












Caterina di Valois, Regina d'Inghilterra, moglie di Enrico V di Lancaster e madre di Enrico VI



Sotto, sir William Wallace (1270-1305) eroe dell'indipendenza scozzese


Glenn Close nel ruolo di Eleonora d'Aquitania, Regina d'Inghilterra, ne "Il Leone d'inverno"
Eleonora fu la moglie di Enrico II Plantageneto al quale diede nove figli tra cui Riccardo I Cuor di Leone e Giovanni Senzaterra. Fu reggente per il figlio Riccardo quando egli partì per la II crociata.
Eleonora fu la più grande mecenate dei trovatori franco-provenzali, insieme a sua figlia Maria.



Edmund Blair Leighton - The Arrival


Rosalinda racconta a Celia che Orlando è nella foresta, Edward William Rainford, 1853


Margherita d'Angiò, Regina d'Inghilterra, moglie di Enrico VI di Lancaster

Calendule, Dante Gabriel Rossetti, 1873

Sophie Marceau nella parte di Isabella di Francia, Regina d'Inghilterra, in "Braveheart
Fu la moglie di Edoardo II e la madre di Edoardo III Plantageneto.







Giacometta di Lussemburgo, Duchessa di Bedford, madre di Elisabetta Woodville

Elisabetta Woodville, Regina d'Inghilterra, moglie di Edoardo IV di York

Elisabetta di York, Regina d'Inghilterra, moglie di Enrico VII Tudor e madre di Enrico VIII




La devozione di Caterina Parr, Regina d'Inghilterra





The Coronation of Lady Macbeth as Queen of Scots, John Singer Sargent, 1889

Hellelil e Hildebrand: l’incontro sulle scale della torretta, Frederic William Burton, 1864







Margaret Beaufort Tudor, Contessa di Richmond, madre di Enrico VII Tudor e nonna di Enrico VIII
Capo della fazione dei Lancaster, Margaret fu la vera vincitrice della Guerra delle Due Rose.
Sopravvisse al figlio e presiedette all'incoronazione del nipote, che avvenne contestualmente col suo matrimonio con Caterina d'Aragona, vedova di Arthur Tudor, precedente Principe di Galles

Mary Kennedy nella parte di Caterina d'Aragona. Regina d'Inghilterra, ne "I Tudor"
Caterina, figlia dei re cattolici Isabella e Ferdinando, fu la prima moglie di Enrico VIII.
Ripudiata in quanto sterile, rifiutò sempre l'annullamento del matrimonio e il Papa le diede ragione.


A te piacciono proprio tanto le atmosfere medievali inglesi, eh? ^^
RispondiEliminaBè di certo queste bellissime immagini sono molto suggestive e romantiche ma credo che la realtà fosse abbastanza diversa, e non penso che fosse tanto facile vivere a quell'epoca...
Però è bello immaginarla così, nella versione cortese "dame e cavalieri"! :)
Ah ah, è verissimo: questa è la visione romantica anglosassone del medioevo, e quindi l'atmosfera è quella del romanticismo inglese, sia letterario, basti pensare ai romanzi di Walter Scott, sia artistico, e qui mi riferisco ovviamente ai Preraffaelliti, che sono una mia fissazione, e allo stile neogotico che adoro con altrettanto entusiasmo!!! :-D
EliminaE' bello immaginare così quell'epoca, ma è giusto e necessario che quando la si affronta dal punto di vista storico, si sia invece molto meno romantici e molto più pratici, perché quel tipo di atmosfera forse è esistito solo per pochissimi privilegiati, come le regine che ho scelto di mostrare, ma il resto della popolazione viveva in un'atmosfera che ricorda molto di più la vita contadina del periodo pre-industriale... senza quell'allegria hobbit che a me piace tanto ;-)))