

Con il termine "etnia", secondo le scienze umane contemporanee, si intende un raggruppamento umano che presenta una similarità di caratteri culturali, linguistici e a volte anche religiosi o somatici.
Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, il termine è usato con il significato di minoranza nazionale, gruppo minoritario.
Ma qual è, allora, la differenza tra etnia e nazione?
La nazione si distingue dall'etnia per il fatto di avere piena coscienza di esserlo (cioè di essere consapevole di queste similarità culturali, linguistiche, religiose o somatiche), di essere stabilmente radicata in un territorio, e di rivendicare (più o meno fondatamente) un'identità, un'origine e una tradizione comune, che spesso (anche se non sempre), si accompagna con la rivendicazione di una autonomia o indipendenza politica (costituendosi in regione autonoma o stato nazionale).
Non va confuso col termine nazionalità, che sta ad indicare lo stato d'origine di una famiglia che è migrata in un altro stato, anche se nel linguaggio giornalistico viene usato come sinonimo di etnia.