Per spirito s'intende un «sinonimo di vita, forza vitale distinta dalla materia e che tuttavia interagisce con essa»[1]; una «forma dell'essere radicalmente diversa dalla materia»[2], o anche una "totalità assoluta che comprende ogni tipo di manifestazione della realtà", come nell'idealismo tedesco.[3]
Nel significato più antico lo spirito (πνεῦμα - pneuma) si presentava come qualcosa che vitalizza il corpo, «il soffio vitale come sottile principio materiale di vita» analogamente al significato di anima[4], anche indipendentemente da un contesto religioso o metafisico.[5]
Etimologia
Dal verbo latino "spirare", che significa "soffiare", deriva "spiritus" (letteralmente: "soffio", "respiro", "alito") che a sua volta deriva dalla radice indoeuropea *(s)peis- ("soffiare").
Storia del concetto
Il vocabolo latino è traduzione di quello greco pneuma ( "respiro", "aria", "soffio vitale") e in qualche misura può essere visto nell'ápeiron del presocratico Anassimandro, che aveva in qualche misura smaterializzato l'arché (greco: ἀρχή) degli altri naturalisti ionici, il principio originario dell'universo e di ogni sua parte, impalpabile e invisibile ma pur sempre materiale, come dimostra un otre vuoto che soffiandovi dentro si riempie di materia aerea.
Con gli stoici il termine comincia ad essere accostato a quello di spirito. Il pneuma appartiene al dio che dà vita alle cose e le guida secondo i suoi voleri. Il pneuma è una forza che si manifesta non solo nel singolo uomo ma è presente in tutte le cose come "anima del mondo".
"Materialità" dello spirito
Lo spiritus inizia così ad avere connotazioni fisiche e materiali tanto che nella medicina antica e in quella medioevale si parla di spiritus corporeus o animalis inteso come un'essenza materiale che pervade tutto l'organismo umano. Questo almeno è il significato che ritroviamo in un'opera di Ugon Vittorino dove lo spirito è inteso come una sorta di mediatore tra l'anima e il corpo, uno "spirito igneo" mobilissimo, simile a quello che i fisiologi chiamavano "sugo nerveo" [6]
Nella teologia medioevale nasce il problema di definire e risolvere il dualismo di corpo ed anima ricorrendo al concetto di spirito.
Sant'Agostino in modo deciso aveva affermato la trascendenza dell'anima e la sua superiorità gerarchica rispetto al corpo che tuttavia conserva un aspetto positivo in quanto opera di Dio e non del maligno.
Il suo pensiero troverà ora sbocco nella scolastica, che apprezzerà molto un'opera a lui attribuita il De spiritu et anima,[7] dove si cerca di chiarire i concetti di anima e spirito al quale si attribuiscono connotazioni solo materiali:
(LA)
« Anima est spiritus intellectualis , rationalis, sempre vivens, sempre in motu, bonae, malaeque voluntatis capax. Omnis anima est spiritus sed non omnis spiritus est anima »
| (IT)
« L'anima è spirito intellettuale, razionale, sempre vivente, sempre in movimento, capace di buona e cattiva volontà. Ogni anima è spirito, ma non ogni spirito è anima.[8] »
|
(LA)
« Spiritum corporeum voco aerem vel potius ignem, qui prae sui subtilitatis videri non potest et corpora interius vegetando vivificat... »
| (IT)
« Chiamo spirito corporeo l'aria o piuttosto il fuoco che per la sua raffinatezza non è possibile vedere e che risiedendo all'interno dei corpi li fa vivere.[9] »
|
È la tesi questa degli "spiriti animali", che troviamo nel Trattato sulle passioni dell'anima di Cartesio che, considerandoli come derivati del sangue portati dalle arterie al cervello, riporta alla fisiologia l'attività psichica umana.
Immaterialità dello spirito
Nel pensiero cristiano tuttavia vengono descritte anche connotazioni solo immateriali dello spirito inteso come il soffio divino che vivifica l'universo materiale: concezione questa ripresa in età rinascimentale da Giordano Bruno.
Col Cristianesimo lo Spirito, accostato alla nozione di Santo ("pneuma to agion") e connotato di universalità,[10] diviene la terza Persona della Trinità divina, la quale si riflette nella tripartizione evangelica fatta da Paolo di Tarso che distingueva, nell'uomo, il corpo, l'anima e lo spirito:
« Il Dio della pace vi santifichi fino alla perfezione, e tutto quello che è vostro, spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo. » |
(Paolo, Prima lettera ai Tessalonicesi, 5, 23) |
La questione di uno spirito nell'uomo, diverso dall'anima e perciò completamente separato dal corpo, rimase in seguito dibattuta, finché nei Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 venne affermata l'unicità dell'anima umana,[11] alla quale si attribuivano sue proprie qualità spirituali, escludendo la presenza di una parte superiore intellettiva priva di unione diretta con quella carnale.[12]
Lo spirito quindi inteso come anima di Dio e essenza d'origine divina nell'uomo compare nel pensiero di Filone di Alessandria, di Origene e di San Paolo che contrappone la nobiltà dello "spirito" alla bassezza della "carne".
Nella teologia cristiana lo spirito perde ogni consistenza materiale nelle definizioni dello Spirito Santo, di Dio e delle esistenze angeliche, che, come "spiriti puri", "spiriti infiniti", vengono contrapposti agli "spiriti finiti" degli uomini.
Per quasi tutte le confessioni cristiane, lo Spirito Santo è la Terza Persona della Santissima Trinità, associata con le altre due Persone di Dio Padre e di Dio Figlio. La divinità dello Spirito Santo è professata nel Simbolo niceno-costantinopolitano: "Crediamo/Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre (e dal Figlio), e con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti".
Nella fede cattolica, lo Spirito Santo procede congiuntamente dalle altre due persone, il Padre e il Figlio. Secondo la fede delle chiese orientali, invece, lo Spirito Santo procede esclusivamente da Dio Padre. Con il termine tecnico procedere si intende una derivazione che non ha implicazioni temporali né di precedenza, in quanto lo Spirito Santo non può intendersi teologicamente a posteriori rispetto alle altre due persone.
Per la dottrina cristiana, nella stessa pneumatologia, sono distinti sette doni offerti dello Spirito Santo:
I sette doni sono indipendenti dal cammino di santità, così com'è delineato nel modello proposto dalla Chiesa cattolica. I doni sono connessi tra loro alla Grazia di Dio, non possono quindi esistere in una persona che non è in stato di grazia, e chi possiede la virtù della Carità possiede tutti e 7 i doni. Tali doni sono necessari alla salvezza.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica cita come riferimento biblico le parole del profeta Isaia (Libro di Isaia, in cui è però assente il dono dello spirito di pietà.
Gioacchino da Fiore è stato uno dei primi teologi ad approfondire lo Spirito Santo. Egli concepì la teoria della storia secondo cui, dopo un'era del Padre (corrispondente all'ebraismo e all'Antico Testamento), era seguita un'era del Figlio (in cui Gesù s'è rivelato nel Cristianesimo e nel Nuovo Testamento) e infine sarebbe giunta l'ultima era, l'era dello Spirito.
La Chiesa Cattolica elenca i simboli con cui è indicato lo Spirito Santo nella Bibbia.[2] Questo elenco è condiviso da larga parte delle confessioni cristiane.
- Acqua: come segno di nuova vita. Al tempo di Mosè la salvezza del popolo ebraico fu data dall'acqua scaturita dalla roccia, l'azione dello Spirito nel battesimo dona la nuova vita.
- Fuoco: simboleggia la capacità delle azioni dello Spirito di trasformare le cose. È il simbolo riportato nei vangeli nel racconto della Pentecoste.
- Vento: riprende il significato letterale di "Spirito", ovvero "soffio"; così è in Atti 2 quando si abbatte come vento gagliardo nella casa dove gli apostoli erano riuniti per la Pentecoste.
- Nube e Luce: così è rappresentato lo Spirito Santo nei racconti di Mosè sul monte Sinai, dell'Annunciazione, della Trasfigurazione, dell'Ascensione.
- Sigillo: legato al simbolo dell'unzione, indica come l'alleanza abbia carattere definitivo.
- Mano: l'imposizione delle mani è un gesto usato già nella chiesa primitiva per invocare la discesa dello Spirito Santo su un fedele.
- Dito di Dio: che ha scolpito i dieci comandamenti, con cui Gesù scacciava i demoni.
- Colomba: durante il battesimo di Gesù
San Paolo enumerò nove frutti dell'azione dello Spirito Santo, in chi lo invoca e accoglie:
« Il frutto dello Spirito invece è: amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mansuetudine, autocontrollo. » (Galati) |
Lo spirito nella filosofia moderna e contemporanea
La differenziazione tra spiriti materiali finiti e immateriali infiniti viene ripresa da Leibniz nella Monadologia e da Berkeley nel Trattato sui principi della conoscenza umana mentre per Cartesio lo spirito coincide sempre con la res cogitans, la sostanza pensante.
Una prospettiva del tutto finita è nel pensiero illuministico che riserva all'anima una costituzione naturale e che attribuisce allo spirito una formazione dovuta all'educazione e alle consuetudini sociali (Helvetius nel suo Sullo spirito e Montesquieu che tratterà in questo senso dello "spirito" delle leggi).
Con Emanuel Swedenborg lo spirito diviene argomento delle scienze occulte dello spiritismo rifiutato sotto ogni aspetto da Kant che nel suo I sogni di un visionario precisa che questi sono i sogni «di uno che vede spiriti».
Kant invece userà il termine spirito nella Critica del giudizio e nella Antropologia come significante dell'attività creativa della ragione e così sarà inteso anche dalla filosofia idealistica da Schelling a Hegel che ne estesero metafisicamente la portata oltre il formalismo kantiano. Specialmente in Hegel lo Spirito (Geist) è il protagonista assoluto della Fenomenologia dello spirito (1807) che sarà ulteriormente raccontato nel suo sviluppo dialettico di spirito soggettivo, oggettivo e assoluto nella Enciclopedia delle scienze filosofiche.
Questa caratterizzazione metafisica di assolutezza dello Spirito sarà presente anche nei ritorni del pensiero idealistico con la Filosofia dello Spirito di Benedetto Croce e con la Teoria generale dello Spirito come atto puro di Giovanni Gentile [13].
La distinzione tra "scienze dello spirito" (Geisteswissenschaften) e "scienze della natura" avanzata da Wilhelm Windelband nel 1894 nell'opera Storia e scienza naturale riprendeva il tema già trattato da Wilhelm Dilthey nel 1883 nella sua Introduzione alle scienze dello spirito, con la quale ci si voleva liberare da ogni subordinazione al positivismo celebrando la peculiare scientificità delle scienze storico-spirituali.
Mentre è da considerare ancora nell'eredità dell'hegelismo lo spiritualismo di Hermann Lotze, nell'ambito più filosofico è la corrente spiritualista che s'ispira alla tradizione cristiano-medioevale, a Cartesio, a Pascal e Maine de Biran. Questo filone ha trovato slancio negli ultimi decenni del Novecento in corrispondenza di un certo indebolimento del materialismo ateo.
La fenomenologia di Husserl, col seguito di sviluppi posteriori che ad esso si rifanno, vede tra i più noti tra questi la "teoria dei valori" di Max Scheler che Il problema dell'essere spirituale di Nicolai Hartmann. Si tratta a tutti gli effetti di una rimessa in gioco dello spirito, per quanto in termini differenti e più sofisticati, però con l'utilizzo di nuovi termini e nuove espressioni di esso.
Vi sono infine correnti ontologiche ed esistenzialistiche di tipo post-materialistico che aprono l'orizzonte allontanandosi dai vecchi schematismi del materialismo integrale, che concepiva la materia come unica realtà. Un indirizzo che coniuga un pluralismo ontofisico a un dualismo esperienziale (dualismo antropico reale) ipotizza molte realtà immateriali coesistenti con la materia, una delle quali, la aiteria, sarebbe percepibile dalla sensibilità umana in una forma che riconduce al concetto di spiritualità.
Note
- ^ Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani, Atlante della filosofia: gli autori e le scuole, le parole, le opere, Hoepli editore, 2006 p.538
- ^ Ivi
- ^ Ivi
- ^ Enciclopedia Treccani alla voce "Spirito" (filosofia)
- ^ Enciclopedia Garzanti di Filosofia ed. 1981 p.895
- ^ Antonino De Luca, Annali delle scienze religiose, Vol.5, Editore Salviucci, 1837, pag.299
- ^ Redatto da monaci nel XII secolo ritenuto probabile opera del monaco cistercense Alchero di Clairvaux.
- ^ Pseudo Agostino, De spiritu et anima, C. XIII
- ^ Pseudo Agostino, De spiritu et anima, C. XXXIII
- ^ Celestino Noce, Lo Spirito Santo, Città Nuova, 1998, p. 61.
- ^ DS 657, concilio di Costantinopoli VIII.
- ^ Luis F. Ladaria, Antropologia teologica, Gregorian Biblical BookShop, 2011, p. 135.
- ^
« È lo spirito che doma e piega la materia, è lo spirito che sta dietro le baionette ed i cannoni, è lo spirito che crea la santità e l'eroismo, che ai popoli che le meritano, come il nostro, dà la vittoria e la gloria » (Benito Mussolini, Discorso alla Decima Legio. Bologna, 24 ottobre 1936)
Bibliografia
- Enciclopedia Garzanti di Filosofia, Garzanti, Milano 1981
- F.Cioffi, I filosofi e le idee, B.Mondadori ed. 2004
- Marta Fattori e Massimo L. Bianchi (a cura di). Spiritus. IV Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo, (Roma, 7-9 gennaio 1983), Firenze, Olschki, 1984.
- Bruno Moriconi, Lo Spirito e le chiese: saggio sul termine "Pneuma" nel libro dell'Apocalisse, Volume 3 di Studia theologica-Teresianum, Edizioni del Teresianum, 1983
Nessun commento:
Posta un commento