Il
Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal
1130 al 1816, ovvero
fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Costituito nel 1130 da Ruggero II d'Altavilla tramite la
fusione della Contea di Sicilia e del Ducato di Puglia e Calabria, è durato fino all'inizio del XIX secolo.
La sua longevità, autonomia e sovranità fu assicurata dal
Parlamento con sede a
Palermo. Per questo
è considerato da diversi studiosi come il prototipo del moderno Stato europeo.[5][6][7][8][9][10][11][12][13]
Nella sua fase iniziale, s
otto la dinastia Normanna e la dinastia Sveva, Il nuovo Stato comprendeva tutti i territori del Mezzogiorno italiano, attestandosi come il più ampio e importante degli Stati pre-unitari della penisola.
Si ampliò nel XII secolo con la
conquista dell'attuale regione dell'Abruzzo, che all'epoca costituiva la parte meridionale del Ducato di Spoleto, feudo imperiale di origine longobarda.
La nuova provincia fu inizialmente denominata
Marsica e ultra Marsica , con riferimento ad un antico popolo pre-romano che risiedeva nella
zona montuosa più a sud-ovest dell'attuale regione abruzzese.
Il termine
Abruzzo, utilizzata inizialmente
per indicare la zona costiera della regione, e quella settentrionale,
deriva, secondo l'ipotesi più accreditata proposta dallo storico umanista
Flavio Biondo nella sua pubblicazione
L'Italia Illustrata, da Aprutium ,
antico nome della città di Teramo, come evoluzione popolare dell'espressione
"ad Praetutium", con riferimeno alla terra dei
Praetutii, un'antica
popolazione italica pre-romana che viveva nella zona dell'attuale
Teramo.
Le origini
| Dalla dominazione araba alla conquista normanna |
Fondata, sotto investitura papale, dal
capostipite normanno Ruggero nel 1061 (anno dell'inizio della riconquista cristiana della Sicilia) e fino al 1130, comprendeva la Sicilia e
Malta.
Con la nascita del regno normanno in Sicilia fu introdotto un nuovo sistema politico-sociale,
il sistema feudale delle baronìe, tipico della Normandia da cui provenivano i Normanni.
Il periodo della dinastia normanna
Lo
storico Alessandro Telesino attribuisce agli ambienti palermitani l'idea di un “colpo di Stato costituzionale”: si cominciò a suggerire a
Ruggero II, in modo insistente e con discorsi confidenziali, che lui con l'aiuto di Dio dominava su tutte le province di
Sicilia,
Calabria,
Puglia e le altre regioni che giungevano quasi fino a
Roma, non doveva più fregiarsi dell'onore ducale, ma nobilitarsi con l'onore del fastigio regale. Ruggero prese in considerazione questi suggerimenti, radunando fuori della città di
Salerno un consiglio di ecclesiastici peritissimi e molto competenti, oltre a
principi,
conti,
baroni e ad altre persone che sapeva attendibili, sottopose al loro esame la questione segreta ed imprevista, ed essi approvarono che venisse promosso a dignità regia in
Palermo[18]. Il
duca tornò in Sicilia proclamando in tutte le sue province delle sue terre che chiunque tenesse dignità, potestà e onori, dovevano accorrere a Palermo nel giorno della sua incoronazione, che avvenne la notte di natale del
1130. L'
arcivescovo Romualdo II Guarna fornisce, sia pure in modo più conciso, la stessa versione dell'avvenimento:
“Postmodum baronum et populi consilio apud Panormum se in regem Sicilie inungi et coronari fecit”[18].
Secondo questa versione dei fatti, nella notte tra il 13 e 14 febbraio
1130 moriva
Papa Onorio II (Lamberto Scannabecchi) e, immediatamente, all'interno del
Collegio Cardinalizio, si riaccese la lotta per la successione tra le stesse due fazioni che già si erano scontrate, pochi anni prima (
1124), in occasione dell'elezione dello Scannabecchi. I sedici porporati facenti capo alla
famiglia dei Frangipane, guidati dal Cardinal Aimerico, elessero Papa il Cardinal
Gregorio Papareschi che assunse il nome di
Innocenzo II. Gli altri quattordici porporati, facenti capo alla famiglia dei
Pierleoni, elessero Papa il Cardinal Pietro Pierleoni che assunse il nome di Anacleto II. Poco tempo dopo il Pierleoni riuscì a far convergere su di sé il gradimento anche di alcuni cardinali che avevano eletto il Papareschi, raccogliendo in tal modo la maggioranza dei voti del Collegio e accreditandosi, di conseguenza, come legittimo Pontefice.
Poiché
Innocenzo II non intendeva rinunciare alla
tiara, si aprì un vero e proprio scisma all'interno della
Chiesa di Roma che finì per coinvolgere soprattutto elementi non ecclesiastici, ovvero alcuni grandi Stati d'
Europa, come l'
Inghilterra, la
Francia e la
Germania che, unitamente a gran parte dell'
Italia, appoggiavano Innocenzo II. Papa Anacleto II, bersagliato anche per le sue origini ebraiche e completamente isolato chiese l'appoggio dei
Normanni del Duca Ruggero II, al quale offrì, in cambio, la corona regia. La dinastia degli Altavilla, cui apparteneva il duca, avevano già conquistato la Sicilia, rendendola un punto cardinale nei traffici e nell'economia del mondo dell'epoca.
Il Duca non si lasciò sfuggire l'occasione e concluse, nel settembre
1130, una vera e propria alleanza militare con il Papa, in seguito alla quale questi emise una
Bolla che consacrava il Conte di Sicilia, nonché Duca di Calabria e di Puglia,
Rex Siciliae: «
Anacletus concedit Rogerio universas terras, quas predecessores Roberto Guiscardo et Rogerio filio eius dederant»; poi, il 27 settembre concesse al duca la potestà regia: «Concediamo dunque, doniamo e consentiamo, a te, a tuo figlio Ruggero, agli altri tuoi figli che secondo le tue disposizioni dovranno succedere nel regno, ed ai tuoi discendenti, la corona del regno di Sicilia e di Calabria e di Puglia e di tutta la terra che noi e i nostri predecessori donammo e concedemmo ai tuoi predecessori duchi di Puglia, i ricordati Roberto Guiscardo e Ruggero suo figlio; e concediamo che tu tenga il regno e l'intera dignità regia ed i diritti regali a titolo perpetuo, sicché tu li tenga e signoreggi in perpetuo, e istituiamo la Sicilia capo del regno»
[18].
Re Ruggero
Il Regno di Sicilia nasceva nella notte di Natale del
1130, e veniva affidato nelle mani del figlio di colui che aveva conquistato la Sicilia dagli arabi. Il Regno di Sicilia nasceva all'insegna della dinastia normanna degli Altavilla e comprendeva non soltanto l'
isola di Sicilia, ma anche le terre di
Calabria e
Puglia. Ruggero II riunendo tutto il Meridione sotto la sua autorità creò il terzo tra i grandi stati d'Europa
[19].
Ormai Anacleto II poteva contare soltanto sull'appoggio della città di Roma e dei Normanni di re Ruggero II. Poiché lo scisma tra i due Pontefici appariva insanabile, fu giocoforza il ricorso alle armi, soprattutto perché l'imperatore Lotario era sollecitato in tal senso dai continui interventi di
Bernardo di Chiaravalle, nemico accesissimo di Anacleto II. Con la discesa in Italia di Lotario, ebbe inizio un conflitto tra l'Impero e i Normanni che vide Ruggero perdere progressivamente i territori dell'Italia peninsulare. Ripartito Lotario nell'ottobre del
1137, Ruggero riconquistò
Salerno,
Avellino,
Benevento e
Capua. Anche
Napoli, dopo un anno di assedio, fu costretta a capitolare nel 1137 e proprio in seguito alla ripartenza di Lotario.
Nel dicembre del 1137 moriva l'imperatore Lotario e qualche mese dopo, il 25 gennaio del
1138, moriva anche l'antipapa Anacleto II. La famiglia dei Pierleoni elesse un nuovo antipapa nella persona del cardinale Gregorio con il nome di
Vittore IV, ma la rinuncia di questi nel maggio del 1138, a tre mesi dall'elezione soprattutto dietro sollecitazione di Bernardo di Chiaravalle, diede il via libera alla piena legittimazione di Innocenzo II, che ebbe il riconoscimento, nel maggio 1138, anche da parte dei cardinali fedeli alla famiglia dei Pierleoni. Aveva termine, così, lo scisma all'interno della Chiesa di Roma.
Nei primi mesi del
1139 ebbe luogo il
Concilio Lateranense, che confermò l'illegittimità di Anacleto II e la nullità di tutti i suoi atti. Il Concilio ribadì ancora la scomunica nei confronti dell'antipapa e di Ruggero. Dopo di che il Pontefice stesso alla testa di un forte esercito si mosse contro Ruggero. Ma le superiori doti militari del normanno lo portarono addirittura a prendere in ostaggio, presso
Montecassino, papa Innocenzo, il quale, preso atto di non poter reggere il confronto con il nemico, dovette confermargli la corona regia. Il 27 luglio del 1139, nei pressi di
Mignano, fu redatto il privilegio mediante il quale si confermava la
elevatio in regem, unitamente all'annessione del territorio di Capua.
Ruggero II fece del regno di Sicilia uno degli Stati d'Europa più potenti e meglio ordinati dandogli una base legislativa con le
Assise del Regno di Sicilia, promulgate nel
1140 ad
Ariano Irpino[20], il
corpus giuridico che formava la nuova costituzione del Regno di Sicilia. A lui si deve anche l'istituzione del
Catalogus baronum, l'elenco di tutti i feudatari del regno, stilato per stabilire un più attento controllo del territorio, dei rapporti vassallatici e quindi delle potenzialità del proprio esercito. Venne redatto sul modello della
dîwân al-majlis, introdotta in
Sicilia dai precedenti governanti
Fatimidi per il controllo del trasferimento di proprietà delle terre
[21].
In seguito gli Altavilla si dedicarono ad espandere il proprio reame, annettendo
Napoli verso nord ma anche e soprattutto vari territori nord africani (
Malta, Gozo e una parte dell'Africa settentrionale, compreso l'entroterra tunisino-libico tra
Bona e
Tripoli) e
Corfù. Intorno al
1140 Tunisi fu assoggettata da
Ruggero II. Nel
1146 una grossa flotta siciliana al comando di
Giorgio d'Antiochia, ammiraglio di Ruggero II, partì da
Trapani e conquistò Tripoli e la
Tripolitania costiera, che rimase sino a quasi la fine del secolo sotto il Regno di Sicilia
[22].
«I tentativi di Ruggero II di insediarsi in Africa, in primo luogo a Mahdia e poi a Tripoli, sfociarono nella creazione di un piccolo impero normanno lungo le coste dell' Ifriqiyya, con la sola eccezione di Tunisi. Gli sceicchi locali si sottomisero all'autorità del Re di Sicilia, che tentò di promuovere nella regione nuovi insediamenti cristiani allo scopo di proteggere la modesta popolazione cristiana già esistente. [23]»
|
Guglielmo I
Le conquiste di Manuele I Comneno in rosso (
1156).
Federico Barbarossa che si trovava ad Ancona era disposto a schierarsi coi bizantini, ma i suoi baroni si rifiutarono a causa del clima arido e delle malattie che avevano colpito le truppe. La prima città a cadere fu
Bari, che si arrese velocemente, a
Andria l'esercito Siciliano di Guglielmo venne decimato.
Papa Adriano IV seguiva soddisfatto il procedere dei bizantini nel Regno di Sicilia, poiché pensava di poter estendere più facilmente i confini dello Stato Pontificio. Il 29 settembre
1155 il Papa si unì in guerra ai bizantini, e si mise in marcia col suo esercito: in pochissimo tempo i bizantini ed il Papa conquistarono tutta la
Puglia e la
Campania. Guglielmo I non si rassegnò e riorganizzò il suo esercito, e con una sola battaglia persa per i bizantini, tutto quello che era stato fatto in un anno fu vanificato
[25].
Con la perdita dei territori conquistati in Africa
[26] (
1160), i rapporti con i nobili tornarono presto a incrinarsi.
Matteo Bonello fedele inizialmente alla corte normanna di Palermo fu inviato in
Calabria come ambasciatore del re Guglielmo per cercare una soluzione diplomatica. Durante la missione avrebbe però cambiato orientamento, e si sarebbe messo a capo di una rivolta (composta dalla nobiltà calabrese e pugliese) contro il re. Il 10 novembre del
1160 giunse sino a
Palermo e nelle strade del capoluogo siciliano catturò e giustiziò in pubblico l'ammiraglio del regno,
Maione di Bari. Il re Guglielmo fu costretto, per placare la rivolta a dichiarare che non avrebbe arrestato Bonello; quest'ultimo si ritirò a Caccamo e riorganizzò una congiura contro lo stesso Guglielmo. Catturato il sovrano, la congiura prevedeva infine la conquista di Palermo, ma Bonello per motivi oscuri non mosse le proprie truppe. Tradito, Bonello venne catturato dal re e rinchiuso sino alla morte. Fallita la rivolta a Palermo,
Ruggero Sclavo, alleatosi con
Tancredi, conte di Lecce e futuro re di Sicilia, si scagliarono contro i
Saraceni, il re rispose e li confinò fuori dal Regno: Tancredi riparò a
Bisanzio, Ruggero forse si recò in
Terra Santa.
Guglielmo II
Alla morte di Guglielmo I nel
1166, il figlio
Guglielmo II il Buono appena dodicenne, salì al trono sotto tutela della regina madre. Il re riuscì a godere di un periodo di relativa stabilità e riappacificazione nelle relazioni fra le diverse fazioni del regno. Nel
1172 Guglielmo II riformò la
Magna Curia, divise l'istituto in Magna Curia
rationum, supremo organo finanziario, e Magna Curia con funzioni di Alta Corte di giustizia
[27]. Nel
1176 fu inviato
Alfano di Camerota, arcivescovo di Capua, a negoziare il matrimonio con la figlia di
Enrico II d'Inghilterra, per instaurare un'alleanza fra gli Altavilla e i Plantageneti. La missione fu svolta con successo e la principessa fu condotta nella capitale. A Palermo il 13 febbraio
1177Guglielmo sposò
Giovanna Plantageneto (1165-1199), sorella di
Riccardo Cuor di Leone. Dopo la morte di
Manuele I Comneno (
1180), l'erede designato
Alessio II venne assassinato e il trono usurpato dallo zio
Andronico I Comneno. Guglielmo II colse l'occasione dell'arrivo alla corte di Palermo di un individuo che pretendeva di essere Alessio II, per attaccare Bisanzio. La spedizione, sotto il comando di Tancredi, sbarcò a
Durazzo nel giugno del
1185 e giunse a
Tessalonica che fu presa nella notte tra il 23 e il 24 agosto, anche Bisanzio sembrava a portata di mano, quando
Isacco II Angelo prese il posto dell'usurpatore incapace Andronico e l'esercito bizantino si riorganizzò contro l'attacco normanno. Alla fine dell'estate la grande flotta normanna dovette fare rientro in Sicilia.
Il palazzo della
Zisa (dall'arabo al-ʿAzīza, ovvero "la splendida").
Intanto Guglielmo II avviava con l'imperatore
Federico I le trattative volte all'unione matrimoniale della zia
Costanza e il figlio dell'imperatore
Enrico VI, matrimonio che si celebrò a
Milano il 27 gennaio
1186. Nonostante la giovane età di Guglielmo e della moglie Giovanna, dalla loro unione non nacque alcuna discendenza, l'eventualità di una mancata discendenza era espressamente prevista nel contratto matrimoniale per le nozze di
Enrico VI Hohenstaufen e
Costanza d'Altavilla, ultima figlia di Ruggero II e zia di Guglielmo, a cui sarebbe toccato, nell'eventualità, il Regno di Sicilia
[28].
Il regno di Guglielmo fu particolarmente proficuo per le arti in Sicilia. Fra le opere avviate da Guglielmo merita una citazione il
Duomo di Monreale, realizzato a cominciare dal
1174 con il beneplacito di
papa Lucio III, e l'
Abbazia di Santa Maria di Maniace, fortemente voluta dalla regina madre Margherita. Anche la splendida costruzione della
Zisa, avviata dal predecessore Guglielmo I, fu completata sotto il suo regno. Notevoli interventi edilizi ebbe anche il
Duomo di Palermo.
Tancredi e la fine della dinastia normanna di Sicilia
Tancredi che fu in esilio a
Bisanzio, per la congiura contro il re
Guglielmo il Malo, ritornò in Sicilia solo nel 1166 dopo l'assunzione del trono da parte di
Guglielmo II il Buono. Quando Guglielmo il Buono morì (
1189), non essendovi discendenti diretti, si pose il problema della successione. Alla morte senza discendenti diretti, Guglielmo II avrebbe indicato la zia
Costanza d'Altavilla come erede, e obbligato i cavalieri a giurarle fedeltà. Una parte della corte Normanna, sperando anche nell'appoggio papale, simpatizzava per Tancredi, per quanto illegittimo, ultimo discendente maschio della famiglia
Altavilla. Il papa
Papa Clemente III che non vedeva di buon occhio gli Svevi, approvò nel novembre 1189 l'incoronazione di Tancredi a
Palermo Re di Sicilia.
Quando
Enrico VI, marito di Costanza d'Altavilla, succedette nel trono al padre
Federico Barbarossa (
1191), decise subito di riconquistare il Regno di Sicilia, supportato anche dalla flotta della
Repubblica pisana, da sempre fedele all'imperatore. Tuttavia la flotta siciliana riuscì a battere la flotta pisana, a decimare l'esercito di Enrico, e a catturare ed imprigionare a
Salerno la zia Costanza. Per il rilascio dell'imperatrice Tancredi pretese che l'imperatore scendesse a patti con un accordo di tregua, tuttavia la tregua non venne più stipulata, in quanto, durante il viaggio verso
Roma, il convoglio fu attaccato e l'Imperatrice liberata.
Nell'agosto
1192 Tancredi faceva sposare il figlio
Ruggero con
Irene Angelo (
1180-
1208), figlia dell'imperatore bizantino
Isacco II Angelo. Ruggero III designato a succedergli al trono, nel dicembre
1193, all'età di 19 anni, morì
[29], al suo posto venne designato
Guglielmo III. Tancredi morì all'età di 55 anni, nel febbraio del
1194, di una malattia non precisata, mentre era impegnato in una campagna nella parte peninsulare del regno per ridurre all'obbedienza i suoi vassalli di fede imperiale. Gli succedette così al trono Guglielmo III, di soli 9 anni, con la reggenza della madre
Sibilla. Nel luglio del 1194 l'imperatore
Enrico VI si accinse a scendere nella parte peninsulare del regno per conquistarlo (che pretendeva avendo sposato
Costanza d'Altavilla), quindi proseguì verso la Sicilia, sbarcando con l'esercito a
Messina che fu messa a ferro e a fuoco. In cambio del trono, a Guglielmo e alla madre venne offerta la
contea di Lecce, ma pochi giorni dopo (il 28 dicembre) Enrico accusò Sibilla di complotto e fece arrestare lei, suo figlio, le figlie e tutta la nobiltà a loro fedele. Guglielmo fu deportato in
Germania, dove visse in uno stato di semi-prigionia, fino alla sua morte, avvenuta nel
1198, a 13 anni.
Il periodo della dinastia sveva
Enrico VI
Il 25 dicembre del
1194, dopo aver sottomesso la Sicilia col sostegno delle flotte genovesi e pisane e con la forza delle armi,
Enrico VI venne incoronato re di Sicilia. Il giorno dopo l'incoronazione, la moglie
Costanza partorì a
Jesi l'attesissimo erede,
Federico II, al quale venne dato il nome Federico Ruggero in onore dei due illustri nonni "Federico Barbarossa di Hohenstaufen" e "Ruggero II d'Altavilla". Nonostante la facilità con cui si era conquistato il Regno di Sicilia, Enrico VI usò atroci crudeltà, anche lo zio di Guglielmo III, il conte
Riccardo d'Acerra, reduce dalla crociata venne imprigionato.
L'imperatrice Costanza, divisa tra il ruolo di moglie di un personaggio temuto ed odiato e quello di discendente di una famiglia amata dal popolo siciliano, sviluppò una sorta di odio per i tedeschi. Enrico aveva la consapevolezza che il suo potere, per quanto enorme, mancasse di unità, e vide la nascita dell'erede come l'occasione giusta per realizzare un progetto di organicità. Nel
1196 l'imperatore decretò la feroce esecuzione di
Riccardo d'Acerra, a seguito della quale credette di avere scoperto un ulteriore complotto ai suoi danni, sospettandovi la partecipazione anche di
papa Celestino III. Enrico calcò la mano e ordinò sanguinose repressioni ed esecuzioni di massa, il clima di terrore che attanagliò la Sicilia si allentò solo con la morte improvvisa dell'imperatore. Nella notte tra il 28 e il 29 settembre
1197, morì per il riacutizzarsi di un'infezione intestinale, forse in seguito a un avvelenamento da parte della moglie, che gli sopravvisse poco più di un anno.
Federico II
Morto prematuramente Enrico VI nel 1197 a Messina, gli succedette l'ancora infante
Federico II (come Federico I di Sicilia); per lui, come reggente, governò la madre Costanza e alla sua morte (
1198)
Papa Innocenzo III. Principale preoccupazione del Pontefice fu quella di mantenere distinti Impero e Regno di Sicilia, per questo affidò il giovane re ad un consiglio di reggenza, riconoscendogli la successione al trono siciliano, mentre in
Germania sostenne
Ottone IV di Brunswick, candidato guelfo contrapposto a
Filippo di Svevia, zio di Federico. Dal
1201 al
1206 Federico, sotto la tutela di
Marcovaldo e poi di
Guglielmo di Capparone ricevette un'educazione reale, anche se alcuni autori, sostengono che venne cresciuto dal popolo palermitano più povero, autodidatta per ogni forma di cultura
[30]. Nel
1208, quattordicenne, Federico II uscì dalla tutela papale e assunse direttamente il potere nel regno di Sicilia. Lo stesso anno Filippo di Svevia fu assassinato, e Ottone ebbe la corona imperiale, ma quando non mantenne i patti stipulati con il Papa in precedenza, questi iniziò a sostenere i diritti alla successione del giovane Federico, eletto Re di Germania e
Re dei Romani nel
1212. Essendo conscio della sua debolezza politica, Federico accettò di limitare l'ingerenza della corona negli affari della Chiesa siciliana e concesse ampie autonomie ai grandi signori dell'Impero (Bolla d'oro d'Eger,
1213). Sconfitto Ottone a
Bouvines, Federico fu incoronato Re di Germania nella
Cappella palatina di Aquisgrana. Come condizione per l'ascesa al trono lo Svevo promise a Innocenzo di non unire in un'unica entità statuale Impero e Regno di Sicilia. Federico non diede alcun segnale di voler abdicare al Regno di Sicilia, pur mantenendo la ferma intenzione di tenere separate le due corone.
Aveva quindi deciso di lasciare il Regno di Germania al figlio
Enrico, conservando tuttavia, quale imperatore, la suprema autorità di controllo. Essendo stato educato in Sicilia è probabile che si sentisse più siciliano che tedesco, ma, soprattutto, egli conosceva bene le potenzialità del suo regno
[31]. Federico venne subito incalzato dal nuovo papa a dare corso alla promessa di indire la crociata, il Pontefice ritenne che l'unico modo per impegnare Federico era quello di nominarlo imperatore, ed il 22 novembre
1220 lo
Svevo fu incoronato imperatore in
San Pietro a
Roma[32] da
Papa Onorio III. Eludendo le continue richieste del papa Onorio III di intraprendere la crociata, fu scomunicato per aver ritardato la sua partenza per la Terra Santa (
1227), Federico, mantenuto il suo voto crociato, ottenne la cessione di
Gerusalemme da parte del Sultano d'Egitto e fu incoronato
Re di Gerusalemme nel
1229. Tale risultato positivo del
passagium da lui guidato, fu però offuscato dalla crociata che il Papa gli rivolse contro proprio per essersi accordato con un "infedele". Costretto a tornare in fretta in Italia per contrastare l'esercito papale, raggiunse un accordo (
pace di Ceprano,
1230) in base al quale egli rinunciava al suo diritto a confermare le nomine vescovili in Sicilia in cambio della revoca della
scomunica[33]. Nella diatriba fra papa e imperatore intanto si erano inserite le città della
Lega Lombarda ed era ripresa la secolare divisione fra
guelfi e ghibellini[34].
Il
cancelliere aulico ricevuto alla corte, presso il palazzo delle Favare dove i sovrani ricevevano letterati, artisti e studiosi siciliani.
Approfittando di un periodo di pace, il sovrano si dedicò agli affari interni dei suoi domini. Condusse un'intensa attività legislativa a
Capua e a
Catania nel
1220, a
Messina nel
1221, a
Melfi nel
1224, a
Siracusa nel
1227 e a
San Germano nel
1229, accentrando il potere nelle proprie mani sottraendoli ai feudatari che li avevano precedentemente usurpati. Ad agosto del
1231 nel
Castello di Melfi Federico II, con l'ausilio del suo fidato notaio
Pier della Vigna, emanò le
Constitutiones Augustales (note anche come
Costituzioni di Melfi o
Liber Augustalis), codice legislativo del Regno di Sicilia, fondato sul diritto romano e normanno, considerato tra le più grandi opere della storia del diritto. Ne doveva nascere uno Stato centralizzato, burocratico e tendenzialmente livellatore, con caratteristiche che gli storici hanno reputato "moderne".
[35]. Due anni dopo inasprì la normativa antiereticale equiparando l'
eresia ai delitti di lesa maestà
[36].
Si preoccupò inoltre di formare un ceto di funzionari colti che potessero occuparsi della cosa pubblica fondando l'
Università di Napoli. Favorì anche la
scuola medica salernitana[37], prima e più importante istituzione medica d'
Europa nel
Medioevo. Palermo e la corte divennero il centro dell'Impero, e grazie al mecenatismo del re (definito per la sua cultura
Stupor mundi), divenne un importante polo culturale, punto d'incontro tra le tradizioni greca, araba ed ebraica. Qui nacque la
Scuola poetica siciliana con il primo utilizzo della forma letteraria di una
lingua romanza, il
siciliano che anticipa di almeno un secolo la Scuola Toscana.
Tra i più importanti esponenti della Scuola Siciliana,
Jacopo da Lentini, ideatore del
sonetto. Molti storici – come scrive
Santi Correnti[38] – hanno visto in Federico l'anticipazione politica della "figura del principe rinascimentale" o del "nazionalismo risorgimentale".
Il suo regno fu tuttavia caratterizzato dalle lotte contro il Papato e i Comuni italiani, nelle quali riportò vittorie o cedette a compromessi, da ricordare la notevole vittoria che Federico colse nel novembre
1237 sulla Lega Lombarda a
Cortenuova, conquistando il
Carroccio che inviò in omaggio al papa. L'anno successivo il figlio
Enzo (o Enzio) sposò
Adelasia di Torres, vedova di
Ubaldo Visconti, giudice di
Torres e
Gallura e Federico lo nominò
Re di Sardegna. La Sardegna era stata promessa in successione al papa, il quale scagliò subito contro Federico la scomunica durante la
settimana santa[39]. Per impedire che il concilio confermasse solennemente la sua scomunica bloccò le vie di terra per
Roma e fece catturare due cardinali e molti prelati. Le truppe imperiali giunsero sino alle porte di Roma, ma il 22 agosto
1241 l'anziano
papa Gregorio IX morì
[40] e Federico, dichiarò diplomaticamente che lui combatteva il papa ma non la Chiesa (egli era sempre sotto scomunica), e si ritirò in Sicilia.
Papa Innocenzo IV decise che l'assoggettamento della Lombardia all'impero non poteva essere accettato, e convocò il concilio che non solo confermò la scomunica a Federico, ma addirittura lo depose
[41]rivolgendosi ai nemici di Federico in Germania per far nominare un altro imperatore. Nel
1250 Federico cadde vittima di una grave patologia addominale, forse dovuta a malattie trascurate, durante un soggiorno in Puglia, secondo
Guido Bonatti, invece, sarebbe stato avvelenato. Alla sua morte seguirono delle lotte per la successione al trono.
Manfredi l'ultimo re della dinastia sveva di Sicilia
Lo scrittore Johensis consegna a re
Manfredi la Bibbia.
Federico II nel suo testamento nominava il figlio secondogenito
Corrado IV erede universale e suo successore sul trono imperiale, su quello di Sicilia e su quello di Gerusalemme, e lasciò a Manfredi il
Principato di Taranto con altri feudi minori, e inoltre la
luogotenenza del regno di Sicilia. Nell'ottobre
1251 Corrado si mosse verso la penisola dove incontrò i vicari imperiali, e nel gennaio
1252 sbarcò a
Siponto, proseguendo poi insieme a Manfredi nella pacificazione del Regno. Nel
1253 riportarono sotto il loro controllo le riottose contee di
Caserta e
Acerra, conquistarono
Capua e nell'ottobre infine anche
Napoli. Il 21 maggio Corrado morì di malaria
[42] lasciando il figlio
Corradinosotto la tutela del papa. Il Papato, che continuava a non vedere di buon occhio l'insediamento della casa imperiale di Svevia promise il regno a
Edmondo il gobbo purché occupasse il regno con un esercito proprio. Manfredi grazie però alla fine abilità diplomatica ereditata dal padre, concluse con il pontefice un accordo, che vide l'occupazione pontificia con una semplice riserva dei diritti di Corradino e propri. Manfredi, non ritenendosi sicuro di fronte al papa, arruolò un ingente esercito per muovere guerra all'esercito pontificio, che sconfisse presso
Foggia. Nel corso del
1257 la guerra procedette vantaggiosamente per gli Svevi, Manfredi sbaragliò l'esercito pontificio e domò le ribellioni interne.
Diffusasi nel
1258, probabilmente per opera stessa di Manfredi
[43], la voce della morte di Corradino, i prelati e i baroni del regno invitarono Manfredi a salire sul trono ed egli fu incoronato il 10 agosto nella
cattedrale di Palermo. Tale elezione non venne riconosciuta dal
papa Alessandro IV che ritenne pertanto Manfredi un
usurpatore. Fra il
1258 e il
1260 la potenza di Manfredi, diventato ovunque capo della fazione ghibellina, si estese in tutta la penisola, la sua potenza fu aumentata anche dal matrimonio della figlia
Costanza con
Pietro III d'Aragona (
1262). Manfredi però venne scomunicato, e nel
1263 il francese
papa Urbano IV offrì la corona a
Carlo I d'Angiò, fratello del Re di Francia
Luigi IX. Questi promosse una spedizione militare per conquistare il Regno. Manfredi venne sconfitto nella decisiva
battaglia di Benevento, avvenuta il 26 febbraio
1266. Le milizie siciliane e saracene insieme alle tedesche difesero strenuamente il loro re, mentre quelle italiane abbandonarono Manfredi, che morì combattendo con disperato valore.
Il periodo della dinastia angioina
Clemente IV incorona re Carlo, affresco nella Tour Ferrande.
Carlo, conquistato il regno, non convocò più il parlamento Siciliano, eliminò gran parte della nobiltà sospettata di lealismo verso la dinastia precedente e ne sostituì gli esponenti con ben più fidati piccoli feudatari, scesi con lui nel regno dalla Francia. Scelse dunque funzionari governativi stranieri, con l'eccezione degli esattori delle imposte, e il commercio che con gli Svevi era gestito dai commercianti del regno, in poco tempo passò nelle mani di mercanti e banchieri toscani. Il sovrano nella sua azione di governo contribuì ad aggravare l'impoverimento dei contadini e la prepotenza dei feudatari nelle campagne. Questi, avvezzi ad una sorta di anarchia nobiliare derivante dalla tradizione feudale alla quale erano abituati, non seppero adattarsi alle consuetudini burocratico-amministrative dell'epoca normanno-sveva in uso nel
Meridione. Non a caso si ritiene che fu proprio durante il regno di Carlo I che si affermò, con l'arrivo dei suoi baroni, quel carattere d'infedeltà verso il trono, violenza ed arbitrio tipici dell'aristocrazia meridionale
[44]. Questa situazione portò in breve tempo, la nobiltà esasperata a cercare un liberatore, che fu presto trovato nella persona di
Corradino di Svevia, figlio di
Corrado IV, nipote di
Manfredi e ultimo discendente della dinastia degli
Hohenstaufen. Nel
1268 Corradino cercò di riconquistare la corona, ma venne sconfitto nella
Battaglia di Tagliacozzo, finendo poi decapitato nella
piazza del Mercato a
Napoli. Sepolto nella Chiesa del Carmine a Napoli, la sua giovane età e la morte ne mantennero vivo il ricordo.
[45] Dopo la morte di Corradino, Carlo trasferisce la capitale da Palermo a Napoli, all'epoca principale centro della
Terra di Lavoro.
Carlo proseguì la politica dei suoi predecessori: anch'egli aspirava al controllo dell'
intera Italia e all'egemonia del
bacino mediterraneo. Inizialmente, proprio in funzione di questo sogno egemonico, si unì all'
ultima crociata organizzata dal fratello
Luigi IX di Francia. Fallita la spedizione in Nord Africa, il re cercò di costruirsi una solida rete di alleanze politiche estere con il Papato (a Roma si fece attribuire il titolo di senatore), con la guelfa Firenze, i cui banchieri gli accordarono una linea di credito privilegiata, e con
Venezia. Con la città lagunare si accordò per la spartizione del
Mar Adriatico e dei
Balcani: in funzione di ciò si legò per via familiare con il
Regno d'Ungheria, facendo sposare il figlio,
Carlo II, con la figlia di
Stefano V. Carlo si candidò altresì all'impero ed avanzò pretese per il trono gerosolimitano
[46].
Nonostante fosse riconosciuto come capo del
partito guelfo, il Papato non vide di buon occhio l'intraprendenza di Carlo. Addirittura pare che Roma si sia riavvicinata alla
Chiesa ortodossa, sotto il pontificato di
Gregorio X e
Niccolò III, pur d'evitare che l'angioino potesse atteggiarsi a difensore della cristianità latina. Per fare ciò intralciarono attivamente i suoi disegni di riconquista di Costantinopoli. Gli stessi guelfi furono visti con sospetto, poiché erano rei d'essere più impegnati a conquistare il potere nelle loro città ed imporvi una signoria di Carlo, che difendere la libertà della
Chiesa di Roma. Con la salita al trono pontificio di
Martino IV, papa a lui più favorevole, il re di Sicilia poté predisporre un piano di conquista dell'
Impero Bizantino.
I vespri siciliani
Drouet trafitto dalla spada viene ucciso. Da
I Vespri siciliani di
Francesco Hayez
Ma tale progetto rimase sulla carta poiché in Sicilia, il 29 marzo 1282, scoppiò una rivolta, nota come i
Vespri siciliani[47]. Nel frattempo i siciliani, di fronte all'alleanza tra Papato ed Angioini, offrirono la corona di Sicilia a
Pietro III d'Aragona, trasformando l'insurrezione in un conflitto politico fra Siciliani ed
Aragonesi da un lato e gli
Angioini, il Papato, il
Regno di Francia e le varie fazioni guelfe dall'altra.
Le cause dell'insurrezione siciliana sono da ricercare nel forte malcontento nei confronti degli Angiò. Esso fu causato sia dalla scelta di trasferire la capitale del regno a Napoli, sia dall'impopolarità del nuovo governo, il quale stava riducendo in miseria il paese. La situazione precipitò quando, secondo la ricostruzione storica, un soldato francese, tale
Drouet, mancò di rispetto verso una donna siciliana. Il gesto, immediatamente vendicato dal marito, che uccise Drouet, diede il via a un'insurrezione che da Palermo si estese subito in tutta la Sicilia.
Si racconta che i siciliani, per individuare i francesi che si camuffavano fra i popolani, facessero ricorso ad uno
shibboleth[48], mostrando loro dei ceci («
cìciri», nella
lingua siciliana[49]) e chiedendo di pronunziarne il nome; quelli che venivano traditi dalla loro pronuncia francese (
sciscirì), venivano immediatamente uccisi
[49]. Secondo tradizione, il Vespro venne organizzato in gran segreto dai principali esponenti della nobiltà siciliana, quali
Giovanni da Procida,
Alaimo di Lentini,
Gualtiero di Caltagirone e
Palmiero Abate. I siciliani giurarono fedeltà alla
Chiesa cattolica, e il rifiuto di nuove sottomissioni a un re straniero, dichiarandosi al contempo una confederazione di
liberi comuni (
Communitas Siciliae). La riuscita della communitas Siciliae dipendeva essenzialmente dal consenso della Chiesa, doveva essere risaputo che il papa intrattenesse un antico e consolidato rapporto politico con il
Regno di Francia (lui stesso era francese) e con
Carlo d'Angiò.
I re della dinastia degli angioini di Sicilia
Il periodo della dinastia aragonese
Pietro III d'Aragona sbarca a Trapani, manoscritto della Biblioteca Vaticana
Con il precipitare degli eventi i Siciliani chiesero aiuto a
Pietro III d'Aragona che, quale marito di
Costanza di Svevia, figlia di
Manfredi, si considerava titolare della corona di Sicilia e giunto sull'isola il 30 agosto
1282, in settembre cinse la corona del regno, lasciando la moglie Costanza come reggente, e tornando in Aragona.
Questo coinvolgimento allargò il conflitto:
papa Martino IV ed il re francese
Filippo III si schierarono a fianco degli Angiò. Contro Pietro, papa Martino bandì una crociata, a capo della quale fu posto il nipote di Carlo I, il re di Francia
Filippo III l'Ardito. Però, la morte dei protagonisti nel
1285 (Martino IV, Pietro III, Filippo III e Carlo I) fece sì che la guerra assumesse un carattere endemico e si dilungasse nel tempo. Un primo tentativo di composizione del conflitto fu compiuto nel
1295 ad Anagni sotto gli auspici della Santa Sede: re
Giacomo II d'Aragona, interessato a riallacciare i rapporti con il Papa, si impegnò con
Carlo II d'Angiò a cedergli la Sicilia alla sua morte. I siciliani, però, prevedendo un ritorno sotto gli odiati Angiò, insorsero e offrirono la corona dell'isola al fratello di Giacomo,
Federico.
La prima fase del conflitto si concluse nel
1302 con la
Pace di Caltabellotta che stabiliva la divisione del regno in due:
Regnum Siciliae citra Pharum (
Regno di Napoli) e
Regnum Siciliae ultra Pharum (noto anche, per un breve periodo, come
Regno di Trinacria), con la condizione che
Federico III d'Aragona continuasse a regnare con il titolo di re di Trinacria, e che alla sua morte la corona sarebbe tornata agli Angioini
[50]. Questi tuttavia nel 1313 rivendicò il titolo di Re per il figlio Pietro, e cambiò il titolo in "re di Sicilia" creando l'assurdo per cui esistevano due regni di Sicilia e due re di Sicilia
[51], ciò provocò l'inevitabile reazione angioina e la ripresa della guerra che si trascinò sino al 20 agosto
1372 quando si concluse dopo ben novanta anni con il
Trattato di Avignone firmato da
Giovanna d'Angiò e
Federico IV d'Aragona e con l'assenso di
Papa Gregorio XI.
Il Regno di Trinacria
Nel 1285 con la morte di
Pietro III d'Aragona, il figlio secondogenito, Giacomo il Giusto gli succedette sul trono di
Sicilia come Giacomo I
[52], mentre, in quanto figlio maggiore,
Alfonso III gli succedette sul trono di
Aragona e di
Valencia e nel
Principato di Catalogna. Nel
1291 alla morte improvvisa di Alfonso III, Giacomo, suo successore salì quindi sul trono di Aragona lasciando la luogotenenza in Sicilia al fratello
Federico che subito si mostrò molto attento alle istanze dei siciliani. Il 12 giugno del
1295 Giacomo I e
Carlo II d'Angiò cercarono una via d'uscita dal conflitto del Vespro, con il
Trattato di Anagni, che consegnava la Sicilia al papa, che a sua volta l'avrebbe riconsegnata agli
angioini, in cambio dei regni di
Sardegna e di
Corsica. Così i siciliani si sentirono abbandonati ed in questo contesto il
Parlamento siciliano, riunito al
Castello Ursino di Catania, elesse a Re di Sicilia Federico disconoscendo Giacomo. Il parlamento il 15 gennaio
1296, lo riconobbe Federico III
Re di Sicilia[53][54].
L'incoronazione ufficiale avvenne, il 25 marzo del
1296, nella
Cattedrale di Palermo. Federico riprese la
guerra del Vespro, allora Bonifacio VIII, agli inizi del
1297, convocò a
Roma sia Giacomo II che Carlo II d'Angiò e li spronò a riconquistare la Sicilia secondo il trattato di Anagni. Federico III riuscì a resistere alle offensive lanciate da molti paesi europei: Regno di Francia, Papato, Regno Angioino di Napoli
[55], città guelfe italiane e Regno d'Aragona, e nel 1302, con la Pace di Caltabellotta, viene riconosciuto come Re di Trinacria.
Nel
1313 riprese la guerra tra
Angioini e
Aragonesi; l'anno successivo il parlamento siciliano, disattendendo l'accordo siglato con la Pace di Caltabellotta, confermava Federico con il titolo di
re di Sicilia e non più di Trinacria, e riconosceva come erede del regno il figlio Pietro. Nel
1321, Federico aveva fatto incoronare il figlio Pietro come co-regnante e suo successore, attirandosi le ire del
papa Giovanni XXII, che scagliò l'
interdetto sulla Sicilia e tolse solo nel
1334. A Federico, nel
1337 succedette il figlio
Pietro II, il suo breve regno fu segnato dai forti contrasti tra la corona ed i nobili. Il 15 agosto
1342 gli succedette il figlio maschio primogenito,
Ludovico, sotto la tutela della madre, Elisabetta di Carinzia, e dello zio, Giovanni, che divenne reggente, ciò provocò una forte instabilità politica e la crisi economica dell'isola. Ludovico morirà nel
1355 colpito dalla peste a soli 17 anni.
Federico IV succedette al fratello Ludovico, sotto la tutela della sorella, Eufemia, che fu nominata reggente. Federico IV verrà ricordato soprattutto per aver chiuso definitivamente la contesa contro gli angioini, dominatori di Napoli, dopo ben novanta anni di guerre reciproche, con il
Trattato di Avignonenel
1372. La regina di Napoli
Giovanna I rinunciò ai diritti formali sulla Sicilia accettando il fatto compiuto, d'ora in poi il Meridione continentale si sarebbe chiamato anche ufficialmente
Regno di Napoli[51]. Alla morte di Federico IV, all'età di circa quindici anni, la figlia
Maria di Sicilia ereditò la corona del regno di Sicilia sotto la tutela di
Artale I Alagona; la cosa fu giudicata illegale, in quanto Federico III proibì la successione per linea femminile.
Nel
1392 sposerà
Martino il giovane, considerato dai Siciliani un usurpatore, poiché la loro unione fu frutto del rapimento di Maria da parte di
Guglielmo Raimondo III Moncada con la segreta approvazione di
Pietro IV di Aragona. Con la morte di Maria nel
1401 si estinguerà la dinastia aragonese-sicula. Lo stesso anno Martino I ripudiò il
Trattato di Avignone e governò la Sicilia da solo, senza più considerarsi vassallo dei Re di Napoli. Il 21 maggio del
1402, a Catania, sposerà in seconde nozze,
Bianca di Evreux che diventerà regina consorte di Trinacria. Con la morte di Martino I, il padre
Martino I di Aragona, divenne re di Sicilia col nome di Martino II. Per mancanza di eredi, questa linea di successione causò la fine dell'indipendenza del regno di Sicilia. Per un breve periodo la sede del regno fu
Catania[56]. Alla morte di Martino II (
1410), seguì un periodo di incertezza detto interregno, che durò due anni.
Unione con la corona d'Aragona e vicereame
Con il
Compromesso di Caspe del
1412, le
Cortes decisero che sarebbe stato sovrano della corona d'Aragona e re di Sicilia
Ferdinando el de Antequera,
infante del
casato castigliano di
Trastámara che fu proclamato Re il 28 giugno
1412. Bianca di Evreux venne nominata dal re d'Aragona Ferdinando I regina con il titolo di vicaria del regno isolano. Per un breve periodo i siciliani sperarono di tornare ad avere una propria corte, in quanto Martino I sposò Bianca, e quindi alcuni nobili siciliani cercarono di offrire come consorte alla regina,
Niccolò Peralta). Nel
1416 Bianca divenne
regina di Navarra, con la conseguenza che l'isola perderà definitivamente l'indipendenza di regno per diventare un vicereame.
Morto Ferdinando I il 2 aprile del
1416, regnò
Alfonso il magnanimo, questi, vedendo che i Siciliani, per la loro sete di indipendenza, avrebbero voluto eleggere il fratello
Giovanni, governatore per conto del padre, a re di Sicilia, lo richiamò a corte e lo inviò in Castiglia ad aiutare l'altro fratello,
Enrico di Trastàmara.
Alfonso unì alla corona d'Aragona anche il
regno di Napoli e lo unì anche se solo formalmente sotto la corona di
rex Utriusque Siciliae in quanto le investiture papali ed i regni erano ormai diventati due. Egli istituì a
Catania, nel
1434 l'università più antica della Sicilia (
Siciliae Studium Generale). Alfonso V, alla sua morte, lasciò il Regno di Napoli al suo figlio illegittimo
Ferdinando[57] mentre tutti gli altri titoli della corona d'Aragona, inclusa la Sicilia
[57], andarono a suo fratello
Giovanni. Nel
1458, Giovanni fu incoronato re di Sicilia nel castello di
Caltagirone e divenne Giovanni II, re della
corona d'Aragona, I di Sicilia.
Molti Siciliani tentarono di spingere al trono di Sicilia il figlio di Giovanni II,
Carlo di Viana, che però rifiutò preferendo mantenere un buon rapporto col padre. Giovanni neutralizzò eventuali rischi dichiarando l'annessione perpetua del regno al dominio aragonese, e successivamente con una politica di ampie concessioni ai ceti privilegiati
[58]. Nel
1469, Giovanni riuscì a far sposare il figlio,
Ferdinando il cattolico con
Isabella la cattolica, erede del trono di
Castiglia. Alla morte del padre, il 20 gennaio
1479, Ferdinando divenne re come Ferdinando II di Sicilia. Dopo un tentativo fallito di estendere dalla Spagna alla Sicilia il Tribunale dell'Inquisizione nel 1481, nell'ottobre del 1487
Ferdinando II creò il
Tribunale dell'Inquisizione[59], e fu inviato in Sicilia il primo inquisitore delegato, Frate Agostino La Pena, la cui nomina fu approvata da
Papa Innocenzo VIII. Nell'isola operavano già gli inquisitori apostolici dell'Inquisizione della
Santa Sede anche se con modalità meno rigorose rispetto a quelle dell'
Inquisizione Spagnola[60][61]. Il 18 giugno
1492, un editto di Ferdinando il cattolico impone senza condizioni che gli ebrei debbano abbandonare per sempre la Sicilia entro tre mesi, pena la morte, cancellando un'identità etnica, culturale, religiosa e linguistica da secoli integrata nella vita dell'isola
[62]. Ferdinando morì il 25 gennaio del
1516, la Corona d'Aragona venne ereditata dal nipote
Carlo V d'Asburgo, che assunse il titolo di re di Spagna, e di imperatore del Sacro Romano Impero, ereditò anche il regno di Sicilia con il titolo di Carlo II di Sicilia.
Il lunghissimo vicereame
Dal
1415, la
Sicilia ospitò un primo viceré anche se fu solo formale, in quanto il regno dell'isola era ancora governato sotto la tutela di Bianca d'Evreux che lascerà l'isola l'anno successivo. Questo sarà un periodo di grossa decadenza, segnato dal malgoverno dei vari viceré che si succedettero sulla poltrona, molte le rivolte popolari, talvolta anche sanguinose, come per esempio
quella del 1516 contro Ugo Moncada chiamata "
Pietra del Malconsiglio".
[63] Con la morte di
Ferdinando il Cattolico, il nipote
Carlo V d'Asburgo ereditò il trono di Sicilia e quello d'Aragona, concentrando nelle sue mani tutta la Spagna, poté fregiarsi del titolo di Re di Spagna. Nel
1535 arrivò in Sicilia proveniente dalla spedizione di Tunisi contro i
corsari barbareschi.
[64] Prese parte alla seduta del Parlamento Siciliano nel quale sintetizzava il ruolo cruciale della Sicilia nella guerra contro gli Ottomani.
[65] Ordinò imponenti opere di fortificazione nei maggiori centri, e assegnò l'isola di
Malta ai
Cavalieri Ospitalieri, separandola per sempre dalla storia siciliana.
[66] Nel
1548,
Ignazio de Loyola fondò a Messina il primo
Collegio dei gesuiti al
mondo, in seguito si trasformerà nel
Messanense Studium Generale ossia l'
Università di Messina. Nel regno di
Filippo II di Spagna, I di Sicilia, il pericolo dell'incursioni influenzò ogni aspetto dell'amministrazione, giustificando l'alta imposizione fiscale
[67] e costose guarnigioni di terra e imbarcazioni da guerra.
Nel
1583 vi una nuova suddivisione amministrativa: dopo i
Valli il territorio fu suddiviso in 42
Comarche (poi 44). Istituite dal viceré
Marcantonio Colonna[72], furono in totale 42
[73]. Tra le funzioni principali delle comarche vi era l'amministrazione fiscale: la città demaniale, capoluogo di ciascuna di esse, infatti, era la sede del "secreto", ovvero del funzionario regio che sovraintendeva alla riscossione dei tributi. Tra le funzioni dell'ufficio di tale figura vi era anche il censimento della popolazione della comarca: in base ai censimenti, infatti, avveniva la distribuzione del carico fiscale sugli abitanti della circoscrizione stessa
[74]. Con la
Costituzione siciliana del 1812 le comarche furono poi sostituite da 23 distretti, riorganizzati dal 1816 in sette provincie.
Le insurrezioni popolari
Il periodo di
Filippo IV di Spagna, III di Sicilia, fu caratterizzato da una generale crisi economica a livello europeo. La crisi arriva al culmine tanto che le rivolte del popolo aumentano in numero ed intensità, nel
1647 toccò a Palermo, nel
1674 a Messina e poi a Catania.
L'apice della rivoluzione si toccò con l'
insurrezione di Palermo[75]. La rivolta antispagnola, che prese il via nel maggio
1647, fu guidata inizialmente da Nino La Pelosa, ma fu presto arrestato, mentre
Giuseppe D'Alesi, riuscì a fuggire e arrivare a Napoli dove assistette alla rivolta del
Masaniello. Fu poi nell'agosto successivo sempre a Palermo che D'Alesi riprese la rivolta contro gli spagnoli, organizzando dapprima una congiura di corte che però viene scoperta a causa della presenza di due spie. Successivamente venne eletto dal popolo
capitano generale[76][77], con questo titolo riunisce gli uomini, assale l'armeria reale e con queste armi va alla conquista del
palazzo realeriuscendo in un primo momento a scacciare il viceré
[78] e riunisce artigiani e nobili per discutere un nuovo statuto per un regno sotto il controllo degli stessi siciliani. I nobili siciliani però, non restarono contenti di questo nuovo statuto ed organizzarono nuovi tumulti con la falsa accusa che volesse cedere la Sicilia agli odiati francesi. D'Alessi fu decapitato e i suoi collaboratori vennero uccisi.
[79]
La
rivolta antispagnola di Messina, con l'appoggio del re francese
Luigi XIV, scoppiò nel
1674. Tra le cause scatenanti vi furono le revoche di storici privilegi che la città godeva, tanto da contendere a Palermo il ruolo di capitale del regno, e alcune carestie e pestilenze che peggiorarono le condizioni di vita del popolo messinese. La città divenne protettorato francese. Nel
1678 però, con la firma della
pace di Nimega tra Francia e Spagna, i francesi abbandonarono la città messinese che subì una crudele riconquista spagnola.
Dai Borbone di Spagna agli Asburgo
- I re di Spagna e di Sicilia
L'Europa nel 1713 come disegnata dal trattato di Utrecht.
Nel 1711 dalla
Controversia liparitana nacque un contrasto tra la monarchia siciliana e il papato che si protrasse per molti anni. Il periodo vicereale per conto della Spagna si concluse nel 1713, a causa della guerra di successione Spagnola.
- I re Savoia di Sicilia
- I re Asburgo di Sicilia
Il periodo della dinastia dei Borbone
Carlo III
Nel
1734, il Regno di Sicilia, come prima il
Regno di Napoli, fu invaso dalle truppe spagnole di
Carlo di Borbone, fondatore della dinastia dei Borbone di Napoli. L'
infante di Spagna, senza incontrare forti resistenze, sconfisse gli austriaci, sottraendo la
Sicilia alla dominazione austriaca. Nel
1735, Carlo venne incoronato nella Cattedrale di
Palermo: la costituzione della nuova monarchia
borbonicaliberava dalla condizione di viceregno la
Sicilia, che ritornava ad essere uno stato indipendente, sebbene, di fatto, in
unione personale col
Regno di Napoli[80]. L'incoronazione avvenne quando parte della Sicilia era ancora sotto il controllo austriaco
[81], questa rapidità gli fu imposta dalla necessità di riconoscere le pretese sui regni di Sicilia e Napoli, in quanto considerati dalla
Santa Sede feudi della Chiesa.
L'incoronazione in Sicilia portò a credere alla nobiltà Siciliana che il re volesse fissare la propria dimora a Palermo anziché a
Napoli, tuttavia, trascorsa una settimana, Carlo partì per il continente fissando la propria dimora a Napoli, tale scelta provocò un clima di delusione che rafforzò l'antica divisione tra Napoli e Palermo. La politica del nuovo sovrano fu all'insegna delle riforme: esse furono orientate a modernizzare l'amministrazione e l'erario e a favorire i commerci. In particolare, però, il re attuò interventi tendenti a limitare il potere ecclesiastico e baronale. Il baronaggio, infatti, aveva acquisito funzioni e poteri propri della corona, di cui il sovrano intendeva riappropriarsi
[82]. Le riforme in Sicilia acquisirono un certo consenso quando Carlo scelse il principe
Bartolomeo Corsini come
viceré dell'isola, la sua politica ebbe un'impronta di tipo "costituzionale", cosa assai insolita per quel tempo, ciò gli permise di fungere da mediatore tra le direttive governative e le obiezioni della classe dirigente isolana
[83]. Ciononostante la politica riformistica del re fu fortemente osteggiata dal ceto nobiliare e subì una pesante battuta d'arresto, tanto che il sovrano dovette abbandonarla e gli ultimi anni del suo regno furono caratterizzati, paradossalmente, da una filosofia di governo del tutto opposta
[84].
Ferdinando III
Nel
1759, alla morte di suo fratello
Ferdinando,
Carlo divenne
Re di Spagna, mentre il Regno di Sicilia e il Regno di Napoli furono assegnati al figlio terzogenito
Ferdinando, di appena otto anni
[84]. Il
consiglio di reggenza a cui fu affidato il giovane Ferdinando III di Sicilia riprese il vecchio progetto riformista
[85], che continuò anche dopo la maggiore età del sovrano. Come avvenne per il padre, Ferdinando avrebbe dovuto prestare giuramento di rispetto delle costituzioni e dei privilegi del Regno, ma ciò non avvenne poiché ancora minorenne
[86]. Divenuto maggiorenne, il reggente
Bernardo Tanucci decise, in quanto contrario al potere baronale nell'isola, che il re non avrebbe prestato nessun giuramento, questo fu motivo di contrasto tra la famiglia regnante e la nobiltà Siciliana
[86]. Di particolare rilievo fu la requisizione e successiva vendita del ricco patrimonio terriero del soppresso
ordine religioso della
Compagnia di Gesù. Circa 34.000
ettari furono messi all'asta e una parte di essi fu sottratta al baronaggio e riservata ai piccoli agricoltori: oltre tremila di essi ebbero assegnate porzioni di terra
[87].
Questa politica sociale tesa alla redistribuzione delle terre ai contadini poveri rappresentò il primo serio tentativo di riforma e di colonizzazione del
latifondo meridionale, costituendo la più consistente operazione di
riforma agraria attuata in Italia nel corso del
XVIII secolo[88]. Anche il nuovo piano riformistico fu pesantemente osteggiato dai baroni. La risposta della corona fu l'estromissione della nobiltà siciliana dal ruolo primario di governo del paese, relegandola in una posizione di secondo piano. Si affermò un orientamento antibaronale, che divenne, poi, antisiciliano, che portò a sostenere una politica nella quale Napoli ebbe piena supremazia su Palermo. Tutto ciò influirà, in seguito, sul ruolo del "partito siciliano" nell'ambito delle sorti del
Regno delle Due Sicilie[89]. Nel
1774 il nuovo viceré di Sicilia era il principe Marc'Antonio Colonna, questi napoletano d'adozione, interruppe l'usanza secondo il quale il viceré veniva scelto in ambienti non napoletani. I baroni siciliani e la regina
Maria Carolina si schierarono contro il marchese Tanucci
[90], e con soddisfazione della nobiltà Siciliana, Tanucci abbandonò il suo incarico. Maria Carolina lo rimpiazzò con il marchese Beccadelli, il quale con la sua politica, finì con il danneggiare il baronaggio siciliano
[91]. Nel
1795, il patriota siciliano
Francesco Paolo Di Blasi, sostenitore di idee
repubblicane e
indipendentiste, propugnatore dei diritti dell'uomo, venne arrestato, processato e giustiziato per accusa di cospirazione per l'istituzione di una repubblicana siciliana.
La nuova Costituzione e la fine del regno
Il Regno delle Due Sicilie.
Con la conquista napoleonica (
guerre napoleoniche) del
Regno di Napoli, Ferdinando III, che aveva mantenuto il controllo della Sicilia, anche grazie all'appoggio dell'Inghilterra, nel
1798 fu costretto ad abbandonare la
capitalecontinentale e a rifugiarsi a
Palermo[92]. Tornò a Napoli dopo gli accordi con
Napoleone nel
1802, ma a causa dell'invasione francese ritornò a Palermo nel
1805, in un'aria particolarmente gelida. Il ruolo svolto dai britannici nel governo dell'isola fu estremamente invasivo, ma almeno fu strumentale alla concessione della nuova
Costituzione siciliana voluta dal
parlamento siciliano, che risente dell'aspirazione di libertà e costituzionalismo moderno, che separava definitivamente la Sicilia da Napoli, una costituzione ispirata dal modello inglese
[93]. La nuova carta costituzionale, invisa da Ferdinando, secondo Acton, finì con il diventare un eccellente strumento di propaganda per i Borbone, mentre fu deplorata da molti dei nobili che l'avevano votata, quando s'accorsero che essa toglieva loro l'antico potere
[94].
Il Congresso di Vienna in un dipinto di Jean-Baptiste Isabey.
In seguito alla sconfitta di
Napoleone, con il
Congresso di Vienna, gli antichi confini degli stati europei furono quasi tutti ripristinati. Ferdinando riguadagnò il
regno continentale lasciando Palermo nel
1815, e nel dicembre
1816 riunì la Sicilia ulteriore e la Sicilia citeriore in un unico stato, il
regno delle Due Sicilie, ripristinando, grossomodo, i confini del 1282. Con il nome di Ferdinando I, il sovrano borbonico assunse il titolo di
re delle Due Sicilie[95]. L'abbandono dell'
unione personale dei due regni e la fusione di essi in un'unica entità statuale, dove dal 1817 Napoli assumeva il ruolo di unica capitale, ebbe, quindi, come conseguenza la soppressione del Regno di Sicilia, della Costituzione e la perdita, per Palermo, delle sedi centrali del governo e la chiusura
de facto del
Parlamento siciliano, provocando malumori nell'opinione pubblica siciliana
[95].
Nicolò Palmieri scrisse un saggio polemico al re Ferdinando I, dove dichiarava: «
Dal 1816 in poi, la Sicilia ebbe la sventura di essere cancellata dal novero delle nazioni e di perdere ogni costituzione. Noi domandiamo l'indipendenza della Sicilia e i voti non sono solo di Palermo ma della Sicilia intera e la maggior parte del popolo siciliano ha pronunziato il suo voto per l'indipendenza».
[96]. Dalla soppressione del regno partirono le rivolte indipendentiste, con i primi moti nel
1820.
I re della dinastia dei Borbone di Napoli
Il regno ebbe fine con la firma dell'armistizio e la resa di Francesco II il 17 febbraio 1861 e con la proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo dello stesso anno.