Una divinità della fertilità è un Dio o (prevalentemente) una Dea della mitologia che vengono associati con tutto quel che concerne l'ambito della fertilità, dalla gravidanza alla nascita degli esseri umani, ma anche in ambito animale e vegetale. In alcuni casi, queste divinità sono direttamente e strettamente legate alla sessualità, in altri invece incarnano più semplicemente alcuni degli attributi ad essa correlati; vari rituali di fertilità possono accompagnare il loro culto.
Gli antichi reperti archeologici conosciuti come veneri paleolitiche, si è suggerito possano essere rappresentazioni della dea della fertilità risalenti al Paleolitico.
Mitologie
Armene
- Anahit è la Divinità della nascita, della bellezza e delle acque, della fertilità e della guarigione nella mitologia degli Armeni.
- Aramazd era il Dio creatore della mitologia armena precedente all'introduzione del cristianesimo nella regione, nonché cognato di Ahura Mazda e padre/marito di Anahit[8][9][10]; è la fonte e l'origine da cui scaturisce tutta l'abbondanza del terreno.
Baltiche
- Laima è la Dea baltica del Destino[16] e della fortuna, associata con il parto, il matrimonio e la morte; patrona delle donne in avanzato stato di gravidanza, le sue funzioni sono molto simili a quelle svolte dalla Dea indù Lakshmi.
- Saulė (divinità) è la Divinità del Sole delle mitologie lituana e lettone; Signora della vita, del calore e della salute, è anche patrona degli orfani.
Cananee
- Baal è il nome di una serie di figure divine più o meno associate strettamente con la fertilità.
Celtiche[modifica | modifica wikitesto]
- Brigid è la dea irlandese associata alla fertilità
- Cernunnos è il dio cornuto associato alla fertilità
- Damara è la dea della fertilità adorata in Gran Bretagna
- Damona è la dea gallica della fertilità
- Epona è la dea dei cavalli e della fertilità
- Genii Cucullati, un gruppo di spiriti della fertilità strettamente assimilate al simbolismo fallico.
- Nantosuelta è la dea della natura, la terra, il fuoco, e la fertilità
- Onuava è una delle dee della fertilità, conosciuta solamente attraverso iscrizioni[17].
- Rosmerta è la dea gallo-romana della fertilità e dell'abbondanza
Egizie[modifica | modifica wikitesto]
- Amon è il dio creatore, associata alla fertilità.
- Bastet (ma il suo nome è altresì scritto anche Baast , Ubaste , e Baset[18]) è la dea-gatto a volte associata alla fertilità.
- Bes è il protettore della famiglia e il dio associato con la musica, la danza e il piacere sessuale.
- Hathor è la dea che personifica i principi di amore femminile, maternità e gioia[19]; aiuta le donne ad un felice parto[20].
- Heket è la dea-rana della fertilità, controparte egizia della greca Ecate[21] e speso definita come moglie di Khnum.
- Hershef è uno degli Déi della creazione e della fertilità, un dio-ariete successivamente identificato con Dioniso[22].
- Iside è la dea della maternità, della magia e della fertilità; sposa-sorella di Osiride, è anche la madre di Horus.
- Meskhenet è la dea del parto, creatrice del Ka (o anima) di ogni neonato.
- Min è il dio della fertilità, della riproduzione e della lattuga. Come Khem o Min (il cui culto risale all'Egitto preistorico predinastico del IV millennio a.C.[23]) era il dio della riproduzione; mentre come Khnum, è stato il creatore di tutte le cose, "il creatore di dei e uomini"[24].
- Osiride è il dio dell'aldilà, dei morti, oltreché patrono dei viventi, colui che ha concesso la totalità dei beni dell'esistenza, inclusa la germinazione della vegetazione e l'annuale fertile inondazione del Nilo.
- Renenet è una delle dee del nutrimento, della raccolta e dei fertili campi[25].
- Sobek, associato col coccodrillo del Nilo è la divinità che protegge dai pericoli derivanti dal fiume Nilo grazie alle sue qualità apotropaiche, dio del valore militare e della fertilità.
- Sopedet, deificazione di "Sothis" (considerata la stella Sirio) è la dea della fertilità del suolo.
- Tueret (o Taweret-Colei che è grande, uno degli epiteti più comuni per le divinità considerate più pericolose[26]) è la dea della fertilità e del parto.
- Tefnut è la dea della fertilità delle acque, dell'umidità aerea, della rugiada e della pioggia[27].
- Qadesh (dea) è la dea dell'estasi sacra e del piacere sessuale, sia degli egizi che presso i popoli Cananei[28].
Etrusche
- Fufluns è il dio della vita vegetale, la felicità e la salute e la crescita in tutte le cose
- Thesan è la dea dell'aurora, associato con la generazione della vita
- Turan è la dea dell'amore, della fertilità e vitalità
Finlandesi
Germaniche
- Nerthus è la dea della terra associata alla fertilità
Greche
- Afaia è la dea locale dell'isola di Egina associata alla fertilità e al ciclo agricolo[29].
- Afrodite è la dea dell'amore, della bellezza e della sessualità.
- Afrodito è il dio dell'unità del sesso maschile e di quello femminile, Signore della luna e della fertilità.
- Artemide è la dea della caccia, degli animali selvatici e della natura selvaggia, del parto e della verginità, delle ragazze e la salute e la malattia nelle donne
- Cibele è la Dea-Madre Natura di origine frigia che incarna la terra fertile.
- Demetra è la dea dell'agricoltura e della fertilità della terra.
- Dioniso è il dio del vino e di festa, associata alla fertilità.
- Eros è il dio dell'amore sessuale, la fertilità e la bellezza.
- Priapo è il dio greco della fertilità, dei giardini e dei genitali maschili.
- Gea o Gaia è la Grande Madre e dea della terra fertile.
- Era è la dea dell'aria, del matrimonio, della fertilità delle donne, del parto e della legittima eredità reale.
- Ilizia (chiamato anche Eileithyia), dea del parto e dell'ostetricia[30], probabilmente di origine minoica o precedente.
- Pan è il dio dei pastori, greggi, selvaggia montagna, caccia e musica rustico; associata alla fertilità.
- Phanes è la divinità primordiale della procreazione e la generazione di nuova vita.
- Priapo è il dio della fertilità rustico, la protezione degli animali, piante da frutto, giardini e genitali maschili.
- Rea è la dea della fertilità, maternità e la natura selvaggia della montagna.
- Tychon è un demone/daimon della fertilità immaginato nelle sembianze di un ragazzo adolescente.
Induiste
- Aditī è la Dea dello spazio, della coscienza, del tempo passato e futuro e della fertilità.
- Banka-Mundi, dea della caccia e della fertilità
- Bhūmi, dea della terra, è la forma inerente alla fertilità di Lakshmi.
- Chandra è il dio lunare associata alla fertilità.
- Lajja Gauri è la dea associata con l'abbondanza.
- Manasa (divinità) è la dea serpentina associata alla prosperità.
- Màtrikà sono un gruppo di 7-16 dee che sono sempre raffigurate assieme; Brahmani, Maheshvari , Kaumari , Vaishnavi , Varahi , Indrani ,Chamunda sono associate con la fertilità e la potenza materna.
- Parvati è la dea associata alla fertilità, alla felicità coniugale, alla devozione al coniuge; rappresenta inoltre anche il potere dell'ascesi.
- Sinivali è una dea associata alla fecondità e alla facilità della nascita; si invoca con Sarasvati per posizionare correttamente il feto nel grembo materno[32].
- Subramanya Swamy
- Santana Gopala
Ittite e Hurrite
- Šauška o Shaushka è la dea della fertilità, della guerra e della guarigione.
- Nikkal è la dea dei frutti.
Mesopotamiche
- Ama-Arhus e Amasagnul sono dee accadiche della fertilità.
- Gatumdag è la dea della fertilità, nume tutelare e Dea Madre di Lagash nella mitologia sumera.
- Inanna è la dea sumera dell'amore, della fertilità e della guerra.
- Ištar è la dea accadica e assiro-babilonese della fertilità, dell'amore, della guerra e della sessualità.
- Nanše è la dea sumera della giustizia sociale, della profezia, della fertilità e della pesca.
- Ningal è la Dea Madre sumera.
- Nin-imma, figlia di Enki e Ninkurra, è la dea degli "organi sessuali femminili".
- Sharra Itu è una dea sumera della fertilità.
Nordiche
- Freyr è il dio associato con l'agricoltura, il clima e la fertilità.
- Freyja, sorella di Freyr, è la dea associata con l'amore, la bellezza, la fertilità, l'oro, il Seiðr, la guerra e la morte.
- Frigg è la dea associata con la profezia, il matrimonio e il parto
- Gefjun è la dea dell'aratura e per associazione della fertilità.
Persiane
- Anahita è la dea della fertilità, la guarigione e saggezza
Romane
- Bona Dea, dea della fertilità, la guarigione, la verginità, e le donne
- Candelifera è la dea del parto; il suo nome significa "Colei che porta la candela"[40], in quanto parte del processo di nascita di una nuova vita avverrebbe durante la notte[41].
- Carmenta, dea del parto e profezia
- Cerere, dea dell'agricoltura, raccolti di grano, la fertilità e le relazioni materne; identificata con la dea greca Demetra
- Diana, dea della caccia, della natura selvaggia, della luna e del parto; equivalente della greca Artemide.
- Domidicus, il dio che guida la casa sposa
- Domizio, il dio che installa la sposa
- Fascinus, incarnazione del divino fallo
- Fecunditas, dea della fertilità
- Feronia, dea associata alla fertilità e abbondanza
- Flora, dea dei fiori e primavera
- Inuus è il dio del rapporto sessuale.
- Jugatinus è il dio che unisce la coppia in matrimonio
- Giunone, dea del matrimonio e del parto; equivalente alla dea greca Hera
- Liber, dio della viticoltura, del vino e della fertilità maschile, pari al greco Dioniso ; in arcaico Lavinium, una divinità fallica
- "Libera" (equivalente femminile di Liber) o Proserpina è la dea della fertilità femminile e della terra.
- Lucina è una delle dee del parto.
- Marte è un dio inizialmente associata alla fertilità e della vegetazione, ma in seguito associato con la guerra e il dio greco Ares.
- Manturna è la dea che teneva la sposa a casa
- Mutuno Tutuno, fallica divinità matrimonio associato al dio greco Priapo
- Opi, la fertilità e la dea Terra
- Partula è una dea del parto, che determina la durata di ogni gravidanza
- Pertuda è la dea che consente la penetrazione sessuale.
- Picumnus, dio della fertilità, l'agricoltura, il matrimonio, i neonati ei bambini
- Prema, dea che tiene la sposa sul letto
- Robigus, dio della fertilità che protegge le colture contro le malattie
- Subigus, il dio che sottomette la sposa alla volontà del marito
- Tellus, dea della terra associata con il matrimonio, la maternità, le donne in gravidanza, e gli animali in stato di gravidanza; equivalente al Gaia greca
- Venere è la dea romana dell'amore, della bellezza e della fertilità, equivalente alla Greca Afrodite.
- Virginiensis, la dea che scioglie la cintura della sposa
Slave
- Dzydzilelya è la dea polacca dell'amore, il matrimonio, la sessualità e la fertilità.
- Jarilo, dio della fertilità, la primavera, la vendemmia e la guerra
- Kostroma (divinità), dea della fertilità degli Slavi orientali
- Radigost è il dio degli Slavi occidentali dell'ospitalità, fertilità e colture, associato con la guerra e il sole.
- Siebog, dio dell'amore e del matrimonio
- Svetovit, dio della guerra, della fertilità e dell'abbondanza
- Zeme (divinità), dea della terra fertile tra i lettoni e i lituani ed associata a Mati Zemlya.
- Živa, dea dell'amore e della fertilità, sposa di Siebog.
Appendice
Nell'agiologia cattolica
Il cattolicesimo è una religione monoteista e, come tale, i suoi santi non sono in alcun caso considerati come divinità; possono però essere intesi come patroni e protettori di particolari attività della vita quotidiana. Vedere intercessione dei santi e agiografia per i dettagli su questi aspetti della dottrina cattolica.
- Anna (madre di Maria) è la patrona della gravidanza e delle future madri.
- Caterina di Svezia è la patrona protettrice contro l'aborto e l'aborto spontaneo.
- Gerardo Maiella è il patrono del parto, della maternità, dei bambini e delle madri (ma anche dei bambini non nati e delle madri in attesa, in particolare)
- Giuliana di Nicomedia è patrona delle partorienti
- Margherita di Antiochia è la patrona del parto e delle donne in gravidanza.
- Santi fallici sono un gruppo di santi invocata esplicitamente per il loro ruolo di attivatori della fertilità.
- Raimondo Nonnato è il patrono del parto, delle ostetriche, dei bambini e delle donne in gravidanza.
- Theotokos-"Madre di Dio" è Maria, madre di Gesù
Note
- ^ Il ramo d'oro, James Frazer.
- ^ Historical dictionary of women in Sub-Saharian Africa. Author: Kathleen E Sheldon.
- ^ African Traditional Religion in Biblical Perspective by Richard J. Gehman.
- ^ Egerton Sykes e Alan Kendall, Who's who in non-classical mythology, Routledge, 2001, p. 144, ISBN 978-0-415-26040-4. URL consultato il 24 maggio 2010.
- ^ Muhammad Ibn Ishaq, Ibn Ishaq's Sirat Rasul Allah - The Life of Muhammad Translated by A. Guillaume, Oxford, Oxford University Press, 1955, p. 38.
- ^ Hisham Al-Kalbi, Kitab Al-Asnam Translated by Nabih Amin Faris, Princeton, Princeton University Press, 1952, p. 17.
- ^ Edward Rice, Eastern Definitions: A Short Encyclopedia of Religions of the Orient, New York, Doubleday, May 1978, p. 433, ISBN 978-0-385-08563-2.
- ^ "Aramazd" in Facts on File Encyclopedia of World Mythology and Legend, Third Edition, by Anthony Mercanante and James Dow, Infobase, 2009. p.96
- ^ "Armenian Mythology" in The Oxford Companion to World Mythology, by David Leeming, Oxford University Press, 17 Nov 2005, p.29
- ^ "Armenia (Vannic)" by A.H. Sayce, p.793-4; "Armenia (Zoroastrian)", by M(ardiros). H. Ananikian, p.794-802; in Encyclopædia of Religion and Ethics, ed. James Hastings, vol. 1, 1908
- ^ Susan Hale, Mexico, The Story of the Nations, vol. 27, London, T. Fisher Unwin, 1891, pp. 27.
- ^ Miguel Leon-Portilla, Aztec Thought and Culture, University of Oklahoma Press, p. 84, ISBN 0-8061-2295-1.
- ^ Miller, Mary; Karl Taube (2003) [1993]. An Illustrated Dictionary of the Gods and Symbols of Ancient Mexico and the Maya. London: Thames & Hudson. ISBN 0-500-27928-4. OCLC 28801551. Pag.60
- ^ Read, Kay Almere; Jason González (2000). Handbook of Mesoamerican Mythology. Oxford: ABC-CLIO. ISBN 1-85109-340-0. OCLC 43879188. pag.147
- ^ Nahuatl Dictionary. (1997). Wired Humanities Project. University of Oregon. Retrieved September 1, 2012, from link
- ^ Davidson, Hilda Ellis (1998). Roles of the Northern Goddess. Routledge. pp. 147–148. ISBN 0-415-13610-5
- ^ Michael Jordan, Encyclopedia of Gods, Kyle Cathie Limited, 2002.
- ^ Badawi, Cherine. Footprint Egypt. Footprint Travel Guides, 2004.
- ^ The ancient Egyptian pyramid texts, Peter Der Manuelian, translated by James P. Allen, p. 432, BRILL, 2005, ISBN 90-04-13777-7 (also commonly translated as "House of Horus")
- ^ The Illustrated Encyclopedia of Ancient Egypt, Lorna Oakes, Southwater, pp. 157–159, ISBN 1-84476-279-3.
- ^ McKechnie, Paul, and Philippe Guillaume. Ptolemy II Philadelphus and His World. Leiden: Brill, 2008. page 133.
- ^ Antonino Liberale, Metamorphoses 28 (trans. Celoria) (mitografo Greco del II secolo d.C.)
- ^ Min, in Encyclopædia Britannica, Encyclopædia Britannica Online, 2008. URL consultato il 27 marzo 2008.
- ^ F. Bechtel, Ammon, in The Catholic Encyclopedia, I, New York, Robert Appleton Company, 1907. URL consultato il 27 marzo 2008.
- ^ Geraldine Pinch, Egyptian mythology: a guide to the gods, goddesses, and traditions of ancient Egypt, New York, Oxford University Press, 2003, ISBN 0-19-517024-5.
- ^ Geraldine Pinch, Magic in Ancient Egypt (London: British Museum Press, 1994), 39.
- ^ The Routledge Dictionary of Egyptian Gods and Goddesses, George Hart ISBN 0-415-34495-6
- ^ The American journal of urology and sexology
- ^ Pilafidis-Williams sostiene che il carattere e le proporzioni relative dei reperti porta alla conclusione che la divinità adorata era una femmina della fertilità/dea dell'agricoltura e che le date del suo culto risalirebbero al XIV secolo aC. Il culto era certamente in funzione nel VII secolo aC. Pilafidis-Williams, Korinna. 1987. The Sanctuary of Aphaia on Aigina in the Bronze Age. Munich: Hirmer Verlag
- ^ " Platone, Simposio, in Penguin Classics, Penguin Books, 1999, p. 43, ISBN 978-0-14-044927-3.
- «Beauty is the goddess who, as Fate or Eileithyia, presides over childbirth.».
- ^ Native planters in old Hawaii: their life, lore, and environment by Edward Smith Craighill Handy, Elizabeth Green Handy, Mary Kawena Pukui.
- ^ Wendy Doniger O'Flaherty, The Rig Veda: An Anthology, New Delhi, Penguin Books, 2000, p. 291, ISBN 0-14-044402-5.
- ^ Inuit Goddess Akna. First People.com
- ^ name=BritishMuseum> Wooden figure of Kichijōten, The British Museum. URL consultato il 27 agosto 2012.
- ^ Kisshōten (Kichijōten), Philadelphia Museum of Art. URL consultato il 27 agosto 2012.
- ^ Douglas M. George-kanentiio (1995).Skywoman: Legends of the Iroquois. Clear Light Books ISBN 978-0-940666-99-3
- ^ John V. Young, Kokopelli: Casanova of the Cliff Dwellers; The hunchbacked flute player, Filter Press, 1990, pp. 18, ISBN 978-0-86541-026-8.
- ^ Katoʻaga: Rotuman ceremonies by Elizabeth Kafonika Makarita Inia. Suva, Fiji: Institute of Pacific Studies, University of the South Pacific.
- ^ Aubrey L. Parke: Seksek ʿe Hatana: Trolling on Hatana. Page 29.
- ^ Tertulliano, Ad nationes 2.11:
- ^ Il passaggio in Tertulliano ha un punto problematico, che può specificare trattarsi delle prime nascite. In: Gaston Boissier ,Étude sur la vie et les ouvrages de MT Varrone(Hachette, 1861), pp 234-235
- ^ Arthur Cotterell e Rachel Storm, The Ultimate Encyclopedia of Mythology, New York, Lorenz Books, 1999, pp. 466, 481, ISBN 0-7548-0091-1.
- «Beauty is the goddess who, as Fate or Eileithyia, presides over childbirth.».
Nessun commento:
Posta un commento