La parola Abraxás (o Abrasáx o Abracax), d'incerta etimologia, è stata ritrovata su pietre e gemme usate come talismani magici. D'origine gnostico-mitraica, rappresenta principalmente la mediazione fra l'umanità e il dio Sole. Presso la tradizione persiana arriva a simboleggiare l'unione/totalità fra Ahura Mazdā ed Arimane, ossia Bene e Male.
Secondo alcuni studiosi, la parola abracadabra deriverebbe da Abraxas, sebbene esistano altre spiegazioni.
Il nome si trova anche in testi gnostici. Il suo principale o più antico significato simbolico è altamente discusso, e spesso le opinioni divergono a seconda delle diverse implicazioni religiose che vengono di volta in volta considerate. Di Abraxas abbiamo fonti sia dirette che indirette. Indirettamente furono alcuni Padri della Chiesa a conservare e a documentare le teorie di alcune scuole gnostiche, criticandole e tacciandole di eresia. In generale, i padri della Chiesa che combatterono tali presunte eresie consideravano Abraxas una forma del culto di Satana/Shaitan. Le principali fonti dirette son invece alcuni testi del primo e più antico gnosticismo facenti parte dei codici di Nag Hammâdi (il Vangelo degli Egiziani e l'Apocalisse d'Adamo).
Quest'ultimo rotolo ci rivela che Abraxas è un grandissimo Eone. Secondo alcuni si tratterebbe di un altro nome del Cristo; altri (George Mead autore di uno studio e un'attenta interpretazione dei testi gnostici -"Gnosticismo e Cristianesimo delle Origini"-) mostrano riserve sulla natura di Abraxas quale Dio Supremo. Il nome si trova anche in successivi manoscritti greci di carattere magico (alchemico-esoterico); lo si può inoltre trovar impresso su talismani come auspicio di potenza ed invincibilità. Nella cosmologia gnostica, Abraxás è il nome del Dio altissimo, ovvero il Padre Ingenerato.
Significato numerico
Il nome si riteneva avesse un potere apotropaico, attribuito al valore numerico delle sue sette lettere che sommate, secondo la numerazione greca, davano il numero 365 (α=1 β=2 ρ=100 α=1 ξ=60 α=1 σ=200)[1]. Secondo lo gnostico Basilide, 365 era il numero uguale ai cieli di cui era costituito il mondo materiale.
In questa concezione (influenzata dal Neoplatonismo), ogni cielo è governato da un dio. Ascendendo da un cielo a quello superiore, aumenta la perfezione della divinità. I cieli (per influenza dell'astrologia) sono 365. Abraxas corrisponde al primo di questi cieli mentre, in generale, gli gnostici tendono ad identificare il Dio veterotestamentario con la potenza inferiore del Demiurgo.
Alcune versioni di Abraxas
Con il nome Abrasáx (Ἀβρασάξ), in alcuni sistemi gnostici[2] veniva indicato il Sommo Eone (Dio), creatore del mondo divino, mentre il Demiurgo, creatore del mondo materiale veniva identificato col Dio dell'Antico Testamento, a cui veniva data una caratterizzazione negativa, contrapponendolo al sommo Eone.
Jorge Luis Borges riferisce la credenza di alcune correnti gnostiche secondo cui, per valicare un cielo si dovesse conoscere il nome del dio che lo governava. Dato il numero di cieli, questo trasformava la credenza in una sorta di mnemotecnica. In seguito la successione dei nomi si ridusse a uno solo, Abraxas, reggitore del cielo più alto.
Il dio compare nell'opera mistica intitolata Libro dell'angelo Raziel.
Nei talismani, Abraxas è spesso raffigurato con la testa di un gallo o di un leone e il corpo di un uomo con parte inferiore composta da due serpenti, regge nella mano destra un bastone o un correggiato e nella sinistra uno scudo tondo o ovale.
Citazioni nei romanzi e nella cultura di massa
« L'uccello lotta per uscire dall'uovo. L'uovo è il mondo. Per nascere devi distruggere un mondo. L'uccello vola a Dio. Il nome del Dio è Abraxas. » |
(Hermann Hesse, Demian) |
- Abraxas è nominato nel romanzo di formazione Demian (1919) di Hermann Hesse.
- Abraxas è una collana della casa editrice Mimesis Edizioni dedicata allo studio della gnosi.
- Abraxas è il nome del Dio supremo citato da Jung in "I sette sermoni dei morti"
- In Favola di Venezia (1977) di Hugo Pratt viene nominato Abraxas con riferimento ad un contesto massonico.
- Abraxas è un personaggio dei fumetti Marvel.
- Nella serie a fumetti Dylan Dog, il padre e nemesi del protagonista è un essere apparentemente immortale che si fa chiamare Xabaras, dichiaratamente un anagramma di Abraxas (considerato nel senso demoniaco e non in quello gnostico)
- Abraxas è un album di Carlos Santana.
- Abraxas è una band progressive rock degli anni novanta.
- Abraxas è il nome del mago sconfitto dal gatto con gli stivali nella fiaba di Charles Perrault.
- Nella serie di Harry Potter, di J. K. Rowling, Abraxas è il nome del padre di Lucius Malfoy.
- Abraxas è un demone che compare nella serie televisiva Streghe (Charmed). Nell'episodio 2x01 "L'anniversario" (Witch Trial) le sorelle affrontano il Demone Abraxas che, cancellando gli incantesimi dal Libro delle Ombre, riporta in vita alcuni nemici sconfitti in passato.
- Abraxas è una canzone del gruppo gothic metal Therion, contenuta nell'album Lemuria.
- Abraxas è il nome del virus che infetta il mondo virtuale di Tron in Tron: Evolution
- Abraxas viene nominato in una canzone degli Alkaline Trio, Lead Poisoning
- Abraxas è un personaggio creato da Jennifer Schecter, una delle protagoniste della serie The L Word.
- Abraxas viene nominato nella Graphic Novel di Glyn Dillon "Il Nao di Brown".
- Abraxas è nominato nel romanzo di William Gaddis "Le perizie" edizione Italiana Arnoldo Mondadori 1967
- Abraxas è un coffee shop ad Amsterdam.
- Abraxas è un romanzo breve: Diario di Abraxas - di Jo Ronco - Genesi Editrice
- Abrasax è il cognome di un personaggio di Jupiter Ascending, Balem Abrasax
Note
- ^ Cfr. W. Völker, Quellen zur Geschichte der christlichen Gnosis, Tubinga, 1932, p. 45.
- ^ Ippolito, Refutatio, V 26,6; il termine si trova citato anche nell'Adversos Aeresis di Ireneo di Lione Vangelo degli Egiziani, 52, 26; Zostriano, 47,13; Apocalissi di Adamo, 75,22.
Bibliografia
- Jorge Luis Borges, "Una rivendicazione del falso Basilide", Discussione, in Tutte le opere, vol. 1. Basilide e gli gnostici sono argomento di molti saggi borgesiani. Il saggio di Borges riporta anche una piccola bibliografia: oltre agli articoli di Wilhelm Bousset per l'Encyclopaedia Britannica, fornisce anche questo titolo:
- Wolfgang Schultz, Dokumente der Gnosis, 1910.
Nessun commento:
Posta un commento