Noti, sono soprattutto gli stucchi interni del castello, rinomati per la loro ricchezza e per la splendida conservazione. Assieme al
castello di Muchalls ed a quello di
Craigievar, è considerato uno dei più bei castelli di Scozia.
[2]
Collocazione
Le proprietà attorno alla residenza, coprono un'area di 57 km² oltre al giardino ove si trovano molti sentieri e in cui si producono assortiti prodotti quali grano. L'allevamento per la produzione di carne è pure praticato. L'arboretum che si affaccia sul viale principale del parco del castello, raccoglie piante provenienti da tutto il mondo, alcune delle quali hanno diverse centinaia di anni.
Veduta notturna del castello
Storia
Nei pressi del castello di Glamis sono stati rinvenuti reperti preistorici, ad esempio la
pietra pitta conosciuta come
Eassie Stone, dal villaggio di
Eassie in cui essa venne trovata.
[3] Nel
1034 Malcolm II di Scozia fu ucciso a Glamis.
[4] Dal
1372 il castello di Glamis passò ai Lords di Glamis (poi Conti di Strathmore e Kinghorne) come residenza ufficiale.
[5]
Leggende
Il Castello di Glamis avvolto dalla neve, circa 1880.
Una delle più famose leggende del castello di Glamis, lo collegano al cosiddetto
mostro di Glamis, un ragazzo deforme che sarebbe nato nella famiglia stessa. Secondo la storia, l'individuo sarebbe stato tenuto prigioniero nella rocca a causa delle sue malformazioni e, per nasconderlo, venne murato vivo in una stanza segreta.
[6]
Secondo il sito ufficiale del Castello di Glamis, inoltre, nel
1034, re
Malcolm II di Scozia sarebbe stato mortalmente ferito proprio nei pressi della Loggia di Caccia Reale che si trovava nel luogo ove attualmente sorge il castello, e qui egli morì.
Note
- ^ Current Banknotes : Royal Bank of Scotland, The Committee of Scottish Clearing Bankers. URL consultato il 17 ottobre 2008.
- ^ Gambaro, p.121
- ^ C.Michael Hogan, Eassie Stone, The Megalithic Portal, ed. Andy Burnham, Oct. 7, 2007
- ^ Black's Picturesque Tourist of Scotland, Adam and Charles Black, Published 1861, Scotland, 635 pages
- ^ Tayside Village Walks
- ^ Moufang, p.81
Bibliografia
- R. Borin, Castelli e fantasmi di Scozia, Lugano 2000.
- C. Gambaro, Castelli della Scozia, pp. 120-125, Vercelli 1999.
- W. Moufang, Il libro dei misteri e delle potenze ignote, Milano 1964.
- R. Paige, Death at Glamis Castle, New York 2003.