Bianca di Làncaster ( Bolingbroke Castle 1345 - Lincolnshire 1369) era
figlia del primo Duca di Lancaster, e trasmise il suo
titolo e la sua
eredità al marito, il principe reale Giovanni di Gand,
secondogenito di re Edoardo III d'Inghilterra. Nonostante ebbe una
breve vita, il suo ruolo fu determinante nella storia inglese, perché
i suoi discendenti, i Làncaster, diedero inizio alla
Guerra delle Due Rose.
Edoardo III aveva numerosi figli tra cui:
1)
Edoardo, principe del Galles detto il
Principe Nero
2)
Giovanni, duca di Làncaster, marito di
Bianca, da cui ottenne il ducato. Prima era noto come Giovanni di Gand.
3)
Edmondo, duca di York.
4)
Lionel, duca di Clarence
Lionel morì giovane nel 1368.
Nel
1369 morì anche Bianca di Lancaster, di peste, dopo aver dato
sette figli a suo marito Giovanni.
Il principe di Galles morì nel 1376, quando ancora era in vita il padre,
il vecchio Re Edoardo III
Alla
morte di Edoardo III nel 1377, salì al trono il
giovane figlio del principe di Galles, che divenne re col nome di
Riccardo II, sotto il quale la
dinastia dei Plantageneti raggiunse l'apice della gloria.
Riccardo II scelse lo zio Giovanni di Lancaster come collaboratore, attribuendo ai Lancaster un grande potere. Dopo la
morte di Giovanni nel 1399, però, il nuovo duca
Enrico di Lancaster si ribellò al re e prese il potere, facendosi incoronare come
Enrico IV nel 1400.
Questa usurpazione non venne accettata dal duca di York, che dichiarò i Lancaster traditori e nemici.
Da quel momento
incominciarono le ostilità tra i Lancaster e gli York: questa guerra tra le due famiglie più potenti del regno venne detta
Guerra delle Due Rose in quanto
i Lancaster avevano come emblema una rosa rossa:
E gli
York una rosa bianca:
La guerra vera e propria incominciò quando
Enrico VI di Lancaster fu deposto da Edoardo IV di York, figlio di Cecilia Neville di Wawick e marito di Elisabetta Woodville di Rivers.
Alla morte di Edoardo IV, gli succedette il fratello
Riccardo III di York.
La successione di Riccardo III fu però contestata dai Lancaster, in particolare da
Margherita Beaufort, duchessa di Lancaster
Margherita, ultima dei Lancaster,
aveva sposato un nobile gallese della famiglia dei Tudor, da cui aveva avuto il figlio
Enrico Tudor. Quest'ultimo
sconfisse e uccise Riccardo III, proclamandosi re col nome di Enrico VII e
ne sposò la nipote Elisabetta di York
Elisabetta diede ad Enrico VII il famoso figlio
Enrico VIII Tudor, quello delle
sei mogli.
E di lui sappiamo già tutto, se non altro per aver visto I Tudors con Jonathan Rhis-Meyers nel ruolo di Enrico VIII. E sappiamo anche il perché scelse Elisabetta come nome per la sua figlia prediletta, che poi regnò come Elisabetta I: era il nome della madre di Enrico VIII.
Domani, nuova puntata del mio romanzo "Gothian"
Per chi si fosse perso la puntata di ieri sull'Imperatrice Ellis Eclionner, consiglio la lettura del post precedente a questo!