L'
Enneagramma (dal greco
ennea, nove, e
gramma, disegno) è un simbolo geometrico utilizzato in ambito
psicologico ed
esoterico.
Graficamente, il simbolo si realizza a partire da una circonferenza suddivisa in nove parti uguali che rappresentano la fusione delle leggi del 3 (che si riferisce alle tre forze presenti all'inizio di ogni evento: si pensi alla trimurti indù o alla trinità cristiana; le tre forze possono essere viste come creativa, distruttiva e conservativa, oppure come attiva, ricettiva e conciliativa, o ancora come conservativa, sessuale e sociale, a seconda dell'ambito in cui ci si muove nella vita) e quella del 7, che governa la successiva evoluzione dell'evento nel mondo fisico (legge conservata per esempio nelle ottave della scala musicale), intersecate da linee interne. I punti sono numerati in senso orario da 1 a 9 e all'interno del cerchio è inscritto un triangolo equilatero avente come vertici i punti 3, 6 e 9. L'unione degli altri punti è data invece dalla divisione del numero 1 per il numero 7: si ottiene il numero periodico 0,142857142857.. con serie numeriche che non contengono multipli di 3, e i punti restanti da collegare sono appunto i sei numeri 1-4-2-8-5-7, in questa successione.
Storia
Fino agli
anni sessanta l'Enneagramma era pressoché sconosciuto, con eccezione della
scuola facente capo a
Georges Ivanovic Gurdjieff, i cui allievi, anche dopo la sua morte, continuarono a studiare questo simbolo, seguendo le indicazioni date dal filosofo armeno, ma non facendone mai pubblicità.
In particolare
Pëtr Dem'janovič Ouspenskij, allievo di Gurdjieff, nel libro
Frammenti di un insegnamento sconosciuto ne espone il pensiero e cita anche l'enneagramma, un simbolo formato da un cerchio suddiviso in nove parti da punti collegati fra loro da nove rette secondo un certo disegno, che esprime la "legge del sette" e il suo rapporto con la "legge del tre". Nel libro Ouspenski, riportando le parole di Gurdjieff, afferma che l'enneagramma è un simbolo universale, attraverso cui è possibile interpretare qualsiasi scienza e, per chi sa come usarlo, rende inutili libri e biblioteche, essendo in grado di svelare il meccanismo di ogni sistema, da quello solare con le leggi che lo governano, al funzionamento dell'organismo umano, degli esseri viventi in generale, ecc.
Per Gurdjieff questo simbolo rappresentava la fusione della "legge del sette" con la "legge del tre". La prima legge descriverebbe ogni processo in cui un fenomeno integrale (come il raggio bianco della luce) viene convenzionalmente scomposto in sette parti relativamente indipendenti (i sette colori); la seconda indicherebbe come ogni fenomeno, dal più piccolo (atomo) fino al più grande (stelle), sia sempre generato e tenuto in vita da tre forze o parti dette "Positiva" o di affermazione, "Negativa" o di resistenza, e "Neutralizzante" o di conciliazione. In questa prospettiva, l'enneagramma rappresenterebbe ogni processo che si mantiene da solo per auto-rinnovamento, in primis la Vita. Per questo Gurdjieff lo definì "il moto perpetuo e anche la pietra filosofale degli alchimisti". Egli sosteneva che "la conoscenza dell'enneagramma è stata preservata per molto tempo in segreto e se adesso, per così dire, è resa disponibile a tutti, è solo in una forma incompleta e teorica, della quale nessuno può fare alcun uso pratico senza istruzioni da parte di chi sa".
Dagli anni sessanta, tuttavia, l'enneagramma comincia a essere studiato e applicato soprattutto all'ambito psicologico, come "mappa" di personalità o strutture caratteriali
. Oscar Ichazo prima e Claudio Naranjo poi ne hanno rielaborato in modo del tutto personale il significato, utilizzandolo come tecnica di autoconoscenza e indagine psicologica, e in questo senso si è andato diffondendo in Occidente, applicato non solo all'ambito della terapia ma anche a quello della formazione, della ricerca del personale ecc., integrato anche con
altri approcci psicologici, come la
PNL, o confrontato con altre "mappe" di personalità,
come quella dei tipi psicologici di Carl Gustav Jung.
Ichazo, nato nel
1931 in
Bolivia, scoprì a 19 anni il libro di Ouspensky e partecipò a Buenos Aires alle attività di un gruppo probabilmente collegato con suoi allievi. Dal 1955 comincia a condurre e fonda poi l'Istituto di Gnoseologia di Arica, villaggio cileno al confine con il Perù, organizzando ritiri di crescita personale. Un gruppo di suoi allievi, tra i quali il cileno Naranjo, partecipando a questi ritiri entrò in contatto con l'enneagramma e cominciò ad approfondirne lo studio e a diffonderlo. Oggi esiste sull'argomento una vasta letteratura, legata non solo all'approccio caratteriologico già citato, ma anche alla tradizione cristiana, alla mistica sufi, a diverse scuole esoteriche.
L'Enneagramma dei tipi psicologici
L'Enneagramma dei tipi psicologici è una "mappa" che descrive nove tipi di personalità - al di là di tutte le possibili differenze individuali - e i rapporti tra loro, e che consente di individuare le tendenze principali di carattere, visioni del mondo e attitudini, nonché le più probabili ipotesi evolutive, permettendo di accrescere le proprie possibilità di auto-comprensione e di trasformazione interiore, con i propri punti di forza e le proprie aree di miglioramento.
Ogni personalità rappresenta la cristallizzazione e l'irrigidimento delle difese infantili nel processo di adattamento precoce con l'ambiente e si struttura attorno a un nucleo emozionale ("passione" dominante), un nucleo cognitivo ("fissazione" dominante) e un nucleo che riguarda la sfera degli istinti che regolano l'attività umana (istinto di conservazione, sociale e sessuale).
Più che una mera classificazione, l'enneagramma è un modello dinamico in cui ogni enneatipo racchiude le potenzialità di tutti gli altri, anche se per ogni persona è riscontrabile un'identificazione più forte con un certo tipo. È importante sottolineare che non esiste un enneatipo migliore di un altro, o più fortunato in termini di risorse personali: nella dinamica dell'enneagramma sono tutti ricchi di potenzialità e, a seconda della propria evoluzione o involuzione, tendono verso un certo tipo di positività o di negatività caratteristiche.
Le nove personalità individuate dalla mappa sono correlate secondo uno schema - presente appunto già in Gurdjieff - che viene raffigurato con una stella a nove punte e che esprime il rapporto fra le due leggi fondamentali del 3 e del 7. Applicato alla condizione umana, il triangolo interno che collega i punti 3-6-9 rappresenta le tre "preoccupazioni" mentali principali: l'immagine (3), la paura (6), e l'autoesclusione (9), cui corrispondono altrettante emozioni. Mentre gli altri sei punti della stella (1-4-2-8-5-7), collegati fra loro da linee interne, corrispondono ad altre "fissazioni" ed emozioni.
I nove enneatipi sono raggruppati sulla base di tre Centri, dell'Istinto, dell'Emozione e della Razionalità. Al di là delle differenze legate alle singole passioni e fissazioni, c'è una tendenza di fondo nella visione del mondo e nel percepire la realtà che distingue i tre gruppi: il Centro dell'Istinto, in alto sulla circonferenza, funziona sulla base di impulsi naturali e a esso appartengono gli enneatipi 8, 9 e 1. Gli appartenenti a questo centro tendono a seguire l'istinto e l'abitudine e agiscono impulsivamente, spesso in reazione a uno stimolo esterno; tendono a essere più rivolti all'azione e la loro intuizione è basata sul corpo. Il Centro dell'emozione, a destra sulla circonferenza, funziona sulla base dei sentimenti e dei rapporti con le altre persone, e vi appartengono gli enneatipi 2, 3 e 4, che tendono a essere più in contatto con i propri sentimenti e la cui intuizione è basata sull'emozione. Le personalità di questo centro dipendono molto dal riconoscimento degli altri e danno molta importanza all'immagine e alla relazione. Infine, il Centro della razionalità, a sinistra della circonferenza, funziona sulla base del pensiero, dello studio e della riflessione, e ne fanno parte gli enneatipi 5, 6 e 7, che tendono a privilegiare la ragione e la cui intuizione è basata sulla mente. La paura fa da sfondo a tutti e tre i tipi razionali, la tristezza e il bisogno di riconoscimento ai tre emotivi, la rabbia ai tre istintivi.
Le ali sono gli enneatipi posti sulla circonferenza a lato di ogni enneatipo (per esempio il 9 e il 2 rispetto all'1). Possono influenzare le caratteristiche del tipo base. Le frecce costituiscono le direzioni delle linee che collegano i vati enneatipi fra loro. Alcuni autori sottolineano la differenza delle due direzioni, una che "va verso" l'enneatipo in esame e rappresenta le risorse che permettono all'enneatipo stesso di evolvere; e l'altra che "parte da" l'enneatipo in esame, e costituisce la direzione di stress, tendenzialmente "involutiva" rispetto all'altra. Per altri autori invece entrambe le frecce possono indicare momenti di evoluzione o di involuzione, in fasi e circostanze diverse dell'esistenza.
Claudio Naranjo, utilizzando l'Enneagramma dei tipi psicologici nel
Programma SAT di crescita personale da lui creato, propone una mappa ancora più complessa, dato che per ogni enneatipo è possibile individuare tre sottotipi a seconda dell'ambito in cui ognuno si muove prevalentemente o che ritiene più importante (quello della sopravvivenza per il conservativo; quello del rapporto di coppia per il sessuale; quello del rapporto con gli altri in generale per il sociale), arrivando a un ventaglio di 27 enneatipi
[1].
Tipo | Ruolo | Ego | Idea fondamentale | Paura fondamentale | Desiderio fondamentale | Tentazione | Vizio/Passione | Virtù (cardinali) | Stress | Sicurezza |
1 | Riformatore, Perfezionista | Risentimento | Perfezione | Corruzione, parzialità, essere malvagio | Bontà, integrità, equilibrio | Ipocrisia, ipercriticismo | Ira | Serenità (Fortezza) | 4 | 7 |
2 | Altruista,
Aiutante
| Adulazione | Libertà, volontà | Non essere amato | Essere amato | Negare i propri bisogni, manipolazione | Superbia | Umiltà (Prudenza) | 8 | 4 |
3 | Vincente, Esecutore | Vanità | Speranza, legge | Mancanza di valore | Essere valutato bene | Essere reputato il migliore | Inganno | Autenticità (Prudenza) | 9 | 6 |
4 | Individualista, Artista | Malinconia | Idea di sè | Non avere identità/essere insignificante | Essere se stessi | Abusare di immaginazione in cerca di sè | Invidia | Equanimità (Giustizia) | 2 | 1 |
5 | Investigatore, pensatore | Conservazione | Onniscienza, Trasparenza | Incompetenza, incapacità | Maestria, comprensione | Sostituire le esperienze reali con concetti | Avarizia | Non attaccamento (Temperanza) | 7 | 8 |
6 | Leale, Difensore | Preoccupazione | Fiducia | Non avere supporto o guida | Avere supporto o guida | Indecisione, dubbi, cercare rassicurazione | Paura / Codardia | Coraggio (Fortezza) | 3 | 9 |
7 | Entusiasta, Avventuriero | Pianificazione, Anticipazione | Saggezza | Provare dolore e deprivazione | Essere felici e soddisfatti | Credere che la felicità vada cercata altrove | Gola | Sobrietà (Temperanza) | 1 | 5 |
8 | Competitivo, Leader | Rivalsa | Verità | Essere debole, controllato, manipolato | Protezione di sè | Crede di essere forte e autosufficiente | Lussuria | Innocenza (Temperanza) | 5 | 2 |
9 | Pacificatore, Mediatore | Indolenza | Amore | Conflitto | Integrità, pace mentale | Evitare conflitti | Accidia | Azione (Fortezza) | 6 | 3 |
- Uno: indicato anche come Riformatore, Critico, Perfezionista, caratterizzato dalla passione ira e dalla fissazione perfezionismo, tende a evitare la collera, non si arrabbia e tende a essere perfetto in ogni cosa
- Due: indicato anche come Aiutante, Generoso, Nutrice, caratterizzato dalla passione superbia e dalla fissazione falsa generosità, tende a evitare di avere bisogno, si vanta di aiutare gli altri ma non chiede aiuto
- Tre: indicato anche come Manager, Organizzatore, Esecutore, caratterizzato dalla passione vanità e dalla fissazione inganno, tende a evitare l'insuccesso, si identifica con i successi e i risultati che ottiene
- Quattro: indicato anche come Romantico, Individualista, Artista, caratterizzato dalla passione invidia e dalla fissazione autofrustrazione, tende a evitare l'ordinarietà, si ritiene speciale ed è molto sensibile
- Cinque: indicato anche come Osservatore, Pensatore, Investigatore, caratterizzato dalla passione avarizia e dalla fissazione distacco, tende a evitare il vuoto e cerca di accrescere il proprio bagaglio di conoscenze
- Sei: indicato anche come Avvocato del Diavolo, Difensore, Leale, caratterizzato dalla passione paura e dalla fissazione accusa, tende a evitare la devianza e vede la vita come ordinata da leggi, regole e norme
- Sette: indicato anche come Entusiasta, Avventuriero, Epicureo, caratterizzato dalla passione gola e dalla fissazione fraudolenza, tende a evitare il dolore, ama il divertimento e non nota il dolore altrui
- Otto: indicato anche come Leader, Protettore, Capo, caratterizzato dalla passione lussuria e dalla fissazione vendicatività, tende a evitare la debolezza, si vanta di essere forte e ama litigare
- Nove: indicato anche come Mediatore, Pacificatore, Conservatore', caratterizzato dalla passione accidia e dalla fissazione dimenticanza di sé, tende a evitare il conflitto e cerca pace e armonia tra le persone.
Una menzione particolare merita il rapporto tra Chiesa cattolica ed enneagramma. La Chiesa ha mostrato sempre un'aperta
ostilità per una dottrina proveniente da ambienti esoterici. A partire dagli
anni settanta si è tuttavia diffusa, sporadicamente, quale indicatore di personalità nei seminari e nelle università cattoliche
[2].
Dopo aver appreso da Naranjo l'utilizzo dell'enneagramma, il gesuita Robert Ochs tenne presso la
Loyola University di
Chicago il primo corso sull'uso cristiano dello stesso, che da allora prese a diffondersi in numerose comunità cristiane (esponenti di spicco sono suor Maria C. Beesing
OP, p. Robert J. Nogosek
CSC, p. Patrick O'Leary
SJ, p. Richard Rohr
OFM, suor Suzanne Zuercher
OSB e l'ex gesuita Don Richard Riso).
L'ostilità della Chiesa è culminata in una condanna nel documento del
Pontifico Consiglio della Cultura e del
Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso "Gesù Cristo Portatore dell'Acqua Viva" del 2003
[3], nel quale si parla dell'enneagramma come di uno strumento che,
"utilizzato come mezzo di crescita spirituale, introduce ambiguità nella dottrina e nella vita della fede cristiana".
A questo documento sono seguiti studi che evidenziavano i richiami alla tradizione della Chiesa, ponendo in secondo piano quelli all'esoterismo del Novecento. Oltre ai riferimenti espressi nelle
epistole paoline (p. es. 1 Cor 12,7; Gal 5,22) è con
Evagrio Pontico che abbiamo un elenco di nove fissazioni dell'anima che impediscono la vocazione alla santità e le corrispondenti grazie per superarle
[4]:
Tentazione | Grazia |
1. Ira (οργή) | Pazienza (μακροθυμία) |
2. Vanagloria (κενοδοξία) | Umiltà (ακενοδοξία) |
3. Superbia (υπερηφάνεια) | Modestia (ταπεινοφροσύνῃ) |
4. Invidia (φθόνος) | Disponibilità (αφθονία) |
5. Avarizia (φιλαργυρία) | Non attaccamento (ἀκτημοσύνη) |
6. Tristezza (λύπη) | Gioia (χαρά) |
7. Gola (γαστριμαργία) | Moderazione (σοφροσύνη) |
8. Lussuria (πορνεία) | Dominio di sé (ἐγκράτεια) |
9. Accidia (ἀκηδία) | Sopportazione (ὑπομονή) |
Un'altra fonte antica citata dai sostenitori dell'enneagramma è il grafico dei "nove nomi di Dio" di
Raimondo Lullo. Nel suo trattato
Ars Generalis Ultima (1303) egli sosteneva che attraverso tre triangoli ruotanti, rappresentanti i nove aspetti di Dio, tutte le conoscenze potessero essere combinate in nuove connessioni. Nel 1307 Lullo pubblicò
Ars Brevis, nel quale rappresentò numerose immagini che ricordano l'enneagramma
[5].
[collegamento interrotto]
Il gesuita
Attanasio Kircher (1601-1680) si richiamò all'
Enneade di Lullo nel suo trattato del 1665
Arithmologica. Kircher fece una rappresentazione astrologica con nove tipologie di personalità e sulla copertina rappresentò un ennegolo regolare coi nove ordini di angeli.
Enneagramma e tipologia omeopatica
Nonostante la
scuola, più direttamente collegata alle idee e all'insegnamento di Gurdjieff, non preveda utilizzi dell'Enneagramma diversi da quelli adottati e trasmessi ai suoi allievi dal maestro, in altre scuole che si riferiscono alla
Quarta Via si parla molto di questo simbolo, che viene descritto in diversi testi, come in
Body Types di
Joel Friedlander, o in
The Theory of Celestial Influence di
Rodney Collin, allievo di Ouspensky. Quello prospettato da simili scuole, tuttavia, è un sistema di studio degli esseri umani che utilizza l'Enneagramma in un modo assai diverso da quello di Oscar Ichazo e Claudio Naranjo.
Una mappa tipologica è per esempio quella che considera sette tipi di personalità, già individuate dal padre dell'omeopatia francese,
Leon Vannier, che però non le aveva disposte sull'Enneagramma, ma le aveva ampiamente descritte nel suo libro "Tipologia omeopatica", pubblicato per la prima volta nel 1955, ma da lui concepito già nel 1915. Obiettivo dell'osservazione tipologica è riconoscere la ‘funzione umana' di ogni individuo e le sue potenzialità: fisiche, chimiche, biologiche, psicologiche, dinamiche. Vannier riconosce otto tipi fondamentali, i Prototipi, e ritiene che ogni persona sia una combinazione di prototipi diversi, ossia un Metatipo. I tipi costitutivi possono essere però disarmonici, e questa disarmonia può causare disturbi, dai più lievi (per esempio quelli nervosi) alle patologie più gravi. Compito del medico omeopata è quindi riportare il malato all'equilibrio a partire dall'individuazione del suo tipo e dei suoi segni distintivi: di struttura fisica, ma anche caratteriali, di comportamento e addirittura etici, con conseguente prescrizione dei rispettivi rimedi. Seguendo le frecce che le uniscono è possibile posizionare ogni individuo su una mappa simile a quella dell'Enneagramma.
I "Tipi" sono sette e corrispondono a tipologie della personalità connesse, in parte, alle antiche divinità greco-latine: ecco perché possiamo classificare in questo modo i tipi "Venusiano", "Mercuriale", "Saturnino", "Marziale", "Gioviale", "Lunare" e "Solare". Le loro caratteristiche sono abbastanza coerenti con i pianeti e/o divinità cui devono il nome: il Mercuriale è mobile e loquace, il Gioviale allegro e amante dei piaceri, ecc. Anche il dottor Vannier usava questa terminologia per nominarle. Va evidenziato che non esiste alcuna connessione con l'astrologia: i nomi sono legati a come i testi greci e romani descrivono i tratti principali delle loro divinità. I Tipi indicano come siamo fatti caratterialmente, come reagiamo all'ambiente e quali sono i nostri automatismi preferiti. Sono raramente puri (cioè raramente possiedono almeno l'80% delle caratteristiche peculiari di uno dei sette Tipi): più facilmente si individuano Tipi intermedi tra uno e quello adiacente e Tipi espansi verso i due adiacenti. I Tipi sono da intendersi in modo fortemente dinamico: nel corso della vita si può passare da uno all'altro (in media si evolve di un posto o due). Le Tipologie (come i Centri) sono basate sull'aspetto fisico: a ognuno dei sette Tipi corrispondono infatti precise caratteristiche corporeo che riportano a specifiche caratteristiche di personalità.
Allo studio dei tipi si aggiungono quello sui centri di gravità e sulle alchimie. Il primo, di origine molto antica, ha dato ispirazione a numerosi scrittori, come il poeta
Tagore e
Jostein Gaarder (
L'enigma del solitario) I "Centri di Gravità" sono quattro e prendono i nomi dai semi delle carte da gioco: "cuori", "quadri", "fiori" e "picche" (corrispondono rispettivamente a chi ha il proprio Centro nella sfera emotiva, intellettuale, istintiva, motoria). Indicano cosa tendiamo a fare e il modo in cui lo facciamo, le nostre abilità e disabilità. Sono divisibili ciascuno in tre differenti modulazioni: il fante, la donna e il re (rispettivamente la procedura, la reazione immediata, il controllo). Tutti e quattro i Centri sono ascrivibili a ogni essere umano, ma ognuno è caratterizzato da un equilibrio diverso in base alla predominanza di un Centro sull'altro.
Le "Alchimie" sono sette e corrispondono ai metalli/minerali: "piombo", "ferro", "rame", "mercurio", "calcio", "argento", "oro" (in una progressione che va dalla minore alla maggiore raffinatezza e importanza data ai sensi e all'estetica). Indicano con cosa o chi comunichiamo meglio, le nostre sintonie o distonie con l'ambiente, le nostre preferenze estetiche (come il modo di vestirci o gli accessori utilizzati) e sensoriali. Le alchimie possono essere "influenzate" dai Tipi e dai Centri di Gravità, pur concedendo al singolo individuo una certa "libertà" nell'appartenere a un'Alchimia diversa da quella "standard" del proprio Tipo o Centro.
Le combinazioni fra Tipi, Centri di Gravità e Alchimie sono 7x7x4= 196. Moltiplicate per le tre modulazioni dei Centri di Gravità (fante, donna e re) diventano 788. Considerando tutti i 7 Tipi intermedi e i 7 Espansi, si arriva a 38.612 combinazioni. A ciò si aggiunga che i Tipi intermedi ed espansi sono in realtà infiniti (per le varie percentuali possibili di appartenenza a un Tipo o all'altro) e così i Centri (si può essere più o meno fante o regina, picche o cuori) e le Alchimie (anch'esse possono essere intermedie).
Note
Bibliografia
- Almaas Haamed Alì, L'enneagramma delle idee sacre. Aspetti molteplici dell'unità. Casa editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma, 2007
- Beesing Maria, Nogosek Robert, O' Leary Patrick, L'Enneagramma, un itinerario alla scoperta di sé. Edizioni San Paolo Cinisello Balsamo (MI) 1993
- Chabreuil Fabien e Patricia, Enneagramma. RED, Como 1997
- Cusani Maurizio, L'enneagramma per Tutti. Un Metodo per capire finalmente se stessi e gli altri, Red, Como 2011
- Cusani Maurizio, Conosco mio Figlio con l'Enneagramma, Red, Como 2010
- D'Agostini Marco, Fabbro Franco, Enneagramma e personalità, Casa editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma, 2012
- Erba Marco, L'Enneagramma. Alla scoperta della propria personalità, Xenia, Milano 2008
- Fanelli Vincenzo, Enneagramma e PNL, IDM, Torino 2003
- Fumagalli Tiziana, Enneagramma in pratica, Demetra, Cognola ai Colli (VR) 1998
- Gurdjieff George, Del tutto e di tutto, opera divisa in tre libri: Racconti di Belzebù a suo nipote. Critica oggettivamente imparziale della vita degli uomini, L'Ottava, Milano 1988-1990, Incontri con uomini straordinari, Adelphi, Milano 1977, La vita è reale solo quando «Io sono», Neri Pozza, Vicenza 2002.
- Hey David, I nove colori dell'anima, Urra Apogeo, Milano 2006
- Lapid-Bogda Ginger, Che leader sei?, Guerini & Associati, Milano 2011
- Messina Sergio, Tonin Enzo, Conoscersi con l'Enneagramma, Effatà Editrice, Cantalupa (TO) 2009
- Naranjo Claudio, Carattere e nevrosi. L'enneagramma dei tipi psicologici, Casa editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1996.
- Naranjo Claudio,Gli enneatipi in psicoterapia. I tipi dell'enneagramma nella vita, nella letteratura e nella pratica clinica, Casa editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma, 2003.
- Ouspensky Pëtr, Frammenti di un insegnamento sconosciuto, Casa editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1976
- Palmer Helen, L'Enneagramma. La geometria dell'anima che vi rivela il vostro carattere, Casa editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1996
- Pangrazzi Arnaldo, Sentieri verso la libertà - L'enneagramma come teoria della personalità, Paoline, Cinisello Balsamo 1997
- Riso Richard, Le 9 personalità, Ecumenica, Milano 1992
- Riso Richard, Conoscersi con l'enneagramma. Un antico metodo per scoprire i segreti della personalità e vivere in armonia con gli altri, Ed. PIEMME, Casale Monferrato 1994
- Rohr Richard, Ebert Andreas, Scoprire l'Enneagramma. Alla ricerca dei nove volti dell'anima, Paoline, Cinisello Balsamo 1993
- Tallon Robert, Sikora Mario, Conoscersi per cambiare, Urra Apogeo, Milano 2011
- Tennenbaum Sylvia, Laugero Dominique, Cavé Françoise, L'Enneagramma. Conoscenza di sé e sviluppo personale, Edizioni Magi, Roma 2006
- Van de Wetering Willem Jan, Scopri te stesso, Sperling & Kupfer, Milano 2010
- Vollmar Klausbernd, Il segreto dell'Enneagramma, Macro, Diegaro di Cesena (FC) 1999
- Webb Karin, Enneagramma, Armenia, Milano 1998