
Nel periodo tra il 1885 e il 1901, cioè la tarda età vittoriana, la moda maschile presenta alcune caratteristiche particolari.
Le giacche hanno quattro bottoni e un risvolto molto alto. Normalmente solo il primo di questi bottoni, in alto, è utilizzato, lasciando così visibile il gilet.


Sia le giacche che i gilet potevano essere a doppio petto e in generale il doppio petto era utilizzato nelle circostanze più eleganti.
Il colletto della camicia è generalmente rialzato e rigido e la cravatta ha un nodo molto ampio.
Nelle occasioni formali continua a prevalere un tipo di abito più ottocentesco.
Nelle fotografie della classe media possiamo notare la presenza di numerosi "strati": il soprabito, la giacca, il gilet, la camicia con colletto rialzato, la cravatta con nodo ampio e con una larghezza crescente in maniera significativa nella parte finale.
Prevalgono i capelli corti e la presenza di baffi oppure di favoriti, ma si affermano anche il pizzetto e le barbe, sullo stile di Edoardo VII, il figlio e successore della regina Vittoria.
