Blog di letteratura, storia, arte e critica cinematografica e televisiva. I racconti e i romanzi contenuti in questo blog sono opere di fantasia o di fanfiction. Gli eventi narrati e i personaggi descritti, esclusi quelli di rilevanza storica, sono del tutto immaginari. Ogni riferimento o somiglianza a persone o cose esistenti o esistite, o a fatti realmente accaduti, è da considerarsi puramente casuale. Gli elementi di fanfiction riguardano narrazioni di autori molto noti e ampiamente citati.
venerdì 20 gennaio 2017
Vite quasi parallele. Capitolo 4. Noblesse oblige
Nel 1936, all'età di 21 anni, la bellissima contessina Diana Orsini Balducci di Casemurate era ancora inspiegabilmente nubile.
Era affascinante, raffinata, intelligente, istruita secondo un'educazione di prim'ordine, con tanto di diploma di liceo classico, lezioni di francese, di pianoforte, di danza, di equitazione, di alta sartoria, di giardinaggio e altre simili attività di elevata inutilità sociale.
Tre anni prima aveva ufficialmente adempiuto al primo grande rito iniziatico delle ragazze "di buona famiglia", ossia il Debutto in Società.
L'occasione era stata un ballo presso la residenza di campagna dei marchesi Spreti di Serachieda, insigne dinastia ravennate che vantava discendenze persino dagli Esarchi bizantini.
Qualche secolo prima, una Lucrezia Spreti aveva anche sposato un conte Orsini, per cui le due famiglie risultavano imparentate, seppure alla lontana.
Il prestigio di Villa Spreti, dotata persino di un'alta torre merlata risalente al XV secolo e detta "Torre di Casemurate", era tale da far sì che la strada di fronte a quel notevole maniero, sorto vicino alla chiesa parrocchiale, avesse preso il nome di Via Spreti, e così è chiamata ancor oggi.
Già a quei tempi Villa Spreti era tenuta in condizioni decisamente migliori di Villa Orsini.
Inoltre, per dirla tutta, mentre Villa Spreti era una residenza di villeggiatura, la Villa Orsini era l'ultima residenza rimasta alla famiglia dei Conti di Casemurate.
E per giunta era gravata da imbarazzanti ipoteche dovute ad una serie di sfortunati investimenti e ad un tenore di vita superiore alle rimanenti liquidità della famiglia.
L'unica speranza per salvare la dinastia dalla rovina consisteva nel combinare matrimoni adeguati per i figli.
Il Conte Achille Orsini Balducci di Casemurate e sua moglie Emilia Paolucci de Calboli avevano avuto sei figli.
Ludovico (1913-1916) era morto precocemente di meningite.
Diana nata nel 1915, era, come si è detto, talmente bella, elegante e di classe da poter aspirare a un buon partito, almeno prima che i suoi corteggiatori si rendessero conto che portava in dote soltanto un cognome glorioso e una marea di debiti.
Annalisa (1917- 1919) era morta precocemente di febbre spagnola.
Ginevra, nata nel 1921, era pallida, magra, rossa di capelli, lentigginosa, ma di carattere gentile.
Isabella, nata nel 1924, prometteva di diventare persino più attraente di Diana.
Augusto, nato nel 1926 era un grande appassionato di motociclismo e automobilismo.
Dal momento che Diana era l'unica figlia in età da marito, tutte le trattative segrete per i matrimoni combinati erano concentrati su di lei.
L'unica soluzione per evitare la catastrofe era fare in modo di imparentarsi, tramite matrimonio dei figli e delle figlie, con qualche famiglia ricca.
Purtroppo, considerando l'enormità dei debiti che gravavano sulla famiglia dei Conti di Casemurate, e il rischio probabile di una completa rovina, seguita dal disonore sociale, spaventavano anche i più ricchi borghesi della zona.
Rimaneva comunque un consistente numero di corteggiatori che il Conte sprezzantemente giudicava di rango inferiore e "squattrinati".
In verità non erano proprio tutti squattrinati: uno i quattrini ce li aveva, ma le origini agresti della sua famiglia erano ritenute troppo recenti.
Come avevamo anticipato, costui era il ruspante Ettore Ricci, figlio dell'ancor più ruspante Giorgio, primo tra i creditori del Conte.
Certo, agli occhi di quest'ultimo i Ricci erano degli zotici, ma quest'argomentazione passava in secondo piano di fronte alla considerazione che proprio quella famiglia si trovava in possesso delle ipoteche gravanti su Villa Orsini e sui terreni adiacenti, gli ultimi rimasugli di quello che un tempo era stato il Feudo di Casemurate.
Ogni volta che il Conte Achille si trovava a meditare su quell'argomento, non poteva fare a meno di chiedersi com'era stato possibile per la sua stirpe cadere così in basso.
Investimenti sbagliati, spese eccessive, vizi inconfessabili e altre dissipatezze avevano contribuito in maniera inesorabile a quel declino, che ormai si stava trasformando in un crollo verticale.
In qualità di creditori ipotecari, i Ricci stringevano lentamente, ma inesorabilmente il cappio intorno al collo lungo e pallido del Conte Orsini, il quale tentava di tener buoni quei "bifolchi" ricevendo spesso l'unica componente presentabile di quel clan, ossia la Maestra Clara, moglie del capofamiglia e, come già si era accennato, autrice delle Cronache casemuratensi.
L'apporto della maestra Clara aveva contribuito a dirozzare almeno un po' la famiglia Ricci, tanto che
suo marito Giorgio si atteggiava ormai a riverito possidente.
Tra i loro figli, Ettore era di sicuro il più intraprendente, e aveva fama di instancabile lavoratore. In lui l'indole bizzarra, focosa e irascibile dei Ricci, era compensata da una simpatia derivante da un talento istrionico e dalla capacità di avere sempre la battuta pronta.
Fisicamente non era un gran che: basso, irsuto, dai lineamenti non certo aristocratici, contrastava in maniera evidente con la bellezza di Diana Orsini.
Ma, come diceva Zsa Zsa Gabor: "Un uomo ricco è sempre bello".
Peccato che Diana Orsini non la pensasse affatto allo stesso modo.
Non si trattava solo di un capriccio: la contessina era consapevole che la personalità di Ettore Ricci e la propria erano agli antipodi.
Naturalmente nessuno si era minimamente preoccupato di informare Diana del fatto che, nonostante la sua opposizione, le trattative per un eventuale matrimonio con Ettore stavano proseguendo in maniera febbrile e concitata.
Le uniche allusioni a tal proposito provenivano dall'ultima domestica rimasta a Villa Orsini, una certa Ida Braghiri, moglie del fattore degli Orsini, che era già segretamente a libro paga della famiglia Ricci.
La signora Ida non faceva altro che tessere le lodi di Ettore Ricci.
Diana, che non era una stupida, capì quello che c'era da capire.
<<Non lo sposerò mai!>> dichiarò apertamente ai genitori <<Non potete costringermi>>
La Contessa Emilia assunse un'espressione affranta: <<Finiremo tutti sul lastrico>>
Diana azzardò una battuta: <<E lavorare no?>>
Questa volta fu il Conte in persona a intervenire: <<Piuttosto mi sparo un colpo di rivoltella! La nobiltà ha i suoi obblighi, e tra questi c'è il matrimonio combinato. Ma il lavoro... no, meglio la morte. Nessuno potrà mai dire di avere il Conte Orsini sul libro paga!
Ma tu, figlia mia, potresti finire per avermi sulla coscienza. Hai avuto un'educazione di prima classe. Sei cresciuta nei privilegi. E' tempo che tu faccia il tuo dovere>>
La Contessa Emilia approvò:
<<In fin dei conti, noblesse oblige>>
Diana scosse il capo con tutte le sue forze:
<<Mai! Avete capito? Mai e poi mai!>>
Ma il Conte e il futuro genero avevano già fissato le tappe che avrebbero dovuto condurre, in maniera inesorabile, al matrimonio più improbabile della storia.
Vite quasi parallele. Capitolo 3. Dagli Appennini alla Bassa
Quando Enrico Monterovere e sua moglie Vittoria Bonaccorsi decisero di vendere il loro podere sull'Appennino modenese per trasferirsi da qualche parte nella Bassa pianura, il primo dei loro nove figli aveva già trent'anni e l'ultimo ne aveva solo due.
Il primogenito, Alfredo, che era una testa calda, oltre che uno scansafatiche, decise di emigrare in America e per un bel po' non si seppe più niente di lui.
Il resto della famiglia cambiò residenza più volte, passando da un affitto all'altro e da una città all'altra, a seconda del lavoro, sempre saltuario, svolto da Enrico e da qualcuno dei figli più grandi.
Ad essere sinceri, anche Enrico Monterovere non era quel che si direbbe un gran lavoratore e nessuno, nemmeno sua moglie, era in grado di dire con esattezza di cosa si occupasse, almeno fino al 1935, quando arrivò la Grande Svolta nella sua vita, la Chiamata dal Sinai, ossia l'assunzione da parte delle Ferrovie dello Stato, presso la ridente stazione di Bagnavallo.
Certo, per gente nata in montagna, trasferirsi nella Bassa ravennate era un po' come sprofondare nelle sabbie mobili, ma un posto nelle Ferrovie dello Stato valeva questo ed altro.
Restava comunque piuttosto nebulosa la natura dell'incarico di Enrico Monterovere presso la Stazione di Bagnacavallo.
Nessuno lo aveva mai visto con una divisa e una paletta rossa e verde in mano.
Qualche malalingua, però, insinuava di averlo scorto con secchi d'acqua, stracci e scopone.
Né la moglie, né i figli decisero di indagare ulteriormente. In fondo un salario alla fine del mese arrivava, e per quanto non fosse gran che, valeva pur sempre il detto: pecunia non olet.
Avevano trovato un appartamento in affitto a un prezzo fin troppo conveniente.
Certo, il piano terra era un po' umido, la muffa un po' troppo resistente, il seminterrato allagato e d'inverno si gelava, ma in fondo i Monterovere non erano forse stati temprati dai rigori degli inverni appenninici presso il bosco dell'Orma del Diavolo?
Questo era quanto Enrico ripeteva le rare volte in cui rincasava sobrio.
Le altre volte era meglio non rivolgergli parola.
In particolar modo era meglio non ipotizzare in sua presenza un qualche collegamento tra l'umidità della residenza e la tubercolosi di cui soffrivano tre dei suoi figli.
Come si è detto, Enrico e Vittoria ne avevano avuti nove, di cui sei maschi e tre femmine.
Alfredo, quello emigrato in America, si era fatto vivo dopo anni per lettera chiedendo un prestito.
La madre, che come spesso accade era l'unico vero "uomo" in famiglia, gli rispose che gli avrebbe fatto avere dei soldi soltanto se lui avesse fatto pervenire alla famiglia qualche medicinale utile per curare la tisi.
La signora Vittoria Monterovere, infatti, aveva sentito dire, alla radio, che gli Americani stavano sperimentando un nuovo farmaco, di cui ancora non era noto il nome, ma che in seguito sarebbe stato conosciuto come penicillina, la pioniera degli antibiotici.
Purtroppo, però, soltanto nel 1941 la penicillina incominciò ad essere utilizzata come antibiotico nella cura della tisi, troppo tardi per salvare Renata, Maria e Umberto Monterovere, persino se Alfredo, in quegli anni, si fosse anche solo vagamente preoccupato di far avere il farmaco ai fratelli.
I rimanenti figli, consapevoli che l'aria di Bagnacavallo non era esattamente quella del sanatorio di Davos in Svizzera, rimpiansero il Monte Cimone e l'Orma del Diavolo, maledissero Alfredo e l'America, e si misero alla ricerca di soluzioni alternative.
Romano, il secondogenito, si arruolò volontario nella Guerra d'Africa per la conquista dell'Abissinia, anche se il metodo di arruolamento risultò più che altro simile ad una retata di polizia con successiva deportazione al porto eritreo di Asmara.
Rimanevano ancora sul groppone dei vecchi Enrico e Vittoria altri quattro figli.
La terzogenita Anita, incredibilmente intelligente, brillante e vagamente simile a Marlene Dietrich, riuscì ad ottenere il diploma per l'insegnamento magistrale e poi, giovanissima, una cattedra a Pola, in Istria, dove si illuse di potersi costruire una vita al sicuro da ogni affanno e pericolo, in armonia con i vicini Jugoslavi.
Gli ultimi tre, che erano ancora adolescenti, si guadagnavano la pagnotta con lavori saltuari nelle numerose cave e torbiere della zona o nelle eterne opere di bonifica.
Uno di loro, che si chiamava Ferdinando come il nonno morto all'Orma del Diavolo, sviluppò un interesse straordinario per le cave e i canali, a tal punto da mettersi in proprio con un'attività destinata ad un inaspettato successo.
La signora Vittoria dirigeva la famiglia con salda autorità, tanto da riuscire persino a convincere sua sorella Valentina, sposata col ricco commerciante Filippo Bassi-Pallai, a investire denaro nell'Azienda Escavatrice e Idraulica Fratelli Monterovere.
Tutto sommato, dopo tanti anni di tribolazioni, il peggio sembrava essere passato, o almeno questa era l'impressione della famiglia Monterovere poco prima che, nel 1940, la radio annunciasse che un'ora fatale, segnata dal destino, batteva nei cieli della nostra Patria.
L'ora delle decisioni irrevocabili.
giovedì 19 gennaio 2017
Vite quasi parallele. Capitolo 2. La Contea di Casemurate.
Se nella realtà esistesse un equivalente della Contea degli Hobbit, sarebbe senza dubbio la Contea di Casemurate, in Romagna, avente come centro il paese che le dà il nome, un nome strano, ma significativo riguardo ad un tacito, ma radicato desiderio, da parte dei suoi residenti, di non essere disturbati dal resto del mondo.
La storia di questo discreto angolo di mondo affonda le sue radici nel Medioevo.
Secondo le non troppo affidabili Cronache casemuratensi, della maestra elementare Clara Ricci Silvestrini (unica docente della scuola locale), pubblicate nel 1933 con tanto di prefazione del conte Achille Orsini Balducci di Casemurate, l'etimologia del luogo sarebbe da attribuirsi alla fatto che il villaggio e il castello centrale, fin dalla loro fondazione, nel Medioevo, erano stati cinti di mura così solide da reggere a qualunque calamità, tranne le riforme urbanistiche di fine Ottocento.
L'unico dato relativamente certo consisteva nel fatto che il castello e il villaggio di Casemurate erano sorti presso l'incrocio tra due strade di una certa importanza, e cioè la Cervese, che collegava, e collega tutt'ora la città di Forlì con la cittadina costiera di Cervia, e il Dismano (antica Via Decumana) che collegava e ancor oggi collega le città di Ravenna e di Cesena.
Quelle due strade dividono tuttora la Contea di Casemurate in quattro parti, come i Decumani della Contea di Tolkien,
Pare anche assodato che i confini dell'antico feudo casemuratense fossero molto più estesi di quelli dell'attuale frazione, e pertanto il territorio della Contea tradizionale poteva essere all'incirca simile a un cerchio avente come centro l'incrocio tra la Cervese e il Dismano, e un diametro di circa quindici chilometri.
Per quanto, negli anni '30 del Novecento, le terre di Casemurate fossero suddivise in varie proprietà più o meno grandi, le Cronache casemuratensi ci ricordano che per molti secoli la signoria territoriale fu nelle mani di due sole potenti famiglie, gli Orsini Balducci, le cui fortune andarono poi decadendo nei secoli e i marchesi Spreti, che invece ebbero grande fortuna.
Le Cronache asseriscono inoltre che la fondazione della Contea di Casemurate si debba far risalire alla precisa data del 21 aprile 1278, quando Bertoldo Orsini, nipote di papa Niccolo III (quello con cui Dante ebbe un furente alterco in un Canto dell'Inferno, dopo averlo scambiato per Bonifacio VIII), della potente famiglia romana degli Orsini, fu nominato Conte di Romagna e affidò al fratello minore Bernardo il compito di presidiare la bassa pianura al centro del quadrilatero compreso tra le principali città della Romagna Settentrionale: Ravenna, Forli, Cesena e Cervia.
Fu così che, sempre secondo le Cronache della Maestra Ricci, nel 1278, Bernardo Orsini costruì una fortezza all'incrocio della Cervese e del Dismano e dove c'era un piccolo, anonimo villaggio, e la cinse di mura, dandole appunto il nome di Case Murate, che divenne poi Casemurate tutto attaccato.
Il documento probante tale atto di fondazione, secondo la scrupolosa indagine della Maestra Ricci, risultava conservato nell'archivio privato del Conte Achille Orsini Balducci di Casemurate, che si proclamava diretto discendente del fondatore Bernardo, basandosi sempre su documenti gelosamente custoditi nel suddetto archivio, talmente segreto che, escludendo il Conte e la Maestra, non era mai stato visto da anima viva.
Del resto, a voler essere del tutto sinceri, non rimanevano tracce archeologiche né delle mura, né del castello, della qual cosa le Cronache colpevolizzavano, testuali parole, "l'iconoclastia positivista e modernista delle pubbliche istituzioni del Regno d'Italia, negli anni successivi all'Unità, nonché la barbarie distruttiva dell'avanguardia futurista", parole che sembravano piuttosto improbabili nell'ambito del lessico pudibondo della Maestra Ricci, mentre esprimevano in pieno l'eloquio infuocato, nonché le idee ardite, del Conte Orsini.
L'unico motivo per cui il contenuto delle Cronache non fu messo in discussione dalla censura fascista potrebbe essere attribuito al numero piuttosto ristretto delle copie stampate, tenendo conto anche delle ristrettezze nelle quali la famiglia Orsini Balducci di Casemurate era venuta a trovarsi.
Se però la sorte degli Orsini pareva inesorabilmente orientata verso la bancarotta, al contrario la condizione finanziaria della famiglia Ricci, di cui la maestra Clara faceva parte, era del tutto florida, tanto che suo marito Giorgio, agiato agricoltore, stava ampliando i propri possedimenti e accumulando diritti d'ipoteca sulle stesse terre del Conte.
E di certo la fortuna dei Ricci di Casemurate era anche legata al fatto che Giorgio Ricci era stato uno dei primi fervidi aderenti del Fascismo, potendo vantare un'amicizia cordiale col Duce in persona, suo coetaneo e romagnolo come lui.
Giorgio Ricci e Clara Silvestrini avevano avuto molti figli dai nomi altisonanti suggeriti da un parroco fin troppo colto tra cui Aristide, Alberico, Caterina, Adriana, ma soprattutto
Ettore, che aveva ereditato dal padre il bernoccolo per gli affari e dalla madre la sconfinata ammirazione mista ad invidia nei confronti della famiglia Orsini.
Da tempo Ettore Ricci aveva messo gli occhi addosso alla figlia primogenita del Conte, la bella e raffinata contessina Diana Orsini Balducci di Casemurate, che tuttavia non pareva ricambiare tali attenzioni.
Se ci è concessa una similitudine, Ettore Ricci era come il verghiano Mastro-Don Gesualdo, mentre Diana Orsini sembrava uscita da un romanzo di Jane Austin o Margaret Mitchell.
Date queste premesse, era già chiaro fin dall'inizio che le cose, per entrambi e le rispettive famiglie, per non parlare dell'intera Contea di Casemurate, avrebbero preso molto presto una brutta piega.
Vite quasi parallele. Capitolo 1. Ferdinando Monterovere disarcionato presso l'Orma del Diavolo
La sventura si abbatté per la prima volta sulla famiglia Monterovere in una gelida notte di febbraio del 1928, quando l'ottuagenario patriarca Ferdinando, di ritorno da una delle sue folli cavalcate in mezzo ai boschi dell'Appennino modenese, fu improvvisamente disarcionato dal suo destriero nei pressi di una località che la gente del luogo chiamava, premurandosi di fare i dovuti scongiuri, l'Orma del Diavolo.
Tale nome era legato ad un'antica superstizione.
I vecchi raccontavano che proprio in quel punto, attualmente situato tra il borgo di Querciagrossa e il castello di Monterovere, nelle vicinanze di Pavullo, migliaia di anni prima, esisteva un'enorme quercia, centro del culto pagano dei Druidi, praticato da alcune tribù dei Galli Boi, sopravvissute alla conquista romana della Gallia Cisalpina e ritiratesi nella zona appenninica retrostante alla via Emilia.
Secondo il non troppo affidabile testo "I Galli del Frignano", edito a proprie spese da Luigi Andrea Melegnati, erudito preside di una scuola media di Pavullo, in quelle zone dell'alto modenese, una tribù di Galli Boi si sarebbe fusa con ciò che restava degli antichissimi Friniati, altra popolazione pre-romana, e pur adeguandosi ad una romanizzazione di facciata, avrebbero coltivato in segreto le antiche tradizioni.
Sempre secondo il testo del Melegnati, quella stessa quercia sarebbe stata poi abbattuta per ordine dell'imperatore Teodosio I, nell'Anno Domini 389, in seguito alle devote, ma insistenti sollecitazioni di sant'Ambrogio, vescovo di Milano.
Poco dopo l'abbattimento dell'antica quercia celtica, incominciarono ad essere avvistati, in quel luogo già considerato un centro di stregoneria, alcuni fenomeni inspiegabili che presto vennero identificati come spiritelli notturni, folletti, elfi o fate del Piccolo Popolo di cui erano piene le leggende della tradizione celtica che, nonostante la colonizzazione romana e la predicazione cristiana, sopravvivevano radicate nell'immaginario collettivo delle piccole comunità dell'entroterra.
E forse parte di quell'antico sangue celtico scorreva persino nelle vene di Ferdinando Monterovere, guardacaccia della selva di Querciagrossa, che si proclamava discendente del feldmaresciallo Raimondo Monterovere, conte di Querciagrossa e comandante degli eserciti austro-ungarici nella loro prima guerra contro i Turchi Ottomani.
Il castello dei Monterovere era ancora lì, in cima alla collina, ma la famiglia era ormai decaduta e, come avrebbe detto il professor Tolkien, "da lungo tempo orbata di signoria e comando".
Si manteneva vivo, tuttavia, un certo spirito aristocratico e sdegnoso, che attribuiva ai Monterovere, forse anche a causa dell'alta statura e dell'indole burbera e poco socievole, una certa aria di severo disprezzo nei confronti del mondo intero.
Ciò metteva in soggezione gli altri abitanti di Querciagrossa, che provavano una sorta di timore reverenziale nei confronti di "don Ferdinando", quando pattugliava a cavallo la foresta e il villaggio, spingendosi fino alla collina e alle mura del castello che un tempo era appartenuto ai suoi antenati,
Tuttavia il vecchio Ferdinando non era poi così severo come lo descriveva, e anzi con i suoi numerosi figli e nipoti era estremamente gentile, e amava trascorrere le serate accanto al focolare, raccontando ai bambini le antiche leggende celtiche, fino a che la brace non si spegneva e i piccoli già erano tra le braccia di Morfeo.
Pur amando molto queste leggende, non aveva mai dato troppo credito alle voci riguardanti l'Orma del Diavolo e riteneva che gli unici veri pericoli, in una foresta, fossero i briganti, i lupi, gli orsi e i cinghiali.
Mai e poi mai si sarebbe lasciato convincere da certe superstizioni inventate dalle vecchie comari bigotte per mettere in cattiva luce i pagani.
E tuttavia quando nel tardo pomeriggio del 28 febbraio 1928, ritrovarono il suo cadavere vicino al corpo agonizzante del cavallo azzoppato, nessuno riscontrò tracce di violenza da parte di briganti, lupi, orsi o cinghiali.
Certo, la spiegazione più razionale sarebbe stata che un uomo anziano come lui, di oltre ottant'anni, poteva essere caduto da cavallo per aver perso il controllo delle redini, o per un malore.
Oppure poteva essere stato lo stesso cavallo, anch'esso non più giovanissimo, ad essere morto e stramazzato a terra, portandosi dietro all'altro mondo il suo padrone, ammesso che esista un altro mondo per i cavalli, per non parlare degli umani.
Il problema era però che il cavallo, nonostante l'età, si era sicuramente impennato, lasciato sul sentiero impronte sospettosamente profonde, come se avesse visto qualcosa di terrificante.
La vicenda suscitò profondo scalpore tra gli abitanti del paese e rafforzò la loro convinzione sulla natura maledetta di quel luogo e di quel bosco.
Diverse furono le reazioni dei figli del defunto Ferdinando.
Il primogenito, Enrico, prese una drastica decisione e scese a valle, nella Bassa Padana, insieme alla moglie Eleonora e ai nove figli ch'ella gli aveva dato, e sfidando le nebbie, i rigori degli interminabili inverni e l'afa soffocante delle estenuanti estati tra mosche e zanzare, si stabilì nelle campagne tra Ravenna e Faenza.
Il secondogenito, Domenico, si arroccò nelle "wuthering highs" del Monte Cimone, a Sestola e Fanano.
Il terzogenito, Bartolomeo, partì per le Americhe.
Difficile dire chi fece la scelta peggiore.
mercoledì 18 gennaio 2017
Sant'Elena, al secolo Giulia Flavia Elena Augusta, Imperatrice Romana e madre di Costantino
Giulia Flavia Elena Augusta (latino: Flavia Iulia Helena Augusta; Elenopoli, 248 circa – Treviri, 329) è stata augusta dell'Impero romano, concubina (o forse moglie) dell'imperatore Costanzo Cloro e madre dell'imperatore Costantino I. I cattolici la venerano come sant'Elena Imperatrice.
Biografia
Origini e matrimonio con Costanzo
I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.[1] Sembra sia nata a Drepanum in Bitinia nel golfo di Nicomedia (attuale Turchia); suo figlio Costantino rinominò infatti la città in Helenopolis ("città di Elena") in suo onore, cosa che ha condotto successive interpretazioni ad indicare Drepanum come luogo di nascita di Elena.[2]
Il vescovo e storico Eusebio di Cesarea, autore di una Vita di Costantino, afferma che Elena aveva circa 80 anni dopo il suo ritorno dalla Palestina,[3] riferendosi ad un viaggio avvenuto nel 326/328; Elena nacque dunque nel 248 o nel 250. Le fonti del IV secolo, che seguono il Breviarium ab Urbe condita di Eutropio, affermano che era di bassa condizione sociale. Aurelio Ambrogio è il primo a chiamarla stabularia, un termine traducibile come "ragazza addetta alle stalle" o come "locandiera"; nell'uso di Ambrogio si tratta di una virtù, in quanto il vescovo di Milano la definisce una bona stabularia, "buona locandiera".[1][4] Altre fonti, specie quelle scritte dopo l'elevazione al trono imperiale di Costantino, ignorano la sua condizione sociale.[1]
Non è noto quando Elena incontrò il suo futuro compagno, Costanzo Cloro.[5] Lo storico Timothy Barnes ha suggerito che l'incontro ebbe luogo quando Costanzo, all'epoca al servizio dell'imperatore Aureliano, era stazionato in Asia minore per la campagna contro il Regno di Palmira; Barnes pone l'attenzione su di un epitaffio ritrovato a Nicomedia e riguardante uno dei protectores dell'imperatore, un possibile indizio della presenza di Aureliano in Bitinia poco dopo il 270.[6]
L'esatta natura legale del loro legame è sconosciuta. Le fonti non sono concordi su questo punto, alle volte chiamando Elena "moglie" di Costanzo e alle volte riferendosi a lei come "concubina".[5] Girolamo, forse confuso dalla terminologia vaga delle sue fonti, si riferisce a lei in entrambi i modi.[7] Alcuni studiosi sostengono che i due genitori di Costantino fossero legati da un matrimonio de facto, non riconosciuto dalla legge,[8] altri affermano si trattasse di un matrimonio in piena regola, in quanto le fonti che sostengono questo tipo di relazione sono le più affidabili.[9]
Elena diede alla luce Costantino nel 274. Nel 293 Costanzo dovette lasciare Elena per volere di Diocleziano e sposare la figliastra dell'imperatore Massimiano, Teodora, allo scopo di cementare con un matrimonio dinastico l'elevazione di Costanzo a cesare di Massimiano all'interno della tetrarchia.
Elena Augusta
Elena non si risposò, e visse lontano dalle corti imperiali, sebbene fosse vicina a Costantino, che per lei aveva un affetto particolare. Costantino fu proclamato imperatore nel 306, dopo la morte di Costanzo. È probabile che in questo periodo Elena abbia seguito il figlio. Inizialmente Costanzo pose la sua capitale a Treviri: qui si trova il palazzo imperiale con un affresco in cui forse è raffigurata Elena; inoltre esiste una tradizione medioevale su Elena nella zona intorno all'antica capitale romana.[10] Successivamente Costantino si stabilì a Roma: qui la presenza di Elena è legata al fundus Lauretus,[11] nella zona sud-orientale della città antica, dove sorse il palatium Sessorianum, la chiesa dei Santi Marcellino e Pietro a lei riconducibile,[12] con l'annesso mausoleo di Elena in cui fu poi sepolta. Elena godette dell'ascesa al potere del figlio, che nel 324 la onorò del titolo di augusta; in suo nome furono coniate pure molte monete, in cui Elena era la personificazione della Securitas ("sicurezza") dello stato.
Esiste una tradizione, legata all'Actus Sylvestri, che la vuole ebrea, ma si tratta di una versione non condivisa dagli storici moderni.[10] Dopo l'avvicinamento di Costantino al cristianesimo, anche Elena si convertì alla religione orientale: secondo Eusebio fu Costantino stesso a convertirla.[13] È possibile che fosse vicina alle posizioni dell'arianesimo.[10]
Nel 327-328 Elena partì per un viaggio nelle province orientali dell'impero. Questo viaggio è descritto da Eusebio, il quale ne fa un pellegrinaggio in Terra Santa sui luoghi della passione di Gesù, con atti di pietà cristiana da parte dell'augusta e costruzione di chiese.[14] È però possibile che vi fosse anche un significato politico, assieme a quello religioso, in quanto la conversione di Costantino al cristianesimo, le sue riforme religiose anti-pagane, la sostituzione di ufficiali pagani con altri cristiani, nonché, probabilmente, la morte del figlio Crispo e della moglie Fausta ordinate dall'imperatore, gli avevano fatto perdere il favore delle popolazioni orientali.[10]
Nel tardo 328 o nel 329 Elena morì,[15] con Costantino al suo fianco.[16] Fu sepolta nel mausoleo di Elena, collegato alla chiesa dei Santi Marcellino e Pietro, al di fuori delle mura di Roma; il suo sarcofago in porfido è conservato ai Musei Vaticani e, per le tematiche militari che vi sono raffigurate, si ritiene fosse inizialmente stato preparato per Massenzio o per il figlio Costantino.
Agiografia e culto
Sant'Elena Imperatrice | |
---|---|
Icona ortodossa bulgara con la santa e suo figlio Costantino il Grande e la "vera croce". | |
Nascita | 248 |
Morte | 329 |
Venerata da | Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |
Ricorrenza | 18 agosto (Chiesa cattolica); 21 maggio (Chiese ortodosse e luterana); 19 maggio (altre Chiese riformate) |
Attributi | Croce |
Patrona di | archeologi, convertiti, matrimoni difficili, divorziati, imperatrici |
È festeggiata dalla Chiesa cattolica il 18 agosto, ed il 21 maggio dalla Chiesa ortodossa, come sant'Elena Imperatrice.
Ritrovamento della croce[modifica | modifica wikitesto]
Elena è legata, nella tradizione cristiana, al suo presunto ritrovamento della "vera croce", il patibolo su cui morì Gesù, in occasione del suo viaggio in Palestina. Probabilmente non fu lei ad effettuare la scoperta, ma il fatto che Eusebio di Cesarea abbia descritto il suo viaggio in Oriente come un pellegrinaggio, e quindi abbia attestato la presenza di Elena a Gerusalemme, fece probabilmente collegare la madre del primo imperatore romano cristiano al ritrovamento della reliquia.[10]
Poiché vi sono diverse attestazioni del culto della croce nella basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme nel secondo quarto del IV secolo,[17]la leggenda del suo ritrovamento da parte di Elena dovette nascere in quel periodo e diffondersi molto rapidamente. Sono infatti tre le versioni del ritrovamento della reliquia: una in cui la scoperta è da attribuirsi alla sola Elena,[18] una in cui il ritrovamento fu effettuato da una presunta imperatrice del I secolo, Protonike, e una in cui Elena avrebbe ricevuto aiuto dall'ebreo Giuda, poi convertitosi e battezzato Ciriaco (Kyriakos). Fu quest'ultima versione ad avere maggior successo, probabilmente per la sua vena anti-giudaica.[10]
Nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme, a Roma, costruita sul palatium Sessorianum appartenuto ad Elena, sono custodite delle reliquie che sarebbero state portate da Elena dalla Palestina, secondo la tradizione; oltre alla croce, infatti, Elena avrebbe trovato la croce di uno dei due ladroni, la spugna imbevuta d'aceto, parte della corona di spine, un chiodo della croce nonché il titulus crucis.
Leggenda
Nel folklore del Regno Unito esiste una leggenda tarda, menzionata da Enrico di Huntingdon ma resa famosa da Goffredo di Monmouth, secondo la quale Elena era la figlia del re della Britannia, Coel Hen di Camulodunum, il quale si sarebbe alleato con Costanzo Cloro per evitare ulteriori guerre tra i Britanni e i Romani. Goffredo aggiunge che Elena fu educata come una regina, in quanto non aveva fratelli che potessero ereditare il trono di Britannia.
La fonte di Enrico e Goffredo potrebbe essere stato Sozomeno, il quale, però, non afferma che Elena fosse una britanna, sebbene affermi nella sua Storia ecclesiastica che suo figlio Costantino I si convertì al cristianesimo sull'isola.[19]
Non vi sono altre prove di un legame tra Elena e la Gran Bretagna; la leggenda potrebbe essere nata da una confusione con un'altra sant'Elena della tradizione celtica e britanna, Elen Lwyddog, moglie di un usurpatore romano successivo, Magno Massimo.
La leggenda che vuole Elena di origini e di natale britannici, ha offerto lo spunto per le vicende narrate da Marion Zimmer Bradley in collaborazione con Diana L. Paxson dal titolo La sacerdotessa di Avalon (2000), quarto romanzo del Ciclo di Avalon.
La stessa Elen figlia di re Cel, moglie di Costanzo Cloro e madre di Costantino è la protagonista del romanzo "L'albero della vita" di Louis de Wohl.
Note
- ^ a b c Harbus, p. 13.
- ^ Harbus, p. 12. Secondo altre interpretazioni, Costantino rinforzò Drepanum allo scopo di rinvigorire la rete stradale attorno alla nuova capitale, Costantinopoli, e in questa occasione la dedicò alla madre, senza che questo indichi il luogo di nascita di Elena (Mango, Cyril, "The Empress Helena, Helenopolis, Pylae", Travaux et Mémoires 12 (1994): pp. 143–58, citato in Harbus, p. 12). Esisteva inoltre un'altra Helenopolis, in Palestina, anch'essa dedicata ad Elena, ma di posizione sconosciuta (Hunt, E.D., Holy Land Pilgrimage in the Later Roman Empire: A.D. 312–460. Oxford: Clarendon Press, 1982, p. 49, citato in Harbus, p. 12).
- ^ Eusebio, Vita Constantini, iii.46 (annum aetatis agens circiter octogesimum).
- ^ Aurelio Ambrogio, De obitu Theodosii, xlii.
- ^ a b Lieu e Montserrat, p. 49.
- ^ Inscriptiones Latinae Selectae 2775, citata in Barnes, (1982), pp. 36.
- ^ Girolamo, Cronaca, s.a. 292 e s.a. 306, citato in Lieu e Montserrat, p. 49.
- ^ Drijvers (1992), pp. 17–19.
- ^ Barnes, (1982), pp. 36.
- ^ a b c d e f Drijvers (1997).
- ^ CIL VI, 1134, CIL VI, 1135, CIL VI, 1136.
- ^ Liber Pontificalis, i, 183.
- ^ Eusebio, iii.47.
- ^ Eusebio, iii.42-47.
- ^ La coniazione delle monete recanti la sua effigie termina nell'estate 329 (Drijvers).
- ^ Eusebio, iii.46.
- ^ Si vedano i sermoni del vescovo di Gerusalemme Cirillo alla fine degli anni 340 e la sua lettera del 7 maggio 351 all'imperatore Costanzo II con la quale testimonia il ritrovamento durante il regno di Costantino I.
- ^ Rufino, Storia ecclesiastica, x.7-8; Socrate Scolastico, Storia ecclesiastica, i.17; Sozomeno, Storia ecclesiastica, ii.1-2; Teodoreto, Storia ecclesiastica, i.18, Aurelio Ambrogio, De obitu Theodosii, 40-49; Paolino da Nola, Lettere, xxxi.4-5; Sulpicio Severo, Cronaca, ii.22-34.
- ^ (EN) Socrates and Sozomenus Ecclesiastical Histories, Christian Classics Ethereal Library. URL consultato il 28 marzo 2008.
Bibliografia
- Fonti primarie
- Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino
- Fonti secondarie
- Barnes, Timothy D. The New Empire of Diocletian and Constantine. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1982.
- Drijvers, Jan Willem. Helena Augusta: The Mother of Constantine the Great and her Finding of the True Cross. Leiden & New York: Brill, 1992.
- Drijvers, Jan Willelm. "Helena Augusta (248/249-328/329 A.D.)", De Imperatoribus Romanis. 1997.
- Harbus, Antonia. Helena of Britain in Medieval Legend. Rochester, NY: D.S. Brewer, 2002.
- Lieu, Samuel N. C., e Dominic Montserrat. From Constantine to Julian: Pagan and Byzantine Views. New York: Routledge, 1996.
- Edgarda Ferri, Imperatrix, Elena, Costantino e la Croce, Mondadori, 2010.
- Calandra, Elena, Elena. All'ombra del potere, Electa, Milano, 2012.
- Romanzi
- Waugh, Evelyn. Helena. 1950.
- Zimmer Bradley, Marion, e Diana L. Paxson. La sacerdotessa di Avalon. Longanesi, 2000. Si tratta di un romanzo fantasy in cui Elena prende il nome di Elian ed è raffigurata come una sacerdotessa di Avalon.
Voci correlate
- Mausoleo di Elena
- Reliquie che sarebbero state ritrovate da Elena:
- Basilica di Sant'Elena Imperatrice a Quartu Sant'Elena
- Chiesa di Sant'Elena
- Chiesa di Sant'Elena (Roma)
- Chiesa del Pater Noster
- Chiesa di Sant'Elena a Villafranca d'Asti
- Chiesa di Sant'Elena Imperatrice a Matzaccara (San Giovanni Suergiu) C. I.
- Sant'Elena Irpina, frazione di Pietradefusi.
Iscriviti a:
Post (Atom)