Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo. Si tratta di uno dei linguaggi figurativi fondamentali, assieme al Rinascimento fiorentino e fiammingo, che caratterizzarono il Quattrocento. Fu un fenomeno legato soprattutto alle corti rinascimentali ed ebbe una diffusione piuttosto uniforme in tutta Europa, favorita dai frequenti scambi di oggetti d'arte e di artisti stessi tra i centri dell'Italia Settentrionale, della Francia e della Germania.
Il tardo gotico mantenne un ruolo dominante e un'importante diffusione per tutta la prima metà del XV secolo; l'Arte del Rinascimento infatti, sviluppatasi a Firenze, non ebbe una diffusione immediata in tutti i più importanti centri italiani e soprattutto negli altri paesi europei; in questi contesti il tardo gotico rimase il punto di riferimento principale per la gran parte della committenza.
In questo periodo più che mai le arti figurative non furono un riflesso di fenomeni storici o sociali, ma svolsero il ruolo di compensazione fantastica attraverso l'evocazione di un mondo perfetto ed aristocratico, basato sull'utilizzo dei santi come oggetto di miniature commissionate dai signori.
Tra i più noti artisti dell'epoca tardo gotica ci sono il Pisanello, Antonio e Alvise Vivarini, Gherardo Starnina, i fratelli Limbourg, Gentile da Fabriano e altri.
Lo stile Tudor in architettura è lo sviluppo finale dell'architettura tardo gotica medioevale durante il periodo Tudor (1485–1603) ed anche dopo, a cura della classe conservatrice. Esso seguì lo stile gotico inglese e, anche se soppiantato dalla architettura elisabettiana negli edifici di una certa pretenziosità, lo stile Tudor mantiene il suo antico gusto inglese, in molti college diOxford e Cambridge.
L'arco a quattro centri, oggi noto come arco Tudor, è una sua caratteristica; alcune delle più belle finestre chiamate oriel window appartengono a questo periodo; le modanaturesono più sporgenti ed il fogliame diviene più naturalistico. Ciononostante, lo stile Tudor è uno stile sgraziato, coi suoi suggerimenti impliciti della continuità fra il periodo della dinastia Tudor e l'impressione ingannevole che ci sia stata un'interruzione di stile all'accesso al trono d'Inghilterra degli Stuart con Giacomo I nel 1603.
I principali esempi nell'architettura sacra:
- Enrico VII Cappella a Westminster (1503)
- King's College Chapel, Cambridge
- St. George's Chapel, Castello di Windsor
- la Old schools at Oxford.
Edifici civili:
- Eltham Palace, Kent
- Oxburgh Hall, Norfolk
- Owlpen Manor, Gloucestershire
- King's College, Aberdeen
- Layer Marney Tower, Essex
- East Barsham Manor, Norfolk
- Fords Hospital, Coventry.
- Compton Wynyates
- Hampton Court Palace
- Montacute House (tardo Tudor)
- Wollaton Hall, Nottinghamshire (tardo Tudor)
- Old Market Hall, Shrewsbury
- Hunsdon House, Hertfordshire
Nel XIX secolo vennero combinati elementi di architettura Tudor ed Elisabettiana nel costruire stazioni ferroviarie e alberghi.
Nessun commento:
Posta un commento