Il castello di Vincigliata si trova poco distante da Fiesole in località Vincigliata, via di Vincigliata 13. Si tratta forse del miglior esempio di realizzazione del sogno romantico di medioevo della nutrita colonia inglese che nell'Ottocento animava la vita culturale di Firenze.
Origini
Le origini del complesso affondano le radici fino al
1031, quando nella zona sono ricordati torri e caseggiati dei
Visdomini, importante famiglia della Firenze medievale che aveva particolari privilegi sull'episcopato fiorentino. La proprietà passò poi agli Usimbardi, seguiti dai Ceffini di
Figline, dai Bonaccorsi e dagli
Albizzi. Un ramo di quest'ultima famiglia, per ragioni di opportunità politica cambiò il nome in
Alessandri e proprio a questa fetta familiare toccò Vincigliata assieme ai poderi circostanti, che allora andavano sotto il nome della "Torre". La famiglia fu proprietaria della zona per molti secoli, senza però dargli molta importanza, così che il castello si ridusse col tempo a un ammasso di rovine.
In epoca romantica tali ruderi vennero caricati di suggestioni pittoresche da artisti e scrittori che si spingevano fin quassù, come dimostra uno schizzo del Burci datato
1836 e di una vecchia fotografia
Alinari.
Il restauro
Il cortile, in una cartolina del 1901
Nel
1850 John Temple Leader, ricchissimo inglese, si innamorò di quelle rovine e le acquistò, avviando un'opera di ristrutturazione che, nell'arco di dieci anni (dal
1855 al
1865), creò un nuovo castello di gusto
gothic revival. L'intervento non si limitò al solo restauro dell'edificio ma comprese anche i terreni circostanti, rimboschendo le pendici della collina con un ricco sottobosco e con piante che si potessero adattare al terreno roccioso. Fu introdotto un tipo di piantagione del
cipresso a macchia, intervallato a
pinie
lecci, e integrato dalla preesistente vegetazione di fustaie, dando luogo ad un insolito bosco di
conifere e
latifoglie. Il Leader fu affiancato in questa operazione di "architettura ambientale" dall'architetto
Giuseppe Fancelli, attivo anche alla vicina
villa di Maiano, e dall'esperto di idraulica
Alessandro Papini.
Nella seconda metà dell'800 Temple Leader acquistò l'antica cava delle Colonne, così chiamata perché le sue pietre erano servite alla costruzione delle colonne della
Cappella dei Principi in
San Lorenzo. Così facendo salvò in un'unica proprietà le cave abbandonate, salvandole, col senno di poi, dalla speculazione. Il gentiluomo ricreò attorno a sé il fascino del signore medievale e del colto mecenate rinascimentale, arrivando ad esempio a far coniare una propria medaglia con l'iscrizione "Johannes Temple Leader Vincigliatae Dominus". Fece inoltre della sua villa il luogo di accoglienza delle teste coronate dell'epoca. Un articolo su un numero del
The Illustrated London News in prima pagina riporta infatti la visita della
Regina Vittoria d'Inghilterra al castello di Vincigliata, come ricorda anche la lapide posta sul Kaffeehause, diffondendo in tutto il mondo la fama del luogo. Numerose altre lapidi, vero e proprio almanacco in pietra, ricordano altrettanti ospiti illustri.
Il castello fu oggetto di numerose pubblicazioni, che ne descrivono minutamente tutte le parti, gli arredi (antichi e in stile) e la storia. Tra le foto d'epoca un particolarmente significativa, scattata dal marchese Filippo
Torrigiani il 18 aprile
1888 e pubblicata da Leader Scott nel 1891
[1], mostra i bel mondo
fin de sécle ospite di John Temple Leader e di sua moglie Luisa Raimondi.
Temple Leader morì a Firenze nel
1903 lasciando tutte le sue proprietà, tra cui anche il castello di Vincigliata a lord Westbury. La figura di Temple Leader ispirò anche un film muto,
Il sire di Vincigliata, del
1913.
Durante la seconda guerra mondiale il castello venne utilizzato come campo di prigionieri di guerra. Il generale sir
Adrian Carton de Wiart diede un lungo racconto conto delle sue esperienze a Vincigliata nelle sue memorie
[2]. Oggi il castello è sede di un centro congressi e servizi.
Descrizione
Il complesso si estende entro un perimetro trapezoidale di quasi 400 metri, circondato da una muraglia di recinzione e comprende un mastio, una torre di guardia, un cortile, una loggia e un chiostro, il tutto unificato dai caratteri dell'architettura militare medievale.
Il castello
Il palazzo vero e proprio venne costruito sui resti della rocca inglobandone il più possibile parti originali e riprendendone la forma. A decorare gli interni fu chiamato
Gaetano Bianchi, che si ispirò a leggende cristiane che imitano l'arte medievale. Venne inoltre staccato un ciclo di affreschi originale da una cappella nella
chiesa di San Martino in
via della Scala a Firenze, con
Storie di san Bernardo degli Uberti. Opere scultoree vennero create dagli scultori locali Giustini e Marucelli.
Il parco
Una terrazza dei giardini
Il bacino naturale della Cava delle Colonne, trasformato in un laghetto-piscina attraverso l'immissione delle acque del
torrente Mensola, è l'emergenza più significativa nel vasto
parco romantico. Le sponde del lago sono costituite da un lato, da rocce di macigno che sporgono formando suggestive grotte, dall'altro sono delimitate da argini in muratura. Tutto intorno la vegetazione si sporge verso la superficie del laghetto, nel quale piante acquatiche, come
ninfee,
iris,
papiri,
gigli acquatici e
canne, danno colore alla piscina.
Tutti i manufatti del parco sono realizzati prima del
1883, ad eccezione della torre in stile gotico (
1885-
1886), che diventò il fulcro di questa suggestiva ed insolita "stanza da bagno". La torre, coronata da un
ballatoio sporgente con merlatura guelfa, è molto simile a quelle di guardia della cinta muraria del castello. Lo spogliatoio delle signore, realizzato in legno, su palafitte, sullo stile dello chalet svizzero, è l'unico edificio che non si è conservato. Un ponte, detto di Maria Luisa, unisce le due sponde del torrente, al di là del quale sorge la
Kaffeehaus dall'elegante
loggiato. Questo edificio era originariamente utilizzato come deposito attrezzi per gli scalpellini delle cave adiacenti.
Intorno al laghetto delle Colonne, il giardino si articola in sentieri tortuosi che attraversano il fitto bosco incontrando, ponticelli, muretti, statue di mostri mitologici e una grotta ninfeo, tipici elementi del giardino romantico.
Note
Il salone ricavato nella loggia del cortile
- ^ the Castle of Vincigliata, Barbèra, 1891 (sfoglia online).
- ^ Sir Adrian Carton de Wiart, Happy Odyssey, London: Jonathan Cape, 1950, Ch. XV, XVI
Bibliografia
- Francesca Baldry, John Temple Leader e il Castello di Vincigliata: un episodio di restauro e di collezionismo nella Firenze dell'Ottocento, Olsky, 1997.
- Ines Romitti e Mariella Zoppi, Guida ai giardini di Fiesole, Alinea Editrice, Firenze 2000 ISBN 88-8125-418-2