La terza figlia di Diana Orsini ed Ettore Ricci fu chiamata Isabella, in memoria della sorella minore di Diana, che la notte precedente si era tolta la vita.
Questa volta Ettore evitò di lamentarsi per il fatto che il tanto sospirato erede maschio continuava a non arrivare.
Ma quella non era certo la sua unica preoccupazione.
Le indagini sulle circostanze della morte di Isabella Orsini furono molto discrete.
L'ispettore Onofrio "Compagnia Bella" Tartaglia fu incaricato del caso, e il giudice istruttore Giuseppe Papisco presiedette alle indagini preliminari.
Entrambi erano cognati di Ettore Ricci.
Alla fine il medico legale disse che non c'era bisogno di autopsia e si limitò a constatare le cause del decesso, ossia il taglio delle vene dei polsi, senza riportare la descrizione di altre particolari lesioni, che pure alcuni avevano creduto di vedere.
Il referto non fece cenno a un altro elemento, riscontrabile anche ad occhio nudo, ossia che la defunta era all'incirca al terzo mese di gravidanza.
Suo fratello Arturo, l'unico con cui si era confidata, non poté far altro che confermare tutto.
<<Ma perché non ce l'hai detto?>> chiedeva continuamente il conte Achille.
<<Perché Isabella mi aveva fatto giurare di mantenere il segreto. Mi aveva promesso che non avrebbe commesso sciocchezze e che anzi, il giorno dopo, avrebbe annunciato a tutti la sua gravidanza e avrebbe rivelato il nome del padre. Io le chiesi chi era, ma si rifiutò di dirmelo>>
Ci fu un attimo di gelo.
Poi tutti gli occhi si rivolsero prima verso il tenente Muller, impassibile, e subito dopo verso Ettore Ricci, profondamente addolorato.
Entrambi non avevano mai fatto mistero della loro attrazione nei confronti di Isabella Orsini, ma
Ettore sapeva che, mentre le sue avances erano rifiutate dalla giovane cognata, quelle del tenente Muller, un "ariano" biondo e dal fisico scolpito, erano state accettate.
Peccato che il tenente fosse un uomo sposato e che in patria fosse considerato un marito e un padre irreprensibile.
Il caso fu chiuso in fretta e archiviato come suicidio, anche se Diana e i Conti Orsini sostenevano che Isabella, se mai avesse voluto togliersi la vita, non l'avrebbe fatto in quel modo.
Aveva orrore del sangue e piuttosto avrebbe ingerito delle pillole.
La tragedia, gli scandali e le conseguenze della guerra acuirono l'alcolismo della Contessa Emilia e la gastrite corrosiva del Conte Achille, ma quella che reagì peggio fu Diana, per i dissapori che c'erano stati con la sorella.
Dopo aver passato settimane a letto con un'emicrania lancinante e una febbre che persisteva, attraversò prima una fase di depressione profondissima e poi un accesso di rabbia, in cui attaccò frontalmente il marito:
<<Se tu non avessi fatto il cascamorto con Isabella io e lei non avremmo litigato e lei si sarebbe confidata con me e forse io avrei potuto salvarla.
E invece...
Non riuscirò mai a perdonare me stessa, e ogni volta che ti guarderò negli occhi, sarà solo per ricordarti che abbiamo tutti e due una vita sulla coscienza.
E infine ti giuro che non metterai più piede nel mio letto! Se lo farai, ti strapperò gli attributi a morsi... sei avvisato...>>
Lui bofonchiò qualcosa relativo al "figlio maschio" che lei aveva il dovere di dargli, ma poi decise di lasciar passare la crisi e se ne andò con la coda tra le gambe, come un leone ferito.
Diana tornò al suo personale inferno: dopo la rabbia tornò la depressione, acuita dal recente parto in condizioni estreme.
Ma la cosa peggiore, in tutta quella vicenda, fu la mancanza di ogni forma di solidarietà da parte dei compaesani.
Il funerale si tenne in forma strettamente privata, anche perché il parroco, don Guido Ricci, cugino di Ettore, pur avendo ottenuto, anche grazie all'appoggio di Edoardo Baroni, il permesso della Curia di seppellire Isabella Orsini nella cappella di famiglia, in terra consacrata, si trovava in imbarazzo a dover giustificare una simile disparità di trattamento rispetto ad altri parrocchiani che si erano tolti la vita.
Nei giorni seguenti, nel buio dei rifugi, per passare il tempo, la gente chiacchierava dell'argomento più scandaloso mai accaduto da quelle parti dai tempi in cui Lucrezia Spreti aveva tradito il marito Orsini con un taglialegna venuto dai monti.
Le maggiori cattiverie furono messe in giro dalla governante Ida Braghiri, all'insaputa sia dei Ricci che degli Orsini.
Dopo aver instillato nei compaesani della Contea di Casemurate il sospetto che la colpa del suicidio di Isabella fosse di Ettore Ricci, aveva confidato al marito:
<<Io te lo dicevo che non bisognava confondersi con i Ricci e con gli Orsini. E' gente strana, pazza.
La loro storia, la loro vita, tutta la loro esistenza non è altro che uno scandalo dietro l'altro!>>
Michele però, la cui perfidia era calmierata da una maggiore dose di razionalità, la riportò al pragmatismo:
<<Non bisogna sputare sul piatto in cui si mangia. Gli scandali stanno indebolendo la famiglia Ricci-Orsini, ma noi non siamo ancora così forti da poter prendere il controllo del Feudo.
Per il momento è meglio cercare di salvare le apparenze, accumulare denaro e potere e, quando saremo finalmente pronti, aspettare il momento adatto per colpire.
Tanto, se è vero che la loro vita è uno scandalo dietro l'altro, le occasioni future non mancheranno>>
Ida lodò la sagacia del marito e fece proprio il suo piano, appollaiandosi come un avvoltoio intorno alla decadente dinastia dei Ricci-Orsini e sperando che le evoluzioni della guerra avrebbero contribuito a dare agli odiati padroni il colpo di grazia.
Blog di letteratura, storia, arte e critica cinematografica e televisiva. I racconti e i romanzi contenuti in questo blog sono opere di fantasia o di fanfiction. Gli eventi narrati e i personaggi descritti, esclusi quelli di rilevanza storica, sono del tutto immaginari. Ogni riferimento o somiglianza a persone o cose esistenti o esistite, o a fatti realmente accaduti, è da considerarsi puramente casuale. Gli elementi di fanfiction riguardano narrazioni di autori molto noti e ampiamente citati.
sabato 9 novembre 2019
giovedì 7 novembre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 26. Il Rosso e il Nero
Ormai a Villa Orsini c'erano due fazioni.
Quella che detestava gli occupanti tedeschi, che comprendeva i conti Orsini e i loro figli, tranne Isabella e quella che cercava di farseli amici, che comprendeva il marito di Diana, Ettore Ricci (seppure in maniera moderata), i suoi fratelli Roderico e Adriana (sostenitori della RSI), la governante Ida Braghiri e suo marito Michele, amministratore del Feudo Orsini, e infine, per motivi non chiari, Isabella Orsini, la più giovane tra le figlie del Conte.
Dal momento che i sostenitori di Isabella erano per lo più nostalgici delle "camicie nere", chi si poneva contro di loro veniva catalogato come "rosso", per quanto Diana, i suoi genitori e suo fratello non fossero di certo comunisti o socialisti, quanto piuttosto liberali laici, ormai solo tiepidamente monarchici, dopo i disastri combinati da Vittorio Emanuele III nel suo fin troppo lungo regno.
Eppure, per quanto Isabella fosse annoverata tra i "neri", non aveva alcun interesse per la politica, ma era mossa da una passionalità che forse sarebbe stata resa più fedelmente attribuendole il colore rosso, così come l'eterna depressione di Diana sarebbe stata più vicina psicologicamente al nero.
Questa confusione tra i due colori avrebbe dato del filo da torcere persino a Stendhal, nel caso avesse voluto riapplicare il titolo del suo romanzo alla storia di guerre e di amori che si svolgeva un secolo dopo nella stessa regione italiana dov'era ambientata "La Certosa di Parma".
Diana era ormai vicina al compimento del nono mese di gravidanza, quando le difficoltà di difesa della Linea Gustav, nel marzo del '44, fecero scendere più divisioni tedesche nella RSI.
Dalla finestra Diana vedeva passare innumerevoli furgoni teutonuci lungo la Cervese, diretti al versante adriatico.
Alcuni si fermarono a Villa Orsini per ampliare la guarnigione del tenente Mueller.
Erano soldatacci molto più prepotenti e arroganti di quelli arrivati in precedenza, e le conseguenze furono piuttosto pesanti.
In primo luogo fu issata sulla villa la Kriegsflagge, la bandiera di guerra del Terzo Reich, quadripartita, con svastica al centro e croce di ferro teutonica nel riquadro più in alto.
Venuti a sapere che il Conte e la Contessa erano liberali, li accusarono di far parte del complotto giudaico-massonico e plutocratico e per punirli fecero razzia dei loro beni all'interno della Villa.
In particolare la Contessa vide, con orrore, il saccheggio della sua cantina di preziosissimi vini d'antan e l'utilizzo di capi pregiati del suo guardaroba per pulirsi il fondoschiena.
Quando però tentarono di appropriarsi dei gioielli della Contessa Emilia, intervenne Ettore Ricci in persona, dicendo che quelli facevano parte dell'eredità di sua moglie e che quindi non andavano toccati.
Il tenente Mueller, contrariato dall'intervento di Ettore, borbottò qualche oscenità in tedesco al professor Von Tomaten, in quale poi riferì:
<<Herr Ricci, vostra Frau ist parte di complotto di massoneria pluto-liberaldemocratica e giudeo-bolscevica per rovesciare nazional-sozialismus.
Familie Orsini del resto ist noten in Roma come papista e quindi non del tutt affidabil.
Per ora non ci saranno rappresaglie, ma una volta nato bambino dovrà cambiare atteggiament e mostrare rispett per Grande Volk Tedesck e suo Reich millenario national-sozialista.
Tu capiten, jawhol?>>
Ettore annuì, con un lieve inchino.
Ma c'era un'altra questione che lo preoccupava e di cui solo lui, Isabella e il tenente Mueller erano a conoscenza.
In realtà Diana aveva capito che Isabella si fosse infatuata dell'ufficiale tedesco, e avrebbe voluto proteggerla da quell'uomo, ma dopo gli ultimi diverbi, Isabella non era più venuta a trovarla nella stanza da letto in cui si trovava confinata a causa della problematicità della sua gravidanza.
Il Conte e la Contessa si alternavano a farle compagnia.
Più volte Diana era stata sul punto di informarli delle sue preoccupazioni riguardo a Isabella, ma temeva che suo padre, se avesse capito che tra Isabella e il tenente potesse esserci qualcosa, avrebbe reagito in maniera plateale, mettendo in pericolo la vita di tutti.
Il conte Achille, un giorno di inizio aprile, trovò Isabella in lacrime e le chiese il motivo.
Lei però non volle confessare il segreto che la turbava.
Il padre cercò comunque di confortarla:
<<Questa guerra ti ha privato della tua giovinezza, ma presto sarà tutto finito e dopo avrai tutta la vita davanti. Io sono il passato, tu sei il futuro. Dunque, non piangere per coloro per cui è giunta l'ora. Tu vivrai per vedere questi giorni rinnovati. Basta con la disperazione>>
Lei ricambiò l'abbraccio, poi per un instante parve sul punto di dire qualcosa, ma alla fine si limitò ad annuire.
Il giorno successivo, il 4 di aprile, Isabella non si presentò a colazione.
Suo padre andò nella sua stanza e bussò con discrezione: la porta era solo socchiusa, le persiane ancora abbassate.
Nella penombra, il Conte la vide distesa nel letto, ma c'era qualcosa di strano: la postura insolita, supina e rigida, e uno strano odore ferroso.
Accese la lampada e ciò che vide confermò il suo terribile sospetto: c'era sangue dappertutto, che colava dai polsi di Isabella.
Il padre le mise una mano sul collo e una sulla bocca, per captare un eventuale segno di vita, ma il sangue perduto era troppo, il corpo era gelato al tatto, e rigido.
Una delle mani di lei era posata sul ventre.
Solo allora il Conte si accorse che era leggermente rigonfio, il che era contrario alla magrezza del resto del corpo.
Ci vollero tutte le sue forze per dominarsi e non mettersi a urlare.
Scese di corsa le scale e rientrò in sala traballando.
Si rivolse per prima alla governante, con un fil di voce:
<<Signora Ida, c'è bisogno di un medico, il prima possibile, per Isabella, dica che si tratta di una questione urgentissima, di vita o di morte. Vada subito, la prego!>>
Una luce gioiosa illuminò gli occhi color fango della signora Braghiri, per la quale ogni disgrazia degli Orsini era come una vittoria personale.
Mentre lei correva a casa del medico, tutti gli altri si alzarono in piedi.
<<Vi prego di rimanere qui. Non potete esserle di alcun aiuto, ve lo garantisco, quindi non muovetevi e ascoltatemi.
Isabella si è confidata con qualcuno di voi, ultimamente?>>
Lo sguardo del tenente Mueller era teso, mentre quello di Ettore appariva molto preoccupato.
<<Ha parlato con me, padre>> risposte Arturo <<Proprio ieri. Ma si tratta di una confidenza privata>>
La contessa Emilia scattò verso la porta: <<Voglio vedere mia figlia, subito!>>
Il Conte cercò di fermarla ed Arturo gli venne in aiuto, ma lei si fece largo a gomitate, con le unghie e con i denti, urlando come un'ossessa.
<<Emilia, ti prego, risparmia a te stessa questo sconvolgimento! I tuoi nervi sono già così fragili!>> le gridò il marito, seguendola lungo le scale e i corridoi, tentando inutilmente di fermarla.
Arturo, che aveva capito, corse a sua volta verso la camera di Isabella.
Quelli rimasti nella sala si scambiarono occhiate dubbiose, poi un urlo terribile, quello della Contessa, fece accapponare loro la pelle.
A quel punto Ettore scattò in piedi e si diresse a sua volta verso la stanza, seguito dal fratello e dalla sorella.
Michele Braghiri si sentì in dovere di trattenere le bambine, le figlie di Ettore e Diana.
I tedeschi rimasero al loro posto.
Tutto quel tramestio svegliò Diana, la quale tese l'orecchio per capire cosa stava succedendo.
Sua madre urlava che la camere di Isabella era tutta rossa di sangue, un sangue scuro, quasi nero.
Diana comprese all'istante e scese dal letto.
Aprì la porta, proprio mentre il medico stava entrando nella stanza di Isabella.
In quel momento sentì una fitta terribile al basso ventre, si accasciò a terra e capì che il travaglio era iniziato.
Il primo ad accorgersene fu Ettore:
<<Diana, resisti, ora il dottore viene da te. Dottore! Dottore! Mia moglie sta partorendo, venite subito, tanto ormai di là non c'è più niente da fare>>
Queste furono le ultime parole che Diana sentì, prima di perdere i sensi.
Quella che detestava gli occupanti tedeschi, che comprendeva i conti Orsini e i loro figli, tranne Isabella e quella che cercava di farseli amici, che comprendeva il marito di Diana, Ettore Ricci (seppure in maniera moderata), i suoi fratelli Roderico e Adriana (sostenitori della RSI), la governante Ida Braghiri e suo marito Michele, amministratore del Feudo Orsini, e infine, per motivi non chiari, Isabella Orsini, la più giovane tra le figlie del Conte.
Dal momento che i sostenitori di Isabella erano per lo più nostalgici delle "camicie nere", chi si poneva contro di loro veniva catalogato come "rosso", per quanto Diana, i suoi genitori e suo fratello non fossero di certo comunisti o socialisti, quanto piuttosto liberali laici, ormai solo tiepidamente monarchici, dopo i disastri combinati da Vittorio Emanuele III nel suo fin troppo lungo regno.
Eppure, per quanto Isabella fosse annoverata tra i "neri", non aveva alcun interesse per la politica, ma era mossa da una passionalità che forse sarebbe stata resa più fedelmente attribuendole il colore rosso, così come l'eterna depressione di Diana sarebbe stata più vicina psicologicamente al nero.
Questa confusione tra i due colori avrebbe dato del filo da torcere persino a Stendhal, nel caso avesse voluto riapplicare il titolo del suo romanzo alla storia di guerre e di amori che si svolgeva un secolo dopo nella stessa regione italiana dov'era ambientata "La Certosa di Parma".
Diana era ormai vicina al compimento del nono mese di gravidanza, quando le difficoltà di difesa della Linea Gustav, nel marzo del '44, fecero scendere più divisioni tedesche nella RSI.
Dalla finestra Diana vedeva passare innumerevoli furgoni teutonuci lungo la Cervese, diretti al versante adriatico.
Alcuni si fermarono a Villa Orsini per ampliare la guarnigione del tenente Mueller.
Erano soldatacci molto più prepotenti e arroganti di quelli arrivati in precedenza, e le conseguenze furono piuttosto pesanti.
In primo luogo fu issata sulla villa la Kriegsflagge, la bandiera di guerra del Terzo Reich, quadripartita, con svastica al centro e croce di ferro teutonica nel riquadro più in alto.
Venuti a sapere che il Conte e la Contessa erano liberali, li accusarono di far parte del complotto giudaico-massonico e plutocratico e per punirli fecero razzia dei loro beni all'interno della Villa.
In particolare la Contessa vide, con orrore, il saccheggio della sua cantina di preziosissimi vini d'antan e l'utilizzo di capi pregiati del suo guardaroba per pulirsi il fondoschiena.
Quando però tentarono di appropriarsi dei gioielli della Contessa Emilia, intervenne Ettore Ricci in persona, dicendo che quelli facevano parte dell'eredità di sua moglie e che quindi non andavano toccati.
Il tenente Mueller, contrariato dall'intervento di Ettore, borbottò qualche oscenità in tedesco al professor Von Tomaten, in quale poi riferì:
<<Herr Ricci, vostra Frau ist parte di complotto di massoneria pluto-liberaldemocratica e giudeo-bolscevica per rovesciare nazional-sozialismus.
Familie Orsini del resto ist noten in Roma come papista e quindi non del tutt affidabil.
Per ora non ci saranno rappresaglie, ma una volta nato bambino dovrà cambiare atteggiament e mostrare rispett per Grande Volk Tedesck e suo Reich millenario national-sozialista.
Tu capiten, jawhol?>>
Ettore annuì, con un lieve inchino.
Ma c'era un'altra questione che lo preoccupava e di cui solo lui, Isabella e il tenente Mueller erano a conoscenza.
In realtà Diana aveva capito che Isabella si fosse infatuata dell'ufficiale tedesco, e avrebbe voluto proteggerla da quell'uomo, ma dopo gli ultimi diverbi, Isabella non era più venuta a trovarla nella stanza da letto in cui si trovava confinata a causa della problematicità della sua gravidanza.
Il Conte e la Contessa si alternavano a farle compagnia.
Più volte Diana era stata sul punto di informarli delle sue preoccupazioni riguardo a Isabella, ma temeva che suo padre, se avesse capito che tra Isabella e il tenente potesse esserci qualcosa, avrebbe reagito in maniera plateale, mettendo in pericolo la vita di tutti.
Il conte Achille, un giorno di inizio aprile, trovò Isabella in lacrime e le chiese il motivo.
Lei però non volle confessare il segreto che la turbava.
Il padre cercò comunque di confortarla:
<<Questa guerra ti ha privato della tua giovinezza, ma presto sarà tutto finito e dopo avrai tutta la vita davanti. Io sono il passato, tu sei il futuro. Dunque, non piangere per coloro per cui è giunta l'ora. Tu vivrai per vedere questi giorni rinnovati. Basta con la disperazione>>
Lei ricambiò l'abbraccio, poi per un instante parve sul punto di dire qualcosa, ma alla fine si limitò ad annuire.
Il giorno successivo, il 4 di aprile, Isabella non si presentò a colazione.
Suo padre andò nella sua stanza e bussò con discrezione: la porta era solo socchiusa, le persiane ancora abbassate.
Nella penombra, il Conte la vide distesa nel letto, ma c'era qualcosa di strano: la postura insolita, supina e rigida, e uno strano odore ferroso.
Accese la lampada e ciò che vide confermò il suo terribile sospetto: c'era sangue dappertutto, che colava dai polsi di Isabella.
Il padre le mise una mano sul collo e una sulla bocca, per captare un eventuale segno di vita, ma il sangue perduto era troppo, il corpo era gelato al tatto, e rigido.
Una delle mani di lei era posata sul ventre.
Solo allora il Conte si accorse che era leggermente rigonfio, il che era contrario alla magrezza del resto del corpo.
Ci vollero tutte le sue forze per dominarsi e non mettersi a urlare.
Scese di corsa le scale e rientrò in sala traballando.
Si rivolse per prima alla governante, con un fil di voce:
<<Signora Ida, c'è bisogno di un medico, il prima possibile, per Isabella, dica che si tratta di una questione urgentissima, di vita o di morte. Vada subito, la prego!>>
Una luce gioiosa illuminò gli occhi color fango della signora Braghiri, per la quale ogni disgrazia degli Orsini era come una vittoria personale.
Mentre lei correva a casa del medico, tutti gli altri si alzarono in piedi.
<<Vi prego di rimanere qui. Non potete esserle di alcun aiuto, ve lo garantisco, quindi non muovetevi e ascoltatemi.
Isabella si è confidata con qualcuno di voi, ultimamente?>>
Lo sguardo del tenente Mueller era teso, mentre quello di Ettore appariva molto preoccupato.
<<Ha parlato con me, padre>> risposte Arturo <<Proprio ieri. Ma si tratta di una confidenza privata>>
La contessa Emilia scattò verso la porta: <<Voglio vedere mia figlia, subito!>>
Il Conte cercò di fermarla ed Arturo gli venne in aiuto, ma lei si fece largo a gomitate, con le unghie e con i denti, urlando come un'ossessa.
<<Emilia, ti prego, risparmia a te stessa questo sconvolgimento! I tuoi nervi sono già così fragili!>> le gridò il marito, seguendola lungo le scale e i corridoi, tentando inutilmente di fermarla.
Arturo, che aveva capito, corse a sua volta verso la camera di Isabella.
Quelli rimasti nella sala si scambiarono occhiate dubbiose, poi un urlo terribile, quello della Contessa, fece accapponare loro la pelle.
A quel punto Ettore scattò in piedi e si diresse a sua volta verso la stanza, seguito dal fratello e dalla sorella.
Michele Braghiri si sentì in dovere di trattenere le bambine, le figlie di Ettore e Diana.
I tedeschi rimasero al loro posto.
Tutto quel tramestio svegliò Diana, la quale tese l'orecchio per capire cosa stava succedendo.
Sua madre urlava che la camere di Isabella era tutta rossa di sangue, un sangue scuro, quasi nero.
Diana comprese all'istante e scese dal letto.
Aprì la porta, proprio mentre il medico stava entrando nella stanza di Isabella.
In quel momento sentì una fitta terribile al basso ventre, si accasciò a terra e capì che il travaglio era iniziato.
Il primo ad accorgersene fu Ettore:
<<Diana, resisti, ora il dottore viene da te. Dottore! Dottore! Mia moglie sta partorendo, venite subito, tanto ormai di là non c'è più niente da fare>>
Queste furono le ultime parole che Diana sentì, prima di perdere i sensi.
lunedì 4 novembre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 25. Gli oracoli di Diana
Nella settimana successiva la gravidanza di Diana si complicò a tal punto da costringerla a letto.
Il medico disse che ogni spostamento avrebbe potuto causare un aborto, con rischio grave anche per la madre.
<<E se ci sono i bombardamenti cosa faccio, resto qui ad aspettare le bombe?>> protestò Diana.
Il dottore, incerto su cosa rispondere, guardò il marito della signora.
Ettore espresse a chiare parole il dilemma che lo tormentava:
<<Potrebbe essere un maschio, capite? La mia ultima occasione di avere un erede>>
Il medico allora non ebbe più dubbi:
<<Se la signora corre al rifugio, certamente perderà il bambino e rischierà di morire. Se invece rimarrà qui, esistono possibilità di sopravvivenza per entrambi>>
Diana rise amaramente:
<<Siete davvero di grande conforto, dottore>> era ironia sprecata, ma ormai era l'unico mezzo per esprimere il suo disappunto <<Mi avete portato almeno delle medicine che mi aiutino a stare meglio?>>
<<Quelle che mi avete richiesto potrebbero mettere a repentaglio la salute del nascituro. Ormai siete all'ottavo mese. Si tratta soltanto di sopportare un altro po'. E, naturalmente, il parto dovrà avvenire in casa. Vi garantisco che avrete tutta l'assistenza necessaria, a partire da me e dalle levatrici più esperte>>
Diana era troppo debole per protestare, per cui nessuno colse l'antifrasi implicita nella sua risposta:
<<Ah, adesso sì che mi sento tranquilla>>
Ettore accompagnò il medico alla porta, mentre nella stanza rimase soltanto Isabella, la sorella più giovane di Diana.
<<Ti aiuterò io. Farò tutto quello che posso>>
<<Il tuo cuore è generoso, Isabella, ma è troppo rischioso che tu rimanga qui. Ho visto come ti guarda il tenente Mueller, e non credo che la protezione di Ettore sia sufficiente, a questo punto>>
Isabella si rabbuiò:
<<Ti garantisco che Mueller è sempre stato molto gentile con me>>
Diana rimase perplessa:
<<I finti buoni sono quelli che mi fanno più paura, dopo i fanatici della bontà.
A volte penso che non ci sia nulla di più spaventoso, a questo mondo, di un uomo integerrimo>>
Sua sorella era confusa:
<<Io non ti capisco. Fai sempre dei discorsi strani, paradossali... non si capisce mai se stai scherzando o se pensi sul serio quello che dici. Ti esprimi in maniera oracolare, come se solo tu avessi compreso il vero senso della vita. E questo non fa che accrescere il tuo dolore, perché il tuo modo di fare tiene gli altri a distanza>>
Diana sospirò:
<<Quel dolore è soltanto mio, e nessun altro potrebbe farsene carico, nemmeno se io lo permettessi . E' come un sesto senso che mi permette di percepire un altro mondo, ovunque, intorno a me. A volte mi sembra che questa sensibilità eccessiva sia come una sorta di chiaroveggenza, una specie di "sindrome di Cassandra", l'oracolo a cui nessuno credeva.
E infatti è una lama a doppio taglio.
Ci sono cose che nessuno vuole sentirsi dire, per questo essere un oracolo sincero significa essere soli>>
Isabella allora la sfidò:
<<E allora, se sei davvero un oracolo, dimmi quale sarà il mio futuro>>
Diana sospirò:
<<Sempre in movimento è il futuro. E le premonizioni sono come sogni difficili da ricordare. L'oracolo è colui che "ricorda il futuro". Ma attenzione, la chiaroveggenza che deriva dall'ipersensibilità non è un potere paranormale, pertanto le mie previsioni si basano semplicemente su ciò che ho intuito; tanti piccoli tasselli che ho cercato di rimettere insieme.
Ma se proprio vuoi conoscere il mio parere, te lo dirò in tutta franchezza: tu stai scherzando col fuoco: possibile che non ti renda conto che tra poco qui non esisterà più alcuna legge, alcuna regola del vivere civile? Io apprezzo la tua volontà di aiutarmi, ma ti esorto a trasferirti il prima possibile in città, a casa di Ginevra. Lì sarai certamente più al sicuro che qui>>
Isabella parve spazientita:
<<Tu non pensi ad altro che alla sicurezza, alla calma, all'ordine... ma io sono diversa da te.
Ho sempre sognato di vivere le avventure che leggevo nei romanzi, di sfidare il pericolo a fianco di uomini coraggiosi. E ti dirò di più: io prima della guerra mi annoiavo a morte, mentre adesso finalmente mi sento viva, provo delle emozioni intense...>>
Diana la interruppe:
<<Avventure? Romanzi? Uomini coraggiosi? Credi che io non abbia capito cosa sta succedendo da un anno a questa parte? Pensi che gli occhi mi siano rimasti soltanto per piangere?
Stai facendo un cattivo uso della bellezza che ti è stata data in sorte , ma ti avverto: non ne verrà fuori niente di buono. Io posso anche far finta di niente, ma la governante non vede l'ora di far scoppiare uno scandalo per rovinare una volta per tutte il buon nome degli Orsini>>
Isabella le rivolse uno sguardo infuocato:
<<Il buon nome degli Orsini! Sei diventata peggio di nostra madre! Non te ne importa niente di me, ti interessa solo evitare gli scandali. E c'è dell'altro: tu sei invidiosa di me, perché io sono ancora giovane e bella e posso farmi una vita come desidero io, con chi desidero io, e magari essere felice.
Tu invece vuoi imporre agli altri il lutto che hai imposto a te stessa quando ti hanno costretto a sposare Ettore, un uomo che tu non hai mai capito, che non mai saputo valorizzare>>
Diana sbiancò:
<<Non dire altro. Non occorre. Ma ti sbagli sul mio conto: io non provo invidia per te, ma solo preoccupazione. Tu non capisci il rischio che stai correndo. Ti stai fidando di persone che poi ti feriranno. Tu vuoi una vita intensa, e io posso anche capirlo, ma è mio dovere avvertirti che vivere intensamente può essere pericoloso, ora più che mai. Ricorda le mie parole: chi vive molto campa poco e viceversa>>
Isabella si diresse verso la porta e prima di uscire si voltò:
<<Io ho già fatto la mia scelta. E' meglio aggiungere vita ai giorni che giorni alla vita>>
Diana rimase sola nella stanza fredda e buia in cui si trovava ormai confinata.
Una senso di profonda angoscia le toglieva il respiro.
Nel dormiveglia e nella penombra pomeridiana, così come nelle amare veglie notturne, tutta la sua vita sembrava contrarsi, e le pareti della sua stanza le stringevano addosso, come una gabbia per intrappolare qualcosa di selvaggio. Lei, che era stata così bella un tempo, prima che i lunghi anni fossero calati ad ovest, oltre l'orizzonte, nell'ombra.
Aveva solo quarantun anni, ma le sembrava di essere vissuta almeno il doppio.
Se solo ne avesse avuto le forze e il coraggio, avrebbe fatto in modo di porre fine a quello strazio e di risparmiare a se stessa e alla creatura che aveva in grembo tutta la crudeltà della vita e di un mondo privo di senso.
Ma sia la forza che il coraggio le mancavano, le erano sempre mancati.
Odiava la vita, eppure aveva il terrore del suicidio.
Ricordò i passi finali del Fedone, studiato ai tempi del liceo.
Socrate, condannato a morte, non aveva esitato a bere la cicuta, un veleno lento e molto doloroso.
Aveva sopportato con dignità quell'ultima sofferenza, descrivendone gli effetti come se stessero accadendo a qualcun altro.
Il freddo della morte incominciava dalle estremità, dai piedi, per poi risalire.
"Io non ho bevuto la cicuta" pensò Diana "eppure il freddo mi sale fino al cuore".
Il medico disse che ogni spostamento avrebbe potuto causare un aborto, con rischio grave anche per la madre.
<<E se ci sono i bombardamenti cosa faccio, resto qui ad aspettare le bombe?>> protestò Diana.
Il dottore, incerto su cosa rispondere, guardò il marito della signora.
Ettore espresse a chiare parole il dilemma che lo tormentava:
<<Potrebbe essere un maschio, capite? La mia ultima occasione di avere un erede>>
Il medico allora non ebbe più dubbi:
<<Se la signora corre al rifugio, certamente perderà il bambino e rischierà di morire. Se invece rimarrà qui, esistono possibilità di sopravvivenza per entrambi>>
Diana rise amaramente:
<<Siete davvero di grande conforto, dottore>> era ironia sprecata, ma ormai era l'unico mezzo per esprimere il suo disappunto <<Mi avete portato almeno delle medicine che mi aiutino a stare meglio?>>
<<Quelle che mi avete richiesto potrebbero mettere a repentaglio la salute del nascituro. Ormai siete all'ottavo mese. Si tratta soltanto di sopportare un altro po'. E, naturalmente, il parto dovrà avvenire in casa. Vi garantisco che avrete tutta l'assistenza necessaria, a partire da me e dalle levatrici più esperte>>
Diana era troppo debole per protestare, per cui nessuno colse l'antifrasi implicita nella sua risposta:
<<Ah, adesso sì che mi sento tranquilla>>
Ettore accompagnò il medico alla porta, mentre nella stanza rimase soltanto Isabella, la sorella più giovane di Diana.
<<Ti aiuterò io. Farò tutto quello che posso>>
<<Il tuo cuore è generoso, Isabella, ma è troppo rischioso che tu rimanga qui. Ho visto come ti guarda il tenente Mueller, e non credo che la protezione di Ettore sia sufficiente, a questo punto>>
Isabella si rabbuiò:
<<Ti garantisco che Mueller è sempre stato molto gentile con me>>
Diana rimase perplessa:
<<I finti buoni sono quelli che mi fanno più paura, dopo i fanatici della bontà.
A volte penso che non ci sia nulla di più spaventoso, a questo mondo, di un uomo integerrimo>>
Sua sorella era confusa:
<<Io non ti capisco. Fai sempre dei discorsi strani, paradossali... non si capisce mai se stai scherzando o se pensi sul serio quello che dici. Ti esprimi in maniera oracolare, come se solo tu avessi compreso il vero senso della vita. E questo non fa che accrescere il tuo dolore, perché il tuo modo di fare tiene gli altri a distanza>>
Diana sospirò:
<<Quel dolore è soltanto mio, e nessun altro potrebbe farsene carico, nemmeno se io lo permettessi . E' come un sesto senso che mi permette di percepire un altro mondo, ovunque, intorno a me. A volte mi sembra che questa sensibilità eccessiva sia come una sorta di chiaroveggenza, una specie di "sindrome di Cassandra", l'oracolo a cui nessuno credeva.
E infatti è una lama a doppio taglio.
Ci sono cose che nessuno vuole sentirsi dire, per questo essere un oracolo sincero significa essere soli>>
Isabella allora la sfidò:
<<E allora, se sei davvero un oracolo, dimmi quale sarà il mio futuro>>
Diana sospirò:
<<Sempre in movimento è il futuro. E le premonizioni sono come sogni difficili da ricordare. L'oracolo è colui che "ricorda il futuro". Ma attenzione, la chiaroveggenza che deriva dall'ipersensibilità non è un potere paranormale, pertanto le mie previsioni si basano semplicemente su ciò che ho intuito; tanti piccoli tasselli che ho cercato di rimettere insieme.
Ma se proprio vuoi conoscere il mio parere, te lo dirò in tutta franchezza: tu stai scherzando col fuoco: possibile che non ti renda conto che tra poco qui non esisterà più alcuna legge, alcuna regola del vivere civile? Io apprezzo la tua volontà di aiutarmi, ma ti esorto a trasferirti il prima possibile in città, a casa di Ginevra. Lì sarai certamente più al sicuro che qui>>
Isabella parve spazientita:
<<Tu non pensi ad altro che alla sicurezza, alla calma, all'ordine... ma io sono diversa da te.
Ho sempre sognato di vivere le avventure che leggevo nei romanzi, di sfidare il pericolo a fianco di uomini coraggiosi. E ti dirò di più: io prima della guerra mi annoiavo a morte, mentre adesso finalmente mi sento viva, provo delle emozioni intense...>>
Diana la interruppe:
<<Avventure? Romanzi? Uomini coraggiosi? Credi che io non abbia capito cosa sta succedendo da un anno a questa parte? Pensi che gli occhi mi siano rimasti soltanto per piangere?
Stai facendo un cattivo uso della bellezza che ti è stata data in sorte , ma ti avverto: non ne verrà fuori niente di buono. Io posso anche far finta di niente, ma la governante non vede l'ora di far scoppiare uno scandalo per rovinare una volta per tutte il buon nome degli Orsini>>
Isabella le rivolse uno sguardo infuocato:
<<Il buon nome degli Orsini! Sei diventata peggio di nostra madre! Non te ne importa niente di me, ti interessa solo evitare gli scandali. E c'è dell'altro: tu sei invidiosa di me, perché io sono ancora giovane e bella e posso farmi una vita come desidero io, con chi desidero io, e magari essere felice.
Tu invece vuoi imporre agli altri il lutto che hai imposto a te stessa quando ti hanno costretto a sposare Ettore, un uomo che tu non hai mai capito, che non mai saputo valorizzare>>
Diana sbiancò:
<<Non dire altro. Non occorre. Ma ti sbagli sul mio conto: io non provo invidia per te, ma solo preoccupazione. Tu non capisci il rischio che stai correndo. Ti stai fidando di persone che poi ti feriranno. Tu vuoi una vita intensa, e io posso anche capirlo, ma è mio dovere avvertirti che vivere intensamente può essere pericoloso, ora più che mai. Ricorda le mie parole: chi vive molto campa poco e viceversa>>
Isabella si diresse verso la porta e prima di uscire si voltò:
<<Io ho già fatto la mia scelta. E' meglio aggiungere vita ai giorni che giorni alla vita>>
Diana rimase sola nella stanza fredda e buia in cui si trovava ormai confinata.
Una senso di profonda angoscia le toglieva il respiro.
Nel dormiveglia e nella penombra pomeridiana, così come nelle amare veglie notturne, tutta la sua vita sembrava contrarsi, e le pareti della sua stanza le stringevano addosso, come una gabbia per intrappolare qualcosa di selvaggio. Lei, che era stata così bella un tempo, prima che i lunghi anni fossero calati ad ovest, oltre l'orizzonte, nell'ombra.
Aveva solo quarantun anni, ma le sembrava di essere vissuta almeno il doppio.
Se solo ne avesse avuto le forze e il coraggio, avrebbe fatto in modo di porre fine a quello strazio e di risparmiare a se stessa e alla creatura che aveva in grembo tutta la crudeltà della vita e di un mondo privo di senso.
Ma sia la forza che il coraggio le mancavano, le erano sempre mancati.
Odiava la vita, eppure aveva il terrore del suicidio.
Ricordò i passi finali del Fedone, studiato ai tempi del liceo.
Socrate, condannato a morte, non aveva esitato a bere la cicuta, un veleno lento e molto doloroso.
Aveva sopportato con dignità quell'ultima sofferenza, descrivendone gli effetti come se stessero accadendo a qualcun altro.
Il freddo della morte incominciava dalle estremità, dai piedi, per poi risalire.
"Io non ho bevuto la cicuta" pensò Diana "eppure il freddo mi sale fino al cuore".
venerdì 1 novembre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 24. L'Impero dei Mille Anni
Innanzi tutto c'erano le lezioni di lingua tedesca e filologia germanica.
Il Professore era rimasto scandalizzato per il fatto che il Conte di Casemurate conoscesse solo il francese come lingua straniera.
La sua requisitoria contro la lingua d'oil fu implacabile:
<<Francese essere lingua decadent di degenerati rammolliten che noi conquistato in un secondo, ja. Unica differenz tra francese e tua lingua di dialetto gallo-italico è che francesi tutti effeminati invertiti, mentre voi gallo-italici virili anche se rozzi contadini e pecorai>>
Le lezioni di lingua partivano da lezioni di grammatica e immediati esercizi:
<<In tedesk il soggetto va sempre espress, ed ora tu mi traduce qvesta expressione: "Lo scolaro e la sua matitt">>
Le lezioni di filologia e letteratura erano meno pedanti, ma non meno assurde:
<<In literatura tedesk si riflette la tenzionen zum infinitt di popolo di Krande Cermania national-sozialist e bisogno di Lebensraum und Ostsiedlung di grande razza ariana nordica.
E' evident che popolo tedesk essere destinatt a conqvistare mondo.
Heute Deutschland und morgen die ganzen Welt! Tu mi capire, jawhol?>>
Il conte incominciava ad averne abbastanza di quelle buffonate, ma sapeva che l'amicizia del Professore era l'unico argine che impediva ai sempre più numerosi soldati del tenente Mueller di impadronirsi di Villa Orsini.
<<Sì, ho capito. Oggi la Germania e domani il mondo intero. Ma, mi tolga una curiosità, Professore. Se davvero lei disprezza tanto la lingua e la letteratura italiana, come mai si è laureato in queste discipline?>>
Questo interrogativo toccò un tasto dolente nell'ego smisurato di Von Tomaten:
<<Ovviament per dimostrar scientificament superioritaet di lingua und literatura tedesk su tutte altre lingue und literature ariane, specialment quelle di sud Europa come latino e lingue neolatine>>
Ma c'era qualcosa nel suo sguardo che tradiva una segretissima ammirazione per i classici e gli italiani, e il Conte volle far leva su questo punto, partendo da una domanda apparentemente retorica:
<<Quindi per lei Dante è inferiore al Canto dei Nibelunghi?>>
La faccia del Professore divenne dura e scura come il legno:
<<Naturalment! Tuttavia, ci sono alcuni element, in Dant, che possono essere salvat, per esempio la sua fedeltà a Sacro Romano Impero di Nazionalità Tedesk: das Heilige Romische KaiserReich Deutscher Nation.
Questo principio di universale monarchia è lo stessen che ha animaten tutti e tre gli imperi tedesk: quello di Friedrich Rotbart von Hohenstaufen, Herzog von Schwaben; quello rifondato da grande Kanzler Otto von Bismark und Kaiser Wilhelm von Hohenzollern; ed infine krande Terzo Reich di nostro supremo Fuhrer, che secondo mein freund Heinrich Himmler essere destinato a durare mille anni.
Das tausendjahrige Reich!
L'impero millenario!
A proposito di Grande Reich von Grossdeutschland, io voglio mostrare lei grande procetten di germanizzazione di Italia
Ecco mappa che io contribuito disegnare e scrivere con miei colleghi di Università di Jena.
Come tu può vedere, mein freund Graf von Orsini, il nord di Soziale Republick diventerà parte integrante di Grossdeusche Reich!
Io avere istituito alcuni Gau, tra cui questo dove c'è sua contea o come noi dire Landgraviat.
Nuovo nome sarà Ostheim in onore di valoroso Volk von Ostgothen, i Goti di Est, e vostra città di Ravenna sarà chiamata Theoderichstadt in onore di grande re di Ostrogoti.
Ho pensato persino a vostro piccolo Landraviat di Casemurate che diventerà Deutschenhausen, ossia Case Tedesche, molto meglio, ja? E vostro torrente Bevano diventa Trinkenfluss... ja, grande nome tedesk und teutonik von Deutscher Nation!
Il centro-sud invece andrà a costituire il Reichskommissariat Italien - Ostgothien>>
Tra un vaneggiamento e l'altro, accadeva tuttavia che il Professore fosse sfiorato dalle notizie provenienti dalla realtà.
E la realtà era che, dopo lo sbarco degli Alleati a Salerno, le varie "linee" che il Reich aveva stabilito come difesa invalicabile avevano finito per cedere, sotto i colpi dei costanti bombardamenti alleati.
L'1 ottobre 1943 gli Alleati erano entrati a Napoli e i tedeschi avevano ripiegato lungo la Linea del Volturno, per poi arretrare ulteriormente verso nord presso la Linea Barbara e la Linea Bernhardt.
Alla fine di ottobre il fronte si stabilizzò lungo la Linea Gustav
Tale fronte si estendeva dalla foce del fiume Garigliano, al confine tra Lazio e Campania, fino a Ortona, comune costiero a sud di Pescara, passando per Cassino, nel frusinate, le Mainarde, gli Altopiani Maggiori d'Abruzzo e la Majella. La sua funzione, che sfruttava il tratto più stretto della penisola italiana e gli ostacoli naturali costituiti dalle montagne appenniniche, era quello di ritardare l'avanzata degli Alleati e di tenerli impegnati affinché non potessero rinforzare la pressione sui fronti orientale e settentrionale.
Von Tomaten lodava il genio di Rommel e Kesselring;
<<Mentre sciocchi inglesi e americani concentrarsi invano su Linea Gustav, nostro grande Reich sferrerà enorme controffensiva su fronte orientale che annienterà Stalin una volta per tutte>>
Il Professore fu però nuovamente smentito dai fatti.
Gli Alleati, in preparazione dello sbarco ad Anzio, che era stato segretamente fissato per la fine di gennaio del 1944, decisero che era tempo di sfondare la Linea Gustav una volta per tutte, attaccandola nel suo punto più debole, la valle del fiume Rapido nei pressi di Montecassino.
Si dice che il fine giustifica i mezzi, ma in questo caso si andò oltre.
I bombardamenti alleati mostrarono scarso rispetto per gli antichi monumenti della civiltà italiana e occidentale: l'abbazia di Montecassino fu quasi rasa al suolo, insieme ad altri monumenti e paesi, e nelle battaglie di terra, un gran numero di civili morirono o subirono violenze di ogni genere, specie dalle truppe di terra francesi reclutate in Marocco.
Il Conte Orsini, pur non essendo informato della reale gravità dei fatti, era consapevole che da quel momento in avanti ci sarebbero state vittime di serie A (uccise, ferite o molestate dai Tedeschi) e vittime di serie B (uccise, ferite o molestate dagli Alleati, di cui non bisognava parlare e anche adesso è considerato un argomento tabù).
Ovunque guardasse vedeva solo il Male, maggiore o minore, ma comunque Male, comunque grande e terribile, che pioveva dal cielo o procedeva via terra, e colpiva chiunque, buoni e cattivi, colpevoli e innocenti, senza distinzioni, senza regole, senza pietà.
In quei momenti, più che mai, sentiva che avevano torto tutti coloro che credevano che nel mondo operasse una qualche giustizia divina o esistesse una provvidenza o un destino finalistico, e che gli unici principi operanti nell'universo fossero l'entropia e il caso.
La Contessa Emilia, che parteggiava in segreto per gli Alleati, gli diceva:
<<E' inutile che ti scandalizzi. Questa è una guerra e le guerre non si vincono con le buone maniere>>
Diana, la cui gravidanza, ormai al settimo mese, si stava rivelando più problematica delle precedenti, incominciava a temere l'avanzata del fronte, ma il fratello Arturo la rassicurava:
<<Devono ancora prendere Roma! E il grosso delle forze è comunque dispiegato nella Manica: ho degli amici che ascoltano Radio Londra e dicono che presto gli Alleati sbarcheranno in Normandia>>
<<Sì, ma ormai anche i tedeschi sanno che la guerra è perduta: hai visto Rommel? Ormai è chiaro che persino lui non sopporta più Hitler e i suoi collaboratori, che sono più pazzi di Erich Vob Tomaten. Adesso che in Italia comanda Kesserling, non ci saranno più freni alle violenze.
E vedrai che presto si prenderanno anche casa nostra e tutto ciò che abbiamo di più caro.
No, io non starò qui a guardare, tanto più adesso che sto per mettere al mondo un figlio.
Io vado a stare in città da Ginevra! Ettore me lo dice da mesi e anche il babbo è d'accordo. Sarebbe meglio che venisse anche Isabella. I soldati non le tolgono gli occhi di dosso... cerca di convincerla a venire con me>>
Poi, colta da un irrefrenabile impulso, incominciò subito a preparare gli ultimi bagagli (gli altri erano già pronti da tempo).
Isabella si rifiutò categoricamente di venire con lei, e così anche il fratello e i genitori.
Il Conte in particolare, sostenne che <<Ci sarà sempre un Orsini a Villa Orsini>>.
Diana scrollò le spalle:
<<Fate come volete. Io e le mie figlie ce ne andiamo. Avanti Margherita, sali in macchina e controlla che Silvia stia seduta per bene, ecco, così>>
L'automobile era una Balilla acquistata da Ettore Ricci per le emergenze.
Poi si rivolse all'autista:
<<Andiamo a Forlì, alla residenza dei De Gubernatis>>
Infine rivolse un saluto ai suoi parenti, che la guardavano con aria stupefatta.
Ma il viaggio era destinato a durare poco.
Quando si trovarono poco prima del ponte del Ronco iniziò a suonare la sirena che avvisava l'arrivo dei bombardamenti.
L'autista chiese istruzioni.
Diana non voleva tornare indietro:
<<C'è un rifugio subito dopo il ponte! Accelera!>>
Ma il destino o il caso vollero diversamente.
Nel giro di pochi secondi il cielo divenne rosso.
Non si era mai visto un bombardamento del genere.
Le bambine guardavano a bocca aperta, come se fossero fuochi d'artificio.
Per Silvia quello fu uno dei primi ricordi: vedeva sua madre stagliarsi di profilo, con gli occhi tesi verso la strada che portava al ponte, e dietro di lei, fuori dal finestrino, il cielo infuocato dalle bombe e i campi sventrati dalle mine.
Quella scena sarebbe rimasta per sempre nella sua memoria.
A un certo punto una bomba più vicina delle altre esplose proprio nella direzione del ponte.
L'esplosione causò un enorme lampo di luce e poi una detonazione tale da spaccare i timpani.
<<Hanno fatto saltare il ponte!>> urlò l'autista <<dobbiamo tornare indietro, mi dispiace signora, ma non c'è altra scelta. Ci dirigiamo al rifugio della Rotta, dopo Carpinello>>
E fece immediatamente inversione.
Diana non si oppose. Per quanto ci fossero altri ponti, non era il caso di rischiare oltre.
Persino il bosco di Carpinello era stato colpito: un incendio divampava tra quei carpini centenari, che da sempre avevano offerto ombra e ristoro ai viaggiatori.
Ora restavano solo i tronchi anneriti, in fiamme.
Mentre la macchina sfrecciava verso il rifugio e le bombe degli anglo-americani continuavano a piombare ed esplodere dappertutto, Diana non poté fare a meno di pensare ai deliri di Von Tomaten:
<<Ecco il tuo Impero dei Mille Anni... alla fine non resterà altro che cenere>>
sabato 26 ottobre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 23. Così parlò Erich von Tomaten
Gli eventi si succedettero in fretta.
La prima riunione del governo Badoglio si era tenuta il 28 luglio, ed aveva deliberato lo scioglimento del partito fascista, la soppressione del Gran Consiglio e dei tribunali politici, e l'interdizione di costituire qualsiasi nuovo partito politico per tutta la durata della guerra; si preannunciavano, tuttavia, nuove elezioni generali a quattro mesi dalla cessazione del conflitto.
Le leggi razziali continuavano a rimanere in vigore.
Lo stesso giorno, Badoglio inviava una lettera a Hitler, ribadendo che, per l'Italia, la guerra continuava nello stesso spirito dell'alleanza con la Germania.
Però nessuno ci credeva.
La famiglia Ricci-Orsini riceveva le notizie in anticipo, grazie ai contatti romani dei vari cognati: il giudice De Gubernatis. l'avvocato Baroni e l'ispettore Tartaglia.
Per questo Ettore Ricci, ogni volta che tornava da Forlì, dopo aver fatto quello che lui chiamava "il giro delle sette chiese", ovvero di tutti i parenti che aveva infiltrato nelle istituzioni, riuniva la famiglia Orsini (senza i Ricci, che erano ancora fascistissimi, e dunque non avrebbero apprezzato la sua posizione neutrale) per fare il resoconto della situazione.
Ai primi di agosto le soffiate dei vari cognati stavano delineando un quadro allarmante:
<<A Roma ormai considerano la guerra come perduta. Badoglio sta sondando il terreno per capire se ci sia la possibilità di cambiare cavallo il corsa. Pare di sì, ma gli Alleati vogliono una "resa senza condizioni" e comunque all'inizio controllerebbero solo l'estremo sud, il che significa che tutto il resto diventerà, almeno per qualche anno, un protettorato del Reich.
I tedeschi ci considerano dei traditori e non avranno molti riguardi.
Dobbiamo prepararci al peggio>>
La contessa Emilia, con in mano una lunga sigaretta col bocchino, e nell'altra un bicchiere di cognac, cercò di darsi un contegno:
<<Che cosa ci consigliate di fare, dunque?>>
Per la prima volta Ettore sentì che la suocera lo aveva finalmente accettato come nuovo capofamiglia, relegando il povero Conte ad una reliquia vivente di un passato ormai dissolto.
<<I miei fratelli hanno buoni rapporti con gli ufficiali della Wehrmacht e questa, oltre che essere una protezione, è anche una fonte di informazioni. Secondo Oreste e Roderico, esiste un piano, detto Achse, che prevede un dispiegamento di forze tedesche in massa verso sud e un blitz per liberare Mussolini e fondare una repubblica fascista nel centro-nord contro il Regno amico degli americani.
Ma la repubblica fascista, come tutte le forze dell'Asse, non potrà comunque durare a lungo: le forze degli Alleati sono superiori e risaliranno la penisola.
Fintanto che il fronte sarà a sud, potremo limitare i danni, ma quando, inevitabilmente, il fronte passerà da qui, allora dovremo far valere le amicizie cattoliche del cognato Baroni, che ci potrebbe trovare dei luoghi sicuri. Ho altri piani in mente, ma si tratta solo di idee vaghe, per cui preferisco non parlarne>>
Diana intuì che quei piani riguardassero i contatti con eventuali gruppi antifascisti e dunque si trattava di un argomento che era bene tenere segreto.
Ettore era sempre stato un maestro nel tenere il piede in due scarpe, ma col tempo aveva affinato la sua arte, così come il suo modo di agire e di parlare.
<<Allora non ci resta che aspettare e vedere se i tuoi fratelli hanno ragione>> concluse il Conte Achille.
I fatti diedero ragione ad Ettore: due giorni dopo Hitler inviò in Italia il feldmaresciallo Rommel, che prese il comando di un nuovo Gruppo d'armate e trasferì il suo quartier generale a Bologna il 14 agosto.
Nelle tre settimane successive entrarono in Italia settentrionale altre otto divisioni tedesche tra cui due divisioni corazzate, mentre una divisione di paracadutisti atterrò a Pratica di Mare, a sud di Roma.
<<Presto avremo compagnia>> annunciò Ettore <<E' probabile che un ufficiale della Wehrmacht e qualche suo collaboratore saranno nostri ospiti. Li ha invitati Roderico per ingraziarseli, ed era l'unico modo per evitare che ci sbattessero fuori e trasformassero Villa Orsini in una caserma. Per il momento questo rischio è evitato, ma come ho già detto, è soltanto una soluzione temporanea>>
Non parlò degli altri piani segreti che aveva in mente, ma gli Orsini sapevano che i suoi contatti con la Curia da una parte e con gruppi antifascisti dall'altra stavano proseguendo.
Nel frattempo le trattative fra i diplomatici italiani e i rappresentanti alleati prima a Lisbona e poi in Sicilia si protrassero con difficoltà: temendo una violenta reazione tedesca, il maresciallo Badoglio chiese un massiccio intervento anglo-americano contemporaneamente all'annuncio dell'armistizio, e si studiarono piani per impiegare una divisione di paracadutisti americana nell'area di Roma. Il 3 settembre, a Cassibile, in Sicilia, il generale Giuseppe Castellano firmò l'armistizio e Badoglio chiese alcuni giorni agli Alleati per preparare l'annuncio, mentre la Famiglia Reale "preparava le valigie".
La sera dell'8 settembre 1943, il generale Eisenhower diede comunicazione ufficiale della resa italiana e la radio italiana interruppe le trasmissioni per annunciare un discorso di Badoglio.
Ancora una volta, la famiglia Ricci-Orsini si trovò riunita nella sala della radio, in attesa dell'ennesima piroetta del Gran Maresciallo, che si espresse ancora una volta nel suo stile criptico.
«Il governo italiano, riconosciuta l'impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell'intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta.
Conseguentemente, ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo.
Esse però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza»
Dunque la guerra continuava ancora, ma questa volta contro i Tedeschi.
Pur essendo preparati a questa comunicazione, i membri della famiglia Ricci-Orsini ne rimasero comunque profondamente turbati, e non solo per quella che in seguito sarebbe stata definita dagli storici come <<la morte della Patria>>, ma anche e soprattutto al pensiero di tutti i militari italiani che si trovavano in missioni congiunte con i tedeschi e che avrebbero dovuto scegliere se disobbedire al governo (rischiando in seguito la corte marziale) o disobbedire a Hitler, rischiando la morte immediata o l'internamento nei lager.
Del resto la risposta di Hitler fu pari soltanto alla sua collera: venne immediatamente attivato il piano Achse e le truppe della Wehrmacht presero il sopravvento in tutti i teatri bellici dove erano presenti unità italiane, sfruttando soprattutto la disorganizzazione e la confusione presenti tra le truppe e gli alti comandi del Regio Esercito che, privi di direttive precise e tempestive, in gran parte si disgregarono.
In Italia settentrionale il feldmaresciallo Rommel occupò le città più importanti e catturò la massa delle divisioni italiane che opposero scarsa resistenza; a Roma dopo alcuni duri combattimenti e confuse trattative il feldmaresciallo Kesselring prese possesso della città; nei Balcani i tedeschi occuparono tutto il territorio e schiacciarono brutalmente i tentativi di resistenza locali, con oltre 600 000 soldati italiani deportati in Germania.
Molti approfittarono di quel clima di anarchia per un regolamento di conti.
Badoglio, il Re e i loro collaboratori preferirono abbandonare subito Roma e, dopo aver raggiunto Pescara, si trasferirono a Brindisi dove ricostituirono una struttura di governo nel territorio sfuggito all'occupazione tedesca.
Nel frattempo, il 12 settembre 1943, un reparto di paracadutisti tedeschi aveva liberato Mussolini dalla prigione nel Gran Sasso.
Fortemente sollecitato da Hitler e pur provato e disilluso, il Duce accettò di prendere la direzione del nuovo stato fascista, la Repubblica Sociale Italiana, che venne costituita il 23 settembre nell'Italia centro-settentrionale per collaborare con l'occupante tedesco.
E poiché gli eventi decisi dalle alte sfere si riverberano e trovano attuazione o resistenza nel microcosmo della gente comune, tutto ciò che era accaduto in quei due mesi ebbe conseguenze ben precise nella Contea di Casemurate, dove il 24 settembre il tenente Helmut Mueller e alcuni suoi attendenti ottennero vitto e alloggio a Villa Orsini dietro invito di Roderico Ricci, nuovo segretario locale del partito fascista repubblicano, nonché fratello maggiore di Ettore.
Per quanto Mueller conoscesse qualche parola di italiano, la comunicazione fu affidata ad un interprete d'eccezione, il professor Erich Von Tomaten, dell'Università di Jena, arruolatosi volontario nelle SS, nonostante l'età avanzata e la salute incerta, per contribuire alla "germanizzazione dei subumani".
Nonostante il Professore si ritenesse un puro esempio di "razza ariana", il suo aspetto fisico non trasmetteva agli altri tutta la "purezza" del suo germanesimo interiore.
Era basso, calvo, tarchiato, di pelle olivastra e pelosa. La sua fronte ricordava quella di un uomo di Neanderthal, e anche il resto del viso, ad essere sinceri, non si discostava molto da quello di un ominide primitivo. Le sopracciglia cespugliose, il naso schiacciato, gli occhi infossati color fango, i baffi grigi vagamente ingialliti dal fumo dei sigari (unico vizio che si concedeva, oltre agli alcolici e alla frequentazione dei bordelli), lo facevano sembrare un mostruoso Nibelungo direttamente prelevato dalle sponde del Reno, mentre tentava di insidiare un'Ondina.
Indossava perennemente un logoro e rattoppato vestito a giacca marrone, che aveva visto tempi migliori. Del resto, non aveva bisogno di uniformi, medaglie o mostrine per ostentare il suo potere:
gli era sufficiente portare al dito l'SS-Ehrenring, l' "anello con la testa di morto", la massima onoreficenza che Heinrich Himmler in persona concedeva ai suoi più stimati collaboratori, quei pochi che avevano accesso al castello di Wewelsburg, dove i vertici delle SS venivano iniziati ai
misteri della società segreta Ahnenerbe, la sezione SS per gli studi dell' "eredità ancestrale" e dell'ariosofia.
In virtù di questa appartenenza, Von Tomaten si considerava una sorta di missionario per la conversione delle aristocrazie indoeuropee alla causa dell'arianesimo, e fu per questo che prese immediatamente l'iniziativa di germanizzare il Conte Orsini.
Gli fece cenno di seguirlo nel Salotto Liberty, dopo aver cacciato in malo modo le donne.
<<Lei Graf Von Orsini dato troppo potere a femmine. Questo è segno di decadenza e causa di crollo di Italia, ja!>>
Il Conte, per quanto logorato da quella situazione e dalle infinite preoccupazioni per il futuro, non poté fare a meno di trovare comico quel personaggio assurdo che sembrava voler tenere una lezione universitaria nel suo salotto.
<<Eppure deve ammettere, Professore, che persino un uomo di cultura come il dottor Goebbels tiene in gran considerazione i punti di vista di sua moglie>>
Von Tomaten si accigliò e digrignò i denti giallastri:
<<Ach, come lei osa paragonare Frau Goebbels con vostre massaie bigotte?>>
<<Temo di non aver capito, Professore>>
Von Tomaten divenne paonazzo e i suoi baffi si arruffarono:
<<Io tante volte sostenuto che in Germania il Cristianesimo non passa!>> e accompagnò tale affermazione con un sonoro pugno sul preziosissimo tavolinetto Luigi XV dove in tempi migliori venivano appoggiate le tazze da tè della contessa Emilia.
<<Davvero? Non mi pare che il nazionalsocialismo abbia mai affermato una simile tesi>>
Il Professore accennò un sorriso beffardo, accompagnato però da un ringhio simile a quello di un mastino:
<<Scheisse! Lei non capire nulla di Nationalsozialismus! Nostra università di Jena scoperto e spiegato che Cristo era ariano venuto a distruggere religione e regno giudaico. Tutto il resto è pura invenzione di vostri papisti che presto assaggeranno in Roma il rigore dell'ordine teutonico>>
Il Conte iniziava a divertirsi:
<<Lei dice che siamo papisti, ma qui in Romagna, dopo vari secoli di dominazione pontificia, siamo tutto tranne quello, mi creda>>
Von Tomaten masticò il sigaro, con aria scettica, poi sentenziò:
<<Forse perché qui tutti comunisti stalinisti, ja?>>
<<No, a dire il vero mio genero e i suoi fratelli sono fascisti ed io sono un liberale>>
Il Professore allora sogghignò, e fu qualcosa di orribile a vedersi:
<<Ah ah, ecco che io coglie lei in fallo, Graf von Orsini! Lei confessa essere liberale! Ma in Germania il liberalismo non passa! L'illuminismo non passa! La rivoluzione francese e russa non passa! Napoleone non passa! Stalin non passa! In Grande Germania niente passa!>>
E di nuovo percosse con violenza il tavolinetto Luigi XV, lasciando un segno che da quel giorno in avanti venne chiamato "Il Pugno del Professor Pomodoro".
Il Conte osò un'osservazione:
<<Su Stalin non sarei così sicuro...>>
Von Tomaten sputò il sigaro per terra:
<<Lei non capire nemmeno grande strategia bellica tedesca! Tutta azione adesso è solo astuto diversivo per poi colpire a sorpresa e distruggere orda asiatica con grande mossa tenaglia di nostra Panzer Division!>>
<<Ah, ecco... >>
Von Tomaten annuì compiaciuto, come al termine di una delle sue memorabili lezioni presso l'ateneo di Jena.
<<Sehr Gut! Io visto giusto nel scegliere lei, Grav von Orsini, come mio allievo. Forse in suo sangue scorre quello di antichissimo antenato indo-germanico. Persino antichi patrizi Latini essere indo-germanici, anche se rozzi pecorai.
Se lei segue miei insegnamenti, può salvare famiglia e persino rafforzarla con grande innesto di puro sangue teutonico.
Sento che da questa collaborazione nasce grande progetto di nuovo Reichskommissariat Italien-Ostgothien, in memoria di grande re tedesco che voi chiamare Teodorico, ma in mia lingua è Dietrich von Verona zu Ravenna>>
E con questo se ne andò bruscamente senza salutare, con gli occhi sbarrati in direzione di un futuro che esisteva soltanto nella sua mente.
Ci sarebbe stato da ridere, se non si fosse stati nel mezzo di una tragedia.
Al conte Orsini non era piaciuto affatto l'accenno all'innesto di sangue tedesco nella sua famiglia, e questo non perché ce l'avesse in astratto con gli abitanti della Germania, bensì piuttosto perché temeva gli sguardi libidinosi che il tenente Mueller rivolgeva a sua figlia Isabella.
La prima riunione del governo Badoglio si era tenuta il 28 luglio, ed aveva deliberato lo scioglimento del partito fascista, la soppressione del Gran Consiglio e dei tribunali politici, e l'interdizione di costituire qualsiasi nuovo partito politico per tutta la durata della guerra; si preannunciavano, tuttavia, nuove elezioni generali a quattro mesi dalla cessazione del conflitto.
Le leggi razziali continuavano a rimanere in vigore.
Lo stesso giorno, Badoglio inviava una lettera a Hitler, ribadendo che, per l'Italia, la guerra continuava nello stesso spirito dell'alleanza con la Germania.
Però nessuno ci credeva.
La famiglia Ricci-Orsini riceveva le notizie in anticipo, grazie ai contatti romani dei vari cognati: il giudice De Gubernatis. l'avvocato Baroni e l'ispettore Tartaglia.
Per questo Ettore Ricci, ogni volta che tornava da Forlì, dopo aver fatto quello che lui chiamava "il giro delle sette chiese", ovvero di tutti i parenti che aveva infiltrato nelle istituzioni, riuniva la famiglia Orsini (senza i Ricci, che erano ancora fascistissimi, e dunque non avrebbero apprezzato la sua posizione neutrale) per fare il resoconto della situazione.
Ai primi di agosto le soffiate dei vari cognati stavano delineando un quadro allarmante:
<<A Roma ormai considerano la guerra come perduta. Badoglio sta sondando il terreno per capire se ci sia la possibilità di cambiare cavallo il corsa. Pare di sì, ma gli Alleati vogliono una "resa senza condizioni" e comunque all'inizio controllerebbero solo l'estremo sud, il che significa che tutto il resto diventerà, almeno per qualche anno, un protettorato del Reich.
I tedeschi ci considerano dei traditori e non avranno molti riguardi.
Dobbiamo prepararci al peggio>>
La contessa Emilia, con in mano una lunga sigaretta col bocchino, e nell'altra un bicchiere di cognac, cercò di darsi un contegno:
<<Che cosa ci consigliate di fare, dunque?>>
Per la prima volta Ettore sentì che la suocera lo aveva finalmente accettato come nuovo capofamiglia, relegando il povero Conte ad una reliquia vivente di un passato ormai dissolto.
<<I miei fratelli hanno buoni rapporti con gli ufficiali della Wehrmacht e questa, oltre che essere una protezione, è anche una fonte di informazioni. Secondo Oreste e Roderico, esiste un piano, detto Achse, che prevede un dispiegamento di forze tedesche in massa verso sud e un blitz per liberare Mussolini e fondare una repubblica fascista nel centro-nord contro il Regno amico degli americani.
Ma la repubblica fascista, come tutte le forze dell'Asse, non potrà comunque durare a lungo: le forze degli Alleati sono superiori e risaliranno la penisola.
Fintanto che il fronte sarà a sud, potremo limitare i danni, ma quando, inevitabilmente, il fronte passerà da qui, allora dovremo far valere le amicizie cattoliche del cognato Baroni, che ci potrebbe trovare dei luoghi sicuri. Ho altri piani in mente, ma si tratta solo di idee vaghe, per cui preferisco non parlarne>>
Diana intuì che quei piani riguardassero i contatti con eventuali gruppi antifascisti e dunque si trattava di un argomento che era bene tenere segreto.
Ettore era sempre stato un maestro nel tenere il piede in due scarpe, ma col tempo aveva affinato la sua arte, così come il suo modo di agire e di parlare.
<<Allora non ci resta che aspettare e vedere se i tuoi fratelli hanno ragione>> concluse il Conte Achille.
I fatti diedero ragione ad Ettore: due giorni dopo Hitler inviò in Italia il feldmaresciallo Rommel, che prese il comando di un nuovo Gruppo d'armate e trasferì il suo quartier generale a Bologna il 14 agosto.
Nelle tre settimane successive entrarono in Italia settentrionale altre otto divisioni tedesche tra cui due divisioni corazzate, mentre una divisione di paracadutisti atterrò a Pratica di Mare, a sud di Roma.
<<Presto avremo compagnia>> annunciò Ettore <<E' probabile che un ufficiale della Wehrmacht e qualche suo collaboratore saranno nostri ospiti. Li ha invitati Roderico per ingraziarseli, ed era l'unico modo per evitare che ci sbattessero fuori e trasformassero Villa Orsini in una caserma. Per il momento questo rischio è evitato, ma come ho già detto, è soltanto una soluzione temporanea>>
Non parlò degli altri piani segreti che aveva in mente, ma gli Orsini sapevano che i suoi contatti con la Curia da una parte e con gruppi antifascisti dall'altra stavano proseguendo.
Nel frattempo le trattative fra i diplomatici italiani e i rappresentanti alleati prima a Lisbona e poi in Sicilia si protrassero con difficoltà: temendo una violenta reazione tedesca, il maresciallo Badoglio chiese un massiccio intervento anglo-americano contemporaneamente all'annuncio dell'armistizio, e si studiarono piani per impiegare una divisione di paracadutisti americana nell'area di Roma. Il 3 settembre, a Cassibile, in Sicilia, il generale Giuseppe Castellano firmò l'armistizio e Badoglio chiese alcuni giorni agli Alleati per preparare l'annuncio, mentre la Famiglia Reale "preparava le valigie".
La sera dell'8 settembre 1943, il generale Eisenhower diede comunicazione ufficiale della resa italiana e la radio italiana interruppe le trasmissioni per annunciare un discorso di Badoglio.
Ancora una volta, la famiglia Ricci-Orsini si trovò riunita nella sala della radio, in attesa dell'ennesima piroetta del Gran Maresciallo, che si espresse ancora una volta nel suo stile criptico.
«Il governo italiano, riconosciuta l'impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell'intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta.
Conseguentemente, ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo.
Esse però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza»
Dunque la guerra continuava ancora, ma questa volta contro i Tedeschi.
Pur essendo preparati a questa comunicazione, i membri della famiglia Ricci-Orsini ne rimasero comunque profondamente turbati, e non solo per quella che in seguito sarebbe stata definita dagli storici come <<la morte della Patria>>, ma anche e soprattutto al pensiero di tutti i militari italiani che si trovavano in missioni congiunte con i tedeschi e che avrebbero dovuto scegliere se disobbedire al governo (rischiando in seguito la corte marziale) o disobbedire a Hitler, rischiando la morte immediata o l'internamento nei lager.
Del resto la risposta di Hitler fu pari soltanto alla sua collera: venne immediatamente attivato il piano Achse e le truppe della Wehrmacht presero il sopravvento in tutti i teatri bellici dove erano presenti unità italiane, sfruttando soprattutto la disorganizzazione e la confusione presenti tra le truppe e gli alti comandi del Regio Esercito che, privi di direttive precise e tempestive, in gran parte si disgregarono.
In Italia settentrionale il feldmaresciallo Rommel occupò le città più importanti e catturò la massa delle divisioni italiane che opposero scarsa resistenza; a Roma dopo alcuni duri combattimenti e confuse trattative il feldmaresciallo Kesselring prese possesso della città; nei Balcani i tedeschi occuparono tutto il territorio e schiacciarono brutalmente i tentativi di resistenza locali, con oltre 600 000 soldati italiani deportati in Germania.
Molti approfittarono di quel clima di anarchia per un regolamento di conti.
Badoglio, il Re e i loro collaboratori preferirono abbandonare subito Roma e, dopo aver raggiunto Pescara, si trasferirono a Brindisi dove ricostituirono una struttura di governo nel territorio sfuggito all'occupazione tedesca.
Nel frattempo, il 12 settembre 1943, un reparto di paracadutisti tedeschi aveva liberato Mussolini dalla prigione nel Gran Sasso.
Fortemente sollecitato da Hitler e pur provato e disilluso, il Duce accettò di prendere la direzione del nuovo stato fascista, la Repubblica Sociale Italiana, che venne costituita il 23 settembre nell'Italia centro-settentrionale per collaborare con l'occupante tedesco.
E poiché gli eventi decisi dalle alte sfere si riverberano e trovano attuazione o resistenza nel microcosmo della gente comune, tutto ciò che era accaduto in quei due mesi ebbe conseguenze ben precise nella Contea di Casemurate, dove il 24 settembre il tenente Helmut Mueller e alcuni suoi attendenti ottennero vitto e alloggio a Villa Orsini dietro invito di Roderico Ricci, nuovo segretario locale del partito fascista repubblicano, nonché fratello maggiore di Ettore.
Per quanto Mueller conoscesse qualche parola di italiano, la comunicazione fu affidata ad un interprete d'eccezione, il professor Erich Von Tomaten, dell'Università di Jena, arruolatosi volontario nelle SS, nonostante l'età avanzata e la salute incerta, per contribuire alla "germanizzazione dei subumani".
Nonostante il Professore si ritenesse un puro esempio di "razza ariana", il suo aspetto fisico non trasmetteva agli altri tutta la "purezza" del suo germanesimo interiore.
Era basso, calvo, tarchiato, di pelle olivastra e pelosa. La sua fronte ricordava quella di un uomo di Neanderthal, e anche il resto del viso, ad essere sinceri, non si discostava molto da quello di un ominide primitivo. Le sopracciglia cespugliose, il naso schiacciato, gli occhi infossati color fango, i baffi grigi vagamente ingialliti dal fumo dei sigari (unico vizio che si concedeva, oltre agli alcolici e alla frequentazione dei bordelli), lo facevano sembrare un mostruoso Nibelungo direttamente prelevato dalle sponde del Reno, mentre tentava di insidiare un'Ondina.
Indossava perennemente un logoro e rattoppato vestito a giacca marrone, che aveva visto tempi migliori. Del resto, non aveva bisogno di uniformi, medaglie o mostrine per ostentare il suo potere:
gli era sufficiente portare al dito l'SS-Ehrenring, l' "anello con la testa di morto", la massima onoreficenza che Heinrich Himmler in persona concedeva ai suoi più stimati collaboratori, quei pochi che avevano accesso al castello di Wewelsburg, dove i vertici delle SS venivano iniziati ai
misteri della società segreta Ahnenerbe, la sezione SS per gli studi dell' "eredità ancestrale" e dell'ariosofia.
In virtù di questa appartenenza, Von Tomaten si considerava una sorta di missionario per la conversione delle aristocrazie indoeuropee alla causa dell'arianesimo, e fu per questo che prese immediatamente l'iniziativa di germanizzare il Conte Orsini.
Gli fece cenno di seguirlo nel Salotto Liberty, dopo aver cacciato in malo modo le donne.
<<Lei Graf Von Orsini dato troppo potere a femmine. Questo è segno di decadenza e causa di crollo di Italia, ja!>>
Il Conte, per quanto logorato da quella situazione e dalle infinite preoccupazioni per il futuro, non poté fare a meno di trovare comico quel personaggio assurdo che sembrava voler tenere una lezione universitaria nel suo salotto.
<<Eppure deve ammettere, Professore, che persino un uomo di cultura come il dottor Goebbels tiene in gran considerazione i punti di vista di sua moglie>>
Von Tomaten si accigliò e digrignò i denti giallastri:
<<Ach, come lei osa paragonare Frau Goebbels con vostre massaie bigotte?>>
<<Temo di non aver capito, Professore>>
Von Tomaten divenne paonazzo e i suoi baffi si arruffarono:
<<Io tante volte sostenuto che in Germania il Cristianesimo non passa!>> e accompagnò tale affermazione con un sonoro pugno sul preziosissimo tavolinetto Luigi XV dove in tempi migliori venivano appoggiate le tazze da tè della contessa Emilia.
<<Davvero? Non mi pare che il nazionalsocialismo abbia mai affermato una simile tesi>>
Il Professore accennò un sorriso beffardo, accompagnato però da un ringhio simile a quello di un mastino:
<<Scheisse! Lei non capire nulla di Nationalsozialismus! Nostra università di Jena scoperto e spiegato che Cristo era ariano venuto a distruggere religione e regno giudaico. Tutto il resto è pura invenzione di vostri papisti che presto assaggeranno in Roma il rigore dell'ordine teutonico>>
Il Conte iniziava a divertirsi:
<<Lei dice che siamo papisti, ma qui in Romagna, dopo vari secoli di dominazione pontificia, siamo tutto tranne quello, mi creda>>
Von Tomaten masticò il sigaro, con aria scettica, poi sentenziò:
<<Forse perché qui tutti comunisti stalinisti, ja?>>
<<No, a dire il vero mio genero e i suoi fratelli sono fascisti ed io sono un liberale>>
Il Professore allora sogghignò, e fu qualcosa di orribile a vedersi:
<<Ah ah, ecco che io coglie lei in fallo, Graf von Orsini! Lei confessa essere liberale! Ma in Germania il liberalismo non passa! L'illuminismo non passa! La rivoluzione francese e russa non passa! Napoleone non passa! Stalin non passa! In Grande Germania niente passa!>>
E di nuovo percosse con violenza il tavolinetto Luigi XV, lasciando un segno che da quel giorno in avanti venne chiamato "Il Pugno del Professor Pomodoro".
Il Conte osò un'osservazione:
<<Su Stalin non sarei così sicuro...>>
Von Tomaten sputò il sigaro per terra:
<<Lei non capire nemmeno grande strategia bellica tedesca! Tutta azione adesso è solo astuto diversivo per poi colpire a sorpresa e distruggere orda asiatica con grande mossa tenaglia di nostra Panzer Division!>>
<<Ah, ecco... >>
Von Tomaten annuì compiaciuto, come al termine di una delle sue memorabili lezioni presso l'ateneo di Jena.
<<Sehr Gut! Io visto giusto nel scegliere lei, Grav von Orsini, come mio allievo. Forse in suo sangue scorre quello di antichissimo antenato indo-germanico. Persino antichi patrizi Latini essere indo-germanici, anche se rozzi pecorai.
Se lei segue miei insegnamenti, può salvare famiglia e persino rafforzarla con grande innesto di puro sangue teutonico.
Sento che da questa collaborazione nasce grande progetto di nuovo Reichskommissariat Italien-Ostgothien, in memoria di grande re tedesco che voi chiamare Teodorico, ma in mia lingua è Dietrich von Verona zu Ravenna>>
E con questo se ne andò bruscamente senza salutare, con gli occhi sbarrati in direzione di un futuro che esisteva soltanto nella sua mente.
Ci sarebbe stato da ridere, se non si fosse stati nel mezzo di una tragedia.
Al conte Orsini non era piaciuto affatto l'accenno all'innesto di sangue tedesco nella sua famiglia, e questo non perché ce l'avesse in astratto con gli abitanti della Germania, bensì piuttosto perché temeva gli sguardi libidinosi che il tenente Mueller rivolgeva a sua figlia Isabella.
lunedì 14 ottobre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 22. I Goti nella Contea
Nonostante gli sforzi per tenere suo marito il più possibile lontano dalla propria camera da letto privata, Diana Orsini rimase incinta per la terza volta nel luglio del 1943.
Non era il momento migliore per una gravidanza e tanto meno lo sarebbe stato, nove mesi dopo, per una nascita, ma Ettore Ricci voleva a tutti i costi un figlio maschio e non c'era modo per convincerlo a rimandare ulteriormente la "questione dell'erede".
Diana guardava i poveri resti del suo giardino e i campi solcati e anneriti dalle bombe.
Era un miracolo che ancora la malandata Villa Orsini si reggesse in piedi.
<<C'è qualche speranza per noi? Per la nostra famiglia, la nostra Contea di Casemurate, la nostra Italia?>> chiese Diana a suo padre.
Il Conte era invecchiato e come accartocciato su se stesso:
<<Non c'è mai stata molta speranza, solo quella di uno sciocco>>
Diana si guardò intorno e poi gli sussurrò all'orecchio:
<<Spero che i fratelli di Ettore non ti abbiano sentito, e nemmeno quella strega di Ida Braghiri. Andrebbero subito a denunciarti>>
Il conte Achille rise:
<<Denunciarmi a chi? Stamattina a Forlì non c'era anima viva. Pensa che il povero De Gubernatis vagava come un fantasma davanti al Palazzo di Giustizia e quando mi ha visto mi ha chiesto se non fosse il caso di fuggire da qualche parte, come hanno fatto i De Toschi>>
<<E tu cosa gli hai risposto?>>
<<Fuggire dove? Abbiamo solo nemici intorno, ormai. Gli Alleati sono già sbarcati in Sicilia, e i loro aerei controllano i nostri cieli. Ma i Tedeschi non resteranno a guardare. Domani si riunisce il Gran Consiglio... e allora sapremo di che morte dovremo morire>>
Il giorno successivo, il 25 luglio, trascorse in una situazione di attesa.
I bombardamenti si erano fermati, la radio mandava canzonette melense, la contessa Orsini aveva messo ad arieggiare i suoi abiti estivi in stile floreale, la governante giocava a carte con Adriana Ricci, la sorella di Ettore, il quale scherzava fin troppo confidenzialmente con la giovane e bellissima cognata Isabella Orsini.
La cosa stava diventando imbarazzante, ma in quel clima di anarchia sembrava che tutte le regole del vivere civile fossero sospese e che nulla sarebbe tornato più come prima.
E su questo non c'erano dubbi.
Verso sera si sparse la voce che il Duce fosse stato messo in minoranza durante la riunione del Gran Consiglio, (pareva che persino il conte Ciano avesse votato contro di lui) e si fosse recato a Villa Savoia per consultarsi con il Re.
All'ora di cena, finalmente, la radio interruppe le canzoni e annunciò che il Re aveva accettato le dimissioni di Mussolini e aveva scelto Badoglio come nuovo capo del governo. Si consigliava inoltre agli ascoltatori di attendere la tarda serata per ascoltare il comunicato del nuovo primo ministro.
Non si era fatto alcun cenno né alla sorte di Mussolini e del Partito Fascista, né alle conseguenze del cambio di governo sulle strategie militari e il conflitto in corso.
Nella sala da pranzo si sentivano volare le mosche.
Roderico Ricci e sua sorella Adriana si alzarono subito da tavola per andare a casa di "Zuarz", il vecchio patriarca della famiglia Ricci.
Il Conte non appariva particolarmente sorpreso, mentre la Contessa ordinò alla signora Braghiri di portarle un Nero d'Avola del 1861, che conservava per le grandi occasioni.
<<Se proprio volete corrodervi lo stomaco>> sbottò la governante col suo solito tono burbero.
<<Mi sa che è il vostro stomaco ad essere più acido, signora Ida>>
Diana guardava Ettore: aspettava la sua reazione, perché lui era imprevedibile.
E infatti, con aria gioviale, dichiarò: <<Allora stasera facciamo tutti le ore piccole per ascoltare Badoglio. Rimani anche tu con noi, Isabella?>>
<<Ma, io non ho capito : la guerra è finita o no?>>
Era quello che si chiedevano tutti.
<<Magari!>> dichiarò Ettore <<io ho l'impressione che il peggio debba ancora venire>>
<<Non ti fidi del maresciallo Badoglio?>> chiese Isabella ingenuamente
<<Badoglio conta meno del due di coppe... sono proprio curioso di sentire cosa s'inventerà stasera per tenere buoni sia gli Americani che i Tedeschi>> rispose Ettore.
Per una volta, suo suocero il Conte fu d'accordo:
<<Ci troviamo tra l'incudine e il martello. I Tedeschi stanno aumentando da mesi la loro presenza militare nel nostro territorio, ma al sud gli Americani avanzano.
Forse Badoglio e il Re hanno già fatto la loro scelta, ma non ce la diranno prima di essersi messi al sicuro>>
Si trattava di una profezia fin troppo facile, e infatti, all'ora stabilita, la voce di Badoglio, alla radio, sillabò uno dei discorsi più ambigui della storia d'Italia, concludendo con parole che spensero ogni speranza di pace:
«La guerra continua e l'Italia resta fedele alla parola data... chiunque turbi l'ordine pubblico sarà inesorabilmente colpito»
Quelle parole gelarono il sangue nelle vene dei presenti.
Che senso aveva cambiare governo se poi alla fine si continuava a fare quel che si faceva prima?
Nessuno, a Villa Orsini e in tutta la Contea di Casemurate, pareva intenzionato a "turbare l'ordine pubblico", anche se tutti si chiedevano chi fossero, nella pratica, i tutori di questo ordine.
<<Io domani vado in città a trovare Ginevra. Suo marito avrà ricevuto istruzioni da Roma>> disse il Conte.
Ettore approvò e poi, come se fosse stato colto da un'ispirazione geniale, avanzò una proposta:
<<Forse sarebbe prudente che anche Diana e le bambine venissero con voi. Sarebbero più protette, a casa De Gubernatis>>
Ma non disse nulla riguardo agli altri, specialmente Isabella, come se non volesse separarsi da lei.
Diana lasciò da parte ciò che non era stato detto esplicitamente, ma contestò comunque il suggerimento del marito:
<<Protette da cosa? I bombardamenti li fanno anche in città>>
<<Il pericolo maggiore, d'ora in avanti, verrà da terra>>
<<Sai forse qualcosa che noi non sappiamo?>>
<<Io so quel che mi ha fatto capire Edoardo Baroni, il marito di mia sorella Caterina.
E' il legale della Curia, ha contatti importanti in Vaticano. Due giorni fa mi disse di stare in campana perché secondo lui il Re e Badoglio stavano tramando qualcosa.
E aveva ragione! E a mio parere stanno ancora tramando...
Alla radio dicono che l'Italia mantiene la parola data, ma in segreto stanno trattando la resa con gli Americani. Il problema è che i Tedeschi non lo permetteranno mai: da mesi la Wehrmacht sta ammassando truppe al centro-sud per bloccare l'avanzata anglo-americana.
Ci scommetto la testa che si stanno già preparando ad assumere direttamente il comando militare in Italia, comprese le nostre campagne>>
<<E allora nessun luogo sarà più sicuro! Perché dovremmo pensare che Villa Orsini sia in pericolo più delle case dei nostri parenti?>>
<<Perché questa residenza può ospitare una guarnigione militare. I Tedeschi da qui controllerebbero tutta la Romagna centrale, e non avrebbero alcun riguardo per i residenti>>
<<E i tuoi fratelli fascisti, contano ancora qualcosa?>>
<<Non lo so, alcuni dicono che Mussolini sia stato arrestato... staremo a vedere, ma in una situazione come questa è meglio rimanere neutrali>>
Diana annuì:
<<In ogni caso, io e le bambine resteremo qui, almeno fintanto che la situazione non sarà più chiara>>
Isabella aggiunse:
<<Io resterò qui comunque. Ginevra è diventata insopportabile e le sue figlie gemelle sono più pestifere di uno sciame di locuste>>
Il Conte sospirò:
<<I Tedeschi saranno peggio di uno sciame di locuste. Non è la prima volta che un popolo germanico conquista queste terre. Visigoti, Ostrogoti, Longobardi... i Goti in particolare fecero di queste zone il centro del loro regno, quando Teodorico tenne la sua corte a Ravenna.
Questa Contea è stata una terra gotica, e forse i Tedeschi non l'hanno dimenticato.
Ho sentito dire che esiste un piano chiamato "Operazione Alarich", in memoria di Alarico dei Visigoti, che saccheggiò Roma nel 410.
Ma i Visigoti se ne andarono, mentre gli Ostrogoti restarono a Ravenna per quasi un secolo.
Diventeremo il Reichskommissariat Ostgothien o qualcosa di simile. E temo che ci considereranno una "razza inferiore", e se anche ci permetteranno di vivere, diventeremo loro schiavi>>
Isabella impallidì:
<<Se è vero quel che dici, come faremo a salvarci?>>
Il Conte guardò con commozione le figlie e le nipoti:
<<Non lo so. Faremo tutto il possibile, mobiliteremo tutte le nostre risorse e conoscenze. E non sono poche.
Ma non confidate troppo nella speranza. Ha abbandonato queste terre>>
Non era il momento migliore per una gravidanza e tanto meno lo sarebbe stato, nove mesi dopo, per una nascita, ma Ettore Ricci voleva a tutti i costi un figlio maschio e non c'era modo per convincerlo a rimandare ulteriormente la "questione dell'erede".
Diana guardava i poveri resti del suo giardino e i campi solcati e anneriti dalle bombe.
Era un miracolo che ancora la malandata Villa Orsini si reggesse in piedi.
<<C'è qualche speranza per noi? Per la nostra famiglia, la nostra Contea di Casemurate, la nostra Italia?>> chiese Diana a suo padre.
Il Conte era invecchiato e come accartocciato su se stesso:
<<Non c'è mai stata molta speranza, solo quella di uno sciocco>>
Diana si guardò intorno e poi gli sussurrò all'orecchio:
<<Spero che i fratelli di Ettore non ti abbiano sentito, e nemmeno quella strega di Ida Braghiri. Andrebbero subito a denunciarti>>
Il conte Achille rise:
<<Denunciarmi a chi? Stamattina a Forlì non c'era anima viva. Pensa che il povero De Gubernatis vagava come un fantasma davanti al Palazzo di Giustizia e quando mi ha visto mi ha chiesto se non fosse il caso di fuggire da qualche parte, come hanno fatto i De Toschi>>
<<E tu cosa gli hai risposto?>>
<<Fuggire dove? Abbiamo solo nemici intorno, ormai. Gli Alleati sono già sbarcati in Sicilia, e i loro aerei controllano i nostri cieli. Ma i Tedeschi non resteranno a guardare. Domani si riunisce il Gran Consiglio... e allora sapremo di che morte dovremo morire>>
Il giorno successivo, il 25 luglio, trascorse in una situazione di attesa.
I bombardamenti si erano fermati, la radio mandava canzonette melense, la contessa Orsini aveva messo ad arieggiare i suoi abiti estivi in stile floreale, la governante giocava a carte con Adriana Ricci, la sorella di Ettore, il quale scherzava fin troppo confidenzialmente con la giovane e bellissima cognata Isabella Orsini.
La cosa stava diventando imbarazzante, ma in quel clima di anarchia sembrava che tutte le regole del vivere civile fossero sospese e che nulla sarebbe tornato più come prima.
E su questo non c'erano dubbi.
Verso sera si sparse la voce che il Duce fosse stato messo in minoranza durante la riunione del Gran Consiglio, (pareva che persino il conte Ciano avesse votato contro di lui) e si fosse recato a Villa Savoia per consultarsi con il Re.
All'ora di cena, finalmente, la radio interruppe le canzoni e annunciò che il Re aveva accettato le dimissioni di Mussolini e aveva scelto Badoglio come nuovo capo del governo. Si consigliava inoltre agli ascoltatori di attendere la tarda serata per ascoltare il comunicato del nuovo primo ministro.
Non si era fatto alcun cenno né alla sorte di Mussolini e del Partito Fascista, né alle conseguenze del cambio di governo sulle strategie militari e il conflitto in corso.
Nella sala da pranzo si sentivano volare le mosche.
Roderico Ricci e sua sorella Adriana si alzarono subito da tavola per andare a casa di "Zuarz", il vecchio patriarca della famiglia Ricci.
Il Conte non appariva particolarmente sorpreso, mentre la Contessa ordinò alla signora Braghiri di portarle un Nero d'Avola del 1861, che conservava per le grandi occasioni.
<<Se proprio volete corrodervi lo stomaco>> sbottò la governante col suo solito tono burbero.
<<Mi sa che è il vostro stomaco ad essere più acido, signora Ida>>
Diana guardava Ettore: aspettava la sua reazione, perché lui era imprevedibile.
E infatti, con aria gioviale, dichiarò: <<Allora stasera facciamo tutti le ore piccole per ascoltare Badoglio. Rimani anche tu con noi, Isabella?>>
<<Ma, io non ho capito : la guerra è finita o no?>>
Era quello che si chiedevano tutti.
<<Magari!>> dichiarò Ettore <<io ho l'impressione che il peggio debba ancora venire>>
<<Non ti fidi del maresciallo Badoglio?>> chiese Isabella ingenuamente
<<Badoglio conta meno del due di coppe... sono proprio curioso di sentire cosa s'inventerà stasera per tenere buoni sia gli Americani che i Tedeschi>> rispose Ettore.
Per una volta, suo suocero il Conte fu d'accordo:
<<Ci troviamo tra l'incudine e il martello. I Tedeschi stanno aumentando da mesi la loro presenza militare nel nostro territorio, ma al sud gli Americani avanzano.
Forse Badoglio e il Re hanno già fatto la loro scelta, ma non ce la diranno prima di essersi messi al sicuro>>
Si trattava di una profezia fin troppo facile, e infatti, all'ora stabilita, la voce di Badoglio, alla radio, sillabò uno dei discorsi più ambigui della storia d'Italia, concludendo con parole che spensero ogni speranza di pace:
«La guerra continua e l'Italia resta fedele alla parola data... chiunque turbi l'ordine pubblico sarà inesorabilmente colpito»
Quelle parole gelarono il sangue nelle vene dei presenti.
Che senso aveva cambiare governo se poi alla fine si continuava a fare quel che si faceva prima?
Nessuno, a Villa Orsini e in tutta la Contea di Casemurate, pareva intenzionato a "turbare l'ordine pubblico", anche se tutti si chiedevano chi fossero, nella pratica, i tutori di questo ordine.
<<Io domani vado in città a trovare Ginevra. Suo marito avrà ricevuto istruzioni da Roma>> disse il Conte.
Ettore approvò e poi, come se fosse stato colto da un'ispirazione geniale, avanzò una proposta:
<<Forse sarebbe prudente che anche Diana e le bambine venissero con voi. Sarebbero più protette, a casa De Gubernatis>>
Ma non disse nulla riguardo agli altri, specialmente Isabella, come se non volesse separarsi da lei.
Diana lasciò da parte ciò che non era stato detto esplicitamente, ma contestò comunque il suggerimento del marito:
<<Protette da cosa? I bombardamenti li fanno anche in città>>
<<Il pericolo maggiore, d'ora in avanti, verrà da terra>>
<<Sai forse qualcosa che noi non sappiamo?>>
<<Io so quel che mi ha fatto capire Edoardo Baroni, il marito di mia sorella Caterina.
E' il legale della Curia, ha contatti importanti in Vaticano. Due giorni fa mi disse di stare in campana perché secondo lui il Re e Badoglio stavano tramando qualcosa.
E aveva ragione! E a mio parere stanno ancora tramando...
Alla radio dicono che l'Italia mantiene la parola data, ma in segreto stanno trattando la resa con gli Americani. Il problema è che i Tedeschi non lo permetteranno mai: da mesi la Wehrmacht sta ammassando truppe al centro-sud per bloccare l'avanzata anglo-americana.
Ci scommetto la testa che si stanno già preparando ad assumere direttamente il comando militare in Italia, comprese le nostre campagne>>
<<E allora nessun luogo sarà più sicuro! Perché dovremmo pensare che Villa Orsini sia in pericolo più delle case dei nostri parenti?>>
<<Perché questa residenza può ospitare una guarnigione militare. I Tedeschi da qui controllerebbero tutta la Romagna centrale, e non avrebbero alcun riguardo per i residenti>>
<<E i tuoi fratelli fascisti, contano ancora qualcosa?>>
<<Non lo so, alcuni dicono che Mussolini sia stato arrestato... staremo a vedere, ma in una situazione come questa è meglio rimanere neutrali>>
Diana annuì:
<<In ogni caso, io e le bambine resteremo qui, almeno fintanto che la situazione non sarà più chiara>>
Isabella aggiunse:
<<Io resterò qui comunque. Ginevra è diventata insopportabile e le sue figlie gemelle sono più pestifere di uno sciame di locuste>>
Il Conte sospirò:
<<I Tedeschi saranno peggio di uno sciame di locuste. Non è la prima volta che un popolo germanico conquista queste terre. Visigoti, Ostrogoti, Longobardi... i Goti in particolare fecero di queste zone il centro del loro regno, quando Teodorico tenne la sua corte a Ravenna.
Questa Contea è stata una terra gotica, e forse i Tedeschi non l'hanno dimenticato.
Ho sentito dire che esiste un piano chiamato "Operazione Alarich", in memoria di Alarico dei Visigoti, che saccheggiò Roma nel 410.
Ma i Visigoti se ne andarono, mentre gli Ostrogoti restarono a Ravenna per quasi un secolo.
Diventeremo il Reichskommissariat Ostgothien o qualcosa di simile. E temo che ci considereranno una "razza inferiore", e se anche ci permetteranno di vivere, diventeremo loro schiavi>>
Isabella impallidì:
<<Se è vero quel che dici, come faremo a salvarci?>>
Il Conte guardò con commozione le figlie e le nipoti:
<<Non lo so. Faremo tutto il possibile, mobiliteremo tutte le nostre risorse e conoscenze. E non sono poche.
Ma non confidate troppo nella speranza. Ha abbandonato queste terre>>
venerdì 4 ottobre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 21. Via col vento
Nell'aprile del 1941 nacque la seconda figlia di Ettore Ricci e Diana Orsini e fu registrata all'anagrafe come Silvia Ricci-Orsini, in virtù della regia concessione riguardo al doppio cognome dei figli di madre aristocratica.
Ma questo aveva poca importanza agli occhi di Ettore, la cui costernazione per il fatto che la neonata fosse una femmina si era presto tramutata in rabbia contro il mondo intero, come se tutto l'universo avesse cospirato per impedire la nascita del tanto atteso erede maschio, che nei suoi progetti a lunga scadenza avrebbe dovuto schiacciare ogni eventuale pretesa di primato nella Contea di Casemurate da parte del fratello di sua moglie, il giovane e viziato Arturo Orsini, figlio prediletto del conte Achille.
Quando Diana aveva chiesto al marito se avesse delle preferenze per il nome, lui aveva risposto:
<<E' una femmina! Chiamala come ti pare!>>
E in quel momento, poiché la visione del mondo di Diana era molto vicina al pessimismo leopardiano, le parve naturale chiamare sua figlia col nome di una delle figure femminili che avevano ispirato il poeta di Recanati.
L'unica consolazione, per Ettore, fu che anche uno dei suoi cognati più in vista, l'irreprensibile giudice De Gubernatis, aveva avuto dalla moglie Ginevra Orsini addirittura due figlie in una sola volta, due gemelle eterozigote, che erano state chiamate Anna ed Elisabetta.
Più fortuna, nell'ottica maschilista imperante a Casemurate in quegli anni, aveva avuto l'ambizioso Michele Braghiri, amministratore del Feudo Orsini, la cui moglie Ida, dopo aver sfornato una femmina, di nome Floriana, al primo parto, aveva dato alla luce il bramato erede maschio, il quale, naturalmente, era stato chiamato Massimo, poiché da lui ci si attendeva il meglio del meglio.
E come se non bastasse, la signora Ida, temutissima e autoritaria governante di Villa Orsini, era poi rimasta nuovamente incinta.
Diana, invece, aveva chiesto al marito almeno un anno di tregua, per potersi riprendere da quelle che oggi chiamiamo "depressioni post partum".
Per calmare Ettore, suo suocero, il conte Achille Orsini Balducci di Casemurate, gli aveva prospettato i vantaggi di avere delle figlie femmine, con le quali avrebbe potuto stringere alleanze matrimoniali con qualche rampollo delle famiglie che possedevano i feudi confinanti, ossia i marchesi Spreti di Serachieda e i conti Zanetti Protonotari Campi. Questo discorso placò temporaneamente le ire di Ettore, ma non piacque affatto ai coniugi Braghiri, che si erano proposti come obiettivo primario un legame matrimoniale tra il loro perfetto Massimo e una delle sorelle Ricci-Orsini.
Ma a parte le questioni familiari, c'erano preoccupazioni maggiori che tenevano occupata la mente di Ettore.
Le difficoltà dell'esercito italiano si erano rivelate persino maggiori di quello che aveva previsto il conte Achille, nel suo atteggiamento che la famiglia Ricci aveva bollato come "disfattista".
Ettore cercava di mantenere un atteggiamento moderatamente filo-governativo, ma dentro di sé aveva già intuito che le cose non stavano andando affatto secondo i piani del Duce.
Glielo suggeriva il suo istinto di sopravvivenza, che percepiva da molto lontano "l'odore del sangue".
Nel suo intimo sapeva che suo suocero aveva ragione e incominciava a rendersi conto che persino la Contea di Casemurate non era più da considerarsi un luogo sicuro.
I fratelli di Ettore ostentavano un fascismo intransigente e fideistico, per quanto, nella famosa triade del "credere, obbedire e combattere", si fermavano al secondo punto, avendo ottenuto, grazie alle conoscenze della Signorina De Toschi, l'esenzione dal servizio militare a causa dei "piedi piatti".
Ma non tutti i parenti di Ettore erano fascisti: c'era infatti un suo zio materno, tale Remigio Vallicelli, considerato la pecora nera della famiglia, che si faceva beffe della retorica patriottarda e militarista portata avanti dal regime.
L'umiliazione delle truppe italiane nella Campagna di Grecia, che aveva costretto la Germania a intervenire direttamente nei Balcani per evitare la disfatta, aveva infranto il mito dell'invincibilità dell'Italia fascista, ed era stato un brusco risveglio per chi, in buona fede, aveva creduto ai proclami e alle parate militari.
Lo stesso Hitler era incredulo e furioso a causa dell'evidente inadeguatezza dell'alleato a cui in un primo tempo aveva affidato le sorti dell'area mediterranea.
Il Duce, per evitare che il disfattismo prendesse piede in Italia, aveva incaricato i gerarchi di risollevare il morale delle masse con un'adeguata propaganda.
Fu così che, nella Contea di Casemurate, arrivò il gerarca Baroncini in persona, segretario federale del Partito nella provincia di Forlì, che tenne un'appassionata orazione, scritta a quattro mani col Generale De Toschi, sull'imminente rinascita dell'Impero Romano e sul valore dei "militi italici di contro all'oste avversa".
Esortò quindi tutti quanti al coraggio, citando il dannunziano "Memento audere semper", <<perché è nel vivere pericolosamente che si attualizza il nostro spirito, come ci ricorda Gentile. E poiché, come ha scritto lo stesso Duce, il Fascismo doveva essere azione e fu azione, allora è evidente che l'onore del milite fascista consiste nella ricerca della pugna>> e qui ci fu qualche risolino subito smorzato dalle occhiatacce della milizia <<nello sprezzo del pericolo e nella dedizione totale ai gloriosi destini della Patria>>.
Al termine del discorso, Baroncini, commosso, attese l'applauso della folla, che fu però inferiore alle aspettative, non fosse altro che per il linguaggio arcaizzante dell'oratore e la sua tendenza mistico-filosofica al vaniloquio.
Fu in quegli istanti di imbarazzato silenzio che il vecchio zio Remigio alzò la mano con un aria sorniona e un sorriso sbilenco stampato sul volto e dichiarò, in perfetto dialetto romagnolo, una frase destinata ad essere ricordata per molti decenni a venire, e tramandata di generazione in generazione:
<<Evviva Baroncini, che cun un'arenga us fa magné una smana!!>>
L'idea che Baroncini, con una sola aringa, potesse far mangiare i casemuratensi per un'intera settimana, era quasi più credibile del coraggio dei militi della Contea, che tutto avrebbero desiderato tranne il "vivere pericolosamente".
Il gerarca, sbigottito e sdegnato, non perse tempo:
<<Chi è stato? Chi ha parlato! Al confine! Al confine!!!>>
Fu a quel punto che, nello stupore generale, Ettore Ricci trovò il coraggio di difendere lo zio e sussurrò alle orecchie del Federale:
<<Perdonate, Eccellenza, mio zio Remigio soffre di demenza senile, nessuno lo prende sul serio. Non è il caso di sprecare risorse mandandolo al confino>>
<<Per essere un demente, fa battute fin troppo spiritose>>
<<E' comunque il fratello della maestra Clara, amica personale di donna Rachele. Mia madre farà in modo che d'ora in avanti tenga la bocca chiusa>>
Baroncini sbuffò:
<<Sarà meglio, se no alla prossima parola fuori posto, finisce dritto dritto in manicomio, parola mia. E ringraziate il fatto che, al contrario di voi, signor Ricci, che pensate solo a far soldi, i vostri genitori e i vostri fratelli sono tutti ferventi fascisti e patrioti esemplari>>
Esemplari a parole, pensò Ettore, ma si sono imboscati tutti, come del resto lo stesso Federale Baroncini, che vale meno dell'aringa citata dallo zio.
Quando le acque si furono calmate, lo zio Remigio andò a ringraziare il nipote:
<<Ettore, tu vali più di tutti i tuoi altri parenti messi insieme. Un giorno anche gli Orsini capiranno che sei un uomo buono e impareranno a rispettarti sul serio>>
Ettore, compiaciuto e in vena di confidenze, appoggiò una mano sulla spalla dello zio:
<<Un uomo buono io? Non lo so. Nel Bene non ci ho mai creduto, ma quando mi è possibile cerco di praticare la bontà>>
Ebbe l'occasione di dimostrarlo qualche mese dopo, quando i bombardamenti aerei degli alleati anglo-americani incominciarono a colpire in maniera massiccia e capillare prima le città, poi le campagne.
Ettore fece costruire un rifugio molto ampio, nei campi adiacenti a Villa Orsini, e ogni volta che suonava l'allarme, fece in modo di accogliere gran parte dei compaesani.
Nell'anno successivo, il 1942, il numero dei bombardamenti aumentò in intensità e violenza.
Mentre la reazione di Ettore era sempre pragmatica, quella di Diana era prevalentemente emotiva.
All'inizio le era sembrato che tutta quella situazione fosse irreale, come se fossero fuochi d'artificio
Spesso si ritrovava a correre con una figlia per mano e l'altra in braccio, mentre il cielo diventava rosso per le esplosioni delle bombe, e quando finalmente arrivava al rifugio, l'anomalia di quella situazione le faceva deragliare il pensiero verso le guerre di cui aveva letto e studiato, e le sembrava di essere dentro un romanzo, in particolare "Via col vento".
L'analogia derivava da alcuni punti in comune tra la vicenda di Rossella O'Hara e quella di Diana Orsini: l'appartenenza a una famiglia di latifondisti caduti in disgrazia, l'aver sposato un uomo ricco per salvare la propria famiglia dalla miseria e soprattutto lo scoppio di una guerra che era destinata a spazzare via il tipo di società nella quale entrambe erano cresciute, nel bene e nel male.
Ma la guerra che stava travolgendo il mondo di Diana Orsini era molto più devastante, nella sua potenzialità distruttiva, della Guerra Civile Americana.
I bombardamenti ne erano la prova evidente, indiscutibile.
Inoltre si stava facendo strada, nella famiglia Ricci-Orsini, l'idea che il peggio dovesse ancora venire.
Per quanto il governo cercasse di censurare le notizie scomode, alla fine comunque le voci circolavano. La "gloriosa sconfitta" di El-Alamein, ("mancò il valore, non la fortuna"), tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre del 1942, in concomitanza con l'impantanarsi dell'avanzata tedesca in Unione Sovietica, fece sorgere i primi dubbi anche tra i più ottimisti.
Il 1943 iniziò in un clima di grande sconforto. Non era più possibile nascondere le voci che provenivano dalla Russia, dove il contingente italiano stava soccombendo al Generale Inverno che già aveva sconfitto Napoleone più di un secolo prima.
Dopo la sconfitta nell'assedio di Stalingrado, in febbraio, la ritirata si era resa inevitabile.
Si confabulava sottovoce, nel buio dei rifugi antiaerei, sull'eventualità della sconfitta e sulle sue conseguenze per l'Italia.
Nessuno osava dirlo pubblicamente, ma la sensazione era quella di una catastrofe imminente.
A conferma di questo, avvenne un fatto a dir poco clamoroso: il generale De Toschi e sua figlia erano partiti di nascosto per destinazione ignota.
A quel punto fu chiaro a tutti che la nave stava affondando.
martedì 24 settembre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 20. Arriva la bufera.
Quando l'Italia entrò in guerra, il 10 giugno 1940, Diana Orsini era di nuovo incinta, e questa gravidanza era stata accolta con grande entusiasmo da suo marito, Ettore Ricci, assolutamente convinto che senza alcun dubbio, questa volta, sarebbe nato un maschio.
Diana era invece molto provata dalle nausee, dalle continue e sempre più forti emicranie, in concomitanza con quello che all'epoca veniva definito "un lieve esaurimento nervoso", che si trascinava però da troppo tempo. Era iniziato subito dopo il primo parto e da allora aveva sofferto di insonnia, debolezza, apatia e umore malinconico.Mentre ascoltava alla radio, col resto della famiglia, il discorso del Duce, ebbe una reazione paradossale, che a volte si manifesta nei disperati, e che si può sintetizzare con la formula del "mal comune mezzo gaudio", perché se l'apocalisse generale incombe, il proprio fallimento esistenziale appare meno angoscioso, e se la fine è prossima, allora finirà anche la sofferenza.
Era un discorso assurdo e cinico, e una parte di Diana, quella razionale, se ne rendeva conto, eppure non c'era modo di nascondere a se stessa le emozioni che provava in quel momento, che le ricordava il brivido eccitante di un temporale estivo che poneva fine ad una calura insopportabile.
E così, mentre gli uomini già discutevano sulla necessità di rivolgersi alla signorina De Toschi per evitare di essere chiamati alle armi, e le donne si chiedevano quali regali avrebbero dovuto fare alla suddetta Signorina in cambio delle sue cortesie, Diana mantenne un contegno distaccato.
Sedeva in silenzio nel divano del Salotto Liberty, tra i suoi genitori.
La piccola Margherita era stata appena portata a dormire di sopra dalla governante Ida Braghiri, la cui temporanea assenza permetteva agli Orsini di comunicare, seppur sottovoce, senza il timore di essere spiati.
Il Conte Achille, che negli ultimi mesi, intuendo le contraddizioni e i punti deboli dei discorsi e delle fanfaronate da miles gloriosus del vecchio De Toschi, che si vantava di essere amico personale del generale Rommel e del maresciallo Badoglio, si era reso conto che l'Italia non era affatto pronta ad affrontare un conflitto di quella portata, sussurrò, come parlando a se stesso: <<Sarà un'ecatombe>>
Diana, che era stata l'unica ad averlo udito, era dello stesso parere, ma la sua risposta, bisbigliata sottovoce, risultò allarmante agli orecchi del Conte.
<<Molti perderanno la vita. Persone che amano la vita, che preferirebbero rimanere nelle loro case, con le loro famiglie, in pace. Ma per me la vita vale poco. Se fossi un maschio mi arruolerei per farmi ammazzare in un'azione eroica, e porre fine gloriosamente a un'esistenza insopportabile. Dico sul serio... sarebbe un'ottima soluzione...>>
Mentre da fuori si sentivano le voci della gente accorsa per le strade, il Conte Orsini divenne improvvisamente consapevole dell'entità del male che aveva fatto a sua figlia, costringendola a sposare un uomo del tutto incompatibile con lei.
<<Non credere che la morte si fermerà al confine del Regno, e tanto meno a quello della nostra Contea. Ho come il presentimento che varcherà queste stesse mura, e allora credimi se ti dirò che anche tu avrai paura di morire>>
Diana soppesò quella risposa:
<<Temo le violenze, le ferite, il dolore... questo sì. Ma non la morte>>
Il Conte sospirò:
<<Ma non pensi ai tuoi figli?>>
Diana annuì:
<<Ci penso sempre. Penso al giorno in cui dovrò chiedergli scusa per averli fatti nascere in un mondo come questo. Ed ora penso alla vita che ho in grembo, e al fatto che verrà al mondo nel mezzo di una guerra. A questa creatura dovrò chiedere scusa due volte, perché nascerà nel dolore, e i suoi primi ricordi saranno quelli di un mondo feroce, in una guerra senza speranza>>
Suo padre rimase senza parole, perché vedeva calare un'ombra sulla sua discendenza, ed era l'ombra della fine di una lunga estate.
Fino a quel momento era stato fermamente convinto, anche nei momenti più disperati, che le cose fossero fatte per durare, nella sua Contea, e che ci sarebbe stato sempre un Orsini a Villa Orsini.
Ma all'improvviso quella certezza granitica andò in frantumi come un fragile cristallo.
La dichiarazione di guerra, prima, e le parole assurde di sua figlia, dopo, avevano operato in lui come una sorta di esorcismo, liberandolo da una specie di maleficio che per decenni gli aveva impedito di vedere ciò che accadeva realmente intorno a lui.
Osservò i suoi familiari e fu come se li vedesse per la prima volta.
Vedeva l'alcolismo di sua moglie, la fatuità ingenua di suo figlio Arturo che era l'unico a desiderare di essere arruolato per poter compiere imprese eroiche, il sentimentalismo di Isabella, seduta nel divano a confidare segreti amorosi alla sorella Ginevra, anche lei incinta e divorata dalla gelosia ossessiva nei confronti del marito, il giudice De Gubernatis, e infine la fragilità di Diana, che quasi certamente si sarebbe trasmessa alla prole, e nella sua mente un pensiero sovrastò tutti gli altri, mettendo da parte persino i destini della Patria.
"E' la fine della dinastia" pensò "Entro due generazioni, tre al massimo, saremo estinti. E il sacrificio di Diana sarà stato inutile".
Rivolse la propria attenzione al genero, curioso di vedere come se la sarebbe cavata, ora che le cose si facevano dure, l'uomo che di fatto lo aveva spodestato, lasciandogli soltanto l'apparenza di ciò che un tempo era stato suo.
Ettore Ricci, in piedi, tra suo fratello, suo cognato e le sue sorelle stava riflettendo, con la stessa espressione da volpe che gli si disegnava in viso tutte le volte che c'era un grosso affare in ballo e anche solo una vaga possibilità di guadagnarci qualcosa.
La pensava, su questo punto, allo stesso modo di un personaggio di cui non avrebbe condiviso quasi niente, e cioè Mao Tze-tung, uno dei cui motti era "c'è grande confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente".
Eccellente per guadagnare e conquistare potere e prestigio: "il caos è una scala" per gli arrampicatori sociali.
Aveva mille idee per sfruttare quella situazione a proprio vantaggio, e in quel momento appariva persino più alto e più minaccioso.
Diana lo guardava e sembrava leggergli nel pensiero.
Si chiese se Ettore si sarebbe mai sentito sazio di ricchezza, potere e prestigio, oppure se avrebbe inseguito questa sua ossessione fino ad autodistruggersi.
Lei sapeva che il sogno di suo marito era fondare una dinastia eterna, che avesse avuto il suo centro in quella Villa che era per lui come il simbolo del successo.
Diana invece temeva il contrario: quella Villa intorno a cui voleva creare un regno millenario avrebbe finito per consumare presto sia lui che i suoi discendenti, per una ragione nota a chi, come lei, conosceva la mitologia classica:"A volte gli dei, per punirci della nostra tracotanza, fanno sì che i nostri sogni si realizzino, e poi ci tolgono tutto sul più bello, per ricordarci che anche la persona più forte è comunque sempre e soltanto un mortale"
Il suo sguardo poi tornò di nuovo su suo padre, il Conte scontato, e per la prima volta lo mise a confronto con Ettore, il contadino rifatto. Due uomini opposti, che si disprezzavano a vicenda e le cui vite si erano incrociate per uno strano gioco del caso.
E lei che stava tra loro, nel punto di intersezione delle loro vite, portando dentro di sé una nuova vita che avrebbe dovuto fare i conti per sempre con questi antenati così inconciliabili tra loro, destinati a prolungare il conflitto tra opposte personalità anche nei loro discendenti.
"La guerra è fuori e dentro di me. E' ovunque, è insita nella vita stessa. Nessuno si può chiamare fuori. Nessuno è al sicuro. Mai".
La voce di sua madre la distolse da quei pensieri:
<<Proprio adesso che avevamo risolto i nostri problemi! Adesso chi avrà più voglia di venire ai miei ricevimenti? Anche solo per rispetto alla memoria di mio fratello...
Ma dico io? La Grande Guerra non doveva essere l'ultima? Quella che poneva fine a tutte le altre?
E invece siamo da capo. E non si sa quanto durerà.
Ditemi voi come si può sopportare una cosa del genere?>>
Diana rispose con voce leggermente derisoria:
<<Ma il problema è la guerra o sono i ricevimenti che non potrai fare?>>
La contessa Emilia guardò la figlia come se si chiedesse se fosse davvero sangue del suo sangue:
<<Il problema è che dovremo cambiare vita. E io non so come si fa>>
Diana rispose con voce atona:
<<Si fa... si fa e basta>>
La Contessa le lanciò un'occhiata di rimprovero:
<<Tu credi di sapere tutto, vero?>>
Diana strinse le spalle:
<<So che si può sopravvivere, anche solo per inerzia, persino quando si fa di tutto per autodistruggersi>>
E con un cenno del viso indicò la bottiglia di Cabernet-Sauvignon mezza vuota.
La madre sospirò:
<<Ognuno porta la croce a modo suo. Ma la verità è che tu non hai perdonato me e tuo padre per la questione del matrimonio. E' per questo che sei diventata così cinica>>
La figlia scosse il capo:
<<No, ti sbagli. Io vi ho perdonati. E' me stessa che non riesco a perdonare. Mi è sempre mancato il coraggio per essere coerente con le mie parole e con i miei pensieri. Se fossi stata coerente e coraggiosa mi sarei uccisa prima del mio matrimonio. Ma io quel coraggio non ce l'ho. Ho paura del dolore, dell'atto in sé... ma stai tranquilla, chi parla di queste cose non le fa. Bisogna stare attenti a chi ci pensa in silenzio>>
Isabella aveva ascoltato quelle ultime parole, e si rabbuiò.
In quel momento, per puro caso, si rabbuiò anche il cielo, e i colori del Salotto Liberty divennero all'improvviso cupi e lividi.
Tutti guardarono fuori dalla finestra, scorgendo, tra i rami degli alberi del giardino, nubi nere portate da un forte vento di tramontana, e rabbrividirono, forse non solo per il freddo improvviso.
La tempesta era arrivata all'improvviso, e già pareva a Diana meno gradevole dei temporali estivi a lei tanto cari. Tutte le sue letture bibliche si risvegliarono in un istante, e mentre fuori tuonava, la sua mente era percorsa da pensieri oracolari intrisi di simbolismo, a metà strada tra la cupio dissolvi e un involontario e fragile segnale di speranza:
"Si apriranno le cateratte del cielo. Una dura pioggia cadrà. Grandine e alluvione. Fino a che non verrà l'Angelo Sterminatore e si aprirà il Settimo Sigillo, e suoneranno le Trombe del Giudizio, e sapremo chi saranno i sommersi e i salvati, la semina dell'avvenire"
giovedì 19 settembre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 19. Il clan Ricci-Orsini e le sue ramificazioni
Nel luglio del 1939 nacque la figlia primogenita di Ettore Ricci e Diana Orsini, e fu chiamata Margherita, ma il dato più interessante fu il cognome, dal momento che, come era usanza tra le famiglie nobili quando una loro figlia sposava un borghese, il cognome della prole, dietro permesso del Sovrano e degli organi da lui delegati, poteva unire quello nobile della madre a quello non nobile del padre.
Fu così che Margherita portò il cognome Ricci-Orsini, per gentile concessione di Sua Maestà Vittorio Emanuele III di Savoia, Re d'Italia e d'Albania e Imperatore d'Etiopia.
Per Ettore Ricci fu una vittoria a metà, nel senso che per varie ragioni si era fatto strada nel suo cuore un notevole disappunto.
In primo luogo avrebbe desiderato un maschio, e non era arrivato.
In secondo luogo, pur essendo il padrone del Feudo, vedeva che gli onori della "buona società" forlivese e ravennate andavano soltanto agli Orsini "purosangue", in special modo a suo cognato Arturo, che era l'erede del titolo di suo padre, il Conte di Casemurate.
Certo, Achille Orsini era un "Conte scontato", non essendo più proprietario della maggior parte delle sue terre, ma conservava ancora, grazie al contratto matrimoniale di Diana, la proprietà della Villa e una rendita vitalizia. In aggiunta aveva ottenuto per suo figlio Arturo un ruolo di azionista nella fabbrica di macchine agricole del vecchio Giorgio Ricci.
Se poi Arturo avesse fatto un buon matrimonio, allora il suo astro nascente avrebbe completamente cancellato la luce di Ettore Ricci, e questo era intollerabile.
C'era poi da tenere in considerazione un'ultima variabile, la figlia più giovane del Conte, Isabella, che era considerata la "perla" della famiglia, e non a torto.
Isabella Orsini, in effetti, era una delle giovani donne più belle che si fossero mai viste da quelle parti, a memoria d'uomo.
Alta, slanciata, con fisico snello da odalisca, viso ovale, occhi intensi, labbra piene, lineamenti regolari e dolci, sorriso irresistibile.
Si trattava di un certo Onofrio Tartaglia, un omaccione gradasso che in gioventù era stato uno scagnozzo di Giorgio Ricci e poi un membro delle squadre fasciste e nella Milizia per buona parte degli Anni Venti.
Tartaglia era stato soprannominato da tutti "Compagnia bella" (in dialetto romagnolo "cumpagnì beala") a causa del frequente uso di quell'intercalare e, ironicamente, per il fatto che la sua compagnia fosse tutt'altro che bella.
Ma il vecchio "Zuarz", che vedeva lontano, gli aveva fatto ottenere un invito ad una cena a Villa Orsini, in cui era naturalmente presente anche la Signorina De Toschi, cugina del Conte.
La signorina Mariuccia non nascose il proprio interesse nei confronti di quel maschio così brutale, che era proprio il tipo umano da cui era maggiormente attratta.
Anche in questo caso, bastarono alcune notti di fuoco al Villino De Toschi per permettere ad Onofrio Tartaglia di entrare nella Polizia di Stato e di raggiungere in breve tempo il grado di Ispettore alla Questura di Forlì.
Per la famiglia Ricci si trattava di un colpo da maestro, perché avere un poliziotto come lui dalla propria parte era necessario per consolidare il potere assoluto del proprio clan nella Contea di Casemurate.
Tartaglia, uomo dai gusti dozzinali, si sentì onorato di poter sposare Maria Teresa Ricci, giunonica ed altrettanto dozzinale.
Al loro matrimonio, sempre nel 1939, tutti si chiedevano quali creature abominevoli sarebbero nate da quell'unione. Possiamo solo anticipare che uno dei loro numerossimi e stravaganti figli avrebbe avuto un nome che era tutto un programma, ovverosia "Arido", destinato ad avere un suo ruolo nell'epopea popolare casemuratense.
L'unica sorella di Ettore che rimase zitella fu Adriana: i suoi occhi erano spiritati e infuocati, la sua passione per la politica (più a destra del Fascismo) e la sua segreta professione di usuraia finirono per intimidire anche i più impavidi avanzi di galera che intendessero entrare nelle alte sfere del clan Ricci-Orsini.
Nessun pretendente si era fatto avanti.
Fu così che rimase a Villa Orsini, dove tutti la temevano, tranne la governante Ida Braghiri, che era peggio di lei sotto ogni punto di vista, e si rodeva il fegato nel vedere come i Ricci-Orsini fossero si fossero insinuati in tutti i meandri della società locale e non solo.
Ma, come le ricordava suo marito Michele, tutto questo faceva parte del piano: un giorno i loro figli si sarebbero uniti a qualche esponente dei Ricci-Orsini ed avrebbero avuto la propria parte, dopodiché loro avrebbero potuto mettere in atto la parte più segreta del diabolico progetto sviluppato anni prima.
A complicare tutto, però, giunse, inaspettata e sottovalutata, nel settembre 1939, la notizia quasi incredibile che l'Inghilterra e la Francia avevano dichiarato guerra alla Germania come punizione per aver invaso la Polonia, violando gli accordi diplomatici dell'anno precedente.
La bufera stava arrivando, ma nessuno ancora si rendeva conto fino a che punto avrebbe sconvolto le loro vite e i loro progetti.
Fu così che Margherita portò il cognome Ricci-Orsini, per gentile concessione di Sua Maestà Vittorio Emanuele III di Savoia, Re d'Italia e d'Albania e Imperatore d'Etiopia.
Per Ettore Ricci fu una vittoria a metà, nel senso che per varie ragioni si era fatto strada nel suo cuore un notevole disappunto.
In primo luogo avrebbe desiderato un maschio, e non era arrivato.
In secondo luogo, pur essendo il padrone del Feudo, vedeva che gli onori della "buona società" forlivese e ravennate andavano soltanto agli Orsini "purosangue", in special modo a suo cognato Arturo, che era l'erede del titolo di suo padre, il Conte di Casemurate.
Certo, Achille Orsini era un "Conte scontato", non essendo più proprietario della maggior parte delle sue terre, ma conservava ancora, grazie al contratto matrimoniale di Diana, la proprietà della Villa e una rendita vitalizia. In aggiunta aveva ottenuto per suo figlio Arturo un ruolo di azionista nella fabbrica di macchine agricole del vecchio Giorgio Ricci.
Se poi Arturo avesse fatto un buon matrimonio, allora il suo astro nascente avrebbe completamente cancellato la luce di Ettore Ricci, e questo era intollerabile.
C'era poi da tenere in considerazione un'ultima variabile, la figlia più giovane del Conte, Isabella, che era considerata la "perla" della famiglia, e non a torto.
Isabella Orsini, in effetti, era una delle giovani donne più belle che si fossero mai viste da quelle parti, a memoria d'uomo.
Alta, slanciata, con fisico snello da odalisca, viso ovale, occhi intensi, labbra piene, lineamenti regolari e dolci, sorriso irresistibile.
E questa sua eccessiva bellezza fu una delle cause della sua rovina.
Mentre la gravidanza e l'infelicità offuscavano la bellezza di Diana, quella di sua sorella minore cresceva ogni giorno di più, e non passò inosservata agli altri uomini che abitavano la Villa Orsini, tra cui Roderico Ricci e Michele Braghiri, che non le toglieva gli occhi di osso, e persino lo stesso Ettore.
Parte dell'amore che aveva provato per Diana incominciò a convogliarsi verso Isabella, tanto da renderlo sgarbato nei confronti di ogni corteggiatore che si faceva avanti per ricevere anche un solo sorriso da parte della più giovane degli Orsini.
La famiglia Ricci era altrettanto sgarbata con i corteggiatori di Isabella, ma per altre ragioni: se l'ultimogenita degli Orsini avesse sposato un uomo ricchissimo, tale da mettere definitivamente in ombra Ettore Ricci, rendendo superfluo il suo denaro, era assai concreto il rischio che tutti i Ricci venissero allontanati a vantaggio di un'altra famiglia più presentabile.
Per questo i Ricci perseguivano con tenacia una strategia matrimoniale che potesse aumentarne ulteriormente il loro patrimonio, il prestigio e, soprattutto, il potere.
Iniziò quindi la controffensiva delle sorelle di Ettore, per controbilanciare il potere delle cognate.
Certo, le sorelle Orsini erano belle e nobili, ma le sorelle Ricci erano ricche e astute.
Carolina si sposò col latifondista Leopoldo Gagni, Conte di Montescudo, che poteva essere suo nonno come età, il che andava benissimo, perché il vecchio non aveva figli e sarebbe stato facile convincerlo a far testamento alla giovane moglie-infermiera che si era scelto come angelo del focolare (e in fondo anche come angelo della morte, perché il Gagni era malato, e voleva qualcuno che lo accompagnasse dolcemente verso il riposo eterno). Se volessimo fare un raffronto poetico, il conte Gagni, pigro e pavido, non era certo il tipo a cui pensava Dylan Thomas, quando, pur essendo cagionevole di salute e destinato a una morte precoce, scriveva i famosi versi: "Non andartene docile in questa buona notte ... infuria, infuria contro il morire della luce". No, per il Conte di Montescudo sarebbe stato più consono l'incipit profetico di una delle ultime e più famose poesie di Cesare Pavese: "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi". Per Pavese, che già meditava il suicidio, erano quelli di Constance Dowling, insensibile all'amore del poeta. Per Leopoldo Gagni di Montescudo erano gli occhi molto più interessati di Carolina Ricci, che avrebbe fatto qualsiasi cosa, pur di impadronirsi delle terre e dei titoli del moribondo marito.
Delle altre tre sorelle, Caterina era già sposata con l'avvocato Edoardo Baroni, che era il legale della Curia forlivese per le questioni amministrative, ed aveva ottimi agganci in tutto il mondo cattolico, che anche in epoca fascista, e sotto il pontificato del neo-eletto Pio XII, conservata in Italia un potere immenso.
Rimanevano Maria Teresa e Adriana, entrambe acide e lunatiche, ma molto diverse fisicamente.
Maria Teresa aveva una faccia tonda e un corpo robusto, come suo padre, il tarchiato e anziano patriarca "Zuarz" Ricci, ma tali tratti erano vagamente riscattati dai capelli biondi e dagli occhi azzurri di sua madre, la maestra Clara.
Adriana, l'ultimogenita, era il contrario: bruna e pelosa come il padre e magrissima e puntuta come la madre.
L'unico punto in comune di entrambe era il modo di fare grossolano e ruvido, fino al punto di fare battute sconce e ricorrere frequentemente al turpiloquio e ad imprecazioni da caserma.
I genitori, consapevoli di tutto questo, non fosse altro perché Maria Teresa ed Adriana litigavano violentemente ogni giorno, arrivando ad insultarsi in modo inenarrabile, fino a giungere alle mani e alle vie di fatto, si erano quasi rassegnati a tenersele entrambe sul groppone.
Alla fine però riuscirono a trovare un marito valido, secondo il loro punto di vista, a Maria Teresa.Mentre la gravidanza e l'infelicità offuscavano la bellezza di Diana, quella di sua sorella minore cresceva ogni giorno di più, e non passò inosservata agli altri uomini che abitavano la Villa Orsini, tra cui Roderico Ricci e Michele Braghiri, che non le toglieva gli occhi di osso, e persino lo stesso Ettore.
Parte dell'amore che aveva provato per Diana incominciò a convogliarsi verso Isabella, tanto da renderlo sgarbato nei confronti di ogni corteggiatore che si faceva avanti per ricevere anche un solo sorriso da parte della più giovane degli Orsini.
La famiglia Ricci era altrettanto sgarbata con i corteggiatori di Isabella, ma per altre ragioni: se l'ultimogenita degli Orsini avesse sposato un uomo ricchissimo, tale da mettere definitivamente in ombra Ettore Ricci, rendendo superfluo il suo denaro, era assai concreto il rischio che tutti i Ricci venissero allontanati a vantaggio di un'altra famiglia più presentabile.
Per questo i Ricci perseguivano con tenacia una strategia matrimoniale che potesse aumentarne ulteriormente il loro patrimonio, il prestigio e, soprattutto, il potere.
Iniziò quindi la controffensiva delle sorelle di Ettore, per controbilanciare il potere delle cognate.
Certo, le sorelle Orsini erano belle e nobili, ma le sorelle Ricci erano ricche e astute.
Carolina si sposò col latifondista Leopoldo Gagni, Conte di Montescudo, che poteva essere suo nonno come età, il che andava benissimo, perché il vecchio non aveva figli e sarebbe stato facile convincerlo a far testamento alla giovane moglie-infermiera che si era scelto come angelo del focolare (e in fondo anche come angelo della morte, perché il Gagni era malato, e voleva qualcuno che lo accompagnasse dolcemente verso il riposo eterno). Se volessimo fare un raffronto poetico, il conte Gagni, pigro e pavido, non era certo il tipo a cui pensava Dylan Thomas, quando, pur essendo cagionevole di salute e destinato a una morte precoce, scriveva i famosi versi: "Non andartene docile in questa buona notte ... infuria, infuria contro il morire della luce". No, per il Conte di Montescudo sarebbe stato più consono l'incipit profetico di una delle ultime e più famose poesie di Cesare Pavese: "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi". Per Pavese, che già meditava il suicidio, erano quelli di Constance Dowling, insensibile all'amore del poeta. Per Leopoldo Gagni di Montescudo erano gli occhi molto più interessati di Carolina Ricci, che avrebbe fatto qualsiasi cosa, pur di impadronirsi delle terre e dei titoli del moribondo marito.
Delle altre tre sorelle, Caterina era già sposata con l'avvocato Edoardo Baroni, che era il legale della Curia forlivese per le questioni amministrative, ed aveva ottimi agganci in tutto il mondo cattolico, che anche in epoca fascista, e sotto il pontificato del neo-eletto Pio XII, conservata in Italia un potere immenso.
Rimanevano Maria Teresa e Adriana, entrambe acide e lunatiche, ma molto diverse fisicamente.
Maria Teresa aveva una faccia tonda e un corpo robusto, come suo padre, il tarchiato e anziano patriarca "Zuarz" Ricci, ma tali tratti erano vagamente riscattati dai capelli biondi e dagli occhi azzurri di sua madre, la maestra Clara.
Adriana, l'ultimogenita, era il contrario: bruna e pelosa come il padre e magrissima e puntuta come la madre.
L'unico punto in comune di entrambe era il modo di fare grossolano e ruvido, fino al punto di fare battute sconce e ricorrere frequentemente al turpiloquio e ad imprecazioni da caserma.
I genitori, consapevoli di tutto questo, non fosse altro perché Maria Teresa ed Adriana litigavano violentemente ogni giorno, arrivando ad insultarsi in modo inenarrabile, fino a giungere alle mani e alle vie di fatto, si erano quasi rassegnati a tenersele entrambe sul groppone.
Si trattava di un certo Onofrio Tartaglia, un omaccione gradasso che in gioventù era stato uno scagnozzo di Giorgio Ricci e poi un membro delle squadre fasciste e nella Milizia per buona parte degli Anni Venti.
Tartaglia era stato soprannominato da tutti "Compagnia bella" (in dialetto romagnolo "cumpagnì beala") a causa del frequente uso di quell'intercalare e, ironicamente, per il fatto che la sua compagnia fosse tutt'altro che bella.
Ma il vecchio "Zuarz", che vedeva lontano, gli aveva fatto ottenere un invito ad una cena a Villa Orsini, in cui era naturalmente presente anche la Signorina De Toschi, cugina del Conte.
La signorina Mariuccia non nascose il proprio interesse nei confronti di quel maschio così brutale, che era proprio il tipo umano da cui era maggiormente attratta.
Anche in questo caso, bastarono alcune notti di fuoco al Villino De Toschi per permettere ad Onofrio Tartaglia di entrare nella Polizia di Stato e di raggiungere in breve tempo il grado di Ispettore alla Questura di Forlì.
Per la famiglia Ricci si trattava di un colpo da maestro, perché avere un poliziotto come lui dalla propria parte era necessario per consolidare il potere assoluto del proprio clan nella Contea di Casemurate.
Tartaglia, uomo dai gusti dozzinali, si sentì onorato di poter sposare Maria Teresa Ricci, giunonica ed altrettanto dozzinale.
Al loro matrimonio, sempre nel 1939, tutti si chiedevano quali creature abominevoli sarebbero nate da quell'unione. Possiamo solo anticipare che uno dei loro numerossimi e stravaganti figli avrebbe avuto un nome che era tutto un programma, ovverosia "Arido", destinato ad avere un suo ruolo nell'epopea popolare casemuratense.
L'unica sorella di Ettore che rimase zitella fu Adriana: i suoi occhi erano spiritati e infuocati, la sua passione per la politica (più a destra del Fascismo) e la sua segreta professione di usuraia finirono per intimidire anche i più impavidi avanzi di galera che intendessero entrare nelle alte sfere del clan Ricci-Orsini.
Nessun pretendente si era fatto avanti.
Fu così che rimase a Villa Orsini, dove tutti la temevano, tranne la governante Ida Braghiri, che era peggio di lei sotto ogni punto di vista, e si rodeva il fegato nel vedere come i Ricci-Orsini fossero si fossero insinuati in tutti i meandri della società locale e non solo.
Ma, come le ricordava suo marito Michele, tutto questo faceva parte del piano: un giorno i loro figli si sarebbero uniti a qualche esponente dei Ricci-Orsini ed avrebbero avuto la propria parte, dopodiché loro avrebbero potuto mettere in atto la parte più segreta del diabolico progetto sviluppato anni prima.
A complicare tutto, però, giunse, inaspettata e sottovalutata, nel settembre 1939, la notizia quasi incredibile che l'Inghilterra e la Francia avevano dichiarato guerra alla Germania come punizione per aver invaso la Polonia, violando gli accordi diplomatici dell'anno precedente.
La bufera stava arrivando, ma nessuno ancora si rendeva conto fino a che punto avrebbe sconvolto le loro vite e i loro progetti.
Iscriviti a:
Post (Atom)