Nei suoi ultimi giorni di vita, il vecchio conte Achille Orsini di Casemurate, da tempo ricoverato in una clinica, ebbe la consolazione di essere vegliato dalle sue nipoti preferite, le tre considerevoli sorelle Ricci-Orsini, figlie della primogenita Diana e di Ettore Ricci.
Era il giugno del 1952, il clima era mite e l'aria profumata dall'aroma dei fiori di tiglio.
Si ricordò i versi di un poeta americano, che Diana gli aveva letto in un giorno simile a quello, tantissimi anni prima, quando ancora tra loro c'era una reciproca adorazione:
"Cosa c'è di più raro di una giornata di giugno?"
What is so rare as a day in June? Il nome del poeta era Lowell... James Russell Lowell di Boston.
La Visione di Sir Launfall, o qualcosa del genere...
Il solo ricordo di quel giorno lontano gli confermava la verità di quel verso: allora e solo allora lui e sua figlia erano stati pienamente felici. Lui si era illuso che quello fosse solo l'inizio, solo il preludio di una vita felice, e non si era accorto che era quella la felicità, in quella lontana, rara giornata di giugno. Era quella, e non era più tornata.
Lui aveva rovinato la vita a Diana e gli altri suoi figli, per non parlare di sua moglie.
Ma grazie al cielo c'era il sollievo di quelle tre nipoti, che arrivavano sempre insieme, accompagnate dal severo autista dei Ricci-Orsini, e portavano le scuse da parte degli altri parenti.
Erano diverse e complementari tra loro, tanto da costituire una sorta di piccola trinità.
Margherita, la più grande e la più bella, che a tredici anni era come un fiore appena sbocciato, cercava di recitare con compostezza la parte che aveva imparato a memoria: "La nonna è andata a pregare alla tomba di Arturo e Isabella, la mamma ha l'emicrania e il babbo ha avuto un contrattempo sul lavoro".
Il Conte, naturalmente, non credeva a una mezza parola e puntava lo sguardo verso la nipote di mezzo, Silvia, che aveva dodici anni, e pur essendo la più intelligente delle tre e la più portata per gli studi, era del tutto incapace di mantenere un segreto:
<<Be', a dire il vero la nonna è ubriaca fradicia, la mamma sta dormendo e non vuole essere svegliata prima di mezzogiorno, e il babbo ha detto che sarebbe stato meglio se anche noi fossimo rimaste a casa>>
Il Conte non poté fare a meno di ridacchiare.
Adorava Silvia, era la sua preferita. Le aveva anche lasciato in eredità, come legato personale, gli oggetti che aveva amato di più, e che avevano nel contempo un valore affettivo e sostanziale.
<<Ma voi siete delle brave nipoti e siete venute lo stesso a trovare il vostro vecchio nonno>>
Parlare gli costava fatica, ma era ben spesa, perché quelle tre nipoti avevano il potere di rasserenarlo.
Isabella, la più piccola delle tre, che aveva solo otto anni, era la più sveglia, e con il maggior senso pratico.
E infatti annunciò subito:
<<La signora Ida ci ha detto che magari ci facevi un regalino>>
Il nonno sorrise: Isabella, delle tre, era quella che assomigliava di più ad Ettore, era una vera Ricci, era badava al sodo.
<<Ho preparato molti regalini per voi, ma li potrete avere solo quando sarò morto e il notaio leggerà il mio testamento. State tranquille, ormai manca poco.
Dovete però promettermi alcune cose.
Primo: dovrete aiutare la nonna e la mamma a riprendersi dal loro dolore. La morte dei vostri zii è stata un durissimo colpo per tutti noi, e a questo dolore si aggiungerà anche quello per la mia fine. Non fate quelle facce tristi, questo è l'andare delle cose, e a volte la morte giunge come una liberazione, per chi, come me, è vissuto fin troppo tempo.
Siete tre ragazze forti, avete visto la guerra e il dopoguerra, non vi è stato risparmiato niente, eppure eccovi qui, forti e sane, e soprattutto unite!
Ecco, questa è la seconda promessa che vi chiedo.
Qualunque cosa succeda, dovrete sempre essere unite.
Se rimarrete fedeli l'una all'altra, nessuno potrà sconfiggervi. Quando vi vedo insieme, sento che c'è una coesione profonda, nata dall'aver condiviso momenti terribili in comune, perché è nei momenti di crisi che si allacciano i legami più saldi.
Per voi tre sarà così per sempre. Chiamatelo come volete... il potere della Triade, o magari "il potere del Trio".
Vi servirà, in ogni momento della vostra vita, anche se doveste allontanarvi dalla Contea>>
Quelle parole furono il "testamento morale" del nonno Achille, e quando egli alla fine cedette alla malattia e al dolore, il suo discorso sul "potere del Trio" rimase sempre valido, per tutto il resto della loro vita.
Del resto erano abituate a condividere tutto.
Dormivano insieme in un grande stanzone, con i loro tre lettini disposti l'uno a fianco all'altro.
Erano molto protettive l'una con l'altra, e mostravano persino un senso di iperprotettività nei confronti della madre, e questo pur cercando nel contempo l'approvazione paterna.
Si rendevano conto dei problemi di salute della madre e trascorrevano con lei molto tempo, ma non davano al padre la colpa dell'infelicità di Diana. Il fatto che il matrimonio dei genitori fosse disastroso, non le aveva spinte a schierarsi, ma a trovare il meglio in ciò che la madre e il padre potevano dare loro.
C'erano però alcune differenze, nel rapporto che ognuna delle sorelle aveva con i genitori.
L'ultimogenita, Isabella, aveva sofferto fin dall'inizio di due sensi di colpa: uno era legato al fatto che suo padre aveva sperato e desiderato ardentemente che nascesse un maschio; l'altro era il fatto di essere nata il giorno stesso della tragica morte della zia omonima, che era ella stessa la sorella più giovane. Questa circostanza, così come il nome infausto, erano un motivo di disagio quasi scaramantico.
Delle tre sorelle, dunque, Isabella si sentì spronata fin dall'inizio verso due direzioni: dimostrare a suo padre che poteva occuparsi delle questioni pratiche meglio di un maschio, e dimostrare a sua madre che avrebbe avuto un destino molto migliore di quello della giovane zia.
La primogenita Margherita, invece, aveva avuto il dono divino della bellezza, unendo il profilo alto e aristocratico degli Orsini, con gli occhi verdi e la pelle chiara tipica della famiglia Ricci.
I genitori ne erano orgogliosi e in generale tutta la famiglia persino gli abitanti della Contea, che passavano avanti e indietro, davanti a Villa Orsini, per poter ammirare i boccoli di Margherita, che assomigliava ad Elizabeth Taylor.
La sorella di mezzo, Silvia, era un personaggio del tutto singolare.
In lei il corredo genetico del padre e della madre si erano mescolati in maniera strana, sia nell'aspetto fisico che nel carattere.
Era bassa come il padre e aveva la magrezza e il naso pronunciato come la madre, e queste due imperfezioni la tormentarono per tutta la vita, per quanto, in un certo qual modo, la rendessero adatta al nuovo canone di bellezza femminile che di lì a poco si sarebbe affermato con Audrey Hepburn.
Ma la vera contraddizione di Silvia era quella interiore: il conflitto a cui assisteva da sempre tra i suoi genitori si replicava dentro di lei, nella sua mente.
Era cresciuta osservando con stupore le liti furibonde tra Ettore Ricci e Diana Orsini, e non era mai riuscita a prendere le parti di nessuno dei due, perché nella sua psiche Ettore e Diana continuavano a litigare anche quando nel mondo esterno avevano finito, sbattendosi le porte in faccia e rintanandosi nelle loro reciproche stanze.
E fu così per sempre: ogni volta che c'era una decisione da prendere, un discorso da pronunciare, una qualsiasi reazione, anche minima, ecco che subito, nella mente di Silvia, i geni della madre tendevano verso una direzione e i geni del padre verso la direzione opposta, creando una specie di tiro alla fune, che rendeva piuttosto incerto e irrazionale l'esito della scelta.
Sapeva che questa maledizione era parte del suo destino, come il fatto di essere nata nel dolore, durante la Guerra, e aver assistito a tutte le atrocità che erano state compiute negli anni della Linea Gotica.
Le sorelle la aiutavano molto, e il padre le voleva bene, ma nei momenti di crisi si sentiva, alla fine, più vicina alla fragilità materna, ed entrava di soppiatto nella "Stanza delle Vecchie Pietre", dove la contessa Diana Orsini di Casemurate trascorreva la maggior parte del suo tempo, in una sorta di letargo indotto dagli antidolorifici. A volte trovava a fianco a lei anche la nonna, la contessa madre Emilia, che cercava di smaltire la sbornia e di non pensare ai figli perduti, ordinando alla nebbia di nascondere le cose lontane, perché quelle cose erano "ebbre di pianto".
Silvia si metteva nel mezzo, a formare una nuova triade, con un suo singolare effetto di deprivazione sensoriale, di atarassia, forse persino di indifferenza.
E così distesa tra la madre e la nonna, Silvia Ricci-Orsini osservava nella penombra quella stanza magica come una baita sperduta in mezzo a un bosco: il soffitto aveva travature antiche e pietre di montagna alle pareti, che venivano da una valle d'elfi e funghi, e dalle persiane socchiuse filtrava un sentore di resina, e una brezza da fuori sconvolgeva le pagine di vecchi romanzi, letti e riletti da sua madre, lontani ricordi d'ore perdute nei solai...
Blog di letteratura, storia, arte e critica cinematografica e televisiva. I racconti e i romanzi contenuti in questo blog sono opere di fantasia o di fanfiction. Gli eventi narrati e i personaggi descritti, esclusi quelli di rilevanza storica, sono del tutto immaginari. Ogni riferimento o somiglianza a persone o cose esistenti o esistite, o a fatti realmente accaduti, è da considerarsi puramente casuale. Gli elementi di fanfiction riguardano narrazioni di autori molto noti e ampiamente citati.
martedì 24 dicembre 2019
martedì 17 dicembre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 36. La nuova Contessa di Casemurate
Forse, se l'incidente fosse avvenuto in tempi più recenti, i moderni mezzi di indagine sarebbero riusciti a scoprire qualcosa di più sulle circostanze della morte di Arturo Orsini.
Ma era il 1952, e il fatto era avvenuto nelle campagne di una Contea sperduta in un'Italia ancora rurale.
Fu comunque avviata un'inchiesta a cui furono preposti, su interessamento dell'onorevole Baroni e del generale De Toschi, altri parenti del clan Ricci-Orsini: il giudice De Gubernatis e l'ispettore Tartaglia.
Nel frattempo, a Villa Orsini, le cose andavano di male in peggio.
Il giorno della morte di Arturo, Ettore Ricci era tornato a casa nel tardo pomeriggio, col cappello in mano, strascicando i piedi, scarmigliato e con un'espressione afflitta sul volto che pareva invecchiato di decenni.
Non aveva concesso a nessuno il tempo di dire alcunché:
<<Questo è il giorno peggiore della mia vita. Io e Arturo avevamo le nostre divergenze, ma il solo pensiero che non ci sia più mi toglie il respiro. Stavamo per trovare un accordo, lo volevo come socio alla pari, per unire ancora di più le nostre famiglie. Lui aveva accettato, avremmo concluso l'accordo oggi stesso. Non potete immaginare che pugno allo stomaco sia stato quando ho ricevuto la notizia. No, no... non dite niente, non è neanche il caso di parlarne... >>
Diana, che non credeva a una mezza parola di quella scena da premio Oscar, riuscì a interrompere il monologo del marito, rispondendo con amara ironia:
<<Sì, immagino il tuo dolore, un po' come dopo la morte di Isabella>>
Ettore incassò il colpo:
<<Ancora non mi sono ripreso da quella tragedia. Povera ragazza, con quello che ha subito dal tenente Muller, quel maledetto nazista. Che orrore! E adesso quest'altra disgrazia... Povero Arturo, scusatemi, ma non mi reggo in piedi, devo stendermi...>>
E si recò, strascicando i piedi, verso la sua stanza da letto.
Diana lo seguì, gli si avvicinò e gli sussurrò all'orecchio:
<<Io so chi sei. Non si può vivere per quindici anni a fianco di un uomo, senza capire chi è.
Conosco la tua rabbia, la volontà di distruggere qualunque cosa che non sia tuo.
E mi fa disperare il pensiero che le mie figlie siano anche figlie tue, e possano trasmettere ai loro figli queste tue caratteristiche.
La morte di Arturo non è stata un'incidente. Tartaglia ha distrutto le prove. De Gubernatis insabbierà tutto come al solito.
Non dico che sia stato tu a manomettere la moto, ma di certo "la morte di Artù" ti fa molto comodo. Forse uno dei tuoi scagnozzi ha voluto farti un regalo senza nemmeno dirtelo...>>
Ettore scosse il capo:
<<Sei sconvolta, Diana... è naturale! Capisco il tuo bisogno di sfogarti. Sfogati pure con me. Insultami... se ti fa sentire meglio... Non me ne avrò a male...>>
Lei rispose sempre a voce bassa:
<<Smettila di recitare! Almeno una volta nella vita, sii sincero!>>
Ettore si passò una mano sulla guancia non rasata:
<<Sincero? Anche se le cose che penso realmente possono urtare i tuoi sentimenti?
Va bene, allora smetterò di recitare la parte del marito gentile, e tu rimpiangerai i miei tentativi di essere gentile.
Li rimpiangerai, ma sarà troppo tardi.
E pensare che c'è stato un tempo in cui ti amavo.
Non ti voglio rimproverare, tu non mi volevi. Tu hai sempre desiderato un uomo della tua stessa classe sociale, uno come Federico Traversari.
Ti piacerebbe andare a letto con lui, vero?
E invece rifiuti di avere rapporti con me, tuo marito! Avrei potuto fare delle storie, e invece ho sopportato in silenzio.
Ho sopportato le lunghe notti in un letto freddo, abbandonato.
Non sei stata capace di vegliare neanche un'ora insieme a me.
Ma io ho rispettato la tua decisione. Non ti ho voluto imporre la mia presenza.
Certo, ho smesso di amarti e anch'io mi sono innamorato di altre persone, come Anastasia, ma erano tutti vaneggiamenti, dovuti al fatto che tu mi hai lasciato solo.
E adesso, Diana, cosa vorresti fare? Mi vuoi accusare? Mi vuoi tradire?
Che ne sarà delle nostre figlie?
Sono anni che cerchi di metterle contro di me, ma loro mi rispettano, e mi vogliono bene come io ne voglio a loro.
Siamo una famiglia, anzi, adesso siamo noi, la Famiglia Orsini!
Tuo padre è malato e questa tragedia gli ha tolto il futuro.
Presto sarai tu la Contessa di Casemurate, ed io il capo del clan Ricci-Orsini.
Il nostro amore è finito da un pezzo (ammesso che sia mai cominciato), ma il nostro matrimonio è il pilastro su cui si regge tutto ciò che abbiamo di più caro su questa terra.
E' inutile danzare con i fantasmi del passato.
Noi siamo il presente e il futuro della dinastia Orsini di Casemurate!
Certo, ora siamo i Ricci-Orsini, e non abbiamo figli maschi, ma il nostro Feudo porterà per sempre i nostri cognomi, uniti dal destino.
Devi fartene una ragione.
So che stai soffrendo per Arturo, Ma non dare la colpa a me. Non sono stato io, lo giuro sulla mia stessa vita. Nessuno degli Orsini può incolpare me per le proprie disgrazie.
E' stata la vostra superbia a condurvi alla rovina...>>
Diana rimase immobile, come una statua di marmo levigata dal tempo.
Un dubbio atroce la tormentava.
E se avesse ragione lui? Siamo stati davvero troppo arroganti? Troppo sicuri di noi stessi? Troppo pronti a scaricare la colpa sugli altri?
In cuor suo non poteva negarlo.
Come per una premonizione, Diana immaginò il suo futuro e si chiese come avrebbe fatto ad andare avanti, trascinandosi, giorno dopo giorno, nell'oscurità e nel dubbio, come una notte d'inverno senza una stella.
Ora c'era un fantasma in più a ballare con lei, nella sua danza macabra.
E quel fantasma, così come quello di Isabella, voleva giustizia:
<<Arturo era troppo sicuro di sé, ma io resto convinta che la moto sia stata manomessa. Devi scoprire chi è stato, perché un giorno questo assassino potrebbe decidere di far fuori anche te...>>
Ettore pareva aver considerato quell'eventualità:
<<Non nego di essere preoccupato al riguardo, ma se anche ammettiamo che si sia trattato di omicidio, io non saprei dove guardare. Non possono essere stati i miei nemici, perché oggettivamente hanno rafforzato la mia posizione di capofamiglia.
E non possono essere stati i miei amici, perché la loro fortuna dipende da me, e se io dovessi finire in galera, loro perderebbero tutto, perché non sarebbero nemmeno lontanamente capaci di tenere in piedi la baracca.
E di sicuro non sono stato io, perché non volevo fare di Arturo un martire. Avrei potuto accusarlo di molte cose, negli affari, e screditarlo, rivelando al mondo la sua incapacità.
Ma in fondo non occorreva nemmeno quello: si sarebbe comunque rovinato da solo.
E' il destino della vostra stirpe, e spero solo che le mie figlie e i loro discendenti non abbiano ereditato questa maledizione. Per ora mi sembra di no, ed io vigilerò affinché crescano cercando sempre di seguire il buon senso e di mantenere i piedi per terra>>
Era una critica severa al modo in cui Diana aveva fino a quel momento svolto il suo ruolo di madre.
Non volle replicare, perché il suo animo era straziato dal dolore per la morte di Arturo, e sentiva il bisogno di piangere, dopo un'intera giornata di impegno a mantenere la compostezza necessaria per venire a capo delle circostanze di quella tragedia.
Se ne andò dalla stanza del marito senza una parola e tornò nella propria camera lastricata di vecchie pietre a danzare con i propri fantasmi.
Ma era il 1952, e il fatto era avvenuto nelle campagne di una Contea sperduta in un'Italia ancora rurale.
Fu comunque avviata un'inchiesta a cui furono preposti, su interessamento dell'onorevole Baroni e del generale De Toschi, altri parenti del clan Ricci-Orsini: il giudice De Gubernatis e l'ispettore Tartaglia.
Nel frattempo, a Villa Orsini, le cose andavano di male in peggio.
Il giorno della morte di Arturo, Ettore Ricci era tornato a casa nel tardo pomeriggio, col cappello in mano, strascicando i piedi, scarmigliato e con un'espressione afflitta sul volto che pareva invecchiato di decenni.
Non aveva concesso a nessuno il tempo di dire alcunché:
<<Questo è il giorno peggiore della mia vita. Io e Arturo avevamo le nostre divergenze, ma il solo pensiero che non ci sia più mi toglie il respiro. Stavamo per trovare un accordo, lo volevo come socio alla pari, per unire ancora di più le nostre famiglie. Lui aveva accettato, avremmo concluso l'accordo oggi stesso. Non potete immaginare che pugno allo stomaco sia stato quando ho ricevuto la notizia. No, no... non dite niente, non è neanche il caso di parlarne... >>
Diana, che non credeva a una mezza parola di quella scena da premio Oscar, riuscì a interrompere il monologo del marito, rispondendo con amara ironia:
<<Sì, immagino il tuo dolore, un po' come dopo la morte di Isabella>>
Ettore incassò il colpo:
<<Ancora non mi sono ripreso da quella tragedia. Povera ragazza, con quello che ha subito dal tenente Muller, quel maledetto nazista. Che orrore! E adesso quest'altra disgrazia... Povero Arturo, scusatemi, ma non mi reggo in piedi, devo stendermi...>>
E si recò, strascicando i piedi, verso la sua stanza da letto.
Diana lo seguì, gli si avvicinò e gli sussurrò all'orecchio:
<<Io so chi sei. Non si può vivere per quindici anni a fianco di un uomo, senza capire chi è.
Conosco la tua rabbia, la volontà di distruggere qualunque cosa che non sia tuo.
E mi fa disperare il pensiero che le mie figlie siano anche figlie tue, e possano trasmettere ai loro figli queste tue caratteristiche.
La morte di Arturo non è stata un'incidente. Tartaglia ha distrutto le prove. De Gubernatis insabbierà tutto come al solito.
Non dico che sia stato tu a manomettere la moto, ma di certo "la morte di Artù" ti fa molto comodo. Forse uno dei tuoi scagnozzi ha voluto farti un regalo senza nemmeno dirtelo...>>
Ettore scosse il capo:
<<Sei sconvolta, Diana... è naturale! Capisco il tuo bisogno di sfogarti. Sfogati pure con me. Insultami... se ti fa sentire meglio... Non me ne avrò a male...>>
Lei rispose sempre a voce bassa:
<<Smettila di recitare! Almeno una volta nella vita, sii sincero!>>
Ettore si passò una mano sulla guancia non rasata:
<<Sincero? Anche se le cose che penso realmente possono urtare i tuoi sentimenti?
Va bene, allora smetterò di recitare la parte del marito gentile, e tu rimpiangerai i miei tentativi di essere gentile.
Li rimpiangerai, ma sarà troppo tardi.
E pensare che c'è stato un tempo in cui ti amavo.
Non ti voglio rimproverare, tu non mi volevi. Tu hai sempre desiderato un uomo della tua stessa classe sociale, uno come Federico Traversari.
Ti piacerebbe andare a letto con lui, vero?
E invece rifiuti di avere rapporti con me, tuo marito! Avrei potuto fare delle storie, e invece ho sopportato in silenzio.
Ho sopportato le lunghe notti in un letto freddo, abbandonato.
Non sei stata capace di vegliare neanche un'ora insieme a me.
Ma io ho rispettato la tua decisione. Non ti ho voluto imporre la mia presenza.
Certo, ho smesso di amarti e anch'io mi sono innamorato di altre persone, come Anastasia, ma erano tutti vaneggiamenti, dovuti al fatto che tu mi hai lasciato solo.
E adesso, Diana, cosa vorresti fare? Mi vuoi accusare? Mi vuoi tradire?
Che ne sarà delle nostre figlie?
Sono anni che cerchi di metterle contro di me, ma loro mi rispettano, e mi vogliono bene come io ne voglio a loro.
Siamo una famiglia, anzi, adesso siamo noi, la Famiglia Orsini!
Tuo padre è malato e questa tragedia gli ha tolto il futuro.
Presto sarai tu la Contessa di Casemurate, ed io il capo del clan Ricci-Orsini.
Il nostro amore è finito da un pezzo (ammesso che sia mai cominciato), ma il nostro matrimonio è il pilastro su cui si regge tutto ciò che abbiamo di più caro su questa terra.
E' inutile danzare con i fantasmi del passato.
Noi siamo il presente e il futuro della dinastia Orsini di Casemurate!
Certo, ora siamo i Ricci-Orsini, e non abbiamo figli maschi, ma il nostro Feudo porterà per sempre i nostri cognomi, uniti dal destino.
Devi fartene una ragione.
So che stai soffrendo per Arturo, Ma non dare la colpa a me. Non sono stato io, lo giuro sulla mia stessa vita. Nessuno degli Orsini può incolpare me per le proprie disgrazie.
E' stata la vostra superbia a condurvi alla rovina...>>
Diana rimase immobile, come una statua di marmo levigata dal tempo.
Un dubbio atroce la tormentava.
E se avesse ragione lui? Siamo stati davvero troppo arroganti? Troppo sicuri di noi stessi? Troppo pronti a scaricare la colpa sugli altri?
In cuor suo non poteva negarlo.
Come per una premonizione, Diana immaginò il suo futuro e si chiese come avrebbe fatto ad andare avanti, trascinandosi, giorno dopo giorno, nell'oscurità e nel dubbio, come una notte d'inverno senza una stella.
Ora c'era un fantasma in più a ballare con lei, nella sua danza macabra.
E quel fantasma, così come quello di Isabella, voleva giustizia:
<<Arturo era troppo sicuro di sé, ma io resto convinta che la moto sia stata manomessa. Devi scoprire chi è stato, perché un giorno questo assassino potrebbe decidere di far fuori anche te...>>
Ettore pareva aver considerato quell'eventualità:
<<Non nego di essere preoccupato al riguardo, ma se anche ammettiamo che si sia trattato di omicidio, io non saprei dove guardare. Non possono essere stati i miei nemici, perché oggettivamente hanno rafforzato la mia posizione di capofamiglia.
E non possono essere stati i miei amici, perché la loro fortuna dipende da me, e se io dovessi finire in galera, loro perderebbero tutto, perché non sarebbero nemmeno lontanamente capaci di tenere in piedi la baracca.
E di sicuro non sono stato io, perché non volevo fare di Arturo un martire. Avrei potuto accusarlo di molte cose, negli affari, e screditarlo, rivelando al mondo la sua incapacità.
Ma in fondo non occorreva nemmeno quello: si sarebbe comunque rovinato da solo.
E' il destino della vostra stirpe, e spero solo che le mie figlie e i loro discendenti non abbiano ereditato questa maledizione. Per ora mi sembra di no, ed io vigilerò affinché crescano cercando sempre di seguire il buon senso e di mantenere i piedi per terra>>
Era una critica severa al modo in cui Diana aveva fino a quel momento svolto il suo ruolo di madre.
Non volle replicare, perché il suo animo era straziato dal dolore per la morte di Arturo, e sentiva il bisogno di piangere, dopo un'intera giornata di impegno a mantenere la compostezza necessaria per venire a capo delle circostanze di quella tragedia.
Se ne andò dalla stanza del marito senza una parola e tornò nella propria camera lastricata di vecchie pietre a danzare con i propri fantasmi.
lunedì 9 dicembre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 35. Perisca il giorno
Quando il sole era già alto sul parco di Villa Orsini, finalmente il giovane Arturo, figlio del Conte di Casemurate, si decideva a recarsi al suo "lavoro" (in realtà una remunerativa sinecura) di vice-direttore della fabbrica del cognato e padrone del Feudo, Ettore Ricci.
Il "prode" Arturo montava sulla sua nuovissima Mondial 125, come i suoi avi sui grandi destrieri, e sollevando, tra una sgommata e l'altra, un polverone notevole sulla Cervese piena di buche.
La gente scuoteva la testa, ma in fondo provava simpatia per Augusto, perché era molto più socievole dei suoi familiari.
Gli amici lo chiamavano James Dean, senza immaginare che sia lui che l'attore avrebbero fatto una fine analoga, alla stessa età, a un anno di distanza l'uno dall'altro.
Il fatto è che Augusto gli assomigliava anche fisicamente, e sotto tanti aspetti si poteva considerare come un antesignano della "beat generation" e della "gioventù bruciata", fenomeni che in Italia si sarebbero visti solo negli Anni Sessanta.
Ma Arturo Orsini non vide mai gli Anni Sessanta.
Prima di narrare gli eventi oscuri e ambigui che portarono alla sua morte prematura, è necessario narrare gli eventi che precedettero la terribile disgrazia.
Stranamente c'era stata, nell'ultimo mese, una specie di tregua nell'eterna faida familiare tra Ettore Ricci e suo cognato Arturo Orsini, che aveva persino ottenuto una promozione "a socio" all'interno dell'azienda Ricci, come "dono di nozze", visto che Arturo stava per sposarsi con Anastasia Traversari.
Ma gli altri membri della famiglia Orsini non si fidavano di questo "regalo".
Diana mise in guardia il fratello citando Virgilio: <<Timeo Danaos, et dona ferentis>>
<<Cioè io dovrei temere Ettore Ricci anche quando porta doni?>>
<<Sì>> confermò Diana <<Conosco troppo bene mio marito e so che quando prende qualcuno in antipatia è impossibile fargli cambiare opinione. Vuole darti la colpa di qualche irregolarità di bilancio e rovinarti.
Ho sempre sospettato che fosse stata la sua strategia, ora ne sono certa>>
Augusto prima era parso offeso:
<<Anche tu dubiti delle mie qualità? Insomma, ormai lavoro lì da qualche anno, conosco gli affari, ho letto i documenti, mi sembra tutto in ordine. Che cosa c'è di strano se Ettore alla fine ha deciso di darmi fiducia? In fondo me l'ha detto lui stesso tante volte: il Clan Ricci-Orsini ormai è un'unica grande famiglia e non conviene a nessuno far nascere una faida interna>>
Sua sorella aveva scosso il capo:
<<Ettore non vuole che tu diventi il nuovo Conte. Ne ha abbastanza di nostro padre e non vuole più che la gente pensi che il capo sia ancora un Orsini.
Oltre tutto, quando sposerai Anastasia, diventerai ricco e potrai risollevare autonomamente le sorti degli Orsini, magari ricostituendo un nuovo feudo e una nuova villa, comprando le terre di altri possidenti della nostra Contea.
Devi stare attento a non firmare nulla e a non accettare nuovi incarichi.
Come vice-direttore, potresti ancora salvarti, ma se diventassi direttore e socio, allora cadresti in trappola.
Sii saggio! Concentrati sul tuo matrimonio, tu che hai avuto la fortuna di poterti fidanzare con una donna che ami.
Io conosco mio marito: vuole far scoppiare uno scandalo finanziario per mandare a monte le tue nozze, per questo ti ha nominato nominato dirigente della fabbrica, solo per accusarti di chissà quali colpe, magari frodi fiscali commesse da quel viscido verme del suo amministratore Michele Braghiri>>
aveva scrollato le spalle:
<<Non ho paura di lui! E' solo un villano rifatto!>>
Diana scosse la testa, sospirando:
<<E' proprio per questo tuo atteggiamento strafottente che sei in grave pericolo!
Sei troppo sicuro di te, del tuo titolo, della tua successione... ma lo vuoi capire che Ettore non avrà pace fintanto che l'erede del titolo di Conte di Casemurate non verrà estromesso dalla successione per indegnità morale. Potresti persino finire in galera. Il giudice De Gubernatis e l'ispettore Tartaglia, i cari cognati di Ettore, non aspettano altro che un tuo passo falso. Per questo devi cominciare ad agire seriamente e con prudenza.
Non voglio perderti, tu sei l'ultima speranza per gli Orsini: io ho sacrificato tutto per te, nostro padre vive per te, nostra madre ti adora... se tu fallissi, sarebbe il colpo di grazia per tutti noi!>>
Lui si commosse e la abbracciò:
<<Tu sei sempre stata la mia preferita tra le sorelle. Hai fatto tanti sacrifici per la nostra famiglia. Hai rinunciato alla tua libertà per noi. Ma ti prometto che Ettore dovrà imparare a rispettarti, altrimenti se la dovrà vedere non solo con me, ma con tutti i miei amici. Non te lo dovrei dire, o forse tu l'hai già capito, ma il mio futuro cognato, Federico Traversari, ha un debole per te>>
<<Non ci credo, sono troppo... insomma, sai cosa voglio dire. Certo sarebbe stato un ottimo marito, se si fosse fatto avanti quando era il momento! Ora è tardi. Non ci sono elementi per chiedere alla Sacra Rota l'annullamento del mio matrimonio con Ettore, neppure se lo volessi, e non lo voglio, perché ho tre figlie. Ho rinunciato alla libertà in nome della famiglia, eppure non è bastato. Ho perduto Isabella e il suo fantasma mi tormenterà per tutta la vita. Per questo ti supplico, Arturo, sii prudente!>>
Lui sorrise:
<<Una nave che resta nel porto è al sicuro, ma non è per questo che sono fatte le navi. Io ho fatto la mia scelta e ora devo difenderla, costi quel che costi.
E se Ettore vuole imbrogliarmi con i suoi libri contabili e le sue conoscenze in alto loco, io dimostrerò la mia innocenza, perché ne ho le prove e i mezzi!>>
Diana allora vide per la prima volta in suo fratello una forma di cupio dissolvi mascherata da volontà di vita. La sua spavalderia era coraggio oppure avventatezza?
La sua sete di libertà era una religione, ma la libertà va conquistata e difesa non solo con il coraggio, ma anche con il buon senso.
Si chiese se Arturo fosse consapevole di tutto questo, ma non seppe mai rispondere a tale domanda.
Lo lasciò andare, anche se il suo cuore andava in mille pezzi, perché se i suoi timori erano fondati, con Arturo se ne sarebbe andata l'ultima speranza della famiglia Orsini.
Ripensò alla leggenda di Artù, mitico re di Britannia, ferito a morte, ma secondo la leggenda ancora vivo, nell'isola di Avalon, accudito da sua sorella Morgana la Fata, e pronto a ritornare per ridare ai Britanni una nuova età dell'oro.
Arturo, la Speranza dei Bretoni.
La speranza vana...
E così, alla fine, in un giorno d'inverno, con le strade scivolose per le pozzanghere ghiacciate, accadde ciò che tutti paventavano accadde davvero.
Una mattina del febbraio 1952, mentre tutte le radio comunicavano con grande cordoglio la morte di re Giorgio VI di Gran Bretagna e il grande dolore di sua figlia, la nuova giovanissima regina Elisabetta II, Arturo Orsini si recò come di consueto al lavoro in motocicletta.
Fu a questo punto che accadde la tragedia.
La sua moto deragliò dopo nemmeno un chilometro, presso la curva di Bastìa, appena oltre i limiti della Contea, e fu così che il giovane erede dei Conti di Casemurate si schiantò contro un pioppo.
L'unico testimone, un anziano che aspettava la corriera, andò in soccorso al giovane e lo trascinò sulla strada, poi si mise a gridare aiuto.
Un passante in bicicletta si recò alla casa più vicina per cercare un telefono e chiamare i soccorsi, che arrivarono un quarto d'ora dopo seguiti da un'automobile della polizia guidata dall'ispettore Onofrio Tartaglia, in persona, marito di Maria Teresa Ricci e quindi cognato di Ettore.
I soccorritori non poterono far altro che constatare il decesso del giovane venticinquenne.
L'ispettore "Compagnia Bella" Tartaglia si tolse il cappello con aria compunta e poi corse subito presso la moto per verificare lo stato delle gomme e dei freni.
Pareva estremamente contrariato da ciò che aveva visto.
Si trattava di qualcosa che nessun altro avrebbe dovuto vedere.
Diede un'occhiata al serbatoio, ai tubi e senza farsi vedere accese un fiammifero.
Poi, mentre Tartaglia si allontanava di corsa, il serbatoio deflagrò, mandando la moto in mille pezzi e incendiando tutta la zona circostante, compreso il pioppo.
Furono chiamati i Vigili del Fuoco, e nel frattempo si formò un assembramento di passanti, ai quali Tartaglia diede ordine di allontanarsi, mentre dettava il rapporto ad un agente.
Un'ora dopo, sistemate tutte le formalità, Onofrio "Compagnia Bella" Tartaglia, si recò al telefono più vicino per informare il giudice istruttore De Gubernatis e, al di fuori di ogni regola procedurale, la signorina De Toschi, che si esibì in una scena madre arrivando a simulare uno svenimento e a chiedere i sali alla governante Assuntina.
Alla fine, confuso e imbarazzato, perché quell'evento non rientrava nei piani di Ettore, Tartaglia si fece forza e si recò ad annunciare la notizia a Villa Orsini.
Ma le voci della disgrazia lo aveva preceduto e quando arrivò all'antica magione dei Conti di Casemurate, trovò una situazione pietosa.
La governante si esibì a sua volta in una scena da premio Oscar, attirando l'attenzione di tutti gli altri.
La contessa Emilia, appena si rese conto che suo figlio era morto, fu travolta da un dolore tale che corse subito in cantina alla ricerca dell'unico possibile rimedio che conosceva: una bottiglia di Porto rosso invecchiato di trent'anni, che scolò tutta d'un fiato, per poi crollare su un divano e abbandonarsi a un vaneggiamento che durò tutta la notte.
Ettore Ricci era al lavoro.
Sua sorella Adriana mostrò un'autentica sorpresa, perché, come Tartaglia, riteneva impossibile che un motociclista esperto come Arturo non fosse riuscito a prendere bene una curva.
Sussurrò varie cose all'orecchio del cognato ispettore, il quale a sua volta scuoteva la testa con aria sbalordita.
Ida Braghiri si era messa a recitare platealmente il rosario, baciando ripetutamente il crocefisso e invocando la protezione della Santa Vergine.
L'unica a mantenere una certa compostezza fu Diana Orsini, perché per sua natura era sempre preparata al peggio.
Si informò con estrema attenzione alla dinamica dell'incidente.
<<Mio fratello sapeva guidare molto bene. Non credo sia finito fuori strada per un proprio errore. Sei sicuro che non ci fosse un guasto alla moto?>>
"Compagnia Bella" Tartaglia incominciò a borbottare frasi incomprensibili e alla fine trovò la risposta adatta:
<<Non ho fatto in tempo a verificare. La moto ha preso fuoco ed è un miracolo che io sia riuscito a scappare in tempo>>
Diana lo fissò severamente: <<Un tempismo perfetto. Strano però che il motore sia esploso tanto tempo dopo lo schianto. Di solito succede pochi minuti dopo lo schianto. Tu quando sei arrivato lì?>>
<<Non ricordo esattamente, ma ho fatto molto in fretta, ero nell'ambulanza a sirene spiegate!
Comunque ho rischiato grosso. Il motore è esploso. Succede in questi casi. Sarà molto difficile stabilire se c'era un guasto>>
Diana annuì:
<<Diciamo pure che sarà impossibile. Un delitto perfetto!>>
L'ispettore sbiancò:
<<Diana, ti assicuro che faremo chiarezza sulla faccenda. Nessuno, e dico nessuno, almeno che io sappia, voleva che le cose finissero così>>
Voleva forse dire che Ettore non c'entrava niente?
<<Ne sei certo? Sto ricacciando dentro di me tutto il dolore in attesa che torni Ettore, per riversaglielo in faccia. In fondo, anche se non c'entrasse nulla, avrebbe un movente grande come tutta la nostra Contea!>>
Tartaglia la fissò con determinazione:
<<Ascoltami: conosco Ettore da una vita. So di cosa può essere capace, ma non è un assassino.
Su altri che lavorano con lui, invece, non metterei la mano sul fuoco.
Ora, io ti prometto una cosa: cercherò di stanare tutti quelli che avevano interesse a far scoppiare una faida tra i Ricci e gli Orsini.
Ma tu mi devi promettere di non accusare Ettore pubblicamente.
In privato puoi fare quel che vuoi, naturalmente. La cosa non mi riguarda, ma a livello pubblico occorre salvare le apparenze, ora più che mai.
Tu sei l'erede della Contea, adesso, e ci si aspetta da te un comportamento più consono al ruolo che ti spetta.
Prima di fare scenate, ricordati chi sei e che cosa rappresenti!>>
Detto questo se ne andò, lasciando Diana in una tempesta interiore.
Ora tutti guarderanno a me, ed io non potrò più nascondermi come ho fatto fino ad ora.
Dove troverò la forza per non impazzire?
Mentre pensava queste cose, vide sua madre, la Contessa Emilia, che si aggirava nei corridoi con la bottiglia di Porto in mano e ripeteva, con una voce impastata:
<<Ho sentito cosa ti ha detto quel bifolco di Tartaglia: che sei la nuova erede. Ma tu sei debole e continuerai a lasciare che Ettore faccia quel che gli pare.
L'erede è tuo marito, non tu. E questa è la fine della Dinastia>>
Diana si chiese se sua madre avesse ragione.
Se io cedo adesso, sarà veramente la fine degli Orsini.
Si recò al piano di sopra, nella stanza di suo padre.
Il vecchio Conte Achille, già prostrato da un attacco di gastrite, (destinata a tramutarsi in cancro allo stomaco, e a condurlo alla tomba nel giro di pochi mesi) era stato informato della cosa dalla governante, che aveva sostenuto con assoluta certezza la tesi del "tragico incidente".
Il Conte, ormai fuori di senno, maledisse se stesso per aver fatto entrare Ettore Ricci e Michele Braghiri nella sua vita, nella sua casa e nella sua famiglia e infine, gracchiò con disperazione il lamento irato di Giobbe, :
<<Perisca il giorno in cui nacqui e la notte in cui si disse: "è stato concepito un uomo!" >>
Il "prode" Arturo montava sulla sua nuovissima Mondial 125, come i suoi avi sui grandi destrieri, e sollevando, tra una sgommata e l'altra, un polverone notevole sulla Cervese piena di buche.
La gente scuoteva la testa, ma in fondo provava simpatia per Augusto, perché era molto più socievole dei suoi familiari.
Gli amici lo chiamavano James Dean, senza immaginare che sia lui che l'attore avrebbero fatto una fine analoga, alla stessa età, a un anno di distanza l'uno dall'altro.
Il fatto è che Augusto gli assomigliava anche fisicamente, e sotto tanti aspetti si poteva considerare come un antesignano della "beat generation" e della "gioventù bruciata", fenomeni che in Italia si sarebbero visti solo negli Anni Sessanta.
Ma Arturo Orsini non vide mai gli Anni Sessanta.
Prima di narrare gli eventi oscuri e ambigui che portarono alla sua morte prematura, è necessario narrare gli eventi che precedettero la terribile disgrazia.
Stranamente c'era stata, nell'ultimo mese, una specie di tregua nell'eterna faida familiare tra Ettore Ricci e suo cognato Arturo Orsini, che aveva persino ottenuto una promozione "a socio" all'interno dell'azienda Ricci, come "dono di nozze", visto che Arturo stava per sposarsi con Anastasia Traversari.
Ma gli altri membri della famiglia Orsini non si fidavano di questo "regalo".
Diana mise in guardia il fratello citando Virgilio: <<Timeo Danaos, et dona ferentis>>
<<Cioè io dovrei temere Ettore Ricci anche quando porta doni?>>
<<Sì>> confermò Diana <<Conosco troppo bene mio marito e so che quando prende qualcuno in antipatia è impossibile fargli cambiare opinione. Vuole darti la colpa di qualche irregolarità di bilancio e rovinarti.
Ho sempre sospettato che fosse stata la sua strategia, ora ne sono certa>>
Augusto prima era parso offeso:
<<Anche tu dubiti delle mie qualità? Insomma, ormai lavoro lì da qualche anno, conosco gli affari, ho letto i documenti, mi sembra tutto in ordine. Che cosa c'è di strano se Ettore alla fine ha deciso di darmi fiducia? In fondo me l'ha detto lui stesso tante volte: il Clan Ricci-Orsini ormai è un'unica grande famiglia e non conviene a nessuno far nascere una faida interna>>
Sua sorella aveva scosso il capo:
<<Ettore non vuole che tu diventi il nuovo Conte. Ne ha abbastanza di nostro padre e non vuole più che la gente pensi che il capo sia ancora un Orsini.
Oltre tutto, quando sposerai Anastasia, diventerai ricco e potrai risollevare autonomamente le sorti degli Orsini, magari ricostituendo un nuovo feudo e una nuova villa, comprando le terre di altri possidenti della nostra Contea.
Devi stare attento a non firmare nulla e a non accettare nuovi incarichi.
Come vice-direttore, potresti ancora salvarti, ma se diventassi direttore e socio, allora cadresti in trappola.
Sii saggio! Concentrati sul tuo matrimonio, tu che hai avuto la fortuna di poterti fidanzare con una donna che ami.
Io conosco mio marito: vuole far scoppiare uno scandalo finanziario per mandare a monte le tue nozze, per questo ti ha nominato nominato dirigente della fabbrica, solo per accusarti di chissà quali colpe, magari frodi fiscali commesse da quel viscido verme del suo amministratore Michele Braghiri>>
aveva scrollato le spalle:
<<Non ho paura di lui! E' solo un villano rifatto!>>
Diana scosse la testa, sospirando:
<<E' proprio per questo tuo atteggiamento strafottente che sei in grave pericolo!
Sei troppo sicuro di te, del tuo titolo, della tua successione... ma lo vuoi capire che Ettore non avrà pace fintanto che l'erede del titolo di Conte di Casemurate non verrà estromesso dalla successione per indegnità morale. Potresti persino finire in galera. Il giudice De Gubernatis e l'ispettore Tartaglia, i cari cognati di Ettore, non aspettano altro che un tuo passo falso. Per questo devi cominciare ad agire seriamente e con prudenza.
Non voglio perderti, tu sei l'ultima speranza per gli Orsini: io ho sacrificato tutto per te, nostro padre vive per te, nostra madre ti adora... se tu fallissi, sarebbe il colpo di grazia per tutti noi!>>
Lui si commosse e la abbracciò:
<<Tu sei sempre stata la mia preferita tra le sorelle. Hai fatto tanti sacrifici per la nostra famiglia. Hai rinunciato alla tua libertà per noi. Ma ti prometto che Ettore dovrà imparare a rispettarti, altrimenti se la dovrà vedere non solo con me, ma con tutti i miei amici. Non te lo dovrei dire, o forse tu l'hai già capito, ma il mio futuro cognato, Federico Traversari, ha un debole per te>>
<<Non ci credo, sono troppo... insomma, sai cosa voglio dire. Certo sarebbe stato un ottimo marito, se si fosse fatto avanti quando era il momento! Ora è tardi. Non ci sono elementi per chiedere alla Sacra Rota l'annullamento del mio matrimonio con Ettore, neppure se lo volessi, e non lo voglio, perché ho tre figlie. Ho rinunciato alla libertà in nome della famiglia, eppure non è bastato. Ho perduto Isabella e il suo fantasma mi tormenterà per tutta la vita. Per questo ti supplico, Arturo, sii prudente!>>
Lui sorrise:
<<Una nave che resta nel porto è al sicuro, ma non è per questo che sono fatte le navi. Io ho fatto la mia scelta e ora devo difenderla, costi quel che costi.
E se Ettore vuole imbrogliarmi con i suoi libri contabili e le sue conoscenze in alto loco, io dimostrerò la mia innocenza, perché ne ho le prove e i mezzi!>>
Diana allora vide per la prima volta in suo fratello una forma di cupio dissolvi mascherata da volontà di vita. La sua spavalderia era coraggio oppure avventatezza?
La sua sete di libertà era una religione, ma la libertà va conquistata e difesa non solo con il coraggio, ma anche con il buon senso.
Si chiese se Arturo fosse consapevole di tutto questo, ma non seppe mai rispondere a tale domanda.
Lo lasciò andare, anche se il suo cuore andava in mille pezzi, perché se i suoi timori erano fondati, con Arturo se ne sarebbe andata l'ultima speranza della famiglia Orsini.
Ripensò alla leggenda di Artù, mitico re di Britannia, ferito a morte, ma secondo la leggenda ancora vivo, nell'isola di Avalon, accudito da sua sorella Morgana la Fata, e pronto a ritornare per ridare ai Britanni una nuova età dell'oro.
Arturo, la Speranza dei Bretoni.
La speranza vana...
E così, alla fine, in un giorno d'inverno, con le strade scivolose per le pozzanghere ghiacciate, accadde ciò che tutti paventavano accadde davvero.
Una mattina del febbraio 1952, mentre tutte le radio comunicavano con grande cordoglio la morte di re Giorgio VI di Gran Bretagna e il grande dolore di sua figlia, la nuova giovanissima regina Elisabetta II, Arturo Orsini si recò come di consueto al lavoro in motocicletta.
Fu a questo punto che accadde la tragedia.
La sua moto deragliò dopo nemmeno un chilometro, presso la curva di Bastìa, appena oltre i limiti della Contea, e fu così che il giovane erede dei Conti di Casemurate si schiantò contro un pioppo.
L'unico testimone, un anziano che aspettava la corriera, andò in soccorso al giovane e lo trascinò sulla strada, poi si mise a gridare aiuto.
Un passante in bicicletta si recò alla casa più vicina per cercare un telefono e chiamare i soccorsi, che arrivarono un quarto d'ora dopo seguiti da un'automobile della polizia guidata dall'ispettore Onofrio Tartaglia, in persona, marito di Maria Teresa Ricci e quindi cognato di Ettore.
I soccorritori non poterono far altro che constatare il decesso del giovane venticinquenne.
L'ispettore "Compagnia Bella" Tartaglia si tolse il cappello con aria compunta e poi corse subito presso la moto per verificare lo stato delle gomme e dei freni.
Pareva estremamente contrariato da ciò che aveva visto.
Si trattava di qualcosa che nessun altro avrebbe dovuto vedere.
Diede un'occhiata al serbatoio, ai tubi e senza farsi vedere accese un fiammifero.
Poi, mentre Tartaglia si allontanava di corsa, il serbatoio deflagrò, mandando la moto in mille pezzi e incendiando tutta la zona circostante, compreso il pioppo.
Furono chiamati i Vigili del Fuoco, e nel frattempo si formò un assembramento di passanti, ai quali Tartaglia diede ordine di allontanarsi, mentre dettava il rapporto ad un agente.
Un'ora dopo, sistemate tutte le formalità, Onofrio "Compagnia Bella" Tartaglia, si recò al telefono più vicino per informare il giudice istruttore De Gubernatis e, al di fuori di ogni regola procedurale, la signorina De Toschi, che si esibì in una scena madre arrivando a simulare uno svenimento e a chiedere i sali alla governante Assuntina.
Alla fine, confuso e imbarazzato, perché quell'evento non rientrava nei piani di Ettore, Tartaglia si fece forza e si recò ad annunciare la notizia a Villa Orsini.
Ma le voci della disgrazia lo aveva preceduto e quando arrivò all'antica magione dei Conti di Casemurate, trovò una situazione pietosa.
La governante si esibì a sua volta in una scena da premio Oscar, attirando l'attenzione di tutti gli altri.
La contessa Emilia, appena si rese conto che suo figlio era morto, fu travolta da un dolore tale che corse subito in cantina alla ricerca dell'unico possibile rimedio che conosceva: una bottiglia di Porto rosso invecchiato di trent'anni, che scolò tutta d'un fiato, per poi crollare su un divano e abbandonarsi a un vaneggiamento che durò tutta la notte.
Ettore Ricci era al lavoro.
Sua sorella Adriana mostrò un'autentica sorpresa, perché, come Tartaglia, riteneva impossibile che un motociclista esperto come Arturo non fosse riuscito a prendere bene una curva.
Sussurrò varie cose all'orecchio del cognato ispettore, il quale a sua volta scuoteva la testa con aria sbalordita.
Ida Braghiri si era messa a recitare platealmente il rosario, baciando ripetutamente il crocefisso e invocando la protezione della Santa Vergine.
L'unica a mantenere una certa compostezza fu Diana Orsini, perché per sua natura era sempre preparata al peggio.
Si informò con estrema attenzione alla dinamica dell'incidente.
<<Mio fratello sapeva guidare molto bene. Non credo sia finito fuori strada per un proprio errore. Sei sicuro che non ci fosse un guasto alla moto?>>
"Compagnia Bella" Tartaglia incominciò a borbottare frasi incomprensibili e alla fine trovò la risposta adatta:
<<Non ho fatto in tempo a verificare. La moto ha preso fuoco ed è un miracolo che io sia riuscito a scappare in tempo>>
Diana lo fissò severamente: <<Un tempismo perfetto. Strano però che il motore sia esploso tanto tempo dopo lo schianto. Di solito succede pochi minuti dopo lo schianto. Tu quando sei arrivato lì?>>
<<Non ricordo esattamente, ma ho fatto molto in fretta, ero nell'ambulanza a sirene spiegate!
Comunque ho rischiato grosso. Il motore è esploso. Succede in questi casi. Sarà molto difficile stabilire se c'era un guasto>>
Diana annuì:
<<Diciamo pure che sarà impossibile. Un delitto perfetto!>>
L'ispettore sbiancò:
<<Diana, ti assicuro che faremo chiarezza sulla faccenda. Nessuno, e dico nessuno, almeno che io sappia, voleva che le cose finissero così>>
Voleva forse dire che Ettore non c'entrava niente?
<<Ne sei certo? Sto ricacciando dentro di me tutto il dolore in attesa che torni Ettore, per riversaglielo in faccia. In fondo, anche se non c'entrasse nulla, avrebbe un movente grande come tutta la nostra Contea!>>
Tartaglia la fissò con determinazione:
<<Ascoltami: conosco Ettore da una vita. So di cosa può essere capace, ma non è un assassino.
Su altri che lavorano con lui, invece, non metterei la mano sul fuoco.
Ora, io ti prometto una cosa: cercherò di stanare tutti quelli che avevano interesse a far scoppiare una faida tra i Ricci e gli Orsini.
Ma tu mi devi promettere di non accusare Ettore pubblicamente.
In privato puoi fare quel che vuoi, naturalmente. La cosa non mi riguarda, ma a livello pubblico occorre salvare le apparenze, ora più che mai.
Tu sei l'erede della Contea, adesso, e ci si aspetta da te un comportamento più consono al ruolo che ti spetta.
Prima di fare scenate, ricordati chi sei e che cosa rappresenti!>>
Detto questo se ne andò, lasciando Diana in una tempesta interiore.
Ora tutti guarderanno a me, ed io non potrò più nascondermi come ho fatto fino ad ora.
Dove troverò la forza per non impazzire?
Mentre pensava queste cose, vide sua madre, la Contessa Emilia, che si aggirava nei corridoi con la bottiglia di Porto in mano e ripeteva, con una voce impastata:
<<Ho sentito cosa ti ha detto quel bifolco di Tartaglia: che sei la nuova erede. Ma tu sei debole e continuerai a lasciare che Ettore faccia quel che gli pare.
L'erede è tuo marito, non tu. E questa è la fine della Dinastia>>
Diana si chiese se sua madre avesse ragione.
Se io cedo adesso, sarà veramente la fine degli Orsini.
Si recò al piano di sopra, nella stanza di suo padre.
Il vecchio Conte Achille, già prostrato da un attacco di gastrite, (destinata a tramutarsi in cancro allo stomaco, e a condurlo alla tomba nel giro di pochi mesi) era stato informato della cosa dalla governante, che aveva sostenuto con assoluta certezza la tesi del "tragico incidente".
Il Conte, ormai fuori di senno, maledisse se stesso per aver fatto entrare Ettore Ricci e Michele Braghiri nella sua vita, nella sua casa e nella sua famiglia e infine, gracchiò con disperazione il lamento irato di Giobbe, :
<<Perisca il giorno in cui nacqui e la notte in cui si disse: "è stato concepito un uomo!" >>
venerdì 6 dicembre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 34. Presagi di tempesta
Tutte le volte che Ettore Ricci si aggirava intorno ad Anastasia Traversari, ormai fidanzata ufficialmente con Arturo Orsini, non riusciva a trattenersi dal fischiettare il motivo di qualche canzone d'amore, e addirittura dal canticchiare espressamente le parole di tali canzoni.
Era più forte di lui, e piuttosto compatibile con la sua indole istrionica e il suo debole per le belle donne.
All'inizio la cosa era sembrata talmente ridicola da non poter essere presa sul serio.
Era il 1951, e dopo tanti anni dal suo matrimonio con Diana Orsini, ancora i parenti di sua moglie continuavano a ridere di lui.
La loro ostinazione era snervante, anche se prevedibile.
<<Non imparano mai>> disse Ettore, sospirando, a sua sorella Adriana <<non hanno ancora capito con chi hanno a che fare>>
Adriana Ricci, la cui bocca "a culo di gallina" impediva di capire quali fossero i suoi reali stati d'animo, ammesso che ne avesse, rispose:
<<Meglio così. Meglio che abbassino la guardia. Ma fa' attenzione a Diana. E' pazza, ma non è stupida>>
Ettore scrollò le spalle:
<<Diana non esce dalla sua stanza ormai da un anno e per il momento è meglio così.
Mi occuperò di lei dopo aver risolto le questioni in sospeso con Arturo e Anastasia>>
Adriana sapeva che i rischi erano alti:
<<Li vuoi ridurre sul lastrico? Con quali mezzi? Sei sicuro che il giudice De Gubernatis insabbierebbe tutto un'altra volta, se ce ne fosse bisogno?>>
Lui inarcò le sopracciglia cespugliose:
<<Nel caso della morte di Isabella non c'era nulla da insabbiare: non sono stato io, anche se fatico ancora a credere che Mueller fosse il colpevole. Non era nel suo stile. Se proprio voleva far fuori Isabella, le avrebbe sparato in fronte, davanti a tutti, prima della ritirata.
Ma non importa, ormai tutto questo appartiene al passato.
Per il presente io non ho preoccupazioni: tutti i miei cognati dipendono da me e se io dovessi affondare, il giudice De Gubernatis, il senatore Baroni, l'ispettore Tartaglia, il conte Gagni di Montescudo, tutti loro affonderebbero con me. Il nostro è un patto di sangue, il cosiddetto "patto infrangibile". Non avrebbero altra scelta che collaborare, come hanno sempre fatto>>
E così l'atteggiamento di Ettore verso Angelica divenne sempre più imbarazzante.
Un giorno Arturo affrontò Ettore di persona:
<<Se non smetti di fare il cascamorto con la mia fidanzata, giuro che te la farò pagare!>>
Ettore parve cadere dalle nuvole:
<<Oh, avanti, Arturo! Cosa sarà mai se io fischietto e canticchio qualcosa?
Se avessi in mente chissà quali piani, me ne starei zitto...
So bene che Anastasia mi disprezza, così come del resto anche mia moglie e in generale tutti voi Orsini, voi nobili, che con l'arroganza dei privilegiati vi fate chiamare "il gran mondo", l'elite, la crème, "l'alta socieà"... ma io non mi offendo, siamo ormai una sola famiglia, il clan Ricci-Orsini, e tu potresti diventare il mio braccio destro, se solo ti impegnassi un po' di più in ufficio. Io ti tendo la mano: lavoriamo insieme, la nostra fortuna economica è in crescita.
Non roviniamo tutto per queste piccinerie!>>
Arturo scosse il capo:
<<Io non ti credo. Non riesco a capire a che gioco stai giocando, ma se oserai anche soltanto sfiorare Anastasia, io e tutti gli Orsini prenderemo apertamente le distanze da te, e le porte dell'alta società torneranno ad esserti sbattute in faccia>>
Era una frase terribilmente snob, e forse furono proprio le frasi di questo tipo quelle che portarono ai tragici eventi che stavano per abbattersi sulla stirpe degli Orsini.
Ettore sorrise, ma era un sorriso terribile a vedersi:
<<Tu credi di essere furbo, Arturo! Ma pur con le tue sottigliezze non hai discernimento.
Credi che gli occhi della famiglia Ricci siano ciechi? Io ho visto più di quanto tu sappia: con la mano sinistra mi useresti come fonte di guadagno e con la destra cercheresti di soppiantarmi!
So chi cospira con te... ah sì... è giunta voce alle mie orecchie di quello che tu e Federico Traversari avete in mente! Lui è ricco, certo, ma non quanto me, e ha molti meno agganci nelle istituzioni.
E tu, tu che cosa sei, se non l'ultimo discendente di una cenciosa casata da lungo orbata di signoria e comando?>>
Arturo Orsini, erede dei Conti di Casemurate, si sentì avvampare:
<<Hai imparato a parlare con linguaggio forbito, Ettore, ma resti pur sempre un villano rifatto!>> e se ne andò sbattendo la porta.
L'aria era così grave e densa, nei corridoi di Villa Orsini, che sembrava potersi tagliare con un coltello.
La governante, Ida Braghiri, che aveva ascoltato di nascosto tutta la conversazione, la riferì al marito Michele:
<<E' il momento di agire, Michele. Il clima è come quello dell'ultima notte di Isabella, prima che tu la imbavagliassi e le tagliassi le vene>>
Michele mise l'indice sopra le labbra:
<<Non dire mai più queste parole. La colpa allora fu affibbiata al tenente Mueller, ma questa volta tutti dovranno credere che sia stato Ettore. Lui la farà franca, ma avrà ancora bisogno di me, per tenere in piedi la baracca.
Tutto procede come avevo previsto. Gli Orsini e i Ricci si distruggeranno a vicenda, e allora sarà il nostro momento>>
Ida si sentì percorrere da un brivido di emozione:
<<Ma non siamo ancora abbastanza ricchi per aspirare al controllo del Feudo!>>
Michele le lanciò uno sguardo complice:
<<La più grande ricchezza sono le informazioni riservate. Se si è in grado di ricattare una persona ricca e potente, allora è come se si fosse più ricchi e potenti di quella persona, e della sua famiglia. Il tramonto degli Orsini è vicino. E i Ricci saranno ricattabili.
Molto presto tutto sarà compiuto, e noi diventeremo i padroni!>>
Era più forte di lui, e piuttosto compatibile con la sua indole istrionica e il suo debole per le belle donne.
All'inizio la cosa era sembrata talmente ridicola da non poter essere presa sul serio.
Era il 1951, e dopo tanti anni dal suo matrimonio con Diana Orsini, ancora i parenti di sua moglie continuavano a ridere di lui.
La loro ostinazione era snervante, anche se prevedibile.
<<Non imparano mai>> disse Ettore, sospirando, a sua sorella Adriana <<non hanno ancora capito con chi hanno a che fare>>
Adriana Ricci, la cui bocca "a culo di gallina" impediva di capire quali fossero i suoi reali stati d'animo, ammesso che ne avesse, rispose:
<<Meglio così. Meglio che abbassino la guardia. Ma fa' attenzione a Diana. E' pazza, ma non è stupida>>
Ettore scrollò le spalle:
<<Diana non esce dalla sua stanza ormai da un anno e per il momento è meglio così.
Mi occuperò di lei dopo aver risolto le questioni in sospeso con Arturo e Anastasia>>
Adriana sapeva che i rischi erano alti:
<<Li vuoi ridurre sul lastrico? Con quali mezzi? Sei sicuro che il giudice De Gubernatis insabbierebbe tutto un'altra volta, se ce ne fosse bisogno?>>
Lui inarcò le sopracciglia cespugliose:
<<Nel caso della morte di Isabella non c'era nulla da insabbiare: non sono stato io, anche se fatico ancora a credere che Mueller fosse il colpevole. Non era nel suo stile. Se proprio voleva far fuori Isabella, le avrebbe sparato in fronte, davanti a tutti, prima della ritirata.
Ma non importa, ormai tutto questo appartiene al passato.
Per il presente io non ho preoccupazioni: tutti i miei cognati dipendono da me e se io dovessi affondare, il giudice De Gubernatis, il senatore Baroni, l'ispettore Tartaglia, il conte Gagni di Montescudo, tutti loro affonderebbero con me. Il nostro è un patto di sangue, il cosiddetto "patto infrangibile". Non avrebbero altra scelta che collaborare, come hanno sempre fatto>>
E così l'atteggiamento di Ettore verso Angelica divenne sempre più imbarazzante.
Un giorno Arturo affrontò Ettore di persona:
<<Se non smetti di fare il cascamorto con la mia fidanzata, giuro che te la farò pagare!>>
Ettore parve cadere dalle nuvole:
<<Oh, avanti, Arturo! Cosa sarà mai se io fischietto e canticchio qualcosa?
Se avessi in mente chissà quali piani, me ne starei zitto...
So bene che Anastasia mi disprezza, così come del resto anche mia moglie e in generale tutti voi Orsini, voi nobili, che con l'arroganza dei privilegiati vi fate chiamare "il gran mondo", l'elite, la crème, "l'alta socieà"... ma io non mi offendo, siamo ormai una sola famiglia, il clan Ricci-Orsini, e tu potresti diventare il mio braccio destro, se solo ti impegnassi un po' di più in ufficio. Io ti tendo la mano: lavoriamo insieme, la nostra fortuna economica è in crescita.
Non roviniamo tutto per queste piccinerie!>>
Arturo scosse il capo:
<<Io non ti credo. Non riesco a capire a che gioco stai giocando, ma se oserai anche soltanto sfiorare Anastasia, io e tutti gli Orsini prenderemo apertamente le distanze da te, e le porte dell'alta società torneranno ad esserti sbattute in faccia>>
Era una frase terribilmente snob, e forse furono proprio le frasi di questo tipo quelle che portarono ai tragici eventi che stavano per abbattersi sulla stirpe degli Orsini.
Ettore sorrise, ma era un sorriso terribile a vedersi:
<<Tu credi di essere furbo, Arturo! Ma pur con le tue sottigliezze non hai discernimento.
Credi che gli occhi della famiglia Ricci siano ciechi? Io ho visto più di quanto tu sappia: con la mano sinistra mi useresti come fonte di guadagno e con la destra cercheresti di soppiantarmi!
So chi cospira con te... ah sì... è giunta voce alle mie orecchie di quello che tu e Federico Traversari avete in mente! Lui è ricco, certo, ma non quanto me, e ha molti meno agganci nelle istituzioni.
E tu, tu che cosa sei, se non l'ultimo discendente di una cenciosa casata da lungo orbata di signoria e comando?>>
Arturo Orsini, erede dei Conti di Casemurate, si sentì avvampare:
<<Hai imparato a parlare con linguaggio forbito, Ettore, ma resti pur sempre un villano rifatto!>> e se ne andò sbattendo la porta.
L'aria era così grave e densa, nei corridoi di Villa Orsini, che sembrava potersi tagliare con un coltello.
La governante, Ida Braghiri, che aveva ascoltato di nascosto tutta la conversazione, la riferì al marito Michele:
<<E' il momento di agire, Michele. Il clima è come quello dell'ultima notte di Isabella, prima che tu la imbavagliassi e le tagliassi le vene>>
Michele mise l'indice sopra le labbra:
<<Non dire mai più queste parole. La colpa allora fu affibbiata al tenente Mueller, ma questa volta tutti dovranno credere che sia stato Ettore. Lui la farà franca, ma avrà ancora bisogno di me, per tenere in piedi la baracca.
Tutto procede come avevo previsto. Gli Orsini e i Ricci si distruggeranno a vicenda, e allora sarà il nostro momento>>
Ida si sentì percorrere da un brivido di emozione:
<<Ma non siamo ancora abbastanza ricchi per aspirare al controllo del Feudo!>>
Michele le lanciò uno sguardo complice:
<<La più grande ricchezza sono le informazioni riservate. Se si è in grado di ricattare una persona ricca e potente, allora è come se si fosse più ricchi e potenti di quella persona, e della sua famiglia. Il tramonto degli Orsini è vicino. E i Ricci saranno ricattabili.
Molto presto tutto sarà compiuto, e noi diventeremo i padroni!>>
lunedì 2 dicembre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 33. Cristallo tagliente
Come Diana aveva previsto, i buoni propositi di suo marito erano svaniti nel giro di quindici giorni.
Ettore aveva proprio perso la testa.
La sua infatuazione per Anastasia Traversari era ormai sulla bocca di tutti, anche perché, oltre tutto, la bella e nobile fanciulla gli preferiva il suo giovane cognato, Arturo Orsini, l'astro nascente, molto più bello e affascinante, oltre che aristocratico ed erede del titolo comitale di Casemurate.
Ma il padrone del Feudo Orsini restava comunque Ettore Ricci, il quale aveva incominciato a esprimere la propria delusione per come Arturo si comportava al lavoro, in qualità di dirigente della fabbrica di macchinari agricoli di proprietà della famiglia Ricci.
Se ne lamentava con i suoceri, i Conti Orsini, e con sua moglie:
<<Tuo fratello arriva tardi al lavoro, passa la mattina a leggere i giornali, poi prende la sua moto, che romba come un aereo, e corre a in città a pranzare con gli amici, poi torna dopo tre ore, e quando finalmente si decide a incominciare qualcosa è ormai sera.
Insomma è uno scansafatiche, oltre che un incapace!>>
Diana non ci credeva:
<<Ti stai inventando tutto per denigrarlo! E lo fai perché sei invidioso di lui!>>
Ettore sbottava:
<<Invidioso? E di cosa? E' un rammollito, proprio come suo padre! Siete tutti dei rammolliti, voi Orsini! E comunque ho una ventina di testimoni pronti a confermare le mie accuse>>
Diana rise:
<<Sì, certo, una ventina di ruffiani tutti a libro paga di tuo fratello Oreste: quello sì che è un buono a nulla>>
Su questo Ettore poteva anche essere d'accordo, ma non l'avrebbe mai ammesso:
<<Noi Ricci siamo forti, voi Orsini siete deboli, questa è la verità e tu lo sai bene, Diana. Non puoi negarlo!>>
Diana lo fissò con un misto di rabbia e di minaccia:
<<E' vero, noi Orsini siamo fragili come cristalli di Boemia, ma stai attento, Ettore: i frammenti di un cristallo sono taglienti. Non ti conviene spezzarci, perché è proprio quando andiamo in frantumi che diventiamo realmente pericolosi.
E questo vale particolarmente per me, ti avverto: io sono un cristallo tagliente e se farai del male a me o a mio fratello, potrai anche spezzarci, ma ti farai male anche tu>>
Ettore assunse un'espressione innocente:
<<Ma di cosa stai parlando? Io non spezzerò proprio nessuno. Tuo fratello si rovinerà con le sue stesse mani, se continua così. Non è certo colpa mia!>>
Diana non sapeva cosa pensare:
<<Lui nega tutte le tue accuse. Dice che lo hai assunto solo per poterlo poi denigrare. Una strategia davvero furba. Ma cercherò testimoni imparziali per capire cosa sta realmente succedendo>>
Lui ne fu indignato:
<<Una brava moglie crederebbe a suo marito e starebbe dalla sua parte. Guarda Ida Braghiri, lei vive in adorazione di suo marito>>
Diana sorrise:
<<Per forza. Chi altri avrebbe avuto lo stomaco di sposare una donna così brutta e antipatica? E se posso darti un consiglio, ti prego di non fidarti di Michele Braghiri. Lui invidia te mille volte più di quanto tu invidi mio fratello. E quando sente che vi sparlate dietro a vicenda, gli brillano gli occhi>>
Ettore dovette ammettere che sua moglie non aveva tutti i torti:
<<Lo so, ma non gli conviene rovinarmi. Se cado io, cade anche lui. Cadiamo tutti. Ho passato vent'anni a creare una rete di relazioni con persone che contano. Conosco i loro segreti, i loro punti deboli. Io sono il capo e loro lo sanno. La mia unica debolezza è che non ho un erede maschio: volevo creare una dinastia, e invece alla fine tutto morirà con me.
Ti prego Diana, proviamoci un'ultima volta... >>
Lei inorridì:
<<Ma non hai sentito quello che ha detto il medico? Un'altra gravidanza, a quest'età, nelle mie condizioni, potrebbe uccidermi>>
Lui le rivolse un'occhiataccia:
<<Magari! Così mi prenderei una moglie più giovane, più sana, più fertile, più rispettosa e anche più bella, perché ormai tu sei appassita, cara mia, sei sfiorita. Ah, sei stata la mia rovina...
E dire che io sono stato davvero innamorato di te, ma anche le emozioni più sincere si stancano di rincorrere chi non le apprezza.
E veneravo il cognome degli Orsini, che per me era il simbolo di tutto ciò che io non sarei mai riuscito a diventare: un uomo raffinato, elegante, affascinante. In una sola parola: un aristocratico.
Sapevo che per me non c'era speranza, ma se avessi avuto un figlio maschio, lui avrebbe fondato la dinastia dei Ricci-Orsini, e magari avrebbe ricevuto un titolo nobiliare, da tramandare ai suoi eredi.
Ora mi rendo conto che tutto questo era solo vanità.
Voi Orsini non siete il simbolo di nulla, nemmeno di voi stessi, ed io ho perso i miei anni migliori inseguendo dei fantasmi>>
Aveva gli occhi lucidi, la voce incrinata.
<<Abbiamo tre figlie, Ettore. Se solo tu le amassi un po' di più...>>
Lui rispose con voce assente, come se già la sua anima fosse lontano:
<<Vale anche per te. Che esempio dai alle nostre figlie? Te ne stai sempre chiusa in questa stanza, con le tende tirate, a leggere romanzi senza senso, a vivere le vite degli altri, e non ti accorgi di diventare sempre più assente, più distante. Ti atteggi a vittima, e nel contempo ferisci chi ti è intorno. Ti atteggi a grande signora, ma sei meno nobile adesso di quanto tu lo sia mai stata>>
Lei avrebbe potuto replicare che era stato lui a farla diventare così, è che "noi siamo quello che ci è successo", ma era solo una mezza verità.
L'altra parte di verità, quella più scomoda, era che origini del male venivano da dentro.
La melanconia, quella goccia di sangue nero che rendeva più scuro il sangue blu degli Orsini.
Forse Ettore aveva ragione.
Non ricevendo risposta, lui uscì dalla camera da letto come un vecchio leone ferito.
Diana rimase sola nella stanza, quella stanza da cui non voleva più uscire.
Anche lei danzava con i suoi fantasmi, quelli che aveva perduto e quelli che aveva trovato, e quelli che l'avevano amata di più.
La guerra aveva lasciato una devastazione nella sua mente.
Per questo non voleva più andare via da quelle vecchie pietre che la circondavano.
Ed era come se la guerra non fosse mai finita.
Dall'inverno all'estate e di nuovo all'inverno, la sua mente aveva continuato a danzare con i fantasmi.
E non voleva mai andarsene da quella stanza.
E non sarebbe voluta uscire mai più.
Un attacco di emicrania la riportò alla realtà.
Era ormai notte. L'antidolorifico l'avrebbe aiutata a dormire, ma da tanto tempo ormai sapeva che il sonno avrebbe portato solo incubi.
Spense la luce.
Avrebbe desiderato un sonno senza sogni. Lungo. Eterno.
Ecco, era quella la sua unica speranza: smarrire la coscienza di esistere.
Non aveva letto Heidegger, ma aveva letto Pascal e il suo concetto di "divertissement":
«Gli uomini, non avendo potuto guarire la morte, la miseria, l’ignoranza, hanno creduto meglio, per essere felici, di non pensarci».
Ma mentre Pascal invitava a pensare e a farsi carico dei misteri del cosmo, Diana voleva al contrario dimenticarsene. E quindi era più vicina a Carducci, quando scriveva: <<Meglio a chi 'l senso smarrì de l'essere, meglio quest'ombra, questa caligine>>
Ma qui subentrava per Diana Orsini una situazione amletica.
"Io non so vivere e non so morire. Ho paura di vivere e ho paura di morire".
Perché morire non è affatto facile, come credono quelli che amano la vita alla follia.
Diana sapeva di dover vivere per le proprie figlie, ma sapeva anche che, in ogni caso, il suicidio non faceva per lei: aveva paura del dolore e di quello che eventualmente potesse esserci dopo la morte.
Morire, ma senza dolore.
Morire, sì, ma con la certezza che sia per sempre.
Ettore aveva proprio perso la testa.
La sua infatuazione per Anastasia Traversari era ormai sulla bocca di tutti, anche perché, oltre tutto, la bella e nobile fanciulla gli preferiva il suo giovane cognato, Arturo Orsini, l'astro nascente, molto più bello e affascinante, oltre che aristocratico ed erede del titolo comitale di Casemurate.
Ma il padrone del Feudo Orsini restava comunque Ettore Ricci, il quale aveva incominciato a esprimere la propria delusione per come Arturo si comportava al lavoro, in qualità di dirigente della fabbrica di macchinari agricoli di proprietà della famiglia Ricci.
Se ne lamentava con i suoceri, i Conti Orsini, e con sua moglie:
<<Tuo fratello arriva tardi al lavoro, passa la mattina a leggere i giornali, poi prende la sua moto, che romba come un aereo, e corre a in città a pranzare con gli amici, poi torna dopo tre ore, e quando finalmente si decide a incominciare qualcosa è ormai sera.
Insomma è uno scansafatiche, oltre che un incapace!>>
Diana non ci credeva:
<<Ti stai inventando tutto per denigrarlo! E lo fai perché sei invidioso di lui!>>
Ettore sbottava:
<<Invidioso? E di cosa? E' un rammollito, proprio come suo padre! Siete tutti dei rammolliti, voi Orsini! E comunque ho una ventina di testimoni pronti a confermare le mie accuse>>
Diana rise:
<<Sì, certo, una ventina di ruffiani tutti a libro paga di tuo fratello Oreste: quello sì che è un buono a nulla>>
Su questo Ettore poteva anche essere d'accordo, ma non l'avrebbe mai ammesso:
<<Noi Ricci siamo forti, voi Orsini siete deboli, questa è la verità e tu lo sai bene, Diana. Non puoi negarlo!>>
Diana lo fissò con un misto di rabbia e di minaccia:
<<E' vero, noi Orsini siamo fragili come cristalli di Boemia, ma stai attento, Ettore: i frammenti di un cristallo sono taglienti. Non ti conviene spezzarci, perché è proprio quando andiamo in frantumi che diventiamo realmente pericolosi.
E questo vale particolarmente per me, ti avverto: io sono un cristallo tagliente e se farai del male a me o a mio fratello, potrai anche spezzarci, ma ti farai male anche tu>>
Ettore assunse un'espressione innocente:
<<Ma di cosa stai parlando? Io non spezzerò proprio nessuno. Tuo fratello si rovinerà con le sue stesse mani, se continua così. Non è certo colpa mia!>>
Diana non sapeva cosa pensare:
<<Lui nega tutte le tue accuse. Dice che lo hai assunto solo per poterlo poi denigrare. Una strategia davvero furba. Ma cercherò testimoni imparziali per capire cosa sta realmente succedendo>>
Lui ne fu indignato:
<<Una brava moglie crederebbe a suo marito e starebbe dalla sua parte. Guarda Ida Braghiri, lei vive in adorazione di suo marito>>
Diana sorrise:
<<Per forza. Chi altri avrebbe avuto lo stomaco di sposare una donna così brutta e antipatica? E se posso darti un consiglio, ti prego di non fidarti di Michele Braghiri. Lui invidia te mille volte più di quanto tu invidi mio fratello. E quando sente che vi sparlate dietro a vicenda, gli brillano gli occhi>>
Ettore dovette ammettere che sua moglie non aveva tutti i torti:
<<Lo so, ma non gli conviene rovinarmi. Se cado io, cade anche lui. Cadiamo tutti. Ho passato vent'anni a creare una rete di relazioni con persone che contano. Conosco i loro segreti, i loro punti deboli. Io sono il capo e loro lo sanno. La mia unica debolezza è che non ho un erede maschio: volevo creare una dinastia, e invece alla fine tutto morirà con me.
Ti prego Diana, proviamoci un'ultima volta... >>
Lei inorridì:
<<Ma non hai sentito quello che ha detto il medico? Un'altra gravidanza, a quest'età, nelle mie condizioni, potrebbe uccidermi>>
Lui le rivolse un'occhiataccia:
<<Magari! Così mi prenderei una moglie più giovane, più sana, più fertile, più rispettosa e anche più bella, perché ormai tu sei appassita, cara mia, sei sfiorita. Ah, sei stata la mia rovina...
E dire che io sono stato davvero innamorato di te, ma anche le emozioni più sincere si stancano di rincorrere chi non le apprezza.
E veneravo il cognome degli Orsini, che per me era il simbolo di tutto ciò che io non sarei mai riuscito a diventare: un uomo raffinato, elegante, affascinante. In una sola parola: un aristocratico.
Sapevo che per me non c'era speranza, ma se avessi avuto un figlio maschio, lui avrebbe fondato la dinastia dei Ricci-Orsini, e magari avrebbe ricevuto un titolo nobiliare, da tramandare ai suoi eredi.
Ora mi rendo conto che tutto questo era solo vanità.
Voi Orsini non siete il simbolo di nulla, nemmeno di voi stessi, ed io ho perso i miei anni migliori inseguendo dei fantasmi>>
Aveva gli occhi lucidi, la voce incrinata.
<<Abbiamo tre figlie, Ettore. Se solo tu le amassi un po' di più...>>
Lui rispose con voce assente, come se già la sua anima fosse lontano:
<<Vale anche per te. Che esempio dai alle nostre figlie? Te ne stai sempre chiusa in questa stanza, con le tende tirate, a leggere romanzi senza senso, a vivere le vite degli altri, e non ti accorgi di diventare sempre più assente, più distante. Ti atteggi a vittima, e nel contempo ferisci chi ti è intorno. Ti atteggi a grande signora, ma sei meno nobile adesso di quanto tu lo sia mai stata>>
Lei avrebbe potuto replicare che era stato lui a farla diventare così, è che "noi siamo quello che ci è successo", ma era solo una mezza verità.
L'altra parte di verità, quella più scomoda, era che origini del male venivano da dentro.
La melanconia, quella goccia di sangue nero che rendeva più scuro il sangue blu degli Orsini.
Forse Ettore aveva ragione.
Non ricevendo risposta, lui uscì dalla camera da letto come un vecchio leone ferito.
Diana rimase sola nella stanza, quella stanza da cui non voleva più uscire.
Anche lei danzava con i suoi fantasmi, quelli che aveva perduto e quelli che aveva trovato, e quelli che l'avevano amata di più.
La guerra aveva lasciato una devastazione nella sua mente.
Per questo non voleva più andare via da quelle vecchie pietre che la circondavano.
Ed era come se la guerra non fosse mai finita.
Dall'inverno all'estate e di nuovo all'inverno, la sua mente aveva continuato a danzare con i fantasmi.
E non voleva mai andarsene da quella stanza.
E non sarebbe voluta uscire mai più.
Un attacco di emicrania la riportò alla realtà.
Era ormai notte. L'antidolorifico l'avrebbe aiutata a dormire, ma da tanto tempo ormai sapeva che il sonno avrebbe portato solo incubi.
Spense la luce.
Avrebbe desiderato un sonno senza sogni. Lungo. Eterno.
Ecco, era quella la sua unica speranza: smarrire la coscienza di esistere.
Non aveva letto Heidegger, ma aveva letto Pascal e il suo concetto di "divertissement":
«Gli uomini, non avendo potuto guarire la morte, la miseria, l’ignoranza, hanno creduto meglio, per essere felici, di non pensarci».
Ma mentre Pascal invitava a pensare e a farsi carico dei misteri del cosmo, Diana voleva al contrario dimenticarsene. E quindi era più vicina a Carducci, quando scriveva: <<Meglio a chi 'l senso smarrì de l'essere, meglio quest'ombra, questa caligine>>
Ma qui subentrava per Diana Orsini una situazione amletica.
"Io non so vivere e non so morire. Ho paura di vivere e ho paura di morire".
Perché morire non è affatto facile, come credono quelli che amano la vita alla follia.
Diana sapeva di dover vivere per le proprie figlie, ma sapeva anche che, in ogni caso, il suicidio non faceva per lei: aveva paura del dolore e di quello che eventualmente potesse esserci dopo la morte.
Morire, ma senza dolore.
Morire, sì, ma con la certezza che sia per sempre.
venerdì 29 novembre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 32. Le relazioni pericolose
Ben presto Ettore Ricci tornò alla carica con la "questione del figlio maschio".
Sua moglie Diana aveva ormai trentasette anni e nessuna voglia di affrontare una quarta gravidanza, pertanto cercò di prendere tempo:
<<Senti Ettore, quando è nata Isabella io ho rischiato di morire. Il medico ha detto che sarebbe un grande rischio per la mia salute una nuova gravidanza. Ora io potrei anche essere disposta a correre questo rischio, ma soltanto se tu dimostrassi di esserne degno. Se tu dimostrassi fedeltà e rispetto nei miei confronti e amicizia vera nei riguardi di mio fratello, allora forse...>>
Sapeva bene di avere posto due condizioni impossibili: Ettore era troppo sensibile al fascino femminile per esserle fedele, e detestava troppo Arturo Orsini per poter anche fingere di trattarlo amichevolmente.
Tutto questo faceva sentire Diana al sicuro dagli assalti di quel marito che aveva sposato controvoglia e che non era mai riuscita ad amare.
Eppure sentiva un grande vuoto farsi largo nel suo cuore.
Più si avvicinava il giro di boa dei quarant'anni, e più Diana si chiedeva se il resto della sua vita dovesse essere interamente dedicato alla famiglia, oppure se avesse ancora il diritto di sperare in qualcosa di più.
Aveva paura di confessare persino a se stessa i propri desideri.
Forse la sua riservatezza, la sua discrezione e la sua ritrosia derivavano anche dall'aver sempre pensato che ci fosse qualcosa di patetico nelle belle donne che invecchiano, specie quando hanno fatto troppo affidamento sulla bellezza come arma per stabilire una posizione dominante nei rapporti di coppia.
Diana riteneva che molte ex belle donne, sentendosi private del loro "potere contrattuale" nei confronti degli uomini, si ritrovassero in una condizione di vulnerabilità proprio nel momento in cui arrivava, su molte vicende della vita, la resa conti, con tutti i rimpianti, i rimorsi e i fantasmi che essa si portava dietro. Esisteva il rischio, allora, per molte di loro, di entrare in crisi e far fronte a quella crisi in vari modi, che spesso si rivelavano uno peggiore dell'altro.
Le dipendenze, comprese quelle affettive; il rivolgersi ad amanti più giovani illudendosi che non lo facessero per secondi fini; il ricorrere in modo eccessivo alla cosmetica (e in seguito alla chirurgia estetica); l'esternare il proprio dolore in maniera vittimista, aggrappandosi alla falsa consolazione di poter dare agli altri tutta la colpa della propria infelicità, il che troppo spesso è l'ultima spiaggia dei disperati.
Niente di tutto questo per Diana.
Va detto che, come per magia, o per clemenza del destino, nel suo caso il tempo si era fermato.
Nonostante i drammi vissuti durante la guerra, le gravidanze, i lutti e i problemi di salute, il suo corpo si era mantenuto insolitamente giovane.
Insomma, era ancora una donna attraente, e di questo si erano accorti molti uomini, specie tra gli amici del giovane fratello di lei, Arturo.
Quest'ultimo, con il suo fascino, aveva permesso agli Orsini di riprendere i contatti con le famiglie nobili della Romagna, tra cui i Traversari di Ravenna.
Federico Traversari, in particolare, era un grande amico di Arturo Orsini e un ospite fisso alla Villa, così come sua sorella Anastasia.
Fin dall'inizio fu chiaro che Anastasia Traversari era la prediletta di Arturo, che non faceva mistero di avere intenzioni serie nei suoi confronti.
Meno chiaro, ma non per questo meno vero, era l'interesse di Federico nei confronti di Diana.
Ancor meno probabile era il destino che avrebbe legato in un'unico intreccio di Liaisons Dangereuses i fratelli Orsini, i fratelli Traversari ed Ettore Ricci, che era stato letteralmente folgorato dalla bellezza di Anastasia.
Ce n'era abbastanza per creare la più esplosiva delle miscele.
Un nuovo scandalo era nell'aria, ma nessuno poteva prevedere fino a che punto sarebbe stato gravido di conseguenze tremende per chiunque ne fosse stato coinvolto.
L'ennesima tragedia della famiglia Orsini-Ricci era nell'aria, mentre gli avvoltoi, come la famiglia Braghiri, la famiglia De Gurbernatis e i loro parenti, stavano già roteando intorno al Feudo Orsini e alla Contea di Casemurate.
Sua moglie Diana aveva ormai trentasette anni e nessuna voglia di affrontare una quarta gravidanza, pertanto cercò di prendere tempo:
<<Senti Ettore, quando è nata Isabella io ho rischiato di morire. Il medico ha detto che sarebbe un grande rischio per la mia salute una nuova gravidanza. Ora io potrei anche essere disposta a correre questo rischio, ma soltanto se tu dimostrassi di esserne degno. Se tu dimostrassi fedeltà e rispetto nei miei confronti e amicizia vera nei riguardi di mio fratello, allora forse...>>
Sapeva bene di avere posto due condizioni impossibili: Ettore era troppo sensibile al fascino femminile per esserle fedele, e detestava troppo Arturo Orsini per poter anche fingere di trattarlo amichevolmente.
Tutto questo faceva sentire Diana al sicuro dagli assalti di quel marito che aveva sposato controvoglia e che non era mai riuscita ad amare.
Eppure sentiva un grande vuoto farsi largo nel suo cuore.
Più si avvicinava il giro di boa dei quarant'anni, e più Diana si chiedeva se il resto della sua vita dovesse essere interamente dedicato alla famiglia, oppure se avesse ancora il diritto di sperare in qualcosa di più.
Aveva paura di confessare persino a se stessa i propri desideri.
Forse la sua riservatezza, la sua discrezione e la sua ritrosia derivavano anche dall'aver sempre pensato che ci fosse qualcosa di patetico nelle belle donne che invecchiano, specie quando hanno fatto troppo affidamento sulla bellezza come arma per stabilire una posizione dominante nei rapporti di coppia.
Diana riteneva che molte ex belle donne, sentendosi private del loro "potere contrattuale" nei confronti degli uomini, si ritrovassero in una condizione di vulnerabilità proprio nel momento in cui arrivava, su molte vicende della vita, la resa conti, con tutti i rimpianti, i rimorsi e i fantasmi che essa si portava dietro. Esisteva il rischio, allora, per molte di loro, di entrare in crisi e far fronte a quella crisi in vari modi, che spesso si rivelavano uno peggiore dell'altro.
Le dipendenze, comprese quelle affettive; il rivolgersi ad amanti più giovani illudendosi che non lo facessero per secondi fini; il ricorrere in modo eccessivo alla cosmetica (e in seguito alla chirurgia estetica); l'esternare il proprio dolore in maniera vittimista, aggrappandosi alla falsa consolazione di poter dare agli altri tutta la colpa della propria infelicità, il che troppo spesso è l'ultima spiaggia dei disperati.
Niente di tutto questo per Diana.
Va detto che, come per magia, o per clemenza del destino, nel suo caso il tempo si era fermato.
Nonostante i drammi vissuti durante la guerra, le gravidanze, i lutti e i problemi di salute, il suo corpo si era mantenuto insolitamente giovane.
Insomma, era ancora una donna attraente, e di questo si erano accorti molti uomini, specie tra gli amici del giovane fratello di lei, Arturo.
Quest'ultimo, con il suo fascino, aveva permesso agli Orsini di riprendere i contatti con le famiglie nobili della Romagna, tra cui i Traversari di Ravenna.
Federico Traversari, in particolare, era un grande amico di Arturo Orsini e un ospite fisso alla Villa, così come sua sorella Anastasia.
Fin dall'inizio fu chiaro che Anastasia Traversari era la prediletta di Arturo, che non faceva mistero di avere intenzioni serie nei suoi confronti.
Meno chiaro, ma non per questo meno vero, era l'interesse di Federico nei confronti di Diana.
Ancor meno probabile era il destino che avrebbe legato in un'unico intreccio di Liaisons Dangereuses i fratelli Orsini, i fratelli Traversari ed Ettore Ricci, che era stato letteralmente folgorato dalla bellezza di Anastasia.
Ce n'era abbastanza per creare la più esplosiva delle miscele.
Un nuovo scandalo era nell'aria, ma nessuno poteva prevedere fino a che punto sarebbe stato gravido di conseguenze tremende per chiunque ne fosse stato coinvolto.
L'ennesima tragedia della famiglia Orsini-Ricci era nell'aria, mentre gli avvoltoi, come la famiglia Braghiri, la famiglia De Gurbernatis e i loro parenti, stavano già roteando intorno al Feudo Orsini e alla Contea di Casemurate.
giovedì 28 novembre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 31. La rivalità tra Arturo Orsini ed Ettore Ricci
Il Conte Achille Orsini di Casemurate votò naturalmente per la Monarchia, nel referendum del 1946 e visse la sconfitta del giovane re Umberto e della bella "regina di maggio", Maria José, come un lutto personale.
Come se non bastasse, l'Assemblea Costituente votò il "non riconoscimento dei titoli nobiliari" come primo comma della XIV disposizione transitoria della Costituzione Italiana, entrata poi in vigore il 1° gennaio 1948.
Certo, il "disconoscimento" non implicava l'abolizione dei titoli, come chiarì una sentenza della Cassazione nel '51, ma semplicemente il fatto che, a livello di cittadinanza anagrafica non erano più registrati come elemento distintivo, a differenza del nome e del cognome.
Quasi tutti i nobili comunque, avevano molto piacere ad essere chiamati col loro titolo, oltre che col cognome che indicava il feudo di origine.
I Conti Orsini di Casemurate tenevano moltissimo sia al titolo comitale che al feudo casemuratense, e confidavano nell'unico loro figlio maschio, Arturo, per risollevare le sorti della dinastia e sbarazzarsi della sudditanza nei confronti della ricca famiglia Ricci.
Dei sei figli avuti da Achille ed Emilia Orsini, tre erano morti prematuramente (Eugenio, Giovanna e Isabella) e dunque restavano due figlie, Diana coniugata Ricci e Ginevra coniugata De Gubernatis, e naturalmente Arturo, che era ancora celibe, ma aveva mostrato di essere un dongiovanni.
I mariti di Diana e Ginevra Orsini, e cioè l'imprenditore agricolo Ettore Ricci e il giudice istruttore Guglielmo De Gubernatis, erano perfettamente consapevoli del fatto che l'unica loro possibilità di rimanere a capo del Feudo Orsini era che il giovane Arturo Orsini non riuscisse a mettere insieme abbastanza soldi per pagare i debiti della famiglia.
L'educazione di Arturo era avvenuta secondo gli schemi della tradizione aristocratica, dando molta importanza alla cultura classica, agli sport e alle pubbliche relazioni, a cui si aggiunse, con l'andare del tempo, la passione del ragazzo per i motori e la tecnologia.
Arturo guidava sia la motocicletta che l'automobile, con le quali si faceva vedere in giro dappertutto, aggiungendo ulteriore fascino alla sua persona.
Era infatti molto bello, pieno di fascino, perfettamente coordinato nei movimenti e nei gesti, elegante in maniera classica, con grande stile, e infine anche molto gentile nei modi e simpatico nelle interazioni con gli altri.
Tutte le ragazze si innamoravano di lui.
C'erano molte fanciulle di ottima famiglia che avevano mostrato la loro disponibilità a sposarlo, portandogli in dote una quantità di denaro che sarebbe stata utilissima ai Conti Orsini per incominciare a riprendere il controllo del Feudo.
Augusto era molto galante con tutte e aveva incominciato a valutare quale scegliere, anche se sua sorella Diana gli aveva detto "sposati solo se sei innamorato, altrimenti rischierai di soffrire come me. E non fidarti mai di Ettore e dei suoi amici: tu sei l'ultimo ostacolo che si frappone tra loro e il controllo esclusivo del Feudo".
La famiglia Ricci aveva ancora in mano numerose ipoteche sui campi, sulle case coloniche e sui capannoni del Feudo Orsini, e soltanto in minima parte aveva accettato di ritirarle.
Ci sarebbero voluti molti anni e moltissimi soldi per pagare quelle ipoteche, ma esisteva il rischio che Arturo Orsini, ora che aveva incominciato a lavorare come dirigente nell'azienda meccanica di Oreste Ricci (il quale era ancora all'estero in attesa della grazia ai gerarchi fascisti) potesse rivelarsi un abile uomo d'affari.
Tutto questo era ben evidente alla famiglia Ricci.
Ma c'era di più.
Ettore Ricci provava, nei confronti del cognato Arturo, un'invidia destinata a crescere nel tempo.
Ci sono due tipi di invidie: quella positiva, che si trasforma in ammirazione ed emulazione, e quella negativa, che si traduce in rancore e ostilità.
Purtroppo Ettore, che prima di allora non aveva mai invidiato nessuno, ora che si trovava di fronte all'astro nascente del rampollo Orsini era animato dal secondo tipo di invidia.
Una volta un contadino che lavorava nel Feudo era venuto alla Villa per "parlare col padrone".
Ettore aveva risposto: <<Ditemi pure, buon uomo>>
E lui: <<No, io cercavo il figlio del Conte: è così gentile con noi>>
Ettore aveva voglia di prendere a calci quel "maledetto villano", ma si trattenne, perché sapeva che la sua autorità ne sarebbe stata sminuita ulteriormente:
<<Sono io il padrone qui! E lo sarò sempre! Mettetevelo bene in testa!>>
Il contadino allora se ne andò senza dire nulla.
A Ettore tornò in mente tutta la serie di figuracce che aveva fatto da ragazzo nel Salotto Liberty, e ripensò a tutta la gente che aveva riso di lui, dei suoi modi grezzi, del suo eloquio volgare, della sua mancanza di stile e di bellezza.
Per la prima volta in vita sua si sentì respinto dalla Fortuna e defraudato dei suoi diritti.
Perché Arturo Orsini aveva avuto in sorte tante doti che lo rendevano vincente in tutto e amato da tutti, mentre lui, Ettore Ricci, consapevole della propria goffaggine, doveva stare sempre in guardia e combattere continuamente, anche con mezzi sleali, per mantenere il controllo di ciò che aveva conquistato (e non era poco) in anni di sforzi e di combattimenti?
L'unica risposta che riusciva a darsi era che si trattava di un'ingiustizia e bisognava fare in modo di contrastare, anche barando, l'ascesa sociale del giovane rampollo.
Ma fino a che punto Ettore sarebbe arrivato pur di ottenere il suo obiettivo?
Questo era un interrogativo a cui lo stesso Ettore non era ancora in grado di rispondere, ma c'era da scommettere che, dal momento che la posta in gioco era molto alta, la famiglia Ricci avrebbe fatto di tutto pur di evitare ogni rischio che la famiglia Orsini rialzasse la testa.
Come se non bastasse, l'Assemblea Costituente votò il "non riconoscimento dei titoli nobiliari" come primo comma della XIV disposizione transitoria della Costituzione Italiana, entrata poi in vigore il 1° gennaio 1948.
Certo, il "disconoscimento" non implicava l'abolizione dei titoli, come chiarì una sentenza della Cassazione nel '51, ma semplicemente il fatto che, a livello di cittadinanza anagrafica non erano più registrati come elemento distintivo, a differenza del nome e del cognome.
Quasi tutti i nobili comunque, avevano molto piacere ad essere chiamati col loro titolo, oltre che col cognome che indicava il feudo di origine.
I Conti Orsini di Casemurate tenevano moltissimo sia al titolo comitale che al feudo casemuratense, e confidavano nell'unico loro figlio maschio, Arturo, per risollevare le sorti della dinastia e sbarazzarsi della sudditanza nei confronti della ricca famiglia Ricci.
Dei sei figli avuti da Achille ed Emilia Orsini, tre erano morti prematuramente (Eugenio, Giovanna e Isabella) e dunque restavano due figlie, Diana coniugata Ricci e Ginevra coniugata De Gubernatis, e naturalmente Arturo, che era ancora celibe, ma aveva mostrato di essere un dongiovanni.
I mariti di Diana e Ginevra Orsini, e cioè l'imprenditore agricolo Ettore Ricci e il giudice istruttore Guglielmo De Gubernatis, erano perfettamente consapevoli del fatto che l'unica loro possibilità di rimanere a capo del Feudo Orsini era che il giovane Arturo Orsini non riuscisse a mettere insieme abbastanza soldi per pagare i debiti della famiglia.
L'educazione di Arturo era avvenuta secondo gli schemi della tradizione aristocratica, dando molta importanza alla cultura classica, agli sport e alle pubbliche relazioni, a cui si aggiunse, con l'andare del tempo, la passione del ragazzo per i motori e la tecnologia.
Arturo guidava sia la motocicletta che l'automobile, con le quali si faceva vedere in giro dappertutto, aggiungendo ulteriore fascino alla sua persona.
Era infatti molto bello, pieno di fascino, perfettamente coordinato nei movimenti e nei gesti, elegante in maniera classica, con grande stile, e infine anche molto gentile nei modi e simpatico nelle interazioni con gli altri.
Tutte le ragazze si innamoravano di lui.
C'erano molte fanciulle di ottima famiglia che avevano mostrato la loro disponibilità a sposarlo, portandogli in dote una quantità di denaro che sarebbe stata utilissima ai Conti Orsini per incominciare a riprendere il controllo del Feudo.
Augusto era molto galante con tutte e aveva incominciato a valutare quale scegliere, anche se sua sorella Diana gli aveva detto "sposati solo se sei innamorato, altrimenti rischierai di soffrire come me. E non fidarti mai di Ettore e dei suoi amici: tu sei l'ultimo ostacolo che si frappone tra loro e il controllo esclusivo del Feudo".
La famiglia Ricci aveva ancora in mano numerose ipoteche sui campi, sulle case coloniche e sui capannoni del Feudo Orsini, e soltanto in minima parte aveva accettato di ritirarle.
Ci sarebbero voluti molti anni e moltissimi soldi per pagare quelle ipoteche, ma esisteva il rischio che Arturo Orsini, ora che aveva incominciato a lavorare come dirigente nell'azienda meccanica di Oreste Ricci (il quale era ancora all'estero in attesa della grazia ai gerarchi fascisti) potesse rivelarsi un abile uomo d'affari.
Tutto questo era ben evidente alla famiglia Ricci.
Ma c'era di più.
Ettore Ricci provava, nei confronti del cognato Arturo, un'invidia destinata a crescere nel tempo.
Ci sono due tipi di invidie: quella positiva, che si trasforma in ammirazione ed emulazione, e quella negativa, che si traduce in rancore e ostilità.
Purtroppo Ettore, che prima di allora non aveva mai invidiato nessuno, ora che si trovava di fronte all'astro nascente del rampollo Orsini era animato dal secondo tipo di invidia.
Una volta un contadino che lavorava nel Feudo era venuto alla Villa per "parlare col padrone".
Ettore aveva risposto: <<Ditemi pure, buon uomo>>
E lui: <<No, io cercavo il figlio del Conte: è così gentile con noi>>
Ettore aveva voglia di prendere a calci quel "maledetto villano", ma si trattenne, perché sapeva che la sua autorità ne sarebbe stata sminuita ulteriormente:
<<Sono io il padrone qui! E lo sarò sempre! Mettetevelo bene in testa!>>
Il contadino allora se ne andò senza dire nulla.
A Ettore tornò in mente tutta la serie di figuracce che aveva fatto da ragazzo nel Salotto Liberty, e ripensò a tutta la gente che aveva riso di lui, dei suoi modi grezzi, del suo eloquio volgare, della sua mancanza di stile e di bellezza.
Per la prima volta in vita sua si sentì respinto dalla Fortuna e defraudato dei suoi diritti.
Perché Arturo Orsini aveva avuto in sorte tante doti che lo rendevano vincente in tutto e amato da tutti, mentre lui, Ettore Ricci, consapevole della propria goffaggine, doveva stare sempre in guardia e combattere continuamente, anche con mezzi sleali, per mantenere il controllo di ciò che aveva conquistato (e non era poco) in anni di sforzi e di combattimenti?
L'unica risposta che riusciva a darsi era che si trattava di un'ingiustizia e bisognava fare in modo di contrastare, anche barando, l'ascesa sociale del giovane rampollo.
Ma fino a che punto Ettore sarebbe arrivato pur di ottenere il suo obiettivo?
Questo era un interrogativo a cui lo stesso Ettore non era ancora in grado di rispondere, ma c'era da scommettere che, dal momento che la posta in gioco era molto alta, la famiglia Ricci avrebbe fatto di tutto pur di evitare ogni rischio che la famiglia Orsini rialzasse la testa.
martedì 26 novembre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 30. Il dopoguerra dei Monterovere
Già negli ultimi mesi del '45 l'Azienza Escavatrice e Idraulica Fratelli Monterovere tornò in attività e si inserì in un gruppo di cooperative, ottenendo vari appalti per opere di canalizzazione e scolo nelle campagne del faentino.
La sede legale fu spostata a Faenza, dove già abitavano Romano Monterovere, sua moglie Giulia Lanni e i loro tre figli Francesco, Enrichetta e Lorenzo.
L'alloggio era in condizioni precarie, ma aveva un vantaggio, seppur discutibile: si trovava nelle vicinanze della residenza di un'anziana Dama di San Vincenzo, la marchesa Matilde Zucconi di Vignola, una specie di "Donna Prassede" in chiave novecentesca, che aveva dedicato la propria vita alla missione di "salvare i bambini dal comunismo".
Inizialmente si era fatta l'idea che i Monterovere fossero devoti cattolici, dal momento che li aveva notati varie volte a messa, poi però il parroco l'aveva informata che, per quanto il signor Romano fosse credente, la maggioranza dei suoi fratelli non lo erano e anzi professavano idee di sinistra, per non parlare del vecchio capofamiglia, Enrico, considerato "una testa calda", nonostante l'età.
Il vecchio Enrico Monterovere ripeteva a figli e nipoti che lui era "per un socialismo democratico" e aveva preso le distanze da Stalin.
Romano invece non parlava mai di politica, anche se la marchesa Matilde lo aveva etichettato come catto-comunista. In compenso suo suocero, l'ingegnere Lanni, esprimeva fin troppo spesso la sua fede nel progresso e si definiva un radicale progressista.
Ferdinando, il primogenito e capo dell'Azienda, aveva sposato una donna molto religiosa, per cui manteneva un basso profilo.
I rapporti con la politica locale e regionale furono affidati a Edoardo Monterovere, tornato dalla Francia, dove, così almeno diceva lui, aveva combattuto in prima linea nella resistenza contro l'occupazione nazista. Con queste credenziali mai del tutto provate, Edoardo si iscrisse al PCI e riuscì rapidamente a fare carriera politica nelle amministrazioni locali.
Più defilata era la posizione di Anita, da un lato per il fatto di aver avuto il suo assaggio di socialismo jugoslavo mentre fuggiva da Fiume, scampando per un soffio alle foibe, e dall'altro, come insegnante riteneva professionalmente più giusto mantenere un atteggiamento super partes.
Anita Monterovere era nubile e viveva con i genitori e i figli di una sorella morta di tisi.
Aveva una certa simpatia anche per i figli di Romano, in particolare Francesco, che però era anche il preferito della marchesa Matilde.
Le due zitelle finirono così per interagire, a volte in maniera competitiva, a volte cooperativa.
In ogni caso, quando il bambino compì dieci anni, nel 1948, sia Anita che la Zucconi concordarono sul fatto che dovesse proseguire gli studi.
La famiglia non si oppose, ma per il momento non poteva ancora permettersi di sostenere le spese per un'educazione superiore.
La marchesa Zucconi manifestò allora l'idea che le era venuta fin dall'inizio e cioè che avrebbe provveduto lei stessa alle spese, purché Francesco si iscrivesse al collegio dei Salesiani, dove sicuramente "si sarebbe salvato dai miasmi del comunismo".
Questa proposta fu all'origine del secondo grande trauma dell'infanzia di Francesco (dopo gli anni della guerra e i periodi trascorsi nella stia dei polli).
Il bambino infatti non era portato per la vita da collegio, dove alle regole rigide si sommava un forzato spirito comunitario che non lasciava spazio alla libertà, alla privacy e alle predisposizioni individuali.
In seguito non seppe mai dire se questo fu un bene o un male, alla luce degli sviluppi successivi della sua vita, ma una cosa era certa, e cioè che fin dal primo giorno in cui mise piede in collegio, Francesco Monterovere si sentì come rinchiuso in una prigione e passò il resto del tempo ad escogitare un modo per evadere.
La sede legale fu spostata a Faenza, dove già abitavano Romano Monterovere, sua moglie Giulia Lanni e i loro tre figli Francesco, Enrichetta e Lorenzo.
L'alloggio era in condizioni precarie, ma aveva un vantaggio, seppur discutibile: si trovava nelle vicinanze della residenza di un'anziana Dama di San Vincenzo, la marchesa Matilde Zucconi di Vignola, una specie di "Donna Prassede" in chiave novecentesca, che aveva dedicato la propria vita alla missione di "salvare i bambini dal comunismo".
Inizialmente si era fatta l'idea che i Monterovere fossero devoti cattolici, dal momento che li aveva notati varie volte a messa, poi però il parroco l'aveva informata che, per quanto il signor Romano fosse credente, la maggioranza dei suoi fratelli non lo erano e anzi professavano idee di sinistra, per non parlare del vecchio capofamiglia, Enrico, considerato "una testa calda", nonostante l'età.
Il vecchio Enrico Monterovere ripeteva a figli e nipoti che lui era "per un socialismo democratico" e aveva preso le distanze da Stalin.
Romano invece non parlava mai di politica, anche se la marchesa Matilde lo aveva etichettato come catto-comunista. In compenso suo suocero, l'ingegnere Lanni, esprimeva fin troppo spesso la sua fede nel progresso e si definiva un radicale progressista.
Ferdinando, il primogenito e capo dell'Azienda, aveva sposato una donna molto religiosa, per cui manteneva un basso profilo.
I rapporti con la politica locale e regionale furono affidati a Edoardo Monterovere, tornato dalla Francia, dove, così almeno diceva lui, aveva combattuto in prima linea nella resistenza contro l'occupazione nazista. Con queste credenziali mai del tutto provate, Edoardo si iscrisse al PCI e riuscì rapidamente a fare carriera politica nelle amministrazioni locali.
Più defilata era la posizione di Anita, da un lato per il fatto di aver avuto il suo assaggio di socialismo jugoslavo mentre fuggiva da Fiume, scampando per un soffio alle foibe, e dall'altro, come insegnante riteneva professionalmente più giusto mantenere un atteggiamento super partes.
Anita Monterovere era nubile e viveva con i genitori e i figli di una sorella morta di tisi.
Aveva una certa simpatia anche per i figli di Romano, in particolare Francesco, che però era anche il preferito della marchesa Matilde.
Le due zitelle finirono così per interagire, a volte in maniera competitiva, a volte cooperativa.
In ogni caso, quando il bambino compì dieci anni, nel 1948, sia Anita che la Zucconi concordarono sul fatto che dovesse proseguire gli studi.
La famiglia non si oppose, ma per il momento non poteva ancora permettersi di sostenere le spese per un'educazione superiore.
La marchesa Zucconi manifestò allora l'idea che le era venuta fin dall'inizio e cioè che avrebbe provveduto lei stessa alle spese, purché Francesco si iscrivesse al collegio dei Salesiani, dove sicuramente "si sarebbe salvato dai miasmi del comunismo".
Questa proposta fu all'origine del secondo grande trauma dell'infanzia di Francesco (dopo gli anni della guerra e i periodi trascorsi nella stia dei polli).
Il bambino infatti non era portato per la vita da collegio, dove alle regole rigide si sommava un forzato spirito comunitario che non lasciava spazio alla libertà, alla privacy e alle predisposizioni individuali.
In seguito non seppe mai dire se questo fu un bene o un male, alla luce degli sviluppi successivi della sua vita, ma una cosa era certa, e cioè che fin dal primo giorno in cui mise piede in collegio, Francesco Monterovere si sentì come rinchiuso in una prigione e passò il resto del tempo ad escogitare un modo per evadere.
martedì 19 novembre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 29. Regolare i conti e nascondere le crepe
Diana non avrebbe dimenticato mai più i mesi che seguirono.
Dopo un periodo di grandi incertezze, in un mattino di pallida primavera ancora legato al gelo dell'inverno, vide dalla finestra della propria stanza una fila interminabile di camion tedeschi che si dirigevano verso nord, dall'Adriatica alla Cervese e dalla Cervese alla via Emilia.
Si stavano ritirando. La Linea Gotica stava cedendo e il fronte si stava riposizionando lungo il fiume Senio, oltre Faenza e Argenta, ma era chiaro che ormai, per il Reich e la RSI, era la fine.
Li osservava dalla finestra della propria camera da letto, consapevole di assistere ad un evento storico.
Nel loro crollo, le forze dell'Asse si erano trascinate dietro tutto ciò che non risultava più utile al nuovo assetto del mondo, spartito tra il liberal-capitalismo anglosassone e il comunismo sovietico.
L'Italia si trovava alla frontiera tra questi due blocchi e per quanto fosse stata militarmente conquistata dagli Alleati occidentali, le forze repubblicane, socialiste e comuniste che avevano partecipato alla Resistenza partigiana, difficilmente avrebbero accettato un ritorno allo Stato Liberale e monarchico precedente al ventennio fascista.
Non ci voleva un genio, dunque, per capire che il vecchio ordine economico-sociale era in frantumi tanto quanto quello politico e internazionale.
L' ancien regime , o almeno quel "piccolo mondo antico" che nella Contea di Casemurate era sopravvissuto alle Rivoluzioni, a Napoleone, al Risorgimento, alla Grande Guerra, stava ora franando, nell'aprile 1945, di fronte al finale dell'ecatombe più devastante della storia umana: la Seconda Guerra Mondiale.
Anche gli occupanti stranieri di Villa Orsini si stavano ritirando.
Il primo levare le tende era stato il Professor Von Tomaten, non senza un severo ammonimento:
<<Se voi Italiani mangia-spaghetti pasta pizza e mandolino pensate di esservi liberati per sempre di Grande Cermania, vi sbagliate di gross!! Ricordate qvuesto che io dice: "Prima o poi ritorneremo!">>
Diana non poteva certo immaginare che sarebbe vissuta così a lungo da vedere avverarsi quella profezia, seppure sotto una diversa bandiera, e con un diverso volto: al posto dei baffetti di Hitler ci sarebbe stato il faccione fintamente materno di Angela Merkel.
Ma per il momento i Tedeschi erano in fuga.
I fratelli di Ettore Ricci avevano deciso di seguire i fedelissimi della RSI fino a Salò.
Lui non aveva fatto nulla per trattenerli, forse sperava che fosse l'occasione buona per sbarazzarsene una volta per tutte.
Ma un evento causò grande preoccupazione in famiglia: il Conte Orsini e il Tenente Mueller erano spariti.
Soltanto quando la ritirata tedesca fu completa, il cadavere di Mueller, con le gambe azzoppate da colpi di fucile e le vene tagliate, fu ritrovato nelle vicinanze di un capanno da caccia, ai margini di uno stagno.
Il giorno dopo il Conte Orsini ricomparve in pubblico, adducendo il suo periodo di assenza ad una serie di impegni politici per la ricostruzione.
Ricomparve anche il suo fucile da caccia e il pugnale con il rubino rosso sull'elsa, antico cimelio di famiglia.
Quando passò a salutare Diana, le disse:
<<Ora Isabella potrà riposare in pace>>
Lei sospirò:
<<Avremmo potuto salvarla. Avremmo dovuto proteggerla. Lei cercava comprensione, affetto, e noi eravamo troppo presi dai nostri guai per accorgerci di quanto grave fosse la sua situazione.
Io non riuscirò mai a perdonarmi e non credo che la vendetta privata sia stata un atto di giustizia.
Comunque il tenente Mueller era un aguzzino e meritava di fare la fine che ha fatto: in tanti lo volevano morto e immagino sia anche per questo che il tuo piano ha funzionato>>
Lui sollevò le spalle, come se se si fosse trattato di una cosa da niente, e comunque non avrebbe mai rivelato i dettagli di quel regolamento di conti.
Si appoggiò al davanzale della finestra e fissò il tramonto:
<<Il mio piano? Io non lo definirei così. E comunque non credo nei piani.
Le cose non vanno mai secondo i piani. So bene di avere sbagliato tutto con Isabella, così come ho sbagliato con te. E mi porterò questo macigno nella tomba.
Ho imparato tardi la lezione.
Solo ora mi rendo conto che basterebbe solo un po' di buon senso, e vivere un giorno alla volta.
E tenere a mente che questo giorno non ritornerà più>>
Era una sorta di epitaffio a quello che era stato il mondo in cui era cresciuto e dunque era anche un epitaffio per se stesso, ora che la sua vita volgeva al tramonto.
<<Per me è motivo di sollievo>> rispose Diana <<pensare che i giorni non si ripetano, perché se dovessi rivivere ciò che ho vissuto, credo che impazzirei per il dolore. L'unico pensiero che mi conforta è la speranza che dopo la morte non ci sia più nulla. Fino ad allora, troverò pace soltanto nell'oblio, poiché l'unica felicità che mi è concessa è data da ciò che mi permette di dimenticare, anche solo per brevi istanti, la spaventosa sorte del vivere>>
Il padre la guardò, rattristato:
<<E dunque dovrò chiederti perdono anche per averti generata?>>
<<In questo, almeno, eri in buona fede. Ma lasciamo da parte il passato. La guerra è finita, ma non per la nostra famiglia. I pericoli verranno sia da dentro che da fuori, e credo che tu sappia a cosa mi riferisco>>
Il Conte annuì, consapevole del significato di quelle allusioni, e determinato a utilizzare il poco tempo che ormai gli restava a rimediare a tutti i suoi errori passati, per il bene dei suoi figli.
Ormai il capofamiglia indiscusso era Ettore Ricci, di fronte a cui il giovane cognato Arturo Orsini, erede del titolo comitale, sembrava poco più di un valletto in livrea.
Ettore trovava comunque fastidiosa la presenza di Arturo, l'unico che ancora si permetteva, in famiglia di mostrare disprezzo nei suoi confronti.
La stessa sera in cui il Conte osservava il tramonto nella camera di Diana, Ettore mise in riga alquanto brutalmente il giovane cognato.
<<Ascoltami bene: ogni volta che hai avuto bisogno di denaro per una nuova macchina o una nuova motocicletta o un abito di sartoria, io ti ho sempre finanziato senza chiederti nulla in cambio se non il tuo rispetto. Ora però i tempi sono cambiati: ha vinto l'America e questo vuol dire che hanno vinto gli uomini come me, quelli che sanno fare i soldi, mentre tu sei solo capace di spenderli. Se vorrai ancora attingere dalle mie casse, dovrai rispettarmi in maniera convincente, non so se mi spiego>>
Arturo soppesò quelle parole e alla fine rispose:
<<Se tu mi facessi avere un lavoro di un certo prestigio, ben remunerato, nell'azienda di tuo fratello Oreste, quella che produce macchinari per l'agricoltura, te ne sarei eternamente grato e mostrerei a tutta la famiglia Ricci i miei rispetti>>
Ettore sorrise:
<<Mi pare un'ottima idea. Ti daremo l'occasione di mostrare a tutti quello che vali>>
Si strinsero la mano per suggellare il patto, credendo, ognuno, di aver ottenuto molto di più dell'altro.
Ma Ettore aveva altre questioni da risolvere.
I regolamenti di conti tra gli antifascisti e i loro nemici stavano diventando una specie di guerra civile.
Una mattina, durante la quotidiana passeggiata con le figlie, nel bosco retrostante a Villa Orsini, trovò di fronte a sé, in mezzo al sentiero, una scena macabra, che rimase impressa nella memoria e negli incubi delle bambine, che già avevano visto fin troppe atrocità.
Il maresciallo dei carabinieri era stato ucciso, quasi sicuramente dai partigiani, e il suo corpo giaceva a terra, con il teschio sfracellato.
Poco distante, altri corpi dilaniati e ammucchiati formavano una specie di avvertimento contro coloro che avevano collaborato con i tedeschi e con la RSI.
Un contadino con cui Ettore Ricci aveva litigato, e che era soprannominato "Baracca" per il luogo dove viveva, passava da un'osteria all'altra, ubriaco fradicio, a denunciare i Ricci-Orsini come dei voltagabbana.
Ma se questo era vero per gli Orsini, non era ancora vero per tutti i Ricci, tanto che Adriana, sorella di Ettore, era stata fermata dai partigiani sulla via di Salò e rapata a zero.
Il vecchio Giorgio "Zuarz" Ricci era riuscito comunque a cavarsela versando un'enorme quantità di denaro nelle casse di tutti i gruppi che avevano fatto la Resistenza e aveva scritto ai figli Oreste e Roderico (riparati in Svizzera) che presto l'ordine sarebbe tornato a Casemurate.
Ettore Ricci fece valere il sostegno fornito ai partigiani cattolici e liberali, ma c'era da fare i conti con i repubblicani, i socialisti e i comunisti.
E qui si presentò la prima grande occasione per il braccio destro di Ettore, Michele Braghiri, che durante il periodo della RSI era rimasto defilato in secondo piano, ma nei giorni immediatamente precedenti la Liberazione aveva preso contatto con i comunisti e aveva offerto il proprio sostegno.
Da quel momento, seppur in modo informale, Braghiri divenne il protettore e il punto di riferimento del Partito Comunista nella Contea di Casemurate.
Ettore vedeva i comunisti come il fumo negli occhi, ma sapeva che, per alcuni anni, avrebbe dovuto tenere a freno le proprie opinioni in merito.
Per questo accettò il ruolo di mediazione del suo amministratore.
Michele Braghiri, che faceva il doppio gioco, come sempre, gli disse che il Partito intendeva creare in Emilia-Romagna un modello di socialismo compatibile con la proprietà privata, e dunque consigliava alla famiglia Ricci-Orsini di far entrare il Feudo in una Cooperativa, una mossa che avrebbe permesso in prospettiva anche un notevole risparmio fiscale.
Nel frattempo quel che restava della dinastia Orsini Balducci di Casemurate e delle famiglie ad essa legate da vincolo di parentela, ci furono molte altre "grandi manovre" per cercare coperture politiche.
Il conte Achille, come suo ultimo atto politico, ebbe un colloquio molto costruttivo col neo-eletto segretario provinciale della Democrazia Cristiana, l'avvocato (e futuro deputato) Edoardo Baroni e gli spiegò perché, tutto sommato, anche se l'Italia fosse diventata una repubblica, l'aristocrazia avrebbe comunque mantenuto un suo ruolo, il politico chiese: <<E quale ruolo sarebbe?>>
<<Voi vi rivolgerete ad un elettorato anticomunista che richiede stabilità e solidità in un edificio sociale pieno di crepe. Il compito di una sobria e virtuosa aristocrazia sarà quello di nascondere queste crepe mostrandosi tranquilla e serena e infondendo tranquillità e serenità a tutto l'elettorato conservatore, che in Italia è quasi sempre maggioritario>>
Il futuro onorevole Baroni, che era anche marito di Caterina Ricci, sorella di Ettore, e dunque conosceva bene i segreti di famiglia, ebbe un'unica obiezione:
<<Quando parlate di sobria e virtuosa aristocrazia, esprimete un lodevole proposito, più che, se mi è permesso, un fedele ritratto di famiglia>>
In gioventù il conte Orsini aveva sfidato a duello persone ben più importanti per frasi assai meno vere. Ma i tempi erano cambiati, ed era cambiato anche lui.
<<Voi siete un uomo religioso, avvocato Baroni, quindi saprete che l'aristocrazia fonda spiritualmente i suoi privilegi su due concetti: la Grazia di Dio e gli obblighi che ne conseguono. La Grazia non è un capriccio, è parte di un disegno superiore, ossia quella che chiamiamo Divina Provvidenza. Ora, io ammetto di non essere stato all'altezza di tutto ciò, e sono pronto a farmi da parte, purché sia consentito ai miei figli superstiti di compiere il loro destino>>
L'avvocato accennò un lievissimo sorriso:
<<Vostra figlia Diana è mia cognata, e dunque il suo destino è legato al mio dallo stesso Grande Disegno, perché vedete, signor Conte, il disegno che io ho in mente per la mia carriera politica è decisamente molto grande. Pertanto io farò la mia parte per sostenere il prestigio degli Orsini di Casemurate e in particolare del clan Ricci-Orsini, ma voi dovrete fare in modo che i vostri familiari si attengano a comportamenti più consoni a quelli di un devoto cattolico che intende permanere nella Grazia di Dio>>
Il conte Achille l'avrebbe volentieri preso a schiaffi e invece gli tese la mano, con l'aria solenne e compunta di colui che sta percorrendo un salvifico cammino di espiazione e redenzione.
Ma in tutto questo avvicendarsi di patti e di riposizionamenti politici e strategici, la sorpresa fu grande un'altra.
Improvvisamente, così com'erano spariti, i De Toschi, padre e figlia, ricomparvero nella loro dimora.
Raccontarono una storia tanto commovente quanto inventata secondo cui il Generale, due anni prima, alla vigilia dell'8 settembre, era accorso a Roma ad offrire al Re in persona la propria vita e la propria spada, per poi scortarlo a Brindisi ed essere sempre presente per difenderlo, consigliarlo e confortarlo.
La Signorina mostrò a tutti le lettere grondanti di affetto e gratitudine (oltre che di contraffazione) che Sua Altezza Reale Maria José, Principessa di Piemonte, le avrebbe scritto in quei due anni di profonda amicizia e corrispondenza.
Per fare da contrappeso alla fede monarchica dei De Toschi, Ettore Ricci convinse il cognato giudice De Gubernatis, a iscriversi al Partito Repubblicano, che in Romagna poteva contare su molti voti.
Il Conte approvò: dal momento che De Gubernatis era sposato con Ginevra Orsini, la dinastia poteva considerarsi coperta anche sul fianco sinistro, nel caso non ci fosse più la Corona a garantire la solidità dei titoli nobiliari.
Solo qualche anno dopo, quando l'Italia era divenuta ormai saldamente una Repubblica, la Signorina De Toschi confessò alla contessa Emilia Orsini che lei e suo padre, tra il '43 d il '45, avevano trovato protezione in Vaticano, grazie all'interessamento dell'onorevole Baroni, e dunque il loro sostegno al partito monarchico era solo di facciata, mentre nei fatti votavano la Democrazia Cristiana.
Alla fine, quando nel dicembre del 1945 De Gasperi divenne Presidente del Consiglio, anche Ettore Ricci tenne un discorso all'intera famiglia allargata, citando le parole del grande statista democristiano:
<<Solo se saremo uniti saremo forti. Solo se saremo forti, saremo liberi>>
Tutti i dissapori interni vennero dunque, temporaneamente, messi da parte.
E così i Ricci-Orsini riuscirono a salvare, almeno per un altro po' di tempo, la vita, la famiglia, la Villa, il Feudo e la Contea.
Dopo un periodo di grandi incertezze, in un mattino di pallida primavera ancora legato al gelo dell'inverno, vide dalla finestra della propria stanza una fila interminabile di camion tedeschi che si dirigevano verso nord, dall'Adriatica alla Cervese e dalla Cervese alla via Emilia.
Si stavano ritirando. La Linea Gotica stava cedendo e il fronte si stava riposizionando lungo il fiume Senio, oltre Faenza e Argenta, ma era chiaro che ormai, per il Reich e la RSI, era la fine.
Li osservava dalla finestra della propria camera da letto, consapevole di assistere ad un evento storico.
Nel loro crollo, le forze dell'Asse si erano trascinate dietro tutto ciò che non risultava più utile al nuovo assetto del mondo, spartito tra il liberal-capitalismo anglosassone e il comunismo sovietico.
L'Italia si trovava alla frontiera tra questi due blocchi e per quanto fosse stata militarmente conquistata dagli Alleati occidentali, le forze repubblicane, socialiste e comuniste che avevano partecipato alla Resistenza partigiana, difficilmente avrebbero accettato un ritorno allo Stato Liberale e monarchico precedente al ventennio fascista.
Non ci voleva un genio, dunque, per capire che il vecchio ordine economico-sociale era in frantumi tanto quanto quello politico e internazionale.
L' ancien regime , o almeno quel "piccolo mondo antico" che nella Contea di Casemurate era sopravvissuto alle Rivoluzioni, a Napoleone, al Risorgimento, alla Grande Guerra, stava ora franando, nell'aprile 1945, di fronte al finale dell'ecatombe più devastante della storia umana: la Seconda Guerra Mondiale.
Anche gli occupanti stranieri di Villa Orsini si stavano ritirando.
Il primo levare le tende era stato il Professor Von Tomaten, non senza un severo ammonimento:
<<Se voi Italiani mangia-spaghetti pasta pizza e mandolino pensate di esservi liberati per sempre di Grande Cermania, vi sbagliate di gross!! Ricordate qvuesto che io dice: "Prima o poi ritorneremo!">>
Diana non poteva certo immaginare che sarebbe vissuta così a lungo da vedere avverarsi quella profezia, seppure sotto una diversa bandiera, e con un diverso volto: al posto dei baffetti di Hitler ci sarebbe stato il faccione fintamente materno di Angela Merkel.
Ma per il momento i Tedeschi erano in fuga.
I fratelli di Ettore Ricci avevano deciso di seguire i fedelissimi della RSI fino a Salò.
Lui non aveva fatto nulla per trattenerli, forse sperava che fosse l'occasione buona per sbarazzarsene una volta per tutte.
Ma un evento causò grande preoccupazione in famiglia: il Conte Orsini e il Tenente Mueller erano spariti.
Soltanto quando la ritirata tedesca fu completa, il cadavere di Mueller, con le gambe azzoppate da colpi di fucile e le vene tagliate, fu ritrovato nelle vicinanze di un capanno da caccia, ai margini di uno stagno.
Il giorno dopo il Conte Orsini ricomparve in pubblico, adducendo il suo periodo di assenza ad una serie di impegni politici per la ricostruzione.
Ricomparve anche il suo fucile da caccia e il pugnale con il rubino rosso sull'elsa, antico cimelio di famiglia.
Quando passò a salutare Diana, le disse:
<<Ora Isabella potrà riposare in pace>>
Lei sospirò:
<<Avremmo potuto salvarla. Avremmo dovuto proteggerla. Lei cercava comprensione, affetto, e noi eravamo troppo presi dai nostri guai per accorgerci di quanto grave fosse la sua situazione.
Io non riuscirò mai a perdonarmi e non credo che la vendetta privata sia stata un atto di giustizia.
Comunque il tenente Mueller era un aguzzino e meritava di fare la fine che ha fatto: in tanti lo volevano morto e immagino sia anche per questo che il tuo piano ha funzionato>>
Lui sollevò le spalle, come se se si fosse trattato di una cosa da niente, e comunque non avrebbe mai rivelato i dettagli di quel regolamento di conti.
Si appoggiò al davanzale della finestra e fissò il tramonto:
<<Il mio piano? Io non lo definirei così. E comunque non credo nei piani.
Le cose non vanno mai secondo i piani. So bene di avere sbagliato tutto con Isabella, così come ho sbagliato con te. E mi porterò questo macigno nella tomba.
Ho imparato tardi la lezione.
Solo ora mi rendo conto che basterebbe solo un po' di buon senso, e vivere un giorno alla volta.
E tenere a mente che questo giorno non ritornerà più>>
Era una sorta di epitaffio a quello che era stato il mondo in cui era cresciuto e dunque era anche un epitaffio per se stesso, ora che la sua vita volgeva al tramonto.
<<Per me è motivo di sollievo>> rispose Diana <<pensare che i giorni non si ripetano, perché se dovessi rivivere ciò che ho vissuto, credo che impazzirei per il dolore. L'unico pensiero che mi conforta è la speranza che dopo la morte non ci sia più nulla. Fino ad allora, troverò pace soltanto nell'oblio, poiché l'unica felicità che mi è concessa è data da ciò che mi permette di dimenticare, anche solo per brevi istanti, la spaventosa sorte del vivere>>
Il padre la guardò, rattristato:
<<E dunque dovrò chiederti perdono anche per averti generata?>>
<<In questo, almeno, eri in buona fede. Ma lasciamo da parte il passato. La guerra è finita, ma non per la nostra famiglia. I pericoli verranno sia da dentro che da fuori, e credo che tu sappia a cosa mi riferisco>>
Il Conte annuì, consapevole del significato di quelle allusioni, e determinato a utilizzare il poco tempo che ormai gli restava a rimediare a tutti i suoi errori passati, per il bene dei suoi figli.
Ormai il capofamiglia indiscusso era Ettore Ricci, di fronte a cui il giovane cognato Arturo Orsini, erede del titolo comitale, sembrava poco più di un valletto in livrea.
Ettore trovava comunque fastidiosa la presenza di Arturo, l'unico che ancora si permetteva, in famiglia di mostrare disprezzo nei suoi confronti.
La stessa sera in cui il Conte osservava il tramonto nella camera di Diana, Ettore mise in riga alquanto brutalmente il giovane cognato.
<<Ascoltami bene: ogni volta che hai avuto bisogno di denaro per una nuova macchina o una nuova motocicletta o un abito di sartoria, io ti ho sempre finanziato senza chiederti nulla in cambio se non il tuo rispetto. Ora però i tempi sono cambiati: ha vinto l'America e questo vuol dire che hanno vinto gli uomini come me, quelli che sanno fare i soldi, mentre tu sei solo capace di spenderli. Se vorrai ancora attingere dalle mie casse, dovrai rispettarmi in maniera convincente, non so se mi spiego>>
Arturo soppesò quelle parole e alla fine rispose:
<<Se tu mi facessi avere un lavoro di un certo prestigio, ben remunerato, nell'azienda di tuo fratello Oreste, quella che produce macchinari per l'agricoltura, te ne sarei eternamente grato e mostrerei a tutta la famiglia Ricci i miei rispetti>>
Ettore sorrise:
<<Mi pare un'ottima idea. Ti daremo l'occasione di mostrare a tutti quello che vali>>
Si strinsero la mano per suggellare il patto, credendo, ognuno, di aver ottenuto molto di più dell'altro.
Ma Ettore aveva altre questioni da risolvere.
I regolamenti di conti tra gli antifascisti e i loro nemici stavano diventando una specie di guerra civile.
Una mattina, durante la quotidiana passeggiata con le figlie, nel bosco retrostante a Villa Orsini, trovò di fronte a sé, in mezzo al sentiero, una scena macabra, che rimase impressa nella memoria e negli incubi delle bambine, che già avevano visto fin troppe atrocità.
Il maresciallo dei carabinieri era stato ucciso, quasi sicuramente dai partigiani, e il suo corpo giaceva a terra, con il teschio sfracellato.
Poco distante, altri corpi dilaniati e ammucchiati formavano una specie di avvertimento contro coloro che avevano collaborato con i tedeschi e con la RSI.
Un contadino con cui Ettore Ricci aveva litigato, e che era soprannominato "Baracca" per il luogo dove viveva, passava da un'osteria all'altra, ubriaco fradicio, a denunciare i Ricci-Orsini come dei voltagabbana.
Ma se questo era vero per gli Orsini, non era ancora vero per tutti i Ricci, tanto che Adriana, sorella di Ettore, era stata fermata dai partigiani sulla via di Salò e rapata a zero.
Il vecchio Giorgio "Zuarz" Ricci era riuscito comunque a cavarsela versando un'enorme quantità di denaro nelle casse di tutti i gruppi che avevano fatto la Resistenza e aveva scritto ai figli Oreste e Roderico (riparati in Svizzera) che presto l'ordine sarebbe tornato a Casemurate.
Ettore Ricci fece valere il sostegno fornito ai partigiani cattolici e liberali, ma c'era da fare i conti con i repubblicani, i socialisti e i comunisti.
E qui si presentò la prima grande occasione per il braccio destro di Ettore, Michele Braghiri, che durante il periodo della RSI era rimasto defilato in secondo piano, ma nei giorni immediatamente precedenti la Liberazione aveva preso contatto con i comunisti e aveva offerto il proprio sostegno.
Da quel momento, seppur in modo informale, Braghiri divenne il protettore e il punto di riferimento del Partito Comunista nella Contea di Casemurate.
Ettore vedeva i comunisti come il fumo negli occhi, ma sapeva che, per alcuni anni, avrebbe dovuto tenere a freno le proprie opinioni in merito.
Per questo accettò il ruolo di mediazione del suo amministratore.
Michele Braghiri, che faceva il doppio gioco, come sempre, gli disse che il Partito intendeva creare in Emilia-Romagna un modello di socialismo compatibile con la proprietà privata, e dunque consigliava alla famiglia Ricci-Orsini di far entrare il Feudo in una Cooperativa, una mossa che avrebbe permesso in prospettiva anche un notevole risparmio fiscale.
Nel frattempo quel che restava della dinastia Orsini Balducci di Casemurate e delle famiglie ad essa legate da vincolo di parentela, ci furono molte altre "grandi manovre" per cercare coperture politiche.
Il conte Achille, come suo ultimo atto politico, ebbe un colloquio molto costruttivo col neo-eletto segretario provinciale della Democrazia Cristiana, l'avvocato (e futuro deputato) Edoardo Baroni e gli spiegò perché, tutto sommato, anche se l'Italia fosse diventata una repubblica, l'aristocrazia avrebbe comunque mantenuto un suo ruolo, il politico chiese: <<E quale ruolo sarebbe?>>
<<Voi vi rivolgerete ad un elettorato anticomunista che richiede stabilità e solidità in un edificio sociale pieno di crepe. Il compito di una sobria e virtuosa aristocrazia sarà quello di nascondere queste crepe mostrandosi tranquilla e serena e infondendo tranquillità e serenità a tutto l'elettorato conservatore, che in Italia è quasi sempre maggioritario>>
Il futuro onorevole Baroni, che era anche marito di Caterina Ricci, sorella di Ettore, e dunque conosceva bene i segreti di famiglia, ebbe un'unica obiezione:
<<Quando parlate di sobria e virtuosa aristocrazia, esprimete un lodevole proposito, più che, se mi è permesso, un fedele ritratto di famiglia>>
In gioventù il conte Orsini aveva sfidato a duello persone ben più importanti per frasi assai meno vere. Ma i tempi erano cambiati, ed era cambiato anche lui.
<<Voi siete un uomo religioso, avvocato Baroni, quindi saprete che l'aristocrazia fonda spiritualmente i suoi privilegi su due concetti: la Grazia di Dio e gli obblighi che ne conseguono. La Grazia non è un capriccio, è parte di un disegno superiore, ossia quella che chiamiamo Divina Provvidenza. Ora, io ammetto di non essere stato all'altezza di tutto ciò, e sono pronto a farmi da parte, purché sia consentito ai miei figli superstiti di compiere il loro destino>>
L'avvocato accennò un lievissimo sorriso:
<<Vostra figlia Diana è mia cognata, e dunque il suo destino è legato al mio dallo stesso Grande Disegno, perché vedete, signor Conte, il disegno che io ho in mente per la mia carriera politica è decisamente molto grande. Pertanto io farò la mia parte per sostenere il prestigio degli Orsini di Casemurate e in particolare del clan Ricci-Orsini, ma voi dovrete fare in modo che i vostri familiari si attengano a comportamenti più consoni a quelli di un devoto cattolico che intende permanere nella Grazia di Dio>>
Il conte Achille l'avrebbe volentieri preso a schiaffi e invece gli tese la mano, con l'aria solenne e compunta di colui che sta percorrendo un salvifico cammino di espiazione e redenzione.
Ma in tutto questo avvicendarsi di patti e di riposizionamenti politici e strategici, la sorpresa fu grande un'altra.
Improvvisamente, così com'erano spariti, i De Toschi, padre e figlia, ricomparvero nella loro dimora.
Raccontarono una storia tanto commovente quanto inventata secondo cui il Generale, due anni prima, alla vigilia dell'8 settembre, era accorso a Roma ad offrire al Re in persona la propria vita e la propria spada, per poi scortarlo a Brindisi ed essere sempre presente per difenderlo, consigliarlo e confortarlo.
La Signorina mostrò a tutti le lettere grondanti di affetto e gratitudine (oltre che di contraffazione) che Sua Altezza Reale Maria José, Principessa di Piemonte, le avrebbe scritto in quei due anni di profonda amicizia e corrispondenza.
Per fare da contrappeso alla fede monarchica dei De Toschi, Ettore Ricci convinse il cognato giudice De Gubernatis, a iscriversi al Partito Repubblicano, che in Romagna poteva contare su molti voti.
Il Conte approvò: dal momento che De Gubernatis era sposato con Ginevra Orsini, la dinastia poteva considerarsi coperta anche sul fianco sinistro, nel caso non ci fosse più la Corona a garantire la solidità dei titoli nobiliari.
Solo qualche anno dopo, quando l'Italia era divenuta ormai saldamente una Repubblica, la Signorina De Toschi confessò alla contessa Emilia Orsini che lei e suo padre, tra il '43 d il '45, avevano trovato protezione in Vaticano, grazie all'interessamento dell'onorevole Baroni, e dunque il loro sostegno al partito monarchico era solo di facciata, mentre nei fatti votavano la Democrazia Cristiana.
Alla fine, quando nel dicembre del 1945 De Gasperi divenne Presidente del Consiglio, anche Ettore Ricci tenne un discorso all'intera famiglia allargata, citando le parole del grande statista democristiano:
<<Solo se saremo uniti saremo forti. Solo se saremo forti, saremo liberi>>
Tutti i dissapori interni vennero dunque, temporaneamente, messi da parte.
E così i Ricci-Orsini riuscirono a salvare, almeno per un altro po' di tempo, la vita, la famiglia, la Villa, il Feudo e la Contea.
mercoledì 13 novembre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 28. La Linea Gotica
Dopo lo sfondamento della Linea Gustav nel maggio '44, ottenuto in seguito mesi di combattimenti, col supporto dell'aviazione e delle nuove truppe sbarcate ad Anzio, alla fine la 5ª Armata statunitense comandata dal generale Clark prese il controllo di Roma il 4 giugno 1944.
Per il Reich e la Repubblica Sociale fu un duro colpo.
Il feldmaresciallo Kesselring si trovava a dover ricompattare un esercito demoralizzato e disorganizzato, scarsamente mobile e in condizioni d'inferiorità numerica.
Per cercare di porre rimedio a questa situazione, Kesselring sostituì il generale Von Mackensen, indicato come responsabile del mancato coordinamento tedesco contro la testa di ponte di Anzio, con il generale Joachim Lemelsen, e nel settore della 14ª Armata mandò cospicui rinforzi.
Nel progettare la strategia difensiva per ritardare il più possibile l'avanzata anglo-americana prima che giungesse l'inverno, Kesselring fece terra bruciata di tutte le linee di comunicazione tra Roma e il nord, facendo saltare in aria strade e ferrovie, peraltro già danneggiate dai bombardamenti alleati.
A nord di Roma il fronte indietreggiò temporaneamente lungo la Linea del Trasimeno, ma senza l'intenzione di svernarvi. Kesselring proseguì la ritirata strategica e l'interruzione delle infrastrutture attraverso una serie di azioni ritardatrici fino a raggiungere il fiume Arno, sul quale intendeva opporre l'ultima resistenza prima di ritirarsi lentamente sulla cosiddetta Linea Gotica, che nei piani doveva essere il vero fronte progettato per l'inverno.
Il problema, per Kesserling, fu che la superiorità dell'aviazione alleata gli impedì di portare a termine le azioni ritardatrici previste dal piano strategico e lo costrinse infine a ritirarsi lungo la Linea Gotica già nell'agosto del '44.
La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung) era una poderosa struttura difensiva fortificata che si estendeva dal versante tirrenico dell'attuale provincia di Massa-Carrara (allora denominata provincia di Apuania) fino al versante adriatico della provincia di Pesaro e Urbino, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri sui rilievi appenninici.
Non era stata scelta solo per ragioni tattiche e militari, ma che alla luce di considerazioni storiche e culturali.
A spiegare tutto questo alla famiglia Ricci-Orsini, nel momento in cui la loro casa si apprestava a diventare parte integrante della stessa Linea Gotica, ospitando la 162esima divisione della Decima Armata Wehrmacht nella RSI, fu ovviamente il Professor Erich von Tomaten:
<<A voi concesso crande honore di essere parte di qvesta gloriosa linea di confine tra il Reich nordico e tutto inferiore mondo mediterraneo africano di sud, ja!>>
Il conte Orsini ormai non interloquiva più con il vecchio ideologo dell'Ahnenerbe-SS.
Da quando era morta Isabella, il Conte si era convinto che fosse stato il tenente Mueller ad ucciderla e l'unico motivo per cui non gli aveva ancora sparato era la certezza che la rappresaglia si sarebbe abbattuta sul resto dei suoi familiari.
Ma poiché le sorti della guerra erano ormai segnate, la vendetta era soltanto rimandata.
"Sono il discendente della Casa di Bertoldo Orsini, Conte di Romagna dal 1278: perciò ho camminato, e perciò presto riposerò.
Ma prima di lasciare questa valle di lacrime, trascinerò con me all'Inferno i carnefici di mia figlia.
Volgi le spalle, Tedesco, e quando tornerà la primavera, all'alba di un giorno di aprile, guarda ad est, perché io ti aspetterò al varco, al mutare della marea".
Con il suocero in quelle condizioni, spettava ad Ettore Ricci l'ingrato compito di moderatore e mediatore, al quale ormai era allenato, dopo anni di permanenza alla guida del clan Ricci-Orsini della Contea di Casemurate:
<<Naturalmente, Professore, siamo onorati di essere parte di questo grande mondo nordico>> iniziò, per blandire il teutonico culture dell'eredità ancestrale "ariana" <<Del resto lo sanno tutti che l'Italia del Nord è molto diversa dal resto del paese, anche per merito dei Galli, dei Goti e dei Longobardi, di cui tanto ci avete parlato>>
Il Professore sogghignava soddisfatto:
<<Jawohl, Herr Ricci! Questa nuova Ostgothien Provinz sarà crande baluard di Linea Gotica per mille e mille anni!>>
E qui la Contessa Emilia, che dalla morte della figlia Isabella si trovava in stato di ubriachezza cronica, non poté fare a meno di ironizzare, sollevando il calice di vino rosso sangue:
<<Diecimila anni, al Reich della Grande Germania!>>
Von Tomaten era totalmente privo di senso dell'umorismo e quindi non capì che si trattava di una presa in giro e rispose con un saluto romano e un tonante: <<Sieg Heil!>>
L'eco di questi discorsi, come quello di un sabba di indemoniati nella sera della loro tregenda, arrivava a malapena al piano superiore della cadente Villa Orsini.
Diana non usciva quasi più dalla sua stanza
Il dolore e il senso di colpa per la morte di Isabella acuivano l'ennesima depressione post-partum e la perenne emicrania. La sua volontà di vivere ormai si stava esaurendo, ritraendosi e scomparendo come acqua nella sabbia.
Eppure, come sempre, rimaneva sospesa nell'indecisione.
Sparire non so, né riaffacciarmi.
Le figlie le facevano compagnia, senza meravigliarsi per la sua condizione.
Erano nate nel dolore e cresciute nella guerra: non avevano visto altro nella vita, e i loro occhi erano già colmi di una comprensione profonda.
Diana allattava la piccola Isabella, mentre Margherita e Silvia giocavano con bambole di pezza, perché le altre erano andate distrutte durante una serata etilica degli occupanti.
Margherita e Silvia uscivano di casa soltanto quando si doveva correre nei rifugi.
I Tedeschi avevano scavato una trincea dove prima c'era un vialetto che affiancava il torrente Bevano.
Una notte, mentre si trovavano con la madre, un bombardamento particolarmente intenso le costrinse tutte a correre fuori, col cielo illuminato a giorno.
Diana teneva in braccio Isabella e per mano Silvia. Margherita correva dietro di loro, ma a un certo punto era scivolata in una trincea.
L'istinto materno di Diana, così difficile da percepirsi nella normalità, diveniva fortissimo nel momento del pericolo.
Era scesa nella trincea piena di soldati, che già si facevano beffe sia della bambina che della madre in camicia da notte, e aveva difeso la figlia con le unghie e con i denti.
Alla fine, la paura dei bombardamenti aveva reso mansueti i tedeschi, e Diana ne aveva approfittato per mettere al sicuro se stessa e le figlie.
Ecco, questo era il suo paradosso: pur essendo perseguitata dal desiderio di morire, quando la morte si avvicinava, Diana si aggrappava alla vita con tutte le sue forze.
Qualche rara volta Margherita e Silvia uscivano col padre, ma quella concessione terminò quando, in un giorno d'autunno del 1944, assistettero ad una scena terribile, destinata a rimanere impressa nella loro memoria.
Si trovavano nei pressi del ponte del Bevano, lungo la via Cervese.
Lì era stato istituito un posto di blocco dei tedeschi, che temevano l'infiltrazione di partigiani provenienti dalla direttrice adriatica.
Dall'altra parte del ponte c'era il vecchio prozio Remigio, quello che in tempi migliori aveva osato prendere in giro il gerarca Baroncini in sua presenza.
Non era mai stato del tutto lucido ed era diventato completamente sordo.
Per questo non sentì l'alt pronunciato dai tedeschi, e continuava a proseguire lungo il ponte col suo solito sorriso sbilenco.
Ettore cercò in tutti i modi di avvertire lo zio:
<<Remigio fermati! >> urlava, indicando i soldati con la mitragliatrice <<Remigio, torna indietro!>>
Non ci fu nulla da fare: il vecchio proseguì, sempre sorridendo, e fu falciato da una raffica di proiettili, davanti agli occhi inorriditi di Ettore e delle sue figlie.
Da quel giorno, le bambine rimasero in camera con la madre, e sembrava che fossero loro a dare coraggio a lei, e a offrirle una ragione di vita, quando ogni altra luce sembrava essersi spenta.
Nonostante le offensive alleate, la Linea Gotica resse gli assalti del dicembre 1944, il che portò alle stelle l'umore del Professor Von Tomaten:
Una sera, ebbro di birra, il Professore si era messo a cantare Deutschland uber alles.
Il Conte, che si era appisolato sul divano, fu svegliato dai latrati del vecchio pazzo.
Von Tomaten era certo della vittoria:
<<Noi presto vincere guerra ed io tornare in patria. Là mi riaccoglieranno come un eroe!>>
Il conte Achille, ancora mezzo addormentato, borbottò:
<<Forse. Io non ho mai avuto molto tempo per gli eroi>>
Il Professore di Jena divenne rosso come i pomodori evocati dal suo cognome:
<<Tu avere deluso mie speranze di germanizzarti. Il tenente Mueller già deciso che tu essere kaputt.
Ma prima tu avere giusta dose di tortura...>> annuì e cercò di formulare il finale della frase in italiano corretto, per aggiungere epicità alle sue minace: <<e quando Mueller avrà finito con te, tu lo supplicherai di darti la morte, e lui, da signore misericordioso, te la concederà>>
Per il Reich e la Repubblica Sociale fu un duro colpo.
Il feldmaresciallo Kesselring si trovava a dover ricompattare un esercito demoralizzato e disorganizzato, scarsamente mobile e in condizioni d'inferiorità numerica.
Per cercare di porre rimedio a questa situazione, Kesselring sostituì il generale Von Mackensen, indicato come responsabile del mancato coordinamento tedesco contro la testa di ponte di Anzio, con il generale Joachim Lemelsen, e nel settore della 14ª Armata mandò cospicui rinforzi.
Nel progettare la strategia difensiva per ritardare il più possibile l'avanzata anglo-americana prima che giungesse l'inverno, Kesselring fece terra bruciata di tutte le linee di comunicazione tra Roma e il nord, facendo saltare in aria strade e ferrovie, peraltro già danneggiate dai bombardamenti alleati.
A nord di Roma il fronte indietreggiò temporaneamente lungo la Linea del Trasimeno, ma senza l'intenzione di svernarvi. Kesselring proseguì la ritirata strategica e l'interruzione delle infrastrutture attraverso una serie di azioni ritardatrici fino a raggiungere il fiume Arno, sul quale intendeva opporre l'ultima resistenza prima di ritirarsi lentamente sulla cosiddetta Linea Gotica, che nei piani doveva essere il vero fronte progettato per l'inverno.
Il problema, per Kesserling, fu che la superiorità dell'aviazione alleata gli impedì di portare a termine le azioni ritardatrici previste dal piano strategico e lo costrinse infine a ritirarsi lungo la Linea Gotica già nell'agosto del '44.
La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung) era una poderosa struttura difensiva fortificata che si estendeva dal versante tirrenico dell'attuale provincia di Massa-Carrara (allora denominata provincia di Apuania) fino al versante adriatico della provincia di Pesaro e Urbino, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri sui rilievi appenninici.
Non era stata scelta solo per ragioni tattiche e militari, ma che alla luce di considerazioni storiche e culturali.
A spiegare tutto questo alla famiglia Ricci-Orsini, nel momento in cui la loro casa si apprestava a diventare parte integrante della stessa Linea Gotica, ospitando la 162esima divisione della Decima Armata Wehrmacht nella RSI, fu ovviamente il Professor Erich von Tomaten:
<<A voi concesso crande honore di essere parte di qvesta gloriosa linea di confine tra il Reich nordico e tutto inferiore mondo mediterraneo africano di sud, ja!>>
Il conte Orsini ormai non interloquiva più con il vecchio ideologo dell'Ahnenerbe-SS.
Da quando era morta Isabella, il Conte si era convinto che fosse stato il tenente Mueller ad ucciderla e l'unico motivo per cui non gli aveva ancora sparato era la certezza che la rappresaglia si sarebbe abbattuta sul resto dei suoi familiari.
Ma poiché le sorti della guerra erano ormai segnate, la vendetta era soltanto rimandata.
"Sono il discendente della Casa di Bertoldo Orsini, Conte di Romagna dal 1278: perciò ho camminato, e perciò presto riposerò.
Ma prima di lasciare questa valle di lacrime, trascinerò con me all'Inferno i carnefici di mia figlia.
Volgi le spalle, Tedesco, e quando tornerà la primavera, all'alba di un giorno di aprile, guarda ad est, perché io ti aspetterò al varco, al mutare della marea".
Con il suocero in quelle condizioni, spettava ad Ettore Ricci l'ingrato compito di moderatore e mediatore, al quale ormai era allenato, dopo anni di permanenza alla guida del clan Ricci-Orsini della Contea di Casemurate:
<<Naturalmente, Professore, siamo onorati di essere parte di questo grande mondo nordico>> iniziò, per blandire il teutonico culture dell'eredità ancestrale "ariana" <<Del resto lo sanno tutti che l'Italia del Nord è molto diversa dal resto del paese, anche per merito dei Galli, dei Goti e dei Longobardi, di cui tanto ci avete parlato>>
Il Professore sogghignava soddisfatto:
<<Jawohl, Herr Ricci! Questa nuova Ostgothien Provinz sarà crande baluard di Linea Gotica per mille e mille anni!>>
E qui la Contessa Emilia, che dalla morte della figlia Isabella si trovava in stato di ubriachezza cronica, non poté fare a meno di ironizzare, sollevando il calice di vino rosso sangue:
<<Diecimila anni, al Reich della Grande Germania!>>
Von Tomaten era totalmente privo di senso dell'umorismo e quindi non capì che si trattava di una presa in giro e rispose con un saluto romano e un tonante: <<Sieg Heil!>>
L'eco di questi discorsi, come quello di un sabba di indemoniati nella sera della loro tregenda, arrivava a malapena al piano superiore della cadente Villa Orsini.
Diana non usciva quasi più dalla sua stanza
Il dolore e il senso di colpa per la morte di Isabella acuivano l'ennesima depressione post-partum e la perenne emicrania. La sua volontà di vivere ormai si stava esaurendo, ritraendosi e scomparendo come acqua nella sabbia.
Eppure, come sempre, rimaneva sospesa nell'indecisione.
Sparire non so, né riaffacciarmi.
Le figlie le facevano compagnia, senza meravigliarsi per la sua condizione.
Erano nate nel dolore e cresciute nella guerra: non avevano visto altro nella vita, e i loro occhi erano già colmi di una comprensione profonda.
Diana allattava la piccola Isabella, mentre Margherita e Silvia giocavano con bambole di pezza, perché le altre erano andate distrutte durante una serata etilica degli occupanti.
Margherita e Silvia uscivano di casa soltanto quando si doveva correre nei rifugi.
I Tedeschi avevano scavato una trincea dove prima c'era un vialetto che affiancava il torrente Bevano.
Una notte, mentre si trovavano con la madre, un bombardamento particolarmente intenso le costrinse tutte a correre fuori, col cielo illuminato a giorno.
Diana teneva in braccio Isabella e per mano Silvia. Margherita correva dietro di loro, ma a un certo punto era scivolata in una trincea.
L'istinto materno di Diana, così difficile da percepirsi nella normalità, diveniva fortissimo nel momento del pericolo.
Era scesa nella trincea piena di soldati, che già si facevano beffe sia della bambina che della madre in camicia da notte, e aveva difeso la figlia con le unghie e con i denti.
Alla fine, la paura dei bombardamenti aveva reso mansueti i tedeschi, e Diana ne aveva approfittato per mettere al sicuro se stessa e le figlie.
Ecco, questo era il suo paradosso: pur essendo perseguitata dal desiderio di morire, quando la morte si avvicinava, Diana si aggrappava alla vita con tutte le sue forze.
Qualche rara volta Margherita e Silvia uscivano col padre, ma quella concessione terminò quando, in un giorno d'autunno del 1944, assistettero ad una scena terribile, destinata a rimanere impressa nella loro memoria.
Si trovavano nei pressi del ponte del Bevano, lungo la via Cervese.
Lì era stato istituito un posto di blocco dei tedeschi, che temevano l'infiltrazione di partigiani provenienti dalla direttrice adriatica.
Dall'altra parte del ponte c'era il vecchio prozio Remigio, quello che in tempi migliori aveva osato prendere in giro il gerarca Baroncini in sua presenza.
Non era mai stato del tutto lucido ed era diventato completamente sordo.
Per questo non sentì l'alt pronunciato dai tedeschi, e continuava a proseguire lungo il ponte col suo solito sorriso sbilenco.
Ettore cercò in tutti i modi di avvertire lo zio:
<<Remigio fermati! >> urlava, indicando i soldati con la mitragliatrice <<Remigio, torna indietro!>>
Non ci fu nulla da fare: il vecchio proseguì, sempre sorridendo, e fu falciato da una raffica di proiettili, davanti agli occhi inorriditi di Ettore e delle sue figlie.
Da quel giorno, le bambine rimasero in camera con la madre, e sembrava che fossero loro a dare coraggio a lei, e a offrirle una ragione di vita, quando ogni altra luce sembrava essersi spenta.
Nonostante le offensive alleate, la Linea Gotica resse gli assalti del dicembre 1944, il che portò alle stelle l'umore del Professor Von Tomaten:
Una sera, ebbro di birra, il Professore si era messo a cantare Deutschland uber alles.
Il Conte, che si era appisolato sul divano, fu svegliato dai latrati del vecchio pazzo.
Von Tomaten era certo della vittoria:
<<Noi presto vincere guerra ed io tornare in patria. Là mi riaccoglieranno come un eroe!>>
Il conte Achille, ancora mezzo addormentato, borbottò:
<<Forse. Io non ho mai avuto molto tempo per gli eroi>>
Il Professore di Jena divenne rosso come i pomodori evocati dal suo cognome:
<<Tu avere deluso mie speranze di germanizzarti. Il tenente Mueller già deciso che tu essere kaputt.
Ma prima tu avere giusta dose di tortura...>> annuì e cercò di formulare il finale della frase in italiano corretto, per aggiungere epicità alle sue minace: <<e quando Mueller avrà finito con te, tu lo supplicherai di darti la morte, e lui, da signore misericordioso, te la concederà>>
sabato 9 novembre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 27. Uno scandalo dietro l'altro
La terza figlia di Diana Orsini ed Ettore Ricci fu chiamata Isabella, in memoria della sorella minore di Diana, che la notte precedente si era tolta la vita.
Questa volta Ettore evitò di lamentarsi per il fatto che il tanto sospirato erede maschio continuava a non arrivare.
Ma quella non era certo la sua unica preoccupazione.
Le indagini sulle circostanze della morte di Isabella Orsini furono molto discrete.
L'ispettore Onofrio "Compagnia Bella" Tartaglia fu incaricato del caso, e il giudice istruttore Giuseppe Papisco presiedette alle indagini preliminari.
Entrambi erano cognati di Ettore Ricci.
Alla fine il medico legale disse che non c'era bisogno di autopsia e si limitò a constatare le cause del decesso, ossia il taglio delle vene dei polsi, senza riportare la descrizione di altre particolari lesioni, che pure alcuni avevano creduto di vedere.
Il referto non fece cenno a un altro elemento, riscontrabile anche ad occhio nudo, ossia che la defunta era all'incirca al terzo mese di gravidanza.
Suo fratello Arturo, l'unico con cui si era confidata, non poté far altro che confermare tutto.
<<Ma perché non ce l'hai detto?>> chiedeva continuamente il conte Achille.
<<Perché Isabella mi aveva fatto giurare di mantenere il segreto. Mi aveva promesso che non avrebbe commesso sciocchezze e che anzi, il giorno dopo, avrebbe annunciato a tutti la sua gravidanza e avrebbe rivelato il nome del padre. Io le chiesi chi era, ma si rifiutò di dirmelo>>
Ci fu un attimo di gelo.
Poi tutti gli occhi si rivolsero prima verso il tenente Muller, impassibile, e subito dopo verso Ettore Ricci, profondamente addolorato.
Entrambi non avevano mai fatto mistero della loro attrazione nei confronti di Isabella Orsini, ma
Ettore sapeva che, mentre le sue avances erano rifiutate dalla giovane cognata, quelle del tenente Muller, un "ariano" biondo e dal fisico scolpito, erano state accettate.
Peccato che il tenente fosse un uomo sposato e che in patria fosse considerato un marito e un padre irreprensibile.
Il caso fu chiuso in fretta e archiviato come suicidio, anche se Diana e i Conti Orsini sostenevano che Isabella, se mai avesse voluto togliersi la vita, non l'avrebbe fatto in quel modo.
Aveva orrore del sangue e piuttosto avrebbe ingerito delle pillole.
La tragedia, gli scandali e le conseguenze della guerra acuirono l'alcolismo della Contessa Emilia e la gastrite corrosiva del Conte Achille, ma quella che reagì peggio fu Diana, per i dissapori che c'erano stati con la sorella.
Dopo aver passato settimane a letto con un'emicrania lancinante e una febbre che persisteva, attraversò prima una fase di depressione profondissima e poi un accesso di rabbia, in cui attaccò frontalmente il marito:
<<Se tu non avessi fatto il cascamorto con Isabella io e lei non avremmo litigato e lei si sarebbe confidata con me e forse io avrei potuto salvarla.
E invece...
Non riuscirò mai a perdonare me stessa, e ogni volta che ti guarderò negli occhi, sarà solo per ricordarti che abbiamo tutti e due una vita sulla coscienza.
E infine ti giuro che non metterai più piede nel mio letto! Se lo farai, ti strapperò gli attributi a morsi... sei avvisato...>>
Lui bofonchiò qualcosa relativo al "figlio maschio" che lei aveva il dovere di dargli, ma poi decise di lasciar passare la crisi e se ne andò con la coda tra le gambe, come un leone ferito.
Diana tornò al suo personale inferno: dopo la rabbia tornò la depressione, acuita dal recente parto in condizioni estreme.
Ma la cosa peggiore, in tutta quella vicenda, fu la mancanza di ogni forma di solidarietà da parte dei compaesani.
Il funerale si tenne in forma strettamente privata, anche perché il parroco, don Guido Ricci, cugino di Ettore, pur avendo ottenuto, anche grazie all'appoggio di Edoardo Baroni, il permesso della Curia di seppellire Isabella Orsini nella cappella di famiglia, in terra consacrata, si trovava in imbarazzo a dover giustificare una simile disparità di trattamento rispetto ad altri parrocchiani che si erano tolti la vita.
Nei giorni seguenti, nel buio dei rifugi, per passare il tempo, la gente chiacchierava dell'argomento più scandaloso mai accaduto da quelle parti dai tempi in cui Lucrezia Spreti aveva tradito il marito Orsini con un taglialegna venuto dai monti.
Le maggiori cattiverie furono messe in giro dalla governante Ida Braghiri, all'insaputa sia dei Ricci che degli Orsini.
Dopo aver instillato nei compaesani della Contea di Casemurate il sospetto che la colpa del suicidio di Isabella fosse di Ettore Ricci, aveva confidato al marito:
<<Io te lo dicevo che non bisognava confondersi con i Ricci e con gli Orsini. E' gente strana, pazza.
La loro storia, la loro vita, tutta la loro esistenza non è altro che uno scandalo dietro l'altro!>>
Michele però, la cui perfidia era calmierata da una maggiore dose di razionalità, la riportò al pragmatismo:
<<Non bisogna sputare sul piatto in cui si mangia. Gli scandali stanno indebolendo la famiglia Ricci-Orsini, ma noi non siamo ancora così forti da poter prendere il controllo del Feudo.
Per il momento è meglio cercare di salvare le apparenze, accumulare denaro e potere e, quando saremo finalmente pronti, aspettare il momento adatto per colpire.
Tanto, se è vero che la loro vita è uno scandalo dietro l'altro, le occasioni future non mancheranno>>
Ida lodò la sagacia del marito e fece proprio il suo piano, appollaiandosi come un avvoltoio intorno alla decadente dinastia dei Ricci-Orsini e sperando che le evoluzioni della guerra avrebbero contribuito a dare agli odiati padroni il colpo di grazia.
Questa volta Ettore evitò di lamentarsi per il fatto che il tanto sospirato erede maschio continuava a non arrivare.
Ma quella non era certo la sua unica preoccupazione.
Le indagini sulle circostanze della morte di Isabella Orsini furono molto discrete.
L'ispettore Onofrio "Compagnia Bella" Tartaglia fu incaricato del caso, e il giudice istruttore Giuseppe Papisco presiedette alle indagini preliminari.
Entrambi erano cognati di Ettore Ricci.
Alla fine il medico legale disse che non c'era bisogno di autopsia e si limitò a constatare le cause del decesso, ossia il taglio delle vene dei polsi, senza riportare la descrizione di altre particolari lesioni, che pure alcuni avevano creduto di vedere.
Il referto non fece cenno a un altro elemento, riscontrabile anche ad occhio nudo, ossia che la defunta era all'incirca al terzo mese di gravidanza.
Suo fratello Arturo, l'unico con cui si era confidata, non poté far altro che confermare tutto.
<<Ma perché non ce l'hai detto?>> chiedeva continuamente il conte Achille.
<<Perché Isabella mi aveva fatto giurare di mantenere il segreto. Mi aveva promesso che non avrebbe commesso sciocchezze e che anzi, il giorno dopo, avrebbe annunciato a tutti la sua gravidanza e avrebbe rivelato il nome del padre. Io le chiesi chi era, ma si rifiutò di dirmelo>>
Ci fu un attimo di gelo.
Poi tutti gli occhi si rivolsero prima verso il tenente Muller, impassibile, e subito dopo verso Ettore Ricci, profondamente addolorato.
Entrambi non avevano mai fatto mistero della loro attrazione nei confronti di Isabella Orsini, ma
Ettore sapeva che, mentre le sue avances erano rifiutate dalla giovane cognata, quelle del tenente Muller, un "ariano" biondo e dal fisico scolpito, erano state accettate.
Peccato che il tenente fosse un uomo sposato e che in patria fosse considerato un marito e un padre irreprensibile.
Il caso fu chiuso in fretta e archiviato come suicidio, anche se Diana e i Conti Orsini sostenevano che Isabella, se mai avesse voluto togliersi la vita, non l'avrebbe fatto in quel modo.
Aveva orrore del sangue e piuttosto avrebbe ingerito delle pillole.
La tragedia, gli scandali e le conseguenze della guerra acuirono l'alcolismo della Contessa Emilia e la gastrite corrosiva del Conte Achille, ma quella che reagì peggio fu Diana, per i dissapori che c'erano stati con la sorella.
Dopo aver passato settimane a letto con un'emicrania lancinante e una febbre che persisteva, attraversò prima una fase di depressione profondissima e poi un accesso di rabbia, in cui attaccò frontalmente il marito:
<<Se tu non avessi fatto il cascamorto con Isabella io e lei non avremmo litigato e lei si sarebbe confidata con me e forse io avrei potuto salvarla.
E invece...
Non riuscirò mai a perdonare me stessa, e ogni volta che ti guarderò negli occhi, sarà solo per ricordarti che abbiamo tutti e due una vita sulla coscienza.
E infine ti giuro che non metterai più piede nel mio letto! Se lo farai, ti strapperò gli attributi a morsi... sei avvisato...>>
Lui bofonchiò qualcosa relativo al "figlio maschio" che lei aveva il dovere di dargli, ma poi decise di lasciar passare la crisi e se ne andò con la coda tra le gambe, come un leone ferito.
Diana tornò al suo personale inferno: dopo la rabbia tornò la depressione, acuita dal recente parto in condizioni estreme.
Ma la cosa peggiore, in tutta quella vicenda, fu la mancanza di ogni forma di solidarietà da parte dei compaesani.
Il funerale si tenne in forma strettamente privata, anche perché il parroco, don Guido Ricci, cugino di Ettore, pur avendo ottenuto, anche grazie all'appoggio di Edoardo Baroni, il permesso della Curia di seppellire Isabella Orsini nella cappella di famiglia, in terra consacrata, si trovava in imbarazzo a dover giustificare una simile disparità di trattamento rispetto ad altri parrocchiani che si erano tolti la vita.
Nei giorni seguenti, nel buio dei rifugi, per passare il tempo, la gente chiacchierava dell'argomento più scandaloso mai accaduto da quelle parti dai tempi in cui Lucrezia Spreti aveva tradito il marito Orsini con un taglialegna venuto dai monti.
Le maggiori cattiverie furono messe in giro dalla governante Ida Braghiri, all'insaputa sia dei Ricci che degli Orsini.
Dopo aver instillato nei compaesani della Contea di Casemurate il sospetto che la colpa del suicidio di Isabella fosse di Ettore Ricci, aveva confidato al marito:
<<Io te lo dicevo che non bisognava confondersi con i Ricci e con gli Orsini. E' gente strana, pazza.
La loro storia, la loro vita, tutta la loro esistenza non è altro che uno scandalo dietro l'altro!>>
Michele però, la cui perfidia era calmierata da una maggiore dose di razionalità, la riportò al pragmatismo:
<<Non bisogna sputare sul piatto in cui si mangia. Gli scandali stanno indebolendo la famiglia Ricci-Orsini, ma noi non siamo ancora così forti da poter prendere il controllo del Feudo.
Per il momento è meglio cercare di salvare le apparenze, accumulare denaro e potere e, quando saremo finalmente pronti, aspettare il momento adatto per colpire.
Tanto, se è vero che la loro vita è uno scandalo dietro l'altro, le occasioni future non mancheranno>>
Ida lodò la sagacia del marito e fece proprio il suo piano, appollaiandosi come un avvoltoio intorno alla decadente dinastia dei Ricci-Orsini e sperando che le evoluzioni della guerra avrebbero contribuito a dare agli odiati padroni il colpo di grazia.
giovedì 7 novembre 2019
Vite quasi parallele. Capitolo 26. Il Rosso e il Nero
Ormai a Villa Orsini c'erano due fazioni.
Quella che detestava gli occupanti tedeschi, che comprendeva i conti Orsini e i loro figli, tranne Isabella e quella che cercava di farseli amici, che comprendeva il marito di Diana, Ettore Ricci (seppure in maniera moderata), i suoi fratelli Roderico e Adriana (sostenitori della RSI), la governante Ida Braghiri e suo marito Michele, amministratore del Feudo Orsini, e infine, per motivi non chiari, Isabella Orsini, la più giovane tra le figlie del Conte.
Dal momento che i sostenitori di Isabella erano per lo più nostalgici delle "camicie nere", chi si poneva contro di loro veniva catalogato come "rosso", per quanto Diana, i suoi genitori e suo fratello non fossero di certo comunisti o socialisti, quanto piuttosto liberali laici, ormai solo tiepidamente monarchici, dopo i disastri combinati da Vittorio Emanuele III nel suo fin troppo lungo regno.
Eppure, per quanto Isabella fosse annoverata tra i "neri", non aveva alcun interesse per la politica, ma era mossa da una passionalità che forse sarebbe stata resa più fedelmente attribuendole il colore rosso, così come l'eterna depressione di Diana sarebbe stata più vicina psicologicamente al nero.
Questa confusione tra i due colori avrebbe dato del filo da torcere persino a Stendhal, nel caso avesse voluto riapplicare il titolo del suo romanzo alla storia di guerre e di amori che si svolgeva un secolo dopo nella stessa regione italiana dov'era ambientata "La Certosa di Parma".
Diana era ormai vicina al compimento del nono mese di gravidanza, quando le difficoltà di difesa della Linea Gustav, nel marzo del '44, fecero scendere più divisioni tedesche nella RSI.
Dalla finestra Diana vedeva passare innumerevoli furgoni teutonuci lungo la Cervese, diretti al versante adriatico.
Alcuni si fermarono a Villa Orsini per ampliare la guarnigione del tenente Mueller.
Erano soldatacci molto più prepotenti e arroganti di quelli arrivati in precedenza, e le conseguenze furono piuttosto pesanti.
In primo luogo fu issata sulla villa la Kriegsflagge, la bandiera di guerra del Terzo Reich, quadripartita, con svastica al centro e croce di ferro teutonica nel riquadro più in alto.
Venuti a sapere che il Conte e la Contessa erano liberali, li accusarono di far parte del complotto giudaico-massonico e plutocratico e per punirli fecero razzia dei loro beni all'interno della Villa.
In particolare la Contessa vide, con orrore, il saccheggio della sua cantina di preziosissimi vini d'antan e l'utilizzo di capi pregiati del suo guardaroba per pulirsi il fondoschiena.
Quando però tentarono di appropriarsi dei gioielli della Contessa Emilia, intervenne Ettore Ricci in persona, dicendo che quelli facevano parte dell'eredità di sua moglie e che quindi non andavano toccati.
Il tenente Mueller, contrariato dall'intervento di Ettore, borbottò qualche oscenità in tedesco al professor Von Tomaten, in quale poi riferì:
<<Herr Ricci, vostra Frau ist parte di complotto di massoneria pluto-liberaldemocratica e giudeo-bolscevica per rovesciare nazional-sozialismus.
Familie Orsini del resto ist noten in Roma come papista e quindi non del tutt affidabil.
Per ora non ci saranno rappresaglie, ma una volta nato bambino dovrà cambiare atteggiament e mostrare rispett per Grande Volk Tedesck e suo Reich millenario national-sozialista.
Tu capiten, jawhol?>>
Ettore annuì, con un lieve inchino.
Ma c'era un'altra questione che lo preoccupava e di cui solo lui, Isabella e il tenente Mueller erano a conoscenza.
In realtà Diana aveva capito che Isabella si fosse infatuata dell'ufficiale tedesco, e avrebbe voluto proteggerla da quell'uomo, ma dopo gli ultimi diverbi, Isabella non era più venuta a trovarla nella stanza da letto in cui si trovava confinata a causa della problematicità della sua gravidanza.
Il Conte e la Contessa si alternavano a farle compagnia.
Più volte Diana era stata sul punto di informarli delle sue preoccupazioni riguardo a Isabella, ma temeva che suo padre, se avesse capito che tra Isabella e il tenente potesse esserci qualcosa, avrebbe reagito in maniera plateale, mettendo in pericolo la vita di tutti.
Il conte Achille, un giorno di inizio aprile, trovò Isabella in lacrime e le chiese il motivo.
Lei però non volle confessare il segreto che la turbava.
Il padre cercò comunque di confortarla:
<<Questa guerra ti ha privato della tua giovinezza, ma presto sarà tutto finito e dopo avrai tutta la vita davanti. Io sono il passato, tu sei il futuro. Dunque, non piangere per coloro per cui è giunta l'ora. Tu vivrai per vedere questi giorni rinnovati. Basta con la disperazione>>
Lei ricambiò l'abbraccio, poi per un instante parve sul punto di dire qualcosa, ma alla fine si limitò ad annuire.
Il giorno successivo, il 4 di aprile, Isabella non si presentò a colazione.
Suo padre andò nella sua stanza e bussò con discrezione: la porta era solo socchiusa, le persiane ancora abbassate.
Nella penombra, il Conte la vide distesa nel letto, ma c'era qualcosa di strano: la postura insolita, supina e rigida, e uno strano odore ferroso.
Accese la lampada e ciò che vide confermò il suo terribile sospetto: c'era sangue dappertutto, che colava dai polsi di Isabella.
Il padre le mise una mano sul collo e una sulla bocca, per captare un eventuale segno di vita, ma il sangue perduto era troppo, il corpo era gelato al tatto, e rigido.
Una delle mani di lei era posata sul ventre.
Solo allora il Conte si accorse che era leggermente rigonfio, il che era contrario alla magrezza del resto del corpo.
Ci vollero tutte le sue forze per dominarsi e non mettersi a urlare.
Scese di corsa le scale e rientrò in sala traballando.
Si rivolse per prima alla governante, con un fil di voce:
<<Signora Ida, c'è bisogno di un medico, il prima possibile, per Isabella, dica che si tratta di una questione urgentissima, di vita o di morte. Vada subito, la prego!>>
Una luce gioiosa illuminò gli occhi color fango della signora Braghiri, per la quale ogni disgrazia degli Orsini era come una vittoria personale.
Mentre lei correva a casa del medico, tutti gli altri si alzarono in piedi.
<<Vi prego di rimanere qui. Non potete esserle di alcun aiuto, ve lo garantisco, quindi non muovetevi e ascoltatemi.
Isabella si è confidata con qualcuno di voi, ultimamente?>>
Lo sguardo del tenente Mueller era teso, mentre quello di Ettore appariva molto preoccupato.
<<Ha parlato con me, padre>> risposte Arturo <<Proprio ieri. Ma si tratta di una confidenza privata>>
La contessa Emilia scattò verso la porta: <<Voglio vedere mia figlia, subito!>>
Il Conte cercò di fermarla ed Arturo gli venne in aiuto, ma lei si fece largo a gomitate, con le unghie e con i denti, urlando come un'ossessa.
<<Emilia, ti prego, risparmia a te stessa questo sconvolgimento! I tuoi nervi sono già così fragili!>> le gridò il marito, seguendola lungo le scale e i corridoi, tentando inutilmente di fermarla.
Arturo, che aveva capito, corse a sua volta verso la camera di Isabella.
Quelli rimasti nella sala si scambiarono occhiate dubbiose, poi un urlo terribile, quello della Contessa, fece accapponare loro la pelle.
A quel punto Ettore scattò in piedi e si diresse a sua volta verso la stanza, seguito dal fratello e dalla sorella.
Michele Braghiri si sentì in dovere di trattenere le bambine, le figlie di Ettore e Diana.
I tedeschi rimasero al loro posto.
Tutto quel tramestio svegliò Diana, la quale tese l'orecchio per capire cosa stava succedendo.
Sua madre urlava che la camere di Isabella era tutta rossa di sangue, un sangue scuro, quasi nero.
Diana comprese all'istante e scese dal letto.
Aprì la porta, proprio mentre il medico stava entrando nella stanza di Isabella.
In quel momento sentì una fitta terribile al basso ventre, si accasciò a terra e capì che il travaglio era iniziato.
Il primo ad accorgersene fu Ettore:
<<Diana, resisti, ora il dottore viene da te. Dottore! Dottore! Mia moglie sta partorendo, venite subito, tanto ormai di là non c'è più niente da fare>>
Queste furono le ultime parole che Diana sentì, prima di perdere i sensi.
Quella che detestava gli occupanti tedeschi, che comprendeva i conti Orsini e i loro figli, tranne Isabella e quella che cercava di farseli amici, che comprendeva il marito di Diana, Ettore Ricci (seppure in maniera moderata), i suoi fratelli Roderico e Adriana (sostenitori della RSI), la governante Ida Braghiri e suo marito Michele, amministratore del Feudo Orsini, e infine, per motivi non chiari, Isabella Orsini, la più giovane tra le figlie del Conte.
Dal momento che i sostenitori di Isabella erano per lo più nostalgici delle "camicie nere", chi si poneva contro di loro veniva catalogato come "rosso", per quanto Diana, i suoi genitori e suo fratello non fossero di certo comunisti o socialisti, quanto piuttosto liberali laici, ormai solo tiepidamente monarchici, dopo i disastri combinati da Vittorio Emanuele III nel suo fin troppo lungo regno.
Eppure, per quanto Isabella fosse annoverata tra i "neri", non aveva alcun interesse per la politica, ma era mossa da una passionalità che forse sarebbe stata resa più fedelmente attribuendole il colore rosso, così come l'eterna depressione di Diana sarebbe stata più vicina psicologicamente al nero.
Questa confusione tra i due colori avrebbe dato del filo da torcere persino a Stendhal, nel caso avesse voluto riapplicare il titolo del suo romanzo alla storia di guerre e di amori che si svolgeva un secolo dopo nella stessa regione italiana dov'era ambientata "La Certosa di Parma".
Diana era ormai vicina al compimento del nono mese di gravidanza, quando le difficoltà di difesa della Linea Gustav, nel marzo del '44, fecero scendere più divisioni tedesche nella RSI.
Dalla finestra Diana vedeva passare innumerevoli furgoni teutonuci lungo la Cervese, diretti al versante adriatico.
Alcuni si fermarono a Villa Orsini per ampliare la guarnigione del tenente Mueller.
Erano soldatacci molto più prepotenti e arroganti di quelli arrivati in precedenza, e le conseguenze furono piuttosto pesanti.
In primo luogo fu issata sulla villa la Kriegsflagge, la bandiera di guerra del Terzo Reich, quadripartita, con svastica al centro e croce di ferro teutonica nel riquadro più in alto.
Venuti a sapere che il Conte e la Contessa erano liberali, li accusarono di far parte del complotto giudaico-massonico e plutocratico e per punirli fecero razzia dei loro beni all'interno della Villa.
In particolare la Contessa vide, con orrore, il saccheggio della sua cantina di preziosissimi vini d'antan e l'utilizzo di capi pregiati del suo guardaroba per pulirsi il fondoschiena.
Quando però tentarono di appropriarsi dei gioielli della Contessa Emilia, intervenne Ettore Ricci in persona, dicendo che quelli facevano parte dell'eredità di sua moglie e che quindi non andavano toccati.
Il tenente Mueller, contrariato dall'intervento di Ettore, borbottò qualche oscenità in tedesco al professor Von Tomaten, in quale poi riferì:
<<Herr Ricci, vostra Frau ist parte di complotto di massoneria pluto-liberaldemocratica e giudeo-bolscevica per rovesciare nazional-sozialismus.
Familie Orsini del resto ist noten in Roma come papista e quindi non del tutt affidabil.
Per ora non ci saranno rappresaglie, ma una volta nato bambino dovrà cambiare atteggiament e mostrare rispett per Grande Volk Tedesck e suo Reich millenario national-sozialista.
Tu capiten, jawhol?>>
Ettore annuì, con un lieve inchino.
Ma c'era un'altra questione che lo preoccupava e di cui solo lui, Isabella e il tenente Mueller erano a conoscenza.
In realtà Diana aveva capito che Isabella si fosse infatuata dell'ufficiale tedesco, e avrebbe voluto proteggerla da quell'uomo, ma dopo gli ultimi diverbi, Isabella non era più venuta a trovarla nella stanza da letto in cui si trovava confinata a causa della problematicità della sua gravidanza.
Il Conte e la Contessa si alternavano a farle compagnia.
Più volte Diana era stata sul punto di informarli delle sue preoccupazioni riguardo a Isabella, ma temeva che suo padre, se avesse capito che tra Isabella e il tenente potesse esserci qualcosa, avrebbe reagito in maniera plateale, mettendo in pericolo la vita di tutti.
Il conte Achille, un giorno di inizio aprile, trovò Isabella in lacrime e le chiese il motivo.
Lei però non volle confessare il segreto che la turbava.
Il padre cercò comunque di confortarla:
<<Questa guerra ti ha privato della tua giovinezza, ma presto sarà tutto finito e dopo avrai tutta la vita davanti. Io sono il passato, tu sei il futuro. Dunque, non piangere per coloro per cui è giunta l'ora. Tu vivrai per vedere questi giorni rinnovati. Basta con la disperazione>>
Lei ricambiò l'abbraccio, poi per un instante parve sul punto di dire qualcosa, ma alla fine si limitò ad annuire.
Il giorno successivo, il 4 di aprile, Isabella non si presentò a colazione.
Suo padre andò nella sua stanza e bussò con discrezione: la porta era solo socchiusa, le persiane ancora abbassate.
Nella penombra, il Conte la vide distesa nel letto, ma c'era qualcosa di strano: la postura insolita, supina e rigida, e uno strano odore ferroso.
Accese la lampada e ciò che vide confermò il suo terribile sospetto: c'era sangue dappertutto, che colava dai polsi di Isabella.
Il padre le mise una mano sul collo e una sulla bocca, per captare un eventuale segno di vita, ma il sangue perduto era troppo, il corpo era gelato al tatto, e rigido.
Una delle mani di lei era posata sul ventre.
Solo allora il Conte si accorse che era leggermente rigonfio, il che era contrario alla magrezza del resto del corpo.
Ci vollero tutte le sue forze per dominarsi e non mettersi a urlare.
Scese di corsa le scale e rientrò in sala traballando.
Si rivolse per prima alla governante, con un fil di voce:
<<Signora Ida, c'è bisogno di un medico, il prima possibile, per Isabella, dica che si tratta di una questione urgentissima, di vita o di morte. Vada subito, la prego!>>
Una luce gioiosa illuminò gli occhi color fango della signora Braghiri, per la quale ogni disgrazia degli Orsini era come una vittoria personale.
Mentre lei correva a casa del medico, tutti gli altri si alzarono in piedi.
<<Vi prego di rimanere qui. Non potete esserle di alcun aiuto, ve lo garantisco, quindi non muovetevi e ascoltatemi.
Isabella si è confidata con qualcuno di voi, ultimamente?>>
Lo sguardo del tenente Mueller era teso, mentre quello di Ettore appariva molto preoccupato.
<<Ha parlato con me, padre>> risposte Arturo <<Proprio ieri. Ma si tratta di una confidenza privata>>
La contessa Emilia scattò verso la porta: <<Voglio vedere mia figlia, subito!>>
Il Conte cercò di fermarla ed Arturo gli venne in aiuto, ma lei si fece largo a gomitate, con le unghie e con i denti, urlando come un'ossessa.
<<Emilia, ti prego, risparmia a te stessa questo sconvolgimento! I tuoi nervi sono già così fragili!>> le gridò il marito, seguendola lungo le scale e i corridoi, tentando inutilmente di fermarla.
Arturo, che aveva capito, corse a sua volta verso la camera di Isabella.
Quelli rimasti nella sala si scambiarono occhiate dubbiose, poi un urlo terribile, quello della Contessa, fece accapponare loro la pelle.
A quel punto Ettore scattò in piedi e si diresse a sua volta verso la stanza, seguito dal fratello e dalla sorella.
Michele Braghiri si sentì in dovere di trattenere le bambine, le figlie di Ettore e Diana.
I tedeschi rimasero al loro posto.
Tutto quel tramestio svegliò Diana, la quale tese l'orecchio per capire cosa stava succedendo.
Sua madre urlava che la camere di Isabella era tutta rossa di sangue, un sangue scuro, quasi nero.
Diana comprese all'istante e scese dal letto.
Aprì la porta, proprio mentre il medico stava entrando nella stanza di Isabella.
In quel momento sentì una fitta terribile al basso ventre, si accasciò a terra e capì che il travaglio era iniziato.
Il primo ad accorgersene fu Ettore:
<<Diana, resisti, ora il dottore viene da te. Dottore! Dottore! Mia moglie sta partorendo, venite subito, tanto ormai di là non c'è più niente da fare>>
Queste furono le ultime parole che Diana sentì, prima di perdere i sensi.
Iscriviti a:
Post (Atom)