giovedì 10 novembre 2016

Mappa del voto per le Elezioni Presidenziali del 2016 negli Stati Uniti d'America

Risultati immagini per elezioni presidenziali usa 2016 mappa

ElectoralCollege2016.svg

United States presidential election, 2016



November 8, 2016→ 2020

538 members of the Electoral College
270 electoral votes needed to win
TurnoutTBD
 Donald Trump August 19, 2015 3 by 2.jpg
Hillary Clinton by Gage Skidmore 2.jpg
NomineeDonald TrumpHillary Clinton
PartyRepublicanDemocratic
Home stateNew YorkNew York
Running mateMike PenceTim Kaine
Projected electoral vote306[1][2][3]232[1][2][3]
States carried30 + ME-0220 + DC
Popular vote59,769,452[4][5]60,029,365[4][5]
Percentage47.5%47.7%

United States presidential election in Alabama, 2016United States presidential election in Alaska, 2016United States presidential election in Arizona, 2016United States presidential election in Arkansas, 2016United States presidential election in California, 2016United States presidential election in Colorado, 2016United States presidential election in Connecticut, 2016United States presidential election in Delaware, 2016United States presidential election in Florida, 2016United States presidential election in Georgia, 2016United States presidential election in Hawaii, 2016United States presidential election in Idaho, 2016United States presidential election in Illinois, 2016United States presidential election in Indiana, 2016United States presidential election in Iowa, 2016United States presidential election in Kansas, 2016United States presidential election in Kentucky, 2016United States presidential election in Louisiana, 2016United States presidential election in Maine, 2016United States presidential election in Maryland, 2016United States presidential election in Massachusetts, 2016United States presidential election in Michigan, 2016United States presidential election in Minnesota, 2016United States presidential election in Mississippi, 2016United States presidential election in Missouri, 2016United States presidential election in Montana, 2016United States presidential election in Nebraska, 2016United States presidential election in Nevada, 2016United States presidential election in New Hampshire, 2016United States presidential election in New Jersey, 2016United States presidential election in New Mexico, 2016United States presidential election in New York, 2016United States presidential election in North Carolina, 2016United States presidential election in North Dakota, 2016United States presidential election in Ohio, 2016United States presidential election in Oklahoma, 2016United States presidential election in Oregon, 2016United States presidential election in Pennsylvania, 2016United States presidential election in Rhode Island, 2016United States presidential election in South Carolina, 2016United States presidential election in South Dakota, 2016United States presidential election in Tennessee, 2016United States presidential election in Texas, 2016United States presidential election in Utah, 2016United States presidential election in Vermont, 2016United States presidential election in Virginia, 2016United States presidential election in Washington, 2016United States presidential election in West Virginia, 2016United States presidential election in Wisconsin, 2016United States presidential election in Wyoming, 2016United States presidential election in Delaware, 2016United States presidential election in Maryland, 2016United States presidential election in New Hampshire, 2016United States presidential election in New Jersey, 2016United States presidential election in Massachusetts, 2016United States presidential election in Connecticut, 2016United States presidential election in West Virginia, 2016United States presidential election in Vermont, 2016United States presidential election in Rhode Island, 2016ElectoralCollege2016.svg
About this image
Presidential election results map. Red denotes states projected for Trump/Pence; Blue denotes those projected for Clinton/Kaine. Numbers indicate electoral votes allotted to the winner of each state. The electoral college will vote on December 19, 2016.
* 3 of Maine's electoral votes have been projected for Clinton/Kaine while 1 of the state's electoral votes has been projected for Trump/Pence.

Results by state

States won by Clinton/Kaine
States won by Trump/Pence
Electoral methods
  • WTA – Winner-takes-all
  • CD – Congressional district
Hillary Clinton
Democratic
Donald Trump
Republican
Gary Johnson
Libertarian
Jill Stein
Green
Evan McMullin
Independent
State or
district
Electoral
method
# %Electoral
votes
# %Electoral
votes
# %Electoral
votes
# %Electoral
votes
# %Electoral
votes
#
AlabamaWTA718,08434.55%1,306,92562.89%943,8692.11%9,2870.45%AL
AlaskaWTA93,00737.72%130,41552.89%314,5935.92%4,4451.80%AK
ArizonaWTA888,37445.32%972,90049.64%1175,0823.83%23,6971.21%AZ
ArkansasWTA378,63233.65%681,76560.59%629,5932.63%9,4060.84%13,1801.17%AR
CaliforniaWTA5,488,26161.46%552,969,53233.25%281,9223.16%152,5391.71%CA
ColoradoWTA1,126,38446.91%91,075,77044.80%117,9064.91%29,2991.22%24,6791.03%CO
ConnecticutWTA823,36053.86%7637,91941.73%45,9993.01%21,5391.41%1,4810.10%CT
DelawareWTA235,58153.35%3185,10341.92%14,7513.35%5,8651.38%DE
D.C.WTA260,22390.54%311,5534.02%4,5011.57%3,9951.39%DC
FloridaWTA4,487,65747.79%4,607,14649.06%29206,1892.20%64,0600.68%FL
GeorgiaWTA1,856,50945.74%2,078,06451.20%16124,0003.06%GA
HawaiiWTA266,82760.98%4128,81529.44%15,9493.64%12,7272.91%HI
IdahoWTA190,97127.46%412,52559.32%428,4524.09%8,5241.23%46,7026.72%ID
IllinoisWTA2,982,41555.41%202,121,57339.41%204,6723.80%74,0261.38%IL
IndianaWTA1,024,18037.87%1,544,60957.12%11133,0014.92%1,8290.07%IN
IowaWTA650,78041.71%798,92351.21%658,8933.77%11,4060.73%12,2640.79%IA
KansasWTA414,57236.13%656,47057.22%653,5594.67%22,7171.98%KS
KentuckyWTA628,83432.69%1,202,94262.54%853,7492.79%13,9130.72%22,7801.18%KY
LouisianaWTA779,53538.44%1,178,00458.09%837,9501.87%14,0180.69%8,5460.42%LA
MaineCD352,15647.84%3332,41845.16%137,5135.10%13,9951.90%ME
MarylandWTA1,502,82059.50%10878,61534.79%71,5142.83%32,0191.27%MD
MassachusettsWTA1,967,66760.81%111,084,40033.52%136,5684.22%46,9311.45%MA
MichiganWTA2,264,80747.33%2,277,91447.60%16172,7263.61%51,4201.07%MI
MinnesotaWTA1,364,06746.41%101,321,12044.95%112,7783.84%36,9211.26%53,0281.80%MN
MississippiWTA462,12739.74%678,28458.32%613,8341.19%3,5900.31%MS
MissouriWTA1,054,88937.84%1,585,75356.88%1096,4043.46%25,0860.90%1,3720.05%MO
MontanaWTA174,28135.97%273,87956.52%327,2165.62%7,6621.58%MT
NebraskaCD273,18133.96%485,32660.33%537,5764.67%8,3351.04%NE
NevadaWTA537,75347.89%6511,31945.53%37,2993.32%NV
New HampshireWTA348,49747.62%4345,81047.25%30,4844.17%6,3770.87%NH
New JerseyWTA1,967,44454.77%141,509,68842.03%66,9931.86%35,3050.98%NJ
New MexicoWTA380,92348.26%5316,13440.05%73,7129.34%9,7401.23%5,7220.72%NM
New YorkWTA4,145,37657.89%292,638,13536.84%162,1362.26%100,0331.40%NY
North CarolinaWTA2,162,82246.13%2,339,83049.90%15127,7462.72%5900.01%NC
North DakotaWTA93,52627.24%216,13362.95%321,3516.22%3,7691.10%ND
OhioWTA2,320,59643.51%2,776,68352.06%18168,5653.16%44,2780.83%OH
OklahomaWTA419,78828.93%947,93465.33%783,3345.74%OK
OregonWTA949,31949.89%7751,43839.49%88,1454.63%46,5102.44%OR
PennsylvaniaWTA2,817,40947.60%2,890,63348.84%20141,4762.39%48,5880.82%PA
Rhode IslandWTA227,06253.83%4166,45439.46%13,5233.21%5,7631.37%RI
South CarolinaWTA850,62940.71%1,147,04554.90%948,8882.34%12,9450.62%20,8711.00%SC
South DakotaWTA117,44231.74%227,70161.53%320,8455.63%SD
TennesseeWTA868,85334.90%1,519,92661.06%1170,2662.82%15,9520.64%TN
TexasWTA3,867,81643.32%4,681,59052.43%38282,5243.16%71,3070.80%20,2270.23%TX
UtahWTA222,85827.81%375,00646.80%625,7323.21%5,4840.68%163,57320.41%UT
VermontWTA178,08261.12%395,11432.64%10,0373.44%6,7272.31%VT
VirginiaWTA1,916,14849.49%131,729,93244.68%115,9983.00%27,2480.70%52,8601.37%VA
WashingtonWTA1,210,82455.57%12831,63138.17%91,4274.20%30,5401.40%WA
West VirginiaWTA187,51926.47%486,30468.65%522,7773.22%8,0161.13%WV
WisconsinWTA1,383,92646.94%1,411,43247.87%10106,4493.61%30,9421.05%WI
WyomingWTA55,96421.63%174,38367.40%313,2825.13%2,4820.96%WY
U.S. Total60,017,40523259,772,8373064,084,3551,225,174449,190US
Two states (Maine and Nebraska) allow for their electoral votes to be split between candidates. The winner within each congressional district gets one electoral vote for the district. The winner of the statewide vote gets two additional electoral votes.[310][311] Results are from the Associated Press.[312]

Close races

Red denotes states (or congressional districts that contribute an electoral vote) won by Republican Donald Trump; blue denotes those won by Democrat Hillary Clinton.
States where the margin of victory was under 5% (146 electoral votes):
  1. Michigan, 0.27%
  2. New Hampshire, 0.37%
  3. Wisconsin, 0.93%
  4. Pennsylvania, 1.24%
  5. Florida, 1.27%
  6. Minnesota, 1.46%
  7. Colorado, 2.62%
  8. Maine, 2.68%
  9. Nevada, 2.73%
  10. North Carolina, 3.77%
  11. Arizona, 4.40%
  12. Virginia, 4.81%
States/districts where the margin of victory was between 5% and 10% (78 electoral votes):
  1. Georgia, 5.46%
  2. Ohio, 8.55%
  3. Texas, 9.11%
  4. Iowa, 9.50%

Reactions

Spontaneous protests were held in many locations on November 9, 2016.[313]

Voter demographics

2016 Presidential vote by demographic subgroup
Demographic subgroupClintonTrumpOther % of
total vote
Total vote47.747.54.8100
Ideology
Liberals8410626
Moderates5241739
Conservatives1581435
Party
Democrats899237
Republicans790333
Independents42481031
Gender
Men4153648
Women5442452
Gender by marital status
Married men3758529
Married women4947430
Non-married men4645919
Non-married women6233523
Race/ethnicity
White3758570
Black888412
Asian652964
Other563773
Hispanic6529611
Religion
Protestant3760327
Catholic4552323
Other Christian4355224
Mormon2561141
Jewish712453
Other religion583397
None6826615
Religious service attendance
Weekly or more4056433
Monthly4649516
A few times a year4847529
Never6231722
White evangelical or born-again Christian?
White evangelical or born-again Christian1681326
Everyone else5935674
Age
18–24 years old5635910
25–29 years old533989
30–39 years old5140917
40–49 years old4650419
50–64 years old4453330
65 and older4553215
Sexual orientation
Gay, lesbian, or bisexual781485
Heterosexual4748595
First time voter?
First time voter5640410
Everyone else4747690
Education
High school or less4551418
Some college education4352532
College graduate4945632
Postgraduate education5837518
Family income
Under $30,0005341617
$30,000–49,9995142719
$50,000–99,9994650431
$100,000–199,9994748524
$200,000–249,999484934
Over $250,000464866
Important issues
Foreign policy6034613
Immigration3264413
Economy5242652
Terrorism3957418
Community size
Cities (population 50,000 above)5935634
Suburbs4550549
Rural areas3462417
Source: Data for 2016 were collected by Edison Research for the National Election Pool, a consortium of ABC News, The Associated Press, CBSNews, CNN, Fox News and NBC News. The voter survey is based on questionnaires completed by 24,537 voters leaving 350 voting places throughout the United States on Election Day including 4,398 telephone interviews with early and absentee voters.[314][315]

See also


Personaggi del Silmarillion e loro relazioni

Silmarillion Character Map Art Print by Dgdotto:

mercoledì 9 novembre 2016

I reami del Commonwealth: i 16 paesi che riconoscono la regina Elisabetta II come Capo dello Stato



reami del Commonwealth sono i sedici Paesi del Commonwealth delle nazioni il cui capo di Stato è il sovrano del Regno Unito, pertanto rappresentano, di fatto, ciò che resta dell'Impero Britannico.
Dal 1952 la carica di capo di Stato dei suddetti Paesi è esercitata dalla regina Elisabetta II, la quale è sovrana di ogni singolo Paese; ad esempio, in Australia ella ha il titolo di Sua Maestà Elisabetta II, regina d'Australia.
Il sovrano nomina un governatore generale che lo rappresenta come capo di Stato de facto. Il governatore generale, da parte sua, esercita i poteri di un monarca costituzionale, con vari e simbolici doveri di rappresentanza.
In Paesi federali quali Australia e Canada il sovrano è rappresentato anche da un governatore in ognuno degli stati dell'Australia e da un tenente governatore in ognuna delle province del Canada.
Di questi reami quattordici sono ex-colonie britanniche auto-governantisi, compresi i dominion che divennero nazioni indipendenti dopo la ratifica dello Statuto di Westminster del 1931, o dopo il collasso della Federazione delle Indie Occidentali nel 1961, o in date successive; l'ultima di queste nazioni fu Saint Kitts e Nevis nel 1983. Le due eccezioni sono Papua Nuova Guinea, che venne amministrata dall'Australia prima di ottenere l'indipendenza nel1975, ed il Regno Unito stesso.
La popolazione totale ammonta a circa 143.000.000 abitanti, compresi i cittadini del Regno Unito.

Nazioni che sono reami del Commonwealth


I reami del Commonwealth.
I reami del Commonwealth, pur facendone parte, vanno distinti dal Commonwealth, che è un'organizzazione composta principalmente da ex colonie britanniche, la maggior parte delle quali non riconoscono la Regina[1] come capo di Stato.
I reami del Commonwealth sono:

Europa

America

Oceania


Bandiera della Regina di Malta (1964-1974).

Bandiere della Regina nei reami del Commonwealth

In qualità di Regina di diversi reami del Commonwealth, la sovrana non usa lo stendardo reale britannico; usa invece la sua bandiera per quel reame o la sua bandiera personale di capo del Commonwealth, che viene usata anche quando visita nazioni del Commonwealth dove la regina non è riconosciuta come capo di Stato.
La regina possiede bandiere per CanadaAustraliaNuova ZelandaGiamaica e Barbados. Tutte sono costituite dallo stemma della nazione, con la cifra reale al centro, che reca la lettera E di 'Elisabetta'. Esistevano bandiere reali anche per Sierra LeoneMalta, e Trinidad e Tobago, ma sono cadute in disuso quando queste nazioni sono diventate delle repubbliche.

Bandiera del Governatore Generale di Malta (1964-1974).

Bandiere dei Governatori Generali

In maniera simile, il governatore generale ha la sua bandiera, raffigurante il leone e la corona reali (la corona di sant'Edoardo), con il nome della nazione scritto in maiuscolo su un nastro sottostante.

Nazioni che sono state in precedenza reami del Commonwealth



I reami del Commonwealth attuali (in blu) e quelli che lo sono stati in precedenza (in rosso).
In seguito alla loro indipendenza dal Regno Unito, gran parte delle nazioni del Commonwealth mantennero la Regina come capo di Stato, ma cambiando il titolo del monarca a sovrano della rispettiva nazione (ovvero: "Regina di Barbados", piuttosto che "Regina del Regno Unito"). Sudafrica e Ceylon (l'odierno Sri Lanka) furono le prime a fare questo.
Con il passare del tempo, alcuni reami del Commonwealth divennero repubbliche, approvando un emendamento costituzionale che rimuoveva il monarca come capo di Stato, e sostituiva il governatore generale con un presidente nominato od eletto. Questo fu vero in particolare nell'Africa post-coloniale, i cui capi non volevano "dividere" l'incarico di capo di Stato con la Regina. Rimasero all'interno del Commonwealth, seguendo il precedente creato dall'India nel 1950, riconoscendo il monarca britannico come "Capo del Commonwealth", ma non come capo di Stato. In precedenza lo status di repubblica era incompatibile con l'appartenenza al Commonwealth, spingendo l'Irlanda a ritirare la sua associazione quando divenne una repubblica nel 1949.
In alcuni ex reami del Commonwealth, tra cui MaltaTrinidad e Tobago, e Mauritius, il nuovo incarico di Presidente divenne un ruolo cerimoniale, ma in altre nazioni, come GhanaMalawi e Gambia, quello di Presidente divenne un incarico esecutivo, retto dall'ultimo Primo Ministro. In quest'ultimo caso non venne abolita solo la monarchia, ma l'intero sistema Westminster di governo parlamentare.
Nelle Figi, il passaggio a repubblica del 1987 avvenne come risultato di un colpo di Stato militare, piuttosto che per un reale sentimento repubblicano, in quanto i capi indigeni delle Figi avevano ceduto volontariamente la loro nazione alla Corona. Anche quando le Figi non erano un membro del Commonwealth, i simboli della monarchia rimasero, compreso il ritratto della Regina su monete e banconote, inoltre, contrariamente al Regno Unito, il compleanno della Regina era una festività pubblica. Quando le Figi vennero riammesse nel Commonwealth, la questione della reinstaurazione della Regina come capo di Stato venne sollevata, ma non conseguita, anche se il Consiglio dei Capi della nazione riaffermò che la Regina era ancora il "capo supremo" della nazione.
Gli ex reami del Commonwealth sono:

Europa

America

Africa

Asia

Oceania

  • Figi 1 - 1987 (colpo di Stato militare)
1. La Presidenza è una carica cerimoniale.
2. La Presidenza è una carica esecutiva.
3. La Presidenza era in origine una carica cerimoniale, ora è esecutiva.
4. La Presidenza sostituì l'incarico di Governatore Generale, ma la repubblica non venne dichiarata fino al 1949.
BirmaniaCiproZambiaSingaporeBangladeshNauru, le SeychellesDominicaKiribatiZimbabwe e Vanuatu divennero repubbliche all'atto dell'indipendenza e quindi non furono mai reami del Commonwealth.

La crescita del repubblicanesimo

In anni recenti, ci sono stati alcuni dibattiti all'interno dei rimanenti reami del Commonwealth, sulla pratica di condividere un monarca con il Regno Unito. Mentre molti sembrano considerare l'attuale ruolo della Regina come capo di Stato con una passiva indifferenza, altri vedono questa figura come un ostacolo alla vera "indipendenza" dal Regno Unito.
L'odierno sentimento repubblicano nei reami del Commonwealth tende ad avere una natura abbastanza differente da quello che pose fine allo status di reame delle suddette nazioni. Nel secondo caso, quasi tutte le nazioni divennero repubbliche molto rapidamente, a seguito del conseguimento dell'indipendenza. Quasi tutte queste nazioni erano ansiose di tagliare tutti i legami restanti con il Regno Unito, allo scopo di sentirsi e sembrare completamente sovrane e libere da influenze esterne, per quanto superficiali. I reami rimanenti comunque, hanno condiviso il monarca con il Regno Unito per molto tempo, in alcuni casi più di un secolo. Il dibattito repubblicano in queste nazioni è quindi più complicato del semplice cambiamento, sia in termini di ramificazioni politiche che culturali, che potrebbe essere portato dall'abbandono dello status quo monarchico.
In Australia, il Primo Ministro Laburista Paul Keating, dichiarò la sua intenzione di rendere la nazione una repubblica entro il 2001. A seguito della convocazione di una Convenzione Costituzionale nel 1998, si tenne unreferendum nel 1999 sulla sostituzione della Regina come capo di Stato, con un Presidente eletto indirettamente dal Parlamento. Il referendum venne rigettato a causa delle divisioni sul metodo di elezione del futuro Presidente, in quanto alcuni sostenevano l'elezione diretta. È probabile che un ulteriore referendum sulla questione si terrà in futuro.
Nella vicina Nuova Zelanda, il Primo Ministro Helen Clark e il suo predecessore James Bolger, hanno anch'essi manifestato il loro appoggio al repubblicanesimo, e si è costituito un movimento repubblicano. Ci sono stati anche dei dubbi espressi sul ruolo futuro della monarchia in Canada, con alcuni membri del Partito Liberale che mostrano il supporto alla repubblica, ma con pochi segni di un cambiamento nell'immediato futuro.
Nei Caraibi, P.J. Patterson, Primo Ministro della Giamaica, e Owen Arthur, Primo Ministro di Barbados stanno progettando un futuro repubblicano per le loro nazioni.
I sostenitori del cambiamento fanno notare che la maggioranza delle nazioni del Commonwealth sono repubbliche ormai da molto tempo, e che se si giungesse a questo cambiamento si potrebbe continuare a far parte del Commonwealth.
La maggior parte dei repubblicani nei restanti reami del Commonwealth propone una repubblica parlamentare, nella quale la Regina e il governatore generale verrebbero sostituiti da un presidente, come nel caso dell'India. C'è stato poco supporto in queste nazioni per una repubblica presidenziale, simile agli Stati Uniti.

Controversia

Mentre i poteri della Regina nei reami del Commonwealth sono limitati alla nomina del governatore generale (e anche questa è fatta su "consiglio" del primo ministro), il suo nome e la sua immagine continuano a giocare un ruolo importante nei simboli e nelle istituzioni politiche. Ad esempio, l'immagine della Regina di solito compare sulle monete e sulle banconote, e un giuramento di fedeltà al monarca viene di norma richiesto a politici, giudici e nuovi cittadini. I critici sostengono che questi gesti simbolici fanno sembrare "sussidiaria" al Regno Unito una nazione indipendente, confondono e sono anacronistici. I favorevoli sostengono che i loro reami sono già nazioni indipendenti, e che la monarchia con la sua storia e le sue tradizioni forma una delle basi della loro identità nazionale. I contrari alla monarchia sostengono inoltre che siccome la Regina è il Governatore Supremo della Chiesa d'Inghilterra, averla come capo di Stato va contro i principi della laicità dello Stato, promuovendo una religione come religione di Stato de facto.
Storicamente, i sostenitori della monarchia nei reami del Commonwealth lo erano in quanto essa è un collegamento simbolico al Regno Unito. Durante il tardo XIX secolo e gli inizi del XX, molti politici dei reami autogovernati (all'epoca chiamati dominion), tendevano a vedere favorevolmente gli atteggiamenti e la cultura britannica, e incoraggiavano la loro preminenza nelle società che si stavano sviluppando. Mantenere fedeltà al Re o alla Regina britannici era quindi considerata come una cosa naturale per molti di questi residenti, che non guardavano alla loro cittadinanza come a qualcosa di meno rispetto ai sudditi britannici. L'autogoverno incrementò negli anni trenta equaranta, e per gli anni ottanta molti reami avevano cessato di mantenere qualsiasi forma di legame costituzionale con il Regno Unito. Questo quindi segnò la fine della cosiddetta mentalità coloniale, e di conseguenza mise in discussione il futuro della monarchia. I sostenitori iniziarono a sminuire gli aspetti "Britannici" della monarchia, ed iniziarono a concentrarsi sul ruolo della regina come capo di Stato di un reame del Commonwealth. Oggi la Regina viene descritta nei reami come la Regina di quel dato reame (ovvero, la Regina d'Australia, la Regina del Canada, ecc.) e ci si riferisce alla Corona, come alla Corona di quella nazione, non di quella britannica. Si è quindi avuto uno spostamento fondamentale tra l'aspetto "familiare" del periodo dell'impero, in cui tutti i dominon ruotavano attorno ad un monarca comune, e la situazione odierna, in cui ogni reame del Commonwealth è incoraggiato a pensare alla Regina come "sua", e con un ruolo indipendente da qualsiasi altro obbligo in altre nazioni.
I sostenitori della monarchia nei reami del Commonwealth sostengono spesso che creare un capo di Stato repubblicano sarebbe più costoso (e non meno) dell'attuale monarca. Essi indicano ad esempio le presidenze di Stati Uniti e Francia, le quali costano di più per il loro mantenimento rispetto al monarca del reame. Inoltre citano i costi addizionali indotti dal portare la residenza del governatore generale ad essere un palazzo presidenziale, i costi delle visite di stato, dei consiglieri politici, delle aumentate funzioni cerimoniali, ecc; funzioni che in molti casi non esistono per un governatore generale, dato che non è un vero e proprio capo di Stato, ma che sarebbero richieste da un presidente.
La fondazione del repubblicanesimo nei reami restanti è spesso e in gran parte ostacolata dalle lunghe dispute su questioni costituzionali e di riforma (in particolare in Canada ed Australia) e quindi dalla riluttanza ad entrare nell'intenso processo di rinegoziazione costituzionale che sarebbe richiesto da un nuovo sistema politico.
Oggi la maggior parte dei reami ha un movimento repubblicano e uno monarchico che servono da sbocco ufficiale del dibattito sui media.

Note

  1. ^ Qui e in altre parti della pagina si parla di "regina" in quanto il sovrano attuale è la regina Elisabetta II. Ovviamente nulla vieta che il regnante possa essere di sesso maschile

Voci correlate