Blog di letteratura, storia, arte e critica cinematografica e televisiva. I racconti e i romanzi contenuti in questo blog sono opere di fantasia o di fanfiction. Gli eventi narrati e i personaggi descritti, esclusi quelli di rilevanza storica, sono del tutto immaginari. Ogni riferimento o somiglianza a persone o cose esistenti o esistite, o a fatti realmente accaduti, è da considerarsi puramente casuale. Gli elementi di fanfiction riguardano narrazioni di autori molto noti e ampiamente citati.
martedì 13 settembre 2016
Situazione della guerra civile in Libia

Controlled by the Islamic State of Iraq and the Levant
Controlled by Tuareg forces
Controlled by local forces
(For a more detailed map, see military situation in the Libyan Civil War)lunedì 12 settembre 2016
Mappa della distribuzione del tipo di forma e consistenza dei capelli naturali (ricci, ondulati e lisci)

Ricci in Africa e in Melanesia.
Ondulati in Europa, in India e Australia.
Lisci in Asia e nelle popolazioni native americane.
domenica 11 settembre 2016
Mappa delle aree attualmente controllate dai Talebani e ISIS in Afghanistan

Under control of the Islamic State of Iraq and the Levant
Map of the War in Afghanistan (2015–present). The map image is based on Module:Taliban insurgency detailed map. Under control of the Afghan Government, NATO, and Allies Under control of the Taliban, Al-Qaeda, and Allies Under control of the Islamic State (ISIL, ISIS, Daesh) and Allies
Ali Zifan - Own work using: Afghanistan location map.svg by NordNordWest
sabato 10 settembre 2016
venerdì 9 settembre 2016
Genealogia e discendenza diretta dei re di Francia da Clodoveo a Luigi XIV: tutto l'albero genealogico dai Merovingi ai Borbone


_-_Clovis_roi_des_Francs_(465-511).jpg)
Luigi XIV di Borbone era un discendente diretto del primo re di Francia, Clodoveo, della dinastia dei Merovingi.
Qui sotto possiamo vedere tutte le generazioni e tutti i passaggi dinastici che legano questi due sovrani e le loro dinastie.
In particolare sono importanti i passaggi da una dinastia all'altra, per parte di madre.
I Carolingi discendono dai Merovingi tramite Berta di Laon, madre di Carlo Magno e nipote del merovingio Teodorico III.
I Capetingi discendono dai Merovingi tramite Beatrice di Vermandois, pronipote di Carlo Magno e bisnonna di Ugo Capeto.
I Borbone discendono dai Capetingi in linea maschile secondogenita tramite Roberto, conte di Clermont, figlio di Luigi IX e marito di Beatrice di Borbone.
Clodoveo
|
Lotario I
|
Chilperico I
|
Lotario II
|
Dagoberto I
|
Clodoveo II
|
Teodorico III
|
Bertrada di Prum
|
Cariberto di Laon
|
Bertrada di Laon
|
Carlo Magno
|
Pipino
|
Bernardo
|
Pipino di Vermandois
|
Erberto di Vermandois
|
Beatrice di Vermandois
|
Ugo il Grande, conte di Parigi
|
Ugo Capeto, re di Francia
|
Roberto il Pio, re di Francia
|
Enrico I
|
Filippo I
|
Luigi VI
|
Luigi VII
|
Filippo II
|
Luigi VIII
|
Luigi IX
|
Roberto di Clermont
|
Luigi di Borbone
|
Giacomo di Borbone, conte di La Marche
|
Giovanni di Borbone-La Marche
|
Luigi di Borbone, conte di Vendome
|
Giovanni di Borbone-Vendome
|
Francesco di Borbone-Vendome
|
Carlo di Borbone-Vendome
|
Antonio di Borbone
|
Enrico IV re di Francia
|
Luigi XIII re di Freancia
|
Luigi XIV il Re Sole
giovedì 8 settembre 2016
Discendenza dei Capetingi dai Carolingi. Albero genealogico.
I Capetingi discendono dai Carolingi tramite Beatrice di Vermandois, pronipote di Carlo Magno e nonna di Ugo Capeto.
Beatrice di Vermandois (880 circa – dopo il 26 marzo 931) fu, come moglie di Roberto I, contessa di Parigi, marchesa di Neustria, e poi regina dei Franchi occidentali.
Figlia secondogenita del conte di Vermandois, Erberto I (ca. 850 – 907) (nipote del re d'Italia, Bernardo, a sua volta nipote di Carlo Magno) e della moglie Liutgarda o Berta de Morvois, di cui non si conoscono gli ascendenti[1]. Suo fratello maggiore, Erberto sarebbe divenuto anche suo genero, sposando Adele, la figliastra di Beatrice.
Nell'897 circa, Beatrice fu data in moglie al fratello del re dei Franchi occidentali, Oddone[2], il conte di Parigi e Marchese di Neustria contro i Bretoni, Roberto[3](860[4] oppure 866[5]- 15 giugno 923), figlio maschio secondogenito del Marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Auxerre e di Nevers, Roberto il Forte, della dinastia dei Robertingi, e della seconda (o terza) moglie, Adelaide d'Alsazia[6], come è indicato nelle Europäische Stammtafeln[7], vol II cap. 10 (non consultate).
Secondo lo storico francese Christian Settipani, questo matrimonio suggellò la pace, dell'897, tra i Robertingi ed i Vermandois[8], partigiani di Carlo il Semplice, dopo che il re Oddone, fratello di Roberto, aveva riconosciuto il carolingio come suo successore.
Secondo lo storico francese Christian Settipani, questo matrimonio suggellò la pace, dell'897, tra i Robertingi ed i Vermandois[8], partigiani di Carlo il Semplice, dopo che il re Oddone, fratello di Roberto, aveva riconosciuto il carolingio come suo successore.
Dopo la morte di suo cognato, Oddone, avvenuta il 3 gennaio 898[9], i nobili, rispettando il patto dell'anno precedente accettarono come re, Carlo III il Semplice; anche suo marito, Roberto, che mantenne tutti i suoi possedimenti ed i suoi titoli, ne riconobbe la supremazia.
Beatrice divenne regina dei franchi occidentali, dopo che suo marito Roberto, che aveva guidato la rivolta contro il re Carlo III, il 22 giugno 922 era stato acclamato re ed il 30 giugno, secondo il cronista Flodoardo, era stato incoronato re a Reims, dall'arcivescovo diSens, Gualtiero nella chiesa di San Remigio[10].
Roberto, nella battaglia che ne seguì ebbe la meglio[11], e Carlo III dovette fuggire in Lotaringia[11], ma perse la vita[11].
Dopo la morte di Roberto i Neustriani elessero re il genero di Beatrice, Rodolfo, Duca di Borgogna, che fu incoronato a Soissons, il 13 luglio e sua figlia Emma le successe come regina dei Franchi occidentali.
Roberto, nella battaglia che ne seguì ebbe la meglio[11], e Carlo III dovette fuggire in Lotaringia[11], ma perse la vita[11].
Dopo la morte di Roberto i Neustriani elessero re il genero di Beatrice, Rodolfo, Duca di Borgogna, che fu incoronato a Soissons, il 13 luglio e sua figlia Emma le successe come regina dei Franchi occidentali.
Della morte di Beatrice non si hanno notizie, si sa solamente che al 26 marzo 931, era ancora in vita, citata in un documento del figlio Ugo[12].
Figli
Beatrice a Roberto diede due figli:
- Ugo (898- 16 giugno 956), marchese di Neustria e conte di Parigi; padre di Ugo Capeto;
- Emma ( † 2 novembre 934[13]), sposa di re Raul[13].
Note
- ^ (EN) Genealogy : Carolingi - Beatrix de Vermandois
- ^ (LA) Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin: Cartolarium Sithiense, LXIX , Pag 136
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Historia Francorum, Pag 366
- ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Re di Francia - Robert
- ^ (EN) Genealogy: Capetingi - Robert I
- ^ Molto probabilmente, Roberto il Forte, sposò non Adelaide, ma una figlia di Corrado I e Adelaide, Emma di Welfen, prima dell'860.
- ^ Le Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
- ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà franca del nord - Beatrix de Vermandois
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XV.2, Annales Prumienses Brevissimi, anno 898, Pag 1292
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III, Flodoardi Annales, anno 922, Pag 370
- ^ a b c (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III, Flodoardi Annales, anno 923, Pag 371
- ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus IX, Hugonis magni Charta pro Abbatia S. Martini Turinensi , Pag 719
- ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III, Flodoardi Annales, anno 934, Pag 382
Voci correlate
- Franchi (storia dei regni Franchi)
- Elenco di re franchi
- Neustria
- Carolingi
- Robertingi
- Sovrane di Francia
Discendenza dei Carolingi dai Merovingi. Albero genealogico.
La dinastia carolingia discende dalla dinastia dei Merovingi tramite Bertrada di Prum figlia di Teodorico III e nonna di Bertrada di Laon (detta anche Berta dai lunghi piedi), moglie di Pipino il Breve e madre di Carlo Magno.
Teodorico III
|
Berta di Prum
|
Cariberto di Laon
|
Berta di Laon
|
Carlo Magno
mercoledì 7 settembre 2016
Mappa della battaglia di Aleppo nella guerra civile siriana


Map of Northern Syria during the offensive, with the area shown within the Aleppo City map marked by the box. | |||||||
| |||||||
Belligerents | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() Liwa Fatemiyoun[1] ![]() ![]() Supported by: ![]()
|
![]() | ||||||
Commanders and leaders | |||||||
![]() (Minister of Defense) ![]() (Tiger Forces chief commander) ![]() (Head of Aleppo security committee, replaced) ![]() (Replacement head of Aleppo security committee) ![]() (Airforce Technical Base commander) ![]() (Artillery School commander) ![]() (Syrian Army commander) ![]() (Syrian Army commander) ![]() (Desert Commandos commander) ![]() (Military Security Shield Forces commander) ![]() (102nd Imam Hossein Battalion commander) ![]() (Iranian paramilitary commander) (Hezbollah top commander, alleged) (Imam Hujja Regiment commander) Unknown Liwa Fatemiyoun commander †[1] ![]() (YPJ senior commander) ![]() (YPG commander) ![]() | ![]() (official leader of Fatah Halab) ![]() (Harakat Nour al-Din al-Zenki top commander) ![]() (Harakat Nour al-Din al-Zenki commander) ![]() (Sham Legion top commander) ![]() (Sham Legion field commander) ![]() (Sham Legion commander) ![]() (Jaysh al-Islam commander) ![]() (8th Brigade commander) Abdel-Rahman Mansour †[46] (Islamic Safwah Movement commander) ![]() (Army of Mujahideen general commander) ![]() (Army of Mujahideen commander) ![]() (Jabhat Fateh cleric and leader) ![]() ("Inghimassiyeen" commander) ![]() (Jabhat Fateh top commander) ![]() (Jabhat Fateh top commander) ![]() (Jabhat Fateh top commander) ![]() (Jabhat Fateh top commander) ![]() (Jabhat Fateh top commander) ![]() (Jabhat Fateh field commander) ![]() (Jabhat Fateh commander) ![]() (Jabhat Fateh commander) ![]() (Jabhat Fateh commander) ![]() (Jabhat Fateh commander) ![]() (Jabhat Fateh commander) ![]() (Jabhat Fateh commander) ![]() (Ahrar al-Sham top commander) ![]() (Ahrar al-Sham top commander) ![]() (Ahrar al-Sham top commander) ![]() (Ahrar al-Sham commander) ![]() (Ahrar al-Sham commander) ![]() (Abu Amara Brigades chief commander) ![]() (Abu Amara Brigades commander) ![]() (5th Brigade commander) ![]() (Ahrar al-Sham tank commander) ![]() (Ajnad al-Sham top commander) ![]() (Ajnad al-Sham commander) ![]() (Ansar al-Islam commander) | ||||||
Units involved | |||||||
|
| ||||||
Strength | |||||||
![]() ![]() |
| ||||||
Casualties and losses | |||||||
548 killed, 800+ wounded (31 July–15 August)[76] 140+ killed (31 August–4 September)[77] | 898 killed, 1,500+ wounded (31 July–15 August)[76] 114 killed (31 August–4 September)[77] |
Iscriviti a:
Post (Atom)