sabato 26 ottobre 2019

Vite quasi parallele. Capitolo 23. Così parlò Erich von Tomaten

Gli eventi si succedettero in fretta.
La prima riunione del governo Badoglio si era tenuta il 28 luglio, ed aveva deliberato lo scioglimento del partito fascista, la soppressione del Gran Consiglio e dei tribunali politici, e l'interdizione di costituire qualsiasi nuovo partito politico per tutta la durata della guerra; si preannunciavano, tuttavia, nuove elezioni generali a quattro mesi dalla cessazione del conflitto.
Le leggi razziali continuavano a rimanere in vigore. 
Lo stesso giorno, Badoglio inviava una lettera a Hitler, ribadendo che, per l'Italia, la guerra continuava nello stesso spirito dell'alleanza con la Germania.
Però nessuno ci credeva.
La famiglia Ricci-Orsini riceveva le notizie in anticipo, grazie ai contatti romani dei vari cognati: il giudice De Gubernatis. l'avvocato Baroni e l'ispettore Tartaglia.
Per questo Ettore Ricci, ogni volta che tornava da Forlì, dopo aver fatto quello che lui chiamava "il giro delle sette chiese", ovvero di tutti i parenti che aveva infiltrato nelle istituzioni, riuniva la famiglia Orsini (senza i Ricci, che erano ancora fascistissimi, e dunque non avrebbero apprezzato la sua posizione neutrale) per fare il resoconto della situazione.
Ai primi di agosto le soffiate dei vari cognati stavano delineando un quadro allarmante:
<<A Roma ormai considerano la guerra come perduta. Badoglio sta sondando il terreno per capire se ci sia la possibilità di cambiare cavallo il corsa. Pare di sì, ma gli Alleati vogliono una "resa senza condizioni" e comunque all'inizio controllerebbero solo l'estremo sud, il che significa che tutto il resto diventerà, almeno per qualche anno, un protettorato del Reich. 
I tedeschi ci considerano dei traditori e non avranno molti riguardi.
Dobbiamo prepararci al peggio>>
La contessa Emilia, con in mano una lunga sigaretta col bocchino, e nell'altra un bicchiere di cognac, cercò di darsi un contegno:
<<Che cosa ci consigliate di fare, dunque?>>
Per la prima volta Ettore sentì che la suocera lo aveva finalmente accettato come nuovo capofamiglia, relegando il povero Conte ad una reliquia vivente di un passato ormai dissolto.
<<I miei fratelli hanno buoni rapporti con gli ufficiali della Wehrmacht e questa, oltre che essere una protezione, è anche una fonte di informazioni. Secondo Oreste e Roderico, esiste un piano, detto Achse, che prevede un dispiegamento di forze tedesche in massa verso sud e un blitz per liberare Mussolini e fondare una repubblica fascista nel centro-nord contro il Regno amico degli americani. 
Ma la repubblica fascista, come tutte le forze dell'Asse, non potrà comunque durare a lungo: le forze degli Alleati sono superiori e risaliranno la penisola.
Fintanto che il fronte sarà a sud, potremo limitare i danni, ma quando, inevitabilmente, il fronte passerà da qui, allora dovremo far valere le amicizie cattoliche del cognato Baroni, che ci potrebbe trovare dei luoghi sicuri. Ho altri piani in mente, ma si tratta solo di idee vaghe, per cui preferisco non parlarne>>
Diana intuì che quei piani riguardassero i contatti con eventuali gruppi antifascisti e dunque si trattava di un argomento che era bene tenere segreto.
Ettore era sempre stato un maestro nel tenere il piede in due scarpe, ma col tempo aveva affinato la sua arte, così come il suo modo di agire e di parlare.
<<Allora non ci resta che aspettare e vedere se i tuoi fratelli hanno ragione>> concluse il Conte Achille.
I fatti diedero ragione ad Ettore: due giorni dopo Hitler inviò in Italia il feldmaresciallo Rommel, che prese il comando di un nuovo Gruppo d'armate e trasferì il suo quartier generale a Bologna il 14 agosto.
Nelle tre settimane successive entrarono in Italia settentrionale altre otto divisioni tedesche tra cui due divisioni corazzate, mentre una divisione di paracadutisti atterrò a Pratica di Mare, a sud di Roma.
<<Presto avremo compagnia>> annunciò Ettore <<E' probabile che un ufficiale della Wehrmacht e qualche suo collaboratore saranno nostri ospiti. Li ha invitati Roderico per ingraziarseli, ed era l'unico modo per evitare che ci sbattessero fuori e trasformassero Villa Orsini in una caserma. Per il momento questo rischio è evitato, ma come ho già detto, è soltanto una soluzione temporanea>>
Non parlò degli altri piani segreti che aveva in mente, ma gli Orsini sapevano che i suoi contatti con la Curia da una parte e con gruppi antifascisti dall'altra stavano proseguendo.
Nel frattempo le trattative fra i diplomatici italiani e i rappresentanti alleati prima a Lisbona e poi in Sicilia si protrassero con difficoltà: temendo una violenta reazione tedesca, il maresciallo Badoglio chiese un massiccio intervento anglo-americano contemporaneamente all'annuncio dell'armistizio, e si studiarono piani per impiegare una divisione di paracadutisti americana nell'area di Roma. Il 3 settembre, a Cassibile, in Sicilia, il generale Giuseppe Castellano firmò l'armistizio e Badoglio chiese alcuni giorni agli Alleati per preparare l'annuncio, mentre la Famiglia Reale "preparava le valigie".
La sera dell'8 settembre 1943, il generale Eisenhower diede comunicazione ufficiale della resa italiana e la radio italiana interruppe le trasmissioni per annunciare un discorso di Badoglio.
Ancora una volta, la famiglia Ricci-Orsini si trovò riunita nella sala della radio, in attesa dell'ennesima piroetta del Gran Maresciallo, che si espresse ancora una volta nel suo stile criptico.
«Il governo italiano, riconosciuta l'impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell'intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta.
Conseguentemente, ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo.
Esse però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza»
Dunque la guerra continuava ancora, ma questa volta contro i Tedeschi.
Pur essendo preparati a questa comunicazione, i membri della famiglia Ricci-Orsini ne rimasero comunque profondamente turbati, e non solo per quella che in seguito sarebbe stata definita dagli storici come <<la morte della Patria>>, ma anche e soprattutto al pensiero di tutti i militari italiani che si trovavano in missioni congiunte con i tedeschi e che avrebbero dovuto scegliere se disobbedire al governo (rischiando in seguito la corte marziale) o disobbedire a Hitler, rischiando la morte immediata o l'internamento nei lager.
Del resto la risposta di Hitler fu pari soltanto alla sua collera: venne immediatamente attivato il piano Achse e le truppe della Wehrmacht presero il sopravvento in tutti i teatri bellici dove erano presenti unità italiane, sfruttando soprattutto la disorganizzazione e la confusione presenti tra le truppe e gli alti comandi del Regio Esercito che, privi di direttive precise e tempestive, in gran parte si disgregarono.
In Italia settentrionale il feldmaresciallo Rommel occupò le città più importanti e catturò la massa delle divisioni italiane che opposero scarsa resistenza; a Roma dopo alcuni duri combattimenti e confuse trattative il feldmaresciallo Kesselring prese possesso della città; nei Balcani i tedeschi occuparono tutto il territorio e schiacciarono brutalmente i tentativi di resistenza locali, con oltre 600 000 soldati italiani deportati in Germania.
Molti approfittarono di quel clima di anarchia per un regolamento di conti.
Badoglio, il Re e i loro collaboratori preferirono abbandonare subito Roma e, dopo aver raggiunto Pescara, si trasferirono a Brindisi dove ricostituirono una struttura di governo nel territorio sfuggito all'occupazione tedesca. 
Nel frattempo, il 12 settembre 1943, un reparto di paracadutisti tedeschi aveva liberato Mussolini dalla prigione nel Gran Sasso. 
Fortemente sollecitato da Hitler e pur provato e disilluso, il Duce accettò di prendere la direzione del nuovo stato fascista, la Repubblica Sociale Italiana, che venne costituita il 23 settembre nell'Italia centro-settentrionale per collaborare con l'occupante tedesco.
E poiché gli eventi decisi dalle alte sfere si riverberano e trovano attuazione o resistenza nel microcosmo della gente comune, tutto ciò che era accaduto in quei due mesi ebbe conseguenze ben precise nella Contea di Casemurate, dove il 24 settembre il tenente Helmut Mueller e alcuni suoi attendenti ottennero vitto e alloggio a Villa Orsini dietro invito di Roderico Ricci, nuovo segretario locale del partito fascista repubblicano, nonché fratello maggiore di Ettore.

Per quanto Mueller conoscesse qualche parola di italiano, la comunicazione fu affidata ad un interprete d'eccezione, il professor Erich Von Tomaten, dell'Università di Jena, arruolatosi volontario nelle SS, nonostante l'età avanzata e la salute incerta, per contribuire alla "germanizzazione dei subumani".
Nonostante il Professore si ritenesse un puro esempio di "razza ariana", il suo aspetto fisico non trasmetteva agli altri tutta la "purezza" del suo germanesimo interiore.
Era basso, calvo, tarchiato, di pelle olivastra e pelosa. La sua fronte ricordava quella di un uomo di Neanderthal, e anche il resto del viso, ad essere sinceri, non si discostava molto da quello di un ominide primitivo. Le sopracciglia cespugliose, il naso schiacciato, gli occhi infossati color fango, i baffi grigi vagamente ingialliti dal fumo dei sigari (unico vizio che si concedeva, oltre agli alcolici e alla frequentazione dei bordelli), lo facevano sembrare un mostruoso Nibelungo direttamente prelevato dalle sponde del Reno, mentre tentava di insidiare un'Ondina.
Indossava perennemente un logoro e rattoppato vestito a giacca marrone, che aveva visto tempi migliori. Del resto, non aveva bisogno di uniformi, medaglie o mostrine per ostentare il suo potere:
gli era sufficiente portare al dito l'SS-Ehrenring, l' "anello con la testa di morto", la massima onoreficenza che Heinrich Himmler in persona concedeva ai suoi più stimati collaboratori, quei pochi che avevano accesso al castello di Wewelsburg, dove i vertici delle SS venivano iniziati ai
misteri della società segreta Ahnenerbe, la sezione SS per gli studi dell' "eredità ancestrale" e dell'ariosofia.

Risultati immagini per SS Order State by TiltschMaster

In virtù di questa appartenenza, Von Tomaten si considerava una sorta di missionario per la conversione delle aristocrazie indoeuropee alla causa dell'arianesimo, e fu per questo che prese immediatamente l'iniziativa di germanizzare il Conte Orsini.
Gli fece cenno di seguirlo nel Salotto Liberty, dopo aver cacciato in malo modo le donne.
<<Lei Graf Von Orsini dato troppo potere a femmine. Questo è segno di decadenza e causa di crollo di Italia, ja!>>
Il Conte, per quanto logorato da quella situazione e dalle infinite preoccupazioni per il futuro, non poté fare a meno di trovare comico quel personaggio assurdo che sembrava voler tenere una lezione universitaria nel suo salotto.
<<Eppure deve ammettere, Professore, che persino un uomo di cultura come il dottor Goebbels  tiene in gran considerazione i punti di vista di sua moglie>>
Von Tomaten si accigliò e digrignò i denti giallastri:
<<Ach, come lei osa paragonare Frau Goebbels con vostre massaie bigotte?>>
<<Temo di non aver capito, Professore>>
Von Tomaten divenne paonazzo e i suoi baffi si arruffarono:
<<Io tante volte sostenuto che in Germania il Cristianesimo non passa!>> e accompagnò tale affermazione con un sonoro pugno sul preziosissimo tavolinetto Luigi XV dove in tempi migliori venivano appoggiate le tazze da tè della contessa Emilia.
<<Davvero? Non mi pare che il nazionalsocialismo abbia mai affermato una simile tesi>>
Il Professore accennò un sorriso beffardo, accompagnato però da un ringhio simile a quello di un mastino:
<<Scheisse! Lei non capire nulla di Nationalsozialismus! Nostra università di Jena scoperto e spiegato che Cristo era ariano venuto a distruggere religione e regno giudaico. Tutto il resto è pura invenzione di vostri papisti che presto assaggeranno in Roma il rigore dell'ordine teutonico>>
Il Conte iniziava a divertirsi:
<<Lei dice che siamo papisti, ma qui in Romagna, dopo vari secoli di dominazione pontificia, siamo tutto tranne quello, mi creda>>
Von Tomaten masticò il sigaro, con aria scettica, poi sentenziò:
<<Forse perché qui tutti comunisti stalinisti, ja?>>
<<No, a dire il vero mio genero e i suoi fratelli sono fascisti ed io sono un liberale>>
Il Professore allora sogghignò, e fu qualcosa di orribile a vedersi:
<<Ah ah, ecco che io coglie lei in fallo, Graf von Orsini! Lei confessa essere liberale! Ma in Germania il liberalismo non passa! L'illuminismo non passa! La rivoluzione francese e russa non passa! Napoleone non passa! Stalin non passa! In Grande Germania niente passa!>>
E di nuovo percosse con violenza il tavolinetto Luigi XV, lasciando un segno che da quel giorno in avanti venne chiamato "Il Pugno del Professor Pomodoro".
Il Conte osò un'osservazione:
<<Su Stalin non sarei così sicuro...>>
Von Tomaten sputò il sigaro per terra:
<<Lei non capire nemmeno grande strategia bellica tedesca! Tutta azione adesso è solo astuto diversivo per poi colpire a sorpresa e distruggere orda asiatica con grande mossa tenaglia di nostra Panzer Division!>>
<<Ah, ecco... >>
Von Tomaten annuì compiaciuto, come al termine di una delle sue memorabili lezioni presso l'ateneo di Jena.
<<Sehr Gut! Io visto giusto nel scegliere lei, Grav von Orsini, come mio allievo. Forse in suo sangue scorre quello di antichissimo antenato indo-germanico. Persino antichi patrizi Latini essere indo-germanici, anche se rozzi pecorai. 
Se lei segue miei insegnamenti, può salvare famiglia e persino rafforzarla con grande innesto di puro sangue teutonico.
Sento che da questa collaborazione nasce grande progetto di nuovo Reichskommissariat Italien-Ostgothien, in memoria di grande re tedesco che voi chiamare Teodorico, ma in mia lingua è Dietrich von Verona zu Ravenna>>

E con questo se ne andò bruscamente senza salutare, con gli occhi sbarrati in direzione di un futuro che esisteva soltanto nella sua mente.
Ci sarebbe stato da ridere, se non si fosse stati nel mezzo di una tragedia.
Al conte Orsini non era piaciuto affatto l'accenno all'innesto di sangue tedesco nella sua famiglia, e questo non perché ce l'avesse in astratto con gli abitanti della Germania, bensì piuttosto perché temeva gli sguardi libidinosi che il tenente Mueller rivolgeva a sua figlia Isabella.


Nessun commento:

Posta un commento