Il quadro qui sopra rappresenta il matrimonio di Maria de Medici con Enrico IV di Borbone, re di Francia, avvenuto il 5 ottobre del 1600, quasi ad inaugurare il nuovo secolo, quello che sarebbe stato caratterizzato dallo stile Barocco.
Maria de Medici, immortalata nei sontuosi quadri di Rubens, fu sicuramente la donna che, per una quarantina d'anni, dettò le regole del vestiario femminile, naturalmente nelle classi dominanti.
Sempre dai reali di Francia derivò la moda della seconda parte del secolo, che per le donne ebbe come riferimento la successiva regina di Francia, Anna d'Austria, moglie di Luigi XIII e reggente per suo figlio Luigi XIV.
Per gli uomini, nella prima metà del secolo furono di moda i capelli lunghi e il pizzetto, come si può vedere dal ritratto di Luigi XIII
Poiché la cura dei capelli lunghi era piuttosto laboriosa, e poiché la calvizie era molto diffusa, gli uomini alla moda incominciarono a seguire l'esempio del Re Sole, Luigi XIV, che, a differenza di suo padre, non volle più il pizzetto e al posto dei capelli lunghi iniziò ad indossare sontuose parrucche.