Jacques Lacan (Parigi, 13 aprile 1901 – Parigi, 9 settembre 1981) è stato uno psichiatra e filosofo francese nonché uno dei maggiori psicoanalisti.
Studia medicina, si specializza poi in psichiatria alla scuola di G. Clérambault. Si laurea nel 1932 con una tesi su "La psicosi paranoica nei suoi rapporti con la personalità". In seguito è anche allievo del filosofo Alexandre Kojève, che lo ha influenzato soprattutto nella prima parte della sua elaborazione.
Nel 1938, terminata un'analisi con Loewenstein, entra nella Société psychanalytique de Paris per abbandonarla nel 1953. Insieme a F. Dolto, D. Lagache e altri fonda la Société française de Paris che attese invano un riconoscimento ufficiale da parte dell'International Psychoanalytical Association (IPA). Dopo dieci anni viene praticamente scomunicato e per tutta risposta fonda una sua scuola, l'École Freudienne de Paris, poi la scioglie e adotta l'École de la Cause Freudienne, di cui fu il primo presidente. Il suo insegnamento è trasmesso soprattutto oralmente nei seminari (pubblicati postumi) che hanno visto una numerosa partecipazione per trent'anni.
Teoria e clinica
Generalità
Il Lacan degli Altri Scritti mette in primo piano il rapporto tra l'inconscio e il godimento. Il godimento vuol dire che gli esseri umani sono attraversati dalla pulsione. Ma la pulsione è muta. Parla tramite i significanti.
Lacan ha tramutato in logica le modalità di funzionamento dell'inconscio. L'inconscio "è strutturato come un linguaggio" significa che l'inconscio è come una rete che funziona secondo una logica, anche se non è quella dell'io cosciente. In questa rete circola il godimento.
Il linguaggio, combinatoria non solo verbale di elementi discreti, manca di un elemento, quello che potrebbe dargli senso, ed è questo il trauma, per ogni essere umano: l'incontro con questo sapere bucato.
Lacan riconosce a Marx di avere intuito meglio di Freud il sintomo analitico. Il plusvalore non si sostiene che sulla base del più di godere (di qualcuno su qualcun altro). Gli oggetti del capitalismo dice Lacan, sono tutti fasulli.
Lacan vuole tornare all'insegnamento originario di Freud e per farlo si serve di molti saperi diversi: l'arte, la letteratura, la topologia, la filosofia e la linguistica. Riprende la nozione di struttura di Jakobson attraverso Lévi-Strauss, le teorie linguistiche di Ferdinand de Saussure, Kojève, Platone, Socrate, Joyce, Duras.
Il soggetto della psicoanalisi è il soggetto della scienza. Non c'è psicoanalisi senza scienza moderna, ma mentre la scienza non si occupa del soggetto, puro riferimento simbolico, svuotato di ogni rappresentazione, errore soggettivo; la psicoanalisi si occupa proprio di esso.
È solo grazie al metodo scientifico che è possibile una trasmissione della psicoanalisi. Il sapere è reso letterale attraverso la matematizzazione. Il matema riveste un'importanza notevole nella teoria analitica e il suo uso è uno degli aspetti più originali della teoria e della clinica lacaniana.
(Riferimento ad Antonio Di Ciaccia, traduttore e curatore delle opere di Lacan, in Italia).
L'inconscio strutturato come un linguaggio
Il trauma per Lacan non è il sesso, ma il linguaggio. Il linguaggio manca di un significante. Gli esseri umani, tutti, anche quelli che non parlano, sono traumatizzati dall'incontro con il linguaggio. L'inconscio è un linguaggio, senza codice.
La struttura cattura l'uomo, lo divide, prende il corpo e il suo godimento. In questo modo si intende la pulsione freudiana, diversa dall'istinto. E si spiega la perdita costitutiva dell'oggetto come è inteso da Freud.
Abbiamo almeno tre diverse accezioni del celebre aforisma "l'inconscio è strutturato come un linguaggio".
Nella prima l'inconscio è un capitolo censurato del libro della storia del soggetto. Qui centrale è la funzione della parola, in particolare quella parola piena che si svolge in analisi che può permettere la trascrizione dell'inconscio, come capitolo censurato. La psicoanalisi, in questa prima concezione, è una pratica di parola che permette al soggetto di ricomporre il capitolo mancante e ristabilire la continuità del discorso cosciente. Il desiderio che smuove l'analisi è un desiderio di riconoscimento e l'analista è il testimone della verità del soggetto.
Nella seconda accezione l'inconscio è più direttamente correlato con il linguaggio e le leggi del linguaggio. La struttura di linguaggio emerge nelle formazioni dell'inconscio (sogno, lapsus, motto di spirito, sintomo) come vengono descritte da Freud nei saggi e nei suoi casi clinici. Tutte le formazioni dell'inconscio, compreso il blaterare in psicoanalisi, hanno struttura di linguaggio, sono pensieri articolati e rispondono a leggi proprie, anche se il soggetto non ha sempre accesso alla comprensione poiché si tratta di un linguaggio cifrato, da decodificare, che si svolge al di fuori del soggetto, ma che lo interessa perché trasporta la sua questione di soggetto.
L'inconscio è, come il linguaggio, una combinatoria di elementi discreti e non solo il linguaggio verbale.
Particolarmente in questa fase dell'elaborazione teorica, Lacan fa ricorso alla linguistica di De Saussure e di Jakobson.
Il discorso inconscio si svolge lungo due assi: l'asse della sincronia, che è quello della metafora, e l'asse della diacronia, che è quello della metonimia. Il sogno è una metafora e il sintomo stesso è una metafora. Così come il desiderio è metonimia, gli enigmi del desiderio inconscio si spiegano nel movimento in cui sono presi, che è metonimico.
Questa presentazione della metafora e della metonimia si accorda con le moderne analisi linguistiche, nelle quali la tradizionale diversità tra i due meccanismi viene ridotta al semplice gioco di modalità formali di articolazione tra significanti.
La terza accezione dell'inconscio strutturato come un linguaggio ha a che fare con la pulsione di morte di Freud. Nel 1956, ne "Il seminario su La lettera rubata", commento al racconto di Edgar Allan Poe, Lacan elabora la tesi che collega l'elaborazione di Freud sulla pulsione di morte alla presa dell'ordine simbolico, responsabile dell'innegabile innaturalità dell'esistenza umana. L'automatismo di ripetizione trae principio dall'insistenza della catena significante.
Con la pulsione di morte Freud, secondo Lacan, incontra il linguaggio per la seconda volta, dopo il primo periodo delle decifrazioni dell'inconscio. In questo momento gli si svela l'aspetto più terribile del linguaggio: la sua natura mortifera, che Lacan poi concettualizza con la nozione di inerzia del godimento.
A questo punto, l'inconscio è strutturato come un linguaggio, ma non tutto nell'inconscio è significante. Ciò che sfugge al livello del significante è un residuo del godimento. Tale resto della struttura di linguaggio viene chiamato oggetto piccolo (a).
Questa mancanza è effetto della struttura, ma è inclusa nella struttura stessa. Questo specifica la struttura lacaniana e la distingue da quella degli altri strutturalisti. Il significante di una mancanza nell'Altro è la base della logica del significante.
Il soggetto è mancanza a essere, per questo tende a identificarsi. L'oggetto (a) è il resto dell'operazione significante, oggetto causa del desiderio, che ha il suo prototipo nell'oggetto pregenitale; la pratica clinica permette a Lacan di isolare due oggetti, oltre quelli freudiani (orale e anale): lo sguardo e la voce.
Lo stadio dello specchio
Tra i sei e i diciotto mesi il bambino, in braccio alla madre, davanti allo specchio reagisce dapprima all'immagine come se appartenesse a un altro reale, ma, nel momento in cui incrocia lo sguardo della madre nello specchio, l'immagine gli si rivela come sua. Se quest'altro sguardo non dicesse al bambino che l'immagine gli appartiene, egli continuerebbe a considerarla un oggetto esterno[1].
L'investimento del bambino si attua prima ancora che sul proprio corpo, percepito come frammentato, sull'immagine completa dello specchio, sull'altro riflesso nello specchio. Questa è la prima identificazione, immaginaria, ed è due volte alienante perché dipende dallo sguardo della madre: se questo sguardo nello specchio non lo vedesse, egli non si riconoscerebbe.
L'immagine del corpo sostituisce la realtà del corpo. Ciò che è investito è l'altro nello specchio e nello stesso tempo il desiderio dell'altro, attraverso lo sguardo della madre. Identificandosi con la madre, il bambino assume il desiderio della madre come proprio.
Già a partire dallo stadio dello specchio, Lacan va in una direzione diversa da quella di Loewenstein, Kris, Hartmann e in generale della psicoanalisi dell'io. Mentre essi interpretavano l'io come istanza centrale e sintesi della personalità, per Lacan l'io è alienato in modo primordiale. Inoltre, per la dialettica hegeliana della lotta a morte, l'io è minacciato da quello stesso altro senza il quale non esisterebbe; il nucleo più profondo dell'io è paranoico.
Per la psicoanalisi dell'io, e anche per le teorie cognitivo-comportamentali, l'io è l'elemento centrale della cura, alleato del terapeuta che ha il compito di rafforzarlo. La cura termina con un io completo e identificato a quello dell'analista. In Lacan, al contrario, e secondo lui anche in Freud, l'io viene decentrato, come in una rivoluzione copernicana e la cura può essere definita anche una "paranoia controllata". Che senso avrebbe che l'io, peraltro mai completo, dal nucleo paranoico, del paziente debba plasmarsi su quello dell'analista? La risposta arriva pian piano, elaborando il simbolico, o linguaggio.
L'etica della psicoanalisi
Lo psicoanalista francese dedica il VII seminario all'approfondimento di questo aspetto fondamentale. In primo luogo, certamente, per Lacan il problema dell'etica è il problema della posizione che lo psicoanalista deve assumere nella sua pratica, quindi riguarda la posizione e la postura dello psicoanalista. Tuttavia l'etica diviene un compito pratico che va ben oltre e l'esempio della tragedia di Antigone utilizzato nel seminario sull'etica lo preannuncia con forza. L'analista dovrà anche testimoniare della posizione che si "deve" assumere nel reale, in bilico sull'assenza di un fondamento. Ogni atto, non solo quello legato alla pratica clinica, è un atto etico, un'assunzione di responsabilità che non può sostenersi su alcuna garanzia precostituita. Da qui scaturisce una posizione di Lacan indomabile dal "potere temporale della psicoanalisi", che ha reso inevitabile anche la sua cosiddetta scomunica. Per certi versi ricorda il cavaliere della fede di Kierkegaard ma su un piano laico e rigorosamente scientifico.
Reale, simbolico, immaginario
Molto tempo dopo l'introduzione dello Stadio dello specchio, nel 1953, Lacan introduce un'altra categoria distinta dall'immaginario: il simbolico[2]. A partire da questo momento lo psichico viene concettualizzato attraverso la tripartizione dei registri: reale, simbolico e immaginario.
Il modo di concepire il simbolico in Lacan non coincide con la concezione junghiana che ha a che vedere con il ritrovare in qualcosa la rappresentazione di qualcos'altro. Il simbolico è in relazione stretta con il significante e riguarda non più l'io (moi) ma il soggetto (je). La realtà umana è intessuta di linguaggio e solo il significante è in grado di renderne conto. Significante e significato non coincidono e il primo domina sul secondo. Inoltre un significante non può essere definito che da un altro significante che lo determina a posteriori. È questa la legge della catena significante.
Il bambino entra nel simbolico attraverso il rapporto con la madre, a causa dell'intermittenza della sua presenza. L'uomo ha l'illusione di averlo creato con la sua coscienza in quanto è a causa di una discrepanza specifica della relazione immaginaria con il suo simile, che egli è potuto entrare in quest'ordine come soggetto. Lacan indica il simbolico con il termine di Altro, tesoro dei significanti, la cui relazione con il soggetto si distingue dalla relazione immaginaria dell'io con l'altro, (a-a').
L'Altro è anche luogo del codice, luogo dove opera l'inconscio. L'inconscio non resiste, semplicemente ripete. Le resistenze si trovano invece a livello immaginario, nella relazione tra io (moi) e altro, relazione che, con la sua inerzia, perturba la relazione simbolica con l'Altro, (S-A).
L'operazione analitica opera a livello dell'asse simbolico; lo psicoanalista non ha che da annullarsi come io (moi) per poter agire a partire dal luogo dell'Altro.
Il terzo registro, invece, si situa sul labile confine tra immaginario e simbolico: il reale si pone al di fuori di una diretta azione del significante e di quell'altalena immaginaria dove il soggetto (moi) è intrappolato tra la fascinazione irresistibile nei confronti della propria immagine (narcisismo) e la pulsione aggressiva nei confronti dell'altro, del simile (desiderio invidioso).
Il fallo
La peculiarità dell'essere umano è dovuta al suo inserimento nel linguaggio. Il soggetto è effetto di linguaggio. Ma al suo ingresso nella nuova dimensione di 'parlessere', l'uomo perde necessariamente qualcosa. La divisione, costitutiva della condizione umana, è la conseguenza dell'inevitabile immersione nella struttura. Vi è una mancanza strutturale di godimento che è alla base dell'essere uomo e parlante. Al posto di questo godimento perduto, irrecuperabile, c'è un nulla. Il significante di questo vuoto è il fallo, è un significante molto particolare perché il suo significato non c'è, ma è sempre un significante, non è né un fantasma, né un oggetto, né tantomeno un organo. È il significante che permette gli effetti di significato.
La conseguenza immediata di questo significante fallico è la deviazione dei bisogni dell'uomo. Per via dell'assoggettamento dei bisogni alla domanda, la messa in forma significante, qualcosa di questi bisogni si trova alienato: il desiderio.
La domanda, in Lacan, riguarda non tanto le soddisfazioni che chiede, ma un'assenza o una presenza. Al bambino interessa che la madre sia presente. Ciò che lo aggancia all'Altro non è né l'assenza, né la presenza, ma l'oscillazione tra le due. Il soggetto interroga la condizione della presenza. La domanda costituisce l'Altro come colui che può privare il soggetto della propria presenza. La domanda è domanda d'amore. Le soddisfazioni che la domanda d'amore ottiene per il bisogno non fanno che schiacciarla. Tanto peggio se il genitore accudente, di solito la madre, invece che rispondere alla domanda d'amore, dando cioè ciò che non ha, rimpinza il bambino della pappa asfissiante di ciò che ha, cioè confonde le sue cure col dono del suo amore. Ecco perché può accadere che il bambino più accudito rifiuti il nutrimento, orchestrando il suo rifiuto come un desiderio. Questo accade nell'anoressia-bulimia, ma la domanda d'amore si ribella in ogni caso alla sola soddisfazione del bisogno.
Il fantasma
Il soggetto dell'inconscio trova nell'oggetto del fantasma, non nel significante, una certezza soggettiva. "...vuol dire che il linguaggio gli permette di considerarsi come il macchinista cioè come il regista di tutta la cattura immaginaria di cui altrimenti non sarebbe che la marionetta vivente." (J. Lacan "La direzione della cura e i principi del suo potere", 1957, in Écrits, p. 633)
La scelta si gioca nel rapporto con la madre, o con chi ne fa le veci. Lacan distingue tre dimensioni della madre. La madre immaginaria è capace di assecondare o meno il bambino. È il modello per la costruzione degli oggetti immaginari. La madre simbolica è mancante, per cui desidera altrove e si assenta dal bambino. La madre ha una terza dimensione, reale, in quanto potrebbe venire al posto del godimento primordiale.
Lacan, servendosi della scrittura di linguaggio, scrive la metafora dei genitori: Padre/Madre -> Nome del Padre/Desiderio della Madre. Il padre e la madre sono due significanti e indicano due funzioni: la funzione del padre è il nome e la funzione della madre è il desiderio. La legge del padre si sostituisce al desiderio della madre. Quello che interessa al bambino è l'alternanza della presenza-assenza della madre. Nell'assenza, la madre diventa enigmatica per il bambino. Il padre svela ciò che fa assentare la madre, ciò che la fa desiderare: il fallo.
La metafora paterna separa il bambino dalla madre e lo fa passare da una posizione di oggetto a quella di soggetto. Da qui, una separazione ulteriore: dal godimento. Nella psicosi la funzione del padre non ha separato il bambino dalla madre, che è completata dal bambino, trova nel bambino l'oggetto del suo fantasma. Il fantasma è quella storiella che ognuno si racconta per illudersi di ritrovare la parte perduta di godimento, la libido primordiale. È una storiella che ha come chiave di volta un oggetto: anale e orale, sguardo e voce.
Nella psicosi non c'è separazione, il bambino rimane oggetto del godimento dell'Altro, è nel fantasma materno, il cui uso da parte della madre, non è regolato dalla funzione del padre. Il soggetto psicotico, se non ha costruito una metafora alternativa a quella paterna, è ostaggio del godimento, che coincide col linguaggio.
La costruzione della realtà
L'oggetto è lo scarto dell'operazione della metafora paterna. Esso è estratto dal campo della realtà, per cui gli fornisce il suo quadro, la sua cornice. Il vuoto lasciato nella realtà dall'oggetto a estratto è il posto del soggetto. La costruzione del campo della realtà funziona solo quando è otturato dallo schema del fantasma.
In questo senso Lacan ribalta la questione della psicosi, così come è posta in Freud. Lo psicotico non ha estratto l'oggetto a, non necessita di decostruire, decodificare, quanto piuttosto di ordinare, inventare un'estrazione tutta sua, che gli dia uno spazio. Il nevrotico ha bisogno invece di fare il giro delle quinte della sua invenzione criptata, di svelare le carte del suo fantasma, del suo oggetto e del suo nome, o significante padrone.
Nell'ultimo periodo, Lacan riformula la clinica differenziale tra psicosi e nevrosi, spostando il centro dell'attenzione sulla posizione del soggetto nei confronti del godimento, creando una clinica continuista tra le due differenti posizioni.
Opere di Lacan
Le sue complesse tesi, più che essere organizzate in modo organico in libri, vennero esposte nei suoi famosi seminari del mercoledì, tenuti dal 1953 fino al 1980.
Le sue opere principali comunque sono state pubblicate con il titolo Scritti nel 1966.
I seminari
Negli anni settanta cominciò la pubblicazione (in francese) dei seminari, a partire dalle copie stenografate esistenti in circolazione. Il testo per la pubblicazione viene stabilito da Jacques-Alain Miller, allievo, curatore testamentario e genero di Lacan. Alla versione francese seguì la relativa traduzione in italiano. I seminari hanno l'aspetto discorsivo di opere aperte, tese all'esplorazione ed alla ricerca.
Gli scritti
Rispetto ai seminari, gli scritti hanno un aspetto più compatto, tipico di opere di ricapitolazione. La prima sezione degli Scritti è interamente dedicata a "Il Seminario su La lettera rubata" con relativa introduzione, sviluppi e appendici. Questa scelta lascia intuire l'indubbio valore rappresentativo che gli assegnava.
"Dei nostri antecedenti" è il titolo della seconda sezione, comprendente buona parte dei lavori di Lacan anteriori al 1953.
Critiche
Lacan è stato criticato per la mancanza di chiarezza dei suoi scritti (fra gli altri da Martin Heidegger, che li riteneva incomprensibili e che commentò sul suo conto: "questo psichiatra ha bisogno di uno psichiatra")[3] e per l'utilizzo, ritenuto ingiustificato, di concetti provenienti dalle scienze pure (si pensi al frequente uso di simboli e al ricorso alla topologia, come nel caso dello Schema R o del grafo del desiderio).
Note
- ^ J. Lacan, Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell'Io, XVI Congresso internazionale di psicoanalisi, Zurigo, luglio 1949.
- ^ J. Lacan, Gli scritti tecnici di Freud, 1953-54, traduzione di Antonello Sciacchitano e Irène Molina sotto la direzione di Giacomo B. Contri, Torino, Einaudi, 1978.
- ^ citato in Jacques Bénesteau (2002). Mensonges freudiens: Histoire d'une désinformation séculaire. Sprimont: Pierre Mardaga Editeur. ISBN 2-87009-814-6. P.318.
Bibliografia
Traduzioni italiane di opere di Lacan:
- Lacan, J. (1995) Scritti, 2 volumi, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-13857-8
- Lacan, J. (2013) Altri scritti, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-20450-1
- Lacan, J. (1980) Della psicosi paranoica nei suoi rapporti con la personalità, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-51128-9
- Lacan, J. (1982) Radiofonia Televisione, Torino, Einaudi, ISBN 88-06-05380-9
- Lacan, J. (2006) Dei nomi-del-Padre, seguito da Il trionfo della religione, Torino, Einaudi, ISBN 88-06-17844-X
- Lacan, J. (2005) I complessi familiari nella formazione dell'individuo: saggio di analisi di una funzione in psicologia., Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-17357-9
- Lacan, J. (1986) Il mito individuale del nevrotico., Roma, Astrolabio, ISBN 88-340-0854-5
- Lacan, J. (1978) Il seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud. 1953-54, Torino, Einaudi, ISBN
- Lacan, J. (2006) Il seminario. Libro II. L'io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi. 1954-1955, Torino, Einaudi, ISBN 88-06-18434-2
- Lacan, J. (2010) Il seminario. Libro III. Le psicosi. 1955-1956, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-20190-6
- Lacan, J. (2007) Il seminario. Libro IV. La relazione oggettuale. 1956-1957, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-18795-8
- Lacan, J. (2004) Il seminario. Libro V. Le formazioni dell'inconscio. 1957-1958, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-17074-5
- Lacan, J. (2016) Il seminario. Libro VI. Il desiderio e la sua interpretazione 1958-1959, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-22427-1
- Lacan, J. (2008) Il seminario. Libro VII. L'etica della psicoanalisi. 1959-1960, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-19277-8
- Lacan, J. (2008) Il seminario. Libro VIII. Il transfert. 1960-1961, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-19383-6
- Lacan, J. (2007) Il seminario. Libro X. L'angoscia. 1962-1963, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-18029-4
- Lacan, J. (2003) Il seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi. 1964, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-16658-8
- Lacan, J. (2001) Il seminario. Libro XVII. Il rovescio della psicoanalisi. 1969-1970, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-15010-5
- Lacan, J. (2010) Il seminario. Libro XVIII. Di un discorso che non sarebbe del sembiante. 1971, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-20242-2
- Lacan, J. (2011) Il seminario. Libro XX. Ancora. 1972-1973, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-20858-5
- Lacan, J. (2006) Il seminario. Libro XXIII. Il sinthomo. 1975-76, Roma, Astrolabio, ISBN 88-340-1493-6
Opere su Lacan:
- Baio, V. (1987) “Bambino, psicosi e istituzione”, in La Psicoanalisi n.1, Astrolabio, Roma, 1987, ISBN 978-88-340-0889-8
- Benvenuto, B. (2003) Della Villa dei Misteri o dei riti della Psicoanalisi, Napoli, Liguori, ISBN 978-88-207-3483-1
- Benvenuto, S. (1984) La strategia freudiana. Le teorie freudiane della sessualità rilette attraverso Wittgenstein e Lacan, Napoli, Liguori, ISBN 978-88-207-1328-7
- Benvenuto, S e Antonio Lucci. (2014) Lacan, oggi (sette conversazioni per capire Lacan,Milano,Mimesis edizioni, 2014
- Borch-Jacobsen, M. (1999) Lacan, il maestro assoluto, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-15122-5
- Bottiroli G. (2002) Jacques Lacan. Arte, linguaggio, desiderio, Sestante.
- Cosenza D. - D'Alessandro P. (curr.), "L'inconscio dopo Lacan. Il Problema del Soggetto Contemporaneo tra Psicoanalisi e Filosofia", Milano, LED Edizioni Universitarie, 2012, ISBN 978-88-7916-500-6
- Di Ciaccia, A, (2007), "Lacan, Jacques", in Barale, F. et alii (a cura di), Psiche. Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-18675-3
- Di Ciaccia, A. (a cura di) (1986) Il mito individuale del nevrotico, Roma, Astrolabio, ISBN 978-88-340-0854-6
- Di Ciaccia, A.; Recalcati, M. (2000) Jacques Lacan, Mondadori, ISBN 88-424-9518-2
- Di Ciaccia, A; Fasoli D. (2013) Io, la verità, parlo, Alpes,
- Argentieri S.; Bolognini S.; Di Ciaccia A.; Zoja L. (2013) In difesa della psicoanalisi, Einaudi, Torino,
- Guido, S. (2009) Jacques Lacan tra psicoanalisi e filosofia, Trento, UNI Service, ISBN 978-88-6178-301-0
- Macola, E.; Brandalise, A. (2007) Bestiario lacaniano, Milano, Bruno Mondadori, ISBN 978-88-6159-015-1
- Miller, J.-A. (2008) "Delucidazioni su Lacan", Torino, Antigone edizioni, ISBN 978-88-95283-30-2
- Miller, J.-A. (2001) "I paradigmi del godimento", Roma, Astrolabio, ISBN 88-340-1377-8
- Miller, J.-A. (a cura di) (2007) Effetti terapeutici rapidi in psicoanalisi, Borla, ISBN 978-88-263-1643-7
- Moroncini, B.; (2005), "Sull'amore", Napoli, Cronopio, ISBN 88-89446-02-1
- Moroncini, B.; Petrillo, R. (2007) L'etica del desiderio, Napoli, Edizioni Cronopio, ISBN 978-88-89446-33-1
- Nancy, J-L; Lacoue-Labarthe, P. (1981) "Il titolo della lettera: una lettura di Lacan", Roma, Astrolabio, ISBN
- Pagliardini, A. (2011) Jacques Lacan e il trauma del linguaggio, Galaad Edizioni, ISBN 978-88-95227-59-7
- Piergallini, A. (2005) "Quando viene il mio papà?", su notes magico, Firenze, Clinamen, ISBN 88-8410-075-5
- Piergallini, A. (1999) "La scatola e l'ingiuria", sul Giornale storico di psicologia dinamica, Liguori editore, ISBN 978-88-207-1551-9
- Recalcati, M. (2012) Ritratti del desiderio, Cortina editore, ISBN 978-88-6030-444-5
- Recalcati, M. (2012) Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione, Cortina editore.