La Belle Époque è un periodo storico, culturale ed artistico europeo che va dalla fine dell'Ottocento fino all'inizio della Prima guerra mondiale, precisamente dal 1871 al 1914, in questo periodo si identifica anche l'età dell'Imperialismo.
L'espressione "Belle Époque" (l'epoca bella, i bei tempi) nacque in Francia alla fine dell'Ottocento. Essa nasce in parte da una realtà storica e in parte da un sentimento di nostalgia per un mondo tradizionale e pacifico che fu sconvolto dalla Prima Guerra Mondiale.
Fu un periodo di pace, ma anche di progresso.
Dalla fine dell'Ottocento le invenzioni e progressi della tecnica e della scienza furono senza paragoni con le epoche passate.
I benefici di queste scoperte portarono a degli standard di vita notevoli. L'illuminazione elettrica, la radio, l'automobile, il cinema, la pastorizzazione, il vaccino per il colera e altre comodità, tutte contribuirono ad un miglioramento delle condizioni di vita e al diffondersi di un senso di ottimismo.
Questa espressione ebbe fortuna perché esprimeva la contrapposizione fra l'epoca precedente e l'epoca successiva alla prima guerra mondiale, cioè tra il periodo della libertà e il periodo della perdita della libertà.
La Belle Époque indicava la vita brillante nelle grandi capitali europee, le numerose esperienze artistiche, ma soprattutto esprimeva l'idea che il nuovo secolo, il Novecento, sarebbe stata un'epoca di pace e di benessere.