mercoledì 15 gennaio 2014

Il sonno e le sue caratteristiche


Il sonno è definito come uno stato di riposo contrapposto alla veglia. In realtà questa definizione, come altre definizioni che si possono trovare su vari dizionari (periodica sospensione dello stato di coscienza durante la quale l'organismo recupera energia; stato di riposo fisico e psichico, caratterizzato dalla sospensione, completa o parziale, della coscienza e della volontà, dal rallentamento delle funzioni neurovegetative e dall'interruzione parziale dei rapporti sensomotori del soggetto con l'ambiente, indispensabile per il ristoro dell'organismo) non è completamente vera. Come la veglia, infatti, il sonno è un processo fisiologico attivo che coinvolge l'interazione di componenti multiple del sistema nervoso centrale ed autonomo.
Infatti, benché il sonno sia rappresentato da un apparente stato di quiete, durante questo stato avvengono complessi cambiamenti a livello cerebrale che non possono essere spiegati solo come un semplice stato di riposo fisico e psichico. Ad esempio, ci sono alcune cellule cerebrali che in alcune fasi del sonno hanno una attività 5-10 volte maggiore rispetto a quella che hanno in veglia. Due caratteristiche fondamentali distinguono il sonno dallo stato di veglia: la prima è che nel sonno si erige una barriera percettiva fra mondo cosciente e mondo esterno, la seconda è che uno stimolo sensoriale di un certo livello (ad esempio un rumore forte) può superare questa barriera e far svegliare chi dorme. Un adeguato sonno è biologicamente imperativo ed appare necessario per sostenere la vita.

Le fasi del sonno

Il sonno presenta un'alternanza regolare di fasi non-REM (Rapid Eyes Movements) e REM costituita da cicli di durata simile tra loro. In questa fase si sogna. 

Dopo l'addormentamento il soggetto passa progressivamente dallo stadio 1 del sonno non-REM allo stadio 4, dopodiché ritorna fino allo stadio 3 o allo stadio 2 e quindi, tra i 70 e i 90 minuti dopo l'addormentamento, si verifica la prima fase di sonno REM che dura circa 15 minuti. Alla fine della prima fase di sonno REM si conclude il primo ciclo che dura all'incirca dagli 80 ai 100 minuti. Dopo il primo ciclo se ne susseguono altri di durata piuttosto costante ma dove il sonno REM tende ad aumentare in durata a scapito del sonno non-REM, in particolare degli stadi 3 e 4 (sonno profondo) che si fanno più brevi. Durante la notte, alla fine, il sonno REM costituisce circa il 25% della durata totale del sonno. È possibile che tra i vari cicli vi siano momenti di veglia. Il periodo di sonno viene rappresentato graficamente mediante gli ipnogrammi che illustrano il succedersi delle fasi di veglia e sonno in rapporto al tempo. Una più recente classificazione degli stadi del sonno ha abolito la distinzione tra stadio 3 e 4, accorpandoli in un unico stadio di sonno profondo, denominato N3.

Veglia

Durante la veglia l'EEG (elettroencefalogramma) alterna fondamentalmente tra due pattern, due linee di percorso. Un pattern chiamato di "attivazione" (o pattern desincronizzato) caratterizzato da onde di basso voltaggio (10-30 microvolt) ed alta frequenza (16-25 Hz) ed un secondo chiamato "attività alfa" caratterizzato da onde sinusoidali di 8-12 Hz. L'attività alfa è tipicamente presente ed abbondante quando il soggetto è rilassato ad occhi chiusi. Il pattern di attivazione è presente quando il paziente è in stato di attenzione ad occhi aperti. I movimenti oculari sono sia rapidi che lenti e il tono muscolare è medio-alto.

Stadio 1

Durante lo stadio 1 l'attività alfa diminuisce, il pattern di attivazione scarso, L'EEG è costituito principalmente da onde di basso voltaggio di frequenza mista tra i 3-7 Hz. I movimenti degli occhi sono ancora presenti ma lenti, rotanti e oscillatori (non in opposizione di fase come nella fase REM). L'elettromiogramma mostra una attività tonica persistente benché di intensità inferiore rispetto alla veglia.

Stadio 2

Nello stadio 2 è presente una attività di fondo di voltaggio relativamente basso, con frequenza variabile ma vicina alle onde theta (3-7 Hz). Lo stadio 2 è caratterizzato dalla presenza di due componenti, i cosiddetti complessi K e i fusi del sonno (o spindles). Questi ultimi di provenienza talamica, mancano nell'insonnia familiare letale, malattia mortale per la privazione del sonno. I movimenti degli occhi sono lenti, mentre l'EMG si riduce ulteriormente.

Stadio 3

Nello stadio 3 il 20% - 50% di ogni epoca (convenzionalmente un periodo di registrazione EEG di 30 sec.) deve contenere attività Delta ovvero onde EEG di grande ampiezza (>75 microvolt) e bassa frequenza (circa 0,5 - 4 Hz). Il tono muscolare in questo stadio è lievemente ridotto ed i movimenti degli occhi praticamente assenti. I fusi del sonno possono presentarsi oppure no, mentre sono presenti i complessi K, sebbene spesso siano difficilmente distinguibili dalle onde delta.

Stadio 4

Lo stadio 4 è caratterizzato dalla presenza di onde delta, che qui raggiungono la massima ampiezza e la minima frequenza, per più del 50% di ogni epoca. Come per lo stadio 3, i fusi possono essere assenti o presenti mentre i complessi K sono presenti, ma pressoché irriconoscibili dal ritmo delta di fondo. I movimenti degli occhi non sono presenti mentre persiste uno stato di attivazione muscolare tonica molto basso. In questa fase l'attività metabolica del cervello è ridotta (minor consumo di ossigeno e glucosio). Se il soggetto si sveglia in questa fase può rimanereconfuso per qualche minuto.

Stadio Rem

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi Rapid eye movement.
Lo stadio REM è caratterizzato da un EEG a basso voltaggio con frequenze miste. L'EEG del sonno REM ricorda molto quello dello stadio 1 se non per le caratteristiche scariche di onde con la caratteristica morfologia a 'dente di sega'. Compaiono le onde PGO (ponto-genicolo-occipitali), l'attività dell'ippocampo si fa sincronizzata con la comparsa di onde theta. Lo stadio prende il nome dai i movimenti oculari rapidi e per il basso tono dei muscoli mentonieri. Inoltre questa fase è caratteristica per la paralisi dei muscoli (per evitare di mimare i sogni) e perché è quella in cui si verificano prevalentemente i sogni. Il cervello consuma ossigeno e glucosio come se il soggetto fosse sveglio e stesse svolgendo un'attività intellettuale. Se ci si sveglia in questa fase si è perfettamente orientati. Questo stadio è caratterizzato anche da un controllo più impreciso delle funzioni vegetative dell'organismo, infatti la pressione arteriosa aumenta e subisce sbalzi, la frequenza cardiaca aumenta e possono comparire extrasistoli, aumenta la frequenza respiratoria che si fa più irregolare inoltre è in parte compromessa la termoregolazione. Si possono verificare erezione del pene nell'uomo e modificazioni genitali nella donna. Il sonno REM tende a ridursi con l'avanzare dell'età e raggiunge un picco all'età di 1 anno per poi diminuire in favore del sonno non-REM.


Stato di attivazione di aree cerebrali durante il sonno

Durante il sonno sono attivi il tegmento pontino, la circonvoluzione paraippocampale, l'amigdala, l'ippocampo, la corteccia del cingolo anteriore, aree corticali temporo-occipitali, aree limbiche, alcuni nuclei del talamo e parte del prosecefalo basale. Sono invece deattivati la corteccia prefrontale dorsolaterale, la corteccia del cingolo posteriore e la corteccia parietale. Gli aspetti emozionali dei sogni sembrano avere origine nelle aree limbiche e paralimbiche, nell'amigdala e nella corteccia anteriore del cingolo mentre la deattivazione della corteccia prefrontale renderebbe conto della difficoltà nel ricordare i sogni nello stato di veglia.

Controllo della veglia e del sonno

Il ciclico alternarsi di veglia e sonno è controllato da sistemi neuronali che si trovano in particolare nel tronco encefalico e nel diencefalo. Alcuni sistemi promuovono e mantengono la veglia mentre altri promuovono e mantengono il sonno.

Sistemi che controllano la veglia[modifica | modifica sorgente]

  • Un primo sistema che controlla e mantiene lo stato di veglia è rappresentato dai nuclei aminergici del tronco encefalico, in particolare dai neuroni noradrenergici del locus coeruleus e dai neuroni serotoninergici dei nuclei del rafe, si presume però che abbiano un ruolo anche i neuroni dopaminergici della sostanza nera. Questi neuroni proiettano diffusamente alla corteccia, altalamo, all'ipotalamo e all'ippocampo. Quando il soggetto è vigile, la frequenza di scarica dei neuroni di questi sistemi è massima, si riduce notevolmente durante il sonno non-REM e quasi del tutto durante il sonno REM, ciò fa pensare che siano sistemi coinvolti nel mantenimento della veglia. Questi neuroni possono anche andare incontro a fenomeni di autoinibizione che favoriscono il sonno. Condizioni che ne stimolano l'attività promuovono la veglia, se invece questi sistemi vengono inibiti viene promosso il sonno. Se però sembra vero che la stimolazione del sistema noradrenergico stimoli e mantenga la veglia, la serotonina, pur stimolando anch'essa la veglia, favorisce, nel tempo, la sintesi il rilascio di sostanze che promuovono il sonno ed inibisce i neuroni colinergici del prosencefalo basale, coinvolti nel mantenimento della veglia, svolgendo quindi un ruolo ambiguo.
  • Un secondo sistema che promuove la veglia è costituito dai neuroni colinergici del prosencefalo basale. Questi neuroni proiettano alla corteccia, attivandola, all'ippocampo e all'amigdala, e, oltre che durante la veglia, sono attivi durante la fase REM, poco attivi in quella non-REM. Sono inibiti da terminazioni serotoninergiche provenienti dai nuclei del rafe.
  • Il nucleo tuberomammillare contiene i neuroni istaminergici ipotalamici che proiettano diffusamente a quasi tutto il sistema nervoso centrale promuovendo il mantenimento della veglia e sono massimamente attivi in questa fase. L'inibizione di questi neuroni con antistaminici induce sonnolenza.
  • L'ipotalamo postero-laterale comprende un piccolo gruppo di neuroni orexinergici che mantengono la veglia e sono coinvolti anche nella regolazione dell'assunzione di cibo. Proiettano diffusamente alle strutture coinvolte nella regolazione del ciclo sonno-veglia nel sistema nervoso centrale.

Sistemi che controllano il sonno

  • Il nucleo preottico ventrolaterale dell'ipotalamo anteriore, altre aree ipotalamiche e del prosencefalo basale contengono neuroni GABAergici e neuroni rilascianti galanina che proiettano alle strutture coinvolte nel mantenimento della veglia e le inibiscono, favorendo il sonno, fase nella quale presentano la massima frequenza di scarica.
  • Il rilascio di adenosina da parte del metabolismo cerebrale si accompagna ai periodi di veglia. Questa sostanza, interagendo con i suoi recettori, inibisce i circuiti che promuovono la veglia ed attiva quelli che promuovono il sonno, principalmente disinibendo i neuroni GABAergici del nucleo preottico ventrolaterale dell'ipotalamo anteriore. La caffeina e stimolanti correlati invece contrastano l'effetto dell'adenosina perché le impediscono il legame ai suoi recettori.
  • Le citochine possono promuovere il sonno in condizioni fisiologiche o patologiche.

Il sonno dall'infanzia all'età adulta e all'anziano[modifica | modifica sorgente]

Nel neonato il sonno ha un ritmo polifasico: ritmico, ritmico ad onde lente, lento, alternante.
Con lo sviluppo il sonno diventa bifasico.
Le tre caratteristiche del sonno del neonato sono:
  • Alternanza: il nucleo sovrachiasmatico regola il sonno e la veglia.
  • Quantità: preminente nella prima fase della vita va man mano a ridursi con lo sviluppo, resta costante durante l'adolescenza per poi diminuire nella vita adulta.
  • Sonno REM: nelle prime due settimane di vita la sua percentuale sulle ore totali di sonno è del 50%, vista la sua importante funzione integrativa della memoria, in seguito si riduce.
I neonati dormono circa 16-18 ore al giorno ed il loro sonno è equamente distribuito nell'arco delle 24 h.
Dal sesto mese di vita il sonno scende intorno alle 14-15 ore al giorno ed inizia ad emergere un pattern diurno. Questa quota giornaliera di sonno rimane praticamente stabile fino all'anno di vita.
Un ulteriore graduale passaggio verso le 10-12 ore avviene tra i tre ed i cinque anni di vita. All'età di 10 anni la quantità di sonno giornaliera si aggira intorno alle 10 ore o meno. La quantità di sonno giornaliera continua a decrescere durante l'adolescenza fino a trovare una stabilità nel pattern adulto. In parallelo tuttavia la diminuzione di ore complessive di sonno nell'adolescenza è accompagnata da un aumento della tendenza ad addormentarsi durante il giorno.
I principali stati comportamentali riscontrati nell'adulto sono: lo stato di veglia, lo stato di rilassamento con un andamento più armonioso e lento, la sonnolenza con andamento basso, il sonno, il sonno profondo e lo stato di coma.
L'anziano dorme circa 6-7 ore per notte, tuttavia la qualità del sonno è assai diversa da quella del giovane. Il sonno è infatti molto più frammentato da momenti di veglia ed è a volte più suscettibile ai possibili disturbi ambientali. Una possibile interpretazione di questi fatti è che il bisogno di sonno si riduce nelle persone anziane.

Patologia del sonno

Numerose sono le patologie del sonno, che possono distinguersi in dissonnie e parasonnie. La Classificazione internazionale dei disturbi del sonno (ICSD 2005) ne raggruppa tantissimi (oltre 90). I principali sono:

Posizioni nel sonno


Secondo questa interpretazione, le persone che hanno un carattere dipendente e bisognoso sarebbero quelle che tendono ad addormentarsi in una modalità protetta: a pancia in giù, eventualmente abbracciati al cuscino. La persona proteggerebbe la pancia, una parte tenera. Psicologi ed esperti di linguaggio del corpo associano le posizioni che si assumono durante il sonno ad inconsce aspirazioni e desideri personali.
Al contrario, un carattere dominante è associabile di frequente ad una persona che dorme in posizione supina.
Le donne preferiscono dormire sdraiate su un fianco, in modo da proteggere il cuore e la pancia. Questa scelta è associata all'idea, tipicamente femminile, di proteggere la procreazione.

Industria italiana: quali settori crescono e quali continuano a crollare

gpg01 - Copy (19)
Siamo ancora in recessione, ma alcuni settori, nonostante tutto, resistono e cercano di resistere e di reagire.

I comparti che registrano la maggiore crescita tendenziale sono quelli della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+10,8%), della fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+10,5%) e dei mezzi di trasporto (+10,3%).
Le diminuzioni maggiori si registrano nei settori dell’attività estrattiva (-10,2%), delle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-5,7%) e della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-4,0%).

 gpg01 - Copy (18)

martedì 14 gennaio 2014

Alcune professioni che offrono opportunità (web marketing, e-commerce, retail moda, product manager moda)



Indirizzate il vostro curriculum verso le professioni del mondo digitale, o quei settori del management che si occupano della gestione e dell'armonizzazione delle spese di un'azienda. Orientatevi, poi, verso la finanza, la sanità o il mercato dellusso. Perché sono queste le aree lavorative dove nel prossimo futuro ci sarà maggiore offerta di impiego e dove, se non bastasse, ci sono le maggiori possibilità di crescita professionale. Sono 12 le professioni, in particolar modo, ad offrire le migliori occasioni: le ha individuatiMichael Page, agenzia di recruiting, in un'analisi per Panorama.
Web marketing managerSi tratta del responsabile delle strategie di marketing online. Con 5 anni di esperienza si guadagna dai 40mila ai 70mila euro annui (le cifre vanno sempre intese come lorde, ndr), dal decimo, quando le possibilità di carriera portano fino ai ruoli di vertice, si può arrivare agli 85mila.
E-commerce manager
E' chi ha l'incarico del canale di vendita sul web. I compensi toccano gli 80mila euro nel primo decennio di professione, per posi crescere intorno ai 100mila.
Seo-sem manager
E' il professionista che si occupa del posizionamento dell'azienda sui motori di ricerca. L'inserimento avviene con una remunerazione annua tra i 35mila e i 60mila euro, con margini di creascita entro i 12 anni di professione a 80 mila euro.
Community managerCura il posizionamento del marchio sul web, la sua promozione sui social network e tiene d'occhio la brand reputation (che cosa se ne dice in giro, in altri termini) studiando strategie per migliorare il tutto. La mansione ha un "tetto" retributivo di circa 50mila euro annui.
Food & beverage manager
Il ruolo di chi ottimizza il lavoro di bar, cucine e ristoranti. Cura l'approvvigionamento, razionalizza il servizio al cliente e mantiene il polso dei costi operativi. E' una figura molto richiesta anche all'estero ed è quindi opportuna la padronanza di almeno una lingua straniera oltre l'inglese. Nel giro di tre lustri si può più che raddoppiare il proprio compenso, passando dai 45mila euro iniziali ai 100mila.
Project manager nel settore energeticoSi occupa dei progetti dell'azienda a tutto tondo. Individua gli obiettivi e sviluppa il progetto nelle sue esigenze di risorse e personale, gestendo i rapporti con il cliente. E' richiesta la laurea in ingegneria chimica, la conoscenza delle lingue e una forte esperienza pregressa nello stesso settore. Lo stipendio parte dai 35mila euro annui e ha margini di crescita fino ad 80mila euro.
Product specialist sanitarioE' il responsabile della vendita di prodotti per le strutture sanitarie. E' necessario avere competenze scientifiche che di tipo commerciale e, per la tipologia di suddivisione delle responsabilit per aree regionali, bisogna essere disponibili a trasferte. Il range di compenso nei primi dieci anni di attività va dai 30 mila ai 75mila euro.
Medical advisor
Coordina le diverse funzioni aziendali e gestisce gli studi clinici della sua area, occupandosi dell'area terapeutica, a livello nazionale e internazionale. E' una funzione nella quale sono richiesti i laureati in medicina, ma che abbiano esperienze dirigenziali. L'inserimento parte dai 45mila euro annui, che salgono a 70mila nei primi 5 anni e lievitano fino a 100mila.
Export area managerInternazionalizza il bacino di vendite di un'azienda proponendosi come intenditore di paesi e aree linguistiche. Studia i mercati in ricerca di opportunità di business. Il primo impiego si  colloca tra i 45mila e i 70mila euro e lievita fino a 150mila in quindici anni.
Direttore amministrazione finanza e controllo-Cfo
In estrema sintesi, è quello che mette l'ultima firma sul bilancio di un'azienda. A differenza che in passato, non è solo un esperto di contabilità, ma deve essere un professionista in grado di mettere becco in tutte le iniziative dell'impresa per la quale lavora, così da saperci mettere becco. Il profilo richiesto è molto alto: laurea di tipo economico, master, conoscenza delle lingue e preparazione tecnica e legale, capacità di seguire i diversi aspetti del management. La retribuzione è strettamente legata al fatturato dell'azienda in cui si opera: dopo 20 anni si possono guadagnare fino a 230mila euro.
Retail manager nella moda
Il suo obiettivo è sviluppare la rete commerciale del brand per la quale lavora. Gestisce i punti vendita esistenti e ne cura l'apertura di nuovi nell'ottica della strategia di sviluppo commerciale. Se il marchio è di spessore internazionale (o ambisce a successi esteri), è richiesta la conoscenza delle lingue. La retribuzione annua varia tra i 60mila e gli 80mila euro annui nei primi dieci anni di esperienza, fino a 120mila in seguito
Product manager nella modaE' "l'angelo custode" di un prodotto. Analizza i concorrenti, coopera con l'ufficio stile, definisce taglio e listini del campionario, monitora l'andamento delle sfilate e i risultati in termini di vendite. E' necessaria una precedente esperienza in ambito retail. Si parte da un range di 35-50mila annui di partenza per arrivare a 80mila.

Dieci libri che ti rendono una persona migliore

10 libri che ti rendono una persona migliore

In uno dei miei precedenti post ho parlato della book therapy. Che leggere faccia bene allo spirito è un dato di fatto. Non è un caso, del resto, che in Inghilterra abbiano addirittura pensato di prescrivere libri nella cura dei casi di depressione o ansia o altre patologie dello spirito 

Ma non è necessario avere gravi problemi per godere del giovamento di un buon libro. La lettura aiuta a guardare la realtà con maggiore consapevolezza e diverse prospettive: gli strumenti perfetti permigliorare se stessi.
Il sito Flavorwire ha individuato cinquanta titoli che possono renderci persone migliori. Di quella classifica ne abbiamo scelti otto e aggiunti due di nostro pugno, e ve li proponiamo qui sotto in una lista aperta a suggerimenti, modifiche e “reclami”.
Siddhartha – Hermann Hesse (Adelphi)
Il grande classico di Hesse ricorda l’importanza dell’esperienza come portatrice di consapevolezza di sé.
Infinite Jest – David Foster Wallace (Einaudi)
Wallace ci fa riaprire gli occhi di fronte a un'epoca dominata dalle leggi dell'intrattenimento e della dipendenza.
Il buio oltre la siepe – Harper Lee (Feltrinelli)
La forza morale di un personaggio come Atticus Finch non può non toccare l’anima del lettore.
Qualcuno volò sul nido del cuculo – Ken Kesey (BUR)
Può aiutare riconsiderare talvolta il significato di “malattia mentale”, raggiungendo più alti livelli di compassione ed empatia, guardando meglio se stessi e i propri limiti.
Delitto e castigo – Fedor Dostoevskij (Einaudi)
Pochi autori sanno arrivare agli stessi livelli di profondità di Dostoevskij nel cogliere gli angoli più nascosti dell’uomo e le infinite sfumature della moralità.
L’insostenibile leggerezza dell’essere – Milan Kundera (Adelphi)
Un titolo che non può mancare in questa lista. Il capolavoro di Kundera può illuminare sui rapporti fra le persone e il loro ruoli nell’esistenza.
Lo straniero – Albert Camus (Bompiani)
Il protagonista arriva con una logica esasperata alla consapevolezza di "essere" e di "sentire": sembra banale, ma non è semplice affrontarla una volta raggiunta.
Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta – Robert M. Pirsing (Adelphi)
Un buono spunto per ragionare sulla definizione di "qualità" e applicarla alla vita di tutti i giorni.
È così che la perdi – Junot Diaz (Mondadori)
Un divertente e toccante libro che ricorda una cosa fondamentale: nonostante gli errori, i tradimenti e le cadute, è comunque sempre possibile provarci ancora.
Racconti – Francis Scott Fitzgerald (Feltrinelli)
Da queste malinconiche e fallimentari storie d’amore il messaggio che arriva è che avere comporta la morte dell’essere: ça va sans dire.
---------------
Siddhartha – Hermann Hesse (Adelphi)
Infinite Jest – David Foster Wallace (Einaudi)
Il buio oltre la siepe – Harper Lee (Feltrinelli)
Qualcuno volò sul nido del cuculo – Ken Kesey (BUR)
Delitto e castigo – Fedor Dostoevskij (Einaudi)
L’insostenibile leggerezza dell’essere – Milan Kundera (Adelphi)
Lo straniero – Albert Camus (Bompiani)
Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta – Robert M. Pirsing (Adelphi)
È così che la perdi – Junot Diaz (Mondadori)
Racconti – Francis Scott Fitzgerald (Feltrinelli)

La caffeina dà una mano alla memoria

La caffeina dà una mano alla memoria

Il legame che unisce gli studenti e la caffettiera è saldissimo da generazioni. Il beneficio che chi ha bisogno di imparare date, nozioni e formule trae dalla caffeina, però, potrebbe non essere soltanto quello di mantenere desta l'attenzione anche nelle ore notturne. Parrebbe esserci nel consumo della sostanza un importante "effetto collaterale": se assunta nelle giuste dosi e al momento opportuno la caffeina consolida i ricordi.
La memoria è un meccanismo prezioso del cervello, ma è tanto importante quanto a volte appare capriccioso. Come potenziarla per trarre il massimo dallo studio, dal lavoro e in generale per essere in grado di ricordare ciò che ci serve quando ne abbiamo bisogno è un dilemma che appassiona da tempo gli studiosi del campo delle neuroscienze. Si è ricercato e scritto molto, per esempio, sul ruolo fondamentale che avrebbe il sonno nel fissare i ricordi. Non dormire un sufficiente numero di ore può essere alla base di alcuni disturbi di memoria. Oggi una nuova ricerca accende i riflettori sulla caffeina.
Lo studio condotto da Daniel Borota della Johns Hopkins University di Baltimora e colleghi dell'Università della California a Irvine, e pubblicato sulle pagine della rivista Nature Neuroscience, dimostra che una dose da 200 mg di caffeina, somministrata in pillole nel loro esperimento poco dopo un test di apprendimento, aiutava i partecipanti a ricordare il giorno successivo più dettagli rispetto a chi aveva assunto un placebo. Il compito consisteva nel distinguere, un giorno dopo averle viste per la prima volta, quali delle immagini mostrate nella seconda prova erano le stesse del giorno prima, quali erano del tutto nuove e quali invece erano simili a immagini viste in precedenza.
Sia il gruppo che aveva assunto la pillola di caffeina sia coloro ai quali invece era toccato il placebo, si sono dimostrati in grado di identificare correttamente le immagini vecchi e le immagini nuove. Ma dove l'assunzione di caffeina ha dimostrato di fare la differenza è nel "beccare" le immagini simili ma non uguali a quelle già viste. Chi aveva preso il placebo più spesso le scambiava per immagini vecchie. Basterebbe quindi la dose di caffeina contenuta all'incirca di 3-4 tazzine di caffè per garantire questo effetto di consolidamento. Attenzione però: una quantità minore ha dimostrato di non avere lo stesso potere, così come consumarla prima dell'apprendimento non aiuta altrettanto a ricordare: meglio quindi concedersi un buon caffè, e magari anche due, solo dopo lo studio.

Ioan Gruffud - Nodo Windsor - tie Windsor knot























Ioan Gruffudd (pronuncia: ˈjoʊæn ˈgrɪfɪðCardiff6 ottobre 1973) è un attore britannico.

Nel 1998 viene scelto per interpretare Horatio Hornblower, nella miniserie tv Hornblower, basata sul romanzo di C.S. Forester, ruolo che interpreterà fino al 2003. Tramite questa interpretazione iniziò la sua carriera di attore. Sempre per la televisione lavora nell'adattamento televisivo di Grandi speranze di Charles Dickens. Nel 2000 recita nel film La carica dei 102 - Un nuovo colpo di coda, dove sul set conosce l'attuale moglie, l'attrice Alice Evans, sposata il 14 settembre 2007 in Messico. La primogenita dei due, Ella Betsi Evans-Gruffudd, è nata il 6 settembre 2009, mentre il 13 settembre 2013 nasce la secondogenita Elsie Marigold[1]
Nel 2001 è apparso al fianco di Claudia Schiffer nel videoclip del singolo Uptown Girl dei Westlife.
Nel 2001 ottiene un ruolo nel bellico Black Hawk Down - Black Hawk abbattuto di Ridley Scott, nel 2004 interpreta Lancillotto in King Arthur al fianco di Re Artù/Clive Owen. Ma è del 2005 il ruolo che lo rende più celebre, interpreta Reed "Mr. Fantastic" Richards nel film I Fantastici Quattro, trasposizione cinematografica dell'omonimo fumetto, ruolo che interpreta anche nel sequeldel 2007 I Fantastici Quattro e Silver Surfer, tra i due film interpreta William Wilberforce in Amazing Grace. Gruffudd interpreta inoltre Tony Blair in W..



Per l'eleganza con la quale indossa il nodo Windsor doppio si è meritato un post nella mia rubrica Nodo Windsor Club.









Differenza tra sonno, stato soporoso, coma e stato vegetativo



È difficile dare una definizione precisa e univoca del sonno. Una delle più calzanti è quella data nel 1985 da Fagioli e Salzarulo, che lo presentano come "uno stato dell'organismo caratterizzato da una ridotta reattività agli stimoli ambientali che comporta una sospensione dell'attività relazionale (rapporti con l'ambiente) e modificazioni dello stato di coscienza: esso si instaura autonomamente e periodicamente, si autolimita nel tempo ed è reversibile".
Altra definizione: Stato prontamente reversibile di ridotta attività ed interazione con l'ambiente circostante. 


Benché il sonno sia rappresentato da un apparente stato di quiete, durante questo stato avvengono complessi cambiamenti a livello cerebrale che non possono essere spiegati solo come un semplice stato di riposo fisico e psichico. Ad esempio, ci sono alcune cellule cerebrali che in alcune fasi del sonno hanno una attività 5-10 volte maggiore rispetto a quella che hanno in veglia. Due caratteristiche fondamentali distinguono il sonno dallo stato di veglia: la prima è che nel sonno si erige una barriera percettiva fra mondo cosciente e mondo esterno, la seconda è che uno stimolo sensoriale di un certo livello (ad esempio un rumore forte) può superare questa barriera e far svegliare chi dorme. Il sonno è quindi prontamente reversibile.

La dizione "prontamente reversibile" non si può quindi associare al coma o all'anestesia che, rispettivamente, sono una patologia e uno stato di quiete indotto farmacologicamente.
Il sonno quindi si differenzia da altri stati di alterazione di coscienza:
  • Col sonno l'abolizione dello stato di vigilanza è, come già detto, reversibile. Quindi il soggetto può risvegliarsi dopo uno stimolo anche non doloroso.
  • Lo stupor, diversamente, è un'alterazione dello stato di coscienza dal quale ci si può risvegliare solo dopo somministrazione di uno stimolo doloroso.
  • Lo stato comatoso è un'alterazione dello stato di coscienza dal quale non ci si può risvegliare dopo somministrazione di uno stimolo doloroso.
  • Ben più grave è la morte cerebrale con la cessazione irreversibile di tutte le attività cerebrali.  


Lo stupor è una condizione che si presenta in alcune persone quando sono sottoposte a cure mediche d'emergenza. È definita come una sindrome clinica dell'acinesia (stato di impossibilità di movimento) e del mutismo, ma con una relativa conservazione della coscienza di sé. Viene chiamato anche stato soporoso o sindrome "locked in", perché è come se la coscienza fosse chiusa dentro il corpo senza poterlo utilizzare. E' qualcosa che appare terribile. Alcuni sostengono che essendo la coscienza sedata, non emerga l'angoscia per tale situazione, ma al riguardo occorre documentarsi meglio.
Lo stupor non è assimilabile al coma o allo stato vegetativo, mentre riguarda maggiormente la diminuzione dell'attenzione, della comprensione e dell'orientamento. A titolo di esempio, alcuni soggetti che hanno riportato ferite per improvvise concussioni, eventi traumatici al cervello del tipo MTBI (Mild Traumatic Brain Injury), o hanno subito altri deterioramenti cognitivi a causa di lesioni o shock, possono entrare in stupor, una condizione di ottundimento che li rende parzialmente coscienti relativamente al sé o a ciò che li circonda, oppure perdono conoscenza ma la riprendono solo in parte, ritornando ad uno stato di coscienza minimale, evento che può verificarsi spontaneamente o a seguito delle cure prestate.
Nello stupor il soggetto raggiunge e mantiene la vigilanza solo se stimolato continuamente ed in modo intenso.


Diverso è il caso dell'anestesia. Anestesia, indica genericamente l'abolizione della sensibilità, della coscienza e del dolore, associato a rilassamento muscolare. La parola fu inventata dal medico e poeta Oliver Wendell Holmes, che la mutuò dal greco ἀναισθησία ("mancanza della facoltà di sentire", per via dell'alfa privativo). Il termine può anche indicare un sintomo di molte malattie nervose (vedi Anestesia organica).
L'anestesia generale o totale viene realizzata mediante farmaci "anestetici" e che inducono un stato di narcosi, ovvero una condizione di perdita di coscienza in cui possono essere alterate in varia misura anche le funzioni vegetative. I farmaci che inducono la narcosi possono essere somministrati dall'Anestesista principalmente per due vie: quella iniettiva (nello specifico quella endovenosa) e quella inalatoria.
Gli scopi dell'anestesia sono: la soppressione dello stato di coscienza (ipnosi), l'abolizione del dolore (analgesia), il rilassamento dei muscoli (miorisoluzione), l'abolizione del ricordo (amnesia) e la riduzione delle complicazioni legate allo stress chirurgico.



In neurologia si definisce coma un profondo stato di incoscienza che può essere provocato da intossicazioni (stupefacentialcooltossine), alterazioni del metabolismo (ipoglicemiaiperglicemiachetoacidosi) o danni e malattie del sistema nervoso centrale (ictustraumi cranici,ipossia): fra tutte, le più comuni cause di coma sono le alterazioni del metabolismo.
In rianimazione, a volte, può essere necessario indurre un coma artificiale temporaneo per mezzo di farmaci, per ridurre l'edema cerebrale dopo un danno subito e permettere al respiratore artificiale di "lavorare" più facilmente.
La gravità e la profondità dello stato di coma si misura mediante la Glasgow Coma Scale (scala GCS) che, in base alle risposte a vari stimoli, stabilisce un grado di coma che va da 3 (coma profondo) a 15 (paziente sveglio e cosciente).
La differenza fondamentale fra il coma e lo stato soporoso è che un paziente in stato comatoso non è capace di rispondere coscientemente e coerentemente in alcun modo né agli stimoli verbali né a quelli dolorosi, mentre un paziente in stato soporoso riesce a dare una risposta a tali stimoli, almeno istintiva (gridare in risposta a un pizzicotto, per esempio).

Restano da porre alcune domande fondamentali: chi è in coma, può sognare? può percepire qualcosa della realtà?

Lo stato vegetativo è una condizione di possibile evoluzione del coma caratterizzata dalla ripresa della veglia, senza contenuto di coscienza e consapevolezza di sé e dell'ambiente circostante.
Lo stato vegetativo viene definito persistente (stato vegetativo persistenteSVP) - in inglese Persistent Vegetative State (PVS) - se protratto nel tempo e permanente quando si presume che sia irreversibile. 
Esistono oggi tuttavia ancora molte controversie sia da un punto di vista medico che legale sul fatto che questa condizione sia irreversibile o meno.

Criteri diagnostici

Si considera un soggetto in stato vegetativo:
  • quando gli occhi sono aperti, abitualmente presenta una mobilità oculare e delle palpebre ma non segue con lo sguardo uno stimolo visivo
  • non ha alcuna coscienza di sé né dell'ambiente circostante
  • è presente il ciclo sonno-veglia
  • mostra schemi riflessi di movimento in risposta a stimoli dolorosi, non volontari
  • compie movimenti spontanei stereotipati, non finalistici
  • può presentare alcuni riflessi arcaici tra cui movimenti di masticazione, deglutizione, smorfie del viso, sbadiglio, presa della mano (grasping)
  • può riacquisire il respiro autonomo e la deglutizione.

Alcuni casi clinici famosi


E' interessante la testimonianza di Miguel Farrondo, che entrò in coma nel 1987 e si risvegliò 15 anni dopo:

«Fu come addormentarsi e svegliarsi il giorno dopo», ha raccontato. «Vedendo mia figlia mi emozionai. Con lei ho recuperato il tempo perduto e ora sono nonno». Anche se Miguel è stato operato molte volte e ha subito un’emiparesi è felice: «È come se avessi 12 anni, perché sono nato due volte», ha spiegato raccontando l’impressione che gli fece il mondo al risveglio. «È cambiato parecchio. Quando ho cominciato ad andare per strada pensavo: la gente è matta, parla da sola, invece parava al cellulare». Per Miguel era assurdo anche vedere una donna al volante della macchina della polizia: «Pensavo fosse carnevale». Fu incredibile persino leggere il giornale e scoprire che non c’era più l’Unione Sovietica, ma «la Repubblica Ceca, il Montenegro, la Slovenia». Quando poi «andai in banca la prima volta», Miguel chiese dove fosse il computer, perché «ai miei tempi erano giganti, mentre ora sono piccolissimi». Poi la scoperta dei cd sostituiti alle cassette e dell’euro al posto delle pesetas.


Dire le proprie ragioni in un italiano corretto è molto più efficace.

lunedì 13 gennaio 2014

PIL dal 1861 ad oggi in Italia: grafici e mappe regionali

gpg1 (123) - Copy - Copy

Come si vede dai grafici, l’Italia ha avuto, come tante nazioni occidentali un grande sviluppo del PIL negli ultimi 150 anni, passando da un reddito attualizzato di circa 1.500 euro a testa nel 1861 a circa 25.000 euro oggi. Si nota pero’ che il periodo d’Oro per l’Italia e’ stato quello dal dopoguerra ai primi anni 80, epoca in cui l’Italia ha avuto una crescita media annua del PIL pro-capite 4-5% (superiori anche a quelle degli altri paesi europei), contro le crescite medie dell’1% nell’Italia Liberale (1861-1913) ed in quella fascista (1922-38). A partire dagli anni 80 si nota un rallentamento della crescita, piu’ vistoso negli anni 90, fino ad una sostanziale stasi con ampie recessioni nel corso degli anni 2000. Si nota anche che le divergenze regionali, in particolare tra Nord e Sud del Paese, sono sempre cresciute, ad eccezione proprio del periodo 1950-1980 che e’ stato quello di massima crescita del paese.
Guardando le Mappe del PIL procapite, si possono vedere le evoluzioni delle varie regioni.

Altro grafico riguarda la divergenza di PIL reale (non nominale ed a parità di potere d’acquisto) tra Nord e Sud: le differenze di ricchezza reali sono inferiori grazie al minor costo della vita al sud.

Appare comunque del tutto evidente che:
- Durante i periodi recessivi, di stasi economica o bassa crescita, le differenze di PIL pro-capite tra Nord e Sud aumentano
- Durante i periodi di forte crescita economica (specie nel periodo 1950-70) le differenze di PIL si riducono drasticamente tra Nord e Sud.