sabato 5 luglio 2014

Estetica, moda e arte neobizantina.






L'ispirazione nasce dai mosaici che raffigurano le due imperatrici bizantine più famose: Teodora e Irene.

Sotto, l'ispirazione dal famoso mosaico ritraente l'imperatrice Teodora  (Costantinopoli14 marzo 497 – Costantinopoli28 giugno 548)










Jean Joseph Benjamin Constant, (French, 1845-1902), Empress Theodora Seated on Her Throne



J.J. Constant ambientò molti quadri in contesti bizantini e ottomani (l'impero ottomano si sostituì a quello bizantino nel 1453)





Qui sotto vediamo una rielaborazione del ritratto dell'imperatrice Irene ( Atene752 circa – Lesbo9 agosto 803) che fu l'unica sovrana bizantina a regnare da sola col proprio nome.



Si narra che Irene progettasse un matrimonio con Carlo Magno per riunificare e rifondare l'Impero Romano. Un colpo di stato di palazzo, però, depose l'imperatrice, che trascorse il resto della sua vita nell'isola di Lesbo.



 L’ispirazione che il pittore Gustav Klimt trasse dai mosaici di Ravenna per il suo periodo d’oro e’ gia’ al centro di una sezione di “Klimt persoenlich. Bilder - briefe - einblicke”, la mostra che celebra il 150^ anniversario della nascita dell’artista. Domani, si arricchira’ della proiezione di cinque video ispirati alla produzione e al vissuto letterario di Dante, Jung, Byron, James e Borges, per offrire nuovi sguardi sulla citta’ attraverso gli occhi dei cinque. 





Pittura che evoca i colori dei mosaici bizantini ( William James Glackens)



Interni e arredamenti neobizantini







Pittura neobizantina contemporanea





Moda neobizantina, Collezione Dolce&Gabbana  F/W 2014




















Architettura neobizantina: Interno neobizantino di Notre Dame de Garde 



L'architettura neobizantina costituisce uno stile basato sull'architettura bizantina e ottomana, in voga tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo; fu impiegato principalmente in edifici religiosi ed edifici di notevole importanza. L'architettura neobizantina, come già detto, conserva alcuni particolari di quella bizantina usata negli edifici religiosi tra il V secolo e il XI secolo. Le principali città che ospitano edifici in stile neobizantino sono BelgradoIstanbul (ex-Costantinopoli) e Sofia.



L'incantevole Castello di Sammezzzano, Regello. Sotto, interni di un palazzo in stile neo ottomano.



La cattedrale di Kronstadt






















Arte grafica neobizantina contemporanea





Ricostruzione del probabile volto di Teodora









Suggestioni neobizantine, sopra Teodora e sotto Irene



Revival neobizantino nelle sfilate del 2013







Look neobizantino delle star al 2013 Met Gala





Arte bizantina: una prima panoramica d'insieme



L'arte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il IV ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale. Le caratteristiche più evidenti dei canoni dell'arte bizantina sono la religiosità, l'anti-plasticità e l'anti-naturalismo, intese come appiattimento e stilizzazione delle figure, volte a rendere una maggiore monumentalità ed un'astrazione soprannaturale. Infatti il gusto principale dell'arte bizantina è stato quello di descrivere le aspirazioni dell'uomo verso il divino. L'arte bizantina ha comunque avuto espressioni stilistiche molto diverse fra di loro nei suoi oltre mille anni di vita, ma nell'Impero d'Oriente l'arte rimase quasi invariata.



Cenni storici e periodi
La storia dell'arte bizantina potrebbe essere divisa in:
  1. un primo periodo paleobizantino, dalla fondazione di Costantinopoli al VI secolo, nel quale inizialmente assorbe la produzione artistica di Roma,Alessandria d'EgittoEfeso e Antiochia, ossia il linguaggio artistico dell'antichità, per elaborarlo e trasformarlo in un genere adatto soprattutto al suo mondo spirituale ma anche a quello imperiale.
  2. Al primo periodo di formazione segue un secondo periodo denominato "prima età d'oro" (VI secolo), nel quale l'espressione artistica raggiunge alti livelli di qualità e produce capolavori.
  3. La terza fase è rappresentata da un periodo di involuzione che parte dal VII secolo e prosegue durante l'intera lotta iconoclastica (726-843)
  4. segue il periodo della cosiddetta Rinascenza macedone (IX-XI secolo), nel quale si recuperano modi espressivi dell'arte ellenistica oltre ad una certa vivacità e floridezza complessiva che si protrae e si innalza ulteriormente nel seguente periodo
  5. comneno (XII secolo), con un'arte di tipo linearistico, di notevole fioritura artistica da imporsi, per la sua eleganza e raffinatezza, su tutta l'arte europea dando vita ad una "seconda età dell'oro", che arriva fino alla caduta di Costantinopoli sotto i Latini (1204).
  6. Con la ripresa bizantina della capitale (1261) si ha l'ultimo periodo di fioritura con l'arte paleologa (detta anche Rinascenza paleologa, per il nuovo recupero dell'arte ellenistica), fino alla definitiva caduta della capitale sotto Maometto II nel 1453.
L'arte bizantina, con la sua ieraticità e il suo carattere a-spaziale, si richiama evidentemente al misticismo del cristianesimo nell'Impero Bizantino (Origene) ed è "coerente con il pensiero del tempo, in gran parte caratterizzato dal neoplatonismo di Plotino: la tecnica musiva è propriamente il processo del riscatto dalla condizione di opacità a quella, spirituale, della trasparenza, della luce, dello spazio"


La cupola del Mausoleo di Galla Placidia (Costantinopoli 388 - Roma 450) a Ravenna.

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, che fu evidente con l'arrivo delle insegne imperiali di Romolo Augusto a Costantinopoli, il re ostrogoto Teodorico fece costruire la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo nella sua capitale, facendosi ritrarre in uno dei mosaici che la decorano. Sotto, il Mausoleo di Teodorico a Ravenna.



 Nel 540, però, quando i bizantini conquistarono la vecchia capitale dei romani d'Occidente, i mosaici raffiguranti personaggi di fede cristiana ariana, qual era Teodorico, vennero sostituiti con panneggi mosaicati: restano, tuttavia, alcuni frammenti delle decorazioni precedenti, in particolare sulle colonne. Sulla parete nord della navata troviamo la processione delle vergini, vestite di una lunga tunica drappeggiata che scende fino ai piedi, mentre sulla parete sud, è raffigurata la processione dei martiri, vestiti di bianco.



 Dal VI secolo i favolosi mosaici bizantini arrivarono anche in Italia, grazie alla riconquista ordinata da Giustiniano I, e capeggiata dal miglior generale di quei tempi, il generalissimo Belisario, per poi lasciare il posto al suo rivale Narsete. Nel 540 Belisario entrò trionfante a Ravenna, la vecchia capitale dell'Impero Romano d'Occidente, e la popolazione che si sentiva liberata festeggiò e decise che sarebbe stata decorata una chiesa per commemorare la vittoria dei bizantini sui goti: la basilica, iniziata già da Teodorico, fu chiamata San Vitale.



 Decorata con sfarzosi mosaici, tra i quali i famosi riquadricche rappresentano da una parte Giustiniano, considerato il salvatore dell'Impero Romano, insieme a tutta la sua corte; dall'altra Teodora insieme alla sua corte. Vengono rappresentate anche scene tratte dalla Bibbia, riguardanti storie dell'Antico Testamento.


Ravenna si sono conservati i migliori mosaici risalenti all'epoca di Giustiniano I (527-565), grazie al programma celebrativo iniziato dal vescovo Massimiano a partire dal 560 circa. Specialmente nella Basilica di San Vitale, a base ottagonale con sorprendenti analogie con la chiesa dei Santi Sergio e Bacco a Costantinopoli, tanto da aver fatto pensare alla mano dello stesso architetto, ha un interno sontuosamente decorato, con marmi policromi, stucchi, capitelli e pulvini scolpiti, ma soprattutto da celeberrimi mosaici, dove è celebrata l'epifania di Giustiniano e dell'Imperatrice Teodora, ciascuno accompagnato dai personaggi della corte, tutto lo sfarzo che richiedeva il loro status politico e religioso.



L'arte bizantina si staccò dalla precedente arte paleocristiana per la maggiore monumentalità delle figure, che penalizzò però la resa dei volumi e dello spazio: i corpi sono assolutamente bidimensionali e stereotipati, e solo nei volti regali si nota uno sforzo verso il realismo, nonostante l'idealizzato ruolo semidivino sottolineato dalle aureole. Non esiste prospettiva spaziale, tanto che i vari personaggi sono su un unico piano, hanno gli orli delle vesti piatti e sembrano pestarsi i piedi l'un l'altro. Nonostante questo si rimane abbagliati dalla ricchezza delle vesti dei personaggi e dallo splendore dei loro attributi, immersi nel fondo oro che dà loro una consistenza ultraterrena.
Dello stesso periodo è anche la serie di Martiri e Vergini nella chiesa di Sant'Apollinare Nuovo, dove sono ormai ben chiari gli elementi dell'arte bizantina:
  • la ripetitività dei gesti,
  • la preziosità degli abiti,
  • la mancanza di volume (con il conseguente appiattimento o bidimensionalità delle figure),
  • l'assoluta frontalità,
  • l'isocefalia,
  • la fissità degli sguardi e la ieraticità delle espressioni;
  • la quasi monocromia degli sfondi (in abbacinante oro),
  • l'impiego degli elementi vegetali a scopo puramente riempitivo e ornamentale,
  • la mancanza di un piano d'appoggio per le figure che, pertanto, appaiono sospese come fluttuanti nello spazio.
Sempre a Ravenna fu costruita Sant'Apollinare in Classe, consacrata nel 549: l'abside della chiesa è interamente mosaicato. La zona inferiore presenta alle estremità le raffigurazioni di due città che hanno le mura adorne di pietre preziose: sono Gerusalemme e Betlemme, dalle quali escono i dodici apostoli sotto l'aspetto di agnelli. Nei rinfianchi dell'arco vi sono due palme, che nella letteratura biblica sono emblema del giusto. Sotto a queste si trovano le figure degli arcangeli Michele e Gabriele, con il busto di San Matteo e di un altro santo non chiaramente identificato.

Sant'Apollinare in Classe, volta dell'abside
Tutta la decorazione del catino absidale risale circa alla metà del VI secolo e si può dividere in due zone:

Costantinopoli


Dopo la fondazione della nuova capitale da parte di Costantino I (306-337) nel 330, iniziò un complesso programma di costruzione incentrato a legare indissolubilmente la nuova città monumentale con il nome del suo fondatore. L'unico monumento superstite dell'epoca di Costantino è l'Ippodromo, monumentale arena per i giochi che aveva anche la funzione di permettere l'"epifania" dell'Imperatore, che si mostrava nella sua tribuna circondato dagli attributi del suo potere e veniva acclamato dal popolo in una visione che doveva sembrare divina.


La chiesa di Santa Irene di Costantinopoli (VI secolo) è un superbo esempio della prima architettura bizantina.
Con Teodosio II (408-450) vi fu un considerevole ampliamento della città, ma fu solo in epoca giustinianea (VI secolo) che Costantinopoli acquisì quelle caratteristiche monumentali che ne fecero la più splendida città allora conosciuta, soppiantando definitivamente in ricchezza e popolazione i più ricchi e antichi centri urbani del Mediterraneo orientale (AlessandriaAntiochia) e la stessa Roma, la cui popolazione si era ridotta, a seguito delle invasioni barbariche e delle guerre gotiche a poche decine di migliaia di anime.










Durante il regno di Giustiniano furono infatti edificati alcuni dei monumenti più famosi di Costantinopoli, come la magnifica Hagia Sophia, chiesa della Santa Sapienza, ricostruita in seguito a un incendio nelle forme monumentali date dalla maestosa cupola che irradia di una luce quasi ultraterrena il vastissimo spazio dell'aula a base centrale della basilica. Altre opere dell'epoca di Giustiniano sono la Santa Irene, la chiesa dei Santi Sergio e Bacco, la ricostruzione della chiesa dei Santi Apostoli.

Il periodo iconoclasta segnò un arresto dell'arte bizantina. L'iconoclastia fu fermata dal colpo di stato con cui l'imperatrice Irene depose suo figlio e assunse personalmente la corona.

L'imperatrice Irene (in greco: Ειρήνη, EirēnēAtene752 circa – Lesbo9 agosto 803) è stata un'imperatrice bizantina, dal 797 all'802. Fu basilissa dei romei (Imperatrice d'Oriente) e ricevette l'appellativo di Ateniana. Fu l'unica donna ad assumere il titolo imperiale come imperatrice regnante, mentre Zoe e Teodora furono solo imperatrici consorti.


La capitale si affermò presto come centro di irradiazione artistica in tutti i campi, grazie al convergere di artisti provenienti da tutto l'impero, che poi riportavano nelle province le novità apprese.
Sotto, la chiesa di Santa Irene.


A causa delle distruzioni di opere per eventi bellici e naturali nei territori dell'Impero e in particolare nella stessa Costantinopoli, alcuni dei migliori documenti di arte bizantina si trovano in altre aree toccate dall'influenza della Seconda Roma quali l'Italia, la Grecia, i Balcani e, forse in minor misura, in Russia ed Ucraina.


A Venezia