sabato 21 giugno 2014

Mitologia celtica: Litha, il solstizio d'estate



In Gran Bretagna, a Stonehenge, sopravvivono gli imponenti ruderi di un tempio druidico: due cerchi concentrici di monoliti che raggiungono le 50 tonnellate. L'asse del monumento è orientato astronomicamente, con un viale di accesso al cui centro si erge un macigno detto "pietra del calcagno" (Heel Stone, detta anche Fryar's Heel, Tallone del frate).
Al solstizio d'estate il Sole si leva al di sopra della Heel Stone. Stonehenge, insomma, sarebbe non solo un tempio, ma anche un calendario.


ÁINE was the divine radiance of the June solstice whereon her festival was celebrated in Munster. In the north of Ireland Áine was thought to be a mortal woman who was spirited away at night from her husband's side. In the south she was associated with the fertility of cattle and thought to have a neighbour named Grian [sun], a goddess who dwelt at Cnoc Gréine [hill of the sun], a hill about 7 miles distant from Cnoc Áine. She is also linked to Cnoc Áine and the well Tobar Áine near Lissan, Co. [London]Derry, and Cnoc Áine near Augher, Co. Waterford. As Grian like Áine is also descended from Fer Í [man of the yew] and Eógabal [yew branch], some commentators believe she is the same figure as Áine under a different name. Áine is often thought to be a counterpart of both Aíbell [glowing embers] and Clídna.

Áine was commemorated in Munster with a procession of torches on the midsummer solstice in June and the month of June took its name from Juno, the Latin Hera and Hera was likewise associated with cows, bearing an epithet 'the cow-eyed goddess' at least as early as the Iliad. Juno who a goddess associated with fertile mothers, married women and the month of June and is the identification of a goddess named Annea Clivana (no offspring of the hills ), testified in Cisalpine Gaul.

Under the name of AÍbell, she is portrayed as an Old Irish goddess or fairy queen, associated with north Munster, a patron of the O'Briens. Her fairy mound is at Craig Liath (also Craigeevil), near Killaloe, Co. Clare. Comparable to both Áine and Clídna, she was a rival of the latter for the affections of Caomh. Clídna put her under a spell and changed her into a white cat. In other accounts, she accompanied Brian Bórama (Boru) to Clontarf and became a lover of an attendant, Dubhlaing, to Brian's oldest son. 




On MIDSUMMER’S EVE many years ago, when it became dusk, very old people in Cornwall and the neighbouring shires would hobble away to some high ground, whence they obtained a view of the most prominent hills, such as Bartinney, Chapel Carn-brea, Sancras Bickan, Castle-an-Dinas, Carn Galver, St. Agnes Bickan, and many other beacon hills far away to north and east, which vied with each other in theirMidsummer's blaze. They counted the fires and drew a presage from the number of them. There are now but few bonfires to be seen on the western heights; yet we have observed that Tregonan, Godolphin, and Carn Marth hills, with others away towards Redruth, still retain their Baal fires. We would gladly go many miles to see the wierd-looking, yet picturesque, dancers around the flames on a cam, or high hill top, as we have seen them some forty years ago.



MIDSUMMER DAY was also observed not only by the Celts, but by most European folk, the ritual resembling that of Beltane. It has been held, and an old tradition in Ireland gives some support to the theory, that under Christian influences the old pagan feast of Beltane was merged in that of S. John Baptist on Midsummer day.But, though there are Christian elements in the Midsummer ritual, denoting a desire to bring it under Church influence, the pagan elements in folk-custom are strongly marked, and the festival is deeply rooted in an earlier paganism all over Europe. Without much acquaintance with astronomy, men must have noted the period of the sun's longest course from early times, and it would probably be observed ritually. The festivals of Beltane and Midsummer may have arisen independently, and entered into competition with each other. Or Beltane may have been an early pastoral festival marking the beginning of summer when the herds went out to pasture, and Midsummer a more purely agricultural festival.

And since their ritual aspect and purpose as seen in folk-custom are similar, they may eventually have borrowed each from the other. Or they may be later separate fixed dates of an earlier movable summer festival. For our purpose we may here consider them as twin halves of such a festival. Where Midsummer was already observed, the influence of the Roman calendar would confirm that observance. The festivals of the Christian year also affected the older observances. Some of the ritual was transferred to saints' days within the range of the pagan festival days, thus the Samhain ritual is found observed on S. Martin's day. In other cases, holy days took the place of the old festivals--All Saints' and All Souls' that of Samhain, S. Brigit's day that of February 1st, S. John Baptist's day that of Midsummer, Lammas that of Lugnasad, and some attempt was made to hallow, if not to oust, the older ritual.

The ritual of the Midsummer festival did not materially differ from that of Beltane, and as folk-survivals show, it was practised not only by the Celts, but by many other European peoples. It was, in fact, a primitive nature festival such as would readily be observed by all under similar psychic conditions and in like surroundings. A bonfire was again the central rite of this festival, the communal nature of which is seen in the fact that all must contribute materials to it. In local survivals, mayor and priest, representing the earlier local chief and priest, were present, while a service in church preceded the procession to the scene of the bonfire. Dancing sunwise round the fire to the accompaniment of songs which probably took the place of hymns or tunes in honour of the Sun-god, commonly occurred, and by imitating the sun's action, may have been intended to make it more powerful. The livelier the dance the better would be the harvest. 2 As the fire represented the sun, it possessed the purifying and invigorating powers of the sun; hence leaping through the fire preserved from disease, brought prosperity, or removed barrenness. Hence also cattle were driven through the fire. But if any one stumbled as he leaped, ill-luck was supposed to follow him. He was devoted to the fadets or spirits, 1 and perhaps, like the "devoted" Beltane victim, he may formerly have been sacrificed. Animal sacrifices are certainly found in many survivals, the victims being of ten placed in osier baskets and thrown into the fire. In other districts great human effigies of osier were carried in procession and burned.

The connection of such sacrifices with the periodical slaying of a representative of the vegetation-spirit has been maintained by Mannhardt and Dr. Frazer. As has been seen, periodic sacrifices for the fertility of the land are mentioned by Cæsar, Strabo, and Diodorus, human victims and animals being enclosed in an osier image and burned. These images survive in the osier effigies just referred to, while they may also be connected with the custom of decking the human representatives of the spirit of vegetation in greenery. The holocausts may be regarded as extensions of the earlier custom of slaying one victim, the incarnation of a vegetation-spirit. This slaying was gradually regarded as sacrificial, but as the beneficial effect of the sacrifice on growth was still believed in, it would naturally be thought that still better effects would be produced if many victims were offered. The victims were burned in a fire representing the sun, and vegetation was thus doubly benefited, by the victims and by the sun-god.

The oldest conception of the vegetation-spirit was that of a tree-spirit which had power over rain, sunshine, and every species of fruitfulness. For this reason a tree had a prominent place both in the Beltane and Midsummer feasts. It was carried in procession, imparting its benefits to each house or field. Branches of it were attached to each house for the same purpose. It was then burned, or it was set up to procure benefits to vegetation during the year and burned at the next Midsummer festival. The sacred tree was probably an oak, and, as has been seen, the mistletoe rite probably took place on Midsummer eve, as a preliminary to cutting down the sacred tree and in order to secure the life or soul of the tree, which must first be secured before the tree could be cut down. The life of the tree was in the mistletoe, still alive in winter when the tree itself seemed to be dead. Such beliefs as this concerning the detachable soul or life survive in Märchen, and are still alive among savages.

Folk-survivals show that a human or an animal representative of the vegetation-spirit, brought into connection with the tree, was also slain or burned along with the tree. Thus the cutting of the mistletoe would be regarded as a preliminary to the slaying of the human victim, who, like the tree, was the representative of the spirit of vegetation.

The bonfire representing the sun, and the victims, like the tree, representing the spirit of vegetation, it is obvious why the fire had healing and fertilising powers, and why its ashes and the ashes or the flesh of the victims possessed the same powers. Brands from the fire were carried through the fields or villages, as the tree had been, or placed on the fields or in houses, where they were carefully preserved for a year. All this aided growth and prosperity, just as the smoke of the fire, drifting over the fields, produced fertility. Ashes from the fire, and probably the calcined bones or even the flesh of the victims, were scattered on the fields or preserved and mixed with the seed corn. Again, part of the flesh may have been eaten sacramentally, since, as has been seen, Pliny refers to the belief of the Celts in the eating of human flesh as most wholesome.

In the Stone Age, as with many savages, a circle typified the sun, and as soon as the wheel was invented its rolling motion at once suggested that of the sun. In the Edda the sun is "the beautiful, the shining wheel," and similar expressions occur in the Vedas. Among the Celts the, wheel of the sun was a favourite piece of symbolism, and this is seen in various customs at the Midsummer festival. A burning wheel was rolled down a slope or trundled through the fields, or burning brands were whirled round so as to give the impression of a fiery wheel. The intention was primarily to imitate the course of the sun through the heavens, and so, on the principle of imitative magic, to strengthen it. But also, as the wheel was rolled through the fields, so it was hoped that the direct beneficial action of the sun upon them would follow. Similar rites might be performed not only at Midsummer, but at other times, to procure blessing or to ward off evil, e.g. carrying fire round houses or fields or cattle or round a child deiseil or sunwise, and, by a further extension of thought, the blazing wheel, or the remains of the burning brands thrown to the winds, had also the effect of carrying off accumulated evils.

Beltane and Midsummer thus appear as twin halves of a spring or early summer festival, the intention of which was to promote fertility and health. This was done by slaying the spirit of vegetation in his representative--tree, animal, or man. His death quickened the energies of earth and man. The fire also magically assisted the course of the sun. Survival of the ancient rites are or were recently found in all Celtic regions, and have been constantly combated by the Church. But though they were continued, their true meaning was forgotten, and they were mainly performed for luck or out of sheer conservatism. Sometimes a Christian aspect was given to them, e.g. by connecting the fires with S. John, or by associating the rites with the service of the Church, or by the clergy being present at them. But their true nature was still evident as acts of pagan worship and magic which no veneer of Christianity could ever quite conceal.

Art by John George Naish (1824-1905) is entitled "Midsummer Fairies".



Il solstizio in astronomia è definito come il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima[1].

Illuminazione solare durante il solstizio d'estate boreale.
Il fenomeno è dovuto alla inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto all'eclittica; il valore di declinazione raggiunta coincide con l'angolo di inclinazione terrestre e varia con un periodo di 41 000 anni tra 22,1° e 24,5°. Attualmente è di 23°27′ e l'angolo è in diminuzione.
Il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno in occasione del solstizio di estate boreale, mentre raggiunge il massimo valore di declinazione negativa indicembre, in occasione del solstizio di inverno boreale, corrispondente all'estate nell'emisfero australe.

Da un esame di una tabella dei tempi dei solstizi si può verificare che il fenomeno ritarda di circa sei ore ogni anno (5 ore, 48 minuti e 46 secondi per la precisione), salvo subire un nuovo riposizionamento indietro ogni quattro anni, in conseguenza degli anni bisestili, introdotti proprio per evitare un progressivo disallineamento delle stagioni con il calendario. A causa di queste variazioni può capitare che il solstizio astronomico cada nell'emisfero nord (emisfero boreale) il 20 o il 21 giugno per l'estate, o il 21 o 22 dicembre per l'inverno.


Nabta Playa vi è un circolo calendariale, dove due monoliti hanno allineamento Nord-Est in direzione del sorgere del sole il 21 giugno e risulta essere più antico di Stonehenge di almeno mille anni.[4]
Tracce di culti solari si incontrano in tutto il mondo, dalla Polinesia all'Africa alle Americhe, e giungono fino ai nostri giorni: per gli eschimesi il Sole è la Vita mentre la Luna la Morte, in Indonesia il Sole si identifica con un uccello e con il potere del volo, tra le popolazioni africane primitive la pioggia è il seme fecondatore del dio Amma, il Sole, creatore della Terra.
Per gli Inca, la cui massima fioritura si ha intorno al quindicesimo secolo, la divinità Inti è il Sole, sovrano della Terra, figlio di Viracocha, il creatore, e padre della sua personificazione umana, l'imperatore. Attorno a Cuzco, capitale dell'impero, sorgono i "Mojones", torri usate come "mire" per stabilire i giorni degli equinozi e dei solstizi. A Macchu Picchu, luogo sacro degli Inca, si può ancora vedere il "Torreon", una pietra semicircolare incisa per osservazioni astronomiche, e l'"Intihuatana", un orologio solare ricavato nella roccia.
Per i Maya il Sole è il supremo regolatore delle attività umane, sulla base di un calendario nel quale confluiscono credenze religiose e osservazioni astronomiche per quell'epoca notevolmente precise.
Tra gli indiani d'America il Sole è simbolo della potenza e della provvidenza divine. Presso gli Aztechi è assimilato a un giovane guerriero che muore ogni sera e ogni mattina risorge, sconfiggendo la Luna e le stelle: per nutrirlo il popolo azteco gli offriva in sacrificio vittime umane. Leggende analoghe, anche se fortunatamente meno feroci, si trovano ancora tra le popolazioni primitive nostre contemporanee. Gli stessi Inuit (eschimesi) ritenevano fino a poco tempo fa che il Sole durante la notte rotolasse sotto l'orizzonte verso nord e di qui diffondesse la pallida luce delle aurore boreali: convinzione ingenua, ma non del tutto errata, visto che è stato studiato come le aurore polari siano proprio causate da sciami di particelle nucleari proiettate nello spazio ad altissima energia dalle regioni di attività solare.
Tutto il culto degli antichi Egizi è dominato dal Sole, chiamato Horus o Kheper al mattino quando si leva, Ra quando è nel fulgore del mezzogiorno e Atum quando tramonta. Eliopoli, la città del Sole, era il luogo sacro all'astro del giorno, il tempio di Abu Simbel, fatto costruire da Ramses II nel tredicesimo secolo avanti Cristo, era dedicato al culto del Sole.

Secondo la cosmologia egizia il Nilo era il tratto meridionale di un grande fiume che circondava la Terra e che, verso nord, scorreva nella valle di Dait, immersa nell'eterna notte. “Il fiume - scrive Dreyer[5] - trasportava una imbarcazione su cui era un disco di fuoco, il Sole, un dio vivente chiamato Ra, che nasceva ogni mattino, cresceva e acquistava vigore fino a mezzogiorno, quindi passava su un'altra barca che lo portava fino all'ingresso durante la notte sino alla porta dell'oriente. In tempi più tardi il libro "Am Duat" o "Libro dei morti", racconta accuratamente il viaggio del dio Sole durante le dodici ore notturne, quando egli illumina successivamente dodici separate località dell'oltremondo. A volte, durante le ore diurne, la barca è assalita da un enorme serpente: allora il Sole si eclissa per breve tempo. Si devono agli Egizi alcune delle prime precise osservazioni astronomiche solari, in base alle quali i sacerdoti del faraone prevedevano le piene del Nilo e programmavano i lavori agricoli. Le piramidi sono disposte secondo orientamenti astronomici, stellari e solari. Gli obelischi erano essenzialmente degli gnomoni, che con la loro ombra scandivano le ore e le stagioni. Gli orologi solari erano ben noti e ne esistevano diversi tipi, alcuni dei quali portatili, a forma di T o di L, chiamati "merket": il faraone Thutmosis III, vissuto dal 1501 al 1448 a.C., viaggiava sempre con la sua piccola meridiana, come noi con il nostro orologio da polso. La prima comparsa di Sirio, la stella più luminosa del cielo, all'alba, in estate, era per gli Egizi il punto di riferimento fondamentale del calendario. Il loro anno era di 365 giorni esatti, ma sapevano già che in realtà la sua durata è maggiore di circa sei ore, per cui avevano calcolato che nel corso di 1460 anni la data delle inondazioni del Nilo faceva una completa rotazione del calendario.

venerdì 20 giugno 2014

Quale ingrediente della dieta di questa donna l'ha fatta ringiovanire nell'arco di 5 anni?



Questa signora inglese di nome Sarah Smith ha inserito nella sua dieta un unico accorgimento particolare, nell'ambito comunque di una vita sana, e cioè ha deciso di bere almeno 3 litri di acqua naturale al giorno.

Per chi non ci credesse, ecco il sito che riporta tale interessante esperimento:

http://aplus.com/a/Woman-Adds-This-To-Her-Diet-And-Looks-10-Years-Younger

Gothian (seconda edizione). Capitolo 15. Alienor e Vyghar: la principessa e il pirata.





La flotta pirata fece vela in direzione della diroccata fortezza di Linthael.
 Un tempo doveva essere stato un castello fiorente, ma ormai ne rimanevano soltanto le rovine.
Lì, su quei monti rocciosi e aridi, dove il vento del nord spazzava via anche gli alberi, erano approdati, inerpicandosi verso il covo segreto.


Alienor era distrutta, le dolevano le ossa, i piedi erano ricoperti di piaghe, la gola era inaridita dalla sete e la borraccia conteneva poca acqua. Il cibo che le davano era disgustoso e nauseante.
Se vado avanti così, sarò morta entro pochi giorni.
Da un lato la cosa non la spaventava, anzi, le pareva una liberazione. Dall'altro però riteneva profondamente ingiusto morire così giovane, senza aver conosciuto le gioie della vita, e in particolare l’amore.
Aenor, signora della Luce, mia protettrice, sposa di Belenos, ancora una volta ti imploro, soccorrimi, perché sono troppo giovane per morite. Salvami, perché ancora non ho vissuto!
Forse la dea ascoltò quell'implorazione, perché mentre la principessa pregava, il capo dei pirati, lord Vyghar di Linthael, ebbe pietà di lei e fece in modo che le fosse riservato un trattamento più dignitoso. 


Alienor era consapevole che Vyghar la proteggeva dalle brame degli altri pirati, che erano minacciosi e parevano belve feroci, a digiuno da troppo tempo..
Parlavano dei dialetti a lei sconosciuti, erano quasi tutti dei Mezzosangue, precocemente invecchiati da una vita raminga e clandestina.
Il grande cuore della principessa degli Alfar era combattuto tra la paura e la compassione. Erano dei violenti e degli assassini, e anche se niente poteva giustificare la loro ferocia, Alienor non poteva fare a meno di provare pena di fronte a persone che erano cadute così in basso.
 La vita non è stata generosa con loro… nessuno vuole avere a che fare con gli sbandati, ogni comunità li scaccia.
E così. se il mondo li respingeva, allora essi imparavano ad odiare il mondo, e a non avere pietà.
La pietà è un lusso che solo i fortunati possono concedersi. E la fortuna ormai ha abbandonato anche me.
Si guardò intorno, le montagne erano alte e ricoperte di arbusti… solo in certi punti c’era ancora il bosco. Non a caso quelle montagne erano chiamate i Denti del Drago. Erano un luogo impervio, duro, sassoso. Nessuno aveva mai voluto colonizzare territori come questi: i pochi sentieri erano stati creati dai fuorilegge, che qui da sempre si nascondevano e da qui partivano per compiere le loro razzie.
Qualcuno mi starà cercando? Almeno mio padre, avrà mandato i suoi uomini migliori a salvarmi…a meno che non sia stato depistato da Ser Gahel, il traditore...


Come poteva essere stata innamorata di un simile verme?
Oh, eraa bello, Ser Gahel, certo, ma nascondeva un'anima vile e miserabile.
Ho dato troppa importanza alla bellezza, e solo ora mi rendo conto che basta un niente per perderla e rimanere a mani vuote!


Ma in fondo, ormai, anche quello contava poco. Se la morte era vicina, come Alienor pensava, allora tutto il resto era vano.
Ho avuto una bella vita? In parte. Sono stata una privilegiata, ho avuto una bella infanzia, anche se limitata dal protocollo di corte. Dopo, i doveri sono diventati sempre maggiori. Ma c'era Marigold a sostenermi. Ora so che era tutta una finzione e il senso della mia intera esistenza è cambiato. Anzi, forse non esiste più alcun senso...
E se la morte le appariva come una soluzione, rimaneva l’eterno dubbio: cosa c’era dopo?
Le sacerdotesse di Aenor e i sacerdoti di Atar parlavano di metempsicosi, di samsara, di karma o di altre terminologie appartenute a religioni esistenti sulla Terra prima del Grande Cataclisma.
Io spero che dopo la morte non ci sia più niente. Un eterno nulla, una quiete che nessuno possa turbare.
E se così non fosse stato? Se avevano ragione i preti o i druidi o gli altri sacerdoti… come l’avrebbero giudicata i Grandi Anziani, i Signori dell'Universo, che governavano il cosmo in nome e per conto delle due massime divinità, il cui nome era conosciuto soltanto dagli Iniziati agli Arcani Supremi?

.
Ecco come è andata a finire la tanto sbandierata profezia! Se tutti quei veggenti sapessero quale errore hanno commesso! Non ero io la Fanciulla delle Nevi: era Marigold di Gothian, e quando se ne accorgeranno sarà troppo tardi. Persino Ellis cadrà nella trappola della Dama Gialla.



Marigold di Gothian è la chiave di tutto. E' lei che conosce tutto sugli Arcani Supremi. E' veramente una Iniziata di Rango Segreto!
Alienor si chiedeva come erano potuti essere tutti così sciocchi da cadere nella sua trappola.
Ad un certo punto sentì che da dietro la stava raggiungendo Vyghar. 
«Cara principessa, benvenuta nella mia umile dimora!»
Alienor lo guardò poco convinta:
«Io vedo solo un ammasso di rovine»
Il pirata le rivolse un'occhiata sdegnata
«Il castello di Linthael fu costruito quando ancora i vostri Alfar vivevano nelle caverne!
Era un castello meraviglioso, un faro per i Lathear e i Keltar!»


«Può essere, ma ormai esiste più nessun castello!»
Vyghar le puntò in faccia un indice accusatorio:
«Se non esiste più nessun castello, devo dire grazie al vostro nonno materno Harald! Dopo la battaglia di Elenna sul Dhain, l'anno della Primavera di Sangue, il comandante Harald sguinzagliò i suoi Alfar alla ricerca di Sephir Eclionner, che a quanto pare se l'era data a gambe... anche se in realtà una delle sue gambe era messa piuttosto male... ah ah! Ma questo non c'entra, o meglio, potrebbe entrarci in futuro... lo Sciancato mi ha fatto una bella offerta per voi! Ma sto divagando... dicevo che quella feccia Alfar giunse fin qui, al castello dei miei avi e...»
E qui lo sguardo del pirata si fece improvvisamente serio.
«...e lo incendiarono...»


Alienor, provò un senso di vergogna per la barbarie del comandante, suo nonno materno:
«Perché lo fecero?» 
Il pirata scrollò le spalle:
«Avevamo dato asilo a Sephir Eclionner! Quel maledetto Sciancato era stato messo in salvo dagli Albini del Conte di Gothian, che lo portarono qui, perché... beh, il perché non è affar vostro...!»
La principessa era rimasta colpita dal riferimento a Lord Fenrik:
«Allora è vera questa storia del Conte che ha risparmiato Sephir Eclionner! E dire che Marigold aveva sempre negato... ma ormai è chiaro che la Dama Gialla ha detto solo menzogne!»
Vyghar le lanciò un'occhiataccia:
«Benvenuta nel mondo reale, Altezza! Nel mondo dove non ci si può e non ci si deve fidare di nessuno! Guardate cosa resta del castello dei miei avi. 



Ecco, dei miei genitori non resta neppure tanto!
Non restano nemmeno le ossa! Io ero in barca, a pescare con alcuni amici: e vidi da lontano la fine della mia casa e della mia stirpe.
E questo solo perché mia madre era una discendente degli Eclionner, ma lasciamo perdere... queste cose non vi riguardano. L'unica cosa che vi riguarda è che gli Alfar sono stati gli esecutori materiale della rovina della mia famiglia e dei suoi possedimenti, nell'anno della Primavera di Sangue!»
Alienor sapeva che nessuna parola avrebbe potuto cancellare quel peccato originale, ma si sentiva comunque innocente:
<<Io non ero nemmeno nata, in quello stramaledetto anno della Primavera di Sangue! Tutti non fanno che ossessionarmi con ciò che accadde ad Elenna sul Dhain e poi qui a Linthael, ma io che cosa c'entro? Non sono stata io a dare gli ordini!>>
Vyghar annuì:
«E infatti io non ce l'ho con voi. Non ce l'ho nemmeno con Sephir Eclionner, perché in fondo lo Sciancato è soltanto uno dei mille tasselli di un mosaico che voi non conoscete e forse nessuno conosce del tutto, tranne la Dama Gialla. 



Marigold di Gothian è un indovinello in un enigma avvolto nel mistero.
E se persino io a non riesco a capire chi siano realmente i miei committenti e quali siano i loro piani, come potete pensare di capirlo voi? 
Ormai mi limito solo a contare i soldi: è un’attività che trovo estremamente divertente, specie quando sono dei dobloni d’oro. E non mi importa se su quei dobloni ci sia la faccia di Ellis o quella di vostro padre. E’ l’oro quello che conta! L'oro non mente mai!»
Alienor era urtata da quel cinismo materialista:
 «Ci sono cose che valgono di più dell’oro!»
 «Sì certo, Altezza, ma costano un sacco di soldi!»
La principessa non poté evitare di sorridere alla battuta:
 «E il gioco del Trono non vi attira?»
Il pirata le rivolse un sorriso di ammirazione:
«Un gioco per menti raffinate, mia dolce Alienor. Io avrei anche qualche titolo per parteciparvi, ma ho imparato a stare al mio posto. Il mio gioco è contare i soldi, e il vostro è quello di essere una pedina in una partita a scacchi che dura da quasi mille anni!»
La principessa ricambiò il sorriso:
«Persino una pedina può dare scacco al Re!»
Il pirata rise: «Ah, ahSono contento che abbiate ancora intuizioni interessanti. L’ironia potrebbe salvarvi dalla follia, o dalla consunzione. Ma non fatevi troppe illusioni: avete ben altri nemici, oltre ad Ellis: gente che lavora nell’ombra, che ci può divorare tutti in un solo boccone!»
«E voi da che parte state?»
«Dalla parte di chi mi paga meglio, naturalmente!»






N.d.A

La location della fortezza di Lintahel è il sito delle rovine del castello di Tintagel in Cornovaglia.

Lady Marigold Steinberg, contessa di Gothian, è interpretata da Sarah Gadon.

Le cartine e le mappe del romanzo Gothian sono state realizzate dall'ing. prof. F.M. Boschetto, uomo di grandissima cultura e intelligenza, il cui meraviglioso sito è ricco di conoscenza su ogni parte dello scibile umano, di creatività e profondo spirito religioso, che spero mi perdonerà per le teorie "eretiche" portate avanti dal blog degli Arcani Supremi.

Filippo VI di Borbone è re di Spagna. Ma chi furono i suoi antenati e predecessori?



Da ieri la Spagna ha un nuovo re, Filippo VI della dinastia dei Borbone, che ha sposato la borghese Letizia Ortiz, da cui ha avuto due figlie Leonor e Sofia.
La primogenita, l'infanta Leonor, è quindi divenuta ufficialmente la Principessa delle Asturie, titolo che indica l'erede al trono di Spagna.





La dinastia dei Borbone di Spagna si è insediata sul trono quando Filippo V, duca d'Angiò e nipote del re sole Luigi XIV di Francia, ha ereditato il trono di suo cugino Carlo II d'Asburgo, al termine della guerra di successione spagnola, nel 1713/14 con i trattati di Utrecht e Rastatt.


Guerra di successione spagnola
Villars a Denain1.jpg
La battaglia di Denain

Data17011713/1714
LuogoEuropa e Nord America
EsitoPace di Utrecht, 1713
Pace di Rastatt, 1714
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
232.000[1]Francia 373.000[2]


La discendenza di Filippo VI da Filippo V è la seguente:

  • Giovanni, Conte di Barcellona (1913-1993), figlio terzogenito di Alfonso XIII e di Vittoria Eugenia di Battenberg, conte di Barcellona e pretendente al trono di Spagna dopo la rinuncia del fratello maggiore, sposato a Maria Mercedes di Borbone Orleans
  • Juan Carlos (1938 - vivente). Ha regnato dal 1975, anno in cui, dopo la morte del generale Francisco Franco, fu restaurata la monarchia e la dinastia dei Borbone tornò sul trono.


Juan Carlos I di Spagna, nato nel 1938 e re di Spagna dal 1975 al 2014 allorquando abdica in favore del figlio Felipe, ha sposato nel 1962 Sofia di Grecia. I loro figli sono:
  • Infanta Elena di Spagna (Elena María Isabel Dominica de los Silos de Borbón y de Grecia, nata a Madrid il 20 dicembre del 1963), duchessa di Lugo e IV nella linea di successione al trono dopo il fratello minore Felipe e le sue figlie;
    sposa a Siviglia il 18 marzo del 1995 Jaime de Marichalar y Sáenz de Tejada (nato a Pamplona il 7 aprile del 1963), dopo il matrimonio duca di Lugo.
    I loro figli sono:
    • Felipe Juan Froilán de Todos los Santos de Marichalar y de Borbón (nato a Madrid il 17 luglio del 1998) V nella linea di successione al trono;
    • Victoria Federica de Todos los Santos de Marichalar y de Borbón (nata a Madrid il 9 settembre 2000), VI nella linea di successione al trono.
  • Infanta Cristina di Spagna (Cristina Federica Victoria Antonia de la Santísima Trinidad de Borbón y Grecia, nata a Madrid il 13 giugno del 1965), duchessa di Palma di Maiorca e VII nella linea di successione al trono dopo il fratello minore e la sorella maggiore e i rispettivi figli;
    sposa a Barcellona il 4 giugno del 1997 Iñaki Urdangarin Liebaert (nato a ZumárragaGuipúzcoa, il 15 gennaio del 1968), ex giocatore di pallamano, dopo il matrimonio duca di Palma di Maiorca.
    I loro figli sono:
    • Juan Valentín de Todos los Santos Urdangarín y de Borbón (nato a Barcellona il 29 settembre del 1999), VIII nella linea di successione al trono;
    • Pablo Nicolás Sebastián de Todos los Santos Urdangarín y de Borbón (nato a Barcellona il 6 dicembre del 2000), IX nella linea di successione al trono;
    • Miguel Urdangarín y de Borbón (nato a Barcellona il 30 aprile del 2002), X nella linea di successione al trono;
    • Irene Urdangarín y de Borbón (nata a Barcellona il 5 giugno del 2005, XI nella linea di successione al trono.
  • Felipe VI (Felipe Juan Pablo Alfonso y de la Santísima Trinidad y de Todos los Santos de Borbón y Grecia, nato a Madrid il 30 gennaio del 1968), è re di Spagna dal 2014 .
    sposa a Madrid il 22 maggio del 2004 Letizia Ortiz Rocasolano (nata a Oviedo il 15 settembre 1972), giornalista televisiva, dopo il matrimonio principessa delle Asturie.
    Hanno due figlie:
    • Infanta Leonor di Spagna (Leonor de Borbón y Ortiz, nata a Madrid il 31 ottobre del 2005) I nella linea di successione al trono, succederà al padre nel caso che questi non avesse figli maschi. In seguito alla sua nascita si parla di una revisione della Costituzione spagnola del 1978 per abolire la precedenza nella linea di successione dei figli maschi rispetto alle sorelle maggiori.
    • Infanta Sofía di Spagna (Sofía de Borbón y Ortiz, nata a Madrid il 29 aprile del 2007) III nella linea di successione al trono.

Rappresentazione genealogica

Luigi IX, il Santo (†1270), re di Francia, e Margherita di Provenza
  │
  │      │
  │      ↓
  │ linea diretta dei capetingi (successore di Luigi IX in questa linea sarà
  │ Filippo III, detto l'Ardito (†1285)
  │
  │
  └──>Roberto, conte di Clermont (†1317) e Beatrice di Borgogna-Borbone,
      │ che conferirà al figlio Luigi il titolo di duca di Borbone
      │
      └──>Luigi I di Borbone, detto il Grande (†1342)
          └──>Pietro I di Borbone (†1356); ramo estintosi nel 1503 con Pietro II di Borbone
          │
          ↓
      linea dei duchi di Borbone fino a:
          │
          └──>Antonio di Borbone-Vendôme (†1562), duca di Borbone
Antonio di Borbone e Giovanna d'Albret
  └──>Enrico IV (†1610), re di Francia dal 1589
      └──>Luigi XIII, detto il Giusto (†1643)
          └──>Filippo I di Borbone-Orléans (†1701), che diede origine al ramo Borbone-Orléans
          │     ed il cui discendente Luigi Filippo di Francia, fu re di Francia dal 1830 al 1848
          │
          └──>Luigi XIV, detto il Re Sole (†1715)
              └──>Luigi, il Gran Delfino (†1711)
                  └──>Luigi, duca di Borgogna (†1712)
                  │   └──>Luigi XV, detto il Beneamato (†1774)
                  │       │
                  │       ↓
                  │  segue la dinastia regale dei Borbone di Francia
                  │
                  └──> Filippo V di Spagna (†1746), capostipite dei Borbone di Spagna
                       └──>Luigi di Spagna  (†1724)
                       └──>Ferdinando VI di Spagna (†1759)
                       └──>Filippo I di Parma (20 marzo (17201765), capostipite
                       │    del ramo dei Borbone di Parma
                       └──>Carlo III di Spagna (†1788), già duca Parma, Piacenza e Castro
                           │    e poi dal 1735  fino alla morte del fratello Ferdinando,
                           │    re delle Due Sicilie
                           └──>Carlo IV di Spagna (1808, abdica)
                               └──>Ferdinando VII di Spagna (†1833)
                               │   └──>Isabella II di Spagna (1870, rinuncia)
                               │                   ↓
                               │        segue la dinastia in linea maschile
                               └──>Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna, pretendente
                               │     al trono di Spagna secondo la Legge Salica dopo la morte
                               │     del fratello Ferdinando VII
                               └──>Francesco di Paola di Borbone-Spagna (17941865)
                                   └──> Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna (†1902),
                                          sposerà la cugina Isabella II di Spagna
                                          divenendo re consorte
Il regno di Ferdinando VII rimase interrotto dal 1808 al 1813, periodo nel quale fu Re di Spagna Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone Bonaparte, che lo insediò sul trono manu militari. Privo di discendenti maschi, Ferdinando fece entrare in vigore la Prammatica sanzione, voluta dal padre Carlo IV ed approvata dalle Cortès il 30 settembre 1789 ma non ancora applicata, per ottenere il riconoscimento della figlia Isabella II di Spagna quale erede legittima al trono, in alternativa al fratello Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna. Isabella dovette lasciare il trono a causa di una rivoluzione carlista a seguito della quale le Cortés optarono per affidare il regno spagnolo adAmedeo di Savoia, il quale tuttavia, insediatosi il 2 gennaio 1871 rinunciò al trono appena due anni dopo (11 febbraio 1873). Proclamata la repubblica spagnola questa ebbe termine a fine 1874, quando Alfonso XII, figlio di Isabella II, salì al trono.
 Ferdinando VII di Spagna (†1833)
 └──>Isabella II di Spagna (1870, rinuncia), sposata al cugino Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna
     └──> Alfonso XII di Spagna (†1885)
          └──>Alfonso XIII di Spagna (1941, abdica a favore del figlio, ma è in esilio già dal 1931)
              └──>Giovanni di Borbone-Spagna (1977, abdica)
                  └──> Juan Carlos I di Spagna, (1975,abdica)
                      └──> Filippo VI di Spagna, attuale monarca.