lunedì 3 agosto 2020

Vite quasi parallele. Capitolo 79. Amici nemici


How different are James Potter and Draco Malfoy? Both are bullies ...


L'amicizia tra Roberto Monterovere e Vittorio Braghiri era sopravvissuta a tutti i tentativi di sabotaggio da parte di Massimo, il padre di Vittorio.
Quando i due bambini avevano iniziato le elementari, Massimo Braghiri aveva iscritto Vittorio nella scuola più lontana possibile da quella frequentata da Roberto.
Non era servito a niente: i due amici volevano continuare a vedersi, il che peraltro era reso facile dall'essere vicini di casa, oltre che cugini di secondo grado per parte di madre.
Massimo aveva allora cambiato strategia, cercando di invitare a casa, a turno, tutti i compagni di classe di Vittorio, favorendo in ogni modo la nascita di nuove amicizie, il che sarebbe stato anche legittimo, se non fosse stato fatto principalmente per togliere di mezzo Roberto.

Vittorio però era già allora un tipo scostante, freddo, altezzoso, il cui ostinato mutismo era interrotto solo da commenti sarcastici e ironia tagliente, il che non favoriva certo la socializzazione.
A questo punto è legittimo chiedersi come mai Roberto tenesse tanto all'amicizia di un simile individuo.
In primo luogo va detto che la loro amicizia era nata quando erano ancora così piccoli da non aver sviluppato elementi caratteriali troppo marcati, e dunque il legame si era consolidato prima che intervenissero i cambiamenti che li avrebbero condotti, col tempo, in rotta di collisione.
Roberto andava oltre le apparenze e sapeva che dietro alla supponenza di Vittorio c'era una grandissima timidezza, a sua volta causata dall'idea di non essere all'altezza delle aspettative del suo ambiziosissimo padre e della sua "snobissima" madre.
Una volta che ci si era resi conti di quello, e si era riusciti a far sentire Vittorio a proprio agio, allora lui si scioglieva, abbassava la guardia e permetteva agli altri di conoscerlo meglio.
Roberto era l'unico con cui Vittorio si confidava, e questo gli aveva permesso di apprezzare le qualità dell'amico: intelligenza, desiderio di conoscenza e di avventura, buon gusto, senso dell'umorismo, abilità pratiche e sportive che cercava di trasmettere all'amico (specie nel golf, nel tennis e nel nuoto), passione per i giochi elettronici e per quelli di ruolo, amore per la natura e per gli animali.
Trascorrevano interi weekend insieme, spesso a Villa Orsini, dove vivevano le loro rispettive nonne, Diana Orsini Paulucci, Contessa di Casemurate e Ida Braghiri, senza contare il fatto che Diana, oltre che nonna di Roberto, era anche prozia materna di Vittorio.

In apparenza sembrava che fosse Vittorio il nipote dei padroni, il leader, quello tra i due che trascinava l'altro, ma ad un occhio più attento si sarebbe notato che era Roberto a suggerire il programma delle attività, in maniera discreta, questo sì, ma determinante.
In questa dinamica, a Vittorio bastava "apparire" il leader, mentre Roberto non si poneva quel tipo di problemi: a lui importava che alla fine la giornata fosse stata divertente per entrambi.
D'estate Roberto invitava Vittorio nella casa di Cervia che i suoi genitori avevano fatto costruire nel terreno comprato dal nonno Ettore, e Vittorio ricambiava insistendo che i suoi nonni materni, ossia il giudice De Gubernatis e la moglie Ginevra Orsini, invitassero Roberto nel loro appartamento di Cesenatico.
Avrebbero anche voluto andare in montagna insieme, ma su questo i genitori di Vittorio erano irremovibili: i Braghiri non sarebbero mai e poi mai andati in vacanza insieme agli odiati Monterovere.
Nonostante questo, la loro amicizia era così solida, in quegli anni, che un giorno, avendo trovato una pietra sferica nei pressi di un grande fosso che confluiva nel Bevano, Roberto notò che aveva una crepa nel mezzo: la ruppe sbattendola su un'altra pietra, ricavandone due parti perfettamente uguali e ne tenne una per sé e l'altra la diede a Vittorio, dicendo: <<Ci scriveremo sopra i nostri nomi e ognuno terrà quella col nome dell'altro, per ricordare che la nostra amicizia è più forte di tutto il resto. Se mai un giorno qualcosa dovesse dividerci, tu fammi vedere la tua metà della pietra, e tutto tornerà come prima>>
Quel giorno entrambi erano convinti che sarebbe davvero bastata una pietra a rimettere a posto le cose, perché a quell'età nessun danno appare mai del tutto irreparabile.
Forse la loro amicizia avrebbe anche potuto superare le normali crisi dell'adolescenza, se solo il padre di Vittorio non avesse continuato costantemente a remare contro.
Massimo Braghiri era un osservatore attento e temeva che, in quell'amicizia, suo figlio fosse solo "il braccio", mentre l'odiato Roberto Monterovere era, come al solito, la "mente".
Questa constatazione lo imbestialì a tal punto che una sera, riunita la famiglia, diede sfogo alla sua ira:
<<Siete tutti degli sciocchi! Nessuno di voi si è accorto che quella gatta morta di Roberto Monterovere vi sta manovrando tutti! Ma adesso è ora di finirla! D'ora in avanti tu, Vittorio, trascorrerai il tuo tempo libero facendo sport e dovrai primeggiare, vincere medaglie e quando il tuo medagliere sarà colmo di gloria, la sbatteremo in faccia a quei rammolliti dei Monterovere, padre e figlio! E allora finalmente tu potrai guardare ognuno di loro dall'alto in basso>>
Vittorio aveva una paura tremenda del padre, anche perché Massimo sapeva condire i rimproveri con adeguate punizioni corporali, per cui, pur dispiacendosi di dover improvvisamente voltare le spalle all'amico, non osò disobbedire al padre.
Massimo si rivolse poi al suo anziano genitore, Michele Braghiri, e lo prese da parte, per chiedergli se fosse pronto il piano per sferrare un attacco all'impero economico dei Ricci-Orsini.
Michele, ormai succube del figlio, annuì:
<<Il momento potrebbe essere propizio. Ettore è vulnerabile, adesso. I suoi fratelli erano implicati nel crack del Banco Ambrosiano, così come il loro cognato, il Senatore Baroni. La De Toschi è morta. Il Sottosegretario De Angelis non vuole compromettersi. Rimane soltanto il giudice De Gubernatis. E' tuo suocero, ma la sua lealtà va a Ettore.
Non sarà facile convincerlo a riaprire i vecchi fascicoli per modificarli nella maniera che abbiamo stabilito>>
Massimo sorrise:
<<Troverò il modo di convincerlo. E se proprio non volesse lasciarsi convincere... be', dovrò inventarmi qualcosa>>
Una luce balenò nei suoi occhi, la stessa luce che aveva brillato negli occhi di suo padre, molto tempo prima.
Il vecchio Michele la riconobbe e per la prima volta in vita sua ebbe paura.
Lui è peggio di me. Che il cielo mi perdoni per aver creato un simile mostro...

























mercoledì 29 luglio 2020

Vite quasi parallele. Capitolo 78. La madre di tutte le abbuffate e la dipartita della Signorina De Toschi

Immagine correlata

L'anno 1982 si aprì con un evento ragguardevole, ossia il novantesimo compleanno della Grande Mademoiselle, ossia la temutissima signorina Mariuccia De Toschi, figlia del compianto generale Ardito De Toschi e dell'onorevole dama Violetta Orsini, prozia di Diana, la diciottesima Contessa di Casemurate.
La salute della Signorina era apparentemente solidissima, tanto che ogni giorno era ospite a pranzo e a cena e mangiava a quattro palmenti.
Ma per la sua festa di compleanno, a quanto pare, mangiò un po' troppo.
L'evento fu organizzato da un gruppo di ex alunni che avevano fatto molta carriera, anche grazie alle raccomandazioni della Signorina stessa, che era ben ammanicata con tutti coloro che contavano, nell'alta società.
Il più eminente tra gli ex allievi della Grande Mademoiselle era l'allora Sottosegretario alla Difesa, il democristiano Onorevole Stefano De Angelis, a cui pertanto spettò il ruolo di Anfitrione della festa.
L'evento si svolse al Grand Hotel della Città, cinque stelle "con tanto di cometa", come dicevano alcuni, per sottolinearne ironicamente l'importanza.
Presenziavano tutti i più illustri potentati della zona, comprese le famiglie legate alla festeggiata da vincoli di parentela o di affinità, ossia i Ricci-Orsini di Casemurate e i Monterovere da Querciagrossa di Pavullo.

Al comparire della pachidermica Signorina, il Sottosegretario si inginocchiò, le fece il baciamano e disse:
<<Signorina...>> e poi si inginocchiò: << ... io devo tutto a Lei!>>
La De Toschi assunse un'espressione vezzosa e finse di schermirsi:
<<Suvvia, Onorevole, Lei così mi lusinga...>>

Film Disney: I 10 personaggi più cattivi di sempre – The HotCorn

<<Mi permetta di insistere, Signorina. Se non ci fosse stata Lei a insegnarmi l'aoristo, io non avrei mai potuto fare tanta strada nella vita. Lo ripeto, io devo tutto a Lei!>>

La Signorina divenne rosa in volto, e il colorito riuscì a superare le centinaia di strati di fondotinta con cui si era asfaltata il faccione.

Risultati immagini per regina di cuori alice | Cattivi di disney ...

Sorrise soavemente, sbatté le ciglia, scosse lievemente la testa facendo tintinnare i pesanti orecchini d'oro massiccio, e si riaggiustò i capelli freschi di tinta e pettinati a cofana in stile Alessandra di Danimarca, Principessa di Galles ai tempi della regina Vittoria.

Poi si fiondò a tavola e divorò tutti gli antipasti.
Quella sera la sua voracità pareva ancora più implacabile del solito.
Fece fuori nell'ordine: tagliatelle alla cacciatora, tortellini panna e speck. pasta al forno paglia e fieno, cinghiale arrosto, salsicce e cotechino, piadina al prosciutto, patate fritte, insalata di rucola con aceto balsamico di Modena, macedonia di frutti di bosco, due grappoli d'uva da tavola, torta romantica a tre piani (si narra che persino le candeline furono fagocitate insieme al resto), viennetta, gelato al mascarpone, sorbetto al limone, caffè doppio, due bicchieri di Fernet, il tutto innaffiato da una bottiglia di Sangiovese di Romagna.

Per tutto il periodo, non aveva proferito parola se non per dire frasi "toscane" del tipo "bona la salciccia!"
Al termine di quella che si può ben definire la Madre di tutte le Abbuffate, la Signorina De Toschi divenne paonazza, gli occhi sembravano uscirle dalle orbite, e la pappagorgia era gonfia come quella di un grosso rospo violaceo.
Ma c'era qualcosa di ancor più terribile nel suo sguardo.
Aveva un'espressione feroce e infuocata, come un predatore che ha appena abbattuto un esercito di prede indifese.

Once upon a Disney: E finalmente ... Maleficent!

Fu a quel punto che avvenne l'irreparabile.
Il Sottosegretario De Angelis tornò alla carica con le sue sviolinate e offrì alla De Toschi una mentina digestiva al rabarbaro.
La Signorina fu dubbiosa:
<<Ho veramente mangiato troppo stasera. Temo che non ci stia più niente nel mio stomaco>>
Ma il Sottosegretario non si arrese:
<<E' solo una mentina digestiva, vedrà che dopo averla sciolta in bocca, si sentirà subito meglio>>
La De Toschi rimase per qualche secondo a contemplare, perplessa, la mentina:
<<E va bene, tanto se ho fatto 30 posso anche fare 31!>>
Mai proverbio fu meno appropriato alla situazione.
Dopo aver fagocitato la mentina in tutta fretta, la Signorina parve sul punto di esplodere.
Per un istante rimase incerta.
Poi strabuzzò gli occhi, sollevò leggermente la mano destra con l'indice alzato e cercò di pronunciare una parola che non venne.

Risultati immagini per regina di cuori alice

Un secondo dopo gli occhi le rotearono verso l'alto, la bocca si riempì di bava e la pachidermica Signorina collassò a terra in tutta la tua tonnellata di peso, facendo rimbombare i pavimenti, tanto che i vicini temettero si trattasse di un terremoto.
Non era un evento sismico, eppure fu qualcosa di ancor più terribile a vedersi, perché la De Toschi schiattò per congestione gastrica sotto gli occhi esterrefatti di tutti i suoi ex alunni.
Mentre la Signorina lasciava questo mondo in maniera così incresciosa, il Sottosegretario De Angelis guardò le sue mentine e le buttò nel cestino dei rifiuti, come se volesse liberarsi dell'arma di un delitto.

giovedì 23 luglio 2020

Vite quasi parallele. Capitolo 77. Il fallimento del Banco Ambrosiano e le conseguenze per i fratelli di Ettore Ricci


Все дороги ведут... в Милан! — необычные экскурсии в Милане


Nel gennaio del 1981, Ettore Ricci convocò a Villa Orsini i fratelli Oreste e Roderico per avvertirli riguardo ad una questione riservatissima.
Li ricevette nel suo studio, con la faccia delle grandi occasioni.
Era presente anche la sorella Adriana, nubile, che alcuni soprannominavano "il braccio sinistro" del padrone. Le altre sorelle avevano delegato Oreste a rappresentarle, e questo non deponeva certo a favore della loro intelligenza.
 Senza preamboli, Ettore venne subito al punto:
<<I miei informatori mi confermano che, nonostante le rassicurazioni di facciata, il fallimento del Banco Ambrosiano è ormai inevitabile. E' solo questione di tempo. Potrà durare qualche altro mese, forse persino un anno, ma non di più.
So che voi avete ancora delle quote azionare consistenti. Dovete disfarvene quanto prima: non voglio che il mio cognome risulti in alcun modo collegato con questa vicenda>>
Oreste, però, come al solito, si intestardì :
<<Io non so chi siano i tuoi cosiddetti informatori, Ettore, ma ti assicuro che i miei sono più affidabili. Del resto anche nostro cognato, il Senatore Baroni, ha garantito che Calvi può contare sia su nuovi finanziamenti che su numerosi appoggi a tutti i livelli>>
Il terzo fratello, Roderico, sprofondato in una poltrona, teneva un sigaro in una mano e un bicchiere di whisky nell'altra, divertito dalla rivalità tra il primogenito e l'ultimogenito, quello che aveva fatto più fortuna.
Ettore si chiedeva, come sempre senza risposta, com'era possibile che quei due imbecilli fossero nati dal suo stesso padre e dalla sua stessa madre:
<<Leandro Baroni non è più il mio referente politico. Si è dimostrato troppo ingenuo, negli ultimi tempi. Si fida delle persone sbagliate. Mi riferisco a certa gente iscritta niente meno che ad una Loggia Massonica, e voi a sapete a cosa mi riferisco>>
Oreste sollevò le spalle:
<<E allora? Quella Loggia raccoglie tanti nomi illustri di uomini volenterosi che propongono una riforma dello Stato. Il nostro Baroni ha stretto molte amicizie importanti, e lo stesso Gelli gli ha assicurato che i finanziamenti al Banco Ambrosiano arriveranno molto presto>>
Ettore sbuffò:
<<Non parlarmi di Gelli! Non sapeva nemmeno dirigere lo stabilimento della Permaflex di Frosinone! E comunque nessun tipo di garanzia può ormai salvare la situazione.
 Il Banco ha un passivo di 1200 miliardi, non so se mi spiego. Molti di questi soldi, tra l'altro, provenivano da fondi assai poco limpidi...>>
Il terzo fratello, Roderico si svegliò dal suo torpore sfoggiando una citazione latina, non fosse altro per dimostrare che lui era l'unico, tra i Ricci, ad essersi laureato:
<<Pecunia non olet>>
Ettore, pur essendosi fermato alla quinta elementare, conosceva il detto:
<<...sì, sì, d'accordo, il denaro non puzza... e io non mi sono mai fatto troppi problemi, però esiste un limite dettato dal buon senso! Insomma, Calvi sta scherzando col fuoco! Cosa succederà quando certi "uomini d'onore" si renderanno conto che sono stati distribuiti in giro troppi soldi senza alcuna garanzia? Mille e duecento miliardi! Ma dove sono finiti?>>
Oreste intervenne:
<<Ma lo sanno tutti dove sono finiti! Calvi ha fatto solo da intermediario, come anche Sindona o altri banchieri minori. E tutti i pezzi grossi hanno avuto la loro fetta di torta. In fondo, pensala pure come ti pare, ma si è trattato anche di una buona causa, perché il Monsignore si trovava in cattive acque...>>
Ettore sollevò gli occhi al cielo:
<<Marcinkus si trova ancora in cattive acque, e ne dovrà rispondere, prima o poi>>
Oreste scosse il capo:
<<Ti sbagli, Leandro Baroni mi ha assicurato che...>>
Ettore perse la pazienza e batté un pugno sul tavolo:
<<E falla finita con quell'idiota di Baroni!  Devi interrompere tutti i rapporti con lui! Puoi anche restare nella Dc, ma devi cambiare referente! Per esempio puoi passare alla corrente del Sottosegretario De Angelis. Dammi retta! Quando salteranno fuori i traffici degli amici di nostro cognato, e sarà inevitabile, perché tutti hanno agito con una leggerezza senza precedenti, gli schizzi di fango arriveranno fino a qui, e getteranno ombre sulla mia famiglia, e questo è intollerabile, perché io con quella gente non ho più nulla a che fare da un bel pezzo>>
Il terzo fratello, Roderico, si sentì in dovere di sfoderare un'altra citazione latina, ironizzando sulla ritrovata "verginità" del capofamiglia:
<<Integer vitae scelerisque purus...>>
Ettore non si scompose:
<<Le tue punzecchiature non mi sfiorano minimamente, Roderico. 
Quanto a te, Oreste, ti esorto a seguire i miei consigli, sia economici che politici. 
Il senatore Baroni ci è stato utile in passato, ed io gliene sono sempre stato riconoscente. E posso anche credere che personalmente sia un uomo onesto, ma negli ultimi si è fatto manovrare come uno sciocco...>>
Ma Oreste la prese male:
<<Non ti permetto di permetto di parlare così di nostro cognato! La tua è solo invidia, perché lui è amico di persone molto più potenti di te>>
Ettore sorrise:
<<Persone che prima o poi finiranno in galera. O peggio...>>
Oreste, per nulla spaventato, gli rise in faccia:
<<Tu invece ti ritieni intoccabile, vero? Ma cosa succederà quando il giudice De Gubernatis andrà in pensione o passerà a miglior vita? Cos'è che ti rende così sicuro del fatto che Michele Braghiri ti coprirà sempre il fondo schiena? Hai forse trovato dei nuovi protettori politici, magari quei comunisti della famiglia Monterovere?>>
Ettore si alzò in piedi:
<<Sei il fratello maggiore, ma l'età non ti ha reso né più saggio, né più furbo. Io oggi ho fatto il mio dovere, perché il sangue non è acqua. Ma dopo questi insulti non voglio avere più niente a che fare con te. Non provare nemmeno a cercarmi, quando ti sarai reso conto che avresti dovuto seguire i miei consigli. Ho passato la vita a mantenerti e a tirarti fuori dai guai, ma adesso basta. Questa è l'ultima volta che ti parlo>>
Oreste lo fronteggiò dall'alto in basso:
<<Staremo a vedere, Ettore, chi rimarrà con le pezze al culo! Io diventerò più ricco e potente di te!>>
Detto questo, Oreste Ricci si spolverò le spalle della giacca e se ne andò con aria oltraggiata.
Il terzo fratello aveva osservato la scena con aria vagamente divertita.
Ettore si era quasi dimenticato di lui:
<<E tu, Roderico, da che parte stai?>>
Lui preferì rimanere sul vago:
<<Be', io, ecco... ci penserò>>
<<Pensaci in fretta, se no farai la stessa fine di Oreste>>
L'intellettuale di famiglia annuì, poco convinto, e se ne andò ciondolando e recitando altre citazioni latine.
La sorella Adriana, che aveva ascoltato tutto con sguardo impassibile, occhi vitrei e la bocca (a culo di gallina) ermeticamente chiusa, diede finalmente segno di vita, scuotendo la testa.
Il suo commento fu lapidario:
<<Nostra madre diceva anche che ci vuole moderazione in tutto, compresa la moderazione stessa. E quando si ha a che fare con Oreste e Roderico, ogni moderazione diventa un eccesso>>

I fatti, come è noto a tutti, diedero ragione ad Ettore.
Nel marzo successivo fu resa pubblica la lista degli iscritti alla P2 e Calvi si trovò improvvisamente privo della sua rete di protezione e in maggio fu rinviato a processo per reati finanziari.
Ma quella era solo l'inizio: la vera e propria esplosione si ebbe l'anno dopo.
 Il 18 giugno 1982 Calvi venne ritrovato impiccato sotto un ponte di Londra.
Quattro giorni dopo la misteriosa morte del banchiere, il ministro del Tesoro Beniamino Andreatta, su proposta della Banca d'Italia allora guidata da Carlo Azeglio Ciampi, dispose lo scioglimento degli organi amministrativi dell'istituto.
Il 6 agosto 1982 il  Banco Ambrosiano venne messo in liquidazione
Per quanto la previsione di Ettore Ricci fosse stata precisa, quest'ultimo non ebbe motivo di rallegrarsene, perché comunque, con la rovina dei suoi fratelli, che erano anche suoi soci, la famiglia ne usciva danneggiata sia nel patrimonio che nel buon nome.
Il 14 agosto 1982, dopo alcuni giorni di disperata ricerca di creditori, Oreste Ricci si sparò un colpo alla tempia, ponendo fine alla sua vita.
Roderico fuggì all'estero con i pochi soldi che gli rimanevano, per evitare l'umiliazione di assistere al pignoramento di tutti i suoi beni.
Si cercò di mettere a tacere lo scandalo, ma la gente continuò a parlarne per mesi.
Ettore Ricci manteneva il timone di una nave che stava perdendo i pezzi.
Molti avvoltoi gli giravano intorno, e branchi di lupi.
E in una lotta tra lupi non vince il più grosso, ma quello più affamato.



venerdì 17 luglio 2020

Vite quasi parallele. Capitolo 76. Il terzo segreto di Diana

Risultati immagini per ladybird johnson

<<Il primo segreto è quello che non si confessa né al prete né allo psicanalista. Il secondo segreto è quello che non si confessa neppure a se stessi. E il terzo?>>
Tale domanda era parte di un indovinello che in un giorno d'estate Diana aveva rivolto alla madre e al nipote prediletto, mentre passeggiavano in giardino, e nessuno aveva saputo rispondere in maniera adeguata.
Allora Diana aveva sorriso e aveva risposto, a beneficio dell'uditorio:
<<Il terzo è la verità. E quella resterà per me sempre un mistero>>
Più si avvicinava alla soglia dei settant'anni e più si accresceva la sua tendenza al dialogo socratico e all'approccio paradossale nei confronti della conoscenza.
<<Il mio metodo di affrontare le cose si basa sul dubbio. Alcuni scambiano la mia propensione al dubbio per una debolezza. Io credo che sia qualcosa di diverso, e che ci sia della saggezza nel non dare mai nulla per scontato. La verità può essere una meta irraggiungibile, e forse talvolta è meglio così>>
Roberto ascoltava con attenzione e, pur con tutti i limiti insiti nella sua ancora acerba mente di bambino, rifletteva su quelle parole.
<<Io vorrei scoprire la verità su una cosa concreta e cioè quali sono le sorgenti del Bevano>>
Proprio in quel momento erano arrivati all'argine del torrente che attraversava il Feudo Orsini e lungo il quale avevano fatto numerose passeggiate, in compagnia dei genitori di Roberto, raccogliendo fiori selvatici ed erbe aromatiche e soffermandosi nei boschetti di gelso, pioppo, ontano, betulla o robinia, che puntellavano le rive e si mescolavano ai canneti.
<<Ogni domanda sulle sorgenti è importante. Anch'io mi ero chiesta la stessa cosa, da bambina>> disse Diana, come smarrita in un sogno <<E allora mio padre mi portò fino alle pendici di Bertinoro, dove il Bevano è soltanto un fosso un po' più grande degli altri che confluiscono in lui>>



Roberto non era soddisfatto di quella risposta:
<<E la sorgente dov'era?>>
Diana sorrise, ma c'era una piccola vena di tristezza in quel sorriso:
<<Non c'è sorgente. E' soltanto un fosso di scolo delle acque piovane. Niente di più. Un misero fosso che differisce di poco dai tanti altri fossi che lo alimentano.
Da questa scoperta trassi un insegnamento che mi ha accompagnata negli anni.
A volte l'origine è molto più deludente di quel che ci siamo immaginati. Altre volte non c'è affatto>>

File:Quintili - fosso dello Statuario 1070800.JPG - Wikipedia

Roberto allora fece un collegamento concettuale che piacque molto a sua nonna:
<<E allora qual è la verità?>>
Diana annuì:
<<E' proprio quello che stavo cercando di dirti con l'indovinello del terzo segreto. Se il segreto è la verità, allora potremmo non essere in grado di svelarla. Cos'è la verità? Ce n'è una sola, ce ne sono tante che si perdono in mille rivoli, oppure non ce n'è nessuna?
La verità è un segreto>>
A quel punto la madre di Diana, l'ultranovantenne bisnonna Emilia, si sentì in dovere di intervenire:
<<Roberto, non dare troppo ascolto a tua nonna. E' sempre stata una ribelle e continua ad esserlo anche da vecchia>>
Diana allora sorrideva indulgente:
<<Ecco la sentenza della mia veneranda madre, che ha sempre trovato la verità in fondo alle bottiglie di Cabernet-Sauvignon>>

Risultati immagini per ladybird johnson

Roberto le amava moltissimo entrambe: la bisnonna Emilia, con i suoi capelli candidi raccolti in uno chignon, era una sorta di reperto storico vivente, e la nonna Diana, con il sorriso di chi è abituato a non prendersi troppo sul serio, erano per lui un esempio di stile e di perseveranza.
Le passeggiate insieme a loro, nei sentieri delle campagne che circondavano la Villa Orsini, erano un'occasione per imparare molta saggezza che gli sarebbe tornata utile decenni dopo, quando dovette fare i conti con la spaventosa crudeltà della vita.
<<Voi siete felici?>> chiese una volta a entrambe.
La bisnonna Emilia rispose per prima:
<<Il fatto che io beva troppo vino potrebbe già essere una risposta, ma credo di aver qualcosa da aggiungere. Come ben sai, io ho avuto sei figli, due maschi e quattro femmine, e di questi sei, ne ho dovuti seppellire quattro. Eugenio, il primo, morì di meningite. Giovanna, la terza (dopo tua nonna), morì di febbre spagnola. Arturo, il quinto (dopo Ginevra), morì in un incidente stradale mai chiarito del tutto e Isabella, l'ultima, è morta durante la guerra in circostanze misteriose. E dopo il mio amato marito morì di dolore. Come avrei potuto essere felice?>>
La nonna Diana annuì:
<<I lutti di mia madre sono stati anche miei, ed io ho passato la vita a cercare la verità sulla morte di Isabella e di Arturo. E forse in questi casi potrei pensare di averla trovata, anche se non è venuto ancora il momento di parlarne. E poi, ovviamente, c'è stato il fatto che io e tuo nonno non siamo mai andati molto d'accordo, per usare un eufemismo>>
La bisnonna Emilia si sentiva in colpa per aver costretto sua figlia a sposare un uomo ricco, che però non amava:
<<Lo so, figlia mia. Averti indotta sposare Ettore è stata una cosa imperdonabile, ma volte bisogna fare cose imperdonabili per sopravvivere>>
<<Non lo so>> rispose Diana a sua madre <<Dietro ai miei sorrisi e all'apparente benessere della dinastia Ricci-Orsini, c'è una storia di guerre, di lutti, di lacrime e di cuori infranti
Valeva la pena pagare un prezzo così alto? Non sono in grado di darmi una risposta e
a volte mi chiedo, mamma, se tu provi i miei stessi sensi di colpa nei confronti di Isabella e di Arturo. A volte io faccio fatica a convivere con me stessa, per aver fatto finta di non vedere. 
E tu? Tu ci riesci?>>
L'anziana matriarca rispose:
<<Non lo so, ma questo è un mio fardello, e mio soltanto>> 
Roberto aveva imparato a conoscere i segreti di famiglia, quelli che non si confessavano a nessuno e nemmeno a se stessi, ma gli era sempre rimasto un dubbio:
<<Ma con voi il nonno Ettore è stato buono o cattivo?>>
Diana, che non voleva rovinare il buon rapporto di Roberto col nonno, rispose immediatamente:
<<Ettore non è cattivo, ha solo troppa energia dentro di sé. E si è fidato di persone cattive. Ma per ora non posso dirti di più>>
Roberto sapeva che le "persone cattive" a cui sua nonna si riferiva erano i componenti della famiglia Braghiri, ma ciò che avevano realmente fatto rimaneva un segreto, forse il "terzo segreto" dell'indovinello di Diana.
<<E il nonno è felice, secondo voi?>>
Questa volta intervenne la bisnonna Emilia:
<<Ah, voi giovani, sempre a parlare della felicità! Anch'io, da giovane, credevo che fosse a portata di mano, ma poi ho capito una cosa e cioè che per ciascuno di noi la felicità non è la norma, ma l'eccezione>>
Diana sorrise:
<<Ettore è abbastanza felice. E' sempre stato un burlone e si diverte ancora a fare scherzi alla moglie e alla suocera, vero mamma? Come quando alla sera guardiamo la televisione e lui e entra di soppiatto, spegne il televisore e si dilegua, lasciandoci a bocca asciutta come due oche.
I Ricci sono così, e spero che ti abbiano trasmesso quella capacità di ridere che a volte può fare la differenza, nei momenti difficili>>
Sua madre approvò:
<<Mio genero è bizzarro e potrà avere tutti i difetti di questo mondo, ma senza di lui questa casa sarebbe un mortorio>>
Diana ne convenne:
<<Da tempo ho capito che è meglio avere lui al mio fianco, piuttosto che vedere questa grande casa riempirsi di vuoto>>
Roberto volle dire la sua:
<<Ci sarò sempre io a riempire il vuoto di questa casa! Io non ti lascerò mai sola>>
E in quella frase c'era una promessa che andava oltre i confini del tempo e della morte.
Lei capiva e sorrideva:
<<Quando incomincerai ad avere più impegni a scuola e con gli amici, avrai meno tempo per stare qui. E forse anche meno voglia>>
Lui scuoteva il capo:
<<Io preferisco stare qui con te piuttosto che a Forlì>>
Diana scuoteva la testa:
<<Ma a Forlì ci sono i tuoi genitori, i tuoi amici...>>
Riccardo non aveva dubbi:
<<Io sto meglio qui. Non ci voglio tornare in quel condominio di matti!>>
Diana rideva:
<<Ma anche qui a Villa Orsini siamo tutti matti, cosa credi? In fondo ognuno è pazzo a modo suo>>
Riccardo insisteva:
<<Io resterò qui per sempre, te lo prometto>>
Sua nonna sospirava:
<<Qualcuno ha detto che le promesse degli uomini sono scritte nell'acqua. O forse erano le promesse delle donne? Direi, le promesse in generale... anche se, naturalmente, so che tu sei sincero. Ma è meglio che impari fin da piccolo a non fare promesse che non sei sicuro di poter mantenere>>
<<Ma io sono sicuro!>> protestò il bambino.
Diana cercò di nascondere la commozione:
<<Lo so. Quello che sto cercando di dirti è che non dovrai mai sentirti in obbligo di sacrificare la tua vita per il bene della tua famiglia. Di solito le nonne insegnano il contrario, ma come hai detto tu stesso, io non sono una nonna come le altre>>
Lui incominciava a comprendere già allora il suo spirito di sacrificio e la dedizione totale alla famiglia, e li ammirava a tal punto che il suo esempio contava molto di più delle parole.
Fu anche per questo che quella sera non disse altro e si limitò ad abbracciare Diana, promettendo a se stesso che avrebbe sempre seguito il suo esempio e avrebbe fatto tutto il necessario per mantenere vivo il ricordo di lei.

lunedì 6 luglio 2020

Vite quasi parallele. Capitolo 75. L'Oracolo

Risultati immagini per haunted house

Fino a pochi decenni fa, nelle campagne della Romagna centrale sopravviveva un approccio quasi animistico alla dimensione del sacro, intriso di superstizioni.
Sotto certi aspetti sopravvive ancora, in simbiosi con il ritorno del folklore celtico, veicolato dai media statunitensi, come nel caso di Halloween, su cui ritorneremo.
Negli anni Settanta del XX secolo, certe zone, come le aree meno popolose della Contea di Casemurate, sembravano distanti dal mondo moderno tanto quanto lo può essere una tribù dell'Amazzonia.
Vi erano, isolate e nascoste, certe case semi-diroccate, circondate da piccole selve cresciute spontaneamente su cortili abbandonati, con un sottobosco spinoso e contorto, in cui risiedevano strani personaggi, in prevalenza donne molto anziane, con la fama di streghe.
Non si trattava necessariamente di "streghe cattive", e a volte la loro reputazione dovuta più che altro al loro modo di vivere arcaico e lontano dalla modernità.
E però, prima di addentrarci nel discorso controverso riguardante queste presunte streghe, bisogna procedere per gradi, partendo quindi dalle semplici credenze superstiziose che ancora resistevano nelle campagne.
Un esempio di superstizione profondamente radicata e che farebbe orrore alle femministe del giorno d'oggi, è quello per cui a Capodanno gli auguri di felice anno nuovo debbano assolutamente essere fatti dagli uomini, perché ("absit iniuria verbis"), le donne porterebbero sfortuna.
Se poi qualcuno si ammala di qualsiasi malattia, non dà la colpa a fattori chimico-biologici (di cui peraltro ignora tutto), ma dichiara senza ombra di dubbio di essere stato "stregato".
Ma torniamo nuovamente agli aspetti animisti, sciamanici e, sotto molti punti di vista, paganeggianti, della spiritualità degli anziani di qualche decennio fa e forse persino dei tempi più vicini a noi.
In questo ci soccorre la storia delle religioni, che, riguardo alla prima diffusione del cristianesimo nelle campagne dell'Impero Romano, ci spiega come fosse una sorta di paganesimo mascherato da venerazione dei santi come sostituto delle divinità politeiste.
A Casemurate tutto era rimasto fermo a quella situazione.
Anzi, forse nella Contea l'antica superstizione era rimasta l'unica forma di spiritualità religiosa sinceramente sentita.
Lo stesso concetto di sacerdozio era qualcosa di sciamanico e pagano, tanto che si verificano fenomeni del tutto eccezionali.
Il culmine di questa sorta di sopravvivenza pagana si ebbe quando, nel 1980, dopo la morte del vecchio parroco, don Pino Ricci, per un lungo periodo, la Curia non riuscì a trovare un sostituto, perché quella zona era talmente "superstiziosa e ostile", che nessun parroco riusciva a reggere l'incarico per più di pochi giorni, sprofondando nella depressione o dicendo che piuttosto avrebbe preferito partire come missionario nel Borneo.
Durante tale periodo in cui la sede parrocchiale rimase vacante, la messa fu sostituita da letture bibliche (senza naturalmente i sacramenti) officiate da una laica, una certa Paola Ragnani, molto devota al culto della Madonna Greca di Ravenna, e figlia di un collaboratore di Ettore Ricci.
Il vescovo, su consiglio del Senatore Leandro Baroni, finì per considerare la Ragnani come una sorta di vice parroco, consapevole del fatto che ciò che accadeva a Casemurate fosse da considerare un unicum irripetibile.
Solo le donne andavano a messa, e principalmente le più vecchie, ma persino tra quelle più devote persisteva un approccio arcaico alla spiritualità.
Questa propensione si estendeva persino alla sfera della salute.
A tal proposito ci si rivolgeva a un certo Zambuten, al secolo Augusto Rotondi, che aveva fama di guaritore, anche in considerazione del fatto che, a detta di molti, era riuscito a curare malattie che persino i medici più rinomati avevano considerato inguaribili.
In sua memoria, oggi, nell'era globale-digitale, c'è persino una pagina di Wikipedia.
Ettore Ricci in persona si era rivolto a lui in diverse occasioni, dalle quali, per lo meno, aveva ricavato aneddoti esilaranti, specialmente riguardo ad alcune pazienti dell'alta società, disperate per non riuscire a guarire dalla "cagarella",
Scherzi a parte, conoscere questi personaggi era un'esperienza oscillante tra l'antropologia culturale e il neo-spiritualismo della New Age.
Roberto Monterovere ebbe modo di conoscere, nella sua infanzia casemuratense, una chiaroveggente di nome Elvira, che viveva in un casolare diroccato nei pressi della confluenza del grande fosso Torricchia nel torrente Bevano.

Torrente Marina (a sinistra nella foto) alla confluenza del Canale ...

Questa Elvira, di cui nessuno ricordava più il cognome o la data di nascita, pareva essere esistita da sempre, dal momento che anche i più anziani l'avevano conosciuta da bambini.
Doveva aver superato i cent'anni, eppure sembrava ancora in salute e attribuiva questa longevità sana alle erbe che coltivava nel suo enorme orto o che raccoglieva nei prati o nei rivali di fossi e torrenti.
Le sue qualità di erborista erano riconosciute da tutti, tanto che la maggior parte del reddito dell'Elvira derivava dalla vendita di spezie curative, pozioni, infusi e decotti, tra cui si sospettava fossero comprese quelle illegali, tipo la cannabis o i funghi allucinogeni, di cui si narrava che lei stessa facesse ampiamente uso.
Affinché le sue erbe fossero più efficaci, le piantava e le raccoglieva in date ben precise, coincidenti con particolari festività.
Per esempio raccoglieva l'iperico nella Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, da cui il nome di Erba di San Giovanni, e ne conosceva le proprietà toniche e antidepressive, tanto che molti, persino tra le classi sociali più agiate, la acquistavano da lei come rimedio contro la tristezza.
Ma l'Elvira non si limitava all'attività erboristica.
Celebrava i riti propiziatori nelle date del calendario celtico, da sempre radicato nelle campagne più remote, in memoria delle tradizioni dei Galli Senoni, primi colonizzatori di quelle terre.
Tali date si sovrapponevano perfettamente con alcune del calendario cattolico romano, a riprova della persistenza del paganesimo durante i millenni cristiani.

Equinox & Solstice — △▽

Immagine correlata

Immagine correlata

Per esempio la celebrazione della Candelora con fiaccolate lungo i campi e candele aromatiche fuori dalla finestra, coincideva con l'antica festività celtica di Imbolc, il primo febbraio, che nel calendario cattolico coincide con la ricorrenza di Santa Brigida, la quale aveva sostituito, nell'immaginario dei Celti, la dea Brigid, protettrice dei druidi e dei guaritori.
Allo stesso modo erano festeggiati i solstizi e gli equinozi.
In corrispondenza con la festività celtica di Samhain, divenuta la notte di Ognissanti, si preparavano letti in più per i morti e si mettevano le candele dentro le zucche ben prima che la moda di Halloween arrivasse in Italia.
L'Elvira era in grado di praticare sia la magia bianca che la magia nera: poteva scacciare il malocchio oppure operare una fattura, su richiesta di qualche comare, e dietro lauto pagamento.
Secondo alcuni che si erano rivolti a lei, tra cui Ida Braghiri (che era ritenuta un'apprendista dell'Elvira) la strega aveva persino il potere di evocare i demoni e le anime dei morti, ed era molto abile come medium, specie durante le sedute spiritiche.
Aveva inoltre le classiche abilità di chiaroveggenza, praticate sia in forma oracolare quando era in trance, sia in forma pratica attraverso gli oroscopi, la chiromanzia e la conoscenza dei Tarocchi.
C'era infine una sua peculiare abilità, che le aveva permesso di arricchirsi personalmente, tramite l'interpretazione dei sogni per decidere su quali numeri scommettere per il Lotto.
A volte, quando Roberto la raggiungeva in segreto, l'Elvira gli dava prova dei suoi poteri.
Gli dava un pezzo di carta, gli diceva di strapparlo e poi di tenerlo stretto nel pugno, mentre lei formulava un rituale. Al termine Riccardo apriva la mano e il foglio era tornato intatto.
Gli dava anche dei foglietti con scritti alcuni numeri e se per caso li avesse sognati, allora doveva giocarli al Lotto. La pratica funzionò alcune volte, finché i genitori di Roberto non intervennero vietando al ragazzo ogni contatto con "quella strega".
Ma lui aveva una predisposizione particolare nel cacciarsi nei guai, o comunque nel frequentare personaggi poco raccomandabili.
Una volta osò parlarle con ingenua franchezza:
<<Le mie zie dicono che tu sei una strega e che le streghe vanno tutte all'inferno>>
L'Elvira gli rivolse un sorriso sdentato:
<<Sei un bambino sveglio, e molto schietto. Per cui ti parlerò chiaramente e in piena sincerità.
 L'inferno è già qui. Questo mondo, questa vita, il male ognuno fa agli altri, questo è l'unico inferno che esiste. L'inferno dei viventi>>
Il ricordo più nitido riguardava una delle ultime visite che Roberto aveva fatto, in segreto, all'Elvira, pochi anni prima che lei morisse.
Era più grande quando chiese alla vecchia maga di predirgli il futuro.
Fu un errore dovuto a una sottovalutazione di certi poteri.
<<Ne sei sicuro? Non vorrei spaventarti. Questo non è un gioco...
Il futuro può essere predetto, ma non può essere cambiato. E' un grande peso con cui convivere>>
Roberto, scioccamente illuso che nel suo futuro ci sarebbero state solo cose belle, non aveva paura, e dunque la curiosità prevalse.
<<Sono disposto a sopportare questo peso>>
La strega Elvira annuì:
<<Sia come vuoi tu. Porgimi la mano che usi di più>>
Essendo tendenzialmente mancino, Roberto gli pose la sinistra.
Lei sospirò:
<<La Via della Mano Sinistra è sempre la più oscura. E non è solo questione di essere mancini. Quando si tratta delle arti oscure, io credo in un approccio pratico, perché bisogna imparare a difendersi, naturalmente, ed è necessario essere cauti. Ma intendo neppure demonizzarle.
 Il lato oscuro è la via per acquistare molte capacità da alcuni ritenute ingiustamente non naturali. C'è tutta una tradizione... be', è meglio che per ora tu non lo sappia. Non è mia intenzione fare proselitismo>>
Roberto aveva quasi sei anni, ed era molto curioso di sapere il significato delle parole, ma non osò chiedere nulla.
La maga gli prese la mano, come nella canzone di Iva Zanicchi, ma con un'atmosfera decisamente meno romantica.
Subito aggrottò le sopracciglia, scosse il capo e sospirò.
Rivolse gli occhi chiari verso di lui, con un'espressione di grande tristezza e pena:
Alla fine disse, con voce sconsolata:
<<Mio povero ragazzo, mio caro, caro ragazzo...>> e lo ripeté più volte, prima di esporre il suo oracolo: <<La vita è ingiusta e crudele, per cui bisogna prepararsi a sopportarne i colpi.
Vedi questa linea: è la linea della vita.  E' molto irregolare. Qui c'è l'inizio, vicino al polso. E' nitido e ben definito, segno di un'infanzia felice. Ma non durerà: vedi questi frastagliamenti? Diventano sempre più scomposti, ed è rarissimo, in un bambino della tua età. E' segno di un destino già molto definito, e purtroppo pieno di tribolazioni>> sospirò con autentico dispiacere.
<<Tribolazioni? Cosa succederà? E quanto a lungo vivrò?>>
Elvira gli accarezzò i capelli;
<<Non credo che sia giusto spaventarti oltre>>
Ma Roberto era determinato:
<<Io voglio sapere! Non nascondermi niente!>>
La vecchia annuì:
<<La linea è abbastanza lunga, ma continuamente tagliata da altre linee, per poi scomporsi in maniera irreversibile oltre un certo punto.
In questi casi è difficile stabilire quando esattamente la linea della vita cessa di esistere, il che significa che potresti anche vivere abbastanza a lungo, persino oltre la mezza età, dopo di che, se anche non sarai morto, le tribolazioni saranno talmente tante e dolorose da farti intensamente desiderare di esserlo>>
Per il bambino era un concetto quasi inconcepibile:
<<Desiderare la morte? Non è possibile!>>
L'Elvira parve pentita di aver espresso un simile oracolo:
<<Non voglio spaventarti ancora di più. Sei troppo giovane per queste cose>>
Ma Roberto non mollava l'osso:
<<Sciocchezze! Io sono un bambino sveglio, lo dicono tutti, e imparo molto in fretta, anche le cose che gli adulti non vorrebbero farmi sapere. Ti prometto che non dirò nulla a nessuno, almeno non prima che quello che hai predetto si realizzi. Quindi voglio che tu mi spieghi meglio>>
La profetessa annuì:
<<Ogni volta che la linea della vita viene "tagliata" da una piccola increspatura della pelle, c'è un danno, un dolore in qualche modo. Ma quando questi tagli sono fitti e ravvicinati, allora si tratta di un vero e proprio rovescio di fortuna. La tua sequenza va persino oltre: assume una forma che in chiromanzia viene chiamata il Gramo. Alcuni, sbagliando, lo considerano un presagio di morte, ma non è così. Detto in poche parole: dall'adolescenza in avanti, la vita ti porterà dolore. All'inizio si tratterà di un profondo senso di inadeguatezza e e nessuno ti capirà, poiché solo chi attraversa questo tipo di esperienza può comprendere quanto male faccia. Ma forse un giorno tutto questo dolore ti sarà utile per distinguere in maniera chiara ciò che è opportuno fare per contrastare le avversità.
E purtroppo, di avversità ce ne saranno molte: tradimento da parte di alcuni che tu crederai amici, ostilità da parte di nemici potenti, fallimento in obiettivi importanti, incomprensioni e tempeste in amore, e poi arriverà la Privazione.
Quando sarai adulto e a metà della tua vita, perderai tutto ciò che hai di più caro e sacro : persone, cose e ideali.
E quando non avrai più lacrime e perché ti sentirai prosciugato, allora capirai che è possibile vivere troppo a lungo, eppure sceglierai di vivere, perché sei troppo curioso del futuro. 
La curiosità compensa il dolore, e tu apprenderai tutto ciò che c'è da sapere. 
Se ti può consolare, è successo così anche per me. Succede così a tutti i Sapienti e i Veggenti.
Imparerai tuo malgrado: è la regola>>
Roberto era come pietrificato:
<<Io speravo di essere almeno una persona normale, non chiedevo poteri straordinari...>>
La vecchia si adirò:
<<Non mentire! Ad ogni menzogna l'anima subisce una piccola morte.
Tu sei uno che non si accontenta! Sei come tuo nonno Ettore: ambizioso e insaziabile. 
Ma ciò che otterrai non varrà certo il prezzo che dovrai pagare.
Non sei nato per essere una persona normale, e questo può avere anche un suo lato positivo.
La grandezza passa sempre attraverso il dolore.
Il dolore è il più grande maestro. 
Quando arriverai alla mezza età e al punto in cui ti sembrerà di non avere più alcuna ragione di vita, ricordati di quello che ora ti dico: in quel momento tu sarai alle Porte della Saggezza e potrai diventare un Illuminato.
Spetterà solo a te la scelta: elevarti nello spirito al di sopra di tutti i tuoi antenati o scomparire nel nulla, insieme a ciò che resta della tua stirpe>>

giovedì 2 luglio 2020

Vite quasi parallele. Capitolo 74. Il Canale Emiliano Romagnolo arriva a Casemurate

Siccità: il Canale Emiliano-Romagnolo anticipa l'irrigazione - L ...

Nell'estate del 1980 i lavori di scavo del Canale Emiliano Romagnolo (soprannominato CER) raggiunsero le frontiere del Feudo Orsini di Casemurate.
Come si è detto, la principale impresa appaltatrice dei lavori era l'Azienda Escavatrice e Idraulica Fratelli Monterovere.
Non c'è dunque da meravigliarsi se Roberto Monterovere, che era anche nipote dei titolari del Feudo Orsini, avesse sviluppato un'ossessiva passione per i fiumi e i canali, compresi i più piccoli fossi e torrentelli.
In particolare gli sembrava straordinario il fatto che il CER riuscisse a passare sotto i fiumi per mezzo di certe strutture dette sifoni.
Quell'estate l'alveo del canale era vuoto e pertanto era possibile camminarvi in tutta tranquillità, persino nei sottopassaggi.
Solo chi ha visto questi lavori può rendersi conto della poderosità e maestosità di tale progetto.
Il CER era stato concepito fin dall'inizio come un canale di irrigazione: un ramo artificiale del Po, un collettore delle acque del grande fiume che, diramandosi dal Cavo Napoleonico a sud di Bondeno, presso Sant'Agostino, arrivasse, in salita, per mezzo di idrovore, fino alla pianura romagnola, che in estate soffriva periodi di vera e propria siccità, e sfociasse infine nel torrente Uso, poco prima di Rimini.

Il Canale Emiliano Romagnolo, una risorsa in continua evoluzione

Il sogno dell'ingegner Lanni, il Profeta delle Acque, bisnonno di Roberto, si stava realizzando.
A dirigere i lavori c'era Enrichetta Monterovere in persona, con tutta la sua mole imponente e il suo carattere vulcanico.
Nella pausa pranzo, Enrichetta era ospitata a Villa Orsini, su invito personale della contessa Diana, che sperava ancora di mantenere i buoni rapporti con la famiglia di suo genero. 
Era un'impresa disperata, poiché le ragioni del contendere riguardavano questioni materiali molto importanti, che arrivavano fino alle rispettive fazioni politiche di riferimento.
Ettore Ricci non partecipava quasi mai a quei pranzi, inventandosi ogni tipo di scusa.
Sotto molti aspetti era meglio così, dal momento che Enrichetta mangiava per quattro persone, nella sua insaziabilità tipicamente monteroveriana.
Tuttavia accadde che, in un assolato mezzogiorno di luglio, essendo troppo caldo per andare in giro, Ettore decise di rimanere a pranzo, convincendosi che forse questo era un modo per valutare con più attenzione quanto fossero forti i sostenitori politici dell'Azienda Monterovere.
Quel giorno l'appetito di Enrichetta era ancora più smodato, il che la rendeva più aggressiva del solito.
La presenza di Ettore, con i suoi modi bruschi, non fece che esacerbare la situazione.
<<Il Feudo Orsini è molto famoso>> concesse Enrichetta, dopo aver sorseggiato uno dei famosi vini rossi della Contessa Madre Emilia  <<ma la mia proprietà agricola di Casal Borsetti è molto più ampia>>
Ettore Ricci, che non voleva essere secondo a nessuno, ribatté:
<<Quella terra è salata. Non vale niente>>
Enrichetta, che era già minacciosa quando era calma, diventava una furia quando le prendevano quelli che lei chiamava "i cinque minuti" e che Ettore soprannominava sprezzantemente "una botta di faentino":
<<Quando ci arriveranno i nuovi canali di immigrazione, che l'Azienda Monterovere sta contribuendo a realizzare, il valore di quei terreni raddoppierà. E' stato un grande affare!>>
Anche ad Ettore saltò "la mosca al naso":
<<Non ci cresceranno neanche i cactus.
Signora Monterovere, lei doveva investire i suoi soldi in altro modo. Se mi avesse chiesto consiglio, io sarei stato ben felice...>>
Enrichetta divenne paonazza dalla rabbia:
<<Sciocchezze! Le mie terre produrranno le migliori barbabietole da zucchero della regione. L'Eridania verrà in ginocchio da me! Tutte le aziende di Ravenna si consorzieranno con la mia impresa>>
A quel punto Ettore giocava il suo poker d'assi:
<<Se dovessero farlo, sarà solo per motivi politici. Nascerà l'ennesima cooperativa rossa patrocinata da quel suo zio comunista, l' "onorevole" Edoardo Monterovere>>
Enrichetta non spendeva neanche una mezza parola per smentire quell'ovvietà, ma anzi la usava a suo vantaggio:
<<Siamo in Romagna: questa è terra rossa, ci siamo capiti? Converrebbe anche a lei, signor Ricci, aderire al Partito>>
Ettore sapeva che era vero:
<<Non posso certo negarlo, ma ho dei doveri di lealtà nei confronti dei miei alleati storici. 
Si tratta di una questione di fiducia, persino di amicizia. Ci sono vincoli profondi. 
Non c'è solo la politica, a questo mondo>>
Enrichetta Monterovere scosse il capo:
<<Ai nostri livelli, c'è solo la politica. E si tratta di una politica pragmatica, senza vincoli ideologici.
L'ideologia è soltanto una formula che l'Elite usa per naturalizzare agli occhi delle masse l'assoluta arbitrarietà del proprio potere. E la cosa più bella è che la maggioranza ci crede.
E' in questo modo che tuteliamo i nostri interessi>>
Ettore Ricci si rese conto che colei che aveva davanti lo superava di gran lunga in fatto di cinismo e di spregiudicatezza:
<<E pensare che dicevano che il cattivo ero io>>
Si sentì improvvisamente vecchio e stanco, e per la prima volta in vita sua, ebbe paura.
Cosa sarebbe rimasto dell'Ancien Regime, ora che l'ondata rossa stava per dilagare sul Feudo Orsini?
Ettore pensò al Canale, che come un intruso si insinuava nelle sue terre, e immaginò che le sue acque fossero rosse, sempre più scure, fino ad assumere il colore del sangue.
Enrichetta sbranava una coscia di coniglio con un tale accanimento che si sarebbe potuto dire che la povera bestiola le avesse fatto un torto personale.
Mentre masticava con ferocia, continuò il suo discorso:
<<Qui non è questione di buoni o cattivi, signor Ricci. Si tratta soltanto di affari. Il CER porterà ricchezza in queste terre aride e dimenticate da Dio. L'irrigazione vale molto di più delle terre che saranno espropriate o dei disagi per il raccolto in questi anni di costruzione>>
Ettore scosse il capo vigorosamente:
<<Quanto mi costerà attingere l'acqua? Quanta benzina sarà necessaria per attivare gli irrigatori? Avete pensato a questo, nel calcolare i miei indennizzi?>>
Enrichetta scrollò le spalle:
<<Le assicuro che le spese saranno irrisorie>>
Il vecchio Ricci non era d'accordo:
<<I miei generi, Amilcare Spreti e Silvio Zanetti, non condividono affatto questa ottimistica previsione>>
Enrichetta assunse un'espressione schifata:
<<Quei due sono fermi all'età della pietra! Non capiscono niente di innovazione e grandi opere pubbliche. Pensi piuttosto al fatto che anche mio fratello è suo genero, e se lei lo trattasse un po' meglio, l'Azienda Monterovere avrebbe un occhio di riguardo nei confronti del Feudo Orsini>>
Ettore, reso ostinato dall'età, dal caldo e dal vino, esplose:
<<Io non accetto ricatti! Il mio interlocutore istituzionale sarà la Regione Emilia-Romagna, non la famiglia Monterovere! Ho amici anch'io nella Giunta... tra i repubblicani, i socialisti... >>
Enrichetta parve divertita:
<<Gli equilibri sono cambiati. Lei ha avuto le spalle coperte per tutta la vita e crede di averle ancora, ma i suoi amici sono vecchi e compromessi. Cadranno come mele mature, uno dietro l'altro, e lei rimarrà senza protettori. E a quel punto la mia offerta di collaborazione sarà la sua unica speranza di salvezza>>
Era vero, ed Ettore lo sapeva, ma non voleva cedere.
Si alzò di scatto e se ne andò, lasciando l'intero dolce alle fauci insaziabili della sua interlocutrice.

giovedì 25 giugno 2020

Vite quasi parallele. Capitolo 73. Il salotto giallo di Silvia Ricci-Orsini Monterovere

10 idee per il colore delle pareti in soggiorno | Salotto giallo ...

Ogni sabato sera, Silvia Ricci-Orsini e il marito Francesco Monterovere invitavano a cena il fior fiore dell'Intellighenzia forlivese, tra cui il Sommo Poeta Adriano Trombatore e la moglie Anna De Gubernatis; la sorella di quest'ultima, Elisabetta, col marito, professor Massimo Braghiri (finto amico e acerrimo rivale di Francesco); la Signorina Mariuccia De Toschi, detta la Grande Mademoiselle, che ancora, a ottantacinque anni, impartiva lezioni di latino e greco; il professor Piero Giovannelli, matematico e metafisico, e la compagna Carla Gatti; il Giudice Guglielmo De Gubernatis, grande latinista e francesista, e la moglie Ginevra Orsini, zia materna di Silvia; il Senatore democristiano Leandro Baroni e la moglie Caterina Ricci, zia paterna di Silvia; la professoressa Dea Vermiglioni, col suo neo di ampiezza spropositata; il vice-preside professor Paride Marchesi, illustre studioso di lingua e letteratura inglese; il preside, lo storico Fernando Rocca Rossellino, esperto della Mesopotamia Sumera e Presidente del Rotary Club oltre che del circolo degli Amanti della Lirica; più altri notabili che variavano a seconda delle serate, come "ospiti a sorpresa", tra cui, ogni tanto, l'ìllustrissimo docente universitario Prof. Lorenzo Monterovere, fratello minore di Francesco e studioso di Storia delle Religioni e di Esoterismo e Iniziazioni misteriche. Si mormorava che lui stesso facesse parte di una Setta Segreta.
Silvia sapeva che, nonostante i "grandi nomi" che figuravano tra i suoi ospiti, non sarebbe stato facile competere col "Salotto Liberty" di sua madre, presso la Villa Orsini di Casemurate, dove si riuniva l'Aristocrazia, ossia, i marchesi Spreti di Serachieda, i conti Zanetti Protonotari Campi, i nobili della secolare stirpe dei Paolucci de' Calboli, dei Traversari di Ravenna, dei Gagni di Montescudo e degli Orsi-Mangelli.
Ogni tanto, qualche illustre esponente di quelle antiche casate si degnava di partecipare ad una serata presso il salotto dei Monterovere.
Certo non era stato facile convincerli, e anzi si era resa necessaria una forte moral suasion della madre di Silvia, la leggendaria Diana Orsini Balducci, diciottesima Contessa di Casemurate.
La quale Diana, tuttavia, quando partecipò per la prima volta ad uno dei sabati sera organizzati da sua figlia, ebbe da ridire sugli ospiti fissi, commentando la lista con una citazione di Shakespeare:
<<Vuoto è l'inferno, tutti i diavoli sono qui!>>
Si trattava di un giudizio lungimirante, tenuto conto di ciò che avvenne molti anni dopo, ma all'epoca appariva troppo severo.
L'altra obiezione di Diana, che invece risultò valida fin dall'inizio, riguardava il fatto che c'erano "troppi galli in un pollaio, e anche troppe galline, per non parlare delle oche, con tutto il rispetto per i pennuti".
In effetti a contendersi il ruolo di "primo attore, regista e capocomico" del dotto cenacolo di casa Monterovere c'erano troppe personalità istrioniche: la Signorina De Toschi, per le citazioni classicheggianti, anche se l'età le aveva fatto perdere qualche colpo; il Sommo Poeta per la voce da baritono che affascinava le donne, quando declamava i versi di Dante o di Montale; il professor Giovannelli, il cui cavallo di battaglia era la capacità di raccontare con grande ironia qualunque tipo di aneddoto, pettegolezzo o stroncatura di film e opere liriche; Massimo Braghiri, a cui andava riconosciuta un'estrema erudizione per quanto riguardava la storia dell'arte, i musei (li aveva visitati tutti, almeno in Italia) e le mostre. La rivalità tra questi personaggi (esclusa la De Toschi, che era stata docente di tutti gli altri), si estendeva anche alle rispettive mogli o compagne, provocando accese discussioni che spesso rischiavano di degenerare in risse da osteria.
Memorabile e mai del tutto sopita fu la cosiddetta "Questione di Fellini".
Tutto ebbe origine quando Francesco Monterovere dichiarò apertamente, davanti a quel pubblico di sapienti e Maîtres à penser, che il suo regista preferito era Federico Fellini, di cui adorava tutti i film, per il loro stile visionario e surrealista.
Questa affermazione, espressa con ingenuo entusiasmo, provocò nella sala un effetto pari a quello che avrebbe potuto scaturire da una volgare bestemmia.
In quel primo momento di sdegno, tutti i vari Soloni si trovarono concordi nel condannare l'affermazione di Francesco, contrapponendo a Fellini i propri personali idoli.
Massimo Braghiri fu il primo a scattare, furibondo, dichiarando che Fellini era un bieco reazionario, nemico dei lavoratori e del popolo, e gli contrappose Rossellini, Vittorio De Sica, Pasolini ed Eduardo De Filippo.
La De Toschi e Giovannelli, di gusti più estetizzanti, ma in senso classico, dichiararono che Luchino Visconti era incommensurabilmente superiore a tutti gli altri, e citarono "Senso", "Ludwig" e naturalmente "Il Gattopardo".
Giovannelli poi si lasciò trasportare e spaziò oltralpe e molto indietro nel tempo, citando Jean Renoir e "La grande illusione".
Il Sommo Poeta condannò il cinema come diavoleria moderna, di cui salvava soltanto l'espressionismo tedesco e sovietico, e in particolare "Dies irae" di Carlo Teodoro Dryer, "Der Kabinett des Doctor Caligari" di Murnau e naturalmente il classico dei classici, "La corazzata Potëmkin", del maestro Sergej M. Eisenstein.
A questo punto si sentì in dovere di dire la sua anche il preside Fernando Rocca Rossellino, che dichiarò che, a costo di suscitare l'ilarità dei presenti, lui giudicava impareggiabili le regie d'opera del maestro Zeffirelli.
Nessuno ebbe il coraggio di contraddirlo, ma il silenzio che seguì tale affermazione fu una risposta adeguatamente significativa.
A questo punto intervennero le signore.
La professoressa Gatti ammise che di Fellini, comunque, si poteva salvare "Lo sceicco bianco", e in questo trovò concorde il compagno Giovanelli.
La professoressa Vermiglioni concedeva che "tutto sommato "I Vitelloni" è spassoso e "La strada" è profondo, ma non si può andare oltre".
A quel punto interveniva la prof. Elisabetta Braghiri, nata De Gubernatis, dicendo che lei, per quanto riguardava Fellini, poteva arrivare fino a "La dolce vita".
Suo marito Massimo Braghiri annuì.
Non volendo essere da meno della gemella, la signora Anna Trombatore, nata De Gubernatis, dichiarò che a suo parere anche "Otto e mezzo" era guardabile, mentre "Giulietta degli spiriti" era stata per lei una cocente delusione.
A quel punto tutti gli sguardi si rivolsero alla padrona di casa, per una sentenza definitiva sulla vexata quaestio, e dunque Silvia Monterovere, nata Ricci-Orsini, azzardò un parere scandaloso, tale da épater le bourgeois : <<Pensatela come vi pare, ma a me Amarcord è piaciuto tantissimo. Mi ha ricordato la mia infanzia in campagna>>
Apriti cielo!
Tutti i notabili presenti nella sala si sentirono in dovere di dissociarsi immediatamente da tale incresciosa affermazione.
Sua zia Ginevra Orsini De Gubernatis, sdegnata, dichiarò: <<Fai un grande torto alla nostra famiglia quando parli della vita di campagna come se noi Orsini fossimo degli zotici villici>>
Anche il Senatore Baroni, con aria solenne, espresse tutto il suo sdegno:
<<Noi non ci confondiamo con quei villani che si mettono le dita nel naso!>> e annuì, approvando la propria stessa sentenza.
Chiuse la questione la Signorina De Toschi:
<<Silvia, te lo dico con affetto, non insistere su questo punto. Non farti del male...>>
Ed espirò una nube mefitica di fumo di sigaretta.
In quel momento i due Monterovere, Silvia e Francesco, si guardarono negli occhi e si sentirono accomunati dal desiderio di prendere a calci nel sedere quei ridicoli snob che frequentavano a sbafo, ogni sabato, il loro salotto, dispensando disprezzo verso tutto e verso tutti.
E tuttavia non lo fecero mai, perché Forlì era ed è ancora una piccola città, dove tutti conoscono tutti e dove, se ti fai un nemico, questo nemico te la farà pagare, in un modo o nell'altro, avvalendosi della rete delle cosiddette "amicizie comuni", che non erano mai vere amicizie, poiché tutta quella ragnatela di relazioni era intrisa nel veleno dell'invidia e della volontà di rivalsa contro la figlia e il genero del potente Ettore Ricci e della sua aristocratica consorte.
Silvia e Francesco lo sapevano, e si rendevano conto che se non si era in grado di sconfiggere un nemico era meglio farselo amico e tenerlo sotto controllo.
Ma non sempre questa massima è efficace, perché certi nemici sanno infiltrarsi nelle vite delle loro vittime fino a scoprirne i punti deboli e a colpirli senza pietà.
Il punto debole di Silvia e Francesco era loro figlio Roberto, che secondo i pediatri era un bambino "mentalmente dotato, ma fragile, con una bassa soglia di sopportazione dello stress e una tendenza alla ripetitività e all'asocialità, e potrebbe darvi dei problemi, andando avanti".
Mai diagnosi si rivelò più fondata.

giovedì 18 giugno 2020

Vite quasi parallele. Capitolo 72. L'anno dei tre Papi


Come si è detto all'inizio, il ramo romagnolo della famiglia Orsini, quello dei Conti di Casemurate, ebbe origine da Bernardo Orsini, fratello di Bertoldo (1230-1319), il quale, come è scritto persino su Wikipedia, fu Conte di Romagna a partire dal 1278, nominato da papa Niccolò III Orsini (che Dante collocò all'Inferno per simonia).
A differenza di quanto erroneamente mostrato da alcuni atlanti storici, la dominazione pontificia sulla Romagna incominciò, de iure, soltanto in quell'anno 1278, l'imperatore Rodolfo d'Asburgo rinunciò formalmente alla sovranità su quelle terre, che tuttavia, de facto, furono annesse allo Stato Pontificio soltanto nel Cinquecento, con papa Giulio II.
Per questa ragione gli Orsini di Casemurate conservarono per cinque secoli un ligio e decoroso rispetto per la Santa Sede, pur godendo di un ampio margine di autonomia, a loro concesso dal Cardinale Legato Bessarione e dai suoi successori.
Quando però Diana Orsini, diciottesima Contessa di Casemurate, sposò Ettore Ricci, già impadronitosi del Feudo tramite prestiti ad usura al diciassettesimo Conte, il clan Ricci-Orsini assunse una posizione più vicina a quella degli "indigeni" locali di stirpe gallo-italica.
Va detto che Romagnoli, forse a causa di cinque secoli di dominazione pontificia, hanno sviluppato un anticlericalismo trasversale, presente in diverse coloriture politiche e ancor più disparati ceti sociali, con l'eccezione delle donne, generalmente incaricate di presenziare alla Santa Messa, perché "non si sa mai".
E' raro che un Romagnolo di genere maschile possa essere avvistato in una chiesa a meno che non sia egli stesso il prete, oppure lo sposo o il defunto, o al limite qualche parente o amico dei suddetti. 
Ogni regola ha comunque le sue eccezioni, e quindi ci sono tutt'ora alcune famiglie che partecipano al completo ai riti cattolici con grande fervore, altre con una sfumatura vagamente apotropaica, del tipo: "Non ci credo del tutto, però dicono che funzioni anche per chi non ci crede".
Nell'ambito della famiglia Ricci, per quanto prevalesse lo scetticismo, c'erano alcuni ferventi cattolici, devoti alla Chiesa e a Nostro Signore, in particolare una delle sorelle di Ettore, Caterina Ricci, la moglie del Senatore democristiano Leandro Baroni, uno dei più influenti protettori politici dell'impero economico dei Ricci-Orsini.
Ma Caterina era l'unica, tra i Ricci, ad essere sinceramente devota.
Gli altri erano politicamente più vicini al Movimento Sociale Italiano, che era forte nel forlivese, e in certuni casi conservava lo spirito del fascismo delle origini, che era anticlericale.
Diana Orsini votava per il Partito Liberale Italiano, che era sostanzialmente laico.
Ettore Ricci, per quanto formalmente iscritto alla Democrazia Cristiana, mostrava simpatie anche per il Partito Repubblicano Italiano, fieramente laico, e non andava quasi mai a messa, accampando come scusa il fatto che, pure nei fine settimana, doveva lavorare, studiando i contratti nel suo "ufficio" a Villa Orsini, il che non era del tutto falso, ma non era neanche del tutto vero.
Questo era in sintonia con uno dei suoi motti: "Il mentitore abile non dice bugie, ma soltanto mezze verità".
Su sententiae come queste aveva costruito un impero ed anche una reputazione da "simpatica canaglia" (per essere onesti, anche questa era una mezza verità, perché non era poi sempre una canaglia, ma non era neanche sempre simpatico).
Diana gli aveva consigliato di leggere l'Arte della guerra di Sun Tzu, e lui, stranamente, aveva seguito il consiglio della moglie: uno degli aforismi che più gli piacevano era quello secondo cui "chi ha la pazienza di attendere un nemico che non è un nemico, sarà vincitore", ma non tenne conto del fatto che poteva essere vero anche il contrario, ossia che "chi non ha il coraggio di affrontare un amico che non è un amico, sarà sconfitto". Naturalmente il falso amico era Michele Braghiri.
A volte Ettore aveva impegni di lavoro improrogabili, riguardo ai quali non transigeva.
Il caso più clamoroso, ma vero, fu quando, trovandosi ospite di Serafino Ferruzzi al Park Hotel Sole Paradiso di Ravenna, per valutare un'ipotesi di acquisizione congiunta dello zuccherificio Eridania, si dichiarò "desolato" di non poter partecipare, causa impegni di lavoro improrogabili, al funerale di sua madre, la maestra Clara Torricelli, spentasi a metà marzo del 1978 a 95 anni.
Al telefono, dal Park Hotel di Ravenna, si raccomandò tuttavia con grande severità e fermezza che il resto della famiglia partecipasse al completo manifestasse un adeguato cordoglio.
Fu obbedito, per quanto il parroco, suo cugino don Pino Ricci, la cui sfericità aveva raggiunto livelli allarmanti, manifestasse un certo disagio per l'assenza del "grand'uomo" alle esequie di "nonna Clara".
Don Pino era anche preoccupato per il fatto che, in assenza di Ettore, i suoi fratelli e sorelle, noti per il carattere sanguigno e l'estrema rivalità, potessero, data l'alta concentrazione di membri della famiglia Ricci nello stesso luogo e l'attesa per l'apertura del testamento della defunta, dare libero sfogo ai propri istinti predatori.
In effetti Oreste e Alberico si guardarono torvo, Maria Teresa non rivolse la parola a nessuno, ma lanciò occhiate di fuoco; l'unica scenata si ebbe tra Carolina e Adriana, che si presero vicendevolmente a male parole, borsettate ed unghiate in faccia, per la questione dell'eredità e per una rivalità sorta in un tempo così remoto che esse stesse non sarebbero state in grado di spiegarne l'origine.
Fortunatamente l'episodio fu breve e isolato, grazie anche alla presenza di uomini delle istituzioni come il giudice De Gubernatis, il commissario Tartaglia e il Senatore Leandro Baroni, che tenne l'orazione funebre, mentre la Signorina De Toschi si esibiva in uno dei suoi ruoli preferiti: quello della prefica. La Grande Mademoiselle arrivò a rimproverare Diana Orsini per "non aver pianto abbastanza".
Al termine del funerale la tensione era palpabile, ma a distogliere l'attenzione di tutti dalla tumulazione del feretro fu l'arrivo di un'automobile blu, che trasportava il segretario personale del Senatore, che gli si avvicinò per comunicargli una notizia sconvolgente.
Si trattava del rapimento di Aldo Moro.
Quell'evento rappresentò il più antico ricordo politico di Roberto Monterovere, cosa che, molti decenni dopo, lo faceva apparire "vecchio" nei confronti di persone poco più giovani di lui.
E come introduzione alla politica non fu proprio il massimo della positività, tanto che molti in seguito attribuirono a questo "imprinting" la colpa del suo pessimismo storico.
Alcuni si potrebbero chiedere come sia stato possibile che un bambino di tre anni potesse ricordare così distintamente quegli eventi.
Il fatto è che in famiglia tutti seguirono gli sviluppi del caso Moro con grande attenzione.
Ettore Ricci, di ritorno da Ravenna, punzecchiò il senatore Baroni con un riferimento alla linea della fermezza del Presidente del Consiglio e al suo Ministro dell'Interno:  <<Secondo te Andreotti e Cossiga si daranno da fare sul serio per salvare Moro?>>.
Il Senatore si accigliò: <<Certo! Perché non dovrebbero?>>
Ettore abbozzò un mezzo sorriso sornione: <<Be', alcune idee io ce le avrei, e scommetto che le hai anche tu. E del resto, Andreotti stesso dice sempre: a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca>> e non aggiunse altro.
Il clan Ricci-Orsini per intero si commosse invece nell'ascoltante il discorso di papa Paolo VI all'epoca anziano e già malato: "Uomini delle Brigate Rosse, lasciate a me, interprete di tanti vostri concittadini, la speranza che ancora nei vostri animi alberghi un vittorioso sentimento di umanità. Io ne aspetto pregando, e pur sempre amandovi, la prova". 
Così dichiarò il Pontefice in data 21 aprile 1978.
Il 9 maggio il cadavere di Moro fu ritrovato nel bagagliaio della famigerata Renault 4.
Cossiga si dimise e fu forse l'unico atto dignitoso di tutta la sua carriera. Andreotti, com'era nel suo stile, tirò a campare ("sempre meglio che tirare le cuoia").
Chi invece seguì Moro nella tomba, poco tempo dopo, fu lo stesso Paolo VI, che si spense in data 6 agosto 1978.
Molti anni dopo, Roberto avrebbe stupito gli amici dicendo: "Pensate che io mi ricordo della morte di Paolo VI", cosa gli dava un'ulteriore aura di uomo d'esperienza, testimone di eventi considerati molto lontani nel passato.
Il Conclave successivo fu seguito con molto interesse.
L'ascesa del Patriarca di Venezia, cardinale Albino Luciani, al soglio pontificio, col nome di Giovanni Paolo I, suscitò nel senatore Melandri un vaghissimo, quasi impalpabile dispiacere, di cui però Ettore Ricci non parve meravigliato.
Qualche settimana dopo se ne capì il motivo, quando negli ambienti romani si seppe che il nuovo Papa voleva controllare i conti dell'Istituto per le Opere Religiose.
Ettore Ricci, dopo un lungo colloquio col senatore Baroni, convocò i fratelli:
<<Ho venduto tutte le azioni del Banco Ambrosiano e se fossi in voi farei la stessa cosa. Non si sa mai...>>
Alberico pareva quasi convinto, ma Oreste non ne voleva sapere:
<<Ettore, questa volta tu e Leandro avete torto. Io sono certo che Calvi e Sindona non permetteranno a nessuno, nemmeno al Papa, di sollevare un polverone su... tu sai a cosa mi riferisco...>>
Ettore allargò le braccia:
<<Può anche darsi, visti gli interessi in ballo. Ma credo che prima o poi tutti i nodi verranno al pettine. Perché rischiare oltre?>>
Oreste, aggressivo come sempre, sbatté un pugno sul tavolo:
<<E' il Papa l'unico che rischia, in questa faccenda!>>
I fatti sembrarono dargli ragione.
Il 28  settembre 1978, mentre Roberto Monterovere trascorreva gli ultimi giorni di vacanza in campagna, prima di iniziare l'asilo a Forlì', fu comunicata la notizia della morte di papa Giovanni Paolo I.
Roberto corse a dare la notizia al nonno, che si trovava nel suo "ufficio" al piano di sopra.
Ettore Ricci non parve sorpreso:
<<Qualcuno deve averlo aiutato>>
<<Aiutato? Non capisco>> chiese Roberto senza capire.
Ettore Ricci sospirò:
<<Un giorno capirai. 
Sì, un giorno ti spiegherò tutto quello che penso su argomenti come questo. Ti insegnerò anche i rudimenti della finanza e della politica. 
Dei miei nipoti, pur essendo un Monterovere, tu mi sembri quello più sveglio.
Potrei fare di te il mio erede nella gestione di tutta la baracca: sei meno fighetto dei tuoi cugini e sei quello che mi assomiglia di più. Si sente che hai sangue caldo nelle vene! 
Se vivrò abbastanza da vederti crescere e se tu mi rimarrai fedele, potrei addestrarti per diventare il nuovo capofamiglia, l'erede maschio che ho sempre desiderato!>>

venerdì 12 giugno 2020

Vite quasi parallele. Capitolo 71. Il valzer degli addii

Famosa scena del ballo in Il Gattopardo di Luchino Visconti con ...


C'è stato un tempo in cui i balli dell'alta società si concludevano col valzer degli addii.
Per la famiglia Monterovere, che da molte generazioni non apparteneva più a quel tipo di alta società, il valzer degli addii ci fu in maniera diversa, ma incominciò troppo presto e ad aprire le danze non furono i più vecchi, perché spesso le cose non vanno secondo quello che sarebbe il loro ordine naturale.
E infatti una delle ingiustizie più difficili da accettare è quando qualcuno più giovane muore prima di qualcun altro più anziano, a meno che la morte non ponga fine ad una inguaribile e dolorosa malattia.
Nell'agosto del 1977 morì, a sessantaquattro anni, in seguito ad un aneurisma all'aorta, Giulia Lanni Monterovere, moglie di Romano, madre di Francesco e nonna paterna di Roberto.
Da tempo era ricoverata in clinica per gravi problemi cardiocircolatori, all'epoca inoperabili.
Alcuni giorni prima aveva ricevuto la visita dei figli e dei nipoti.
Roberto aveva due anni e di lei avrebbe portato con sé un ricordo frammentato, fatto di immagini dai contorni sfumati, da cui traspariva il ritratto di una donna gentile, dolce e affettuosa, di aspetto ancora giovane.
La sua era stata una vita relativamente breve, ma sostanzialmente felice. Lei stessa aveva detto di sé: "Ho avuto tutto, tranne il tempo".
Per il marito invece avvenne il contrario: sopravvisse di venticinque anni alla moglie, ma fu una lenta agonia.
Romano Monterovere, pur non essendo stato un marito modello, aveva amato Giulia in maniera più grande di quanto avesse dato a vedere, e dopo la morte di lei si sentì perso.
Il suo era stato un sentimento in linea col resto della personalità, e dunque riservato, privo di quelle che lui definiva "smancerie romanticheggianti".
I familiari si accorsero di quanto le volesse bene proprio nel momento in cui, essendo lei venuta meno, lui divenne preda delle nevrosi che per tutta la vita erano state in agguato, pronte a colpire al primo segnale di debolezza.
Senza la mediazione di Giulia, Romano cadde vittima delle proprie ossessioni.
La parte migliore di Romano era Giulia, e tutto ciò che era buono in lui morì con lei, e giacque sepolto insieme a lei.
Non si rassegnò mai alla scomparsa dell'amata consorte.
E così per lui incominciarono gli anni dell'afflizione.
Aveva sempre avuto una predisposizione all'austerità, alla parsimonia e all'ipocondria: dopo la morte della moglie divenne gelido e scostante, avaro e quasi paranoico.
Come padre era stato severo e inflessibile, come nonno distante e disinteressato: come suocero divenne apertamente ostile a Silvia, aderendo in pieno alla fazione di sua sorella Anita, la grande nemica di Diana Orsini.
Silvia ricambiava in pieno quell'ostilità: <<Per il matrimonio di suo figlio, il regalo di Romano è stato una pentola a pressione. Basta questo per capire che tipo di uomo è>>

Sua figlia Enrichetta, al contrario, reagì in maniera fin troppo resiliente alla dipartita di sua madre, liquidando la questione con una lapidaria sentenza:
«La morte non accetta un "No" come risposta».
Va precisato che a quei tempi Enrichetta era molto diversa da ciò che sarebbe diventata in seguito, e dunque le sue caratteristiche di allora erano destinate ad andare via via sfumandosi con l'età, quando una maggiore empatia e comprensione l'avrebbe resa più malleabile.
Ma all'epoca Enrichetta era un vero e proprio carro armato, anche nell'aspetto fisico: robusta e poderosa come un armadio, vorace e insaziabile, caparbia e irascibile (come tutti i Monterovere peraltro) e a volte persino aggressiva, era capace di terrorizzare sia il marito che i dipendenti dell'Azienda, ma non solo.
Per la cognata Silvia, Enrichetta rappresentò per anni quel tipo di inevitabile antagonista che, se non ci fosse, bisognerebbe inventarselo, non fosse altro che per mettersi in discussione e definire, per contrasto, la propria identità.
Riguardo alla famiglia, Enrichetta riteneva che non bisognasse mai investire troppo sul rapporto di coppia (lei stessa infatti trattava il marito come una pezza da piedi) perché in fondo, a suo parere, l'amore non era altro che una dipendenza psicologica, a volte persino tossica.
I figli dovevano essere lasciati "liberi di esprimersi" e con questa scusa se ne disinteressò in maniera pressoché totale.
Dopo aver seppellito la madre, Enrichetta prese il posto del padre in Azienda, mentre i suoi fratelli Francesco e Lorenzo vennero di fatto estromessi, grazie all'alleanza che lei aveva concluso con la zia Anita, lo zio Edoardo e il prozio Carlo Bassi-Pallai, oltre che con quelli che lei chiamava "i soci invisibili", di cui era meglio non chiedere e non sapere.
Francesco e Lorenzo erano troppo addolorati per la scomparsa della madre e non capirono che quello era il primo passo per essere totalmente e definitivamente esclusi dagli affari di famiglia.

La dipartita di Giulia Lanni Monterovere fu il primo cedimento nel castello di alleanze costruito da quella che era stata la "gens" allargata dei Ricci-Orsini.
Diana ne era stata preavvertita dalla stessa Giulia e aveva cercato di preparare gradualmente Ettore alla doccia fredda che presto sarebbe calata sul Feudo Orsini, con l'arrivo del Canale e dell'Azienda Monterovere.
Come sempre, nelle situazioni di crisi, era stata mandata avanti la Signorina Mariuccia De Toschi, la Grande Mademoiselle, che nonostante i suoi 85 anni e la sua mole da ippopotamo sovrappeso, era ancora forte e coriacea come una roccia di granito.
La Signorina si presentò alla camere ardente come se avesse perduto una parente strettissima.
Vestita interamente di viola e nero (anticipando le Blackpink di mezzo secolo), si esibì in un numero indimenticabile.
Appena entrata, si fece il segno della croce e, con grande meraviglia di tutti, si inginocchiò sotto l'atrio. Poi, a metà del tragitto, si rifece il segno della croce e si inginocchiò nuovamente. L'operazione fu ripetuta una terza volta di fronte al feretro, accompagnata da un pianto dirotto e da lamenti che avrebbero fatto invidia a una prefica. Infine, baciò la fronte della defunta e recitò il Requiem in latino suscitando lo sbigottimento dei presenti.

File:Maria de' Medici by Anthony van Dyck - particolare.jpg ...

Ma tutto questo non fu nemmeno lontanamente sufficiente per blandire l'ostilità di Romano e Anita, che si manifestò già al funerale. In compenso l'esibizione della De Toschi suscitò l'ilarità fuori posto di Carlo Bassi-Pallai, che Manzoni avrebbe etichettato come un "vecchio mal vissuto".

Due mesi dopo, la cupa musica del valzer degli addii riemerse dallo sfondo, quando
peggiorarono le condizioni di salute di Eleonora Bonaccorsi Monterovere, madre di Romano, nonna di Francesco e bisnonna di Roberto.
In questo caso, almeno, le cose stavano rispettando l'ordine naturale, eppure tutti erano addolorati, nel sentire che la ferrea salute della matriarca stava cedendo.
Nella memoria del pronipote bambino rimase una sola, ma ben definita immagine di questa vegliarda quasi centenaria, che camminava appoggiandosi a un deambulatore, e alternava momenti di confusione con altri di improvvisa lucidità.
Tra questi ricordi il più chiaro fu l'ultimo, quando Eleonora, sentendo che la fine era prossima, volle parlare col nipote preferito.
Cercò di metterlo in guardia:
<<Francesco, devi stare attento. Anita ed Enrichetta ti porteranno via tutto>>
Lui ci rimase male:
<<No, non credo. Mi hanno sempre assicurato che avrò quel che mi spetta secondo la legge>>
Eleonora rise:
<<Come sei ingenuo! Tu credi ancora che le persone pensino veramente quello che dicono, e viceversa... sei rimasto un bambino...>>
Francesco scuoteva la testa:
<<Io ho fiducia in loro. Non credo che mi deluderanno>>
Eleonora sospirò:
<<Francesco, sveglia! Hai quasi quarant'anni e ancora idealizzi le persone! Eppure dovresti aver imparato che la causa della delusione è proprio l'idealizzazione. Tu vivi di aspettative infondate!
In generale, le aspettative sono nemiche della felicità e le tue sono decisamente troppo alte>>
Era vero, ma lui non voleva ammetterlo a se stesso:
<<Nonna, come puoi chiedermi di dubitare di loro? Sono la mia famiglia e anche la tua famiglia! I tuoi figli e nipoti!>>
Proprio perché erano la sua famiglia, Eleonora li conosceva bene, e aveva scelto con esattezza da che parte stare:
<<La mia famiglia sei tu, Francesco, con tua moglie e tuo figlio. E loro sono la tua unica famiglia. Silvia e Roberto, e basta! Questi sono gli unici Monterovere di cui sei responsabile. 
Non dimenticarlo mai!>>
Il nipote era ancora troppo legato a una visione patriarcale della famiglia per rendersi conto del fatto che sua nonna, con la lungimiranza di chi è prossimo all'ultimo addio, aveva detto qualcosa di molto importante.
Francesco, a dispetto della sua intelligenza, si ostinò a difendere ciò che rimaneva della sua famiglia di origine. Forse era un modo di rimanere legato al ricordo della madre e all'illusione che lei ci fosse ancora a sostenerlo nei momenti difficili.
C'era un cordone ombelicale che non si era mai del tutto staccato e che lui non aveva nessuna intenzione di staccare, soprattutto ora che sua madre era venuta meno.
<<Non posso credere che mia sorella e i miei zii mi stiano ingannando, con la tacita complicità di mio padre>>
L'anziana matriarca se ne uscì con uno dei suoi proverbi preferiti:
<<E' più facile ingannare la gente che convincerla di essere stata ingannata>>
Il nipote riconobbe l'insegnamento, ma continuò a resistere all'idea:
<<L'inganno da parte di un familiare è un tradimento troppo difficile da accettare>>
Eleonora lo guardò fisso, con i suoi occhi chiari che avevano visto troppe cose:
<<E' difficile, ma è la verità e bisogna avere il coraggio di guardarla in faccia, ma tu preferisci mettere la testa sotto la sabbia. 
Non devi cedere a questa tentazione, o a rimetterci saranno tua moglie e tuo figlio.
Perderanno tutto, se non sarai vigile, e tu vivrai il resto dei tuoi giorni nel rimpianto di non averli saputi proteggere>>
Questo fu il suo monito, che aveva il valore di un oracolo.
Con il senno di poi, possiamo dire che Eleonora Bonaccorsi Monterovere aveva previsto tutto con inquietante esattezza, prima di lasciare questo mondo nel gennaio del 1978.