domenica 5 febbraio 2017

Sovrani che hanno regnato più a lungo nella storia

Risultati immagini per luigi XIV

Dopo la morte del re Bhumibol Adulyadej Rama IX di Thailandia, lo scorso anno, il sovrano vivente che è sul trono da più lungo tempo è Elisabetta II del Regno Unito, ma se consideriamo anche i sovrani deceduti, vediamo che la regina britannica è solo al 42esimo posto per lunghezza di regno.
Allora chi sono i sovrani che hanno regnato più a lungo di Elisabetta II?
Ecco l'elenco.

L'ordine della classifica è aggiornato al 25 gennaio 2017.

NomeStatoAscesa al tronoFine del regnoDurata del regno
1Sobhuza II[1]Regno dello Swaziland10 dicembre 189921 agosto 198282 anni e 254 giorni
2Bernardo VII[2][3]Signoria di Lippe (SRI)11 agosto 14292 aprile 151181 anni e 234 giorni
3Guglielmo IV[4][5]Contea principesca (Gefürstete Grafschaft) di Henneberg-Schleusingen (SRI)26 maggio 148024 gennaio 155978 anni e 243 giorni
4Enrico XI[6]Contea di Reuss-Obergreiz, poi principato di Reuss-Greiz (SRI)[7]17 marzo 172328 giugno 180077 anni e 103 giorni
5Idris ibni Muhammad al-Qadri[8]Gran Principato di Tampin (Negeri SembilanMalesia)dal 1º maggio 1929 al 31 maggio 192926 dicembre 200576 anni e 209 giorni
6Cristiano AugustoContea del Palatinato-Sulzbach (SRI)14 agosto 163223 aprile 170875 anni e 253 giorni
7Mudhoji IV Rao Naik Nimbalkar[9]Stato principesco di Phaltan (India)7 dicembre 184117 ottobre 191674 anni e 315 giorni
8Bhagvatsingh Sahib[9]Stato principesco di Gondal (India)14 dicembre 186910 marzo 194474 anni e 87 giorni
9Giorgio GuglielmoContea, poi principato, di Schaumburg-Lippe13 febbraio 178721 novembre 186073 anni e 282 giorni
10Carlo FedericoMargraviato di Baden12 maggio 173810 giugno 181173 anni e 29 giorni
11Giovanni Luigi[10]Contea di Nassau-Saarbrücken (SRI)19 ottobre 14724 giugno 154572 anni e 228 giorni[11]
12Luigi XIVRegno di Francia14 maggio 16431º settembre 171572 anni e 110 giorni
13Enrico FedericoContea di Hohenlohe-Langenburg (SRI)29 gennaio 16285 agosto 169971 anni e 188 giorni
14Parashuramrao Shrinivas[9][12]Stato principesco di Aundh (India)30 agosto 177711 giugno 184870 anni e 286 giorni
15Francesco Carlo[13]Contea di Fürstenberg-Donaueschingen (SRI)15 novembre 162719 luglio 169870 anni e 246 giorni
16Jagatjit Singh[9]Stato principesco di Kapurthala (India)3 settembre 18775 maggio 194870 anni e 245 giorni[14][15]
17Bhumibol Adulyadej (Rama IX)Regno di Thailandia9 giugno 194613 ottobre 201670 anni e 126 giorni
18Giovanni IIPrincipato di Liechtenstein2 novembre 185811 febbraio 192970 anni e 101 giorni
19Carlo AugustoGranducato di Sassonia-Weimar-Eisenach28 maggio 175814 giugno 182870 anni e 17 giorni
20Alberico I Cybo-MalaspinaDucato di Massa e Carrara6 giugno 155318 gennaio 162369 anni e 226 giorni
21Werner[16]Contea di Salm-Reifferscheid-Dyck (SRI)31 ottobre 155916 febbraio 162969 anni e 108 giorni
22Enrico Giuseppe Giovanni[17]Principato di Auersperg (SRI)6 novembre 17139 febbraio 178369 anni e 95 giorni
23Federico III d'Asburgo[18]Arciducato d'Austria (SRI)10 giugno 142419 agosto 149369 anni e 70 giorni
24Federico VLangraviato d'Assia-Homburg7 febbraio 175120 gennaio 182068 anni e 347 giorni
25Vikramatji Khimojiraj[19]Stato principesco di Porbandar (India)20 giugno 183121 aprile 190068 anni e 305 giorni
26Krishnaraja Wodeyar III[9]Stato principesco di Mysore (India)30 giugno 179927 marzo 186868 anni e 271 giorni
27Muhammad Jiwa Zainal Adilin II[20]Sultanato di Kedah15 febbraio 171023 settembre 177868 anni e 220 giorni
28Johann Friedrich[21]Contea di Castell-Rüdenhausen (SRI)10 gennaio 168123 giugno 174968 anni e 164 giorni
29Sawant Singh[22]Stato principesco di Pratapgarh (India)26 ottobre 17755 gennaio 184468 anni e 71 giorni
30Pacal il GrandeRegno di Palenque (Messico)29 luglio 61531 agosto 68368 anni e 33 giorni
31Cristiano Carlo ReinardoContea di Leiningen-Dagsburg (SRI)3 novembre 169817 novembre 176668 anni e 14 giorni
32Francesco Giuseppe IImpero austriacopoi austro-ungarico2 dicembre 184821 novembre 191667 anni e 355 giorni
33Enrico IIIMargraviato di Meissen (SRI)18 gennaio 122115 febbraio 128867 anni e 28 giorni
34Eleonora d'Aquitania[23]Ducato d'Aquitania9 aprile 11371º aprile 120466 anni e 358 giorni
35Amarsinhji[24]Stato principesco di Wankaner (India)12 giugno 188115 febbraio 194866 anni e 248 giorni
36Costantino VIIIImpero bizantino30 marzo 96211 novembre 102866 anni e 226 giorni
37Khengarji IIIStato principesco di Cutch (India)19 dicembre 187515 gennaio 194266 anni e 27 giorni
38Sulaiman Sharif ul-'Alam Shah (Al Marhum Perbaungag)[25]Sultanato di Serdang (Indonesia)20 dicembre 18794 dicembre 194565 anni e 347 giorni
39Basilio II BulgaroctonoImpero bizantino22 aprile 96015 dicembre 102565 anni e 237 giorni
40Leopoldo IIIPrincipato, poi ducato, di Anhalt-Dessau (SRI)16 dicembre 17519 agosto 181765 anni e 236 giorni
41Ferdinando IV, poi I di Borbone[26]Regno di Napoli, poi Due Sicilie6 ottobre 17594 gennaio 182565 anni e 90 giorni
42Elisabetta IIReami del Commonwealth[27]6 febbraio 1952regnante64 anni e 362 giorni
43Giovanni IDucato di Bretagna21 ottobre 12218 ottobre 128664 anni e 352 giorni
44Federico GuglielmoPrincipato di Hohenzollern-Hechingen (SRI)13 gennaio 167114 novembre 173564 anni e 305 giorni
45Ibrahim di Johor[8]Sultanato di Johor (Malesia)4 giugno 18958 maggio 195963 anni e 338 giorni
46Sayaji Rao Gaekwad IIIStato principesco di Baroda (India)27 maggio 18756 febbraio 193963 anni e 255 giorni
47Alberto AntonioContea, poi principato, di Schwarzburg-Rudolstadt (SRI)4 novembre 164624 giugno 171063 anni e 232 giorni
48Antonio GüntherDucato di Oldenburgo (SRI)12 novembre 160319 giugno 166763 anni e 219 giorni
49VittoriaImpero britannico20 giugno 183722 gennaio 190163 anni e 216 giorni
50Federico Augusto[28]Regno di Sassonia17 dicembre 17635 maggio 182763 anni e 139 giorni
51Isa ibn Ali Al KhalifaSceiccato del Bahrein1º dicembre 18699 dicembre 193263 anni e 8 giorni
52Carlo IIIDucato di Lorena (SRI)12 giugno 154514 maggio 160862 anni e 337 giorni
53Giacomo IRegno d'Aragona (Spagna)12 settembre 121327 luglio 127662 anni e 319 giorni
54Giovanni Federico II[29]Contea, poi principato, di Hohenlohe-Neuenstein-Öhringen (SRI)17 ottobre 170224 agosto 176562 anni e 311 giorni
55Bernhardo IIDucato di Sassonia-Meiningen24 dicembre 180320 settembre 186662 anni e 270 giorni
56Filippo II[30]Contea di Nassau-Weilburg (SRI)2 luglio 142919 marzo 149262 anni e 261 giorni
57Leopoldo FilippoDucato di Arenberg-Aarschot (SRI)19 agosto 16914 marzo 175462 anni e 197 giorni
58Nawab Hafiz Muhammad Ibrahim Khan Salarzai[31]Stato principesco di Tonk (India)20 dicembre 186723 giugno 193062 anni e 185 giorni
59Saqr bin Mohammad al-Qassimi[32]Emirato di Ras al-Khaima (Emirati Arabi Uniti)17 luglio 194827 ottobre 201062 anni e 102 giorni
60Nahar Singh[33][34]Stato principesco di Shahpura (India)21 aprile 187024 giugno 193262 anni e 64 giorni
61Hirohito (Shōwa)[35]Impero del Giappone25 dicembre 19267 gennaio 198962 anni e 13 giorni
62Kangxi[36]Impero della dinastia Qing (Cina)7 febbraio 166120 dicembre 172261 anni e 316 giorni
63Tuanku Abdul Hamid Halim Shah[37]Sultanato di Kedah (Malesia)22 settembre 188113 maggio 194361 anni e 233 giorni
64Filippo IV[38]Contea di Waldeck-Wildungen (SRI)28 maggio 151330 novembre 157461 anni e 186 giorni
65Paku Alam VIII[39]Principato di Pakualaman, Yogyakarta (Indonesia)12 aprile 193711 settembre 199861 anni e 152 giorni
66Vittorio AmedeoPrincipato Anhalt-Bernburg (SRI)22 settembre 165614 febbraio 171861 anni e 145 giorni
67Lakshman Singh[40]Stato principesco di Banswara (India)2 febbraio 184429 aprile 190561 anni e 86 giorni
68Ulrico V[41]Contea di Württemberg-Stuttgart (SRI)2 luglio 14191º settembre 148061 anni e 61 giorni
69Ranbir Singh[42][43]Stato principesco di Jind (India)7 marzo 188731 marzo 194861 anni e 24 giorni
70Ernesto LuigiLangraviato di Assia-Darmstadt (SRI)31 agosto 167812 settembre 173961 anni e 12 giorni
71Giovanni Federico IContea di Hohenlohe-Neuenstein-Öhringen (SRI)11 ottobre 164117 ottobre 170261 anni e 6 giorni
72Wilhelm Moritz II[44]Contea di Isenburg-Philippseich (SRI)8 marzo 17117 marzo 177260 anni e 365 giorni
73Cristiano Ernesto[45]Contea di Stolberg-Wernigerode (SRI)9 novembre 171025 ottobre 177160 anni e 350 giorni
74Adolfo IIIContea di Schauenburg-Holstein (SRI)6 luglio 11643 gennaio 122560 anni e 181 giorni
75Leopoldo Luigi[46]Contea del Palatinato-Veldenz (SRI)3 giugno 163429 settembre 169460 anni e 118 giorni
76QianlongImpero della dinastia Qing (Cina)18 ottobre 17358 febbraio 179660 anni e 113 giorni
77Federico GüntherPrincipato di Schwarzburg-Rudolstadt28 aprile 180728 giugno 186760 anni e 61 giorni
78Pakubuwono XII[47]Sultanato di Surakarta (Indonesia)11 giugno 194411 giugno 200460 anni e 0 giorni

Regnanti dalla storicità dubbia o dei quali non è noto l'esatto periodo di regno

NomeStatoAscesa al tronoFine del regnoDurata del regno
1Pepi II Neferkare[48]Regno antico (Egitto)2278 a.C.tra il 2184 a.C. e il 2214 a.C.da 64 a 94 anni
2Jangsu[49]Regno di Goguryeo (Corea)53 circa14693 anni circa
3ErmanaricoRegno dei Grutungi (Oium)296 circa37680 anni circa
4Sawai Basavalinga I[50]Stato principesco di Sundem (India)1763184379 anni
5Jangsu[51]Regno di Goguryeo (Corea)41349178 anni
6Mirian III[52]Regno di Iberia284 (o 268)36177 anni circa
7Tai WuImpero della dinastia Shang (Cina)1486 a.C.1422 a.C.75 anni
8Vakhtang I Gorgasali[53]Regno di Iberia44755275 anni
9Johann Philipp[54]Baronato, poi contea, di Stadion (SRI)1666174175 anni
10Wilhelm IContea di Sayn-Wittgenstein (SRI)1494156874 anni
11Aroldo DenteazzurroRegno di Danimarca e poi di Norvegia86093373 anni
12Fazl Ali Khan II BahadurStato principesco di Banganapalle (India)1686175973 anni
13Zhao Tuo (Triệu Vũ Vương)Regno di Nanyue (Vietnam)207 a.C.136 a.C.71 anni
14Simon ISignoria di Lippe (SRI)1273134471 anni
15Heinrich VIIIContea di Fürstenberg-Wolfach (SRI)141930 novembre 149071 anni
16PandukabhayaRegno di Rajarata, Anurādhapura (Sri Lanka)437 a.C.367 a.C.70 anni
17Ponhea YatImpero Khmer1393146370 anni
18Johann UlrichSignoria di Stadion (SRI)1530160070 anni
19Sapore II[55]Impero della dinastia sasanide (Persia)marzo 31037969 anni
20HuanRegno di Qi (Cina)636 a.C.567 a.C.69 anni
21Tshudpud NamgyalRegno di Sikkim (India)1793186369 anni
22Alberto Azzo IIContea di Luni, poi Marchesato d'Este102920 agosto 109768 anni
23Luigi XIIIContea di Öttingen-Wallerstein (SRI)1449151768 anni
24Muhammad Jiwa Zainal Adilin IISultanato di Kedah (Malesia)1710177868 anni
25Mahmud Shah IISultanato di Perak (Malesia)1653172067 anni
26Giovanni IIIContea di Sponheim-Starkenburg (SRI)1331139867 anni
27Ramses IINuovo regno (Egitto)1279 a.C.1213 a.C.66 anni
28Farnabazo IRegno di Iberia302 a.C.237 a.C.65 anni
29ZhaoRegno di Song (Cina)468 a.C.404 a.C.64 anni
30AmoghavarshaImpero della dinastia Rashtrakuta (India)81487864 anni
31Friedrich IVContea di Castell-Rüdenhausen (SRI)1285134964 anni
32ZhuangRegno di Qi (Cina)794 a.C.731 a.C.63 anni
33Friedrich IIRheingraviato di Salm-Neuweiler (SRI)1610167363 anni
34Nikolaus Leopold I[56]Principato di Salm-Hoogstraat (SRI)17074 febbraio 177063 anni
35Philipp Ernst[57]Contea di Hohenlohe-Waldenburg-Schillingsfürst (SRI)16974 marzo 175962 anni
36KarlContea di Sayn-Wittgenstein-Sayn-Altenkirchen (SRI)1741180362 anni
37Franz WilhelmPrincipato di Salm-Reifferscheid-Krautheim (SRI)1673173461 anni
38Cynan GarwynRegno di Powys550 circa610 circa60 anni circa
39AescwineRegno dell'Essex52758760 anni circa
40PawlRegno di Glywyssing460 circa54060 anni circa
41MutasivaRegno di Anurādhapura (Sri Lanka)367 a.C.307 a.C.60 anni
42Sophie von Bar, Amance e Saargemünd[58]Contea di Bar (SRI)1033109360 anni
43Friedrich IContea di Salm-Blankenburg (SRI)1210127060 anni
44Heinrich III[59]Contea di Henneberg-Aschach (SRI)1292135260 anni
45Heinrich IIContea di Salm-Blankenburg (SRI)1301136160 anni
46Otto IContea Solms-Braunfels (SRI)1349140960 anni
47LudwigContea di Salm-Blankenburg (SRI)1443150360 anni
48Mayadunne[60]Regno di Sitawaka (Sri Lanka)1521158160 anni
49Vanghoji II Jagpalrao NimbalkarStato principesco di Phaltan (India)1570163060 anni

Note

  1. ^ Proclamato re a quattro mesi di età; sua nonna Labotsibeni Mdluli fu reggente fino al 1921 (cfr. Swaziland National Trust Commission); considerando invece la data di fine della reggenza come data di accesso al trono, il computo della durata del regno partirebbe dal 1921 e non dal 1899 (cfr.TheRoyalist.net).
  2. ^ (DE) Philippine Charlotte Auguste Piderit, Die lippischen Edelherrn im Mittelalter, Detmold, 1876, p. 100.
  3. ^ (DE) Rudolf Falkmann, Bernhard VII, in Allgemeine Deutsche Biographie, vol. 2, Leipzig, Duncker & Humblot, 1875, pp. 424–426.
  4. ^ (DE) Franziskus Lubecus e Reinhard Vogelsang, Göttinger Annalen. Von den Anfängen bis zum Jahr 1588, in Quellen zur Geschichte der Stadt Göttingen, vol. 1, Verlag, Wallstein, 1994, p. 224, ISBN 3-89244-088-3.
  5. ^ (DEDeutsche Digitale Bibliothek, Marburg, Hessisches Staatsarchiv. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  6. ^ Enrico XI salì al trono col titolo di conte di Reuss-Obergreiz nel 1723, alla morte del fratello Enrico IX (tutti i membri maschi della famiglia erano chiamati Enrico in ordine di nascita, anche i cugini).
  7. ^ fu Conte Sovrano di Reuss-Obergreiz dal 1723 al 1778 e Principe Sovrano di Reuss-Greiz dal 1778 sino alla sua morte.
  8. ^ a b (ENRulers of Malaysian Statesrulers.org.
  9. ^ a b c d e (EN5 Longest Reigning Monarchs in Indiaknowqout.comURL consultato il 21 febbraio 2015.
  10. ^ Halm: Deutsche Reiseberichte, Nr. 108.
  11. ^ Il conte Johann Ludwig è nato postumo, dopo la morte di suo padre Johann II il 25 luglio 1472; successe al trono alla sua nascita.
  12. ^ AUNDH (Princely State).
  13. ^ (DEEstate of Count Franz Karl von Furstenberg, in Deutsche Digitale Bibliothek, Marburg, Hessisches Staatsarchiv. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  14. ^ (ENIndia-Salute-Kapurthala Kapurthala , royalark.netURL consultato il 21 febbraio 2015.
  15. ^ Entrato nell'Union of India il 15 agosto 1947. Il Kapurthala fu annesso nel Patiala e Eastern Punjab States Union nel 5 maggio 1948, e funse da Rajpramukh fino alla data della sua morte il 17 giugno 1949.
  16. ^ (ENCastle of Bedurg, Municipality of Bedburg. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  17. ^ Geneaologia degli Auersperg.
  18. ^ anche Sacro romano imperatore come Federico III.
  19. ^ India:Salute-Porbandar.
  20. ^ (ENSultan Muhammad Jiwa Zainal Adilin II, Project Gutenberg. URL consultato il 26 maggio 2015.
  21. ^ CERL Thesaurus.
  22. ^ Partab3, Royalark.net. URL consultato il 24 marzo 2012.
  23. ^ Fu duchessa per diritto proprio, anche se, per diritto medievale, fu associata al trono a diversi mariti (Luigi VII di Francia, Enrico II d'Inghilterra) e figli (Riccardo I e Giovanni d'Inghilterra).
  24. ^ Lo Wankaner fu annesso al Kathiawar il 15 febbraio 1948, ma visse fino al 28 giugno 1954.
  25. ^ (EN) Christopher Buyers, Serdang - Genealogy, Royal Ark. URL consultato il 23 aprile 2015.
  26. ^ Noto anche come Ferdinando I delle Due Sicilie.
  27. ^ Dei 16 attuali reami, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda erano già indipendenti al momento della sua incoronazione. Per la lista completa dei titoli, si veda Titoli e onorificenze di Elisabetta II del Regno Unito.
  28. ^ Noto anche come Federico Augusto III prima del 1806.
  29. ^ Dal 7 gennaio 1764, da conte fu elevato a dignità principesca.
  30. ^ Filippo II regnò in diarchia con suo fratello fino al 1442, quando divisero i loro domini.
  31. ^ (ENTonk4, Royalark.net. URL consultato il 24 marzo 2012.
  32. ^ (EN) Jonathon Fryer, Sheikh Saqr bin Mohammed Al Qasimi, in The Guardian, 1º novembre 2010.
  33. ^ (ENIndia: Salute-Shahpura.
  34. ^ (ENSHAHPURA (Princely State).
  35. ^ Fu reggente del padre Taisho dal 29 novembre 1921 fino alla sua incoronazione formale.
  36. ^ Suo padre morì quando era ventenne, pertanto fu affiancato da quattro reggenti scelti dall'imperatore Shunzhi suo padre, Sonin, Suksaha, Ebilun e Oboi. Sonin morì poco dopo che sua nipote Heseli sposò Kangxi, diventando imperatrice consorte, lasciando Suksaha in contrasto con Oboi. Nell'aspra lotta di potere, Oboi fece uccidere Suksaha raggiungendo il potere assoluto quale unico reggente. Per un certo periodo Kangxi e la corte accettarono la situazione. Nel 1669 l'imperatore fece arrestare Oboi con l'aiuto di sua nonna l'imperatrice vedova Xiao Zhuang, acquistando così il controllo del regno.
  37. ^ (ENLista dei sultani di Kedah.
  38. ^ (DE) isbn Hans Schneider, Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, vol. 12, Bautz, Herzberg, 1997, pp. 643–646.
  39. ^ (ENPaku Alaman.
  40. ^ (ENIndia: Salute-Banswara.
  41. ^ Ulrico V fu conte di tutto il Württemberg fino alla sua divisione nel 1442 in Württemberg-Urach e Württemberg-Stuttgart. Continuò come conte di quest'ultimo dal 1480.
  42. ^ (ENIndia - Salute - JIND.
  43. ^ Entrato nell'Union of India il 14 agosto 1947, però riottenne la sovranità sul suo stato fino alla sua morte.
  44. ^ Royalty (travel) Guide - Ysenburg-Büdingen in Philippseich.
  45. ^ (DE) Eduard Jacobs, Allgemeine Deutsche Biographiedeutsche-biographie.de, vol. 36, 1893, pp. 381-386.
  46. ^ (DE) Christian von Stramberg, Das Moselthal zwischen Zell und Konz, J. Hölscher, 1837, p. 341.
  47. ^ (EN) Seth Mydans, In a Sultanate Known as Solo, One Too Many Kings, 17 febbraio 2008.
  48. ^ La durata del regno di Pepi II è stata messa in discussione da alcuni egittologi come Hans Goedicke, che propendono per una durata di 64 anni. Inoltre salì al trono all'età di 6 anni e fino alla maturità restò sotto la tutela della madre e del fratello Djau. Vedi: (EN) Hans Goedicke, The Death of Pepi II-Neferkare, in Studien zur Altägyptischen Kultur, nº 15, Amburgo, Helmut Buske Verlag, 1988, pp. 111–121.
  49. ^ Figlio di Gwanggaeto il Grande, è noto anche come T'aejodae o Guckjo.
  50. ^ States before 1947 K-W.
  51. ^ Goguryeo.
  52. ^ Religion i Georgien.
  53. ^ (EN) Archipreste Zakaria Machitadze, The Holy King Vakhtang Gorgasali (†502), in The Lives of the Georgian Saints, Pravoslavie, 19 aprile 2009.
  54. ^ Successe alla signoria di Stadion nel 1666 all'età di 14 anni, per poi essere elevato alla dignità di barone nel 1686 e reichsgraf (conte) nel 1704.
  55. ^ Sapore II fu incoronato in utero: la corona fu posta sul ventre della madre.
  56. ^ (EN) Miroslav Marek, Salm4, Geneaoloy EU, 15 giugno 2007.
  57. ^ Hohenlohe6.
  58. ^ Sophie von Ober-Lothringen Gräfin von Sundgau-Pfirt.
  59. ^ In diarchia col fratello Hermann fino al 1306.
  60. ^ (ENSri Lanka Sinhala Royal Family Genealogy, Rootsweb. URL consultato il 12 dicembre 2011.

Principali eventi politici del 2017



Le elezioni politiche in Olanda, il 15 marzo 2017, saranno un primo test per la tenuta dell'Unione Europea e dell'Eurozona. Il partito antieuropeista, anti-immigrazione e anti-islam di Geert Wilders appare forte nei sondaggi, ma gli altri partiti potrebbero coalizzarsi, mantenendo quindi il controllo del parlamento e del governo. Simile potrebbe essere l'esito delle elezioni presidenziali in Francia, dove, attorno allo sfidante di Marine Le Pen (la quale certamente otterrà un buon risultato al primo turno, il 23 aprile e andrà al ballottaggio il 7 maggio) si potrebbero coalizzare tutte le forze europeiste, come avvenne in passato con Chirac quando andò al ballottaggio con Jean-Marie Le Pen.
Le elezioni politiche federali tedesche si terranno in una data compresa tra settembre e ottobre. La previsione è quella di un parlamento molto frammentato a causa del fatto che nuovi partiti come l'euroscettica Alternative fur Deutschland e i liberali dell'FPD si aggiungerebbero alle tradizionali forz presenti nel Bundestag, riducendo il margine della maggioranza di grande coalizione europeista che, con molta probabilità sosterrà il quarto mandato della cancelliera Angela Merkel.
Grandi attese anche in politica estera, specialmente per quanto riguarda i rapporti tra il presidente americano Trump e il presidente russo Putin. Entro un mese dovrebbero infatti presentare un piano congiunto per sferrare l'offensiva finale contro l'Isis. Inoltre Trump potrebbe ridurre e forse persino cancellare le sanzioni alla Russia. L'Unione Europea resterebbe quindi sola, schiacciata tra gli Alleati anglo-americani e il colosso russo, come già accadde al III Reich, agli Imperi Centrali e all'Europa Napoleonica. Sappiamo tutti come è andata finire.
Nel Summit della Nato che si terrà tra Luglio e Agosto 2017 si vedranno chiaramente le intenzioni di Trump (sperando che non ci sia stato ancora un impeachment, come minacciano i movimenti di opposizione liberal-progressista) riguardo al ruolo degli Usa nell'Alleanza Atlantica e ai rapporti con la Turchia di Erdogan, le cui intenzioni sono sempre più ambigue.

sabato 4 febbraio 2017

Mappa della situazione in Nigeria. Le basi del movimento terrorista islamico Boko Haram

Risultati immagini per italia africa

Boko Haram (da una locuzione hausa che letteralmente significa «l'istruzione occidentale è proibita») è un'organizzazione terroristica jihadista sunnita diffusa nel nord della Nigeria.[1] È anche nota come Gruppo della Gente della Sunna per la propaganda religiosa e il Jihad[2] (in araboجماعة اهل السنة للدعوة والجهاد‎, Jamāʿat Ahl al-Sunna li-daʿwa wa l-Jihād). Nel 2015 si è alleata con lo Stato Islamico.
L'organizzazione ha adottato il nome ufficiale di "Gruppo della Gente della Sunna per la propaganda religiosa e per il Jihād" (in araboجماعة أهل السنة للدعوة والجهاد‎, Jamāʿat Ahl al-Sunna li-daʿwa wa l-Jihād), ma nella città di Maiduguri, dove essa si era formata, le fu dato il soprannome di Boko Haram. Il nome "Boko Haram" deriva dalla parola hausa boko, che è liberamente traducibile come "educazione occidentale", e dalla parola araba harām, che indica un divieto legale, metaforicamente il "peccato".[3][4][5][6] Il nome significa quindi "l'educazione occidentale è sacrilega"[7] o "vietata" o "peccato"[8]. Il nome è dovuto alla dura opposizione all'Occidente, inteso come corruttore dell'Islam.[9]


Rapimento di 276 studentesse

Nell'aprile 2014, Boko Haram ha rapito 276 ragazze a Chibok in Borno. Oltre cinquanta di esse sono presto riuscite a scappare, ma le rimanenti non sono state rilasciate. Shekau ha annunciato che intendeva venderle come schiave. L'evento ha portato Boko Haram all'attenzione dei media globali.

Attività in Camerun

Boko Haram ha continuato a rafforzare la propria presenza nel Camerun settentrionale. In un attacco contro una società di costruzioni a Waza, vicino al confine con la Nigeria, sono stati rapiti dieci lavoratori cinesi e un soldato del Camerun è stato ucciso. Le forze antiterroriste del Camerun hanno provato a intervenire ma si sono rapidamente trovate in inferiorità numerica.[71] A luglio, il villaggio natale del vice primo ministro è stato assalito da circa 200 miliziani: la moglie del vicepremier è stata rapita insieme al Sultano di Kolofata e alla sua famiglia. Nel corso del raid sono state uccise quindici persone, compresi membri della polizia e dell'esercito. La moglie del vicepremier è stata rilasciata a Ottobre, insieme ad altri ventisei prigionieri (inclusi i dieci lavoratori cinesi rapiti durante l'attacco a Waza). Le autorità non hanno fatto accenno ad alcun riscatto e il governo del Camerun ha annunciato di non aver mai pagato.[72] In una serie di attacchi separati, Boko Haram ha provocato la morte di nove passeggeri di un autobus, ha ucciso un militare e ha rapito il figlio di un amministratore locale. Ad agosto, la città nigeriana di Gwoza, vicina al confine con il Camerun, è stata conquistata dal gruppo. In risposta alla crescente attività militare, il presidente del Camerun ha licenziato due alti ufficiali militari e ha inviato nella regione settentrionale un generale di sua fiducia, insieme a rinforzi militari per un totale di mille uomini.[73][74][75]
Tra maggio e luglio del 2014, arrivano in Camerun circa ottomila rifugiati nigeriani, e oltre il 25% di essi soffre di una forma acuta di malnutrizione.[76] Altri undicimila rifugiati nigeriani hanno attraversato i confini con il Camerun e il Ciad ad agosto.[77]

Acquisizioni territoriali e creazione di un califfato islamico

La presa di Gwoza segnala un cambiamento nella strategia di Boko Haram da un orientamento prettamente terrorista e clandestino a un modello organizzativo paramilitare e parastatale di conquista e controllo del territorio. Il gruppo comincia a conquistare territori nella parte orientale del Borno e anche negli stati di Adamawa e Yobe. Gli attacchi sul confine sono respinti dalle forze militari del Camerun.[78] L'esercito nigeriano ha ufficialmente smentito che Boko Haram avesse conquistato parti del proprio territorio. In un video divulgato dall'AFP ad agosto 2014, Shekau ha dichiarato che Gwoza era ora parte di un califfato islamico.[79]. All'inizio di settembre è stata conquistata la città di Bama, a settanta chilometri di distanza dalla capitale del Borno, Maiduguri. Ci sono state molte fughe dai territori catturati verso Maiduguri, ma molti dei residenti della stessa capitale hanno cominciato ad allontanarsi. .[80] L'esercito ha continuato a negare le acquisizioni territoriali da parte di Boko Haram, anche se sono state confermate dai locali in fuga. I guerriglieri di Boko Haram avrebbero cominciato a uccidere uomini e adolescenti nelle zone occupate. I soldati nigeriani hanno rifiutato l'ordine di avanzare nelle città occupate e a centinaia sono fuggiti oltre il confine con il Camerun, ma prontamente rimpatriati. Cinquantaquattro disertori sono stati successivamente uccisi mediante fucilazione.[81][82]
Il 17 ottobre, il capo di stato maggiore della difesa nigeriano ha annunciato che si era giunti a un accordo per un "cessate il fuoco" e ha affermato di essersi messo in contatto con i capi locali dell'esercito per assicurare che l'ordine venisse rispettato. Nonostante l'informazione non fosse stata confermata da Boko Haram, i media di tutto il mondo hanno diffuso la notizia. Due giorni dopo però è giunta l'informazione che gli attacchi di Boko Haram sarebbero proseguiti senza interruzioni.[83][84][85]
Il 29 ottobre, Mubi, una città di 200.000 abitanti nello stato di Adamawa, è stata conquistata da Boko Haram, minando ulteriormente la fiducia sulla possibilità di un qualsiasi accordo di pace con i miliziani. Nel frattempo, migliaia di persone sono fuggite a sud, verso Yola, la capitale di Adamawa.[86] Il 31 ottobre, a rafforzare la congettura dei media che voleva che l'annuncio del raggiungimento di un accordo fosse una trovata del presidente Jonathan in vista delle elezioni, giunge un video rilasciato da Boko Haram mediante l'AFP, in cui viene affermato che non era avvenuta alcuna negoziazione.[87][88] Il 13 novembre venne annunciata la ricattura di Mubi da parte dell'esercito regolare. Lo stesso giorno, Boko Haram raggiunse Chibok, che venne riconquistata dall'esercito due giorni dopo, però in stato di abbandono. Il 16 novembre si stimò che i miliziani controllassero venti tra città e villaggi.[89][90]Venerdì 28 novembre, Boko Haram lancia un attacco terroristico alla moschea centrale di Kano, uccidendo 120 persone. Nel corso del mese, il gruppo aveva lanciato 27 attacchi, per un totale di 786 vittime.[91][92]
Il 3 dicembre, è stato riportato che diverse città dell'Adamawa sono state recuperate dall'esercito nigeriano con il sostegno di guerriglieri locali. Bala Nggilari, il governatore dell'Adamawa, ha affermato che l'esercito mirava ad arruolare 4000 guerriglieri.[93] Il 13 dello stesso mese, Boko Haram ha attaccato il villaggio di Gumsuri nel Borno, uccidendo più di trenta persone e rapendo oltre centro tra donne e bambini.

Attacchi nel Camerun a dicembre

Nella seconda metà di dicembre, il gruppo focalizza le proprie attività nella regione dell'Estremo Nord in Camerun, a partire da un'imboscata del 17 a un convoglio militare vicino alla città di confine Amchide a sessanta chilometri da Maroua, la capitale della regione. Un soldato è rimasto ucciso, mentre sarebbero morti 116 miliziani di Boko Haram. A questo attacco, nella notte dello stesso giorno, ne ha fatto seguito un altro con un numero sconosciuto di vittime.[94] Il 22 dicembre, il Rapid Intervention Battalion delle forze armate camerunensi, ha reagito attaccando un campo di addestramento di Boko Haram vicino Guirdiving e, secondo le stime del Ministro della Difesa, arrestando 45 miliziani e prendendo in custodia 84 bambini tra i sette e i quindici anni che erano sottoposti all'addestramento. I miliziani superstiti sono fuggiti a bordo di pick-up, trasportando con sé anche i propri caduti e non è stata rilasciata alcuna informazione sul numero delle vittime dell'esercito a seguito dell'operazione.[95] Tra il 27 e il 28 dicembre il gruppo attacca contemporaneamente cinque villaggi. Durante l'attacco, l'esercito del Camerun lancia un attacco aereo contro una caserma occupata dai miliziani. Il numero di vittime non è stato divulgato. Il Ministro dell'Informazione Issa Tchiroma ha commentato: "Gli uomini del gruppo hanno attaccato Makari, Amchide, Limani e Achigachia, segnalando un cambiamento nella strategia che consiste nel tenere impegnate le truppe camerunensi su più fronti rendendole più vulnerabili di fronte alla mobilità e all'imprevedibilità dei loro attacchi."[96]

2015

Massacro di Baga

Exquisite-kfind.pngLo stesso argomento in dettaglio: Massacro di Baga (2015).
Massima estensione del territorio controllato da Boko Haram, nel gennaio 2015 (grigio scuro)
La città di Baga era la sede del Multinational Joint Task Force, organizzazione che stava combattendo Boko Haram. Il 3 gennaio, i miliziani attaccano la città e la danno alle fiamme, massacrando molti degli abitanti. Alcuni ufficiali locali hanno stimato che il numero di morti era superiore ai 2000[97], ma il Ministro della Difesa nigeriano ha affermato che tale stima era "una speculazione e una congettura" e "esagerata". Il governo nigeriano ha ridimensionato il numero a circa 150 vittime. È da notare, comunque, che la Nigeria è stata spesso accusata di sottostimare il numero di caduti nel tentativo di minimizzare la minaccia di Boko Haram.[98] Alcuni residenti di Baga sono fuggiti in Ciad.[99] Se le stime più alte dovessero essere veritiere, si tratterebbe dell'attacco di Boko Haram con il maggior numero di vittime.

Nuove incursioni in Camerun[modifica | modifica wikitesto]

Il 12 gennaio, Boko Haram ha attaccato una caserma camerunense a Kolofata. Le forze governative hanno dichiarato di aver ucciso 143 miliziani al prezzo di un solo uomo.[100] Il 18 gennaio, Boko Haram ha assalito due villaggi nell'area di Tourou in Camerun e ha incendiato case, ucciso alcuni residenti e rapito dalle 60 alle 80 persone, tra cui circa 50 giovani tra i 10 ed i 15 anni.[101]

Operazioni contro Boko Haram e l'alleanza con lo Stato Islamico[modifica | modifica wikitesto]

Estensione del territorio controllato da Boko Haram al 10 aprile 2015 (grigio scuro)
Al partire dalla fine di gennaio 2015, una coalizione delle forze militari della Nigeria, del Ciad, del Camerun e del Niger ha cominciato una controffensiva all'insurrezione di Boko Haram.[102]Il 4 febbraio, l'esercito del Ciad ha ucciso oltre duecento miliziani.[103] Per rappresaglia, Boko Haram ha lanciato un attacco nella città di Fotokol, uccidendo 81 civili, 13 soldati del Ciad e 6 del Camerun.[104]
Il 7 marzo 2015, Abubakar Shekau, leader di Boko Haram, ha inviato, sull'account Twitter dell'organizzazione, un messaggio in cui ha promesso fedeltà allo Stato Islamico.[105][106] Il portavoce dell'esercito nigeriano Sami Usman Kukasheka ha detto che il messaggio era un segno di debolezza e ha descritto Shekau come "un uomo che sta annegando".[107] Il 12 marzo, Abu Mohammad al-Adnani, portavoce dell'IS, ha rilasciato un messaggio audio in cui ha accolto con favore il pegno di fedeltà e lo ha descritto come un ampliamento del califfato nell'Africa occidentale.[108]
Nello stesso mese, i residenti di Damasak, una città nigeriana liberata, hanno testimoniato che Boko Haram ha rapito oltre 400 donne e bambini dalla città durante la ritirata davanti alle forze della coalizione.[109] Il 27, l'esercito nigeriano ha riconquistato Gwoza, che si credeva essere la sede del quartier generale di Boko Haram.[110][111] Il giorno successivo, giorno delle elezioni, Boko Haram ha ucciso quarantuno persone per dissuadere la popolazione dall'andare a votare.[112]
Sempre nello stesso mese, è stata liberata Bama.[113] Le autorità nigeriane hanno affermato di aver riconquistato 11 dei 14 distretti precedentemente controllati da Boko Haram. Ad aprile, i militari nigeriani hanno catturato quattro campi di Boko Haram nella foresta di Sambisa, liberando circa trecento donne.[114] Si crede che i miliziani di Boko Haram si siano ritirati sui Monti Mandara, lungo il confine tra Nigeria e Camerun.[115]
In ottobre gli Stati Uniti hanno ufficializzato l'invio di armi e di un piccolo contingente di militari (circa 90) in Camerun, con l'obiettivo di supportare lo stato africano nella lotta contro Boko Haram.[116]

Organizzazione

Ideologia

Boko Haram è un movimento sunnita salafita, influenzato dal wahhabismo, una corrente integralista che persegue l'applicazione letterale della Shari'a. Nel 2009, il gruppo ha aumentato la sua attività jihadista. Il gruppo comprende anche elementi che non seguano la dottrina salafita. Lo scopo del gruppo è quello d'instaurare uno stato islamico in Nigeria, con la Shari'ha come base del sistema legale.[1][12][117][118][119] Inoltre si oppone all'occidentalizzazione della società nigeriana e alla diseguaglianza economica tra il settentrione islamico e la parte meridionale del paese a maggioranza cristiana.[120][121] L'imposizione della Shari'a nel nord del paese, cominciata con lo stato di Zamfara e diffusa, nel 2002, a 12 stati nigeriani, potrebbe essere collegata a un legame tra Boko Haram e le autorità locali.[122][123][124]
Una delle possibili ispirazioni sul piano ideologico per il gruppo potrebbe essere l'autoproclamato profeta Mohammed Marwa, soprannominato "Maitatsine" (letteralmente colui che maledice gli altri), un predicatore nato nel Cameroon settentrionale che ha condannato la lettura di altri libri all'infuori del Corano.[125][126][127] In un'intervista per la BBC nel 2009, Yusuf ha riaffermato le sue posizioni antioccidentali e ha negato teorie scientifiche quali l'evoluzione, la forma a geoide della Terra (più comunemente detta sfericità della Terra) e l'esistenza del ciclo dell'acqua.[128]

Struttura

La struttura di Boko Haram è gerarchica e al suo vertice vi è un capo globale; ciò nonostante, talvolta il gruppo sembra agire come un insieme a rete di cellule indipendenti.[129] È quindi difficile stabilire quali siano i confini dell'organizzazione e quanti attacchi siano ordinati dal vertice centrale e in quanti invece la leadership sia servita solo come ispiratrice per gruppi indipendenti. Il nucleo centrale opera come una forza di guerriglia, con battaglioni che vanno dai 300 ai 500 uomini.[130] Il numero totale di miliziani è stimato tra 5000 e 9000 unità.[131] La maggior parte di essi proviene dal gruppo etnico Kanuri.[132]
Dal 2002 al 2009, il gruppo è stato diretto dal suo fondatore, Mohammed Yusuf e dopo l'uccisione di questi, che ha causato la sollevazione del gruppo e l'inizio della guerra civile, la leadership è passata ad Abubakar Shekau, il braccio destro di Yusuf, che la detiene tuttora. Shekau è nato a Yobe, in Nigeria tra il 1965 e il 1975 ed è di etnia Kanuri, attualmente è sposato con una delle quattro mogli di Yusuf.[133] Parla arabofulahausa e la lingua kanuri. Shekau, oltre a essere il leader politico e militare dell'organizzazione, ne è anche la guida spirituale e tiene regolarmente sermoni religiosi ai suoi seguaci. Sotto la sua egida, il gruppo si è espanso.[133]

Crimini

Mappa degli stati nigeriani dove è applicata la Shari'a (in verde).
Il gruppo è anche noto per numerosi attacchi a chiese cristiane[137] e moschee[138][139][140], oltre che per aver attaccato luoghi di raduno in occasione del Ramadan[141] e per le violenze religiose in Nigeria del 2009, che hanno reso il gruppo noto a livello internazionale. Nel 2011 è stato ritenuto responsabile di oltre 450 omicidi in Nigeria.[7]
Cronologia degli scontri
7 settembre 2010Evasione di Bauchi.[142]
31 dicembre 2010Attacco ad Abuja del dicembre 2010.[143]
22 aprile 2011Boko Haram libera 14 prigionieri nel corso di un'azione a Yola, in Adamawa.[144]
29 maggio 2011Attentati in Nigeria settentrionale del maggio 2011.[145]
16 giugno 2011Il gruppo rivendica la responsabilità degli attentati ad Abuja del 2011.[146][147]
26 giugno 2011Esplosione di una bomba in una birreria a Maiduguri.[148]
10 luglio 2011Esplosione di una bomba alla Chiesa Battista di Suleja, in Niger.[149]
11 luglio 2011L'Università di Maiduguri viene chiusa temporaneamente per alcuni timori sulla sicurezza del campus.[150]
12 agosto 2011Il religioso musulmano Liman Bana viene ucciso da un colpo di pistola.
26 agosto 2011Attentanti ad Abuja del 2011.[151]
4 novembre 2011Attacchi a Damaturu del 2011.[147][152][153]
25 dicembre 2011Attentati in Nigeria del dicembre 2011.[154]
5–6 gennaio 2012Attentati in Nigeria del gennaio 2012.[155]
20 gennaio 2012Attentati a Kano del gennaio 2012.[156]
28 gennaio 2012L'esercito nigeriano afferma di aver ucciso 11 affiliati a Boko Haram.[157]
8 febbraio 2012Boko Haram rivendica un attentato suicida nella base dell'esercito a Kaduna.[158]
16 febbraio 2012Un'altra evasione in Nigeria centrale; 119 prigionieri fuggono e una guardia viene uccisa.
8 marzo 2012Durante un tentativo britannico di liberare gli ostaggi, l'ingegnere italiano Franco Lamolinara e il britannico Christopher McManus, rapiti nel 2011 da un gruppo scissionista di Boko Haram, sono stati uccisi.[159]
3-7 gennaio 2015Boko Haram fa strage nei villaggi. Carneficina nella città nordorientale di Baqa, 200-2000 morti
10 gennaio 2015Boko Haram imbottisce di esplosivo una bambina di 10 anni: 19 morti e 18 feriti al mercato di Maiduguri, capitale dello Stato di Borno
11 gennaio 2015Boko Haram imbottisce di esplosivo altre due bambine: 3 morti e decine di feriti al mercato della cittadina di Potiskum, nello stato nord-orientale di Yobe

Sondaggi sui principali partiti politici tedeschi


Grafico che mostra l'attuale situazione istituzionale in Europa

Political satire and caricature

L'immagine può contenere: sMS
The Soros Puppets Show; below The Donald, the hysterical feminist and Shia Labeuf

L'immagine può contenere: 3 persone, persone che sorridono, persone in piedi

The modern leftitst's political compass

L'immagine può contenere: sMS

Liberals' contraddiction



Fake news
Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Starbucks in Saudi Arabia

Nessun testo alternativo automatico disponibile.
Sharia Bucks

L'immagine può contenere: spazio all'aperto
Fake news
L'immagine può contenere: sMS

Democratic Party of Italy
L'immagine può contenere: sMS

Matteo Renzi and Angela Merkel

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi e spazio all'aperto

Merkel's European Union

Risultati immagini per ben garrison political cartoons

New Yalta  Conferrnce with Trump, Putin and Mey

Risultati immagini per yalta putin trump may

The globalist New World Order's last Puppet Master: George Soros

Risultati immagini per soros puppet master anti trump riots

Risultati immagini per soros puppet master anti trump riots

Darth Soros, Dark Lord of the Globalist Liberal Progs

Immagine correlata

George Palpatine Soros, Evil Emperor

Risultati immagini per soros puppet master anti trump riots

Soros and his disciple Pope Francis, the leftist Pope

Immagine correlata

L'immagine può contenere: 4 persone, sMS


Risultati immagini per hillary frog in the gout
Obama's legacy
Immagine correlata

Michelle's style

L'immagine può contenere: 1 persona

Matteo Renzi's Speech

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Hillary's Speech with a Frog in her throat
Risultati immagini per hillary frog in the gout
Hillary's Legacy

Risultati immagini per ben garrison political cartoons

Hillary's Zombie Army

Risultati immagini per soros puppet master anti trump riots

CNN Fake News

Risultati immagini per hillary frog in the gout
Social Justice Warrior
Risultati immagini per hillary frog in the gout

Risultati immagini per ben garrison political cartoons

The mourning of the radical chic progressive democrats

Risultati immagini per ben garrison political cartoons
Immagine correlata

The Great Wall of Trump

Immagine correlata

God Emperor Trump and Mexican Pena Nieto

L'immagine può contenere: 1 persona