lo stivaggio del sale prodotto nelle saline, nel 1691 fu costruito, adiacente alla Torre San Michele, un magazzino del sale ("Magazzino Torre"). Era un edificio massiccio, in mattone, con pochi ingressi e particolarmente ampio internamente, in modo da potere contenere enormi quantitativi di sale, fino a 13.000 tonnellate. Successivamente, il 9 novembre 1697Papa Innocenzo XII firmò il decreto di costruzione della città nuova.
Il documento indicava esattamente il numero delle case da costruire, la posizione della Cattedrale, del Palazzo Vescovile e delle carceri per una spesa complessiva di 35-40.000 scudi. La città fu costruita come una fortezza: era interamente circondata da mura difensive. Le porte di accesso erano solamente due, le quali venivano chiuse tutte le sere. All'interno, ampio spazio fu lasciato per il Magazzino del Sale e la difensiva Torre San Michele.

Da «Cervia nuova» all'unificazione d'Italia

Nel 1712 fu costruito un secondo magazzino del sale ("Magazzino Darsena"), nel Piazzale dei Salinari.

Dall'unità d'Italia ad oggi

Nel 1884 Cervia fu raggiunta dalla ferrovia da Ravenna, facente parte della ferrovia Ferrara-Rimini, poi completata 5 anni più tardi. Questo, sommato al miglioramento delle condizioni igienico sanitarie del territorio, favorì un primo sviluppo del settore turistico[18].
Nel 1907 fu sottoscritta una convenzione tra l'amministrazione cervese e la famiglia Maffei con la quale il comune cedeva alla famiglia una vasta zona sulla quale sarebbero state edificati villini, parchi, giardini funzionali ad una nuova zona balneare, che prese il nome di Milano Marittima[18]. Nel giugno 1911 fu poi costituita la "Società Milano Marittima per lo sviluppo della spiaggia di Cervia". Negli anni che seguirono vi fu un grande sviluppo urbanistico.
Nel 1927 un decreto ministeriale riconosceva Cervia come Stazione di Cura, Soggiorno e Turismo, in larga parte grazie alla neocostruita Milano Marittima; le costruzioni nella pineta proseguirono ulteriormente con l'edificazione dei primi alberghi, colonie ed esercizi di ristorazione[18].

Monumenti e luoghi d'interesse

Palazzo comunale


La facciata del palazzo comunale.
All'interno del Palazzo Comunale, si trova una mostra permanente di opere di Maceo Casadei.

Architetture religiose

La città di Cervia ha numerose chiese anche se in un territorio limitato, ognuna con un'identità storica, artistica e di tradizione. Queste chiese non sono solo edifici, ma anche centri di comunità parrocchiali che diedero luogo in passato a forme di solidarietà e di difesa di valori irrinunciabili per l'uomo di ogni tempo.

La Cattedrale in un giorno di pioggia

Strutture militari della II Guerra mondiale

Durante la Seconda Guerra Mondiale il comando britannico costruì un aeroporto militare nella pineta di Milano Marittima (22 ottobre 1944). La scelta di Milano Marittima fu dettata dalla breve distanza dal fronte, circa 24 miglia[19]. Terminata la guerra, tra maggio e giugno del 1945 l'aeroporto fu smantellato. L'area occupata dallo scalo venne poi bonificata con l'aiuto del comando forestale, permettendo nel 1987 la riapertura al pubblico di quella porzione di pineta.
Alla fine del XX secolo gli specialisti cominciarono a cercare nella pineta i residuati bellici lasciati dagli Alleati. Molti reperti sono stati ritrovati dai ricercatori Thomas Venturi e Walter Cortesi, che hanno inoltre creato una mappa dell'ex aeroporto e raccolto numerose informazioni sulle squadriglie che vi operavano. Tra i reperti è doveroso segnalare un aereo Mustang, ritrovato nel 2005[20].
Le ricerche di Thomas Venturi e Walter Cortesi, inoltre, hanno portato alla scoperta di 16 bunker tedeschi[21]: sono ancora visibili in un'area che si estende dal canale di Cervia a Lido di Savio. Censiti in base al modello di costruzione, risultano appartenere alla categoria Tobruk e Regelbau. Questi bunker, come altri sparsi nella Riviera Adriatica, furono costruiti dalla Organizzazione Todt e servivano come difesa costiera per contrastare un eventuale sbarco degli Alleati (sul modello di quello che è poi avvenuto in Normandia). Di grande interesse è il ritrovamento di un dipinto originale tedesco[22] all'interno del bunker Regelbau 668, situato nei pressi del Porto Canale di Cervia.

Saline


Immagine di fine Ottocento-inizi Novecento delle terme
La storia di Cervia è fortemente legata alla produzione del sale. La Riserva naturale Salina di Cervia è la testimonianza del legame della città alle sue Saline. All'interno del Parco si trova lo stabilimento di produzione del sale a raccolta industriale e l'antica Salina Camillone dove si continua a raccogliere il sale artigianalmente con il "metodo cervese". Il sale di Cervia, famosissimo in tutta Italia, è detto il "sale dolce", non perché con minore capacità salante, ma per una più limitata presenza dei sali amari, come i solfati di magnesio, di calcio, di potassio e il cloruro di magnesio, quindi di tutte quelle sostanze, per lo più insolubili, che forniscono al sale quel retrogusto tendente all'amaro e meno gradito al palato.

Musei


Uno degli antichi Magazzini del Sale. Si notino la piccola darsena e la torretta. Un tempo era in funzione una teleferica su cui veniva trasportato il sale dalle burchielle ai magazzini e dai magazzini alle barche degli acquirenti. Il cavo della teleferica terminava sulla torretta.
  • MUSA - Il Museo del Sale si trova nel Magazzino del sale "Torre". Qui si conservano documenti, fotografie, attrezzi utilizzati per produrre il sale, oltre che un plastico delle saline di Cervia. Qui è conservato anche un cristallo di sale che pesa circa 15 kg.
  • Ecomuseo del sale e del mare di Cervia che valorizza cultura, identità ed economia locale esplorando la relazione che lega l'uomo e il sale. L'ecomuseo è composto da 28 luoghi detti "Antenne".

Pineta

Exquisite-kfind.pngLo stesso argomento in dettaglio: Pineta di Cervia.
Cervia ha una grande pineta, di circa 260 ettari e comprende le zone di Milano Marittima, Cervia, Pinarella e Tagliata.
La pineta è sempre stata caratteristica di questi luoghi, insieme a quella di Classe. Dopo il canale del Porto, infatti fino a tempi abbastanza recenti esisteva solo la chiesa di S. Antonio con l'adiacente convento dei Frati Minori Osservanti. La pineta iniziava subito dopo la chiesa, e comprendeva piniginepriquercefrassinisalici. Il sottobosco era perlopiù composto da roviolivelleligustriprugniviti selvatiche e rose.

Piste ciclabili

A Cervia sono già attivi alcuni percorsi ciclabili. In prospettiva sarà attraversata dalla lunga ciclabile costiera, la Ciclovia Adriatica, prevista nella rete nazionale BicItalia.

Società

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[23]

Etnie e minoranze straniere

La popolazione del Comune, al 31 dicembre 2008, ammontava a 28.542 abitanti, registrando un aumento di 485 persone e 1,73% percentuale rispetto all'anno precedente.
L'incremento della popolazione è stato favorito dal costante afflusso di migranti da altre parti d'Italia e d'Europa, nonché diversi extracomunitari, che hanno contenuto il saldo negativo del movimento naturale[24].
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 gli stranieri residenti erano: 3.171. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
  1. Romania, 1440
  2. Albania, 400
  3. Senegal, 228
  4. Ucraina, 169
  5. Polonia, 113
  6. Marocco, 110
  7. Moldavia, 96
  8. Tunisia, 95
  9. Bangladesh, 58
  10. Brasile, 45

Cultura

Premio letterario CerviaCervia e la letteratura

Vincitori del Premio letterario Cervia
Ideato dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cervia, allo scopo di valorizzare la stagione balneare (la serata di premiazione, infatti, fu fissata in agosto). Potevano essere presentate opere di qualsiasi genere letterario (poesia, narrativa, teatro, ecc.). La manifestazione fu interrotta nel 1940 a causa dell'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale.
Nel 1956 nacque a Cervia il primo Trebbo poetico della poesia italiana. L'idea di presentare la lettura di testi poetici a contatto col pubblico (anticipatrice delle moderne letture pubbliche, o reading, in lingua inglese) fu dovuta a due giovani appassionati di poesia: Antonio (Toni) Comello e Walter Della Monaca. I due si ispirarono alla tradizione romagnola del trebbo (treb in dialetto)[26]. La manifestazione contribuì a diffondere la cultura poetica a livello nazionale.
Il programma del Trebbo poetico prevedeva un discorso iniziale, in cui Della Monaca o Comelio spiegava il significato delle poesie in programma (il pubblico dei trebbi era variegato ed eterogeneo). Seguiva una prima parte, dedicata alla lettura di poesie del passato (da Dante a Giovanni Pascoli), e una seconda parte, dedicata alla lettura di testi di poeti contemporanei. L'iniziativa riscosse subito uno straordinario successo, tanto che i due ideatori riuscirono a riproporla in tutte le regioni d'Italia. Effettuarono anche diverse puntate all'estero, nei paesi in cui era rilevante la presenza di immigrati italiani. La storia del Trebbo poetico terminò nel 1960, quando il sodalizio tra Comello e Della Monica si sciolse.
Premio Cervia
Nato nel 1956 con il nome "Premio Trebbo Poetico Città di Cervia", nel 1960 prese la denominazione definitiva. I vincitori (dalla seconda edizione veniva giudicata non la singola opera, ma la migliore raccolta inedita di poesie):
Le uniche tre cittadinanze onorarie attribuite dal Comune di Cervia sono andate a tre poeti: Grazia Deledda (1927), Giuseppe Ungaretti (1958) e Mario Luzi (1999)[27].

Eventi

  • «Chocolat» (terzo week end di marzo), manifestazione dedicata alla cultura del cioccolato; si svolge a Milano Marittima.
  • 11-13 aprile: RaiRadio3 «InFestival»
  • «Festival Internazionale dell'Aquilone» (penultimo week end di marzo). Nato nel 1981 da un'idea di Claudio Capelli, il festival si svolge sulla Spiaggia Libera di Lungomare Grazia Deledda e richiama numerosi ospiti stranieri.
  • Due ricorrenze furono istituite dal vescovo Pietro Barbo (divenuto poi papa Paolo II):
  1. «Consegna del salfiore al Pontefice» (fine novembre). Pietro Barbo fu nominato vescovo di Cervia da Papa Eugenio IV. Per ringraziare il pontefice, nel 1444 gli volle fare un dono. A giugno fece raccogliere il salfiore, ovvero il "fiore della salina", che è il più pregiato prodotto delle saline. Poi inviò una delegazione in Vaticano per donarlo al Papa. La missione si ripeté ogni anno: il salfiore divenne così "il sale del Papa". L'oro bianco giunse sulla mensa pontificia sino al 1870, quando cadde lo Stato della Chiesa (di cui anche Cervia fece parte fino al 1859). La tradizione della Consegna è ripresa nel 2003.
  2. «Sposalizio del mare» (prima domenica di maggio). La tradizione risale al 1445, quando il vescovo, rientrando da Venezia s'imbatté nella tempesta. Accorgendosi che stava per affondare, il vescovo invocò Dio e gettò in acqua l'anello episcopale affinché placasse la furia delle acque. E così avvenne. Da quell'anno ogni prima domenica di maggio il vescovo ripete il lancio dell'anello nel mare come gesto beneaugurale[28]. Per tradizione i bagnini e pescatori della Riviera si tuffano in acqua per recuperare l'anello. A chi lo trova viene dedicata la festa della serata sul porto.

Persone legate a Cervia

Geografia antropica

Frazioni

Cannuzzo

La località è un centro prevalentemente agricolo. D'interesse turistico c'è la Chiesa della Madonna degli Angeli, la cui costruzione risale al 1600, in cui è conservato un affresco cinquecentesco con l'immagine della Madonna. Nel territorio circostante sono ancora presenti edifici rurali sottoposti a vincolo, la cui tipologia riprende il modello cesenate-riminese.

Castiglione di Cervia

Castiglione è un centro agricolo a pochi km di distanza dal mare, in questa frazione sono degni di nota sotto l'aspetto storico-artistico l'Oratorio di S.Lorenzo, costruzione del 1794, su progetto di Camillo Morigia, Villa Ragazzena eretta nel 1562 dai Monaci Camaldolesi di Classe, la Chiesa di S. Giuseppe che risale al 1775 su progetto dell'architetto Domenico Barbiani. Gli abitanti stimati, sono all'incirca 1.280

Milano Marittima


Veduta di Milano Marittima.
Nata agli inizi del Novecento come località turistica su iniziativa di una società milanese (la "Società Milano Marittima", per l'appunto). Milano Marittima è diventata negli anni un punto di riferimento per il divertimento sulla costa romagnola. Nell'ultimo decennio ha visto la propria popolarità crescere grazie alla presenza di diversi personaggi famosi, soprattutto dello sport, che hanno aperto locali e alberghi e partecipano all'annuale torneo di tennis "Vip Master".

Montaletto

È una frazione situata a Sud-Ovest sul confine con la provincia di Forlì-Cesena, ed è un centro agricolo. Nella zona sono stati effettuati scavi archeologici con ritrovamenti di reperti di epoca romana in gran parte custoditi al Museo Nazionale di Ravenna. A Montaletto è presente una chiesa, nella via Confine, di proprietà privata e concessa in comodato gratuito ai fedeli per funzioni religiose.
Montaletto è diviso in tre parti:
  1. Montaletto Chiesa, sulla strada che da Pisignano va a Villalta,
  2. Montaletto Scuole sulla statale che va da Cesena a Cervia,
  3. Borgo, che sorge sulla via Visdomina, una strada laterale che congiunge Montaletto Chiesa con la statale Adriatica (chiamata nel gergo locale "la via dei socialisti").
I fabbricati di Montaletto Chiesa con la chiesa di San Giorgio e il "bar Liberio" furono costruiti su ordinazione dei Marchesi Locatelli attorno al 1600, questa famiglia benestante di Cesena era anche proprietaria di numerosi poderi della zona ed ebbe fino alla fine del 1800 un'importante voce in capitolo nella vita dei mezzadri di Montaletto. Gli abitanti stimati in questa frazione, sono circa 300.

Pinarella

Pinarella è nata turisticamente come naturale propaggine sud del comprensorio cervese. Ha conservato la pineta che si sviluppa lungo la spiaggia, caratterizzata dalla presenza di sentieri e di "percorsi vita", che separano la spiaggia dalla zona ad edilizia turistica, caratterizzata anche dalla presenza di colonie estive di enti pubblici italiani.

Pisignano

Frazione del Comune di Cervia, centro agricolo, particolarmente interessante per la presenza della Pieve di Santo Stefano. L'origine risale al 977, ancora l'edificio conserva pregevoli affreschi attribuibili a Luca Longhi. Presso la frazione ha sede una base aerea militare: il 15º Stormo. Gli abitanti stimati in questa frazione sono 790.

Savio di Cervia

È la frazione più a nord di tutto il comune, ed è un centro residenziale situato sulla SS 16. Percorrendo l'Adriatica nel tratto tra Rimini e Ravenna, appena superato il ponte sul fiume Savio, inizia invece la frazione di Savio di Ravenna. Una piccolissima parte di questa frazione si trova però anche nel territorio tra il fiume Savio e Cervia. Ad esempio la zona chiamata "Lunarda".
È in questo paese che ebbe luogo l'episodio chiave della cosiddetta Settimana Rossa (7-14 giugno 1914) ovvero il rapimento del generale Agliardi avvenuto sul ponte del fiume Savio.
A seguito degli scontri avvenuti ad Ancona tra forze dell'ordine e manifestanti durante un comizio antimilitarista, Emilia, Romagna e Marche furono investite da scioperi e agitazioni popolari che, anche se privi di precisi obiettivi, assunsero un carattere preinsurrezionale e furono repressi duramente. Successivamente, in seguito a trattative, il generale fu liberato senza conseguenze.

Tagliata

Tagliata è la località più meridionale del comune. È delimitata a sud dal canale Tagliata che coincide anche con il confine con il comune di Cesenatico, a ovest dalla SS 16, mentre a nord confina con Pinarella. La località è dominata dalla rigogliosa pineta che si estende lungo la costa. L'associazione locale per la promozione turistica è la PROLOCO RIVIERA DEI PINI, che dal 2008 è coinvolta nell'organizzazione del festival internazionale dell'aquilone, manifestazione che richiama migliaia di persone da tutta Europa.

Terme

Terme è una piccola frazione a nord del comune di Cervia, parallela a Milano Marittima. Questa zona è caratterizzata dalla presenza delle Terme, e da un vasto parco naturale.
Lo stabilimento termale è stato costruito tra il 1960 e il 1961, in un momento di grande espansione del turismo a Cervia, dall'architetto Carlo Viganò – Studio Viganò e Associati - e ancora oggi si caratterizza per le particolari soluzioni esterne (come le parti in vetro colorato) e di design degli interni[29].

Villa Inferno

Villa Inferno è un centro agricolo e artigianale. Da poco è stato istituito il "Museo dei Burattini e delle Figure" in cui si possono ammirare notevoli esempi di burattini padani di fine Ottocento, antichi copioni e attrezzi di scena, fondali dipinti, marionette del Settecento e Ottocento, pupi siciliani e teste di legno di metà Ottocento.
Si pensa che il nome derivi dal latino "infer" "basso" data la sua vicinanza con le saline di Cervia e quindi zona paludosa, per finire anche Villa Inferno ha una sua piccola frazioncina, definita più che frazione come "contrada" e si chiama Sant'Andrea di Villa Inferno. Gli abitanti stimati di questa frazione, sono all'incirca 640, mentre nella contrada di Sant'Andrea, risultano essere all'incirca 140.

Economia

Agricoltura


Le saline di Cervia.
Il prodotto principale di Cervia è il sale, prodotto nelle saline fin dagli etrusca. L'attività di produzione del sale fu poi continuata anche in epoca romana e medievale, periodo in cui l'importanza delle saline di Cervia andò crescendo a causa delle variazioni apportate al delta padano e del declino della produzione salinara di Comacchio[30]. La produzione artigianale del sale è stata poi sostituita da quella industriale nel 1959. Nella salina, area protetta dell'Emilia-Romagna[31], sono presenti uno stabilimento industriale e l'antica salina Camillone, l'ultima delle 144 salinette di produzione attive fino al 1959, che lavora a scopo dimostrativo per far conoscere il lavoro dei salinari. Il fondo può produrre dai 500 ai 2000 quintali di sale a stagione[32].
L'attività peschereccia a Cervia è specializzata nella piccola pesca con attrezzi da posta e nell'allevamento dei mitili. La prima attività è orientata prevalentemente alla vendita diretta del pescato e si è sviluppata negli ultimi anni consentendo un rinnovo generalizzato della flotta. La mitilicoltura, praticata sin dagli anni '80, invece è favorita dalle condizioni ambientali della fascia costiera romagnola[30].

Artigianato

Per quanto riguarda l'artigianato, Cervia è rinomata soprattutto per la produzione di ceramiche.[33]

Turismo

Cervia è meta prevalentemente di turismo balneare e termale, con un litorale lungo 10 km[34]. Complessivamente ogni anno Cervia conta circa 4 milioni di giornate di presenza di turisti[34].
Cervia è il quarto centro italiano con il più alto numero di hotel: 371 per un totale di 27264 letti[35].

Infrastrutture e trasporti


Porto Canale
Il comune di Cervia è attraversato da nord a sud dalla Strada Statale 16 Adriatica. Cervia è collegata a Forlì dalla ex Strada statale 254 di Cervia (oggi strada provinciale 254) e a Cesena dalla ex strada statale 71 bis Umbro Casentinese Romagnola (oggi strada provinciale 71bis) che si innesta sulla SS16 nei pressi di Pinarella. Le altre strade provinciali del territorio cervese sono la strada provinciale 6 Beneficio 2° Tronco - Cervara, la strada provinciale 32 Confine - Crociarone - Salara e Ruggine, la strada provinciale 33 Mensa - Matellica e la strada provinciale 64 Congiunzione Matellica, la strada provinciale 80 Nullo Baldini e la strada provinciale 87 Crociarone[36].
Cervia è attraversata dalla ferrovia Ferrara-Rimini su cui è posta la stazione di Cervia-Milano Marittima. La stazione è servita dai regionali di Trenitalia e TPER.
Il porto turistico di Marina di Cervia può ospitare fino a 350 imbarcazioni da 6 a 22 m[37].

Amministrazione

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
23 giugno 19882004Massimo MedriPartito Comunista Italiano, poi
Partito Democratico della Sinistra,
poi Democratici di Sinistra
SindacoVinse le elezioni del 6 agosto 1990.
Confermato il 24 aprile 1995
e il 15 giugno 1999.
20042014Roberto ZoffoliDemocratici di Sinistra/Partito DemocraticoSindaco
2014in caricaLuca CoffariPartito DemocraticoSindaco

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]

  • Germania Aalen - Il rapporto di amicizia tra le città di Cervia e di Aalen si inserisce nell'ambito delle relazioni fra la provincia di Ravenna e la provincia tedesca dell'Ostalbkreis, gemellate dal 1990. Nel corso di questi 20 anni le relazioni tra le due province hanno favorito la promozione del territorio ravennate in Germania e, inoltre, hanno promosso la nascita di nuovi e concreti rapporti di amicizia tra diversi comuni italiani e tedeschi. I rapporti tra Cervia e Aalen si sono intensificati grazie allo Sposalizio del Mare del 2009. In quell'occasione è stato siglato il «Patto di amicizia», preludio del gemellaggio siglato il 4 giugno 2011. Cervia diventa il nono comune della provincia di Ravenna a gemellarsi con città della provincia dell'Ostalbkreis.

Sport

Società sportive

La principale squadra di pallavolo è la Pallavolo Cervia 1969.
La principale squadra di calcio è l'Associazione Sportiva Cervia 1920, che milita in Eccellenza. Nel Comune di Cervia esistono altre due squadre di calcio: la Polisportiva 2000 Cervia 1971, che milita in Seconda categoria, e il Pinarella calcio, che milita in Prima categoria.
La squadra di beach soccer è il Cervia Beach Soccer e la squadra di pallacanestro è il Basket Cervia, che possiede una sezione maschile e una femminile.
Dal 1997 è attiva Sportur, un'associazione sportiva che organizza manifestazioni sportive per professionisti, dilettanti o semplici amatori. La struttura si avvale della collaborazione di ex atleti di livello internazionale per i propri corsi: Davide Cassani e Paola Pezzo per il ciclismoMauro Pelaschier per la velaLuca Sacchi per il nuoto[38].

Manifestazioni sportive

Per tre volte Cervia è stata sede di arrivo di una tappa del Giro d'Italia, la prima nel 1955, l'ultima nel 1997 in occasione del trecentesimo anniversario della fondazione di Cervia Nuova.
Nel 1991 si è disputato un torneo professionistico di tennis denominato Cervia Challenger, vinto dallo svizzero Claudio Mezzadri. Dopo il 1991 non si sono tenute altre edizioni.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 1º gennaio 2016.
  2. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 196.
  3. ^ a b Ambiente e natura turismo.comunecervia.it
  4. ^ Località italiane insignite della Bandiera Blu
  5. ^ Bandiera blu turismo.comunecervia.it
  6. ^ Qualità delle acque di balneazione
  7. ^ Speciale mucillaginearpa.emr.itURL consultato il 19 agosto 2007.
  8. ^ Medie climatiche 1961-1990
  9. ^ Dati climatologici medi
  10. ^ Tabelle e grafici climatici
  11. ^ Storia delle Saline
  12. ^ Ludovico Antonio Muratori - Novus Thesaurus veterum inscriptionum - Tom. secun. edit. Mediolani 1740 pag 1095
  13. ^ Storia Sacra - Tom. II, pagina 485, edit. Rom 1644
  14. ^ Girolamo Rossi - Storie ravennati - Libro 2, pagina 69 - Libro 4, pagina 155
  15. ^ Martirologio - die 9 Maii pag 1886, edit. Paris 1645
  16. ^ Di questi edifici oggi non sono rimaste tracce visibili
  17. ^ Per dare un esempio dell'attività di tali corsari basti ricordare che nel 1585 si trovavano ad Algeri 22.000 schiavi cristiani.
  18. ^ a b c Storia di Cervia cervia.com
  19. ^ Aeroporto militare di Milano Marittima cerviaemilanomarittima.org
  20. ^ Ritrovato aereo della seconda guerra mondiale a Milano Marittimacerviaemilanomarittima.org
  21. ^ cerviaem, Bunker tedeschi tra Cervia e Lido di Savio, su Il blog di Cervia e Milano Marittima, 30 novembre 2014. URL consultato l'11 agosto 2016.
  22. ^ cerviaem, Dentro al bunker di Cervia, su Il blog di Cervia e Milano Marittima, 30 novembre 2014. URL consultato l'11 agosto 2016.
  23. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
  24. ^ Statistiche demografiche ufficiali del Comune di Cervia
  25. ^ Ciò denota che la manifestazione fu controllata dal regime fin dalla sua fondazione.
  26. ^ Il trebbo era una consolidata tradizione della civiltà contadina che veniva tramandata inalterata da una generazione all'altra. Si svolgeva nelle serate invernali: una famiglia ospitava tutti i vicini. Ci si riuniva nella stanza più calda per passare assieme le serate invernali. La differenza tra il trebbo vero e proprio e il trebbo poetico è la seguente: durante un trebbo accadevano più cose: l'ascolto di storie fantastiche raccontate da un fulèsta (cantastorie), che veniva chiamato per l'occasione; l'esecuzione di canti tradizionali; la recitazione di poesie, ecc. L'espressione "trebbo poetico" indica invece una riunione dedicata alla sola recitazione di poesie.
  27. ^ Natascia Ferrini, Cinquant'anni fa il primo Trebbo Poetico della poesia italiana di ogni tempo, Cervia, 2007.
  28. ^ Dal 1947 Cervia non è più sede vescovile, essendo stata associata alla diocesi di Ravenna. È quindi il vescovo di Ravenna a compiere il rito.
  29. ^ Terme di Cervia | Stabilimento
  30. ^ a b I luoghi della pesca in Emilia Romagna p.36-51 emiliaromagnaturismo.it
  31. ^ Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010.
  32. ^ Turismo Comune di Cervia - Parchi e riserve naturali
  33. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 4,6.
  34. ^ a b Località turismo.comunecervia.it
  35. ^ Dove dormire turismo.comunecervia.it
  36. ^ Elenco strade Provincia di Ravenna provincia.ra.it
  37. ^ Servizi posti barca servimar.it
  38. ^ A Cervia nuovo concept hotel dedicato allo sport. gist.it

Bibliografia

  • Ferdinando Forlivesi, Cervia: cenni storici, Tipografia Zanichelli, Bologna, 1889
  • Vittorio Bassetti, Cervia e porto di Cesenatico. Momenti storici vissuti sotto la dominazione pontificia (sec. XIV), «Studi Romagnoli», LXI (2010), pp. 45–57.
  • Vittorio Bassetti, Documenti pontifici trecenteschi sul sale di Cervia e Cesenaticoil LIBER SALIS (1329 -1331), «Studi Romagnoli», LXIV (2013), pp. 519–537.

Voci correlate