![](https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/t1.0-9/149344_716497751727707_1305043792_n.jpg)
![](https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/t1.0-9/10376302_782427165134765_5927471376000725683_n.jpg)
![](https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/t1.0-9/10441965_782871481757000_2458409991043231001_n.jpg)
![](https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfa1/t1.0-9/1896948_715821658461983_187230901_n.jpg)
![](https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/t1.0-9/10349081_789617374390578_2366006580407590284_n.jpg)
Berthe Morisot "Woman and child on a balcony" 1872.
![](https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/t1.0-9/10430820_789614761057506_1510665006394774963_n.jpg)
Sir Lawrence Alma-Tadema "A Greek Woman" 1869.
![](https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/t1.0-9/10303440_518549434940277_3939396541594120709_n.jpg)
E’ uno dei dipinti più famosi di Dicksee, realizzato a soli 24 anni ed esposto alla Royal Accademy in posizione centrale. L’immagine mostra un giovane che guarda adorante gli di occhi una fanciulla che suona l’organo. Ella siede rapita e ignara dello sguardo estatico del suo ammiratore. Per lei posa Hilda Spencer, studentessa del Queens College ad Harley Street, dove Dicksee insegna disegno. I mobili della scena e le vetrate sono di ispirazione medievale e sono gli stessi che verranno poi prodotti dalla Morris & co. Negli ultimi tempi il dipinto è stato soggetto di numerose congetture sui significati nascosti che dovrebbe celare. Secondo Kestner, in particolare, la scena vorrebbe simboleggiare un’armonia tra un uomo dominante e una donna oggettivata; a suo parere la contemplazione del giovane è oscurata da un fare autorevole e sottolineata da una fascia d’oro sull’anulare della mano sinistra a simboleggiare una domesticità che vincoli le donne. Al tutto si potrebbe aggiungere la raffigurazione della Madonna col Bambino nella vetrata, che sottolinea il ruolo della moglie e madre devota tipica del patriarcato ottocentesco. Questa lettura del dipinto tuttavia è in netto contrasto con la posa sottomessa del pretendente, che si appoggia sul gomito a contemplare la donna quasi con soggezione, piuttosto che con disprezzo.
— presso Armonia, Frank Dicksee, 1877, olio su tela, 157,5 x 94 cm, Londra, Tate Gallery .
Nessun commento:
Posta un commento