domenica 28 settembre 2014

Effie Gray, il film sulla scandalosa vita di lady Millais, ex signora Ruskin







Euphemia Chalmers Millais, Lady Millais née Gray, known as Effie GrayEffie Ruskin or Effie Millais (1828 – 23 December 1897) was the wife of the critic John Ruskin, but left her husband without the marriage being consummated, and after the annulment of the marriage, married his protégé, the Pre-Raphaelite painter John Everett Millais. This famous Victorian "love triangle" has been dramatised in plays, films and an opera.

Relationship with Ruskin and Millais

Effie Gray, initially known by the pet name of "Phemy", was born in Perth, Scotland, and lived in Bowerswell, the house where Ruskin's grandfather had committed suicide. Her family knew Ruskin's father, who encouraged a match between them. Ruskin wrote the fantasy novel The King of the Golden River for her in 1841, when she was twelve years old. After their marriage in 1848,[1] they travelled to Venice where Ruskin was researching his book The Stones of Venice. Their different personalities are thrown into sharp relief by their contrasting priorities. For Effie, Venice provided an opportunity to socialise, while Ruskin was engaged in solitary studies. In particular, he made a point of drawing the Ca' d'Oro and the Doge’s Palace, or Palazzo Ducale, because he feared they would be destroyed by the occupying Austrian troops. One of these troops, Lieutenant Charles Paulizza, made friends with Effie, apparently with no objection from Ruskin. Her brother, among others, later claimed that Ruskin was deliberately encouraging the friendship to compromise her, as an excuse to separate.

Effie Gray painted by Thomas Richmond. She thought the portrait made her look like "a graceful Doll".[2]
When she met Millais five years later, she was still a virgin, as Ruskin had persistently put off consummating the marriage. His reasons are unclear, but they involved disgust with some aspect of her body. As she later wrote to her father,
"He alleged various reasons, hatred to children, religious motives, a desire to preserve my beauty, and, finally this last year he told me his true reason... that he had imagined women were quite different to what he saw I was, and that the reason he did not make me his Wife was because he was disgusted with my person the first evening 10th April."
Ruskin confirmed this in his statement to his lawyer during the annulment proceedings: "It may be thought strange that I could abstain from a woman who to most people was so attractive. But though her face was beautiful, her person was not formed to excite passion. On the contrary, there were certain circumstances in her person which completely checked it."[3] The reason for Ruskin's disgust with "circumstances in her person" is unknown. Various suggestions have been made, including revulsion at either her pubic hair,[4] or menstrual blood.[5]
While married to Ruskin, she modelled for Millais' painting The Order of Release, in which she was depicted as the loyal wife of a Scottish rebel who has secured his release from prison. She then became close to Millais when he accompanied the couple on a trip to Scotland in order to paint Ruskin's portrait according to the critic's artistic principles. During this time, spent in Brig o' Turk in the Trossachs, they fell in love. She left Ruskin and, with the support of her family and a number of influential friends, filed for an annulment, causing a major public scandal; their marriage was annulled in 1854. In 1855, she married John Millais and eventually bore him eight children: Everett, born in 1856; George, born in 1857; Effie, born in 1858; Mary, born in 1860; Alice, born in 1862; Geoffroy, born in 1863; John in 1865; and Sophie in 1868. Their youngest son John Guille Millais was a notable bird artist and gardener. She also modelled for a number of her husband's works, notably Peace Concluded (1856), which idealises her as an icon of beauty and fertility.
When Ruskin later sought to become engaged to a teenage girl, Rose La Touche, Rose's parents were concerned. They wrote to Gray to ask about the marriage; she replied by describing Ruskin as an oppressive husband. The engagement was broken off.

Influence on Millais


Gray in middle age, painted by Millais. She is holding a copy of theCornhill Magazine.
After his marriage, Millais began to paint in a broader style, which Ruskin condemned as a "catastrophe". Marriage had given him a large family to support, and it is claimed[who?] that his wife encouraged him to churn out popular works for financial gain and to maintain her busy social life. However, there is no evidence that she consciously pressured him to do so, though she was an effective manager of his career and often collaborated with him in choosing subjects. Her journal indicates her high regard for her husband's art, and his works are still recognisably Pre-Raphaelite in style several years after his marriage.
However, Millais eventually abandoned the Pre-Raphaelite obsession with detail and began to paint in a looser style which produced more paintings for the time and effort. Many were inspired by his family life with his wife, often using his children and grandchildren as models. Millais also used his sister-in-law, Sophy Gray, then in her early teens, as the basis of some striking images in the mid to late 1850s, provoking suggestions of a mutual infatuation.[6]

Later life

The annulment from Ruskin barred her from some social functions. She was not allowed in the presence of Queen Victoria, precluding invitations to events at which the Queen was present. Prior to the annulment, she had been socially very active and this bothered both her and her husband considerably, although many in society were still prepared to receive her and to press her case sympathetically.[7] Eventually, when Millais was dying, the Queen relented through the intervention of her daughter Princess Louise, allowing Gray to attend an official function. Sixteen months after Millais' death, Effie died at Bowerswell on 23 December 1897[8] and was buried in Kinnoull churchyard, Perth, which is depicted in Millais's painting The Vale of Rest.

In drama and literature


The Love of John Ruskin
 (1912) a silent movie about Ruskin, Gray and Millais.Her marriage to Ruskin and subsequent romance with Millais have been dramatised on many occasions:

References

  1. Jump up^ James, William Milbourne, ed. (1948). The Order of Release: The Story of John Ruskin, Effie Gray and John Everett Millais Told for the First Time in their Unpublished Letters. University of Michigan: J. Murray. p. 1.
  2. Jump up^ Euphemia ('Effie') Chalmers (née Gray), Lady Millais, National Portrait Gallery
  3. Jump up^ Lutyens, M., Millais and the Ruskins, p.191
  4. Jump up^ Phyllis Rose (1983) Parallel Lives; Franny Moyle (2009) Desperate Romantics
  5. Jump up^ Peter Fuller, Theoria: Art and the Absence of Grace, Chatto & Windus, 1988, pp.11-12; Suzanne Fagence Cooper (2010) The Model Wife: The Passionate Lives of Effie Gray, Ruskin and Millais
  6. Jump up^ Suzanne Fagence Cooper (2010) The Model Wife: The Passionate Lives of Effie Gray, Ruskin and Millais
  7. Jump up^ Suzanne Fagence Cooper (2010) The Model Wife: The Passionate Lives of Effie Gray, Ruskin and Millais
  8. Jump up^ James, W. (2008). The Order of Release - The Story of John Ruskin, Effie Gray and John Everett Millias. Read. p. 251. ISBN 978-1-4437-0293-5. Retrieved 2010-02-27.
  9. Jump up^ Dakota Fanning and Emma Thompson Team for 1850s Victorian Drama "Effie"


    Effie Gray is a British biographical film directed by Richard Laxton and scheduled for release in 2014. Its subject is the love triangle involving Victorian art critic John Ruskin (played byGreg Wise), his wife, Euphemia "Effie" Gray (Dakota Fanning), and Pre-Raphaelite artist John Everett Millais (Tom Sturridge). The script was written by Emma Thompson, who also appears in the film as Lady Eastlake. The film is set in Venice and London.

    Plot

    Born in Scotland, Effie married Victorian art critic and historian John Ruskin when she was 19 years old and he was 29. Shortly after they married, Effie followed John to Venice, where he was working on his book The Stones of Venice. There, John was busy studying the many historic monuments of the city, and left Effie alone. Thus Effie spent her time between the busy streets of Venice and the frequent balls.

    While visiting Scotland with her husband and his protegee the artist John Everett Millais, Effie and Millais fell in love. Though five years had passed since she married, John still had not consummated the marriage. Ultimately Effie sought and won in court the annulment of her marriage and she married John Millais. During the trial, Effie said her husband was impotent, while he argued that Effie's body had some disgusting feature.[1]

    Copyright claims

    Release of the film, originally titled Effie, was delayed by a series of court actions for breach of copyright. Eve Pomerance, author of two scripts on the same subject as Thompson's screenplay, brought the first case. One of the scripts had been produced as a play. The judge ruled in December 2012 that Thompson's script was not in breach of copyright and could be released.[2] Another copyright dispute, with playwright Gregory Murphy, also the author of a play and screenplay on the same topic,[3] was decided in Emma Thompson's favour in March 2013.[4][5] Gregory Murphy appealed the ruling.[5][6] The lawsuits have led to repeated delays of the release of the completed film. The release date was first put back to October 2013, but the film was withdrawn from the Mill Valley Film Festival in California at which it was to be premiered under the title Effie Gray. Murphy stated that the legal battle was "ongoing".[7]The film is now due to be shown in October 2014.[8]

    Principal cast

    References

    1. Jump up^ www.filmdates on Effie Gray
    2. Jump up^ Effie Film, LLC v. Eve Pomerance, No. 11-CIV-7087 (JPO) (S.D.N.Y. Dec. 18, 2012) (248 KB PDF, accessed 17 January 2013)
    3. Jump up^ Murphy, Gregory April 23, 2011 (23 April 2011). "The day I sat in Emma Thompson's kitchen and accused her of stealing my movie"Daily Mail (London).
    4. Jump up^ Eden, Richard (23 December 2012). "Emma Thompson is kept waiting by John Ruskin film"The Telegraph (London: Telegraph Media Group). Retrieved 14 January 2013.
    5. Jump up to:a b Eden, Richard (24 March 2013). "Emma Thompson wins John Ruskin legal battle"The Telegraph (London: Telegraph Media Group). Retrieved 26 April 2013.
    6. Jump up^ Walker, Tim (September 2, 2013). "John Ruskin legal battle goes on for Emma Thompson"The Telegraph (London).
    7. Jump up^ Emma Thompson's film about Effie Gray is withdrawn from film festival, Daily Telegraph, 15 Oct 2013
    8. Jump up^ Rachel Campbell-Johnston, The Times Saturday Review, 23 August 2014

    External links

    Sauron's legion










    L'esercito di Sauron è composto da orchi, goblin, troll, draghi, olifanti, ragni, stregoni, uomini dell'est (esterling) e del profondo sud (haradrim), tutti sotto il comando dei Nazgul, i nove cavalieri neri, guidati dal re stregone di Agnmar e dal traditore Saruman.



    Nella tradizione tolkeniana, il troll (o "Vagabondo delle Montagne", secondo la prima traduzione in italiano) è una creatura rozza e malvagia, dedita alla distruzione dei villaggi, al furto del bestiame e alla cattura di incauti viaggiatori, che vengono poi spesso cucinati. Secondo la versione cinematografica, il troll è stupido, ma con una forza spaventosa (infatti nella Tomba di Balin un troll è al guinzaglio di un goblin di Moria).
    Nella versione originale (cartacea) è un troll a guidare l'assalto alla compagnia dell'anello nella tomba di Balin. È probabile dunque che Tolkien attribuisse a questo genere di creatura anche facoltà intellettuali non banali.
    Il punto debole di queste creature è la luce solare; infatti se vengono colpiti dai raggi dell'astro si tramutano in pietra. I troll di Mordor invece, così come gli orchi, riescono, in virtù di un sortilegio di Sauron a marciare grazie all'oscurità innaturale prodotta da Mordor che protegge gli orchi e i Troll dai raggi del sole fino a Minas Tirith, al contrario degli Uruk-hai e degli Olog-hai che essendo incrociati probabilmente con uomini, riuscivano a marciare e a correre anche alla luce del sole.


    I goblin sono rappresentati come piccole creature umanoidi dalla pelle marroncina, ma che può variare dall'arancio al rosso scuro, e dai lineamenti appuntiti. Spesso cavalcano mostruosi pipistrelli divertendosi a lanciare zucche marce alle povere vittime.
    La loro forza risiede nel numero, poiché essendo poco robusti e alquanto bassi non dispongono di grande potenza se presi singolarmente.
    Nel fantasy odierno i goblin rivestono un ruolo fondamentale, costituendo una delle specie più sintomatiche forse solo assieme agli elfi, gli unici che possono esservi equiparati per importanza e fama. L'aspetto del goblin di odierna concezione è abbastanza semplice e convenzionale: sono ancora umanoidi di bassa statura, prevalentemente esili e rachitici, ma altre volte anche dotati di estrema forza fisica. Il naso è camuso, o, il più delle volte, adunco e prominente; le orecchie sono appuntite, come quelle degli elfi, ma talvolta flosce e molto lunghe, mentre il cranio è complessivamente compresso e gli occhi non sono sormontati dalle sopracciglia. Il colore della pelle può invece variare dal verde, al rosso, al marrone.
    Quasi tutte le fonti attendibili dipingono i goblin come esseri crudeli, barbarici e poco civilizzati, creature spesso fetide e poco apprezzate dalle altre razze che popolano lo sconfinato universo folkloristico e fantastico. Sebbene in alcuni ambiti siano considerati molto inclini alla creatività e all'ingegno, anche al livello emotivo, cedono volentieri all'impeto e alle passioni, prediligendole quindi ad un raziocinio maggiormente ponderato e alle decisioni sofferte.
    Nel fantasy odierno sono raffigurati in modi diversi, con caratteristiche diverse: Dal corpo esile e verdognolo a quello tozzo e giallognolo. Ogni cultura descrive i vari modi di uccidere o di catturare queste creature. Alcune parlano di usare frecce di legno di quercia, altre parlano di cipolle, di sale o di pomodoro. Altre addirittura parlano di cose macabre come cavare gli occhi per eliminar l'anima impura.
    Gli Orchi[4] sono creature grottesche e deformi, dalla pelle verde scuro fino a rosa chiaro e dalle braccia particolarmente lunghe. Il volto è schiacciato, la bocca ampia dotata di zanne, gli occhi rossi particolarmente adatti a vedere al buio dato che trascorrono gran parte della loro vita in caverne e gallerie: odiano infatti e mal sopportano, fatta eccezione per gli Uruk-hai di Saruman, la luce del sole, la quale gli "rende molli le gambe e fa girar loro la testa." Per tale motivo, durante labattaglia dei Campi del PelennorSauron oscura il cielo con i fumi del Monte Fato favorendo l'avanzata del suo esercito.
    Intimamente crudeli, cannibali all'occorrenza e antropofagi, sono tuttavia molto ingegnosi e valenti[5] sia nelle opere minerarie che nella lavorazione dei metalli, in particolar modo quando si tratta di produrre armi e strumenti di tortura.
    Sia Melkor che, dopo di lui, Sauron non si curano della loro incolumità sia per malvagità sia perché, più semplicemente, gli Orchi si riproducono rapidamente rimpiazzando le perdite. Per questo motivo, per esempio, Sauron non si cura che gli Orchi di stanza presso il passo di Cirith Ungol siano l'unica fonte di cibo per Shelob:
    « [Gli Orchi] erano certo utili schiavi, ma ne aveva in abbondanza. Se di tanto in tanto Shelob li utilizzava per appagare la propria fame, tanto meglio: Sauron poteva farne a meno »
    (Il Signore degli Anelli, op. cit., p. 873.)

    Tipologie di Orchi

    Gli Orchi furono "generati" da Melkor nella Prima Era; da allora si diversificarono in un gran numero di razze, sparse qua e là per le Grandi Terre; la razza più antica è quella degli Orchi del Nord, i servitori di Morgoth; essi vivevano inAngband o sparsi per il Beleriand, tuttavia non erano una razza uniforme, poiché anch'essi erano piuttosto diversificati, infatti esistono:
    • gli Orchi comuni, di piccola statura, i primi ad essere generati;
    • gli Orchi "di una razza feroce, crudeli e astuti", che nei Racconti incompiuti assalgono il Brethil, venendo poi sgominati dagli Uomini dei Boschi guidati da Túrin;
    • Gong, presenti nei Racconti perduti e definiti come "oscuramente apparentati con gli Orchi", ma elencati assieme agli Orchi come un razza a sé stante. Essi saccheggiarono il Nargothrond dopo la caduta di questo ad opera diGlaurung; tuttavia non è certo se poi Tolkien li abbia cancellati dalle leggende o essi siano parte degli Orchi in generale che servono Morgoth;
    • Goblin, tipi di orchi leggermente più bassi dei normali orchi. Vivono sottoterra e vengono incontrati da Thorin Scudodiquercia nelle Montagne Nebbiose. Questa distinzione è presente soltanto nella trasposizione cinematografica realizzata da Peter Jackson. Nell'opera originale di Tolkien, "Goblin" non è altro che un sinonimo di Orco, utilizzato quasi esclusivamente ne Lo Hobbit. "Orc" non è una parola inglese, e Goblin sarebbe, quindi, soltanto la sua traduzione. Addiritura, ne Le due Torri, il termine Goblin viene utilizzato riferendosi agli Uruk-hai di Saruman, mostrando fuor di dubbio la sua natura di sinonimo.
    • infine ci sono i Sarqindi, Orchi cannibali citati sempre nei Racconti perduti e incontrati da Eärendil nei suoi viaggi.[6]
    A seguito del crollo del Thangorodrim e della disfatta di Morgoth, gli Orchi fuggirono dal settentrione e si rifugiarono nella Terra di Mezzo orientale; qui probabilmente cominciarono a creare problemi ai Nani e agli Uomini. Gran parte di loro si riversò nelle Montagne Nebbiose, ove si diversificarono ulteriormente in una gran numero di tribù con dialetti e costumi differenti.
    Nella guerra di Sauron contro l'Eriador, gli Orchi fecero parte del suo esercito; in seguito, allorché egli fu sconfitto, si rifugiarono a Mordor con lui, ma solo una piccola percentuale, che però Sauron nutrì facendola incrementare di numero. Da essi ricavò i cosiddetti Occhirossi, gli Orchi soldati che fino al termine della Terza Era furono la maggior componente delle sue legioni.
    Negli ultimi due secoli della Terza Era ad opera dei malvagi Maiar dimoranti nella Terra di Mezzo si ebbe un'ulteriore, terribile modifica degli Orchi. Sauron, infatti, cercò di rendere queste infami creature più robuste, riuscendovi; ed ottenne gli Uruk, Orchi neri molto grossi e forzuti, che causarono gravi danni a Gondor. Oltre a servire come potente legione a Mordor, alcuni Uruk furono inviati nelle miniere delle Montagne Nebbiose, dove divennero dei veri e propri signori, e fornendo a Sauron degli utili servi in un luogo così distante.
    Infine, nell'ultimo mezzo secolo della Terza Era, lo stregone traditore Saruman modificò questi Uruk, rendendoli ancor più robusti, tanto da coprire in viaggio lunghe distanze e di sopportare la luce del sole. Solitamente questi Orchi chiamavano se stessi Uruk-hai, mentre le altre razze venivano da loro dispregiativamente definite snaga, schiavi. Come se non bastasse, il perfido Saruman infuse ad alcuni Uomini sangue di Orco, ottenendo l'orribile generazione dei mezzi-orchi, alti come Uomini ma con il viso crudelmente simile a quello orchesco. Mentre è probabile che almeno gli Uruk-hai di Saruman si estinsero a seguito della sconfitta della battaglia del Trombatorrione, i mezzi-orchi furono invece rilasciati dagli Hobbit dopo la battaglia di Lungacque, e quindi si mescolarono alle genti dell'Eriador.
    All'inizio della Quarta Era, con la sconfitta di Sauron gli orchi fuggirono e ormai allo sbando, senza più una guida, molto probabilmente vennero tutti sterminati dagli uomini dei Regni Uniti mentre i goblin che abitavano nelle montagne nebbiose vennero uccisi dai nani della stirpe di Durin. Durante quest'era l'unico luogo in tutta la Terra di Mezzo dove si potevano incontrare Orchi erano solo le Montagne Grigie a nord che durante la Terza Era erano addirittura infestate ancora da alcuni draghi.

    Etimologia, edizione inglese e traduzione italiana

    Tolkien riprende il nome orc e ork[7] direttamente dal vocabolo in antico inglese che compare nel poema epico medioevale Beowulf e che si riferisce ad alcune creature mostruose della schiatta di Grendel.
    Dal termine in antico inglese, lo scrittore conia[8] il vocabolo sindarin «orch» (con il plurale «yrch»)[9] e «uruk» nel linguaggio nero utilizzati, assieme a «orc», in gran parte della sua produzione, anche se ne Lo Hobbit utilizza quasi esclusivamente il termine «goblin».
    Questa discrepanza dipende dal fatto che l'ambientazione de Lo Hobbit, pur attingendo per molti aspetti (nomi, personaggi, creature e luoghi) a quell'insieme di scritti sulla Terra di Mezzo che costituiranno Il Silmarillion, non era stata concepita inizialmente da Tolkien come coincidente con la Terra di Mezzo, e il romanzo manteneva un impianto favolistico di varia ispirazione[10].
    Nello specifico, un'importante fonte[11] per l'ideazione degli Orchi era stata, oltre al Beowulf, la favola La principessa e l'orco (The Princess and the Goblin1872) dello scrittore scozzese George MacDonald. Gli Orchi di Tolkien mostrano, tuttavia, alcune differenze rispetto agli originali: amano cantare ritmate e feroci liriche[12] e hanno i piedi robusti e resistenti dove invece quelli degli Orchi di MacDonald sono delicati[13].
    Nell'originale inglese de Lo Hobbit (che viene pubblicato nel 1937) il termine «orc» non viene, quindi, utilizzato se non in due casi: quando Gandalf cerca di spaventare Bilbo menzionando le creature delle Terre Selvagge e nel nome della spada elfica Orcrist rinvenuta tra gli oggetti del tesoro dei Troll Berto, Maso e Guglielmo. Tutte le altre occorrenze del romanzo riportano, in assonanza con l'opera di MacDonald, il termine «goblin», anche se si tratta comunque di creature già simili a quelle delle successive opere tolkeniane.
    Una versione iniziale degli Orchi, molto diversa come fisionomia da quelle successive, compare nella poesia di Tolkien Goblin Feet (Piedi d'orco) che venne pubblicata nell'annuario Oxford Poetry del 1915 e, successivamente, inBook of Fairy Poetry (Libro della poesia fiabesca1920) di Dora Owen. In Goblin Feet, gli Orchi sono descritti come «minuscole creature elfiche e i suoni del loro canto e della loro danza [sono] magici»[14].
    Nelle edizioni in italiano del Signore degli Anelli per l'editore Rusconi, dal 1970 fino all'acquisizione di Bompiani e alla revisione della Società Tolkieniana Italiana nel 2003, la parola inglese «orc» viene tradotta come «orchetto».
    La scelta stilistica, che l'ha differenziata per lungo tempo dall'edizione italiana Adelphi de Lo Hobbit, dove veniva utilizzato il termine «orco» (per quanto, come già detto, nell'originale inglese di quest'opera fosse utilizzato «goblin»), rientra in una più ampia e complessa vicenda editoriale relativa alla pubblicazione italiana del romanzo.
    Si può dire che goblin sia un termine arcaico[15].

    Note[modifica | modifica sorgente]

    1. ^ Orchetti nelle edizioni italiane de Il Signore degli Anelli antecedenti al 2003.
    2. ^ Il Silmarillion, op. cit., p. 55, vedi anche citazione iniziale.
    3. ^ Ibidem. Tuttavia Christopher Tolkien (Racconti perduti, p. 267) fa notare che questa concezione dell'incapacità creativa di Melkor è posteriore. Nei primi manoscritti del racconto de La caduta di Gondolin viene spiegato dall'elfo Cuorpiccino — che sta narrando il racconto agli ospiti della dimora di Mar Vanwa Tyaliéva — che «tutta questa razza fu generata da Melko dalle calure e dalle melme del sottosuolo» (p. 196) lasciando intendere una creazione originale di Melkor, anche se Cuorpiccino aggiunge, dubbioso, che forse al contrario alcuni Noldor sono stati corrotti e trasformati in Orchi esprimendo in nuce il concetto del Silmarillion.
    4. ^ Nelle opere di Tolkien compaiono separatamente molti elementi della loro descrizione e costumi, ma la descrizione qui presentata, oltre che sul Signore degli Anelli e Lo Hobbit, si basa sulla sintesi che ne ha fatto David Day ne Il bestiario di Tolkien, op. cit., pp. 206-212.
    5. ^ Lo Hobbit, op. cit., pp. 80-81.
    6. ^ Parma Eldalamberon n. 14
    7. ^ Questa forma compare in scritti più tardi come Le avventure di Tom Bombadil e frequentemente in The Peoples of Middle-earth, uno dei volumi di The History of Middle-earth.
    8. ^ La realtà in trasparenza, op. cit., lettera 144.
    9. ^ I termini nelle varie lingue vengono sinteticamente riportati nell'Appendice F (Note etnografiche e linguistiche) de Il signore degli Anelli; ma le prime versioni del racconto La caduta di Gondolin (Racconti perduti, p. 267) riportano anche un plurale «orqui».
    10. ^ Vedi per approfondire: Lo Hobbit annotato, op. cit., pp. 19-21.
    11. ^ Come spiegato da Tolkien stesso nella lettera 144 e da Douglas Anderson ne Lo Hobbit annotato, op. cit., p. 120.
    12. ^ Vedi le canzoni orchesche Afferra e spezza! Voragine nera! e Già quindici uccelli su abeti posati (Lo Hobbit, op. cit., pp. 79 e 125).
    13. ^ «Cosa alla quale non ho mai creduto» afferma Tolkien nella lettera 144.
    14. ^ Douglas Anderson ne riassume così la descrizione ne Lo Hobbit annotato (pp. 128-129) che riporta la traduzione in italiano della poesia.
    15. ^ Un articolo in cui si spiega la differenza fra goblin e orchi storiadelfantasy.blogspot.com

    Bibliografia

    • David Day, Il Bestiario di Tolkien, Bompiani, Milano 1990 ISBN 88-452-0597-5
    • J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, Rusconi Libri, ventesima edizione, Milano 1989 ISBN 88-18-12369-6
    • J.R.R. Tolkien, Il Silmarillion, Rusconi Libri, Milano 1989 ISBN 88-18-12049-2
    • J.R.R. Tolkien, La realtà in trasparenza, a cura di Humphrey Carpenter e Christopher Tolkien, traduzione italiana di Cristina De Grandis, Bompiani, Milano 2001 ISBN 88-452-9130-8
    • J.R.R. Tolkien, Lo Hobbit, Adelphi Edizioni, Milano 1989 ISBN 88-459-0688-4
    • J.R.R. Tolkien, Lo Hobbit annotato, note al testo di Douglas A. Anderson, Rusconi Editore, Milano 1991 ISBN 88-18-12100-6
    • J.R.R. Tolkien, Racconti perduti, Rusconi Libri, Milano 1994
    • J.R.R. Tolkien, The Peoples of Middle-earth, a cura di Christopher Tolkien, Houghton Mifflin, 1996 ISBN 0-395-82760-4

    Voci correlate