Blog di letteratura, storia, arte e critica cinematografica e televisiva. I racconti e i romanzi contenuti in questo blog sono opere di fantasia o di fanfiction. Gli eventi narrati e i personaggi descritti, esclusi quelli di rilevanza storica, sono del tutto immaginari. Ogni riferimento o somiglianza a persone o cose esistenti o esistite, o a fatti realmente accaduti, è da considerarsi puramente casuale. Gli elementi di fanfiction riguardano narrazioni di autori molto noti e ampiamente citati.
sabato 17 febbraio 2018
venerdì 16 febbraio 2018
Situazione in Siria dopo l'attacco della Turchia da nord, degli Usa da est e di Israele da sud
Nessuno ne parla, ma nell'ultima settimana, in Siria, è successo di tutto: Erdogan ha occupato militarmente gran parte del nord ovest del paese e cioè le province di Idlib, Afrin e Al-Bab, mentre gli Usa hanno attaccato gli avamposti siriani (e quindi anche russi, iraniani e libanesi Hezbollah) ad est dell'Eufrate e Nethaniau ha ordinato una serie di massicci bombardamenti nel sud del paese e nella zona intorno a Damasco, come rappresaglia per l'abbattimento di un jet israeliano che aveva sorvolato senza autorizzazione il territorio oltre al confine del Golan, distruggendo gran parte della contraerea siriana.
Tutto questo mente numerose sacche di resistenza dell'Isis venivano annientate dall'esercito governativo.
A questo punto la situazione si è definita come una spartizione territoriale in zone di influenza:
1) Al centro, sulla costa e a ovest dell'Eufrate c'è la Siria propriamente detta, quella di Assad, sotto l'influenza della Russia, dell'Iran e degli Hezbollah libanesi.
2) A nord ovest c'è la zona sotto il controllo degli islamisti salafiti e wahabiti, sotto l'influenza della Turchia
3) Nella provincia di Afrin i Curdi stanno tutt'ora resistendo contro l'invasione dei Turchi, mentre la diplomazia russa sta cercando una mediazione per arrivare ad una tregua bilaterale.
4) Nel nord est i Curdi del Rojava sono sotto la protezione degli Stati Uniti, che qui hanno piantato le loro bandiere da tempo.
4) A sud ovest c'è la zona sotto il controllo dei cosiddetti "ribelli moderati", sotto l'influenza di Israele.
5) A sud est c'è l'ultima roccaforte dell'Isis, dove si nasconderebbe l'ormai ex Califfo Al-Baghdadi.
The Damascus government and the Kurdish People’s Protection Units (YPG) have reached an agreement that will allow the Syrian Army (SAA) to deploy its units inside the Afrin area, the Lebanese al-Mayadin TV reported on February 15. The report said that the agreement had been reached after a long negotiation between the two sides.
Syria’s Deputy-Foreign Minister Faisal Mekdad said during a press conference on February 14 that the SAA will defend Afrin. An anonymous Syrian official told al-Mayadeen on February 15 that Mekdad’s statement will be fulfilled soon.
Sîpan Hemo, YPG’s General Commander, revealed during an interview on February 12 that “there is a great deal of coordination between YPG fighters and the SAA” and said that the YPG will welcome any reinforcement from the SAA.
The Al-Mayadeen report is yet to be confirmed by any Syrian or Kurdish official.
The Lebanese TV channel reported that the Damascus government and the YPG had reached an agreement regarding the Afrin area on January 24. However, Kurdish officials quickly denied this report back then.
Over the last two days, the Turkish Army and its proxies from the Free Syrian Army (FSA) have expanded their control around several strategic areas west of Afrin. The rapid advance of the Turkish Army may have forced the YPG to reconsider the Damascus government offers to deploy the SAA in Afrin.
Events in Syria have recently clearly taken a turn for the worse and there is an increasing amount of evidence that the Russian task force in Syria is being targeted by a systematic campaign of “harassing attacks”.
First, there was the (relatively successful) drone and mortar attack on the Russian Aerospace base in Khmeimin. Then there was the shooting down of a Russian SU-25 over the city of Maasran in the Idlib province. Now we hear of Russian casualties in the US raid on a Syrian column (along with widely exaggerated claims of “hundreds” of killed Russians). In the first case, Russian officials did openly voice their strong suspicion that the attack was if not planned and executed by the USA, then at least coordinated with the US forces in the vicinity. In the case of the downing of the SU-25, no overt accusations have been made, but many experts have stated that the altitude at which the SU-25 was hit strongly suggests a rather modern MANPAD of a type not typically seen in Syria (the not so subtle hint being here that these were US Stingers sent to the Kurds by the USA). As for the latest attack on the Syrian column, what is under discussion is not who did it but rather what kind of Russian personnel was involved, Russian military or private contractors (the latter is a much more likely explanation since the Syrian column had no air-cover whatsoever). Taken separately, none of these incidents mean very much but taken together they might be indicative of a new US strategy in Syria: to punish the Russians as much as possible short of an overt US attack on Russian forces. To me this hypothesis seems plausible for the following reasons:
First, the USA and Israel are still reeling in humiliation and impotent rage over their defeat in Syria: Assad is still in power, Daesh is more or less defeated, the Russians were successful not only their military operations against Daesh but also in their campaign to bring as many “good terrorists” to the negotiating table as possible. With the completion of a successful conference on Syria in Russia and the general agreement of all parties to begin working on a new constitution, there was a real danger of peace breaking out, something the AngloZionist are absolutely determined to oppose (check out this apparently hacked document which, if genuine, clearly states the US policy not to allow the Russian to get anything done).
Second, both Trump and Netanyahu have promised to bring in lots of “victories” to prove how manly and strong they are (as compared to the sissies which preceded them). Starting an overt war against Russian would definitely be a “proof of manhood”, but a much too dangerous one. Killing Russians “on the margins”, so to speak, either with plausible deniability or, alternatively, killing Russians private contractors is much safer and thus far more tempting option.
Third, there are presidential elections coming up in Russia and the US Americans are still desperately holding on to their sophomoric notion that if they create trouble for Putin (sanctions or body bags from Syria) they can somehow negatively impact his popularity in Russia (in reality they achieve the opposite effect, but they are too dull and ignorant to realize that).
Last but not least, since the AngloZionist have long lost the ability to actually getting anything done, their logical fall-back position is not let anybody else succeed either. This is the main purpose of the entire US deployment in northern Syria: to create trouble for Turkey, Iran, Syria and, of course, Russia.
The bottom line is this: since the US Americans have declared that they will (illegally) stay in Syria until the situation “stabilizes” they now must do everything their power to destabilize Syria. Yes, there is a kind of a perverse logic to all that…
For Russia, all this bad news could be summed up in the following manner: while Russia did defeat Daesh in Syria she is still far from having defeated the AngloZionists in the Middle-East. The good news is, however, that Russia does have options to deal with this situation.
Step one: encouraging the Turks
There is a counter-intuitive but in many ways an ideal solution for Russia to counter the US invasion of Syria: involve the Turks. How? Not by attacking the US forces directly, but by attacking the Kurdish militias the US Americans are currently “hiding” behind (at least politically). Think of it, while the US (or Israel) will have no second thoughts whatsoever before striking Syrian or Iranian forces, actually striking Turkish forces would carry an immense political risk: following the US-backed coup attempt against Erdogan and, just to add insult to injury, the US backing for the creation of a “mini-Kurdistsan” both in Iraq and in Syria, US-Turkish relations are at an all-time low and it would not take much to push the Turks over the edge with potentially cataclysmic consequences for the US, EU, NATO, CENTCOM, Israel and all the AngloZionist interests in the region. Truly, there is no overstating the strategic importance of Turkey for Europe, the Mediterranean and the Middle-East, and the US Americans know that. From this flows a very real if little understood consequence: the Turkish armed forces in Syria basically enjoy what I would call a “political immunity” from any US attacks, that is to say that (almost) no matter what the Turks do, the US would (almost) never consider actually openly using force against them simply because the consequence of, say, a USAF strike on a Turkish army column would be too serious to contemplate.
In fact, I believe that the US-Turkish relationship is so bad and so one-sided that I see a Turkish attack on a Kurdish (or “good terrorist”) column/position with embedded US Special Forces far more likely than a US attack on a Turkish army column. This might sound counter-intuitive, but let’s say the Turks did attack a Kurdish (or “good terrorist”) column/position with US personnel and that US servicemen would die as the result. What would/could the US do? Retaliate in kind? No way! Not only is the notion of the US attacking a fellow NATO country member is quite unthinkable, it would most likely be followed by a Turkish demand that the US/NATO completely withdraw from Turkey’s territory and airspace. In theory, the US could ask the Israelis to do their dirty job for them, but the Israelis are not stupid (even if they are crazy) and they won’t have much interest in starting a shooting war with Turkey over what is a US-created problem in a “mini-Kurdistan”, lest any hallowed “Jewish blood” be shed for some basically worthless goyim.
No, if the Turks actually killed US servicemen there would be protests and a flurry of “consultations” and other symbolic actions, but beyond that, the US would take the losses and do nothing about it. As for Erdogan, his popularity at home would only soar even higher. What all this means in practical terms is that if there is one actor which can seriously disrupt the US operations in northern Syria, or even force the US to withdraw, it is Turkey. That kind of capability also gives Turkey a lot of bargaining power with Russia and Iran which I am sure Erdogan will carefully use to his own benefit. So far Erdogan has only threatened to deliver an “Ottoman slap” to the USA and Secretary of State Tillerson is traveling to Ankara to try to avert a disaster, but the Turkish instance that the USA chose either the Turkish or the Kurdish side in the conflict very severely limits the chances of any real breakthrough (the Israel lobby being 100% behind the Kurds). One should never say never, but I submit that it would take something of a miracle at this point to really salvage the US-Turkish relationship. Russia can try to capitalize on this dynamic.
The main weakness of this entire concept is, of course, that the USA is still powerful enough, including inside Turkey, and it would be very dangerous for Erdogan to try to openly confront and defy Uncle Sam. So far, Erdogan has been acting boldly and in overt defiance of the USA, but he also understands the risks of going too far and for him to even consider taking such risks there have to be prospects of major benefits from him. Here the Russians have two basic options: either to promise the Turks something very inciting or to somehow further deteriorate the current relationship between the US and Turkey. The good news here is that Russian efforts to drive a wedge between the US and Turkey are be greatly assisted by the US support for Israel, Kurds, and Gulenists.
The other obvious risk is that any anti-Kurdish operation can turn into yet another partition of Syria, this time by the Turks. However, the reality is that the Turks can’t really stay for too long in Syria, especially not if Russia and Iran oppose this. There is also the issue of international law which is much easier for the USA to ignore than for the Turks.
For all these reasons using the Turks to put pressure on the USA has its limitations. Still, if the Turks continue to insist that the USA stop supporting the Kurds, or if they continue putting military pressure on the Kurdish militias, then the entire US concept of a US-backed “mini-Kurdistan” collapses and, with it, the entire US partition plan for Syria.
So far, the Iraqis have quickly dealt with the US-sponsored “mini-Kurdistan” in Iraq and the Turks are now taking the necessary steps to deal with the US-sponsored “mini-Kurdistan” in Syria at which point *their* problem will be solved. The Turks are not interested in helping Assad or, for that matter, Putin and they don’t care what happens to Syria as long as *their* Kurdish problem is under control. This means that the Syrians, Russians, and Iranians should not place too much hope on the Turks turning against the USA unless, of course, the correct circumstances are created. Only the future will tell whether the Russians and the Iranians will be able to help to create such circumstances.
Step two: saturating Syria with mobile modern short/middle range air defenses
Right now nobody knows what kind of air-defense systems the Russians have been delivering to the Syrians over the past couple of years, but that is clearly the way to go for the Russians: delivering as many modern and mobile air defense systems to the Syrians. While this would be expensive, the best solution here would be to deliver as many Pantsir-S1 mobile Gun/SAM systems and 9K333 Verba MANPADs as possible to the Syrians and the Iranians. The combination of these two systems would immensely complicate any kind of air operations for the US Americans and Israelis, especially since there would be no practical way of reliably predicting the location from which they could operate. And since both the USA and Israel are operating in the Syrian skies in total violation of international law while the Syrian armed forces would be protecting their own sovereign airspace, such a delivery of air-defense systems by Russia to Syria would be impeccably legal. Best of all, it would be absolutely impossible for the AngloZionist to know who actually shot at them since these weapon systems are mobile and easy to conceal. Just like in Korea, Vietnam or Lebanon, Russian crews could even be sent to operate the Syrian air defense systems and there would be no way for anybody to prove that “the Russians did it” when US and Israeli aircraft would start falling out of the skies. The Russians would enjoy what the CIA calls “plausible deniability”. The US Americans and Israelis would, of course, turn against the weaker party, the Syrians, but that other than feeling good that would not really make a difference on the ground as the Syrians skies would not become safer for US or Israelis air forces.
The other option for the Russians would be to offer upgrades (software and missile) to the existing Syrian air defense systems, especially their road-mobile 2K12 Kub and 9K37 Buk systems. Such upgrades, especially if combined with enough deployed Pantsirs and Verbas would be a nightmare for both the US Americans and the Israelis. The Turks would not care much since they are already basically flying with the full approval of the Russians anyway, and neither would the Iranians who, as far as I know, have no air operations in Syria.
One objection to this plan would be that two can play this game and that there is nothing preventing the USA from sending even more advanced MANPADs to their “good terrorist” allies, but that argument entirely misses the point: if both sides do the same thing, the side which is most dependent on air operations (the USA) stands to lose much more than the side which has the advantage on the ground (the Russians). Furthermore, by sending MANPADs to Syria, the USA is alienating a putative ally, Turkey, whereas if Russia sends MANPADs and other SAMs to Syria the only one who will be complaining will be the Israelis. When that happens, the Russians will have a simple and truthful reply: we did not start this game, your US allies did, you can go and thank them for this mess.
The main problem in Syria is the fact that the US and the Israelis are currently operating in the Syrian skies with total impunity. If this changes, this will be a slow and gradual process. First, there would be a few isolated losses (like the Israeli F-16 recently), then we would see that the location of US and/or Israeli airstrikes would gradually shit from urban centers and central command posts to smaller, more isolated targets (such as vehicle columns). This would indicate an awareness that the most lucrative targets are already too well defended. Eventually, the number of air sorties would be gradually replaced by cruise and ballistic missiles strikes. Underlying it all would be a shift from offensive air operations to force protection which, in turn, would give the Syrians, Iranians, and Hezbollah a much easier environment to operate in. But the necessary first step for any of that to happen would be to dramatically increase the capability of Syrian air defenses.
Hezbollah has, for decades, very successfully operated under a total Israelis air supremacy and their experience of this kind of operations would be invaluable to the Syrians until they sufficiently built up their air defense capabilities.
Conclusion: is counter-escalation really the only option?
Frankly, I am starting to believe that the Empire has decided to attempt upon a partial “reconquista” of Syria, even Macron is making some noises about striking the Syrians to “punish” them for their use of (non-existing) chemical weapons. At the very least, the USA wants to make the Russians pay as high a price as possible for their role in Syria. Further US goals in Syria include:
- The imposition of a de-facto partition of Syria by taking under control the Syrian territory east of the Euphrates river (we could call that “plan C version 3.0”)
- The theft of the gas fields located in northeastern Syria
- The creation of a US-controlled staging area from which Kurdish, good terrorist and bad terrorist operations can be planned and executed
- The sabotaging of any Russian-backed peace negotiations
- The support for Israeli operations against Iranian and Hezbollah forces in Lebanon and Syria
- Engaging in regular attacks against Syrian forces attempting to liberate their country from foreign invaders
- Presenting the invasion and occupation of Syria as one of the “victories” promised by Trump to the MIC and the Israel lobby
So far the Russian response to this developing strategy has been a rather a passive one and the current escalation strongly suggests that a new approach might be needed. The shooting down of the Israeli F-16 is a good first step, but much more needs to be done to dramatically increase the costs the Empire will have to pay for is policies towards Syria. The increase in the number of Russian commentators and analysts demanding a stronger reaction to the current provocations might be a sign that something is in the making.
Source: https://southfront.org/saker-escalation-syria-far-can-russians-pushed/mercoledì 14 febbraio 2018
La Reggenza d'Ungheria tra il 1920 e il 1946
La Reggenza d'Ungheria (in ungherese Magyar Királyság) fu uno Stato esistente tra il 1920 e il 1946. Benché formalmente indipendente, il suo reggente Miklós Horthy rappresentava la decaduta monarchia austroungarica, sconfitta nel 1918 dopo la prima guerra mondiale.
Il sovrano ungherese era formalmente l'ex imperatore asburgico Carlo I d'Austria, ivi noto come re Carlo IV, che di fatto non tornò mai a regnare sul Paese.
Nel 1941 il regno d'Ungheria entrò in guerra al fianco delle potenze dell'Asse e, nel 1944, mentre tentava un armistizio unilaterale con gli Alleati e un'uscita dal conflitto, fu occupata dalla Germania nazista e il suo reggente deposto. Quale successore di Horthy fu nominato Ferenc Szálasi, che istituì un nuovo governo filo-nazista rendendo di fatto l'Ungheria uno stato fantoccio del terzo Reich. Durante la tarda primavera e l'estate 1944 i tedeschi rastrellarono e deportarono, con la collaborazione delle autorità locali, centinaia di migliaia di ebrei ungheresi verso i campi di sterminio, dove la maggior parte di loro morì.
Dopo la seconda guerra mondiale l'Ungheria finì nella sfera d'influenza sovietica. Nel febbraio 1946 nacque la seconda repubblica ungherese, che entro tre anni dalla sua proclamazione virerà verso un regime di stampo socialista e filo-sovietico.
Formazione
Quando l'Austria-Ungheria si dissolse sul finire della Prima guerra mondiale, nacque dapprima la Repubblica Democratica di Ungheria, seguita dall'altrettanto effimera Repubblica Sovietica Ungherese, proclamata nel marzo 1919. Il breve governo comunista di Béla Kun attuò quello che divenne noto come "Terrore rosso", trascinando l'Ungheria in una sfortunata guerra contro la Romania. Nel 1920 il paese sprofondò nella guerra civile. Le forze anti-comuniste e monarchiche ebbero la meglio e purgarono la nazione dai comunisti, dagli intellettuali di sinistra e da chiunque venisse ritenuto una minaccia per il nuovo ordine costituito. Aumentò il già diffuso antisemitismo verso gli ebrei, accusati di aver fomentato la rivoluzione o comunque di aver sostenuto la repubblica dei soviet.
Il 1º marzo 1920, dopo il ritiro delle ultime truppe di occupazione rumene, una coalizione di forze politiche conservatrici ristabilì in Ungheria una monarchia costituzionale. La scelta del nuovo Re venne rimandata a causa di lotte intestine ed onde evitare possibili frizioni con gli stati confinanti. Si decise allora di nominare un Reggente che rappresentasse la monarchia, e la scelta ricadde sull'ex ammiraglio Miklós Horthy, ultimo comandante in capo della Marina da Guerra austro-ungarica. Sándor Simonyi-Semadam divenne il primo capo del governo di questa Reggenza. Le condizioni sociali del paese erano critiche, dato che una piccola percentuale della popolazione controllava gran parte della ricchezza della Nazione. Sugli ebrei venivano fatte pressioni affinché abbracciassero appieno la cultura magiara.
La difficile situazione dei primi anni '30 spinse Horthy ad affidare a Gyula Gömbös, un esponente dell'estrema destra, la carica di Primo Ministro con la promessa che questi avrebbe mantenuto il sistema politico vigente. Gömbös accettò di mitigare il suo radicato antisemitismo e permise ad alcuni ebrei di accedere al governo. Una volta al potere, Gömbös si orientò verso un modello di governo autoritario ispirato all'Italia fascista e, più tardi, alla Germania nazista. Furono varate speciali "leggi ebraiche": queste leggi, di carattere discriminatorio, fissavano un "numero chiuso" in alcune professioni, in cui la presenza di ebrei non doveva superare il 20% del totale. Gli ebrei vennero indicati come una delle cause della crisi economica che il paese attraversava.
Politica estera
Inizialmente, nonostante il crescente nazionalismo, il nuovo Regno sotto la reggenza di Horthy, nel tentativo di prevenire ulteriori conflitti immediati, firmò il trattato del Trianon, il 4 giugno 1920, che riduceva considerevolmente le dimensioni dell'Ungheria: la Transilvania fu ceduta alla Romania; l'Ungheria superiore entrò a far parte della Cecoslovacchia; la Vojvodina andò al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (Jugoslavia, dopo il 1929), e venne creato lo Stato libero di Fiume, che sarebbe stato spartito in seguito fra il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, nel 1924.
Con il susseguirsi di primi ministri sempre più nazionalisti, l'Ungheria cercò costantemente di ottenere una revisione del Trattato del Trianon, allineandosi alle posizioni della Germania e dell'Italia, note potenze revisioniste. Un primo passo fu la firma di un trattato di amicizia tra l'Ungheria e l'Italia fascista, il 5 aprile 1927. Gyula Gömbös era un fervente ammiratore dei leaders fascisti. Tentò di stringere un'alleanza trilaterale fra Ungheria, Germania ed Italia, facendo anche da intermediario tra i due paesi, i cui regimi erano giunti quasi allo scontro nel 1934 a causa della volontà italiana di mantenere l'Austria indipendente dalla Germania, che mirava ad annettersela.
Pare che Gömbös stesso coniò la parola "Asse", che usò per indicare il suo progetto di un'alleanza con la Germania e l'Italia. Questi due paesi avrebbero poi usato tale termine per indicare il patto di alleanza noto come "Asse Roma-Berlino". Poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, l'Ungheria beneficiò dei suoi stretti legami con la Germania, quando le fu permesso di annettersi alcuni territori slovacchi e la Rutenia subcarpatica dalla Cecoslovacchia, in base al primo arbitrato di Vienna.
L'Ungheria nella Seconda guerra mondiale
Nel 1940 il Regno di Ungheria aderì all'Asse e chiese la cessione della Transilvania dalla Romania. Adolf Hitler appoggiò l'Ungheria che così, in forza del Secondo arbitrato di Vienna, ottenne porzioni significative della Transilvania, evitando la guerra con la Romania. Hitler chiese che il governo ungherese sostenesse l'azione militare e le politiche razziali della Germania onde evitare potenziali conflitti in futuro. L'antisemitismo era già ben radicato nella destra ungherese. Il governo ungherese aiutò attivamente la Germania nazista nella deportazione di centinaia di migliaia di ebrei nei campi di concentramento a partire dal 1944, durante l'Olocausto.
Nell'aprile 1941, l'Ungheria partecipò al fianco di Germania ed Italia all'invasione della Jugoslavia, ottenendo la Bačka (Bácska), una parte della Vojvodina (dove si trovava una maggioranza relativa ungherese), così come le regioni del Prekmurje e Medjimurje, che erano invece abitate in prevalenza, rispettivamente, da sloveni e croati. Le sue mire sulla Croazia e sull'ottenimento di ulteriori territori dalla Romania vennero frenate dalla creazione dello Stato indipendente di Croazia e dall'alleanza della Germania nazista con il Regno di Romania contro l'Unione Sovietica.
Il 27 giugno 1941, l'Ungheria dichiarò guerra all'Unione Sovietica. Temendo che i tedeschi potessero ora sostenere le pretese rumene, il governo ungherese inviò proprie truppe per sostenere lo sforzo bellico tedesco durante l'Operazione Barbarossa. La partecipazione alla guerra contro l'U.R.S.S. costò cara agli ungheresi; l'intera Seconda Armata venne annientata durante la battaglia di Stalingrado.
All'inizio del 1944, con le forze sovietiche in rapido avanzamento da est, l'Ungheria tentò di prendere contatti con gli americani e gli inglesi per passare dalla parte degli alleati. Il 19 marzo 1944 i tedeschi risposero a queste avvisaglie invadendo l'Ungheria (Operazione Margarethe); le forze tedesche occuparono tutte le posizioni chiave per assicurarsi la fedeltà ungherese. Horthy venne messo agli arresti domiciliari e sostituito dal primo ministro Miklós Kállay, uomo più malleabile, mentre Döme Sztójay, un fervente sostenitore dei nazisti, divenne il nuovo Primo Ministro. Sztójay governò col sostegno di un "governatore militare tedesco": Edmund Veesenmayer.
Nell'ottobre dello stesso anno i tedeschi scoprirono un ennesimo tentativo di passare al nemico, lanciando così l'Operazione Panzerfaust. Alla guida della nazione venne posto Ferenc Szálasi, capo del Partito delle Croci Frecciate. Fu proclamato un nuovo "governo di unità nazionale" filo-tedesco che decise di proseguire la guerra al fianco dell'Asse. Szálasi non sostituì Horthy come reggente, ma si investì del titolo di "Nemzetvezető" (Duce), oltre a ricoprire la carica di Primo Ministro nel nuovo regime ungherese.
Il 21 dicembre 1944, un "Consiglio nazionale" si costituì a Debrecen con l'approvazione dell'Unione Sovietica e la partecipazione di alcuni membri del Partito Comunista Ungherese, come Ernő Gerő, László Rajk e più tardi Mátyás Rákosi. Questa assemblea elesse un governo ad interim guidato da Béla Miklós, ex comandante della Prima Armata ungherese. Il regime di Szálasi crollò alla fine di marzo 1945.
Fine
Sotto l'occupazione sovietica il destino del Regno di Ungheria era segnato: un "Alto Consiglio nazionale" venne nominato alla direzione collettiva del Paese fino alla formale abolizione della monarchia, il 1º febbraio 1946. L'effimera Repubblica Ungherese venne in breve egemonizzata dai comunisti che nel 1949 proclamarono la Repubblica popolare.
lunedì 12 febbraio 2018
Il Regno di Boemia
Il Regno di Boemia (in ceco: České království; in tedesco: Königreich Böhmen; in latino: Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, nei territori attualmente corrispondenti alla Repubblica Ceca.
Il Re di Boemia fu, per la maggior parte della storia del regno, anche un principe-elettore del Sacro Romano Impero sino alla dissoluzione di quest'ultimo nel 1806, e molti re di Boemia furono anche imperatori essi stessi. La capitale, Praga, era de facto il centro del Sacro Romano Impero sul finire del XIV secolo, e nuovamente acquisì vigore tra il finire del XVI secolo e l'inizio del XVII secolo.
Dal 1526, il regno venne continuativamente governato dalla casa d'Asburgo prima e dagli Asburgo-Lorena poi. Dopo la dissoluzione del Sacro Romano Impero essa divenne parte dell'Impero austriaco come dominio diretto e dal 1867 entrò ufficialmente a far parte dell'Impero austro-ungarico.
La Boemia rimase sempre formalmente un regno separato dal resto dei territori dell'Impero, limitandosi ad essere inclusa come "terra della corona dell'Impero austriaco". Negli ultimi anni di esistenza dell'Impero austro-ungarico, la Boemia era la terra più avanzata ed economicamente prospera dei domini imperiali.
La lingua ceca (definita ufficialmente boemo sino al XIX secolo) era la lingua ufficiale parlata in loco e utilizzata dal governo a partire dal 1627 (allorché il tedesco venne ufficialmente equiparato al ceco come lingua; difatti quest'ultima riuscì a prevalere nell'uso corrente), sebbene il tedesco fosse largamente utilizzato per l'amministrazione e per diverse aree abitate in prevalenza da germanofoni.
La corte reale utilizzava il ceco, il latino ed il tedesco come lingue ufficiali, a seconda del periodo storico. A seguito della sconfitta delle Potenze Centrali nella Prima guerra mondiale, l'impero austro-ungarico si dissolse e la Boemia divenne parte della neonata Repubblica Cecoslovacca.
Il XIII secolo e le origini del regno
Anche se alcuni governanti formali della Boemia avevano ottenuto già tra l'XI ed il XII secolo il titolo di re non ereditario (Vratislavo II, Vladislao II), il regno venne fondato ufficialmente solo nel 1198 da Ottocaro I, che venne eletto a sovrano per merito di Filippo di Svevia, per poi ottenere anche il titolo di Re dei Romani, in cambio del suo supporto contro il rivale imperatore Ottone IV. Nel 1204 la dignità reale di Ottocaro venne accettata dallo stesso Ottone IV come del resto fece anche papa Innocenzo III e poi definitivamente confermata dalla Bolla d'Oro di Siciliaemanata dall'imperatore Federico II nel 1212, con la quale egli confermava al Ducato di Boemia lo status di regno.
Nel 1212, Ottocaro I (1192–93 e 1197–1230), ottenne dunque il titolo di "re" che già informalmente portava dal 1198, vedendoselo garantito anche per i propri discendenti. Il re boemo sarebbe stato esentato da tutte le future obbligazioni nei confronti del Sacro Romano Impero ma sarebbe stato obbligato a partecipare ai consigli imperiali. Venne contestualmente anche revocata la prerogativa imperiale di ratificare il monarca boemo e di nominare il vescovo di Praga. Il successore del primo re fu Venceslao I, avuto dal suo secondo matrimonio.
Sua sorella Agnese di Boemia (in ceco:Anežka), poi canonizzata, fu un personaggio tra le donne più energiche e coraggiose del suo tempo; ella si rifiutò di sposare l'imperatore e decise invece di devolvere la propria vita a Dio. In corrispondenza col papa i Crocigeri della Stella Rossa nel 1233, il primo ordine cavalleresco ad essere fondato ufficialmente in Boemia.[1] Il XIII secolo fu il periodo più dinamico per la famiglia dei Přemyslidi nel loro governo della Boemia. Le preoccupazioni dell'imperatore Federico II per le sue questioni nel Mediterraneo e le lotte del Grande Interregno (1254–73) indebolirono l'autorità imperiale in Europa centrale, dando modo ai Přemyslidi di acquisire potere.
Nel medesimo periodo, l'invasione mongola (1220–42) assorbì l'attenzione dei re boemi nei confronti dei loro vicini orientali, gli ungheresi e i polacchi. Durante il regno degli ultimi Přemyslidi e la successiva casa di Lussemburgo il regno di Boemia era lo Stato più potente del Sacro Romano Impero: il re Ottocaro II di Boemia governava un'area compresa tra l'Austria ed il Mar Baltico. Il re Venceslao II venne incoronato anche re di Polonia nel 1300, mentre suo figlio Venceslao III fu anche re d'Ungheria per quattro anni.
Ottocaro II (1253–78) aveva sposato una principessa tedesca, Margherita di Babenberg (conosciuta anche come Margherita d'Austria), e divenne nel contempo anche duca d'Austria, acquisendo l'Alta e la Bassa Austria e parte della Stiria; egli conquistò poi il resto della Stiria e gran parte della Carinzia oltre a parte della Carniola. Egli venne chiamato "re del ferro e dell'oro" (ove l'oro rappresentava la sua ricchezza ed il ferro le battaglie che dovette combattere per mantenere il proprio poter). Nel 1256 Ottocaro II fondò la città di Královec, poi conosciuta col nome tedesco di Königsberg ed oggi Kaliningrad. Dal 1273, malgrado i successi ottenuti, la crescita sempre maggiore del potere della casata degli Asburgo spinse l'imperatore Rodolfo I a cercare di riassettare l'autorità imperiale sui territori boemi.
Assieme a problemi interni per la ribellione della nobiltà boema, Ottocaro perse tutti i propri possedimenti in Germania nel 1276 e nel 1278 venne definitivamente abbandonato da tutta l'aristocrazia per morire poi in battaglia contro Rodolfo. Il XIII secolo fu anche un periodo di immigrazioni tedesche su larga scala, durante il cosiddetto Ostsiedlung, spesso incoraggiate dagli stessi re Přemyslidi nella speranza di indebolire l'influenza dell'aristocrazia locale ceca. I tedeschi popolarono i villaggi ed i distretti minerari ed in alcuni casi giunsero a formare vere e proprie colonie tedesche. Stříbro, Kutná Hora, Německý Brod (attuale Havlíčkův Brod) e Jihlava furono tra i più rilevanti insediamenti germanici. I tedeschi portarono in Boemia il loro proprio codice di leggi - lo ius teutonicum - che si pose alla base per le successive
L'"Età d'oro" del Regno di Boemia
Il XIV secolo - in particolare il regno di Carlo IV (1342–78) — viene considerata l'età d'oro della storia boema. Nel 1306, i Přemyslidi si estinsero e dopo una serie di guerre dinastiche, Giovanni, conte di Lussemburgo, venne eletto re di Boemia. Egli sposò Elisabetta, figlia di Venceslao II. Il loro figlio, Carlo IV, il secondo re della Casa di Lussemburgo, venne allevato alla corte francese ed ebbe attitudini cosmopolite.
Quest'ultimo rafforzò il potere ed il prestigio del regno boemo. Nel 1344 Carlo elevò il vescovato di Praga ad arcivescovato, liberandolo contemporaneamente dalla giurisdizione di Magonza e del Sacro Romano Impero; l'arcivescovo ottenne inoltre il diritto di incoronare i re boemi. Carlo riuscì a piegare la nobiltà boema, razionalizzando l'amministrazione provinciale di Boemia e Moravia, rendendo feudi della corona boema il Brandeburgo (sino 1415), la Lusazia (sino al 1635) e la Slesia (sino al 1742).
Nel 1355 Carlo venne incoronato imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 1356 egli emise la Bolla d'Oro del 1356, definendo e sistematizzando il processo di elezione al trono imperiale, rito al quale il re di Boemia partecipava come uno dei sette principi-elettori. L'emissione della Bolla d'Oro assieme all'acquisizione successiva dell'Elettorato di Brandeburgo, concesse al regno di Boemia due voti nel collegio elettorale. Carlo inoltre rese Praga capitale dell'impero.
Il re intraprese una serie di lavori e nuove fondazioni tra cui la Città Nuova a sud-est dell'antica città di Praga. Il castello reale, l'Hradčany, venne ricostruito. Di particolare rilevanza è da ricordare l'Università Carolina a Praga nel 1348. L'intenzione chiara di Carlo era quella di rendere Praga un centro di studio internazionale, suddividendo a questo scopo la nuova università in dipartimenti di studi "nazionali" tra boemi, polacchi, sassoni e bavaresi.
Carlo morì nel 1378 e la corona boema passò a suo figlio, Venceslao IV, che già era stato eletto Re dei Romani, ma che venne poi deposto dalla successione prima di poter essere incoronato imperatore, con la successione di suo fratello Sigismondo incoronato a Roma nel 1433.
Il movimento hussita nel XV secolo
Il movimento hussita (1402–85) fu in primo luogo un movimento religioso e poi nazionalista scoppiato nel XV secolo in seno alla Boemia. Partito con gli intenti di un movimento di riforma religiosa, esso rappresentò l'insofferenza locale all'ingerenza papale nell'amministrazione del regno. Gli hussiti riuscirono a respingere quattro crociate indette contro di loro dal Sacro Romano Impero ed il movimento venne visto da molti come un preludio della riforma protestante del secolo successivo.
L'hussitismo ebbe inizio durante il lungo regno di Venceslao IV (1378–1419), un periodo di scisma nella chiesa romana e di concomitante anarchia nel Sacro Romano Impero, il tutto precipitato da controversie studentesche scoppiate all'università di Praga. Nel 1403 Jan Hus divenne rettore dell'università praghense. Predicatore riformista, Hus espose gli insegnamenti antipapali e anticlericali già esposte da John Wycliffe in Inghilterra, spesso riferendosi a lui come la "mazza della riforma". L'insegnamento di Hus si distingueva da ogni altro per il suo spiccato accento contrario all'accumulo di ricchezze da parte della chiesa, combattendo la corruzione e le tendenze gerarchiche della chiesa cattolica romana. Egli promuoveva inoltre la comunione sotto le due nature del pane e del vino (la chiesa cattolica riserva ancora oggi prevalentemente il calice del vino al solo clero celebrante) nonché per l'ingresso del laicato nel mondo della chiesa.
I sostenitori moderati di Hus, gli Utraquisti, presero il nome dalla locuzione latina sub utraque specie, che significa appunto "sotto entrambe le nature". Una setta più radicale prese il nome di Taboriti dalla città di Tábor che era la loro roccaforte, nella Boemia meridionale: questi rigettavano completamente la dottrina della chiesa ed elevavano la Bibbia a loro unica autorità in materia di fede. Poco dopo che Hus ebbe ottenuto il proprio incarico di rettore, i professori di teologia tedeschi all'università richiesero la condanna degli scritti di Wycliffe. Hus protestò e ricevette il supporto di gran parte degli insegnanti boemi all'università, ma senza il successo sperato.
Negli anni successivi i boemi richiesero una revisione del regolamento dell'università di modo da garantire pari diritti tra tedeschi e cechi, innestando anche un lungo germe di conflitto tra questi due popoli. Le controversie universitarie erano inoltre intensificate dalle posizioni vacillanti del re boemo Venceslao. La sua insistenza dapprima a favorire i tedeschi con la nomina dun consigliere e di altri rappresentanti di quella nazionalità anziché boemi, aveva portato l'aristocrazia locale a difendere le tesi di Hus. I tedeschi, inoltre, erano forti dell'appoggio conferito loro da Zbyněk Zajíc, arcivescovo di Praga, e da tutto il clero di origine tedesca. Venceslao, per ragioni politiche, decise ad un certo punto di spostare il proprio supporto dai tedeschi a Hus ed ai suoi alleati riformatori. Il 18 gennaio 1409, Venceslao emanò il Decreto di Kutná Hora, con il quale stabilì che i boemi potessero disporre di tre voti nel consiglio universitario, contro le altre nazionalità che vi avrebbero disposto di un solo voto ciascuna.
La vittoria di Hus tuttavia ebbe vita breve. Egli si scagliò questa volta contro la vendita delle indulgenze, fatto che gli fece perdere il sostegno del re, il quale riceveva una percentuale da quelle vendite. Nel 1412 Hus ed i suoi sostenitori vennero sospesi dall'università ed espulsi da Praga. Per due anni i riformatori furono predicatori itineranti in Boemia. Nel 1414 Hus venne convocato al Concilio di Costanza per difendere le proprie posizioni. Hus accettò l'offerta, ma giunto sul posto venne imprigionato e mai gli venne offerta una possibilità di argomentare le proprie tesi, venendo anzi condannato come eretico e bruciato quindi sul rogo nel 1415.
La morte di Hus aprì decenni di guerre religiose note come guerre hussite. Sigismondo, sovrano d'Ungheria favorevole al papa e successore alla corona boema dopo la morte di Venceslao nel 1419, fallì ripetutamente nel tentativo di ottenere il controllo completo del regno malgrado gli aiuti ottenuti dagli eserciti ungherese e tedesco. Scoppiarono rivolte a Praga, guidate dal boemo Jan Žižka e dai taboriti. Le lotte religiose pervasero l'intero regno e furono particolarmente intense nei villaggi dominati dalla popolazione germanofona. Molti tedeschi fecero pertanto ritorno in Germania, altri vennero uccisi, altri ancora vennero esiliati e le percentuali presenti in precedenza non furono mai più così alte riguardo ai tedeschi. Sigismondo mosse diverse crociate contro la Boemia con l'apporto dei cattolici locali. Sotto la guida di Zizka, le armate hussite depredarono castelli, monasteri, chiese e villaggi, espellendo il clero cattolico ed espropriando terre ecclesiastiche ma anche accettando conversioni alla dottrina riformata.
Durante la guerra contro Sigismondo, i taboriti penetrarono anche in aree nell'attuale Slovacchia ove si rifugiarono poi tra il 1438 ed il 1453 gran parte dei nobili rifugiati. In quel medesimo periodo il nobile boemo Giovanni Jiskra di Brandýs ebbe autonomamente il controllo di gran parte della Slovacchia meridionale ponendo la propria capitale a Zólyom (attuale Zvolen) e poi a Kassa (attuale Košice). Le dottrine hussite e la bibbia boema vennero pertanto diffuse anche tra gli slovacchi, dando vita quindi a quei legami tra cechi e slovacchi che si svilupperanno meglio in seguito. Quanto Sigismondo morì nel 1437, la dieta boema elesse Alberto d'Austria quale suo successore.
Alberto, ad ogni modo, morì poco dopo e suo figlio Ladislao Postumo - così chiamato perché nato dopo la morte del padre - venne a succedergli come re di Boemia. Durante la minore età di Ladislao, la Boemia venne governata da una reggenza composta da nobili moderati riformisti che appartenevano al movimento degli utraquisti. Non pochi furono ancora una volta i dissensi interni anche durante la reggenza, in particolare per il fatto che una parte dell'aristocrazia boema era rimasta cattolica e fedele al papa. Una delegazione utraquista venne inviata al Concilio di Firenze nel 1433 e negoziò una riconciliazione con la chiesa cattolica. Il patto firmato poi a Basilea prescriveva l'introduzione di alcune prescrizioni specifiche, note come Quattro Articoli di Praga: comunione sotto le due nature, libera predicazione, espropriazione delle terre della chiesa ed esposizione e punizione pubblica per i peccatori e gli eretici. Il papa ad ogni modo, temendo uno scisma, si rifiutò di accettare questi articoli e la ricongiunzione fu impossibilitata.
Giorgio Poděbrady, divenuto in seguito re "nazionale" di Boemia, emerse come capo degli utraquisti durante la reggenza. Giorgio pose un altro utraquista, Giovanni di Rokycan, quale arcivescovo di Praga e riuscì a far convivere pacificamente utraquisti e taboristi nell'ambito della chiesa riformata boema. Il partito cattolico venne espulso da Praga. Ladislao morì di leucemia nel 1457 e nel 1458 la dieta boema elesse Giorgio Poděbrady quale suo successore. Molti erano ad ogni modo i problemi rimasti irrisolti: sebbene Giorgio fosse di nobile nascita, egli non aveva legami per succedere ad una dinastia regale e pertanto la sua elezione a monarca non venne riconosciuta da tutti, né dal papa, né da altri monarchi europei.
Giorgio tentò di proporre una "Carta dell'Unione per la Pace Universale", con l'idea che tutti i monarchi avrebbero dovuto impegnarsi formalmente per perseguire la pace internazionale pur mantenendo i principi di sovranità fondamentali degli stati, risolvendo le dispute locali con l'ausilio di un tribunale internazionale. Egli predispose inoltre che l'Europa intera avrebbe dovuto unirsi contro il comune pericolo degli ottomani, ponendo la Francia quale guida di questa grande coalizione. Giorgio non vide in questo progetto nessuna autorità specifica per il papa se non quella di capo del suo Stato. Il progetto, per quanto utile in un'epoca travagliata e complessa, non ebbe successo.
I cattolici boemi aderirono alla Lega di Zelena Hora nel 1465 per contrastare il potere di Giorgio Poděbrady e l'anno successivo papa Paolo II scomunicò definitivamente il sovrano. La Guerra boema (1468-1478) pose nuovamente la Boemia sotto assedio per intervento delle forze di Mattia Corvino e di Federico III d'Asburgo. Giorgio Poděbrady morì nel 1471.
Dal governo degli Jagelloni a quello degli Asburgo
Alla morte del re hussita, i boemi elessero un principe polacco quale loro nuovo sovrano, Ladislao Jagellone, il quale come primo atto negoziò la Pace di Olomouc nel 1479. Nel 1490 Ladislao divenne anche re d'Ungheria unendola ad personam ai domini boemi. Gli Jagelloni governarono la Boemia come monarchi perlopiù assenti e la loro influenza sulla politica locale fu minima, con un governo de facto sottomesso all'autorità della nobiltà locale.
I cattolici boemi accettarono nel 1485 i Quattro Articoli e si riconciliarono con gli utraquisti ponendo fine alle lotte religiose interne. L'estraniamento progressivo della Boemia dall'Impero continuò dopo che a Ladislao succedette Mattia Corvino d'Ungheria nel 1490 che perdurò l'unione personale dei regni di Boemia e d'Ungheria. Non considerate più uno Stato imperiale, le terre della corona boema non vennero incluse come provincia imperiale nelle riforme del 1500. Nel 1526 il figlio di Ladislao, re Luigi, venne decisamente sconfitto dai turchi ottomani nella famosa Battaglia di Mohács e successivamente morì. Come risultato, i turchi conquistarono parte del regno d'Ungheria; il resto del territorio (corrispondente a gran parte dell'attuale Slovacchia) passò sotto il controllo degli Asburgo per via di un contratto di matrimonio di re Luigi.
La dieta boema elesse Ferdinando, fratello minore dell'imperatore Carlo V, quale nuovo successore di Luigi in Boemia, atto che inaugurò il secolare dominio degli Asburgo nell'area della Boemia. Nel 1558 Ferdinando succedette al fratello anche come imperatore del Sacro Romano Impero ed incorporò definitivamente il territorio della Boemia alla corona asburgica, seppur contro la resistenza della nobiltà locale di fede protestante che nel 1618 si vendicò apertamente con la Defenestrazione di Praga che fu l'atto iniziale della sanguinosa Guerra dei Trent'anni. La sconfitta dei protestanti boemi nella Battaglia della Montagna Bianca nel 1620 pose fine al movimento autonomista boemo.
Con la dissoluzione del Sacro Romano Impero nel 1806, il regno boemo venne incorporato nell'Impero austriaco ed il titolo reale venne mantenuto dall'Imperatore d'Austria. Nel corso del compromesso austro-ungherese del 1867, le province di Boemia, Moravia e Slesia austriaca divennero parte del nuovo Impero austro-ungarico. Il regno di Boemia ufficialmente cessò di esistere nel 1918 con la trasformazione nella Repubblica Cecoslovacca. L'attuale Repubblica Ceca (composta di fatto da Boemia, Moravia e Slesia) continua ad utilizzare dei simboli propri del regno di Boemia: il leone con la doppia coda nello stemma, la bandiera rossa e bianca ed il Castello di Praga che è sede del governo nazionale.
Le terre della corona di Boemia
La Boemia propriamente detta (Čechy) con la Contea di Kladsko (Hrabství kladské) era l'area principale del Regno di Boemia e dal 1348 Carlo IV istituì ufficialmente la "corona di Boemia" (Koruna česká), fondando le seguenti province:
- La Marca di Moravia (Markrabství moravské), acquisita dai Přemyslidi e dagli Slavníki dopo la Battaglia di Lechfeld del 955, persa poi nel 999 a favore del Regno di Polonia e riconquistata dal duca Bretislavo nel 1019/1029 (datazione incerta);
- Alta Lusazia (Horní Lužice), incorporata da re Giovanni I di Boemia nel 1319 (Bautzen) e nel 1329 (Görlitz), oltre alla Bassa Lusazia (Dolní Lužice), formalmente Margraviato di Lusazia), acquisito dal figlio di Giovanni, Carlo IV da Ottone V, margravio di Brandeburgo nel 1367. Ferdinando II d'Asburgo perse la Lusazia a favore dell'Elettorato di Sassonia nel 1635 con la Pace di Praga;
- I ducati di Slesia (Slezsko), acquisiti dal 1335 col Trattato di Trenčín tra Giovanni I di Boemia e re Casimiro III di Polonia. La regina Maria Teresa d'Austria perse la Slesia nel 1742 a favore del re Federico II di Prussia col Trattato di Bresau, ad eccezione della Slesia austriaca
Per un certo periodo il regno di Boemia incorporò anche le seguenti province:
- Il Ducato d'Austria nel 1251, il Ducato di Stiria nel 1261, la Egerland nel 1266, il Ducato di Carinzia con la Marca di Carniola e la Marca Windica nel 1269 nonché la Marca del Friuli nel 1272, tutte acquisite da re Ottocaro II e perse poi a favore di Rodolfo I di Germania (Rodolfo I d'Asburgo) nel 1278 con la Battaglia di Marchfeld;
- La Egerland (Chebsko) venne riconquistata da Venceslao II tra nel 1291–1305; data in appannaggio definitivo alla Boemia dall'imperatore (poi Re dei Romani) Luigi IV nel 1322 e successivamente unita in unione personale alla Boemia propriamente detta;
- La parte settentrionale dell'Alto Palatinato ("Palatinato boemo") a Sulzbach, incorporato da Carlo IV nel 1355. Il figlio di Carlo, Venceslao perse l'area nel 1400 circa a favore dell'Elettorato del Palatinato sotto il re Roberto di Germania;
- L'Elettorato di Brandeburgo, acquisito da Carlo IV dal duca Ottone V di Wittelsbach nel 1373. Il figlio di Carlo, Sigismondo perse il Brandeburgo nel 1415 a favore del principe-elettore Federico I del Brandeburgo.
Geografia antropica
Suddivisioni amministrative
Kraje di Boemia
|
Kraje di Moravia
|
Lusazia
|
Note
Bibliografia
- Pánek, Jaroslav; Tůma Oldřich et al. (2009). A History of the Czech lands. Praga: Karolinum. ISBN 978-80-246-1645-2.
- Bobková, Lenka (2006). 7. 4. 1348 – Ustavení Koruny království českého: český stát Karla IV. (Fonazione della Corona del Regno di Boemia: lo Stato ceco di Carlo IV) (in ceco). Praga: Havran. ISBN 80-86515-61-3.
- Agnew, Hugh LeCaine (2004). The Czechs and the Lands of the Bohemian Crown. Stanford: Hoover Institution Press. ISBN 0-8179-4492-3.
Voci correlate
Iscriviti a:
Post (Atom)