

At this point the line of succession splits: from Charles V follows the Spanish Line and from Ferdinand I the Austrian Line, which we will focus on.


Dopo il 1713 si cominciò a usare il termine non ufficiale di "Stati asburgici" per tutti i territori appartenenti, cioè alla famiglia imperiale (Erzhaus). Tale termine sarebbe poi stato sostituito dopo la cessazione del Sacro Romano Impero (1806) con quello più concreto di Impero d'Austria. Fino alla seconda metà del XVIII secolo gli stati asburgici costituirono un complesso di organismi statali amministrativamente indipendenti tra loro, con una propria organizzazione politica, istituzioni e amministrazione, ma in unione personale con i sovrani asburgici e lorenesi (imperatori del Sacro Romano Impero). Tali possessi erano distinti in:
- 1) Austria interna (Innerösterreich) comprendente
- arciducato d'Austria: Paesi sopra l'Enns (Linz) e Paesi sotto l'Enns (Vienna, capitale dello stato e dell'impero)
- ducato di Stiria (Graz)
- ducato di Carinzia (Klagenfürt)
- ducato di Carniola (Lubiana) e ducato di Cilli
- contea di Gorizia e Gradisca e Friuli (Friaul), dipendenti da Lubiana dal 1747 al 1754
- litorale austriaco (Trieste)
- contea del Tirolo (Innsbruck)
- le sette signorie dell'Arlberg e Vorarlberg (Bregenz), divise dal 1782
- 2) Austria esterna (Vorderösterreich oppure Vorland) costituita dal 1379 da
- margraviato di Burgau con 18 exclaves
- langraviato di Brisgovia (Friburgo) e le 4 città della Foresta Nera (Waldshut, Rheinfelden, Säckingen, Laufenburg)
- langraviato di Ortenau
- langraviato di Hohenberg: alto langraviato (Rottenburg), basso langraviato costituito dalle 5 città danubiane di Ehningen, Mengen, Munderkingen, Riedlingen, Saulgau
- distretto della Svevia austriaca (Altdorf)
- langraviato di Nellenburg (Stockach)
- le signorie di Winnweiler, Argen, Bretingen, Aach, Freidingen, Erbstetten, castello di Ravensburg, Villingen, Rattolfzell, Fricktal
- 3) Paesi Bassi austriaci (dal 1714 al 1790)
- ducato del Brabante (Bruxelles)
- ducato del Limburgo (Limburgo)
- ducato del Lussemburgo (Lussemburgo)
- ducato di Gheldria (Ruremond)
- margraviato di Anversa
- contee di Namur, Hainaut, Fiandra, signoria di Malines
- 4) Regno di Boemia
- Boemia (Praga)
- margraviato di Moravia (Olmütz)
- margraviato di Lusazia (Kamientz)
- ducato di Slesia (Troppau) (parte austriaca)
- ducato di Teschen
- 5) Stati di Milano
- ducato di Milano (dal 1714)
- ducato di Mantova (dal 1704)
- principato di Castiglione delle Stiviere (di fatto dal 1773)
- ducato di Sabbioneta (dal 1704)
- 6) Granducato di Toscana (dal 1737 al 1765)
Questi erano tutti feudi appartenenti al Sacro Romano Impero, ma nel corso dei secoli XVII e XVIII gli Asburgo avevano ampliato la loro sovranità anche verso oriente annettendo il grande Regno di Ungheria, che cercò sempre di mantenere una distinta autonomia di fronte ai ripetuti tentativi di germanizzazione da parte della casa sovrana. Le conquiste si estesero anche su parte della Polonia meridionale e territori sottratti agli ottomani:
- Regno di Galizia e Lodomiria (dal 1772)
- occidentale (Cracovia)
- orientale (Leopoli)
- provincia della Bucovina (dal 1778; Cernowitz)
Infine con le guerre napoleoniche la casa d'Austria ebbe anche l'antica repubblica di Venezia:
- arciducato d'Austria: Paesi sopra l'Enns (Linz) e Paesi sotto l'Enns (Vienna, capitale dello stato e dell'impero)
- ducato di Stiria (Graz)
- ducato di Carinzia (Klagenfürt)
- ducato di Carniola (Lubiana) e ducato di Cilli
- contea di Gorizia e Gradisca e Friuli (Friaul), dipendenti da Lubiana dal 1747 al 1754
- litorale austriaco (Trieste)
- contea del Tirolo (Innsbruck)
- le sette signorie dell'Arlberg e Vorarlberg (Bregenz), divise dal 1782
- margraviato di Burgau con 18 exclaves
- langraviato di Brisgovia (Friburgo) e le 4 città della Foresta Nera (Waldshut, Rheinfelden, Säckingen, Laufenburg)
- langraviato di Ortenau
- langraviato di Hohenberg: alto langraviato (Rottenburg), basso langraviato costituito dalle 5 città danubiane di Ehningen, Mengen, Munderkingen, Riedlingen, Saulgau
- distretto della Svevia austriaca (Altdorf)
- langraviato di Nellenburg (Stockach)
- le signorie di Winnweiler, Argen, Bretingen, Aach, Freidingen, Erbstetten, castello di Ravensburg, Villingen, Rattolfzell, Fricktal
- ducato del Brabante (Bruxelles)
- ducato del Limburgo (Limburgo)
- ducato del Lussemburgo (Lussemburgo)
- ducato di Gheldria (Ruremond)
- margraviato di Anversa
- contee di Namur, Hainaut, Fiandra, signoria di Malines
- Boemia (Praga)
- margraviato di Moravia (Olmütz)
- margraviato di Lusazia (Kamientz)
- ducato di Slesia (Troppau) (parte austriaca)
- ducato di Teschen
- ducato di Milano (dal 1714)
- ducato di Mantova (dal 1704)
- principato di Castiglione delle Stiviere (di fatto dal 1773)
- ducato di Sabbioneta (dal 1704)
- occidentale (Cracovia)
- orientale (Leopoli)