martedì 24 aprile 2018

L'Albero della Conoscenza del Bene e del Male

Risultati immagini per L'Albero della conoscenza del Bene e del Male

Risultati immagini per L'Albero della conoscenza del Bene e del Male
Risultati immagini per L'Albero della conoscenza del Bene e del Male

Nelle tradizioni di discendenza biblica, l'albero della conoscenza del bene e del male (in ebraicoעץ הדעת טוב ורע?etz ha-daʿat tov va-raʿ), o semplicemente l'albero della conoscenza, è l'albero dell'Eden, menzionato nella Genesi insieme all'albero della vita, da cui scaturì il peccato originale a seguito dell'infrazione del divieto, posto da Dio, ad Adamo ed Eva di mangiarne i frutti.

Alcune correnti religiose vedono in questo albero una vera e propria pianta legnosa; altri invece vedono in questo stesso albero un simbolo la cui interpretazione dipende dal significato che viene attribuito al concetto di peccato originale.



Risultati immagini per L'Albero della conoscenza del Bene e del Male

Riferimenti biblici e coranici

    « Dio fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, e l'albero della vita in mezzo al giardino e l'albero della conoscenza del bene e del male. »   (Genesi 2,9)
      « E Dio impose all'uomo anche questo comando: «Di ogni albero del giardino puoi mangiare a sazietà. Ma in quanto all'albero della conoscenza del bene e del male non ne devi mangiare, poiché nel giorno in cui ne mangerai certamente dovrai morire». »   (Genesi 2,16)
      Secondo il libro della Genesi, l'albero della conoscenza del bene e del male era posto nel centro del giardino di Eden. Il divieto di consumo riguardava solo l'albero della conoscenza del bene e del male. Probabilmente, prima del peccato (consumatosi col mangiare del frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male) Adamo mangiava di tutti i frutti compreso quello dell'albero della vita, come se fosse un antidoto o semplicemente per celebrare la vita o il diritto di vivere. La disubbidienza avvenne così:
      « Disse il serpente alla donna: «È vero che Dio ha detto: Non dovete mangiare di nessun albero del giardino?». Rispose la donna al serpente: «Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, ma del frutto dell'albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: Non ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, altrimenti morirete». Ma il serpente disse alla donna: «Non morirete affatto! Anzi, Dio sa che quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene e il male». Allora la donna vide che l'albero era buono da mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch'egli ne mangiò. Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e si accorsero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture. »   (Genesi 3,1-7)
      Adamo ed Eva mangiarono del frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male e andarono incontro alla punizione: la morte. Per riacquistare il diritto di vivere potevano mangiare del frutto dell'albero della vita;
      « ma Dio disse: «Guardiamo che egli non stenda la mano e prenda anche del frutto dell'albero della vita, ne mangi e viva per sempre». »   (Genesi 3,22)
      Dio fece l'uomo a sua immagine e somiglianza. E avendo colto del frutto dell'albero proibito l'uomo avrebbe potuto contendere con Dio stesso (secondo l'interpretazione del Serpente), ma viene prontamente cacciato, affinché non sia esonerato dalla punizione della morte: mangiare dell'albero della vita.
      È certo che la storia dell'albero della conoscenza del bene e del male si trovi descritta anche nel Corano, libro sacro dell'Islam, in cui compaiono Adamo ed Eva, in una sura in cui Maometto dice chiaramente di stare lontani da quell'albero:
      «E dicemmo: «O Adamo, abita il Paradiso, tu e la tua sposa. Saziatevene ovunque a vostro piacere, ma non avvicinatevi a quest'albero ché in tal caso sareste tra gli empi».»[2:35 (Hamza Roberto Piccardo)]

      Esegesi ebraica

      « Per quale ragione la Scrittura non indica chiaramente il nome dell'albero? Perché Qadosh BarukhHu non desidera umiliare nessuna delle Sue creature; altrimenti gli uomini coprirebbero di vergogna quest'albero, dicendo: "Questo è l'albero a causa del quale il mondo è stato colpito!" Ciò è affermato nel Midrash Tanhuma »
      (Genesi Rabbah XIX 7)
      Ricorda Rashi: secondo l'esegesi ebraica del Talmud e dei Midrashim vi sono differenti opinioni: secondo rabbi Meir è l'uva, secondo rabbi Nechemia è il fico, secondo rabbi Yehudah è il grano mentre altri commentatori affermano sia il cedro[1].

      Entità e particolarità del peccato

      maestri della tradizione ebraica insegnano come la trasgressione di Adamo ed Eva consiste nel tentativo e nella volontà di trarre la conoscenza, elemento spirituale, dal frutto, elemento materiale. Inoltre il primo peccato commesso da Adamo ed Eva fu l'origine e la radice di tutti i peccati esistenti.
      Un midrash insegna che originariamente l'albero della conoscenza del bene e del male era legato a quello della vita, posti entrambi nel Giardino dell'Eden: con il peccato Adamo ne ruppe il legame. Un altro insegnamento afferma che Adamo, fino a quel momento sapiente di una saggezza celeste, volle vedere cosa si trovava nell'altro lato intendendo con ciò il mondo dell'impurità: la conoscenza carpita così da Adamo ed Eva non era infatti la conoscenza della Torah ma una conoscenza connaturata al peccato.
      Eva diede da bere il succo del succitato frutto anche agli animali infatti da quel momento in poi valse la morte anche per loro.
      L'ebraismo, in considerazione dell'origine divina della sapienza, della conoscenza e dell'intelligenza, non manca nel valutare Giobbe esempio di rettitudine ed integrità: egli rivolge al Signore la domanda Dove si trova la sapienza? (28,12)

      «Un frutto bello a vedersi...»

      Nachmanide spiega che, mangiando del frutto proibito, Adamo e la donna «avrebbe voluto e desiderato una cosa o il suo contrario»[2].
      "Delizia" riguarda gli "occhi", il "desiderio" invece l'intelligenza.
      I testi ebraici della Torah spiegano che l'albero della conoscenza del bene e del male possedeva anche il tronco saporito e dello stesso gusto del frutto; anche il rabbino Arizal ricorda infatti che in principio Dio avrebbe concesso all'umanità che ogni albero possedesse questa qualità fino al rifiuto della Terra che ciò non volle per i malvagi che poi sarebbero esistiti in seguito. Così l'unico albero a mantenere questa peculiarità particolare fu quello dal frutto negato da Dio ad Adamo ed Eva.
      Dio proibì al padre ed alla madre dell'umanità di mangiare il frutto, ma Adamo aggiunse una proibizione dicendo ad Eva di non toccarlo; il serpente approfittò dell'indecisione di Eva spingendola contro l'albero che quindi toccò cosicché, quando lei non ne vide le conseguenze prospettate, decise di mangiarne il frutto. I commenti esegetici ebraici insegnano che il serpente credette che, una volta che anche Adamo avesse trasgredito l'ordine divino mangiando il frutto e poi fosse morto, avrebbe potuto sposare Eva.
      La Torah insegna che il serpente venne punito anche con la lebbra per aver commesso maldicenza verso Dio: in questo animale ne è segno il cambio della pelle.

      Conoscenza del bene e del male e gli angeli corrispondenti

      A proposito dell'albero della conoscenza del bene e del male il libro cabalistico dello Zohar afferma che l'angelo Metatron rappresenta il bene mentre l'angelo Samael il male, quest'ultimo angelo spesso associato al significato del serpente.

      Interpretazioni tradizionali ebraiche circa la natura del frutto

      Secondo un Midrash, riguardo al libro del Pentateuco Genesi, non venne rivelato il luogo da cui sorse il frutto da Dio proibito, per non dolersene.

      Fico

      La velocità della scena in Genesi 3,6-7 fa supporre che la coppia, sorpresa dall'immediato senso di vergogna per le proprie nudità, prese la prima cosa a portata di mano per coprirsi, le foglie - in realtà delle cinture (Midrash Bereshit Rabbah) - dell'albero della conoscenza del bene e del male. Il libro della Genesi 3,7 dice che le foglie utilizzate erano foglie di fico, in ebraico תאנה (təe'na).

      Uva

      A proposito del Tiqqun, la tradizione mistica ebraica insegna che, se Adamo ed Eva avessero atteso tre ore ed avessero utilizzato il frutto suddetto per compiere la santificazione del giorno santo dello Shabbat con la cerimonia del Kiddush, non vi sarebbe stata alcuna punizione perché in questo caso inseriti nell'ambito del divino e della santità non sottoposti al male del peccato: secondo un'opinione il frutto è infatti l'uva da cui si ricava il vino con cui gli Ebrei celebrano appunto il Kiddush nel venerdì sera, sera con cui inizia il giorno dello Shabbat, e durante il primo pranzo del giorno del sabato.
      L'imposizione di tale divieto valeva infatti solo fino ad un certo momento con la concessione che poi l'uva venisse appunto utilizzata per il Kiddush.
      Anche l'Arizal afferma che, quando Eva offrì il succo d'uva dell'albero della conoscenza del bene e del male ad Adamo ed egli ne ingerì la parte con la feccia, attraverso quest'atto nel peccato i due compromisero maggiormente la propria integrità nella disobbedienza a Dio. La tradizione ebraica spiega che Adamo ed Eva non avrebbero ricevuto alcuna punizione se avessero atteso tre ore ed avessero utilizzato il frutto per santificare il giorno, primo Sabato della Creazione.
      Secondo il Talmud Noè avrebbe dovuto rettificare il succo d'uva bevuto anche da Adamo: egli però, anziché renderlo santo, commise lo stesso errore ubriacandosi; secondo alcuni la vite venne sradicata dal Gan Eden come Adamo ed Eva, secondo un'altra opinione essa si trovava in Terra di Israele ma Noè la portò fuori da essa piantandola e godendone il succo del frutto nato il giorno stesso.

      Grano

      Il Sefer haZohar esprime anche l'opinione di Shemaya il santo secondo il quale il grano - anche ...lechem min haAretz...לחם, in ebraico: "...frutto dalla T/terra"[3] - fu la pianta perfetta per la quale Adamo cadde in peccato.

      Cedro

      Come sopra citato, nel Talmud di Babilonia è presente un'opinione secondo cui fu proprio il cedro.
      Vi è anche una storia che racconta come, per la festa di Sukkot, un discepolo espresse dubbi sulla conformità di un Etrog, il frutto del cedro necessario alla preparazione con il Lulav; con clemenza il Maestro lo confortò dicendo paradossalmente: "vedi come sono belli i segni dei denti di Eva?".

      Un'opinione ulteriore: la mela

      Nella cultura dell'Europa occidentale, soprattutto a partire dal Medioevo, l'albero della conoscenza del bene e del male viene considerato un melo. Tuttavia questa identificazione nasce probabilmente da una lettura allegorica del testo biblico: in latino la stessa parola, malum, può riferirsi sia al frutto del melo, sia al "male", e per questo motivo i commentatori avrebbero favorito l'identificazione, passata poi anche nelle arti figurative, tra il simbolico frutto dell'albero e la mela.[4]
      In realtà la mela, in alcune culture anteriori al cristianesimo, era l'attributo di Venere, la dea dell'amore (nella sua accezione erotica). È possibile che l'iconografia di due giovani che si scambiano una mela (in cui, inizialmente, era abbastanza indifferente chi si pensava stesse dando e chi ricevendo il frutto) sia poi passata in ambito cristiano, dando origine alla identificazione tra il frutto proibito e la mela stessa.[5]
      Nella tradizione ebraica, invece, non si riscontra l'identificazione del frutto dell'albero con la mela. A proposito del valore simbolico dei colori rosso, bianco e verde (collegati alle sefirot di GhevurahChessed e Tiferet), si discute di un "campo delle mele sante", appunto con riferimento ai tre colori citati ed alla benedizione per la rugiada, presente anche nella preghiera ebraica dell'Amidah.

      Note

      1. ^ Talmùd. Il Trattato delle Benedizioni, Torino, Utet, 2013 ISBN 978-88-02-08122-9 (pag. 293-294 40a)
      2. ^ Naḥmanide esegeta e cabbalista. Studi e testi (a cura di Idel e Perani), La Giuntina, Firenze, 1998
      3. ^ Berakhot
      4. ^ Cecilia Gatto TrocchiEnciclopedia illustrata dei simboli, Roma, Gremese, 2004, p. 235, ISBN 88-8440-325-1.
      5. ^ Robert Graves. La Dea bianca. Milano, Adelphi.

      Bibliografia

      Voci correlate

      domenica 22 aprile 2018

      Albero magico neopagano celtico della Wicca




      L'albero è un simbolo di forza, di sapienza e di contatto con il mondo trascendente in tutte le antiche mitologie, nei culti misterici, nell'esoterismo moderno e anche nelle religioni neopagane.

      Documenti e Fonti


      Fonte principale http://green-wicca.blogspot.it/p/radovi.html


      GRUNTERS GRB 
      (Autore: Dorino)

      Simbolismo e significato: quattro elementi (ai lati del mondo). Sulla tradizionale lettera di stregoneria (inbanese) si scrive "Harm none". Nei tre mesi c'è anche una spirale tripla. Nell'antichità, i vincitori della lotta coronarono la corona d'alloro e ancora oggi rappresentano la forza, il coraggio, l'impavidità e la vittoria. Il simbolo del dio di Eros e le coppie di innamorati. Poiché le foglie non sono vene, è l'eternità e l'immortalità.

      Risultati immagini per eco eiken duoplanken 12 mm, rustiek a/b onbehandeld

      CERIMONIA   (Autore: Dorino)
      Simbolismo e significato: è simile a una normale bandiera rosso-verde con un pentagramma, ma ha un nastro bianco centrale ingrandito per uno stemma cerimoniale.

      GRANI CERIMONIALI PAGANI 
      (Autore: Dorino)
      Simbolismo e significato: una manciata di simboli che si legano al paganesimo


      Risultati immagini per graphic design

      IL GLOSSARIO DELLE BANDIERE
      (Autore: Dorino )

      Simbolismo e significato: quattro colori disposti dall'alto sono quattro elementi classici che rendono il mondo materiale dal più semplice al più difficile. I primi due colori sono il simbolo dell'energia di Dio: giallo - aria, rosso - fuoco - Gli altri due simboleggiano la Dea: blu - acqua, verde - terra. 
      Gli elementi sono strumenti di vimini, la magia della stregoneria è naturale ed elementare. 
      Il triangolo è un simbolo dell'universo e delle sue dinamiche, ma anche lo spirito come quinto elemento. 
      Il bianco e nero sono colori neutri. In linea di principio, è un simbolo nero di Divinità (yin) perché è ricettivo, passivo e attrae, mentre il simbolo bianco (e fisico) di Dio (yang) è proiettivo, attivo e rifiuta.
      Ma nel cielo notturno, la Dea è la Luna, e le streghe adorano e glorificano la Grande Madre - la Tre Dea: la Ragazza, la Madre e il Vecchio.


      Risultati immagini per libro delle ombre

      IL PASSEGGERO DEL NARODA PAGANO 
      /Autore: Dorino)

      Simbolismo e significato: il simbolismo è come uno stemma. C'è ancora va ricordato che il rosso più di verde, perché l'energia complessiva yang (il fuoco, Dio) sale e l'energia complessiva di yin (terra, Dea) verso il basso.


      GRB PAGAN NARODA 
      (Autore: Dorino)

      Simbolismo e significato: questo è lo stemma del popolo pagano. I colori rosso e verde simboleggiano il dualismo ontologico dell'energia yáng e yīn, ovvero Rogate God e Mother Goddess.

      Il colore rosso rappresenta: Cornuto Dio, l'amore, l'affetto, la passione, la vitalità, il calore, la salute, la fertilità, il coraggio, l'ego, la forza, la volontà, lo scopo, la determinazione, il sacrificio, il sangue, l'energia sessuale, l'entusiasmo, l'eccitazione, la velocità, l'eros, arroganza, leadership, uomini, virilità, la guerra, la rabbia, la rabbia, l'aggressività, la vitalità, istinto di sopravvivenza, la gioia, la felicità e la protezione. Rappresenta anche il fuoco, il sole, l'estate e il sabato Lit. La magia è utilizzato per rafforzare l'entusiasmo, l'interesse e il carisma, poi di acquisire energia supplementare, per la protezione, il coraggio e la forza, l'esercizio di amore, desiderio fisico e sessuale, intensificare e accelerare le pratiche magiche, attacchi occulti, vittoria, subordinazione e altra trasformazione. Poiché esiste una natura del fuoco, le opere di pittura rossa richiedono maggiore vigilanza.
      D'altra parte, il colore verde rappresenta: Dea Madre, la vita, la natura, la terra, le colture, la fertilità, la resa, la crescita, l'abbondanza, la gravidanza, le donne, l'agricoltura, la sicurezza, la prosperità, ricchezza, successo, soldi, ricchezza, felicità, lavoro, carriera, i giovani, la cura, la bellezza, il ringiovanimento, il rinnovamento, l'empatia, la compassione, la generosità, il matrimonio, la stabilità, l'armonia, la vitalità, l'autostima, ma anche l'inesperienza, l'eccessiva ambizione, l'invidia, il gioco d'azzardo, l'avidità e materialismo. Rappresenta anche il paganesimo, la stregoneria, l'elemento della terra, il mondo malvagio, la primavera e il sabbat Beltane. La magia è utilizzata principalmente per l'acquisizione della fertilità e gravidanza, i beni materiali, il grano, il denaro e il lavoro per lo sviluppo e la crescita di desideri personali, la realizzazione e la materializzazione di obiettivi, il raggiungimento di un equilibrio, buona fortuna negli affari finanziari, le transazioni e le speculazioni, gioco d'azzardo, giochi d'azzardo, lotterie, scommesse e impiego. Inoltre, utilizzato per la ricerca e lo sviluppo di nuove idee, per la protezione dalla paura, ansia e influenzare altre persone per la guarigione e un rapido recupero, e di stabilire contatti con i fata mondo, gnomi e nani.
      Il colore verde è a sinistra perché è sempre sull'altare della Dea sinistra e Dio sulla destra. Questo perché il cuore si trova sul lato sinistro del corpo ed è identificato con l'amore, le emozioni e la Dea, che ha senso e perché quella parte del corpo è sotto il controllo del lato destro del cervello, che è proprio quel lato creativo. 
      Nel mezzo c'è il pentagramma, il simbolo fondamentale del paganesimo. Rappresenta cinque elementi, quattro elementi classici che formano il mondo materiale: aria, fuoco, acqua e terra e il quinto elemento che è lo spirito. Pertanto, il pentagramma è la rappresentazione perfetta di un uomo con braccia e gambe larghe. È una rappresentazione di microcosmo e macrocosminazione. 
      Quando il pentagono è nel cerchio, lo chiamiamo pentacl. Il cerchio è la figura geometrica perfetta - il simbolo di immortalità, eternità, natura, cicli naturali e universo.
      La corona del Sole è il simbolo del Sole, l'energia nascente di Dio, che ci illumina e ci dà forza, ispirazione, coraggio, coraggio, fiducia in se stessi e ragione. 
      Il ramoscello d'ulivo è un simbolo della Terra, l'energia natalizia che ci dà la spina dorsale, il fondamento e il terreno, la saggezza, l'intuizione, la compassione e la dolcezza. Nel paganesimo, l'oliva come pianta rappresenta principalmente l'immortalità, la fertilità, la sicurezza, la forza e il potere, poiché il legno è di grande forza e resistenza, ma è diventato un simbolo universale di pace.













      Bridget CROSS 1  Autore: Ivana H. 

      Simbolismo e il significato: croce di Bridget è stato fatto la scorsa estate, imbevuto di acqua tiepida paglia che si flette, questo simbolo significa molto , perché è tra l'altro un simbolo di guarigione, ed è il mio lavoro.

      Bridget CROSS 2 

      Autore: Ivana H. 

      simbolismo e significato: la croce è decorata con, tra l'altro con seme nero, dicono che guarisce tutto, ma la morte, mentre la lavanda è per me un simbolo žetve.Sve vengono raccolti, memorizzati per l'inverno, l'autunno arriva, la cera dell'uva, l'odore di lavanda .... bellissimo.

      SIMBOL BOGINJE - LANČIĆ
      (Autore: Ivana H.)


      Simbolismo e significato: una tripla luna che rappresenta tre aspetti della Dea: la Vergine, la Madre e il Vecchio



      Fonte principale http://green-wicca.blogspot.it/p/radovi.html