La prima
edizione fu pubblicata da
George M. Hill (
Chicago) nel 1900; l'opera è stata poi ripubblicata innumerevoli volte (talvolta semplicemente con il titolo
The Wizard of Oz,
Il mago di Oz) e tradotta in numerose lingue.
Trama
Dorothy è una bambina che vive in
Kansas con gli zii e il cane
Toto (o, come riportano alcune edizioni italiane, Totò). Un giorno un
tornado solleva la casa di Dorothy, con la bambina e il cane ancora all'interno (per colpa di Toto, infatti, Dorothy non era riuscita a seguire gli zii nel rifugio sotterraneo), e la trasporta in volo, depositandola nella
Terra Blu dei Munchkin(tradotto in alcune edizioni italiane come
Terra dei Mastichini,
Terra dei Succhialimoni oppure
Terra dei Ghiottoni). Nell'atterraggio la casa schiaccia la
Strega Cattiva dell'Est.
La
Strega Buona del Nord viene a complimentarsi con Dorothy per l'accaduto e le dona le Scarpette d'Argento della defunta Strega Cattiva. Lei le spiega, poi, che in tutto il paese di Oz (così si chiama quel luogo fantastico) esistono quattro streghe, di cui due buone (la Strega del Nord e la
Strega del Sud) e due cattive (la defunta Strega dell'Est e la
Strega dell'Ovest).
Dorothy esprime subito il desiderio di tornare in Kansas dagli zii e la Strega le consiglia di recarsi dal
Mago di Oz, l'unico che avrebbe potuto aiutarla. Per trovare il
Mago, le dice, sarà sufficiente seguire la «strada di mattoni gialli» fino alla Città di Smeraldo. La Strega bacia Dorothy sulla fronte, affermando che grazie a quel
bacio nessuno oserà farle del male.
Durante il viaggio i quattro incontrano i mostruosi
Kalidah, mostri dal busto di orso e la testa di tigre, ma grazie allo sforzo dei tre amici di Dorothy, le terribili creature vengono sconfitte. Andando avanti trovano un fiume che divide la strada di mattoni gialli e il gruppo costruisce una zattera per attraversarlo, ma lo Spaventapasseri rimane per sbaglio appeso in mezzo al fiume aggrappato al suo remo, e i suoi amici lo salvano grazie all'aiuto di una benevola cicogna. Giungono quindi ad un campo di papaveri, i quali «emanano un odore acuto, capace di addormentare chiunque lo aspiri; e se il dormiente non viene immediatamente allontanato, rischia di non svegliarsi più». Dorothy, Toto e in seguito il Leone cadono in un sonno profondo, ma per fortuna non lo Spaventapasseri e il Boscaiolo di latta (poiché non sono «creature di carne e sangue»). Così i due riescono a salvare Dorothy e il cagnolino, ma non riescono a trascinare via il Leone, poiché troppo pesante. Solo grazie all'aiuto della regina dei topi campagnoli (che il Boscaiolo di Latta aveva salvato uccidendo un gatto selvatico) il Leone verrà messo in salvo.
Giunti alla Città di Smeraldo, Dorothy e i suoi compagni vengono invitati ad indossare speciali occhiali «per non essere accecati»; attraverso le lenti, tutto appare verde. Il
Mago li riceve uno alla volta, e ad ognuno appare sotto diverse sembianze (a Dorothy come una grande testa; allo Spaventapasseri come una donna splendida; al Boscaiolo di latta come un bizzarro
mostro; al Leone come una sfera infuocata). Il Mago promette di aiutarli solo dopo che avranno ucciso la Strega Cattiva dell'Ovest che regna sulla Terra Gialla dei Winkies (o Terra dei Gialloni, o Terra dei Martufi).
Durante il viaggio alla ricerca della Strega, Dorothy e i compagni devono affrontare numerosi avversari, mandati dalla Strega dell'Ovest per ucciderli: lupi (mozzati dalla scure del Boscaiolo di Latta), cornacchie (uccise dallo Spaventapasseri), le api nere (morte spezzando i pungiglioni contro il Boscaiolo di latta, mentre gli altri si erano nascosti sotto l'imbottitura di paglia dello Spaventapasseri), e l'esercito dei Winkies (terrorizzati dal ruggito del Leone vigliacco). Infine, la Strega usa il potere del Cappello Dorato per inviare contro i viandanti le Scimmie Alate. Queste smantellano il Boscaiolo di latta e lo Spaventapasseri, ma non osano far del male a Dorothy, riconoscendo il segno del bacio della Strega Buona del Nord, e si limitano a portarla insieme a Toto e il Leone al castello della Strega Cattiva.
Qui, volendo ad ogni costo impossessarsi delle scarpette di Dorothy (che, invece, ne ignora i poteri), ma sapendo di non poterle torcere neanche un capello (per via del bacio impresso sulla fronte), la Strega dell'Ovest costringe la bambina a lavorare per lei in qualità di serva. Il Leone viene tenuto a digiuno finché non acconsentirà a trainare la carrozza della Strega, ma lui continua a rifiutare (complice Dorothy, che ogni notte gli porta segretamente del cibo). Quando la Strega Cattiva ruba a Dorothy una delle Scarpette d'Argento, la bambina, infuriata, le lancia addosso un secchio d'acqua, che inaspettatamente provoca la morte della Strega per "scioglimento". I Winkies, felici di essersi liberati della tiranna, aiutano Dorothy a ricostruire lo Spaventapasseri e il Boscaiolo. Al Boscaiolo viene offerto di diventare re dei Winkies: egli accetta, ma non prima di aver aiutato Dorothy a tornare a casa nel Kansas.
Usando il Cappello d'Oro sottratto alla Strega, Dorothy invoca le Scimmie Alate, che portano lei e i suoi compagni alla Città di Smeraldo. Il Mago di Oz inizialmente rifiuta di incontrarli, ma in seguito alla minaccia di un attacco delle Scimmie Alate, è costretto ad acconsentire. Qui, Dorothy e i suoi scoprono che il Mago non è altri che un vecchio
ventriloquo proveniente da
Omaha, in
Nebraska, giunto nella terra di Oz con la sua
mongolfiera, che un vento forte aveva disancorato trasportandolo in quella terra sconosciuta.
Pur essendo un comune mortale, il
Mago riesce ad esaudire i desideri dello Spaventapasseri (infilandogli una melma di crusca e spilli nella testa come cervello), del Boscaiolo di latta (praticandogli una finestrella in petto e riponendo all'interno un cuore di
seta cremisi riempito di sabbia) e del Leone (facendogli bere una
pozione che, a suo dire, infondeva coraggio). Per ricondurre Dorothy e Toto a casa, il Mago costruisce una nuova mongolfiera, e decide di tornare negli
Stati Uniti con loro. Lo Spaventapasseri viene eletto dal Mago nuovo reggente della Città di Smeraldo. A causa di un incidente, tuttavia, la mongolfiera parte con solo il Mago a bordo.
A Dorothy disperata viene consigliato dalla Sentinella dai baffi verdi di chiedere aiuto a Glinda, la Strega Buona del Sud. Tutta la compagnia si rimette quindi in viaggio, questa volta verso la Terra Rossa dei Quadling (il Paese dei Grassoni), anche questa volta affrontando numerosi pericoli lungo la via, come quello degli alberi guerrieri che sbarrano loro la strada. Grazie all'accetta del Boscaiolo di Latta, il gruppo riesce a passare incolume. I quattro arrivano nella città di porcellana dove incontrano la graziosa Principessa di porcellana. Tra l'altro, il Leone Codardo uccide un ragno gigantesco che terrorizza gli animali di una foresta, e viene eletto loro Re. Egli acconsente, ma decide di stabilirsi nella foresta solo quando Dorothy sarà partita. Arrivano nel paese delle Teste-Martello, strani esseri umanoidi con gambe, un collo allungabile e la loro micidiale testa. Dorothy e i suoi amici superano il paese ostile volando con le Scimmie Alate.
Al palazzo di Glinda, Dorothy scopre di aver sempre posseduto gli strumenti per tornare a casa: le Scarpette d'Argento, infatti, possono portarla ovunque. Dopo un saluto accorato, Dorothy «prese in braccio Toto, batté per tre volte uno contro l'altro i tacchi delle Scarpette d'Argento» e torna finalmente a casa, dove riabbraccia i suoi zii.
Riferimenti politici del romanzo
Tra il
1880 ed il
1896, vi fu una massiccia quanto imprevista
deflazione, che causò un crollo drastico dei prezzi nell'economia americana (23% circa). Poiché la maggior parte dei contadini dell'
ovest del paese erano indebitati con le banche dell'
est, quando i prezzi diminuirono, il valore reale dei debiti aumentò e le banche si arricchirono considerevolmente a spese dei contadini.
Alcuni politici populisti, tra cui
William Jennings Bryan, cominciarono a sostenere che la soluzione fosse la libera coniazione dell'argento: gli Stati Uniti in quel periodo seguivano un regime di
Gold standard; l'assunzione dell'argento come moneta da affiancare all'oro, effettivamente, avrebbe potuto aumentare l'offerta di moneta complessiva, innescando così l'
inflazione e riportando a livelli normali i prezzi.
Esistono varie possibilità nell'assegnare i personaggi del racconto ai politici del tempo. La seguente interpretazione fu proposta dallo storico dell'
economia Hugh Rockoff nell'edizione dell'agosto
1990 del Journal of Political Economy:
Alla fine del romanzo, Dorothy ritrova la via di casa, ma non limitandosi a seguire la strada gialla. Dopo un viaggio lungo e pericoloso scopre che il mago non può aiutare lei come i suoi compagni di viaggio; tuttavia, ella scopre il potere magico delle sue scarpette d'
argento (il colore delle scarpette di Dorothy venne modificato dai produttori di
Hollywood nel
1939 per la trasposizione cinematografica).
Traduzioni
Il Mago di Oz è stato tradotto in una cinquantina di diverse lingue. In alcuni casi, l'opera ebbe un tale successo da essere addirittura rimaneggiata per adattarsi meglio alla cultura locale. Per esempio, esistono versioni
hindudell'opera in cui, per motivi religiosi, il Boscaiolo di Latta fu trasformato in un
serpente.
Uno degli adattamenti più originali fu quello del traduttore
sovietico Alexander M. Volkov (
1939), che aggiunse diversi episodi, incluso uno in cui la protagonista (chiamata "Ellie" anziché Dorothy) viene rapita da un
orco. L'opera di Volkov ha persino un titolo leggermente diverso ("Il Mago della Città di Smeraldo"). Volkov scrisse anche altre opere ambientate nella terra di Oz. In seguito, l'opera originale di Baum fu ritradotta in
russo in modo più fedele.
"The Wonderful Wizard of Oz - Il Meraviglioso Mago di Oz" è stato il primo vero ebook bilingue con testo a fronte pubblicato su Amazon.
Adattamenti e parodie
Cinema
Il film di fantascienza
Zardoz di
John Boorman, del
1974 è, per spunti e trama, legato al romanzo; lo stesso nome "Zardoz" è una contrazione di "Wi-
zard of
Oz".
Nel film del 1996
Twister l' apparecchiatura che dovrà analizzare un tornado dall' interno facendosene catturare viene chiamata "La piccola Dorothy".
Nel film
Inkheart - La leggenda di cuore d'inchiostro del
2009 vengono fatti vari riferimenti al Mago di Oz, nel film infatti il protagonista è in grado di portare nel mondo reale personaggi e situazioni leggendo ad alta voce i libri. Con questo meccanismo leggendo una copia del Mago di Oz, il ciclone e la casa di Dorothy vengono portati nella realtà ed in seguito anche il cagnolino Toto.
Nel
2013 ancora la Walt Disney Pictures distribuisce anche un antefatto al romanzo,
Il grande e potente Oz, diretto da
Sam Raimi, dove il mago è il protagonista principale della storia, in cui si raccontano le origini del suo arrivo nel magico regno di Oz. È interpretato dall'attore statunitense
James Franco.
Fumetti
Televisione
- In un episodio della serie animata Futurama (stagione 3, ep. 18, Il gioco del Se Fossi 2) viene raccontata una parodia del Mago di Oz, in cui Leela interpreta Dorothy, Fry lo Spaventapasseri, Bender l'uomo di latta, Zoidbergil leone e il professor Farnsworth il mago.
- Tra il 1990 e il 1991 la DiC Entertainment ha prodotto una serie della storia originale, in cui la strega cattiva viene riportata in vita dai suoi seguaci.
- Altre rivisitazioni della storia di Oz compaiono rispettivamente nelle sit-com Scrubs (stagione 5, ep. 7, La mia strada verso casa), Raven, The Latest Buzz e nel telefilm Saranno famosi (stagione 2, ep. 19, Non più Kansas).
- Nel 1986, TV Tokyo e Pan Media hanno coprodotto una trasposizione anime della storia, intitolata Nel regno di Oz (Oz no Mahotsukai).
- Nel 1992 lo studio giapponese Enoki Films ha prodotto un anime di 26 puntate dal titolo Alla ricerca del cristallo arcobaleno (Supeesu Ozu no boken) ispirato al romanzo.
- Più recentemente la Disney Channel ha prodotto un film parodia dell'opera di L. Frank Baum, i cui personaggi venivano interpretati dai protagonisti della serie TV Raven; difatti la piccola Dorothy era interpretata da Raven stessa.
- Nell'episodio Il malefico blog della serie TV Sonny tra le stelle (stagione 1, ep. 7) viene narrato l'incontro tra Dorothy, il Leone e lo Spaventapasseri e la Strega dell'Ovest.
- Nell'episodio "Divertiti,Candace" della serie animata Phineas e Ferb la storia è la stessa de Il Mago di Oz, con Candace che sta leggendo il libro e la sua casa viene fatte girare per lavarla,e lei sogna di vivere l'avventura nei panni di Dorothy.
- Nel 2007 la miniserie televisiva statunitense "Tin Man", in italiano "Ritorno al Mondo di Oz" che narra la storia di una Dorothy Gale contemporanea, soprannominata "D.G.", discendente della Dorothy del libro, e di una Oz moderna, chiamata O.Z. ovvero "Oltre Zona" (in inglese "Outer Zone", zona esterna).
- Nella terza stagione del telefilm Once Upon a Time viene introdotto il personaggio della Strega Cattiva dell'Ovest
- Nella serie Supernatural (Stagione 9, ep.4 Slumber Party) Dorothy si scopre essere una Cacciatrice.
Note
- ^ Altro che storia per bambini, il Mago di Oz cela una feroce critica politica all’America di fine ’800 | DaringToDo.com
- ^ Paperina nel fantastico mondo di OT
- ^ Paperino e il mago del DOS
Edizioni
- L. Frank Baum, Il meraviglioso mago di Oz, George M. Hill, pp. 259.
- L. Frank Baum, Il mago di Oz, Illustrazioni di Carlo Galleni, Milano, Fabbri Editori, 1986, pp. 125.
- L. Frank Baum, Il mago di Oz, collana Corticelli, Mursia, 2006, pp. 474, ISBN 88-425-3712-8.
- L. Frank Baum, Il mago di Oz, traduzione di Cecilia Martini, illustrazioni di Lilia Munasypova, Robin, 2011, ISBN 978-88-7371-788-1.
- L. Frank Baum, The Wonderful Wizard of Oz - Il Meraviglioso Mago di Oz, traduzione di Wirton Arvel, edizione bilingue con testo a fronte, Kentauron, 2013.
Voci correlate