mercoledì 14 giugno 2017

I Chakra nella medicina orientale e nell'alimentazione ayurvedica

Risultati immagini per chakra
Risultati immagini per chakra
Risultati immagini per chakra
Risultati immagini per chakra

Risultati immagini per chakra

Risultati immagini per chakra

Risultati immagini per chakra

Immagine correlata

Chakra, yantra e mandala

Risultati immagini per chakra

Chackra e cristalli

Risultati immagini per chakra
I Chackra spirituali

Human Chakra System – Kea0:

The Twenty One Minor Chakras balancedwomensblog.com:

A balanced diet can result in balanced chakras. Here is a chart of the best chakra foods.:

Il Chakra (adattamento del sostantivo neutro sanscrito cakra, in scrittura devanāgarī चक्र, traducibile come "ruota", "disco", "cerchio"[1]) è un concetto proprio delle tradizioni religiose dell'India, inerenti allo yoga e alla medicina ayurvedica traendo origine dalle tradizioni tantriche, sia dell'induismo sia del buddhismo. Nell'accezione più comune è usualmente reso anche con "centro",[2] per indicare quegli elementi del corpo sottile nei quali è ritenuta risiedere latente l'energia divina.[3][4]
Alcune medicine alternative, per esempio la cristalloterapia, fanno riferimento alla nozione del cakra sebbene non vi sia una precisa prova scientifica circa la loro esistenza.[5]

Generalità

Nello Haṭha Yoga[6] i chakra sono interpretati come tappe del percorso ascensionale che Kuṇḍalinī attraversa[7] nel corpo dell'adepto una volta ridestata grazie a pratiche e riti opportuni. Oggi si preferisce chiamare Kuṇḍalinī Yoga[8] l'aspetto dello Haṭha Yoga che fa riferimento principalmente alle pratiche interessate al kuṇḍalinī, e quindi al ruolo e significato dei chakra. I testi classici sono la Gheraṇḍa Saṃhitā, la Haṭhayogapradīpkā e la Śiva Saṃhitā; essi fanno comunque riferimento a numerosi Tantra di epoca ben anteriore.
Man mano che Kuṇḍalinī sale, i chakra verrebbero attivati, lasciando quindi sperimentare all'adepto stati psicofisici via via differenti.
« Esperienze mistiche e fenomeni significativi si succedono rapidamente via via che i centri corrispondenti vengono toccati e che l'energia kuṇḍalinī invade tutta la persona dello yogin. Quando essa riempie interamente il corpo, la felicità è totale, ma finché si limita a un centro, la via non è libera, e si producono alcuni fenomeni. »
(Silburn 1997, pp. 111-112)
Il fine principale attribuito a questi riti e pratiche propri dell'induismo (tantrico e non) non è l'acquisizione di poteri straordinari, ma è e resta sempre la liberazione (mokṣa), intesa come affrancamento dal ciclo delle rinascite (saṃsāra); un fine salvifico dunque,[9]soteriologico, e non di ordine pratico, utilitaristico, anche se poi nei testi si fa anche menzione dei "poteri" (vibhūti o siddhi)[10] che sarebbe possibile conseguire.[11]
Secondo la visione tantrica shivaita, di cui il Kuṇḍalinī Yoga fa parte, nell'emanare il mondo, Paramaśiva, la Realtà Assoluta, si è espanso generando quella pluralità che noi chiamiamo mondo, nella sua accezione più vasta. Perché ciò fosse possibile Egli si è autolimitato, dando così luogo al tempo, allo spazio, alla materia, al dualismo, alla causalità, e di conseguenza, al saṃsāra. Queste autolimitazioni sono rese possibili grazie al śakti, la Sua stessa energia, di cui Kuṇḍalinī non è altro che un aspetto, appunto quello presente nel corpo umano. Kuṇḍalinī che ascende dal primo[12] all'ultimo chakra segue quindi, al livello del microcosmo umano, il percorso inverso a quello di emanazione cosmica. È la potenza di Paramaśiva che ricongiungendosi in Śiva medesimo,[7] consente di liberarsi delle limitazioni che hanno consentito ciò che è manifesto, il mondo, trasmigrazione compresa. Il termine yoga, ricordiamo, vuole significare "unione": unione del Dio e della Sua energia, di Śiva e Śakti, Śakti che "riposava" nel primo chakra come Kuṇḍalinī (o Kuṇḍalinī-śakti).
Questa energia quiescente è immaginata e simboleggiata come un serpente che giace arrotolato su se stesso: kuṇḍalinī significa infatti "arrotolata", "ricurva".[13] L'attivazione è visualizzata dal serpente che si drizza come all'improvviso, liberando calore[14] e permettendo ad altre energie sopite, ai "soffi" altrimenti bloccati (prāṇa), di circolare.[15] I chakra sono immaginati come fiori di loto (padma)[9] variamente colorati che sbocciano in tutta la loro bellezza, liberando potenzialità celate.
« Kundalini è insieme un serpente, un'energia intima e una dea: l'esoterismo del linguaggio crepuscolare risiede in questa simultaneità di significati in una stessa parola. »
(Jean Varenne 2008, p. 174)
Nei testi i chakra sono variamente descritti e anche raffigurati con molti particolari. Ognuno di questi elementi ha una valenza simbolica precisa, con riferimenti sia al processo di emanazione del cosmo, sia a quello di riassorbimento in esso.
Il simbolo prevalente per i chakra è quello del fiore di loto, rappresentato come osservato dall'alto e coi suoi petali aperti e variamente colorati. Il numero dei petali e il relativo colore varia a secondo del chakra. Su ogni petalo è riportato un grafema dell'alfabeto sanscrito, la "lingua perfetta", perché ogni cosa nel mondo ha un nome grazie a questi suoni. All'interno del fiore è generalmente riportato uno yantra, ossia un diagramma simbolico che è in relazione con un elemento costitutivo del cosmo (tattva). Troviamo inoltre un mantra scritto in caratteri devanāgarī, anch'esso in relazione col tattva, il suo suono generatore; e una divinità che lo presiede. Sono spesso altresì raffigurate altre divinità, deputate a presiedere quel determinato chakra. Completano la rappresentazione iconografica lo yoni, rappresentato con un triangolo con la punta verso il basso, e il liṅga, simboli di Śakti e Śiva rispettivamente, i due poli del divino: il trascendente e l'immanenente, la luce e il suo riflesso, l'essere e il divenire, il maschile e il femminile.

Altri usi e significati del termine

Altorilievo raffigurante Visnhu: nella mano sinistra posteriore il Dio tiene il chakra; tempio di Kandariya Mahadev, Khajuraho, India
Il chakra è uno degli attributi di Vishnu: si tratta di un disco che egli usualmente stringe in una delle mani e rappresenta il potere divino. Variamente raffigurato, con raggi o fiamme che ne fuoriescono, è attributo anche di altre divinità, come Durga e Skanda, per esempio. Il chakra di Visnhu, detto anche sudarshana ("bello a vedersi"), è altresì oggetto di culto, al punto di essere spesso personificato col nome di Chakrapurusha.[13]
In ambito tantrico con cakra si intende anche il "circolo" di culto tantrico, l'insieme dei membri locali di una specifica tradizione. All'interno di questo chakra, i seguaci si pongono al di fuori delle regole sociali e di casta. Vi sono ammesse anche le donne, cosa invero non possibile presso i culti vedici.[16]

Mātṛkācakra

Nelle tradizioni tantriche del Kashmir la mātṛkā-cakra ("ruota delle madri") è l'emissione dei fonemi dell'alfabeto sanscrito a partire dall'Assoluto, in questo caso Paramaśiva, lo Shiva Assoluto, o più semplicemente Anuttara ("senza niente sopra"). Riassumendo, secondo il filosofo indiano Kṣemarāja le sedici vocali[17] rappresentano l'articolazione della Coscienza Assoluta nelle sue potenze;[18] le venticinque consonanti occlusive da K a M il dispiegamento del Cammino impuro; le quattro semivocali le Corazze (da Y a V);[19] le tre sibilanti e l'aspirata il dispiegamento del Cammino puro;[20] KṢ, il cinquantesimo fonema,[21] è infine simbolo dell'intera emissione fonica, il "seme della sommità", formato dalla prima e ultima consonante, la S, che nell'unione da dentale diventa retroflessa. Questa emissione è invero, secondo queste tradizioni, solo un'angolazione differente dalla quale si può vedere il processo di emanazione dell'Assoluto.[22][23]
Ritroviamo i cinquanta fonemi in scrittura devanāgarī sui petali dei chakra principali, proprio a simboleggiare questa emissione che, quando interpretata in senso inverso, dal primo all'ultimo chakra, diventa simbolo di ricongiungimento con l'Assoluto. I fonemi sono detti madri perché, essendo forme foniche della potenza divina, sono personificabili come altrettante divinità femminili. Di queste sono composti i mantra e le scritture sacre dei Veda.

Il corpo sottile e i chakra: origini e contesti

Secondo lo storico delle religioni britannico Gavin Flood, il testo più antico nel quale è descritto il sistema dei sei chakra,[24] quello attualmente più diffuso, è il Kubjikāmata Tantra: testi precedenti menzionano infatti un numero differente di chakra variamente e differentemente collocati nel corpo sottile. La tradizione tantrica alla quale questo testo appartiene è la cosiddetta tradizione kaula occidentale, risalente all'XI secolo e.v. e originaria dell'Himalaya occidentale, probabilmente nel Kashmir, e attestata con certezza nel XII secolo in NepalKubjikā, la Dea "gobba", o "curva", è associata con Kuṇḍalinī, l'"attorcigliata", quella forma del potere divino che ordinariamente giace quiescente nel corpo in corrispondenza del primo chakra.[25] Così la Śiva Saṃhitā, un testo del XVI-XVIII secolo:
« Tra l'ano e l'organo virile si trova il centro di base, il Mūlādhāra, che è come una matrice, uno yoni (organo femminile). Là è la 'radice' a forma di bulbo ed è là che si trova l'energia fondamentale Kuṇḍalinī avvolta tre volte e mezza su se stessa. Come un serpente, essa circonda il punto di partenza delle tre arterie principali tenendosi in bocca la coda proprio davanti all'apertura dell'arteria centrale. »
(Śiva Saṃhitā 5, 75-76; citato in Alain DaniélouŚiva e Dioniso, traduzione di Augusto Menzio, Ubaldini Editore, 1980, p. 131)
Le "arterie" cui il testo fa riferimento sono le nadi (trascrizione di nāḍī), termine traducibile con "tubo", "canale", per indicare qui condotti simili a quelli nei quali scorre il sangue o la linfa.[26] Le tre "arterie" principali sono: la suṣumnā, il canale centrale, dritto e verticale; iḍā e piṅgalā, due canali situati alla sinistra e alla destra della suṣumnā.
Nāḍī e cakra, insieme ad altri componenti quali il prāṇa ("respiro" o "energia vitale"), i vāyu ("soffi", "venti") e i bindu ("punti"), sono i principali componenti anatomici di quello che nella letteratura contemporanea è noto come "corpo sottile": l'energia vitale vi scorre attraverso i canali sotto forma di soffi, mentre l'energia divina si trova latente nei centri.[2] L'accademico francese André Padoux fa notare che il termine "corpo sottile" è invero improprio, perché si presta a essere confuso con il corpo trasmigrante, il sukṣmaśarīra, che letteralmente sta proprio per "corpo sottile". Egli, come altri studiosi contemporanei, preferisce usare il termine "corpo yogico".[27] Così si esprime l'accademico statunitense David Gordon White:
« Cruciale per il processo di iniziazione [tantrica] è la nozione che all'interno del microcosmo umano, o protocosmo, esiste un corpo yogico, sottile, che è la replica del macrocosmo universale, divino, o metacosmo. [...] Questo corpo, che comprende canali energetici (nadi), centri (chakra), punti e soffi, è esso stesso un mandala. Se fosse possibile viderlo dall'alto, il canale centrale verticale del corpo sottile, che media la dinamica bipolare (e sessualmente identificata) interiore del divino, apparirebbe come il centro del mandala, coi vari chakra allineati lungo il canale nella forma di altrettanti cerchi concentrici, o ruote, o fiori di loto irradianti verso l'esterno dal loro stesso centro. Spesso, ognuno di questi raggi o petali di chakra hanno associati divinità maschili e femminili, così come fonemi e grafemi dell'alfabeto sanscrito. »
(David Gordon White, Introduction; in Tantra in practice, a cura di David Gordon White, Princeton University Press, 2000, pp. 14-15[28])
Il corpo yogico (o sottile), fondamentale in quasi tutte le pratiche meditative e rituali tantriche, è una struttura ovviamente immateriale, inaccessibile ai sensi, che l'adepto crea immaginandola, visualizzandola.[27] Il tāntrika, l'adepto, costruisce così, con queste pratiche, un corpo complesso nel quale coesistono il corpo grosso (quello fisico che si riceve alla nascita) e il corpo sottile: è il corpo di un "uomo-dio", concetto nucleare nel tantra, ma di concezione ben anteriore.[29]
Questa coesistenza ha fatto sì che spesso, soprattutto in epoca più recente, si sia tentato di localizzare all'interno del corpo grosso elementi che sono invece peculiari del corpo sottile, localizzazione ipotizzata reale e non immaginale, dando così luogo a confusioni e indebite interpretazioni. L'esempio più eclatante è l'identificazione dei chakra coi plessi nervosi, identificazione che sembra ormai corrente:[30]
« Ma è sufficiente leggere attentamente i testi per rendersi conto che si tratta di esperienze transfisiologiche, che tutti questi "centri" rappresentano degli "stati yoga", inaccessibili senza una ascesi spirituale. »
(Eliade 2010, p. 223)
Così l'indologo tedesco Georg Feuerstein sintetizza:
« I sistemi dei chakra sono giusto questo: modelli della realtà pensati per assistere il tāntrika nel suo travagliato percorso interiore dal Molteplice all'Uno.[31] »
(Georg FeuersteinTantra. The Path of Ecstasy, Shambhala publications, 1998, p. 150)
I chakra restano elementi fisicamente non individuabili né sperimentabili al di fuori del contesto in cui hanno valenza:
« Queste ruote non sono affatto centri fisiologici e statici del corpo grossolano, ma centri di forza che appartengono al corpo sottile, centri che solo lo yogin, nel corso della manifestazione della kuṇḍalinī, localizza con altrettanta precisione che se appartenessero al corpo. »
(Silburn 1997, p. 55)

I sette chakra principali nell'induismo

Raffigurazione del corpo umano con sette chakra, dipinto nepalese del XVIII secolo
Nella letteratura orientale è possibile riscontrare molteplici descrizioni del corpo sottile, e di conseguenza anche del sistema dei chakra, in relazione alle differenti collocazioni, visualizzazioni e funzioni:
« Nei fatti non esiste un sistema dei "chakra" che si possa definire standard. Ogni scuola, e alle volte ogni maestro di ogni singola scuola, ha avuto il proprio sistema di chakra. »
(David Gordon WhiteKiss of the Yogini, The University of Chicago Press, 2003, p. 222[32])
Le descrizioni più note[27] del sistema dei chakra nella letteratura accademica e in quella divulgativa contemporanee risalgono a quelle diffuse dall'orientalista britannico Sir John Woodroffe, magistrato britannico presso la Corte suprema del Bengala, appassionato di tantrismo che con lo pseudonimo di Arthur Avalon pubblicò nel 1919 un testo su questo argomento, Il potere del serpente.[33] Egli aveva parzialmente tradotto e commentato un testo delle tradizioni tantriche, lo Ṣatcakranirūpaṇa.[34] Il testo di Avalon e lo Ṣatcakranirūpaṇa rappresentano ancor oggi le principali fonti di diffusione in Occidente di questi concetti. A questi si rifanno, ad esempio, il summenzionato David Gordon White, accademico statunitense, lo storico delle religioni rumeno Mircea Eliade, l'indologo francese Jean Varenne.
Nel trattato sono presentati i sette chakra principali, e di ognuno di questi riportati la collocazione nel corpo sottile; gli yantra, i bījamantra[35] e le divinità associati; i rapporti e le corrispondenze con gli elementi del cosmo.

I chakra: mūlādhāracakra

1
Situato alla base della colonna vertebrale, tra l'ano e gli organi genitali esterni nella zona del plesso coccigeo, è rappresentato da un loto cremisi[36] con quattro petali riportanti i fonemi dell'alfabeto sanscrito in scrittura devanāgarī  (nella traslitterazione IAST rispettivamente: "v", "ś", "ṣ", "s"). Un quadrato giallo è situato nel centro del loto, a sua volta recante in mezzo un triangolo dalla punta rivolta verso il basso. Il quadrato è simbolo dell'elemento grosso[37] Terra (pṛthivī), il triangolo della vagina (yoni). È in relazione con l'elemento sottile Odore (gandha).[38] Il mantra associato è LAṂ (लं), la divinità Brahma.[39]
« La Terra è un quadrato, / di colore giallo / e il suo mantra è LAM. // Là risiede Brahma, / con quattro braccia, quattro volti, / splendenti come l'oro. »
(Yogatattva Upaniṣad, 86 e segg.; citato in Varenne 2008, p. 197)
All'interno del triangolo è posto un liṅga, e avvolto intorno a esso come un serpente è Kuṇḍalinī, che con la propria bocca ostruisce l'apertura sommitale del liṅga, la "porta di Brahman", e quindi l'accesso alla suṣumṇā, la via principale di risalita di Kuṇḍalinī.[38]

II chakra: svādhiṣṭhānacakra

2
Lo svādhiṣṭhāna è situato alla base dell'organo genitale, nella zona corrispondente al plesso sacrale. Rappresentato da un loto a sei petali di colore vermiglio[40] riportanti i fonemi  (rispettivamente: "b", "bh", "m", "y", "r", "l"), ha nel suo interno una mezzaluna bianca.[38]
« Un altro Fiore di Loto è posto dentro la Sushumna alla radice dei genitali, ed è un bellissimo fiore vermiglio. Sui suoi sei petali vi sono le lettere da Ba a Purandara con sovrapposto Bindu, del lucente color del lampo. Dentro di esso vi è la bianca, splendente, acquea regione di Varuna, a forma di mezzaluna, e là, seduto su una Makara, vi è il Bija "Vam", immacolato e bianco come la luna d'autunno. »
(Ṣatcakranirūpaṇa, vv. 14-15; citato in Avalon 1987)
Il mantra associato è VAṂ (वं), mentre la divinità è Vishnu.[39] È in relazione con l'elemento grosso Acqua (ap) e con l'elemento sottile Sapore (rasa).[38]

III chakra: maṇipūracakra

3
Si trova nella regione del plesso epigastrico, all'altezza dell'ombelico. Il loto è di colore blu e ha dieci petali, associati ai fonemi  (rispettivamente traslitterati come: "ḍ", "ḍh", "ṇ", "t", "th", "d", "dh", "n", "p", "ph"). Al centro del loto è un triangolo rosso. È relazionato con l'elemento grosso Fuoco (tejas).[38]
Il mantra associato è RAṂ (रं), la divinità è Rudra.[39]

IV chakra: anāhatacakra

4
Questo chakra è situato nella regione del plesso cardiaco. Il loto ha dodici petali dorati ed è di colore rosso. I fonemi sono , (nella traslitterazione IAST rispettivamente: "k", "kh", "g", "gh", "ṅ", "c", "ch", "j", "jh", "ñ", "ṭ", "ṭh")[41].[38] Il mantra associato è YAṂ (यं), la divinità è Agni o Ishvara.[39]
Anāhatacakra è in relazione con l'elemento grosso Aria (vāyu) e con l'elemento sottile Tatto (sparśa).[38]
Nell'interno del loto due triangoli equilateri di colore grigio si sovrappongono a formare un esagramma, che a sua volta include un liṅga risplendente.[38]

V chakra: viśuddhacakra

5
Il chakra è situato al livello del plesso laringeo. Il loto è di colore blu con 16 petali rosso-cenere, e i fonemi riportati nei petali sono le vocali ,, più il visarga अः e l'anusvāra अं (nella traslitterazione IAST rispettivamente: "a", "ā", "i", "ī", "u", "ū", "ṛ", "ṝ", "ḷ", "ḹ", "e", "ai", "o", "au", "ḥ", "ṃ").[38] Il mantra associato è HAṂ (हं), Shiva la divinità,[39] nel suo aspetto Sadashiva,[38] Shiva l'eterno.
All'interno dello spazio blu è collocato un cerchio di colore bianco che racchiude un elefante.[38]

VI chakra: ājñācakra

6
Il sesto chakra è collocato fra le due sopracciglia, nel plesso cavernoso. Il loto che lo rappresenta è bianco con due petali che recano iscritti i fonemi  e क्ष[21] (traslitterati come "h" e "kṣ"). Nel loto trova posto un triangolo con all'interno un liṅga, entrambi di colore bianco. Non è associato ad alcun elemento, essendo in numero di cinque sia gli elementi grossi sia quelli sottili.[38] Il mantra associato è Oṃ (), la divinità ancora Shiva[39] nel suo aspetto Paramashiva,[38] Shiva il supremo.
« Il Fiore di Loto denominato Ajna è simile alla Luna. Sui suoi due petali vi sono le lettere Ha e Ksha, che sono pure bianche e ne accrescono la bellezza. Esso risplende con la gloria di Dhyana. All’interno di esso v'è la Shakti Hakini, le cui sei facce son come molte lune. Ella ha sei braccia con una delle quali regge un libro, altre due sono alzate nel gesto di scacciare la paura e di accordare favori, e nelle altre ha un teschio, un tamburello ed un rosario. La sua mente è pura. »
(Ṣatcakranirūpaṇa, v. 32; citato in Avalon 1987)

VII chakra: sahasrāracakra

7
Posto sopra la testa, è raffigurato con un loto rovesciato e munito di mille petali (sahasrā vuol dire appunto "mille"), dove mille è il risultato di 50x20: i cinquanta fonemi dell'alfabeto sanscrito ripetuti venti volte. Al centro del fiore è una luna piena che racchiude un triangolo.[38]
Sahasrāracakra non è associato ad alcun mantra, né ad alcuna divinità,[39] ma:
« Gli Shaiva lo chiamano la dimora di Shiva; i Vaishnava lo chiamano Parama Purusha; altri ancora lo chiamano luogo di Hari-Hara. Coloro che sono colmi di entusiasmo per i Piedi di Loto della Devi lo chiamano eccellente dimora della Devi; ed altri gran saggi lo chiamano luogo puro di Prakriti-Purusha. »
(Ṣatcakranirūpaṇa, v. 44; citato in Avalon 1987)
È qui, in questo chakra, che l'adepto sperimenta l'unione col divino, la liberazione, il samādhi:
« E là, nel Sahasrara, la divina Shakti / prende il suo piacere, senza tregua, / in unione sol Signore! »
(Yogakuṇḍalinī Upaniṣad, 86 e segg.; citato in Varenne 2008, p. 201)
Chakrazona corrispondente nel corpoColore dei petaliElemento grossoElemento sottileBījamantraDivinità maschileDivinità femminile
Muladharaplesso coccigeocremisiTerraOdoreLAṂBrahmaḌākinī
Svadhisthanaplesso sacralevermiglioAcquaSaporeVAṂViṣṇuRākinī
Manipuraplesso epigastricobluFuocoFormaRAṂRudraLākinī
Anahataplesso cardiacogialloAriaTattoYAṂĪśvaraKakinī
Visuddhaplesso laringeorosso cenereEtereSuonoHAṂSadaśivaŚākinī
Ajnaplesso cavernosobianco------KSHAMParamaśivaHākinī
Sahasrarasommità del capo---------OM------

Altre descrizioni del sistema dei chakra

Nella letteratura tradizionale esistono altri sistemi di chakra, in relazione sia alle tradizioni sia ai testi. Nella tradizione della Śrīvidyā si contano nove chakra principali. Il Kaulajñānanirṇaya ne descrive invece undici.[42]
Rispetto al sistema sopra presentato, cioè quello dello Ṣatcakranirūpaṇa, nella gran parte delle tradizioni tantriche sono usati altri nomi per indicare gli stessi chakra, col settimo situato non sulla sommità del capo, bensì circa dodici dita sopra di questo: si tratta dello dvādaśānta.[43] Dvādaśānta vuol dire appunto "fine delle dodici dita".

I chakra nello shivaismo kashmiro

I sistemi dei chakra trovano le loro prime descrizioni nei testi delle tradizioni del Kaula, tradizioni religiose tantriche per lo più sviluppatesi nell'India del nord, nel Kashmir e regioni adiacenti. Queste tradizioni hanno origini non facilmente identificabili, si tratta infatti di tradizioni popolari che probabilmente hanno le loro radici in epoche molto lontane, e che sono state tenute in vita al margine del mondo vedico, per poi fiorire in epoche più recenti e produrre testi.
Più che come loti (padma), in queste tradizioni i chakra vengono visti come "ruote" pronte a girare, o vibrare, quando le energie divine le attivano.[44] Distanti circa tre pugni di mano l'uno dall'altro, il Trika, una scuola religiosa derivata dalla tradizione del Kaula detta Pūrva-āmnāya ("tradizione orientale"), descrive cinque chakra:[45]
  • Mūlādhāracakra
La prima lettera dell'alfabeto sanscrito in scrittura devanagari, la "A", con il segno del visarga, i due punti. "A" è l'Assoluto, il visarga la Sua energia quiescente, la śaktikuṇḍalinī. I due punti del visarga si trovano in equilibrio apparente: non appena uno prevale, l'altro si nasconde: sono i movimenti di emissione e di riassorbimento in Śiva.
Qui, normalmente inerte, giace l'energia divina sotto forma di kuṇḍalinī inferiore (adhaḥkuṇḍalinī); o anche śaktikuṇḍalinī, termine che si può rendere con "energia arrotolata", cioè non ancora dispiegata, quiescente. In questo stadio, che è quello dell'uomo ordinario, costui confonde la sua vera natura col proprio corpo grossolano. Quando risvegliata, śaktikuṇḍalinī può diventare prāṇakuṇḍalinī, "energia dei soffi vitali", e circolare così nel corpo sottile dello yogin (e far vibrare le altre ruote). Il fine è il ritorno alla fonte di emissione di ogni cosa, Paramaśiva, l'Assoluto. A tale scopo prāṇakuṇḍalinī deve ancora compiere un altro passo, diventare parakuṇḍalinī, "energia assoluta". Quando parakuṇḍalinī si fonderà con Śiva nello dvādaśānta, tutto sarà tornato nello stadio indifferenziato prima dell'emissione del cosmo. Questo dinamismo incessante fra l'assoluto e l'immanente, fra l'emissione del cosmo e il suo riassorbimento nel corpo sottile dello yogin, fra l'essere e il divenire, è una qualità essenziale dell'Assoluto nelle tradizioni non dualiste del Kashmir. È anche nota come spanda, "vibrazione", fisicamente sperimentabile dall'adepto non appena egli riesce a dirigere correttamente la prāṇakuṇḍalinī.[46]
  • Nābicakra
È situata all'altezza dell'ombelico, e da questo si irradiano le dieci nāḍī più importanti del corpo sottile.
  • Ḥrdayacakra
Si trova all'altezza del cuore (ḥrdaya), ed è un importante centro di mescolamento e diffusione dei soffi vitali.
  • Kaṇṭacakra
Posto alla base del collo, nella parte interna della gola, è ritenuto un centro di purificazione.
  • Bhrūmadhyacakra
È posto fra le due sopracciglia. Quando lo yogin riesce a colmare di energia questa ruota, egli è pronto per abbandonare ogni dualismo fra sé e il mondo, ogni legame col divenire delle cose: è pronto cioè per il samādhi: non gli resta che proiettare fuori dal corpo l'energia, oltre la sommità del capo. Invero, questo stadio è raggiunto assai raramente.
  • Dvādaśānta
Quest'ultimo non è considerato un chakra, in quanto non appartiene a tutti ma soltanto a chi ha realizzato l'unione cosmica, si è cioè completamente identificato con l'Assoluto, Ṡiva, divenendo un liberato in vita. Il dvādaśānta è situato fuori dal corpo, dodici dita al di sopra della testa, ove effonde in continuazione beatitudine.

I chakra secondari

Il secondo gruppo per importanza è composto da chakra minori che si troverebbero nei polpastrelli, al centro del palmo delle mani, in alcune aree dei piedi, nella lingua o altrove. Il terzo gruppo è composto da un numero praticamente incalcolabile di chakra di dimensioni piccole e minuscole; infatti, in ogni punto in cui si incontrano almeno due linee energetiche, anche infinitesimali, si troverebbe un chakra.

I chakra nella visione occidentale

In Occidente i centri di materia fine nell'uomo erano noti presumibilmente già presso gli antichi greci ed egizi, dove erano oggetto di particolari cerimonie.[47] Anche in alcune rovine preistoriche delle popolazioni americane sono state rinvenute delle statuine che presentano delle gemme incastonate esattamente in corrispondenza dei chakra;[48] la tradizione dei pellerossa moderni conserva ancora oggi dei rituali finalizzati all'influenza di questi centri di energia.[49]
In Europa, dopo che nel Medioevo le conoscenze greche ed egizie erano cadute nell'oblio, uno fra i primi scritti occidentali che sembra alludere alla dottrina dei "centri di forza" o chakra è il testo Eine kurze Eroffnung und Anweisung der dreyen Principien und Welten im Menschen (Una breve rivelazione e istruzione sui tre principi e mondi nell'uomo) di Johann Georg Gichtel (1638-1710), opera meglio conosciuta sotto il titolo di Theosophia Practica (1723).[50] Gichtel fu discepolo di Jakob Bohme, teosofo e mistico cristiano (1575-1624). Tale scritto fa supporre una certa conoscenza della dottrina relativa ai chakra, perlomeno in certi ambienti alchemico-cristiani dell'Europa, che attribuivano ad essi dei corrispondenti pianeti e metalli.[51] La dottrina in questione, nota forse anche ai monaci orientali nel contesto dell'esicasmo[senza fonte], per via dell'emergere della scienza moderna di impostazione meccanicista, rimane tuttavia poco diffusa in Occidente almeno fino agli inizi del XX secolo.
Illustrazione dei 7 chakra ad opera di Leadbeater (1927)
In Occidente la dottrina dei chakra deve la sua diffusione principalmente alla traduzione di un testo indiano, lo Ṣatcakranirūpaṇa, a opera dell'orientalista britannico Sir John Woodroffe, alias Arthur Avalon, nel suo The Serpent Power (1919)[33].
Un contributo successivo fu quello del vescovo e chiaroveggente C. W. Leadbeater, che pubblicò un libro contenente i propri studi e le proprie osservazioni relative ai centri di forza nel testo The Chakras (1927)[52].
Rudolf Steiner, fondatore dell'Antroposofia, parla dello sviluppo dei chakra nel libro Initiation and Its Results (1909)[53], fornendo istruzioni progressive per lo sviluppo di tali centri di forza. Si tratta di esercizi quotidiani che richiedono un tempo e una applicazione considerevole.[54] Egli segnala che per il risveglio e lo sviluppo di tali centri di forza esistono anche altri metodi più rapidi, che potrebbero però risultare dannosi se non operati da persone spiritualmente mature.
Nel panorama moderno Tommaso Palamidessi, fondatore dell'Archeosofia, rielabora la dottrina dei centri di forza alla luce dell'esoterismo giudaico-cristiano. Nel libro La potenza erotica di kundalini yoga: lo yoga del potere serpentino ed il risveglio dei ventuno chakra (Torino, Grande Opera, 1949), e nel successivo Tecniche di Risveglio Iniziatico (1975), Palamidessi illustra alcune tecniche ascetiche tese al risveglio e allo sviluppo di tali centri, che coinvolgono la realizzazione di icone o supporti meditativi, tecniche respiratorie e meditazioni su nomi divini ebraici (invece che su mantra tibetani), in linea con la tradizione occidentale.
Il testo di Woodroffe è al centro de La psicologia del Kundalini-yoga. Seminario tenuto nel 1932 da Jung.[55] L'aspetto forse più interessante dell'interpretazione junghiana è il tentativo di correlare un simile fenomeno a ciò che oggi la psichiatria definirebbe disturbo da somatizzazione,[56] in cui però la psicosomatica prevale sul somatopsichico.[57] Altra differenza notevole è che nel Kuṇḍalinī Yoga si assiste a un decorso o percorso appunto "chakrico", non caotico ma ordinato, centripeto (verso la testa) e centrifugo (extra corpus).
Altrettanto rilevante è il confronto fra l'esperienza descritta da Gopi Krishna in Kundalini. L'energia evolutiva dell'uomo e l'annesso Commento psicologico del filosofo statunitense James Hillman.[58][59] In questo caso, l'originalità risiede anzitutto in quanto vissuto dallo stesso Gopi Krishna, distante dalle consuete sovrastrutture rituali: niente meditazione dei loto, niente mantra, niente sanscrito, niente màndala, nessuna tecnica di respirazione, nessuna guida spirituale.

Aspetto e significato dei chakra

A partire dagli anni sessanta con la diffusione dei movimenti new Age si sono affermate diverse nozioni riguardanti l'aspetto e il significato dei chakra.[60] I sette chakra principali dell'essere umano, ad esempio, sarebbero stati associati rispettivamente ad uno dei colori dell'arcobaleno. Secondo tali credenze, ognuno di questi chakra ruoterebbe in un senso alternativo rispetto a quello precedente e a quello successivo situati lungo la linea verticale che va dalla testa all'addome. Quelli che nell'uomo girano in senso orario, inoltre, girerebbero in senso antiorario nella donna, e viceversa. Queste concezioni tuttavia sono state giudicate infondate nell'ambito della medicina esoterica,[60] secondo la quale i colori dei chakra in realtà variano da persona a persona, ed anche la dimensione e il senso di rotazione sono variabili. Il loro aspetto ricorda quello di un fiore perché presentano delle piccole protuberanze simili a dei petali, e sono suddivisi in tracce concentriche e settori longitudinali.
Anche se la nozione dei chakra appartiene alla tradizione indiana, la loro funzione è stata associata dalla medicina esoterica al lavoro svolto dai meridiani,[61] ossia i canali di energia noti alla medicina tradizionale cinese, che hanno natura essenzialmente elettrica e si occupano di assorbire dal cibo e dall'aria inspirata quel tipo di energia conosciuta in India come prana, la più vicina al livello materiale. La funzione dei sette chakra principali non è quella di assorbire il prana, come erroneamente si reputa, ma di svolgere una funzione di controllo sui suddetti meridiani. Essi appartengono inoltre ad un tipo di energia superiore, che essi trasformano e trasmettono a un livello inferiore, fornendo alla persona le vibrazioni necessarie alla costruzione della sua dimensione psichica. Il lavoro dei chakra principali consiste cioè nel processo di formazione di pensieri e sentimenti funzionali alla crescita spirituale. I chakra secondari invece si limitano soltanto alla raccolta e fuoriuscita dell'energia dei meridiani.
Ognuno dei diversi corpi esoterici dell'uomo sarebbe dotato di chakra principali, i quali si ripetono ad ogni livello fungendo così da collegamento. Sotto il centro del vortice di ogni chakra si diparte infatti uno stelo posteriore, con cui viene trasmessa l'energia ad esempio dal corpo astrale a quello eterico. Accanto a questa funzione di assimilazione passiva propriamente yin, ne esiste un'altra di tipo yang, costituita da un secondo stelo da cui viceversa fuoriesce l'energia non elaborata. A differenza dell'opinione secondo cui i diversi chakra sarebbero alternativamente l'uno yin, l'altro yang,[60] ognuno dei sette chakra principali possederebbe quindi funzioni sia yin che yang. Il canale di entrata si trova nei punti già noti situati sulla parte anteriore del corpo umano, quelli di uscita invece sulla parte posteriore, cioè sulla schiena e sulla nuca.
Nel dettaglio, ogni singolo chakra si occupa dunque di un particolare aspetto psichico, a cui è associata sul piano corporeo una ghiandola ormonale:
  • Il primo chakra, detto anche della radice, attiene alla volontà di sopravvivenza e alla soddisfazione degli istinti primari, come il mangiare, il dormire, e l'aspetto meramente fisico della sessualità finalizzato alla riproduzione. Sul piano corporeo esso corrisponde ai surreni, la cui parte midollare secerne gli ormoni adrenalina e noradrenalina, mentre quella della corteccia gli ormoni cortisoidi. Essi garantiscono l'adattabilità nelle situazioni di pericolo e la capacità di adattamento a sforzi particolarmente intensi.[62]
  • Il secondo chakra, detto sacrale o sessuale, è maggiormente in relazione con la sessualità e con la sua componente emotiva,[63] ma anche con la creatività, il senso della bellezza, e l'autostima. Sul piano fisico corrisponde alle ghiandole germinali, che influenzano lo sviluppo dei caratteri sessuali.[64]
  • Il terzo chakra, detto ombelicale, situato nella zona del plesso solare, attiene al desiderio di potere e alla volontà di manipolare il mondo per trovare il proprio posto nella società.[65] Per la sua capacità di assimilare e riadattare quello che la vita propone, esso è collegato alle funzioni digestive e in particolare col pancreasghiandola esocrina che contiene anche delle cellule endocrine, responsabili della produzione di insulina e glucagone.[66]
  • Il quarto chakra, detto del cuore, è associato all'amore e alla capacità di amare incondizionatamente. Esso è leggermente spostato verso sinistra rispetto agli altri chakra situati lungo la verticale che va dal capo all'addome. La ghiandola a cui corrisponderebbe è il cuore, che può essere inteso in effetti come organo endocrino, responsabile della produzione dell'ormone atriale natiuretico (atrial naturetic factor, abbreviato in ANF), sul quale tuttavia non c'è ancora una letteratura medica. Secondo altre opinioni, il chakra del cuore corrisponderebbe alla ghiandola del timo, anche se questa non si trova propriamente in corrispondenza di esso e tende inoltre a perdere la sua influenza superata la pubertà.[67]
  • Il quinto chakra, detto della gola, attiene alla capacità di comunicare e alle svariate forme di espressione come la musica, la danza, l'arte, e in generale col ritmo.[68] Sul piano fisico corrisponde alla tiroide, che scandisce il tempo interno della crescita e del metabolismo.[69]
  • Il sesto chakra, detto della fronte, riguarda la capacità di comprendere la realtà vibratoria sovrasensibile, ed è quindi in relazione con le facoltà di intuizione e di visione delle entità normalmente non percepibili. Ad esso è collegato in effetti anche il cosiddetto terzo occhio. A livello fisico corrisponde all'ipofisi, che esercita un'influenza su tutte le altre ghiandole endocrine.[70]
  • Il settimo chakra, detto della corona, è ritenuto la sede dell'illuminazione in cui l'Io individuale si congiunge con quello cosmico universale, determinando le esperienze mistiche di pace e beatitudine. A livello corporeo è associato all'epifisi, la cosiddetta ghiandola pineale, la cui funzione, non ancora del tutto chiarita, sembra in relazione con la capacità di adattamento ai ritmi del giorno e della notte, e in generale con i processi di crescita e invecchiamento.[71]
La terapia dei chakra si è rivelata utile nei casi resistenti a forme di cura dei meridiani come l'agopuntura, tuttavia la loro manipolazione fine a se stessa, a scopi meramente evolutivi, senza una lunga e adeguata preparazione, può comportare stati repentini di autocoscienza che il corpo non è in grado di sostenere determinando gravi disfunzioni fisiche, anche letali, a cui la medicina tradizionale non può fare fronte. Particolarmente pericoloso è il risveglio di Kundalini, una forza incontrollabile che soltanto gli yogi più esperti decidono di ridestare per lo più al termine della loro vita.[72]

Note

  1. ^ Vedi Monier-Williams Sanskrit-English Dictionary: "wheel", "discus", "circle". Il termine ha anche altri significati secondari, come "arma da lancio circolare", "truppa", "vortice", eccetera.
  2. ^ a b Eliade 2010, p. 225.
  3. ^ Vedi Shakti per cosa qui debba intendersi per "energia divina".
  4. ^ Eliade 2010, p. 225. Cfr. anche ChakraVocabolario Treccani.
  5. ^ Vedi Chakras in Skepdic.com.
  6. ^ Flood 2006, p. 134.
  7. ^ a b Eliade 2010, p. 230.
  8. ^ Padoux 2011, p. 96.
  9. ^ a b Padoux 2011, p. 97.
  10. ^ Eliade 2010, p. 219.
  11. ^ Flood 2006, p. 137.
  12. ^ Padoux 2011, p. 98.
  13. ^ a b Anna Dallapiccola, Induismo. Dizionario di storia, cultura, religione, traduzione di Maria Cristina Coldagelli, Bruno Mondadori, 2005.
  14. ^ Eliade 2010, p. 232.
  15. ^ Flood 2006, pp. 133-134.
  16. ^ Arthur Avalon, Tantra della grande liberazione, edizioni Mediterranee, 1987, p. 45.
  17. ^ In realtà le vocali sono quattordici, il filosofo qui considera vocali anche l'anusvāra (o bindu) e il visarga, che sono segni fonetici, ma hanno una propria traslitterazione come  e  rispettivamente.
  18. ^ Nella sistemazione del filosofo Abhinavagupta le potenze sono in realtà soltanto cinque: Cit: "intelligenza"; ĀnandaĀ, " beatitudine"; IcchāI, "volontà"; Jñāna: "conoscenza"; Kriyā: "attività".
  19. ^ Kṣemarāja contempla quattro e non cinque corazze, come in Abhinavagupta.
  20. ^ Kṣemarāja, a differenza di Abhinavagupta, considera qui le due categorie śiva tattva e śakti tattva come un tutt'uno, riducendo a quattro le cinque categorie del maestro.
  21. ^ a b Quest'ultimo è in realtà un fonema composto, considerato nelle tradizioni tantriche come facente parte dell'alfabeto. Si veda anche, per il devanāgarī e la sua traslitterazione secondo lo IAST Multilingual keyboardlexilogos.com.
  22. ^ VasuguptaGli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, pp. 96-103.
  23. ^ Si veda anche la voce Vāc.
  24. ^ Si parla, generalmente, di sei chakra anziché sette, poiché l'ultimo è collocato fuori dal corpo.
  25. ^ Flood 2006, pp. 253-254 e p. 134.
  26. ^ Vedi Monier-Williams Sanskrit-English Dictionary: "tube", "pipe", eccetera.
  27. ^ a b c Padoux 2011, pp. 96-100.
  28. ^ Crucial to the initiation process is the notion that within the gross body of the human microcosm or protocosm there is a subtle, yogic body that is the mesocosmic replica of the divine, universal macrocosm or metacosm. [...] This body, which comprises energy channels (nadis) and centers (cakras), drops, and winds, is itself a mandala. If it were to be viewed from above, the vertical central channel of the subtle body, which mediates the bipolar (and sexually gendered) internal dynamic of the godhead, would appear as the center point of the mandala, with the various cakras aligned along that channel appearing as so many concentric circles, wheels, or lotuses radiating outward from that center. Often, each of the spokes or petals of these cakras will have male and female deities, as well as Sanskrit phonemes and graphemes, as signed to it.
  29. ^
    « La teandria tantrica era solo una nuova variante della macrantropia vedica. »
    (Eliade 2010, p. 223.)
    A tal proposito, si veda la voce Puruṣa.
  30. ^ Eliade 2010, pp. 222-223.
  31. ^ The cakra models are just that: models of reality that are designed to assist the Tantric practitioners in they inward odissey from the Many to the One.
  32. ^ In fact, there is no "standard" system of the chakras. Every school, sometimes every teacher within each school, has had their own chakra system.
  33. ^ a b Arthur Avalon, The Serpent Power, London, Luzak & Co, 1919. Il termine "serpente" fa riferimento a Kuṇḍalinī.
  34. ^ Il testo è piuttosto recente, risalendo al XVI secolo e.v., e l'autore è PūrnānandaṢatcakranirūpaṇa vuol dire "Descrizione dei sei chakra": si parla di sei e non di sette chakra in quanto il sahasrāracakra è posizionato al di fuori del corpo.
  35. ^ bījamantra sono mantra monosillabici.
  36. ^ Così nel testo di Avalon, op. cit., mentre Eliade, che pure si rifà a questo testo, parla genericamente di colore rosso.
  37. ^ Per una descrizione parziale degli elementi grossi e sottili, si vedano i principi costitutivi del Sāṃkhya.
  38. ^ a b c d e f g h i j k l m n Eliade 2010, p. 228 e segg.
  39. ^ a b c d e f g Varenne 2008, pp. 200-201.
  40. ^ Così nel testo di Avalon, op. cit., mentre Eliade, che pure si rifà a questo testo, parla di colore rosso-arancio.
  41. ^ Con queste, facendo eccezione della "h" (), si completano le 32 consonanti dell'alfabeto sanscrito in scrittura devanāgarī.
  42. ^ Padoux 2011, p. 99.
  43. ^ Padoux 2011, p. 97, nota 5.
  44. ^ Silburn 1977, p. 53.
  45. ^ Silburn 1977, pp. 53-62.
  46. ^ Silburn 1977, pp. 47-52 e p. 27.
  47. ^ Rosalyn Bruyere, Chakras. Räder des Lichts, Eine Einfürung, pag. 24, Essen, Synthesis Verlag, 1990.
  48. ^ Ivi, pag. 21.
  49. ^ Ivi, pag. 22.
  50. ^ J. Georg Gichtel, Theosophia Practica, a cura di M. Barracano, Roma, Mediterranee, 1982, anteprima disponibile su books.ggogle.it: «Gichtel propose in ambiente occidentale, senza evidentemente averne diretta notizia o nozione, la teoria degli Shnth Chakra».
  51. ^ Naomi Ozaniec, Die Chakras, pag. 19, Braunschweig, Aurum Verlag, 1993.
  52. ^ Charles Webster Leadbeater, The Chakrasbooks.google.it.
  53. ^ Initiation and Its Resultsbooks.google.it.
  54. ^ Il testo è edito in Italia da Edizioni Mediterranee, col titolo Iniziaione ai mondi superiori.
  55. ^ A cura di Sonu Shamdasani, 1ª ed. or. 1996; ed. it. a cura di Luciano Perez, Torino, Bollati Boringhieri, 2004. ISBN 88-339-1547-6ISBN 88-339-5740-3ISBN 978-88-339-5740-1.
  56. ^ Op. cit., pp. 109, 129-30.
  57. ^ Op. cit., pp. 46, 94, 102.
  58. ^ Ed. or. 1967, Commento del 1970; tr. it. Roma, Ubaldini, 1971. ISBN 88-340-0234-2ISBN 978-88-340-0234-6.
  59. ^ Lo stesso Hillman cita uno stralcio del summenzionato testo di Jung nel suo Saggi sul Puer, Milano, Raffaello Cortina, 1988, pp. 109, 112. ISBN 88-7078-108-9ISBN 978-88-7078-108-3.
  60. ^ a b c Si fa qui riferimento alle conoscenze del naturopata e floriterapeuta Dietmar Krämer, che servendosi anche della sensitività di assistenti in grado di percepire i chakra, ha contestato gran parte delle concezioni diffuse nella cultura new age, cfr.: Dietmar Krämer, Terapie esoteriche [1998], vol. II, pag. 100 e segg., Mediterranee, 2010.
  61. ^ Dietmar Krämer, op. cit., p. 110.
  62. ^ Dietmar Krämer, op. cit., pp. 115-118.
  63. ^ Shalila Sharamon, Bodo J. Baginski, Das Chakra Handbuch, Durach, 1989, p. 96, ed. it. Manuale dei Chakra, Mediterranee, 2007.
  64. ^ Dietmar Krämer, op. cit., pp. 119-122.
  65. ^ Gérard Egge, Chakras und Heilung, St. Goar, Tramontane, 1993, p. 15.
  66. ^ Dietmar Krämer, op. cit., pp. 123-125.
  67. ^ Dietmar Krämer, op. cit., pp. 126-128.
  68. ^ Shalila Sharamon, Bodo J. Baginski, op. cit., p. 130.
  69. ^ Dietmar Krämer, op. cit., pp. 129-131.
  70. ^ Dietmar Krämer, op. cit., pp. 132-134.
  71. ^ Dietmar Krämer, op. cit., pp. 135-137.
  72. ^ Dietmar Krämer, op. cit., pp. 111-112.

Bibliografia

  • Arthur AvalonIl potere del serpente, traduzione di Franco Pintore, edizioni Mediterranee, 1987.
  • Mircea EliadeLo Yoga. Immortalità e libertà, a cura di Furio Jesi, traduzione di Giorgio Pagliaro, BUR, 2010. ISBN 978-88-17-11295-6
  • Gavin FloodL'induismo, traduzione di Mimma Congedo, Einaudi, 2006.
  • André PadouxTantra, a cura di Raffaele Torella, traduzione di Carmela Mastrangelo, Einaudi, 2011.
  • Lilian SilburnLa Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997.
  • Jean VarenneIl tantrismo. Miti, riti, metafisica (Le tantrisme, Paris, 1997), traduzione di Milvia Faccia, edizioni Mediterranee, 2008.

Voci correlate