venerdì 5 luglio 2013

Violeta Parra went to heaven - Recensione



Nel 1967, a cinquant'anni, dopo un'esistenza intensa, di impegno e di successo, di arte e musica, dopo due matrimoni, quattro figli, milioni di innamoramenti, ma un solo grande amore, l'ultimo, Violeta Parra, la più celebre cantautrice cilena e sudamericana, scrive e incide la sua canzone più famosa, "Gracias a la vida", uno degli inni alla vita più potenti, convincenti e indimenticabili che si possano ascoltare, e poi si spara un colpo in testa, consegnando il suo corpo alla terra, il suo nome al mito e la sua musica all'immortalità.
Non fu un atto di incoerenza, anzi: a volte è proprio quando si sente che dalla vita si è avuto tutto che si guarda alla morte senza paura e senza rimpianti. Non solo: una vita intensa brucia e consuma, risplende al massimo nel momento stesso in cui esaurisce il suo carburante e si spegne all'improvviso. Nessuno ha il permesso di chiedere: "Perché lo hai fatto?", nemmeno un figlio.
E' sulla base di questo rispetto e di una venerazione orgogliosa, ma onesta e per nulla incondizionata, che Angel Parra scrive la biografia di sua madre, "Violeta se fue a los cielos", offrendo una solida e sicura cornice per la realizzazione di questo splendido film di Andrés Wood, magistralmente interpretato da Francisca Gavilàn. 



La rassomiglianza tra l'attrice protagonista e il personaggio reale non è solo fisica: Francisca Gavilàn interpreta con una tale passione e convinzione questo ruolo da riuscire a suonare e a cantare in un modo così travolgente che sembra riportare in vita non solo la voce, ma la persona stessa di Violeta Parra, come se non fosse mai morta, ed in fondo è questo uno dei fili conduttori del film: chi ci lascia qualcosa di immortale "va in cielo", a prescindere dalle sorti del suo corpo e della sua anima.

Locandina italiana Violeta Parra - Went To Heaven

"Prima di Bob Dylan, nel sud del mondo, c'era Violeta Parra, madre del folk latino-americano" così recita la locandina, ben sapendo che la categoria del genere "folk" non è sufficiente ad esprimere una potenza vocale e creativa che era nata da un incontro unico tra la tradizione degli Indios e quella della canzone ispanica, fiorito all'interno di una famiglia di artisti, musicisti e poeti: non occorre infatti ricordare che il grande Nicanor Parra, che spesso si contrappone a Pablo Neruda nei dibattiti di poesia, è il fratello maggiore (a tutt'oggi vivente e quasi centenario) di Violeta, cresciuto come lei a contatto con la terra, con la campagna, con la dura vita contadina, per quanto il loro padre fosse un insegnante di musica.
"Mio padre mi ha lasciato la sua chitarra e la sua musica" dice Violeta in una intervista che fa da collante all'intera pellicola, costruita sapientemente su flash-back e flash-forward, accrescendo il pathos senza confondere (una lezione che molti registi che si ritengono grandi non hanno mai imparato).
Vediamo così nel contempo la bambina che impara la musica insieme alla parola, che sopravvive alla morte precoce del padre, alla povertà e alla malattia del vaiolo, che segnerà il suo viso, con una ferita mai del tutto accettata; la giovane donna passionale che insieme alla sorella Hilda e ai figli va alla ricerca delle canzoni popolari e le reinventa, esibendosi nei più sperduti villaggi di contadini e minatori, per un tozzo di pane e un bicchiere di vino; l'artista all'apice del successo, che va in turnée in Europa, espone dipinti e arazzi al Louvre, incanta francesi, polacchi, sovietici e ama un giovane musicista svizzero, Gilbert Favre (ben interpretato da Thomas Durand), ispiratore delle sue canzoni di maggior successo e causa sia della felicità che della disperazione di Violeta.



Le scene d'amore sono infuocate come il carattere della protagonista, che non si accorge di ferire l'orgoglio del suo uomo, trattandolo a volte come un toy-boy, per poi rendersi conto solo dopo la fine della loro relazione, di quanto fosse potente il suo sentimento, la cui sublimazione, "in absentia" dell'amato, le permette di creare e cantare al meglio le sue creazioni più toccanti, con un senso del tragico che non concede nulla al sentimentalismo.
Lui, che all'inizio è solo un ragazzo sedotto da una donna adulta e insaziabile, diventa alla fine il predatore che di fatto la uccide: "el Gavilàn", lo sparviero che fin dall'inizio del film incombe dal cielo, come l'Angelo della Morte. 



Non è dissacratorio il fatto che la preda sia rappresentata, fin dalla prima scena, da una gallina: è la stessa Violeta Parra a parlane, nell'intervista, attribuendo anche un valore politico al ruolo del predatore (l'aristocrazia terriera) e della preda (il popolo contadino). Il suo impegno civile, sempre, coerentemente, dalla parte di chi soffre e di chi è sfruttato, le valse l'appoggio non trascurabile dell'intellighenzia comunista, in primis di Pablo Neruda: un sostegno che ella ricambiò investendo tutte le sue forze e le sue sostanze nell'utopia (che anticipa con un'incredibile intuizione le comunità hippies) dell'Universidad del Pueblo, a cui partecipano attivamente i suoi figli, conquistandosi sul campo, con fatica e duro lavoro, l'eredità artistica della madre.
Non dimentichiamo che questa è la trasposizione cinematografica di una biografia scritta, come si è detto all'inizio, con tutto l'amore conflittuale che solo un figlio maschio può esprimere nei confronti di una madre adorata, affettuosa, ma anche severa, esigente e a volte distratta dalla sua missione di divulgatrice della tradizione musicale di un intero popolo.
Angel Parra non regala niente a sua madre, ma la assolve dal suo capo di imputazione principale, e cioè essersi sottratta, col suicidio, al suo ruolo di genitrice.
E' un'assoluzione che mette in primo piano la musica e ci regala una colonna sonora eccezionale, interamente tratta dalle venti canzoni più famose di Violeta, perfettamente inserite ognuna al punto giusto, nella scena giusta, e quindi era naturale che "Gracias a la vida" ci regalasse l'ultimo brivido, nei titoli di coda, dopo lo sparo.
Certo la scena del falco che ghermisce la gallina ci fa soffrire, e turba la nostra coscienza animalista, anche se ha l'accortezza di inserire il tutto in un contesto di ineluttabilità e legge di natura, che, usando una metafora cruda, ma scelta dalla stessa Violeta Parra,  permette di rappresentare la disperazione di una donna che si sente piombare addosso, con l'età, anche la solitudine di un amore finito e di un progetto utopistico che si spegne di fronte all'ingratitudine di un pubblico distratto, che come sempre, santificherà l'artista-idolo solo dopo la morte prematura, quasi che la fama, questo mostro spietato, richieda troppo spesso, in ultimo, il sacrificio umano.