

Fin dalla pubblicazione del romanzo, nel 1980, la casa editrice Bompiani suggeriva la possibilità di almeno tre categorie di lettori de Il Nome della Rosa: <<La prima categoria di lettori sarà affascinata dalla trama e dai colpi di scena. La seconda categoria si appassionerà al dibattito di idee e cercherà di attualizzarle. L’ultima categoria si renderà conto che questo racconto è “un libro nel libro">>
Ad un'analisi più attenta si può riscontrare un numero ancora maggiore di piani / livelli di lettura, che qui vogliamo proporre
1) Letterale di primo livello: romanzo giallo storico con elementi neogotici.
2) Letterale di secondo livello: romanzo didattico di approfondimento su argomenti storici, filosofici, teologici e religiosi riguardanti il Tardo Medioevo
3) Letterale di terzo livello: catalogo di testi medievali e antichi, collage di riferimenti e citazioni che solo un lettore molto colto può riconoscere e quindi catalogo di una ideale biblioteca.
I riferimenti più espliciti, solo per fare qualche esempio, sono La Biblioteca di Babele di Borges, L'Autunno del Medioevo di Huizinga (da cui è tratta, tra le altre cose, la famosa citazione "stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus), Medioevo latino e letterature euroeee di Curtius e Il Mastino dei Baskerville di Arthur Conan-Doyle (che ha ispirato la figura di Guglielmo da Baskerville, come una specie di Sherlock Holmes medievale, oltre che l'atmosfera da giallo "gotico").
5) Allegorico/politico: allegoria della politica italiana, europea e mondiale negli anni compresi tra il 1968 e il 1980, con parallelismi ben precisi e facilmente intuibili:
Ordine Francescano = Partito Comunista
Movimenti Ereticali = Sinistra Extraparlamentare e Gruppi Terroristici Rossi
Ordine Benedettino = Democrazia Cristiana, specie nel periodo del Compromesso Storico
Ordine Domenicano = Movimento Sociale Italiano e Destra Nazionale
Impero = Unione Sovietica
Regno di Francia = Stati Uniti d'America
Papato Avignonese = Città del Vaticano e Chiesa Cattolica novecentesca
Tentativo di mediazione tra Papato e Impero, e tra alto clero e basso clero: Compromesso Storico tra Dc e Pci, naufragato dopo la tragica morte di Aldo Moro
6) Allegorico/culturale/esistenziale: allegoria della condizione dell'intellettuale alla fine del XX secolo, con riferimento alla personale vicenda dello stesso Eco tramite il suo "alter ego" anagogico Guglielmo da Baskerville
7) Allegorico/filosofico: allegoria sul dibattito gnoseologico ed epistemologico attuale tra nominalisti (scettici, relativisti) e realisti (che credono esista una verità di fede e una verità di ragione)
8) Allegorico/semiologico: allegoria di un trattato di semiotica
9) Morale: rappresentazione dei vizi tramite personaggi che li simboleggiano
Abate Abbone, Papa Giovanni XXII: avidità, vanità e ambizione
Jorge: ira e superbia
Malachia: sete di potere e servilismo
Berengario, Adso giovane: lussuria
Remigio: gola
Guglielmo: superbia intellettuale ed eccessiva fede nella ragione
Cardinale Bertrando del Poggetto: accidia, avarizia
10) Anagogico: alcuni personaggi sono prefigurazione di personaggi attuali
Gugliemo da Baskerville : Umberto Eco
Jorge da Burgos: Jorge Luis Borges
Imperatore Ludovico IV: Leonid Breznev
Re di Francia Filippo il Bello e figli: Richard Nixon e successori fino a Ronald Reagan
Michele da Cesena: Enrico Berlinguer
Ubertino da Casale: Pier Paolo Pasolini
Abate Abbone: Giulio Andreotti
Abate di Montecassino : Aldo Moro
Bertrando del Poggetto: Giovanni Leone
Bernardo Gui: Giorgio Almirante
11) Esoterico: individuazione di parole, formule, numeri, immagini che alludono a culti misterici od organizzazioni segrete anche successive ai tempi della narrazione (per esempio i Rosacroce e la Massoneria)

