Visualizzazione post con etichetta Elisabetta I. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elisabetta I. Mostra tutti i post

domenica 28 ottobre 2012

Maria Antonietta e l'Affare della Collana




L'Affaire du Collier fu uno scandalo che sconvolse la corte di Versailles nel 1787 e che contribuì ad accrescere la rabbia popolare e ad indirizzarla contro la regina Maria Antonietta.



Ne parla il film "L'intrigo della collana" in cui la regina è interpretata dalla bravissima attrice Joely Richardson, che ha interpretato altri ruoli "regali": la regina Catherine Parr ne "I Tudor" e la regina Elisabetta I nel film "Anonymous".

La trama del film "L'intrigo della collana" è la seguente:

La contessa Jeanne de La Motte, discendente della dinastia reale dei Valois, chiede invano udienza alla regina Maria Antonietta, per denunciare l'ingiusto esproprio della sua eredità paterna e del palazzo di famiglia. Per riuscire a ottenere un risarcimento, decide allora di organizzare una truffa particolarmente elaborata. Venuta a sapere che il gioielliere parigino Bohmer aveva tentato di vendere a Maria Antonietta, una costosissima collana di diamanti che era stata commissionata molti anni prima dal precedente sovrano per la sua ultima amante, la contessa Du Barry. Con l'aiuto di una dama di compagnia e di un giovane gigolò, Jeanne de la Motte convince il cardinale di Rohan, primate della Chiesa di Francia e prelato corrotto, a fare da garante per il presunto acquisto della collana da parte della regina, di cui il cardinale voleva riguadagnare il favore, perso tempo prima per essersi vantato di aver avuto intimi rapporti con la madre di lei, l'imperatrice Maria Teresa. Jeanne e i suoi complici fanno credere al cardinale, con lettere fasulle e altri escamotages, che fosse proprio Maria Antonietta a richiedergli la garanzia per una somma di oltre un miliardo di franchi, nel caso il re non avesse deciso di pagare la collana. Il contratto di acquisto viene falsificato, con una firma non autentica della regina, e viene controfirmato dal cardinale che si offre come garante. La collana viene consegnata alla regina con un biglietto del cardinale. Maria Antonietta avvisa il ministro della real casa di non aver mai acquistato la collana e gli ordina di indagare sulla questione. Poiché gioielliere non riceve alcun pagamento da parte della regina, chiede al cardinale di onorare la sua garanzia. Il denaro viene intercettato dalla contessa de la Motte-Valois. Il re Luigi XVI, informato della questione, accusa il cardinale di Rohan di aver oltraggiato l'onore della regina. Il cardinale a sua volta chiama in causa la contessa de la Motte e i suoi complici. Il processo viene condotto dal parlamento di Parigi, che riconosce l'innocenza del cardinale, perché raggirato dai conti La Motte, a loro volta sottoposti a processo. Durante le udienze pubbliche del processo a suo carico, Jeanne de La Motte-Valois, nel difendersi dalle accuse, infanga la reputazione di Maria Antonietta, denunciandone le folli spese a corte e la dissolutezza dei costumi, con riferimento all'amicizia con madame de Polignac e alla relazione col conte di Fersen. La contessa viene condannata, ma riesce ad evadere dalla Bastiglia e a fuggire a Londra, dove pubblica le sue memorie, diffamando ulteriormente la regina di Francia. 




Per quanto la trama sia molto complessa, "L'intrigo della corona" è un film molto gradevole, e rappresenta uno splendido affresco della società francese degli ultimi anni dell'Ancien Regime.
E' stato trasmesso in televisione due settimane fa, e dopo averlo visto mi sono segnato questi appunti per consigliarlo alle amiche lettrici di questo blog.
Nelle immagini si può vedere Maria Antonietta così come è interpretata dalla bravissima Joely Richardson.




Segnalo anche gli altri ruoli "regali" interpretati dalla Richardson, mostrandone le immagini.
Qui sotto compare nel ruolo di Catherine Parr con ai lati Maria Tudor ed Elisabetta Tudor.



E proprio nel ruolo di Elisabetta I Tudor, regina d'Inghilterra, la Richardson compare nel film "Anonymous", che merita un post a parte.



Ed è sempre Joely Richardson a interpretare un altro ruolo "regale" e cioè quello di Wallis Simpson, in uno dei tanti film che le sono stati recentemente dedicati:



Il cinema ambientato in età storiche passate è un ottimo strumento non tanto per la conoscenza della storia in quanto tale, che viene spesso romanzata e alterata, quanto piuttosto dei costumi, intendendo quindi la rappresentazione della vita quotidiana e della moda.
Spero che questo post sia risultato interessante. Se ci sono desideri di chiarimento o di approfondimento sulle varie questioni accennate o sui film e i personaggi menzionati, sono a disposizione. Il cinema, assieme alla letteratura, alla storia, alle arti e alla musica è una delle mie più grandi passioni.

domenica 24 giugno 2012

La moda nel Cinquecento (Rinascimento)


File:Bartolomeo Veneto 001.jpg

L'immagine qui sopra è un famoso ritratto di Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara, dipinto da Bartolomeo Veneto intorno al 1510.
Il Cinquecento è passato alla storia come il secolo del Rinascimento.
Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò a partire da Firenze tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla seconda metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra disciplina e disciplina e da zona a zona.





Il Rinascimento, vissuto dalla maggior parte dei suoi protagonisti come un'età di cambiamento, maturò un nuovo modo di concepire il mondo e se stessi, sviluppando le idee dell'umanesimo nato in ambito letterario nel XIV secolo (da Petrarca) e portandolo a influenzare per la prima volta anche le arti figurative e la mentalità corrente.





La vera rivoluzione nell'abbigliamento femminile avviene con Elisabetta I Tudor


File:Elizabeth I in coronation robes.jpg










Per i maschi nel '500 torna di moda la barba, perché la portava l'imperatore Carlo V per nascondere il suo lunghissimo mento.



Qui sotto Enrico VIII

File:Hans Holbein d. J. 074.jpg

Qui sotto il re di Francia, Francesco I

File:Jean Clouet 001.jpg

Enrico, duca d'Angiò, poi re Enrico III di Francia

File:Anjou 1570louvre.jpg

Enrico di Lorena, Duca di Guisa



Thomas Howard, Duca di Norfolk

File:ThomasHoward4HerzogvonNorfolk.jpg


Gli uomini indossano prevalentemente capi scuri.Incomincia a farsi strada l'uso del bavero bianco, che qui sotto vediamo portato da Cosimo I de Medici, Granduca di Toscana.


Un capo d'abbigliamento tipico della moda maschile del Cinquecento era la stola di pelliccia che si può osservare nei seguenti ritratt, come anche la collana, che indicava il possessore come appartenente ad un ordine cavalleresco :

Sir Thomas Moore, ritratto da Hans Holbein




Lord Charles de Solier, ritratto da Hans Holbein


File:Hans Holbein d. J. - Portrait of Charles de Solier, Lord of Morette - WGA11551.jpg

Cosa ne pensate della moda di questo periodo?



mercoledì 22 febbraio 2012

Elisabetta I Tudor, la Regina Vergine (forse)

Elisabetta I Tudor (Greenwich7 settembre 1533 – Londra24 marzo 1603) fu regina d'Inghilterra e d'Irlanda dal 17 novembre 1558 fino alla morte.



Figlia di Enrico VIII e della seconda moglie Anna Bolena, dopo la decapitazione della madre fu dichiarata illegittima, perse il titolo di principessa e fu cresciuta in esilio nel palazzo di Hatfield.
Dopo la morte del padre nel 1547 e del fratello Edoardo VI nel 1554, salì al trono la sorellastra Maria I, figlia di Caterina d'Aragona, e quindi cattolica e nemica della protestante Elisabetta.
Il marito di Maria, Filippo II di Spagna, e con lui tutto il partito "cattolico", considerava Elisabetta come il centro di tutte le congiure per deporre Maria, che ne ordinò l'arresto e la fece rinchiudere nella Torre di Londra in attesa di giudizio.Quando ormai Elisabetta temeva di subire la stessa sorte di sua madre Anna Bolena, la regina Maria si ammalò di tumore all'utero e alle ovaie (inizialmente scambiato per una gravidanza) e per non presentarsi a Dio con la morte della sorella sulla coscienza, si rifiutò di firmarne la condanna a morte, nonostante le insistenze del capo del partito cattolico, il Duca di Norfork.
Elisabetta fu dunque scarcerata, mentre Maria, agonizzante, fu abbandonata dal marito e dagli alleati.
Alla morte di Maria, nel 1558, Elisabetta, come ultima dei figli di Enrico VIII Tudor, fu riconosciuta unica legittima erede al trono e il 15 gennaio del 1559 fu incoronata regina d'Inghilterra e Irlanda.

File:Elizabeth I in coronation robes.jpg 

Nella prima parte del suo regno, Elisabetta dovette affrontare alcuni problemi molto gravi:
1) la guerra mossa dalla Scozia, governata dalla reggente cattolica Marie de Guise, madre di Mary Stuart.
2) l'opposizione interna da parte del partito cattolico legato al Duca di Norfolk, il vero uomo forte del regno
3) le pressioni esterne affinché sposasse Filippo II di Spagna o Enrico d'Anjou, fratello del re di Francia
Chi ha visto il film "Elizabeth" con Cate Blanchett, sicuramente ricorderà questi elementi essenziali.

image

Dopo aver sconfitto la Scozia, di fatto rendendola satellite all'Inghilterra e preparando la nascita del Regno Unito, Elisabetta decise di non sposarsi e riuscì a sconfiggere la ribellione fomentata dal Duca di Norfolk.
In quegli anni contrasse il vaiolo, che le deturpò il viso ed i capelli. Da quel momento dovette truccarsi molto pesantemente per mascherare le cicatrici, e dovette indossare parrucche molto elaborate.



La seconda fase del suo regno fu caratterizzata dai seguenti problemi:
1) i rapporti sempre più tesi con la cugina Mary Stuart (Maria Stuarda), regina di Scozia
2) le minacce provenienti dalla Spagna di Filippo II
3) il rapporto sentimentale con Sir Walter Raleigh, navigatore e fondatore della prima colonia inglese sul suolo americano, chiamata Virginia, in onore della "Regina Vergine".



Sulla questione della verginità di Elisabetta si sono scritti fiumi di inchiostro. Al di là dell'aspetto di "gossip" che può caratterizzare questo discorso, la rilevanza storica risiede nel fatto che la regina volle creare un culto della propria personalità che facesse della sua presunta verginità una caratteristica quasi divina, tenendo presente che la chiesa anglicana aveva fortemente limitato il culto della Vergine Maria.
E' opinione maggioritaria che Elisabetta abbia avuto almeno tre amanti nel senso pieno del termine, e cioè lord Robert Dudley, conte di Leicester, Sir Walter Raleigh e lord Robert Deveraux, conte di Essex.
Nel 1587 Elisabetta scampò ad un attentato ordito dagli Spagnoli con la complicità di Maria Stuarda.
Il tribunale condannò la regina di Scozia a morte, ma Elisabetta cercò di opporsi a tale condanna, per tre ragioni: Maria era sua cugina, in quanto nipote di Margaret Tudor; Maria era una regina regnante, e la sua decapitazione avrebbe creato un pericoloso precedente, dal momento che prima di allora nessun sovrano regnante era mai stato condannato a morte; infine, Maria era alleata della Spagna, che avrebbe usato la sua morte come pretesto per attaccare l'Inghilterra.
Di queste tematiche si occupa il secondo film che Cate Blachett ha interpretato nel ruolo di Elisabetta e cioè "The Golden Age".



Elisabetta non riuscì a impedire la decapitazione di Maria Stuarda e questo provocò la dichiarazione di guerra da parte della Spagna. Il re Filippo II inviò la sua potentissima flotta, l'Invincibile Armada, per invadere militarmente l'Inghilterra.
Contrariamente ad ogni previsione, la flotta spagnola fu sconfitta da quella inglese, comandata da Charles Howard, I conte di Nottingham e da Francis Drake, aiutati dal maltempo. L'Armada fu costretta a ritornare in Spagna e la vittoria aumentò molto la popolarità di Elisabetta.
Si è soliti considerare la vittoria di Elisabetta sulla flotta spagnola come la data di inizio del dominio inglese sui mari e di conseguenza dell'impero britannico.

File:Darnley stage 3.jpg

L'ultima parte del regno di Elisabetta fu caratterizzata dal tentativo di riconciliazione tra protestanti e cattolici, e dal rafforzamento della monarchia secondo criteri assolutistici. Per rafforzare il suo potere, Elisabetta si alleò con la piccola nobiltà di campagna, la "gentry", alla quale furono vendute le terre pubbliche, con notevoli introiti per le casse dello stato.
In seguito alla rivolta in Irland, Elisabetta spedì il suo favorito, il conte di Essex, a riportare l'ordine. Essex però, dopo molti insuccessi, tornò anticipatamente a Londra e fece irruzione nel palazzo reale, arrivando fino alle stanze private della regina, per denunciare un complotto contro di lui, ordito dal segretario di Elisabetta, Robert Cecil.
Elisabetta, sconvolta da questo comportamento e convinta da Cecil della colpevolezza di Essex nel fallimento della campagna irlandese, lo condannò a morte nel 1601.
Dopo questo atto, che le venne comunicato mentre suonava il virginale, Elisabetta cadde in una spirale depressiva dalla quale non si riprese mai più.
Con l'imconbere della la vecchiaia e della morte, la regina dovette occuparsi della successione. Paradossalmente l'erede legittimo era Giacomo Stuart, re di Scozia e figlio di Maria Stuarda, la presunta traditrice fatta condannare.
Consapevole della fine della dinastia Tudor e dell'avvento della dinastia Stuart, Elisabetta non fece testamento, accettando implicitamente la successione di Giacomo Stuart, appoggiato dall'onnipotente Robert Cecil, nell'ottica dellaa creazione di un regno unito che tenesse insieme Inghilterra, Scozia e Irlanda.
Ecco l'ultimo ritratto di Elisabetta, settantenne, "tra il Tempo e la Morte":
                                                                                                                                                                 
File:Elizabeth-I-Allegorical-Po.jpg0

Nel 1603  la profonda crisi depressiva di cui soffriva da due anni si aggravò a tal punto che ella smise di mangiare e di bere, e dopo essere stata immobile per ore davanti ad una finestra del Palazzo di Richmond, si distese infine nel letto, vestita, pronunciando la famosa frase "Chiamatemi un prete: ho intenzione di morire".
Elisabetta volle essere seppellita nell'abbazia di Westminster, di fianco alla sorella Maria I. L'iscrizione sulla loro tomba recita: "Compagne nel trono e nella tomba, qui noi due sorelle, Elisabetta e Maria, riposiamo, nella speranza di un'unica resurrezione".