venerdì 27 gennaio 2017

L'Angelus di J.F. Millet

Risultati immagini per l'angelus quadro



L'Angelus (L'Angélus) è un dipinto a olio su tela (55x66 cm) di Jean-François Millet, realizzato nel 1858-1859 e conservato nel Museo d'Orsay di Parigi.
L'opera, una delle più note di Millet, raffigura una coppia di contadini che interrompono il duro lavoro dei campi al suono delle campane che annunciano l'Angelus, mostrati nella loro devozione, intenti nella preghiera.
«Angelus» (per esteso Angelus Domini) è il nome dato al rintocco delle campane che, tre volte al giorno, invitano i fedeli a recitare una devozione in ricordo del mistero perenne dell'Incarnazione.[1] È, per l'appunto, quello che stanno facendo i due contadini ritratti nel dipinto, che al suono delle campane della chiesa di Chailly-en-Bière, appena accennata sullo sfondo, hanno sospeso per un attimo la raccolta delle patate e si sono raccolti silenziosamente in preghiera; abbandonati gli strumenti di lavoro (la carriola con i sacchi sopra, il rastrello, il cesto pieno di verdure), entrambi sono completamente assorti nell'orazione, tanto che presentano il capo chino e le mani giunte al petto.[2]
Mostrandosi assai sensibile all'influenza di Jean-Baptiste-Siméon Chardin e dei maestri olandesi del Seicento, il pennello di Millet ricolma L'Angelus di una solennità grave seppure sommessa, resa con la monumentalità dei due contadini (disegnati con un tratto vigoroso e sintetico), l'immobilità assorta di questi ultimi, la visione dal basso e la sapiente sintesi delle forme.[2]
In alto a destra, infine, vola lontanissimo uno stormo di rondini: la presenza dei volatili, ai margini del quadro, e l'abbigliamento dei due agricoltori suggeriscono che la scena è ambientata in una stagione calda, presumibilmente estate o primavera.[3]

Storia del dipinto


Jean-François Millet, Le spigolatrici (1857); olio su tela, 83.5 × 110 cm, Museo d'Orsay
Commissionata dal magnate americano Thomas G. Appleton, L'Angelus attinge da uno spunto ispiratore decisamente autobiografico. All'origine del dipinto, infatti, non vi è un lavoro en plein air, bensì un ricordo di Millet della sua infanzia in Normandia:
(FR)
« L'Angélus est un tableau que j'ai fait en pensant comment, en travaillant autrefois dans les champs, ma grand-mère ne manquait pas, en entendant sonner la cloche, de nous faire arrêter notre besogne pour dire l'angélus pour ces pauvres morts »
(IT)
« L'Angelus è un quadro che ho dipinto ricordando i tempi in cui lavoravamo nei campi e mia nonna, ogni volta che sentiva il rintocco della campana, ci faceva smettere per recitare l'angelus in memoria dei poveri defunti »
(Jean-François Millet, 1865[4])
Lo scopo dell'artista, dunque, non era quello di esaltare un qualsivoglia impulso religioso (egli non era neanche un praticante), bensì di illustrare con la pittura le fasi che segnano periodicamente lo scorrere della vita agreste, scegliendo di raffigurare il momento del riposo. In ogni caso, il dipinto - inizialmente intitolato Preghiera per il raccolto di patate - venne esposto al pubblico per la prima volta nel 1865; ottenne uno sfolgorante successo nell'Ottocento borghese, che preferiva i suoi toni idilliaci ed arcadici rispetto al contenuto apertamente polemico di altre opere realiste, quali Le spigolatrici dello stesso Millet o Gli spaccapietre di Courbet.[5] Dopo la morte di Millet, nel 1875, L'Angelus fu venduto a diversi collezionisti, fino a quando non fu riacquistato dallo Stato francese per un prezzo di 800 000 franchi in oro.
Nel 1910 L'Angelus entrò a far parte delle collezioni del museo del Louvre, che già tentò di acquistarlo nel 1889; dopo esser stato sfregiato da un folle nel 1932, nel 1986 il dipinto è stato trasferito nel museo d'Orsay, dov'è tuttora esposto.

Retaggio


Vincent van GoghL'Angelus (1880, copia da Millet); disegno a matita, gessetto e acquarello, 47 x 62 cm, Museo Kröller-Müller, Otterlo
L'Angelus ha rappresentato un riferimento iconografico imprescindibile per moltissimi grandi artisti dell'Ottocento e del Novecento, primi tra tutti Vincent van Gogh e Salvador Dalì.

L'Angelus di Van Gogh

Van Gogh guardò l'opera con notevole interesse, tanto che la riprodusse in un disegno realizzato a matita, acquerello e gessetto degli esordi, denominato per l'appunto L'Angelus. Il giovane Vincent qui si cimentò in ardite contaminazioni, che rivelano un'intensa forza espressiva ed un tratto energico che diventeranno poi peculiari delle tele della sua maturità.[6]

L'ossessione di Salvador Dalì

Se per Van Gogh L'Angelus è stato un riferimento per ragioni puntualmente raffigurative, lo stesso non si può dire per il surrealista spagnolo Salvador Dalì. Esposto al dipinto sin dalla fanciullezza - una copia dell'Angelus era appesa in una parete della sua scuola elementare[7] - Dalì ne rimase talmente incantato da farne l'oggetto di una febbrile indagine. Al quadro di Millet egli dedicò addirittura un libro, Il tragico mito dell'Angelus di Millet, dove scrisse:[8]

Salvador Dalì fece dell'Angelus un vero e proprio oggetto di venerazione
« Nel giugno 1932 si presenta d'improvviso al mio spirito, senza che alcun ricordo recente né associazione cosciente possa darne un'immediata spiegazione, l'immagine dell'Angelus di Millet. Tale immagine costituisce una rappresentazione visiva nettissima e a colori. È pressoché istantanea e non dà seguito ad altre immagini. Ne sono grandemente impressionato, grandemente turbato, poiché, nonostante che nella mia visione di tale immagine tutto "corrisponda" esattamente alle riproduzioni del quadro da me conosciute, essa "mi appare" nondimeno assolutamente modificata e carica di una tale intenzionalità latente che l''Angelus di Millet diventa "d'improvviso" per me l'opera pittorica più inquietante, più enigmatica, più densa, più ricca di pensieri inconsci che sia mai esistita »
In questo libro Dalì espresse la propria tesi secondo cui l'opera non raffigurava affatto un momento di preghiera serale, bensì la veglia sulla bara di un bambino. Questa transizione da «quadro idillico e religioso [a] un'inquietante e perversa scena d'infanticidio»,[9] a giudizio di Dalì, è avallata dalla presenza in sottotraccia di una piccola bara, poi eliminata in seguito a un pentimento in corso d'opera. Per suffragare la propria tesi, nel 1963 egli chiese ed ottenne un'analisi ai raggi X dell'opera presso il Louvre, da cui emerse la presenza sottostante di una figura rettangolare più volte ricoperta dal colore, che effettivamente somiglia alla bara di un piccolo defunto. Entusiasta della scoperta, Dalì realizzò anche diverse opere sul tema dell'Angelus; malgrado ciò, col succedersi degli anni la sua idea godette sempre di più di cattiva fama, fino ad essere considerata soltanto una delle sue vivide suggestioni.[10]

Note

  1. ^ angelus, in Vocabolario on line, Treccani. URL consultato il 28 giugno 2016.
  2. ^ a b A. Cocchi, L'Angelus, Geometrie Fluide. URL consultato il 28 giugno 2016.
  3. ^ Elisa Giovinazzo, "L'angelus" (Jean François Millet) 1859, in Tandem, TesiOnline. URL consultato il 28 giugno 2016.
  4. ^ L'Angelus, Musée d'Orsay, 2006.
  5. ^ Francesco Morante, L'angelusfrancescomorante.itURL consultato il 28 giugno 2016.
  6. ^ A. Cocchi, L'Angelus [di van Gogh], Geometrie fluide. URL consultato il 28 giugno 2016.
  7. ^ (ENARCHEOLOGICAL REMINISCENCE OF MILLET’S “ANGELUS”, Museo Dalí.
  8. ^ Il mito tragico dell'Angelus di Millet, Google Libri.
  9. ^ Commento di Francesco Poli su La StampaGennaro Stammati, Le varie opere di Dalì sui temi di Milletlideale.infoURL consultato il 28 giugno 2016.
  10. ^ Millet – “C’è una piccola bara nascosta nell’Angelus”, StileArte, 31 luglio 2015. URL consultato il 28 giugno 2016.

    Star wars parody

    L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

    L'immagine può contenere: 1 persona

    L'immagine può contenere: 6 persone, meme e sMS

    L'immagine può contenere: 1 persona, meme e sMS

    L'immagine può contenere: 4 persone, meme e sMS

    L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e sMS

    L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e sMS

    L'immagine può contenere: spazio al chiuso

    L'immagine può contenere: 3 persone, sMS

    L'immagine può contenere: 3 persone, persone che sorridono, sMS

    Nessun testo alternativo automatico disponibile.



    giovedì 26 gennaio 2017

    La sacra ruota di Brigid Ana e Dagda

    Risultati immagini per ogma

    Risultati immagini per la sacra ruota di brigit ana

    L'immagine può contenere: 1 persona

    Risultati immagini per la sacra ruota di brigit ana

    Nella mitologia celtica Brigid era figlia di Dagda. Moglie di Bres e madre di CreidhneLuchtaine e Goibhniu. Era protettrice dei poeti, dei guaritori, dei druidi, dei combattenti e degli artigiani, di cui in particolare dei fabbri. La figura della Dama del Lago nel ciclo di Re Artù potrebbe essere ispirata a Brigid.
    Con la cristianizzazione dei celtiBrigid (Santa Brigida d'Irlanda) venne considerata la nutrice di Gesù, figlia del druido Dougal e venne spesso accomunata alla Madonna, dato che anch'ella era vergine e madre. Il primo febbraio, attualmente dedicato a Santa Brigida, era originariamente la festa di Imbolc. Aveva come epiteti Belisama "colei che brilla molto", Sulis (non ha traduzione precisa, ma il senso era collegato al sole), Brigantia "l'altissima" e Bricta "brillante". Fu venerata in seguito anche a Roma, diffusa dai legionari, con l'epiteto di Epona, protettrice dei cavalli[1]. I Romani la assimilarono a Vittoria ed a Minerva, per la sua caratterizzazione come dea della guerra. Nell'iconografia romana si è identificata a tal punto con Minerva che esiste a Birrens, in Scozia, una sua statua con tanto di Egida e globo della vittoria.

    È una delle dee più complesse e contraddittorie del pantheon celtico; Brigid può essere vista come una fra le dee più importanti di tutta la mitologia celtica.
    La storia di Brigid inizia in una triade di sorelle, situazione diffusa nel mondo celtico. È figlia di Dadga e di sua moglie Morrighan. È sorella di Ogma, dio del sole. Ha avuto tre figli dal marito Bres: Brian (Ruadan), Luchar ed Uar. Le imprese del figlio Brian, nella battaglia di Moytura, svolgono un ruolo importante nel suo sviluppo come dea della pace e dell'unità. Per i Celti, come per altri popoli, la discendenza matrilineare era estremamente importante.

    Altri nomi

    Brigantia

    In questo epiteto si può riscontrare la radice indoeuropea *bhr̥g'hntī che indica l'altezza, di conseguenza Brigantia significherebbe l'alta o la somma. Tale radice si può individuare anche nel popolo britannico dei Briganti ed in numerosissime città di origine celtica (Bragança, Bregenz, Briançon e così via). Sono state scoperte sette iscrizioni che si riferiscono a Brigantia. Una a Birrens:
    Brigantiae s(acrum) Amandus / arc(h)itectus ex imperio imp(eratum) (fecit) (RIB 02091).
    Castleford, nello Yorkshire e a Greetland, vicino ad Halifax, in cui è chiamata Vittoria:
    D(eae) Vict(oriae) Brig(antiae) / et num(inibus) Aauugg(ustorum) / T(itus) Aur(elius) Aurelian/us d(onum) d(edit) pro se / et suis s(e) mag(istro) s(acrorum) // Antonin[o] / III et Geta [II] / co(n)ss(ulibus)
    Corbridge, vicino al Vallo di Adriano
    Iovi aeterno / Dolicheno / et caelesti / Brigantiae / et Saluti / C(aius) Iulius Ap/ol(l)inaris / |(centurio) leg(ionis) VI iuss(u) dei
    Irthington DEAE NYMPHAE BRIGANTIAE.
    Garret Olmstead (1994) trovò anche una moneta iberica con la legenda BRIGANT_N

    Note

    1. ^ Vedi F. Le Roux, La religione dei Celti, in Storia delle religioni, Bari 1976, pp. 819 - 820

    Bibliografia

    • Année Epigraphique (AE), yearly volumes.
    • Bitel, Lisa M. (2001) "St. Brigit of Ireland: From Virgin Saint to Fertility Goddess" on-line)
    • Claus, Manfredd; Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby, Johann Wolfgang Goethe-Universität Frankfurt. Online epigraphic search tool
    • Ellis, Peter Berresford (1994) Dictionary of Celtic Mythology Oxford Paperback Reference, Oxford University Press, ISBN 0-19-508961-8
    • Gree, Miranda (1986) The Gods of the Celts. Stroud, Sutton Publishing. ISBN 0-7509-1581-1
    • Green, Miranda (1996) Celtic Goddesses: Warriors, Virgins, and Mothers New York, pp 195–202.
    • MacKillop, James (1998) Dictionary of Celtic Mythology. Oxford, Oxford University Press. ISBN 0-19-280120-1.
    • Olmstead, Garret (1994) The Gods of the Celts and Indo-Europeans Budapest, pp 354–361
    • Roman Inscriptions of Britain (RIB).
    • Wood, Juliette (2002) The Celts: Life, Myth, and Art. Thorsons. ISBN 0-00-764059-5

    Voci correlate


    Dagda "dio buono" era una divinità celtica associata alla guerra, conosciuto anche come Eochaid "colui che combatte con il tasso" Ollathair ("padre potente"). Secondo dio della triade principale, Dagda era assimilabile al Giove romano e come lui era signore della folgore.
    In Gallia era chiamato Taranis[1], ed era il signore degli elementi. era definito Ruadh Rofhessa "il Rosso dalla scienza perfetta" e sotto questa veste tutelava i contratti e l'amicizia[2] .
    Nella mitologia celtica si dice che Dagda guadagnò la propria grandezza "promettendo di fare da solo tutto ciò che promisero di fare gli altri dei del cielo". Dagda era considerato il dio buono perché a lui venivano attribuiti i miracoli e perché proteggeva i raccolti badando al tempo.
    Era rappresentato con una clava in mano, arma magica che, oltre ad essere strumento di offesa, aveva il potere di rendere la vita. Spesso suonava un'arpa dai poteri straordinari, in grado di causare tristezza in chi l'ascoltava e di calmare chi era colto da ira. Altro suo attributo era il calderone della resurrezione.
    PredecessoreRe supremo dell'IrlandaSuccessore
    LughAnnali dei Quattro Maestri 1830-1750 a.C.
    Seathrún Céitinn 1407-1337 a.C.
    Delbáeth

    Note

    1. ^ Non ci sono attestazioni dell'etimologia per quanto riguarda la Gallia, ma in antico gallese tarann significa "fulmine".
    2. ^ Vedi F. Le Roux, La religione dei Celti, in Storia delle religioni, Bari 1976, pp. 810 - 813.

    Bibliografia

    • Enciclopedia delle religioni. Volume 12 Religioni dell'Eurasia, Milano, Jaca Book, 2009. ISBN 978-88-16-41012-1

    mercoledì 25 gennaio 2017

    I paraseleni

    Risultati immagini per paraseleni

    Il paraselenio è un fenomeno ottico atmosferico che consiste nell'apparizione di macchie luminose a 22° a destra e/o a sinistra della Luna, note comunemente come cani lunari.
    È dovuto alla rifrazione della luce lunare da parte di cristalli di ghiaccio di forma esagonale presenti nelle nubi chiamate cirri.
    Il paraselenio è un fenomeno analogo al parelio ma è più raro, perché la luce della Luna è più debole di quella del Sole e per essere prodotto è necessario che la Luna sia piena o quasi.

    Bibliografia

    • Lisle Jason, The Stargazer's Guide to the Night Sky, Master Books, 2012

    Voci correlate

    Il Messico ha un muro di separazione dal Guatemala e nessuno ha protestato

    Risultati immagini per mexico border wall
    Immagine correlata

    Il Muro del Messico c'è già dal 1994, costruito da Bill Clinton

    Immagine correlata

    La barriera di separazione tra Stati Uniti d'America e Messico, detta anche muro messicano o muro di Tijuana, è una barriera di sicurezza costruita dagli Stati Uniti lungo la frontiera al confine tra USA e Messico. In Messico viene però chiamato Muro della vergogna. Il suo obiettivo è quello di impedire agli immigranti illegali, in particolar modo messicani e centroamericani, cioè GuatemaltechiHonduregniSalvadoregni e Nicaraguensi di oltrepassare il confine statunitense.
    La sua costruzione ha avuto inizio nel 1994, durante la presidenza Clinton, secondo l'ottica di un triplice progetto antimmigrazione: il progetto Gatekeeper in California, il progetto Hold-the-Line in Texas ed il progetto Safeguard in Arizona. Secondo alcuni esperti queste operazioni sarebbero solo una manovra per convincere i cittadini statunitensi della sicurezza ed impenetrabilità dei confini, mentre l'economia continuerebbe a beneficiare del continuo flusso di forza lavoro a basso costo in arrivo da oltre frontiera.
    La barriera è fatta di lamiera metallica sagomata, alta dai due ai quattro metri, e si snoda per chilometri lungo la frontiera tra Tijuana e San Diego. Il muro è dotato di illuminazione ad altissima intensità, di una rete di sensori elettronici e di strumentazione per la visione notturna, connessi via radio alla polizia di frontiera statunitense, oltre ad un sistema di vigilanza permanente, effettuato con veicoli ed elicotteri armati. Altri tratti di barriera si trovano in ArizonaNuovo Messico e Texas.
    Il confine tra Stati Uniti d'America e Messico, lungo 3.140 km, attraversa territori di diversa conformazione, aree urbane e desertiche. La barriera è situata nelle sezioni urbane del confine, le aree che in passato hanno visto il maggior numero di attraversamenti clandestini. Queste aree urbane comprendono San Diego in California ed El Paso in Texas. Il risultato immediato della costruzione della barriera è stato un numero sempre crescente di persone che hanno cercato di varcare illegalmente il confine, attraverso il deserto di Sonora, o valicando il monte Baboquivari, in Arizona. Questi clandestini hanno dovuto percorrere circa 80 km di territorio inospitale prima di raggiungere la prima strada, nella riserva indiana Tohono O'odham. Tra il 1º ottobre 2003 ed il 30 aprile 2004, 660.390 persone sono state arrestate dalla polizia di confine statunitense mentre cercavano di attraversare illegalmente il confine. In quello stesso periodo dalle 43 alle 61 persone sono morte mentre cercavano di attraversare il deserto della Sonora, tre volte tante quelle che nello stesso lasso di tempo hanno incontrato il medesimo destino nell'anno precedente. Nell'ottobre 2004 la polizia di confine ha dichiarato che 325 persone sarebbero morte negli ultimi 12 mesi, nel tentativo di passare la frontiera. Dal 1998 al 2004, secondo i dati ufficiali, lungo il confine tra Stati Uniti e Messico, sono morte in totale 1.954 persone.

    L'iter burocratico della risoluzione

    Il 3 novembre 2005, il parlamentare statunitense repubblicano Duncan Hunter (della California), ha proposto al Senato degli Stati Uniti d'America un piano per rafforzare la barriera di separazione tra i due paesi. La proposta è stata approvata il 15 dicembre 2005, prevedendo la costruzione di un muro di 1.123 km. Le dimensioni sarebbero paragonabili solo a quelle della Grande muraglia cinese. Infine, il Senato, il 17 maggio 2006 ha approvato a maggioranza (83 voti a favore e 16 contrari) l'emendamento che prevede la costruzione di un muro di 595 km di estensione, più 800 km di barriere per impedire il passaggio di automobili.
    La risoluzione 6061 (H.R. 6061), Secure Fence Act, è stata presentata al Congresso il 13 settembre 2006. La proposta è stata approvata dalla Camera dei rappresentanti in data 14 settembre 2006, con una votazione di 283 voti a favore e 138 contrari.
    Il 29 settembre 2006, il Senato, ha confermato l'autorizzazione, con una votazione di 80 a favore e 19 contrari. Tra i democratici che, in quell'occasione, votarono a favore vi furono, sorprendentemente, anche la futura candidata alla presidenza Hillary Clinton nonché l'allora senatore dell'Illinois Barack Obama. [1]
    Il 26 ottobre 2006, il presidente George W. Bush ha firmato la H.R. 6061 che era stata votata da ambedue le camere del Congresso.

    Note

    1. ^ H.R. 6061 (109th): Secure Fence Act of 2006 -- Senate Vote #262 -- Sep 29, 2006, su GovTrack.usURL consultato il 17 novembre 2016.

    Ogma o Ogmios, il dio celtico inventore dell'Alfabeto Ogham

    Risultati immagini per ogma god

    Risultati immagini per Scrittore



    Immagine correlata

    Risultati immagini per ogma

    Immagine correlata

    Risultati immagini per dieu de l eloquence





    Ogma era una divinità del pantheon celtico.
    Il dio Marte, definito Albiorix "re del mondo", Leucetius "folgorante" e Caturix "dio della guerra", era reso dai Celti tramite due divinità, Nuada, che era il re che dirigeva la battaglia, mentre Ogma era il vero e proprio campione guerriero. Egli era il dio della forza e del furore, ma anche della scrittura. Infatti era il dio che "legava" la magia all'oggetto, tramite la scrittura (le famose tabellae defixionis sono rivolte a lui). Inoltre era il dio che conduceva le anime all'Aldilà, ed era visto come l'aspetto oscuro di Lúg[1]. In altre versioni, è un campione che viene battuto dallo stesso Lug al suo arrivo a Temair.
    Da Ogma deriva il nome dei caratteri della scrittura celtica, i caratteri ogam.
    Il termine irlandese Ogma, derivava dal termine gallico Ogmios, che non è di origine celtica e che probabilmente derivava dal termine greco ὀγμος "linea, strada"; forse si tratta quindi di un interpretatio greca di un dio celtico, accettata dagli stessi Celti[2].
    In Gallia, con il nome Ogmios era spesso avvicinato alla figura di Ercole[3]. Secondo la leggenda Ercole liberò le provincie gallo - iberiche da due tiranni, Gerione e Taurisco, fondò Alesia ed il suo culto era legato all'Aldilà. Ma il paragone sembra riduttivo, potrebbe anche essere che Ogmios fosse il nome greco dato ad una divinità celtica detta "il conduttore"[4].

    Risultati immagini per ogma celtic
    1. ^ Vedi F. Le RouxLa religione dei Celti, in Storia delle religioni, Bari 1976, pp. 813 - 817.
    2. ^ Vedi C. Guyonvarc'hGaulois Ogmios, irlandais Ogma, ogam in Ogam XII, 1960, pp. 47 - 49.
    3. ^ Luciano di SamosataDialoghi, Ercole 1 - 7.
    4. ^ Vedi F. Le RouxLe dieu celtiques aux liens, in Ogam XII, 1960, pp. 209 - 213.

    Voci correlate

    martedì 24 gennaio 2017

    Vite quasi parallele. Capitolo 8. Memorie di una ragazza perbene.

    Risultati immagini per photo of young woman in 1920


























































































    <<Il benessere che deriva dalla fortuna>> era solita ripetere, in tarda età, ai nipoti, la contessa Diana Orsini <<è incerto e mutevole, come la fortuna stessa>>
    E lei ne sapeva qualcosa.
    Fino ai diciotto anni, circa, Diana Orsini Balducci dei conti di Casemurate si riteneva una ragazza molto fortunata.
    Aveva ricevuto in dono dalla sorte molto più di quello che è concesso ai comuni mortali.
    Bellezza, intelligenza, classe, un cognome nobile e riverito da tutti, un patrimonio in apparenza immenso e solido.
    Era cresciuta nell'illusione di essere una principessa destinata, un giorno, a innamorarsi del migliore principe azzurro sulla piazza, per poi sposarlo e vivere con lui felice e contenta.
    Tuttavia, come avrebbe scritto Virgilio, dis aliter visum: agli dei parve giusto altrimenti.
    Pochi giorni prima del suo diciottesimo compleanno, i genitori la convocarono nel famoso Salotto Liberty, con la faccia delle grandi occasioni.
    Il Conte Achille iniziò il suo discorso con una lunga rievocazione degli investimenti azzardati di suo padre e concluse che, purtroppo, " i nostri villici non hanno capito".
    Ma Diana aveva capito benissimo dove suo padre voleva andare a parare.
    Il Conte le spiegò che il mancato ritorno economico degli investimenti paterni aveva causato non solo il sequestro degli immobili che erano stati costruiti, ma anche una difficoltà nel restituire i prestiti che erano stati concessi, seppur con tasso di favore, dalla famiglia Ricci.
    <<Sono degli usurai>> commentò Diana.
    La Contessa Emilia, scandalizzata, intervenne:
    <<Non intendo tollerare che tu ti esprima con questo linguaggio plebeo. Ricordati sempre chi sei e che cosa rappresenti!>>
    Diana però, a cui il ruolo di "ragazza per bene" di buona famiglia incominciava a stare stretto, non si fece intimidire:
    <<Sono la figlia di persone indebitate fino al collo e rappresento la loro ultima speranza per evitare la bancarotta>>
    La Contessa Emilia sbottò:
    <<Che insolenza!>>  e si scolò un intero calice di Cabernet-Sauvignon d'annata per sciogliere la tensione. Sarebbe stato solo l'inizio di una formidabile carriera da alcolista impenitente.
    Il Conte, che era un appassionato di retorica, si gettò a capofitto sulla carta più disperata di ogni oratore, e cioè la peroratio, ossia la mozione degli affetti:
    <<Un Orsini paga sempre i suoi debiti. E finché io avrò vita non permetterò a nessun membro di questa famiglia di fare alcunché possa gettare un'ombra sul buon nome degli Orsini Balducci di Casemurate>>
    Diana però non era tipo da farsi abbindolare dalle chiacchiere e tantomeno dalle perorazioni:
    <<Il buon nome degli Orsini? Credi che non abbia sentito le ironie di tutti quanti riguardo agli investimenti assurdi del nonno? Il buon nome degli Orsini è andato perduto insieme a quei ridicoli campi da golf e bacini di canottaggio, costruiti in un luogo dove la gente fa fatica a mettere insieme il pranzo con la cena>>
    Alla Contessa Emilia quasi andò di traverso il Cabernet-Sauvignon:
    <<E' un'indecenza!>> tuonò e aggiunse << Vorrei proprio sapere chi ti ha insegnato questo linguaggio da taverna!>>
    Glielo aveva insegnato l'ultima domestica rimasta a Villa Orsini, in qualità di governante, e cioè la signora Ida Braghiri, moglie del fattore Michele Braghiri, amministratore del Feudo Orsini, nonché informatore a libro paga di Giorgio Ricci.
    Il Conte riprese il filo del discorso:
    <<Tu sei la maggiore delle mie figlie e l'unica in età da marito. Tuo fratello è troppo giovane per prender moglie. Di conseguenza è ovvio che io concederò la tua mano soltanto a qualcuno disposto ad aiutarmi a restituire i prestiti ricevuti, prima che i creditori facciano valere le ipoteche che sono state poste sul Feudo Orsini come garanzia. 
    Ti informo che queste ipoteche gravano anche sulla nostra residenza, per cui potrebbe non essere lontano il giorno in cui questa antica e gloriosa magione si trasformi da Villa Orsini in Villa Ricci>>
    Diana mise le mani avanti:
    <<Potrò almeno scegliere, tra coloro che avanzeranno offerte di matrimonio unite ad un generoso emolumento, la persona che più si avvicina all'idea di marito che io mi sono fatta quando ancora credevo nelle favole?>>
    Il Conte inarcò le sopracciglia:
    <<L'età delle favole è finita da un pezzo, figlia mia. Per cui sarò sincero: tra le numerose richieste di matrimonio che ci sono pervenute nei tuoi confronti,  al momento soltanto quella di Ettore Ricci, figlio di Giorgio, risulta interessante dal punto di vista finanziario>>
    Diana sospirò:
    <<Se permetterai a Ettore Ricci di sposarmi e di riscattare le ipoteche, allora questa casa diventerà veramente Villa Ricci>>
    Il Conte si sentì ferito nell'orgoglio:
    <<Che destino! Dover vivere per sentirmi dire certe cose da mia figlia!>> e si alzò teatralmente, lasciando il Salotto Liberty.
    La Contessa Emilia, che era al terzo calice di Cabernet-Sauvignon, scosse il capo, facendo tremare la complessa capigliatura, già fuori moda in età edoardiana.
    <<Sei contenta adesso? Hai spezzato il cuore a tuo padre! E per cosa poi? Per una fantasia da ragazzina ingenua! Il Principe Azzurro non esiste! Le storie d'amore in cui credi tu sono solo nei tuoi libri e nella tua fantasia!
     Non esiste un amore così nella realtà... non esiste...>>
    L'ultima frase era stata pronunciata con voce roca e tono diverso, impostato su una nota di tristezza e di rimpianto.
    Il vino stava cominciando a fare i suoi effetti.
    La severità polemica della Contessa Emilia, che forse era nata dalla lunga repressione dei propri istinti, si stemperò gradualmente, assumendo i contorni della nostalgia di cose passate, di cose perdute.
    Era forse possibile che avesse ragione?
    Diana si alzò senza dire una  parola e uscì dal Salotto Liberty, lasciando sua madre in compagnia della bottiglia di Cabernet-Sauvignon e dei fantasmi di un tempo concluso, nascosto ormai negli interstizi e sotto i tappeti.