Blog di letteratura, storia, arte e critica cinematografica e televisiva. I racconti e i romanzi contenuti in questo blog sono opere di fantasia o di fanfiction. Gli eventi narrati e i personaggi descritti, esclusi quelli di rilevanza storica, sono del tutto immaginari. Ogni riferimento o somiglianza a persone o cose esistenti o esistite, o a fatti realmente accaduti, è da considerarsi puramente casuale. Gli elementi di fanfiction riguardano narrazioni di autori molto noti e ampiamente citati.
mercoledì 27 maggio 2020
Vite quasi parallele. Capitolo 68. Il bambino della campagna
Era nato con i doni della curiosità e della fantasia, e l'impressione che la conoscenza fosse la cosa più importante. E questo fu tutto il suo patrimonio, o almeno l'unica parte che il futuro non gli avrebbe mai tolto.
<<Poiché nella vita ho incontrato molte avversità, preferisco raccontare storie divertenti>> così diceva spesso Roberto Monterovere, riferendosi alla sua "lust zu fabulieren", il piacere di narrare.
Il suo più antico ricordo era legato, ovviamente, alla campagna di Casemurate, alla Contea e a Villa Orsini, dove trascorse gran parte della sua infanzia, insieme ai cugini Fabrizio e Alessio, anche loro figli unici, e non c'è da meravigliarsi se i tre cugini crebbero insieme come fratelli.
Ma Roberto era un po' diverso dagli altri due.
Fabrizio e Alessio erano dei "piccoli lord", molto seri e giudiziosi, mentre Roberto aveva in sé qualcosa di selvaggio: era irrequieto e imprevedibile, con un'indole umorale e ruspante di matrice celtica e gallico-romagnola che lo rendeva, sotto certi aspetti, simile al famigerato nonno materno, il vulcanico Ettore Ricci.
E questo aspetto non passò inosservato.
Ettore se ne compiaceva, vedendo in lui quel tanto sospirato "erede maschio" che desiderava da una vita, e di tanto in tanto dava un buffetto alle guance del nipote, dicendo, in un dialetto affettuoso: "E mi zgalì" il mio cicalino).
Va detto che, per quanto selvatico, il bambino della campagna sapeva essere molto affettuoso con chi gli voleva bene, cioè quasi tutti, nella fiabesca Contea di Casemurate.
Chi lo amava di più, nella Contea, era naturalmente la Contessa, la nonna Diana, l'unica in famiglia ad aver compreso che quello strano bambino aveva molti più tratti caratteriali in comune con lei che con tutti gli altri.
Ne aveva notato immediatamente l'ipersensibilità, che era una caratteristica ambivalente, nel senso che poteva amplificare tutto, sia il bene che il male, e poiché quest'ultimo era prevalente, almeno nel mondo materiale, era chiaro che la sofferenza avrebbe prevalso.
Per questo, prima ancora di costruire con lui un rapporto privilegiato, Diana donò a Roberto più amore di quanto ne avesse mai riservato a qualunque altra persona, nella sua lunga vita.
Era un sentimento che lui percepiva ancor prima di sviluppare una piena coscienza del mondo e delle persone. Un amore quasi pari a quello dei suoi genitori, ma a differenza di quest'ultimo, si trattava di un sentimento libero da ogni intento educativo: la vita avrebbe dato al nipote fin troppi maestri, e non era necessario fagli sapere fin da subito quanto fosse dura ogni lezione da imparare.
Il loro rapporto fu impostato fin dall'inizio su un piano di massima e reciproca comprensione, e nei momenti difficili, al rimprovero si sostituì un dialogo profondo, seguito da un aiuto a tirarsi fuori dai guai.
A volte non c'era nemmeno bisogno di parlare: ciò che c'era tra loro poteva esistere anche senza parole, persino senza un nome.
Diana percepì, per la prima volta in sessantacinque anni di vita, che la sua esistenza aveva un senso e che i sacrifici fatti fino ad allora erano stati compensati da un dono in grado di cambiare la sua stessa personalità.
Lei non era mai stata amata abbastanza, e aveva smesso di sperare, ma ciò che le accadde col suo terzo nipote è la prova che nella vita non è mai troppo tardi per amare ed essere pienamente ricambiati.
Alcuni scrittori della neoavanguardia, specie il defunto Arbasino, ironizzano sui ricordi d'infanzia: forse non hanno letto Proust o l'hanno letto male.
L'immaginaria Combray della Recherche è la prova che le memorie d'infanzia possono essere nel contempo un soggetto magico e avventuroso e un oggetto di ironica e disincantata analisi dell'animo umano.
Immagino che ognuno di noi abbia avuto la sua Combray, il suo "posto delle fragole", il suo "giardino dei ciliegi", e che magari al posto della campagna ci siano il mare o i monti, o un parco, un giardino, un cortile, un luogo che abbia conservato un posto speciale nella nostra memoria.
La Contea di Casemurate, con le sue campagne che si stendevano a perdita d'occhio, i suoi torrentelli e fiumiciattoli, i boschetti di gelso, pioppo, betulla, quercia e robinia, disseminati qua e là, aveva ancora, negli anni Settanta del Novecento, un carattere arcaico, senza tempo, quasi da romanzo fantasy, tale per cui non ci sarebbe meravigliati di veder spuntare, da un buco nel terreno, un Hobbit dalle orecchie a punta e dai piedi ricoperti di morbido pelo.
E così, quando Roberto incominciò a muovere i primi passi, mostrò subito un grande interesse per la natura e gli animali, di cui fu sempre amico per tutta la vita.
Con una similitudine "zoologica", potremmo dire che, sotto tanti aspetti, il piccolo Monterovere era come un gatto: sapeva essere buffo e nel contempo avere un suo stile.
Gli si poteva rimproverare una notevole mancanza di riservatezza, anche se, in fin dei conti, fu proprio grazie a questo suo piacere di raccontare che gli altri, conoscendolo, riuscirono perdonargli i suoi eccessi di stravaganza.
Una mente creativa può salvarsi anche quando tutto il resto è disastroso, e può addirittura fare del bene agli altri.
Per esempio, quello strano bambino riuscì in un'impresa dove ogni altro aveva fallito, e cioè favorire la riappacificazione dei nonni Ettore e Diana, e creare un clima di allegria e spensieratezza a Villa Orsini.
Roberto seguiva la nonna in giardino, dove lei gli insegnava il nome dei fiori, delle piante e degli alberi, e affiancava il nonno nei campi e tra gli animali di allevamento.
Il fatto di essere in buoni rapporti con entrambi i nonni fece sì che loro tornassero a parlarsi più spesso e finissero per scoprire reciprocamente quei lati positivi che avevano rifiutato di vedere per tutta la vita.
Diana era tornata a sorridere.
In seguito avrebbe detto del nipote: <<E' stato come un raggio di sole dopo una lunga notte>>
Dopo essere stato fuori tutto il giorno, Roberto faceva il bagno e cercava di rendersi presentabile per avere l'accesso al Salotto Liberty con le due bisnonne: la maestra Clara Torricelli, vedova Ricci, gli insegnava il disegno, la "Contessa Madre" Emilia Paolucci de' Calboli, vedova Orsini, gli raccontava, tra un bicchiere di vino e l'altro, le storie dei Re, delle dinastie e degli alberi genealogici, che sarebbero diventati la sua fissazione, complice anche, in età scolare, la lettura delle opere di Tolkien.
Si può anzi dire che quella vita di "bambino di campagna", in una Contea agricola ancora molto legata alle tradizioni, e in una famiglia con un quarto di nobiltà e una venerazione per i propri antenati, lo predispose ad apprezzare tutti gli aspetti del mondo creato dalla grande mente del Professore di Oxford.
Persino Michele e Ida Braghiri, per quanto prevenuti e invidiosi, finirono per affezionarsi a lui.
Gli insegnarono a giocare a briscola e a marafone, e lui si sarebbe ricordato per sempre le storpiature romagnole delle varie carte: l'asse al posto dell'asso, la bastona al posto dei bastoni, le danara al posto dei denari, le carti al posto delle carte, lissio al posto di liscio e così via.
Michele arrivò a dire che: <<Quel bambino è simpatico! E' l'unico della sua famiglia che non si dà delle arie>>
La stessa signora Ida dovette ammettere che <<E' affettuoso con tutti, persino con gli animali da allevamento. Non ha certo paura di sporcarsi le mani>>
Il contatto con gli animali era una delle cose che più lo rendevano felice.
E fu lì che nacque il suo amore per i gatti, specie quelli di sua nonna, che discendevano tutti da una "aristogatta" di nome Duchessa, della razza Maine Coon, che Diana aveva acquistato in una fiera. Duchessa era una gatta molto corteggiata, che sfornava almeno quattro cucciolate all'anno, tanto che si può dire che ogni gatto di Casemurate e dintorni discenda da lei.
Ovviamente anche i gatti ebbero il loro albero genealogico e le loro dinastie, a seconda delle varie cucciolate e dei differenti padri.
Con un atto di illuminato progressismo, Roberto conferì dignità dinastica anche alla prole delle galline, dei conigli e persino dei maiali, che al contrario di quel che si pensa, sono animali molto intelligenti.
Ormai tutti questi animali venivano allevati senza più la condanna a diventare cibo per gli umani.
Persino Ettore si lasciò commuovere e in breve tempo il Feudo Orsini e tutti i suoi campi e allevamenti si trasformarono in un'oasi naturalistica (anche su pressione di Fabrizio Spreti di Serachieda, che aveva la vocazione di zoologo e botanico).
Tutti questi elementi illuminati contribuirono a far sì che Casemurate diventasse, nell'immaginario collettivo della Romagna Centrale, una nuova Camelot, con al centro una Dama del Lago, la Contessa Diana Orsini.
E tutto era già pervaso da un alone di leggenda.
L'unica ombra era in un futuro che ancora non aveva manifestato alcun presagio.
Certo, col senno di poi si può capire che c'erano buone possibilità che una simile gioia non sarebbe mai potuta tornare in un modo così pieno, assoluto e nel contempo puro e innocente.
Già si è detto che un'infanzia troppo bella può essere, a modo suo, un "trauma", nel senso che finisce per generare aspettative troppo alte nei confronti delle persone, del mondo e della vita stessa.
Mai più Roberto avrebbe ritrovato un simile amore incondizionato, al di fuori della sua famiglia di origine.
Chi ha avuto una famiglia sinceramente amorevole e affettuosa, potrà forse anche donare ai propri figli e nipoti un simile amore, ma non ne riceverà mai uno più grande.
E' possibile essere troppo amati?
Una nota canzone dice che "chi è troppo amato amore non dà": c'è del vero in questo teorema?
Gli eccessi, in un senso o nell'altro, possono condurre a conseguenze paradossali.
Ma tali conseguenze si sarebbero rivelate soltanto molto più tardi: il bambino della campagna rimase il baricentro della sua personalità, nel bene e nel male, e le accuse di infantilismo, che da adulto le donne, come spesso accade, gli avrebbero rivolto, potevano avere un qualche fondamento. Ma se un corpo solido si sbilancia troppo rispetto al proprio baricentro, allora rischia di cadere, ed è per questo che il bambino della campagna continuò sempre ad essere un prezioso alleato, soprattutto nei momenti di crisi.
mercoledì 20 maggio 2020
Vite quasi parallele. Capitolo 67. Summerchilds : i figli dell'estate
Nel 1975 sono nati David Beckham, Angelina Jolie, Charlize Theron, , Kate Winslet, Marion Cotillard, Drew Barrymore, Matteo Renzi, Andrea Agnelli e molti altri parassiti della società tra cui, ultimo ma non meno parassita, Roberto Monterovere, figlio di Francesco Monterovere e di Silvia Ricci-Orsini.
Stando alle testimonianze, l'estate del 1975 fu molto calda e molto lunga, e si protrasse ben oltre i limiti stagionali, tanto che il caldo continuò per tutto il mese di ottobre.
Francesco lo ricordava bene, perché la scuola iniziò il primo giorno del decimo mese, e per lui fu anche l'inizio della carriera nel Liceo Scientifico, il suo approdo definitivo.
Durante la precedente estate era diventato padre, e suo figlio Roberto era nato sotto il segno del Leone, durante la canicola di luglio.
Il caldo opprimente fu tale che i giornali incominciarono a parlare, con toni apocalittici, di "estate indiana" e di surriscaldamento globale, dopo che per anni si era attesa invano un'imminente glaciazione.
Ma forse c'era davvero qualcosa di strano nell'aria. Qualcosa di nuovo, anzi, d'antico.
I vecchi guardavano il cielo e scuotevano la testa. I più avveduti tra loro interpretavano i segni.
I più lungimiranti capirono che erano presagi funesti per la generazione che nasceva.
Lo capì la contessa madre Emilia Orsini ogni volta che vedeva il pronipote appena nato:
<<Povero figlio dell'estate, che nascerai e crescerai all'apice di questo benessere! Che ne sarà di te quando la stagione cambierà? Perché l'estate non può durare per sempre>>
A dire il vero qualche avvisaglia della tempesta incombente c'era stata: la Guerra dello Yom Kippur, l'impennata del costo del petrolio, l'inflazione, la fine dei cambi fissi stabiliti dal sistema di Bretton Woods, ma di tutto questo in Italia arrivava soltanto una vaga eco, mentre il glamour dei primi Anni Settanta, con la sua moda così elaborata e fantasiosa, e il suo slancio libertario e progressista, faceva scomparire tutte le preoccupazioni per il futuro.
C'era anche l'inizio del terrorismo, in Italia, ma nessuno poteva immaginare la piega che avrebbe preso negli anni immediatamente successivi.
Le Cassandre non sono mai state simpatiche a nessuno, anche quando avevano ragione, anzi soprattutto quando avevano ragione.
Ma in fondo noi che siamo nati in quegli anni credevamo davvero che quel paradiso sarebbe durato per sempre.
Perché avremmo dovuto preoccuparci?
Era l'estate del nostro mondo, e noi ne eravamo i figli.
Era un'epoca di grandi conquiste civili e sociali.
Se i nostri padri erano i Figli dei Fiori, noi fummo senza dubbio i Figli dell'Estate.
C'era nell'aria un grande senso di aspettativa, una forte speranza e fiducia nell'avvenire.
Da bambini, credevamo che quello fosse solo l'inizio di una felicità destinata a diventare sempre più grande.
Abbiamo creduto nel progresso, nel miglioramento, nella crescita.
Non ci rendevamo conto che accanto al progresso c'erano anche segnali di decadenza.
Eravamo molto ambiziosi, ma solo pochi di noi hanno ottenuto ciò che volevano: la maggioranza si è dovuta accontentare: i più ora si trovano in condizioni peggiori di quelle dei loro genitori alla stessa età.
Abbiamo meno diritti, meno opportunità, meno speranze rispetto alla generazione che ci ha preceduto.
In parte è anche colpa nostra: abbiamo dato tutto per scontato, abbiamo preteso molto senza imparare lo spirito di sacrificio, siamo stati troppo avidi.
Ci siamo comportati come cicale, mentre avremmo dovuto imitare le formiche, che nella bella stagione fanno le scorte per l'inverno.
Però eravamo in buona fede, almeno all'inizio. Come può un bambino sapere che "sempre azzurra non può essere l'età"?
Ci sentivamo in primavera, credevamo che il meglio dovesse ancora venire, che la vera estate dovesse ancora arrivare e non siamo stati capaci di capire in tempo che era quella l'estate. era quella la felicità, era quello il nostro momento, era quello, e noi avremmo dovuto farne tesoro.
E invece ci siamo lasciati sfuggire tutto tra le mani.
Non siamo nemmeno riusciti a difendere i diritti per i quali i nostri genitori e i nostri nonni avevano lottato e faticato.
Chi ha quarant'anni adesso sa bene di cosa sto parlando.
E ne parlo perché quella è stata la sorte della generazione di Roberto Monterovere, che nacque in una famiglia all'epoca benestante ed ebbe un'infanzia molto felice.
Durante quei primi anni, circondato da una corte adorante di genitori, nonni, bisnonne, zii, cugini e quant'altro, si convinse, a suo danno, di essere una specie di Principe di Galles, per poi accorgersi, troppo tardi, di non essere nessuno. Si credeva il Delfino di un grande regno e si trovò erede di niente di particolare.
Fu travolto da una frana: e non era solo la frana destinata a rovinare il clan Ricci-Orsini-Monterovere: a quella avrebbe anche potuto porre rimedio. No, era la frana della Generazione X, del ceto medio, dell'Italia, dell'Europa, e forse anche della stessa Civiltà Occidentale.
Ma un bambino che ne sa, che sempre azzurra non può essere l'età...
Avere un'infanzia troppo bella può essere un freno alla crescita, così come i traumi di chi al contrario ha dovuto fronteggiare durissime avversità.
E questo non fece altro che aggravare il giudizio che alla fine fu emesso sulla sua persona, quarantacinque anni dopo, all'epoca in cui stiamo scrivendo.
Non c'è disonore più grande di aver avuto e perduto tutto ciò che è possibile avere e perdere, nella vita.
sabato 16 maggio 2020
Vite quasi parallele. Capitolo 66. Il condominio dei pazzi
Non bisogna porre eccessiva attenzione al futuro a discapito del presente, anche perché, come è stato autorevolmente detto: "il domani avrà già le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena".
Ci sono variabili che non possono in alcun modo essere previste, e purtroppo si tratta, nella maggior parte dei casi, di variabili negative, i cosiddetti cigni neri.
Un intero stormo di cigni neri stava per funestare il futuro radioso che Francesco Monterovere e Silvia Ricci-Orsini avevano previsto per sé e la propria discendenza e che, anche se loro se ne accorsero troppo tardi, era destinato a rimanere una specie di castello in aria, anche a causa di altre circostanze, questa volta premeditate, ma comunque difficilmente prevedibili.
Come dice un noto cantante: "a volte il destino ha più fantasia di noi". Ammesso che un destino esista, cosa opinabile, dato che la vita sembra piuttosto in balia di una cieca casualità o di una sfiga che invece ha dieci decimi di capacità visive oculari.
La città in cui i due sposi andarono a vivere, l'antica Forum Livii, mercato di granaglie e prodotti agricoli, che nel medioevo fu fieramente ghibellina, tanto da guadagnarsi l'aquila nera imperiale come stemma, e attualmente conosciuta con il nome non esaltante di Forlì, si rivelò, per loro figlio, una sorta di "natio borgo selvaggio" di leopardiana memoria.
La loro stessa abitazione, per quanto molto confortevole nel suo interno, si trovò ad essere turbata da un vicinato non del tutto amichevole.
Si trattava di un condominio che l'agente immobiliare aveva, con una certa immaginazione, definito "di lusso", situato nella zona residenziale di Forlì e comprendente otto appartamenti di circa duecento metri quadrati ciascuno, con ampi terrazzi, garages al piano terra, cantine nel seminterrato e un cortile esterno di tutto rispetto.
La cosa che i Monterovere non avevano previsto e che li atterrì come un fulmine a ciel sereno fu il fatto che il padre di Silvia, Ettore Ricci, senza aver detto nulla a nessun familiare, avesse comprato altri due appartamenti e ne avesse fatto dono al vecchio Michele Braghiri, il potentissimo amministratore del Feudo Orsini.
Alla fine, quando si trovò costretto a confermare le voci, disse che si trattava di un premio per la fedeltà della famiglia Braghiri e un dono per i figli di Michele e Ida, ma tutti pensarono, con validi fondamenti, che Michele stesse ricattando Ettore su certe vecchie questioni su cui era meglio che si continuasse a tacere.
Gli appartamenti acquistati da Ricci si trovavano tutti e tre al secondo piano.
In quello sulla sinistra andarono a vivere Francesco Monterovere e Silvia Ricci-Orsini, verso la fine del 1974.
Nell'appartamento al centro, sempre al secondo piano, si stabilì Floriana Braghiri con il marito Sergio Pesaresi, gioielliere, e i due figli, Ivan e Igor, tutti e due grandi sportivi e giovani promesse del calcio.
Inutile dire che da quell'appartamento provenivano quasi sempre rumori molesti derivanti dalle partite di calcio viste in televisione con annesso tifo da stadio, ma quello era niente in confronto a ciò che avveniva nel terzo appartamento di quel piano.
Infatti l'appartamento sulla destra, la cui porta fronteggiava in maniera minacciosa quella dei Monterovere, andò a vivere niente meno che il loro principale antagonista Massimo Braghiri, con la moglie Elisabetta De Gubernatis, cugina di Silvia.
La rivalità tra la famiglia Braghiri e quella Monterovere fu degna dell'odio tra i Montecchi e i Capuleti di Verona, anche se in questo caso non ci furono né Giuliette, né Romei a mitigare il tutto.
Alcuni sussurravano che Massimo Braghiri tenessero sotto ricatto anche l'anziano suocero, il giudice De Gubernatis, marito di Ginevra Orsini e quindi cognato di Ettore Ricci.
E per rendere più credibile la minaccia, la vecchia Ida Braghiri, madre di Massimo, insinuava aneddoti particolari sull'argomento, del tipo: <<Quando Ettore Ricci chiedeva al giudice se una tal cosa era legale, il vecchio De Benedictis era solito rispondere: "io la renderò legale">>-
Bastava questo per ricordare ai Ricci-Orsini e ai De Gubernatis un fatto incontestabile e cioè che il potere non è detenuto dai potenti ufficiali, ma da chi in segreto li ricatta.
Certo la soluzione del tutto sarebbe stata nel comportarsi fin dal principio in maniera integerrima, cosa praticamente impossibile nel ginepraio di leggi e cavilli che l'Italia già allora era diventata.
Gli altri condomini erano ancora più singolari.
Conosciamoli partendo dal primo piano, dove c'era una identica disposizione degli appartamenti.
Quello a sinistra era stato comprato da un impiegato della Prefettura, il dottore in legge Cesare Benito Semenzana, un "romano de Roma", così come sua moglie Sara. La coppia aveva due figlie: la grande, Ramona, assomigliava a un cavallo, ma era molto ambiziosa; la piccola, Federica, sembrava una Barbie, ma non brillava per intelletto.
Sia Cesare che Sara Semenzana erano accaniti fumatori, ma il marito fumava solo sigaracci toscani puzzolenti e la moglie solo sigarette nazionali altamente tossiche.
La coppia, che aveva lasciato la capitare per Forlì anche in omaggio al loro idolo, il Duce, era impegnata politicamente nel Movimento Sociale Italiano, e professava con tenacia le proprie convinzioni, che peraltro trapelavano anche da alcune scelte comportamentali.
In primo luogo lui era un grande esperto di armi e un cacciatore che avrebbe fatto impallidire Terminator.
Il suo aspetto cupo era reso ancora più minaccioso da due baffoni spioventi alla Bismarck.
Naturalmente aveva tre cani da caccia che teneva in tre rispettivi terrazzi, senza portarli in giro, di modo che le loro deiezioni corporali colavano direttamente nel cortile sottostante. Le povere bestie abbaiavano ad ogni ora del giorno e della notte.
Ci furono denunce, processi e diatribe giuridiche a non finire, ma all'epoca purtroppo non esisteva una legislazione mirata contro le molestie agli animali, e dunque nemmeno il Giudice De Gubernatis, la Signorina De Toschi con tutti i suoi avvocati e il Senatore Baroni, con tutti i suoi agganci politici, poterono contrastare le più influenti raccomandazioni in alto loco del Semenzana. Si diceva infatti che a Roma conoscesse personaggi importantissimi, tra cui lo stesso Andreotti, e che potesse persino vantare amicizie in Vaticano.
Floriana Braghiri, che una volta era entrata nel loro appartamento con qualche scusa ben architettata, era rimasta sconvolta da ciò che aveva visto e sentito. Corse subito a riferirlo a Silvia Ricci:
<<Hanno armi ovunque, trofei di caccia appesi alle pareti, una testa di cervo sopra il camino, e poi i busti del Duce dappertutto e nel suo studio ho visto perfino un ritratto di Hitler! E la moglie mi ha preso da parte e mi ha detto: "Lo sa di chi è la colpa di tutto?" E io: "Di chi?". E lei: "Degli Ebbbbrei" con venti "b" l'avrà detto. E c'era un puzzo di fumo che non ci si stava>>
Le parole della signora Floriana si rivelarono fondate.
Silvia, che era una donna pragmatica, ne trasse subito una conclusione incontestabile a cui si attenne per tutto il tempo a venire:
<<Be', se le cose stanno così, mi sa che è meglio non farli arrabbiare>>
Diversamente la pensava il vicino dell'appartamento di centro del primo piano e cioè il biologo Gualtiero Casadei, detto anche Casadei di Sotto, per non confonderlo con Casadei di Sopra del terzo piano.
Gualtiero e sua moglie Ornella erano libertari hippie anarco-comunisti con un passato da "figli dei fiori" con tento di camper e vita on the road, per cui si trovavano agli antipodi dei Semenzana, come mentalità, e passarono il resto dei loro giorni in perpetua lite coi vicini.
Del resto la vita di condomino è fatta così: per qualche incomprensibile ragione, il vicino di casa, specie quello che ha una parete di muro in comune, è sempre ai nostri antipodi, e perennemente in lite con noi.
Su un solo punto i Casadei di Sotto si trovavano in accordo con i Semenzana, e cioè il tabagismo: Gualtiero fumava le Marlboro, Ornella le Gitanes, ed entrambi, ovviamente, gli spinelli di cannabis.
Nei momenti in cui erano sotto l'effetto dell'erba, assumevano una preoccupante tendenza a elaborare iniziative progressiste e culturali da sottoporre all'attenzione dei cari amici condomini, attaccando bottone col minimo pretesto e perdendosi in discorsi tanto fumosi quanto ciò che li aveva ispirati.
Il problema maggiore era però il fatto che in quei momenti si spostavano col camper anche per andare alla Conad, e siccome quel pachiderma non entrava nel garage, lo tenevano parcheggiato vicino al cancello, in una posizione che quasi impediva l'ingresso agli altri veicoli.
Se qualcuno osava protestare, loro minacciavano di comprare un altro camper, e ne sarebbero stati di certo capaci, per questo si ritenne meglio evitare polemiche.
Il terzo condomino del primo piano, sulla destra, era ancora più bizzarro degli altri.
Si trattava di un certo Luciano Bonetti, ingenere meccanico, soprannominato il Potatore Folle per la sua mania ossessivo-compulsiva di trascorrere ogni fine settimana tagliando il prato (fiori compresi), potando le siepi in modo da farle sembrare dei cubi di plastica e riducendo gli alberi a tronchi smozzicati con pochi sparuti germogli.
Alla fine di questo scempio, naturalmente, lavava la macchina, la lucidava e poi rimaneva a fissarla con due occhi sbarrati, come se avesse in mente di "potare" anche gli specchietti e i tergicristalli, e non solo del suo veicolo.
La moglie di Bonetti, Manuela, era completamente sottomessa al marito e ai figli.
Ne avevano due: il maschio, Loris, era fissato col motociclismo fin dalla primissima infanzia; la femmina, Marina, era l'unica sana di mente in famiglia e forse nell'intero condominio.
Concludiamo questa rassegna passando "al piani alto", il terzo.
Lassù in cima c'erano solo due appartamenti molto grandi.
In quello sulla sinistra si alternarono numerosi condomini, tutti ritenuti vittime del maleficio lasciato dalla prima proprietaria, la famigerata vedova Schiavina (il suo nome proprio era ignoto, così come il suo cognome da ragazza), che aveva ereditato l'azienda del defunto marito e aveva fama di essere, oltre che una ninfomane insaziabile (la sfilata dei suoi amanti era interminabile su e giù per le scale), anche un'esperta in stregoneria.
Tale convinzione fu suffragata dal fatto che, dopo la dipartita della vedova, i successivi proprietari non rimasero in quell'appartamento per più di due o tre anni, nei quali la malasorte li colpiva con ogni avversità.
Dall'altro lato, a tenere testa al maleficio, c'erano i Casadei di Sopra.
Il capofamiglia era l'integerrimo cavalier Arnaldo Casadei, dirigente dell'Eni, detto il Censore, per la sua severità e parsimonia, ma soprannominato anche "il Rospo" per la sua inarrivabile bruttezza.
Sua moglie Leni era una tedesca bavarese conosciuta durante uno degli innumerevoli viaggi di lavoro del Rospo, in un momento di disinibizione dovuta agli effetti di una birra scura sottocosto all'Oktoberfest.
In molti si chiedevano come mai Helena Gruber, detta Leni, avesse sposato Casadei di Sopra, anche se circolava una leggenda metropolitana secondo cui la bionda tedesca avesse sperato, purtroppo invano, che baciando il Rospo, lui si trasformasse in un principe. Ma la vita non è una favola, e dunque, inevitabilmente, anche dopo il bacio, il Rospo era rimasto tale.
Inoltre, la sua espressione eternamente accigliata, così come l'esposizione al sole del deserto del Qatar, negli anni gloriosi in cui andava in cerca di petrolio, avevano prodotto nel volto di Arnaldo Casadei delle rughe enormi, spropositate, come dei fossi, dei solchi che si diramavano dal naso in tutte le direzioni.
Una volta Silvia lo descrisse in questo modo: "Le sue rughe sembrano i raggi di un sole, ma un sole brutto" e da allora il Sole Brutto divenne il terzo appellativo di Casadei di Sopra.
Ma lui non sembrava particolarmente preoccupato per la propria bruttezza, come del resto accade agli uomini ricchi e in carriera, che più che altro sono interessanti a diventare sempre più ricchi.
Come diceva la buon'anima di Tsa Tsa Gabor, "un uomo ricco è sempre bello" e il cavalier Arnaldo Casadei, dirigente dell'Eni, era decisamente un uomo ricco.
Ebbero una figlia, Adele, che per sua fortuna assomigliava alla madre nel fisico e al padre nel carattere.
Il Censore seppe comunque guidare il condominio dal punto di vista decisionale, mettendo in riga persino l'amministratore, o deponendolo qualora gli fosse parso inefficiente o inaffidabile, cioè quasi sempre.
Da questa prima rassegna si può capire come quel luogo non fosse proprio il massimo per ospitare il "nido d'amore" da cui i coniugi Monterovere avrebbero dovuto dar vita ad una numerosa famiglia, che non fu affatto numerosa, dal momento che il primo figlio si rivelò talmente impegnativo da farli desistere da ogni altra velleità genitoriale.
Ci sono variabili che non possono in alcun modo essere previste, e purtroppo si tratta, nella maggior parte dei casi, di variabili negative, i cosiddetti cigni neri.
Un intero stormo di cigni neri stava per funestare il futuro radioso che Francesco Monterovere e Silvia Ricci-Orsini avevano previsto per sé e la propria discendenza e che, anche se loro se ne accorsero troppo tardi, era destinato a rimanere una specie di castello in aria, anche a causa di altre circostanze, questa volta premeditate, ma comunque difficilmente prevedibili.
Come dice un noto cantante: "a volte il destino ha più fantasia di noi". Ammesso che un destino esista, cosa opinabile, dato che la vita sembra piuttosto in balia di una cieca casualità o di una sfiga che invece ha dieci decimi di capacità visive oculari.
La città in cui i due sposi andarono a vivere, l'antica Forum Livii, mercato di granaglie e prodotti agricoli, che nel medioevo fu fieramente ghibellina, tanto da guadagnarsi l'aquila nera imperiale come stemma, e attualmente conosciuta con il nome non esaltante di Forlì, si rivelò, per loro figlio, una sorta di "natio borgo selvaggio" di leopardiana memoria.
La loro stessa abitazione, per quanto molto confortevole nel suo interno, si trovò ad essere turbata da un vicinato non del tutto amichevole.
Si trattava di un condominio che l'agente immobiliare aveva, con una certa immaginazione, definito "di lusso", situato nella zona residenziale di Forlì e comprendente otto appartamenti di circa duecento metri quadrati ciascuno, con ampi terrazzi, garages al piano terra, cantine nel seminterrato e un cortile esterno di tutto rispetto.
La cosa che i Monterovere non avevano previsto e che li atterrì come un fulmine a ciel sereno fu il fatto che il padre di Silvia, Ettore Ricci, senza aver detto nulla a nessun familiare, avesse comprato altri due appartamenti e ne avesse fatto dono al vecchio Michele Braghiri, il potentissimo amministratore del Feudo Orsini.
Alla fine, quando si trovò costretto a confermare le voci, disse che si trattava di un premio per la fedeltà della famiglia Braghiri e un dono per i figli di Michele e Ida, ma tutti pensarono, con validi fondamenti, che Michele stesse ricattando Ettore su certe vecchie questioni su cui era meglio che si continuasse a tacere.
Gli appartamenti acquistati da Ricci si trovavano tutti e tre al secondo piano.
In quello sulla sinistra andarono a vivere Francesco Monterovere e Silvia Ricci-Orsini, verso la fine del 1974.
Nell'appartamento al centro, sempre al secondo piano, si stabilì Floriana Braghiri con il marito Sergio Pesaresi, gioielliere, e i due figli, Ivan e Igor, tutti e due grandi sportivi e giovani promesse del calcio.
Inutile dire che da quell'appartamento provenivano quasi sempre rumori molesti derivanti dalle partite di calcio viste in televisione con annesso tifo da stadio, ma quello era niente in confronto a ciò che avveniva nel terzo appartamento di quel piano.
Infatti l'appartamento sulla destra, la cui porta fronteggiava in maniera minacciosa quella dei Monterovere, andò a vivere niente meno che il loro principale antagonista Massimo Braghiri, con la moglie Elisabetta De Gubernatis, cugina di Silvia.
La rivalità tra la famiglia Braghiri e quella Monterovere fu degna dell'odio tra i Montecchi e i Capuleti di Verona, anche se in questo caso non ci furono né Giuliette, né Romei a mitigare il tutto.
Alcuni sussurravano che Massimo Braghiri tenessero sotto ricatto anche l'anziano suocero, il giudice De Gubernatis, marito di Ginevra Orsini e quindi cognato di Ettore Ricci.
E per rendere più credibile la minaccia, la vecchia Ida Braghiri, madre di Massimo, insinuava aneddoti particolari sull'argomento, del tipo: <<Quando Ettore Ricci chiedeva al giudice se una tal cosa era legale, il vecchio De Benedictis era solito rispondere: "io la renderò legale">>-
Bastava questo per ricordare ai Ricci-Orsini e ai De Gubernatis un fatto incontestabile e cioè che il potere non è detenuto dai potenti ufficiali, ma da chi in segreto li ricatta.
Certo la soluzione del tutto sarebbe stata nel comportarsi fin dal principio in maniera integerrima, cosa praticamente impossibile nel ginepraio di leggi e cavilli che l'Italia già allora era diventata.
Gli altri condomini erano ancora più singolari.
Conosciamoli partendo dal primo piano, dove c'era una identica disposizione degli appartamenti.
Quello a sinistra era stato comprato da un impiegato della Prefettura, il dottore in legge Cesare Benito Semenzana, un "romano de Roma", così come sua moglie Sara. La coppia aveva due figlie: la grande, Ramona, assomigliava a un cavallo, ma era molto ambiziosa; la piccola, Federica, sembrava una Barbie, ma non brillava per intelletto.
Sia Cesare che Sara Semenzana erano accaniti fumatori, ma il marito fumava solo sigaracci toscani puzzolenti e la moglie solo sigarette nazionali altamente tossiche.
La coppia, che aveva lasciato la capitare per Forlì anche in omaggio al loro idolo, il Duce, era impegnata politicamente nel Movimento Sociale Italiano, e professava con tenacia le proprie convinzioni, che peraltro trapelavano anche da alcune scelte comportamentali.
In primo luogo lui era un grande esperto di armi e un cacciatore che avrebbe fatto impallidire Terminator.
Il suo aspetto cupo era reso ancora più minaccioso da due baffoni spioventi alla Bismarck.
Naturalmente aveva tre cani da caccia che teneva in tre rispettivi terrazzi, senza portarli in giro, di modo che le loro deiezioni corporali colavano direttamente nel cortile sottostante. Le povere bestie abbaiavano ad ogni ora del giorno e della notte.
Ci furono denunce, processi e diatribe giuridiche a non finire, ma all'epoca purtroppo non esisteva una legislazione mirata contro le molestie agli animali, e dunque nemmeno il Giudice De Gubernatis, la Signorina De Toschi con tutti i suoi avvocati e il Senatore Baroni, con tutti i suoi agganci politici, poterono contrastare le più influenti raccomandazioni in alto loco del Semenzana. Si diceva infatti che a Roma conoscesse personaggi importantissimi, tra cui lo stesso Andreotti, e che potesse persino vantare amicizie in Vaticano.
Floriana Braghiri, che una volta era entrata nel loro appartamento con qualche scusa ben architettata, era rimasta sconvolta da ciò che aveva visto e sentito. Corse subito a riferirlo a Silvia Ricci:
<<Hanno armi ovunque, trofei di caccia appesi alle pareti, una testa di cervo sopra il camino, e poi i busti del Duce dappertutto e nel suo studio ho visto perfino un ritratto di Hitler! E la moglie mi ha preso da parte e mi ha detto: "Lo sa di chi è la colpa di tutto?" E io: "Di chi?". E lei: "Degli Ebbbbrei" con venti "b" l'avrà detto. E c'era un puzzo di fumo che non ci si stava>>
Le parole della signora Floriana si rivelarono fondate.
Silvia, che era una donna pragmatica, ne trasse subito una conclusione incontestabile a cui si attenne per tutto il tempo a venire:
<<Be', se le cose stanno così, mi sa che è meglio non farli arrabbiare>>
Diversamente la pensava il vicino dell'appartamento di centro del primo piano e cioè il biologo Gualtiero Casadei, detto anche Casadei di Sotto, per non confonderlo con Casadei di Sopra del terzo piano.
Gualtiero e sua moglie Ornella erano libertari hippie anarco-comunisti con un passato da "figli dei fiori" con tento di camper e vita on the road, per cui si trovavano agli antipodi dei Semenzana, come mentalità, e passarono il resto dei loro giorni in perpetua lite coi vicini.
Del resto la vita di condomino è fatta così: per qualche incomprensibile ragione, il vicino di casa, specie quello che ha una parete di muro in comune, è sempre ai nostri antipodi, e perennemente in lite con noi.
Su un solo punto i Casadei di Sotto si trovavano in accordo con i Semenzana, e cioè il tabagismo: Gualtiero fumava le Marlboro, Ornella le Gitanes, ed entrambi, ovviamente, gli spinelli di cannabis.
Nei momenti in cui erano sotto l'effetto dell'erba, assumevano una preoccupante tendenza a elaborare iniziative progressiste e culturali da sottoporre all'attenzione dei cari amici condomini, attaccando bottone col minimo pretesto e perdendosi in discorsi tanto fumosi quanto ciò che li aveva ispirati.
Il problema maggiore era però il fatto che in quei momenti si spostavano col camper anche per andare alla Conad, e siccome quel pachiderma non entrava nel garage, lo tenevano parcheggiato vicino al cancello, in una posizione che quasi impediva l'ingresso agli altri veicoli.
Se qualcuno osava protestare, loro minacciavano di comprare un altro camper, e ne sarebbero stati di certo capaci, per questo si ritenne meglio evitare polemiche.
Il terzo condomino del primo piano, sulla destra, era ancora più bizzarro degli altri.
Si trattava di un certo Luciano Bonetti, ingenere meccanico, soprannominato il Potatore Folle per la sua mania ossessivo-compulsiva di trascorrere ogni fine settimana tagliando il prato (fiori compresi), potando le siepi in modo da farle sembrare dei cubi di plastica e riducendo gli alberi a tronchi smozzicati con pochi sparuti germogli.
Alla fine di questo scempio, naturalmente, lavava la macchina, la lucidava e poi rimaneva a fissarla con due occhi sbarrati, come se avesse in mente di "potare" anche gli specchietti e i tergicristalli, e non solo del suo veicolo.
La moglie di Bonetti, Manuela, era completamente sottomessa al marito e ai figli.
Ne avevano due: il maschio, Loris, era fissato col motociclismo fin dalla primissima infanzia; la femmina, Marina, era l'unica sana di mente in famiglia e forse nell'intero condominio.
Concludiamo questa rassegna passando "al piani alto", il terzo.
Lassù in cima c'erano solo due appartamenti molto grandi.
In quello sulla sinistra si alternarono numerosi condomini, tutti ritenuti vittime del maleficio lasciato dalla prima proprietaria, la famigerata vedova Schiavina (il suo nome proprio era ignoto, così come il suo cognome da ragazza), che aveva ereditato l'azienda del defunto marito e aveva fama di essere, oltre che una ninfomane insaziabile (la sfilata dei suoi amanti era interminabile su e giù per le scale), anche un'esperta in stregoneria.
Tale convinzione fu suffragata dal fatto che, dopo la dipartita della vedova, i successivi proprietari non rimasero in quell'appartamento per più di due o tre anni, nei quali la malasorte li colpiva con ogni avversità.
Dall'altro lato, a tenere testa al maleficio, c'erano i Casadei di Sopra.
Il capofamiglia era l'integerrimo cavalier Arnaldo Casadei, dirigente dell'Eni, detto il Censore, per la sua severità e parsimonia, ma soprannominato anche "il Rospo" per la sua inarrivabile bruttezza.
Sua moglie Leni era una tedesca bavarese conosciuta durante uno degli innumerevoli viaggi di lavoro del Rospo, in un momento di disinibizione dovuta agli effetti di una birra scura sottocosto all'Oktoberfest.
In molti si chiedevano come mai Helena Gruber, detta Leni, avesse sposato Casadei di Sopra, anche se circolava una leggenda metropolitana secondo cui la bionda tedesca avesse sperato, purtroppo invano, che baciando il Rospo, lui si trasformasse in un principe. Ma la vita non è una favola, e dunque, inevitabilmente, anche dopo il bacio, il Rospo era rimasto tale.
Inoltre, la sua espressione eternamente accigliata, così come l'esposizione al sole del deserto del Qatar, negli anni gloriosi in cui andava in cerca di petrolio, avevano prodotto nel volto di Arnaldo Casadei delle rughe enormi, spropositate, come dei fossi, dei solchi che si diramavano dal naso in tutte le direzioni.
Una volta Silvia lo descrisse in questo modo: "Le sue rughe sembrano i raggi di un sole, ma un sole brutto" e da allora il Sole Brutto divenne il terzo appellativo di Casadei di Sopra.
Ma lui non sembrava particolarmente preoccupato per la propria bruttezza, come del resto accade agli uomini ricchi e in carriera, che più che altro sono interessanti a diventare sempre più ricchi.
Come diceva la buon'anima di Tsa Tsa Gabor, "un uomo ricco è sempre bello" e il cavalier Arnaldo Casadei, dirigente dell'Eni, era decisamente un uomo ricco.
Ebbero una figlia, Adele, che per sua fortuna assomigliava alla madre nel fisico e al padre nel carattere.
Il Censore seppe comunque guidare il condominio dal punto di vista decisionale, mettendo in riga persino l'amministratore, o deponendolo qualora gli fosse parso inefficiente o inaffidabile, cioè quasi sempre.
Da questa prima rassegna si può capire come quel luogo non fosse proprio il massimo per ospitare il "nido d'amore" da cui i coniugi Monterovere avrebbero dovuto dar vita ad una numerosa famiglia, che non fu affatto numerosa, dal momento che il primo figlio si rivelò talmente impegnativo da farli desistere da ogni altra velleità genitoriale.
venerdì 8 maggio 2020
Vite quasi parallele. Capitolo 65. Tutti insieme appassionatamente
Di ritorno dal viaggio di nozze, Silvia e Francesco presero dimora, temporaneamente, a Villa Orsini.
All'epoca l'antica residenza dei Conti di Casemurate ospitava molte persone.
Oltre ai padroni di casa, Ettore Ricci e Diana Orsini, c'erano le loro anziane madri Clara Torricelli vedova Ricci ed Emilia Paolucci de' Calboli, vedova Orsini, e in più la sorella nubile di Ettore, Adriana, la ferrea governante Ida Braghiri con l'astuto marito Michele e spesso erano presenti anche i nipoti di Ettore e Diana, e cioè Fabrizio Spreti e Alessio Zanetti, figli delle sorelle di Silvia.
La convivenza si rivelò subito difficile.
Francesco Monterovere aveva uno stile di vita completamente diverso da quello della famiglia Ricci-Orsini.
Una primissima avvisaglia di questo si ebbe quando Francesco decise di preparare il caffè ai suoceri, dopo pranzo.
Dichiarò di essere un mago nel preparare il caffè e non volle nessuno attorno, nemmeno l'onnipresente Ida Braghiri.
Dopo qualche minuto, una terribile puzza di bruciato si levò da sopra i fornelli.
Francesco si era dimenticato di mettere l'acqua nella caffettiera, che era rovente e affumicata.
Poiché la cosa gli accadeva di frequente, a causa della sua proverbiale distrazione, rimase imperturbabile e tornò in sala da pranzo dicendo:
<<Ho bruciato la caffettiera, ormai è da buttare. Dove posso trovarne un'altra?>>
Ettore Ricci, la cui tirchieria era altrettanto proverbiale, lo fissò con occhi infuocati e poi si rivolse alla figlia in dialetto come faceva sempre quando era infuriato:
<<Ma quest che que, din dad'venal?>> che tradotto significava "Ma questo qui da dove viene?"
Ida Braghiri, trionfante nel vedere le prime crepe dell'immagine reverenziale del Professore, gli prestò con ostentazione la propria caffettiera, premurandosi di osservare da vicino l'imbarazzo generale della situazione.
Il secondo episodio di tensione tra Ettore Ricci e il genero si ebbe quando Francesco portò a Villa Orsini il suo stereo di Faenza.
Lo collocò in uno studiolo vicino all' "ufficio" dove Ettore Ricci esaminava i conti delle sue aziende.
Una scelta più inopportuna di questa era decisamente inimmaginabile, e infatti, quando per la prima volta Francesco decise di ascoltare la marcia trionfale dell'Aida di Verdi a tutto volume,
nel giro di una frazione di secondo, Ettore, imbestialito, si diresse verso lo studiolo bestemmiando pesantemente, ma fu fermato da sua moglie.
Diana Orsini gli disse:
<<Lascia che parli io al Professore>>
Ma Ettore era fuori controllo e come sempre, in quelle situazioni, passò al dialetto:
<<E fa salté vi la ca!>> (Fa saltar via la casa)
E poi, spalancando la porta:
<<Se non spegni quell'accidente di disco, te lo butto dalla finestra! Tu e le tue diavolerie! Come quell'altro aggeggio... come si chiama? Quella macchina che costa un occhio della testa...>>
Francesco, meravigliato, rispose con aria innocente:
<<E' un microprocessore, un Intel 8080. Me lo sono fatto mandare da mio zio Alfredo, che vive in America>>
Ettore sgranò gli occhi:
<<Lo zio Alfredo! L'unico zio d'America che invece di mandare soldi li chiede! Guarda che lo so quanto ti ha fatto spendere per quell'aggeggio. E poi tu e Silvia venite da me a piangere miseria e a battere cassa! Comunque è chiaro che quella macchina non serve a niente, come dice il professore Giovannelli, lui sì che una persona seria!>>
Francesco guardò il suocero sorridendo:
<<Piero Giovannelli è un uomo all'antica. Per il momento i microprocessori sono in fase sperimentale. Ma tra un anno o due faranno miracoli. Potrebbero servire persino a lei>>
Ettore cacciò un'ennesima bestemmia e uscì scuotendo la testa e borbottando tra sé.
Poi incominciarono ad arrivare i volumi rilegati della Grande Enciclopedia De Agostini, con annesse rate di pagamento.
Ettore Ricci all'inizio credette che si trattasse di un errore del postino e lo cacciò in malo modo.
Quando Francesco chiese se era passato qualcuno con il nuovo volume dell'Enciclopedia, Ettore sbiancò:
<<Ma con quelle rate ci potresti pagare un mutuo! E quanti libri sono? E' impossibile leggere così tanti libri!>>
<<L'Enciclopedia non è un libro da leggere, ma da consultare>>
Ettore scosse la testa, sdegnato:
<<Va' là, va' là, va' là!>> bofonchiò e poi passò al dialetto <<Dal robi acsè, me dég a e mond!>>
L'espressione è quasi intraducibile in italiano, perché perderebbe la sua efficacia, volendo dire, più o meno: "Delle cose così non possono esistere al mondo, dico io".
Poi arrivarono le rate della macchina, una Citroen azzurra dalla forma aerodinamica, comprata da Francesco poco prima del matrimonio.
Ettore questa volta andò a protestare direttamente da sua figlia, investendola con un profluvio di parole in dialetto:
<<Cun toti'oman cu i'era a e mond, t'avivta da tu propri quel che lè? Un sgrazié cun al pezi in te cul!>> che tradotto suonava all'incirca: "Con tutti gli uomini che erano al mondo, proprio quello ti dovevi prendere? Un disgraziato con le pezze al culo!"
Silvia era esasperata;
<<Presto ci trasferiremo a Forlì, babbo, così non dovrai più sopportarci>>
Ed Ettore la fulminava con lo sguardo:
<<A Forlì... ma se non avete ancora trovato un appartamento? E con cosa lo pagherete che non avete un centesimo da sbattere nell'altro? Non avete già abbastanza rate che vi mangiano lo stipendio?>>
<<Troveremo un modo, papà. Ma nel frattempo, dobbiamo cercare di convivere in maniera civile>>
Ettore sbuffò e alla fine cedette:
<<Entro giugno vi trovo una casa! Non voglio neanche che mi paghiate l'affitto, basta che vi togliete dai c... una volta per tutte!>>
All'epoca l'antica residenza dei Conti di Casemurate ospitava molte persone.
Oltre ai padroni di casa, Ettore Ricci e Diana Orsini, c'erano le loro anziane madri Clara Torricelli vedova Ricci ed Emilia Paolucci de' Calboli, vedova Orsini, e in più la sorella nubile di Ettore, Adriana, la ferrea governante Ida Braghiri con l'astuto marito Michele e spesso erano presenti anche i nipoti di Ettore e Diana, e cioè Fabrizio Spreti e Alessio Zanetti, figli delle sorelle di Silvia.
La convivenza si rivelò subito difficile.
Francesco Monterovere aveva uno stile di vita completamente diverso da quello della famiglia Ricci-Orsini.
Una primissima avvisaglia di questo si ebbe quando Francesco decise di preparare il caffè ai suoceri, dopo pranzo.
Dichiarò di essere un mago nel preparare il caffè e non volle nessuno attorno, nemmeno l'onnipresente Ida Braghiri.
Dopo qualche minuto, una terribile puzza di bruciato si levò da sopra i fornelli.
Francesco si era dimenticato di mettere l'acqua nella caffettiera, che era rovente e affumicata.
Poiché la cosa gli accadeva di frequente, a causa della sua proverbiale distrazione, rimase imperturbabile e tornò in sala da pranzo dicendo:
<<Ho bruciato la caffettiera, ormai è da buttare. Dove posso trovarne un'altra?>>
Ettore Ricci, la cui tirchieria era altrettanto proverbiale, lo fissò con occhi infuocati e poi si rivolse alla figlia in dialetto come faceva sempre quando era infuriato:
<<Ma quest che que, din dad'venal?>> che tradotto significava "Ma questo qui da dove viene?"
Ida Braghiri, trionfante nel vedere le prime crepe dell'immagine reverenziale del Professore, gli prestò con ostentazione la propria caffettiera, premurandosi di osservare da vicino l'imbarazzo generale della situazione.
Il secondo episodio di tensione tra Ettore Ricci e il genero si ebbe quando Francesco portò a Villa Orsini il suo stereo di Faenza.
Lo collocò in uno studiolo vicino all' "ufficio" dove Ettore Ricci esaminava i conti delle sue aziende.
Una scelta più inopportuna di questa era decisamente inimmaginabile, e infatti, quando per la prima volta Francesco decise di ascoltare la marcia trionfale dell'Aida di Verdi a tutto volume,
nel giro di una frazione di secondo, Ettore, imbestialito, si diresse verso lo studiolo bestemmiando pesantemente, ma fu fermato da sua moglie.
Diana Orsini gli disse:
<<Lascia che parli io al Professore>>
Ma Ettore era fuori controllo e come sempre, in quelle situazioni, passò al dialetto:
<<E fa salté vi la ca!>> (Fa saltar via la casa)
E poi, spalancando la porta:
<<Se non spegni quell'accidente di disco, te lo butto dalla finestra! Tu e le tue diavolerie! Come quell'altro aggeggio... come si chiama? Quella macchina che costa un occhio della testa...>>
Francesco, meravigliato, rispose con aria innocente:
<<E' un microprocessore, un Intel 8080. Me lo sono fatto mandare da mio zio Alfredo, che vive in America>>
Ettore sgranò gli occhi:
<<Lo zio Alfredo! L'unico zio d'America che invece di mandare soldi li chiede! Guarda che lo so quanto ti ha fatto spendere per quell'aggeggio. E poi tu e Silvia venite da me a piangere miseria e a battere cassa! Comunque è chiaro che quella macchina non serve a niente, come dice il professore Giovannelli, lui sì che una persona seria!>>
Francesco guardò il suocero sorridendo:
<<Piero Giovannelli è un uomo all'antica. Per il momento i microprocessori sono in fase sperimentale. Ma tra un anno o due faranno miracoli. Potrebbero servire persino a lei>>
Ettore cacciò un'ennesima bestemmia e uscì scuotendo la testa e borbottando tra sé.
Poi incominciarono ad arrivare i volumi rilegati della Grande Enciclopedia De Agostini, con annesse rate di pagamento.
Ettore Ricci all'inizio credette che si trattasse di un errore del postino e lo cacciò in malo modo.
Quando Francesco chiese se era passato qualcuno con il nuovo volume dell'Enciclopedia, Ettore sbiancò:
<<Ma con quelle rate ci potresti pagare un mutuo! E quanti libri sono? E' impossibile leggere così tanti libri!>>
<<L'Enciclopedia non è un libro da leggere, ma da consultare>>
Ettore scosse la testa, sdegnato:
<<Va' là, va' là, va' là!>> bofonchiò e poi passò al dialetto <<Dal robi acsè, me dég a e mond!>>
L'espressione è quasi intraducibile in italiano, perché perderebbe la sua efficacia, volendo dire, più o meno: "Delle cose così non possono esistere al mondo, dico io".
Poi arrivarono le rate della macchina, una Citroen azzurra dalla forma aerodinamica, comprata da Francesco poco prima del matrimonio.
Ettore questa volta andò a protestare direttamente da sua figlia, investendola con un profluvio di parole in dialetto:
<<Cun toti'oman cu i'era a e mond, t'avivta da tu propri quel che lè? Un sgrazié cun al pezi in te cul!>> che tradotto suonava all'incirca: "Con tutti gli uomini che erano al mondo, proprio quello ti dovevi prendere? Un disgraziato con le pezze al culo!"
Silvia era esasperata;
<<Presto ci trasferiremo a Forlì, babbo, così non dovrai più sopportarci>>
Ed Ettore la fulminava con lo sguardo:
<<A Forlì... ma se non avete ancora trovato un appartamento? E con cosa lo pagherete che non avete un centesimo da sbattere nell'altro? Non avete già abbastanza rate che vi mangiano lo stipendio?>>
<<Troveremo un modo, papà. Ma nel frattempo, dobbiamo cercare di convivere in maniera civile>>
Ettore sbuffò e alla fine cedette:
<<Entro giugno vi trovo una casa! Non voglio neanche che mi paghiate l'affitto, basta che vi togliete dai c... una volta per tutte!>>
domenica 3 maggio 2020
Vite quasi parallele. Capitolo 64. La Bancaccia
L'Istituto di Credito di fiducia del clan Ricci-Orsini, di cui è saggio e pietoso tacere persino il nome, era chiamato, dagli addetti ai lavori, "la Bancaccia", per alcune sue abitudini non proprio consone ai criteri dell'onestà e dell'efficienza amministrativa, tra cui l'assunzione di soli raccomandati, il prestito conferito a fondo perduto agli amici e ai potenti e l'abitudine di ricorrere, già a quei tempi, al salvataggio pubblico tramite provvidenziali interventi politici.
Il Consiglio di Amministrazione era infatti nominato da alcune Fondazioni le quali a loro volta facevano capo ad alcuni partiti politici molto forti in Romagna: il Partito Repubblicano Italiano, in primis e la Democrazia Cristiana in secundis.
C'era poi anche il Partito Socialista, seppure, all'epoca, non fosse ancora entrato nell'era craxiana, e dunque mantenesse una condizione un po' "troppo di sinistra" agli occhi degli azionisti e dei clienti più in vista, tra i quali Ettore Ricci.
Non a caso il Presidente del Consiglio di Amministrazione era Leandro Baroni, il Senatore democristiano marito di Caterina Ricci, sorella maggiore di Ettore.
L'Amministratore Delegato era il repubblicano Giuseppe Saffi Bargotti, molto amico del giudice De Gubernatis, altro cognato di Ettore, su cui ritorneremo tra poco.
Il direttore generale, Pio Catellani, era un altro notabile democristiano, che poi divenne deputato.
Ma ancor più della politica, contavano le parentele con le famiglie di spicco.
Per questa ragione la triade Baroni, Saffi e Catellani aveva garantito crediti sempre più consistenti alla Società in Accomandita Semplice "Ricci-Orsini, Spreti e Zanetti" che gestiva il Feudo Orsini di Casemurate e le sue dipendenze, che da sole comprendevano più della metà delle terre della Contea di Casemurate e del Comune di Cervia.
C'erano altri possidenti che incominciavano a farsi strada, tra cui un certo Cassio Baglioni, che non era parente cantante, benché millantasse di esserlo e che era anche proprietario di un mulino e di un inceneritore.
C'era anche, tra gli homines novi, altro tizio che rispondeva al nome di Luciano Bastiani, detto "Bastianone", proprietario di un enorme pollaio e di un ancora più enorme porcile. Ma all'epoca questi personaggio erano soltanto dei comprimari.
Il Senatore Baroni e l'Amministratore Saffi avevano fatto assumere come Capo Ufficio Legale della Bancaccia l'avvocato Goffredo De Gubernatis, fratello minore del giudice Gugliemo De Gubernatis, marito fedifrago di Ginevra Orsini e padre di Elisabetta Braghiri e Anna Trombatore, le due terribili gemelle sposate alle lingue biforcute più velenose della città.
Goffredo De Gubernatis, ormai cinquantenne, era noto per le stravaganze del suo carattere.
La sua nomina, per quanto scandalosa, non aveva meravigliato nessuno.
L’Ufficio Legale, infatti, era soprannominato “Ufficio Raccomandati e figli di...”.
In effetti, a ben vedere, tutti i componenti di tale ufficio, potevano vantare un pedegree di una certa importanza, almeno localmente.
Goffredo non era sposato: l’unico grande amore della sua vita erano i cavalli (e secondo le malelingue anche gli stallieri). Quando era morto il suo cavallo prediletto, chiamato modestamente “Carlo Magno”, lo aveva fatto imbalsamare e collocare presso una apposita dependance delle stalle di Villa Orsini.
In ufficio Goffredo De Gubernatis si comportava in modo ambiguo: da un lato ostentava una melensa e fasulla umiltà, si faceva dare del tu e chiamare per nome dai dipendenti, sembrava, tanto che i più ingenui dicevano di lui che era “un così buon uomo!”.
Dall’altro lato però il suo carattere mostrava inquietanti segni di lunaticità e nevrosi, e soprattutto repentini sbalzi d'umore, a metà strada tra il disturbo borderline e quello bipolare.
Alcuni giorni, quando si svegliava euforico, arrivava in ufficio con ritardi imbarazzanti, leggeva tranquillamente il giornale tutta la mattina, si prendeva delle pause-caffè che duravano ore oppure rimaneva come inebetito con lo sguardo perso nel vuoto mentre nel reparto regnava la più assoluta anarchia.
Quando invece era di cattivo umore, cioè quasi sempre, diventava irascibile, dispotico, puntiglioso e provocatorio. Bastava il minimo errore o il più piccolo sgarro di un dipendente per causare drammatiche scenate, crisi isteriche, inquietanti minacce o funeste manie di perfezionismo.
Non era mai arrivato alla rissa soltanto perché sapeva benissimo che, esile com'era, avrebbe senz'altro avuto la peggio.
Una tipica rappresaglia che in quei momenti si dilettava a esercitare sui malcapitati che quel giorno gli stavano particolarmente antipatici era quella di far riscrivere loro i documenti ufficiali più e più volte, cambiando le parole, ma non il senso del discorso.
Se per esempio uno scriveva: «Il cliente si è dimostrato inadempiente», il dott. Papisco gli faceva correggere: «Il cliente ha mostrato inadempienze», ma poteva benissimo accadere il viceversa con un altro dipendente, o magari con lo stesso una volta che avesse apportato la correzione.
I componenti dell’Ufficio Legale, però, si erano abituati a queste stravaganze e non ci facevano quasi più attenzione.
Erano disposti a passar sopra a tutto, purché non li si costringesse a lavorare sul serio.
Ciò sarebbe stato per loro assolutamente inconcepibile.
Per il Vicecapo Ufficio il lavoro in banca era una sorta di “sinecura”: il grosso dei suoi introiti derivava da consulenze esterne a cui dedicava tutto il tempo, comprese le ore di ufficio.
Fortunatamente c’era il giovane e volenteroso dottor Valentini, fanatico giurista, che si faceva carico anche del lavoro degli altri, sia per il gusto di eccellere nella sua materia, sia per una spontanea e talvolta perniciosa energia organizzativa.
Le due raccomandate di ferro erano le signore “Petruzzelli & Baldini”, ironicamente associate come una società commerciale non solo perché amiche e alleate di ferro, ma anche perché i rispettivi mariti, l’ingegner Petruzzelli e il commercialista Baldini, erano soci in affari.
Paola Petruzzelli e Francesca Baldini erano diplomate al liceo classico, non sapevano nulla di questioni di ufficio e tanto meno di questioni legali: a dire il vero non si sapeva neppure quali fossero i loro incarichi e le loro mansioni, e del resto non facevano assolutamente niente, se non spettegolare su tutto e su tutti dalla mattina alla sera.
Fondamentalmente la Petruzzelli e la Baldini fungevano da Gazzetta Ufficiale del Gossip: nulla di ciò che accadeva presso l’alta società cittadina sfuggiva al capillare controllo della rete di amicizie delle due onnipresenti signore.
I loro dialoghi perenni toccavano comunque anche altre “essenziali” questioni.
Paola Petruzzelli, bigotta e conservatrice, era specializzata in argomenti tradizionali come aste di beneficenza, iniziative parrocchiali, ricette di cucina, oroscopi, estrazioni del lotto, teleromanzi, parole crociate.
Francesca Baldini, più progressista, era invece l’ arbitra elegantiarum in fatto di ultime mode, acconciature, vestiario, viaggi, villeggiature e persino rivendicazioni femministe.
Tra la scrivania della Petruzzelli, alla destra rispetto all’ingresso, e quello della Baldini, alla sinistra, c’era il tavolo di lavoro del ragionier Poponi, un ometto basso e grasso sulla cinquantina, trasandato, scarmigliato, distratto, volenteroso lavoratore, ma mediocre e pasticcione.
Scribacchiava continuamente scarabocchi incomprensibili su polverosi registri e fogliacci semiaccartocciati e macchiati, che tentava poi di ricopiare con la macchina da scrivere, sbagliando continuamente e borbottando tra sé.
Non parlava molto: di lui si sapeva che aveva una famiglia numerosa e problematica, con una moglie gelosissima, una suocera terribile, due cognate nubili a carico e cinque figlie una più brutta e antipatica dell’altra. Insomma, una specie di Belluca della novella "Il treno ha fischiato" di Luigi Pirandello.
Altro personaggio che faceva parte per se stesso era il geometra Cipressi: uomo alto, magro, riservatissimo, taciturno al punto da apparire muto, pareva sempre immerso in qualche fondamentale questione di lavoro, anche se nessuno avrebbe saputo dire esattamente quali pratiche stesse seguendo.
Neppure il Capo ufficio Goffredo Papisco riusciva a svelare il mistero che circondava il geometra Cipressi: quando gli chiedeva di cosa si stesse occupando, Cipressi era evasivo, cupo, terreo, quasi sdegnato. Se veniva messo alle strette, si chiudeva in un ostinato mutismo, interrotto solo da vaghe allusioni a un suo carissimo amico, ex attendente del generale De Toschi. Al che, ogni questione subito si stemperava in un nulla di fatto.
Questa situazione da Castello kafkiano era tenuta in piedi dal solo ed esclusivo collante dell'alleanza politica, economica e familiare tra i vari partiti politici e i principali esponenti delle famiglie di spicco dell'alta società forlivese, che trovava il suo vertice nel clan Ricci-Orsini.
Eppure c'era un anello debole, ed era proprio Goffredo De Gubernatis, che nascondeva un segreto talmente imbarazzante che non aveva mai confidato a nessuno. Anche questo giocò un ruolo determinante, quando il castello di carta del clan Ricci-Orsini incominciò a traballare, perché a questo mondo esiste una regola aurea: niente è eterno e niente è indistruttibile.
Bisogna solo avere pazienza e fare di tutto per sopravvivere così a lungo da vedere il crepuscolo degli dei.
Per gli invidiosi la pazienza e la sopravvivenza sono sempre le due alleate fondamentali, ma restano comunque aperti alcuni quesiti. Primo: ne vale la pena? Secondo: cos'è la sopravvivenza se si è perduta l'integrità? Terzo: possono davvero bastare queste motivazioni, in mancanza di un nobile scopo?
Da lungo tempo Diana Orsini, che pure non nutriva risentimento per tutto il dolore che Ettore le aveva causato, si era data un'unica risposta: senza un nobile scopo che dia un senso alla nostra sopravvivenza, noi non siamo niente.
Il Consiglio di Amministrazione era infatti nominato da alcune Fondazioni le quali a loro volta facevano capo ad alcuni partiti politici molto forti in Romagna: il Partito Repubblicano Italiano, in primis e la Democrazia Cristiana in secundis.
C'era poi anche il Partito Socialista, seppure, all'epoca, non fosse ancora entrato nell'era craxiana, e dunque mantenesse una condizione un po' "troppo di sinistra" agli occhi degli azionisti e dei clienti più in vista, tra i quali Ettore Ricci.
Non a caso il Presidente del Consiglio di Amministrazione era Leandro Baroni, il Senatore democristiano marito di Caterina Ricci, sorella maggiore di Ettore.
L'Amministratore Delegato era il repubblicano Giuseppe Saffi Bargotti, molto amico del giudice De Gubernatis, altro cognato di Ettore, su cui ritorneremo tra poco.
Il direttore generale, Pio Catellani, era un altro notabile democristiano, che poi divenne deputato.
Ma ancor più della politica, contavano le parentele con le famiglie di spicco.
Per questa ragione la triade Baroni, Saffi e Catellani aveva garantito crediti sempre più consistenti alla Società in Accomandita Semplice "Ricci-Orsini, Spreti e Zanetti" che gestiva il Feudo Orsini di Casemurate e le sue dipendenze, che da sole comprendevano più della metà delle terre della Contea di Casemurate e del Comune di Cervia.
C'erano altri possidenti che incominciavano a farsi strada, tra cui un certo Cassio Baglioni, che non era parente cantante, benché millantasse di esserlo e che era anche proprietario di un mulino e di un inceneritore.
C'era anche, tra gli homines novi, altro tizio che rispondeva al nome di Luciano Bastiani, detto "Bastianone", proprietario di un enorme pollaio e di un ancora più enorme porcile. Ma all'epoca questi personaggio erano soltanto dei comprimari.
Il Senatore Baroni e l'Amministratore Saffi avevano fatto assumere come Capo Ufficio Legale della Bancaccia l'avvocato Goffredo De Gubernatis, fratello minore del giudice Gugliemo De Gubernatis, marito fedifrago di Ginevra Orsini e padre di Elisabetta Braghiri e Anna Trombatore, le due terribili gemelle sposate alle lingue biforcute più velenose della città.
Goffredo De Gubernatis, ormai cinquantenne, era noto per le stravaganze del suo carattere.
La sua nomina, per quanto scandalosa, non aveva meravigliato nessuno.
L’Ufficio Legale, infatti, era soprannominato “Ufficio Raccomandati e figli di...”.
In effetti, a ben vedere, tutti i componenti di tale ufficio, potevano vantare un pedegree di una certa importanza, almeno localmente.
Goffredo non era sposato: l’unico grande amore della sua vita erano i cavalli (e secondo le malelingue anche gli stallieri). Quando era morto il suo cavallo prediletto, chiamato modestamente “Carlo Magno”, lo aveva fatto imbalsamare e collocare presso una apposita dependance delle stalle di Villa Orsini.
In ufficio Goffredo De Gubernatis si comportava in modo ambiguo: da un lato ostentava una melensa e fasulla umiltà, si faceva dare del tu e chiamare per nome dai dipendenti, sembrava, tanto che i più ingenui dicevano di lui che era “un così buon uomo!”.
Dall’altro lato però il suo carattere mostrava inquietanti segni di lunaticità e nevrosi, e soprattutto repentini sbalzi d'umore, a metà strada tra il disturbo borderline e quello bipolare.
Alcuni giorni, quando si svegliava euforico, arrivava in ufficio con ritardi imbarazzanti, leggeva tranquillamente il giornale tutta la mattina, si prendeva delle pause-caffè che duravano ore oppure rimaneva come inebetito con lo sguardo perso nel vuoto mentre nel reparto regnava la più assoluta anarchia.
Quando invece era di cattivo umore, cioè quasi sempre, diventava irascibile, dispotico, puntiglioso e provocatorio. Bastava il minimo errore o il più piccolo sgarro di un dipendente per causare drammatiche scenate, crisi isteriche, inquietanti minacce o funeste manie di perfezionismo.
Non era mai arrivato alla rissa soltanto perché sapeva benissimo che, esile com'era, avrebbe senz'altro avuto la peggio.
Una tipica rappresaglia che in quei momenti si dilettava a esercitare sui malcapitati che quel giorno gli stavano particolarmente antipatici era quella di far riscrivere loro i documenti ufficiali più e più volte, cambiando le parole, ma non il senso del discorso.
Se per esempio uno scriveva: «Il cliente si è dimostrato inadempiente», il dott. Papisco gli faceva correggere: «Il cliente ha mostrato inadempienze», ma poteva benissimo accadere il viceversa con un altro dipendente, o magari con lo stesso una volta che avesse apportato la correzione.
I componenti dell’Ufficio Legale, però, si erano abituati a queste stravaganze e non ci facevano quasi più attenzione.
Erano disposti a passar sopra a tutto, purché non li si costringesse a lavorare sul serio.
Ciò sarebbe stato per loro assolutamente inconcepibile.
Per il Vicecapo Ufficio il lavoro in banca era una sorta di “sinecura”: il grosso dei suoi introiti derivava da consulenze esterne a cui dedicava tutto il tempo, comprese le ore di ufficio.
Fortunatamente c’era il giovane e volenteroso dottor Valentini, fanatico giurista, che si faceva carico anche del lavoro degli altri, sia per il gusto di eccellere nella sua materia, sia per una spontanea e talvolta perniciosa energia organizzativa.
Le due raccomandate di ferro erano le signore “Petruzzelli & Baldini”, ironicamente associate come una società commerciale non solo perché amiche e alleate di ferro, ma anche perché i rispettivi mariti, l’ingegner Petruzzelli e il commercialista Baldini, erano soci in affari.
Paola Petruzzelli e Francesca Baldini erano diplomate al liceo classico, non sapevano nulla di questioni di ufficio e tanto meno di questioni legali: a dire il vero non si sapeva neppure quali fossero i loro incarichi e le loro mansioni, e del resto non facevano assolutamente niente, se non spettegolare su tutto e su tutti dalla mattina alla sera.
Fondamentalmente la Petruzzelli e la Baldini fungevano da Gazzetta Ufficiale del Gossip: nulla di ciò che accadeva presso l’alta società cittadina sfuggiva al capillare controllo della rete di amicizie delle due onnipresenti signore.
I loro dialoghi perenni toccavano comunque anche altre “essenziali” questioni.
Paola Petruzzelli, bigotta e conservatrice, era specializzata in argomenti tradizionali come aste di beneficenza, iniziative parrocchiali, ricette di cucina, oroscopi, estrazioni del lotto, teleromanzi, parole crociate.
Francesca Baldini, più progressista, era invece l’ arbitra elegantiarum in fatto di ultime mode, acconciature, vestiario, viaggi, villeggiature e persino rivendicazioni femministe.
Tra la scrivania della Petruzzelli, alla destra rispetto all’ingresso, e quello della Baldini, alla sinistra, c’era il tavolo di lavoro del ragionier Poponi, un ometto basso e grasso sulla cinquantina, trasandato, scarmigliato, distratto, volenteroso lavoratore, ma mediocre e pasticcione.
Scribacchiava continuamente scarabocchi incomprensibili su polverosi registri e fogliacci semiaccartocciati e macchiati, che tentava poi di ricopiare con la macchina da scrivere, sbagliando continuamente e borbottando tra sé.
Non parlava molto: di lui si sapeva che aveva una famiglia numerosa e problematica, con una moglie gelosissima, una suocera terribile, due cognate nubili a carico e cinque figlie una più brutta e antipatica dell’altra. Insomma, una specie di Belluca della novella "Il treno ha fischiato" di Luigi Pirandello.
Altro personaggio che faceva parte per se stesso era il geometra Cipressi: uomo alto, magro, riservatissimo, taciturno al punto da apparire muto, pareva sempre immerso in qualche fondamentale questione di lavoro, anche se nessuno avrebbe saputo dire esattamente quali pratiche stesse seguendo.
Neppure il Capo ufficio Goffredo Papisco riusciva a svelare il mistero che circondava il geometra Cipressi: quando gli chiedeva di cosa si stesse occupando, Cipressi era evasivo, cupo, terreo, quasi sdegnato. Se veniva messo alle strette, si chiudeva in un ostinato mutismo, interrotto solo da vaghe allusioni a un suo carissimo amico, ex attendente del generale De Toschi. Al che, ogni questione subito si stemperava in un nulla di fatto.
Questa situazione da Castello kafkiano era tenuta in piedi dal solo ed esclusivo collante dell'alleanza politica, economica e familiare tra i vari partiti politici e i principali esponenti delle famiglie di spicco dell'alta società forlivese, che trovava il suo vertice nel clan Ricci-Orsini.
Eppure c'era un anello debole, ed era proprio Goffredo De Gubernatis, che nascondeva un segreto talmente imbarazzante che non aveva mai confidato a nessuno. Anche questo giocò un ruolo determinante, quando il castello di carta del clan Ricci-Orsini incominciò a traballare, perché a questo mondo esiste una regola aurea: niente è eterno e niente è indistruttibile.
Bisogna solo avere pazienza e fare di tutto per sopravvivere così a lungo da vedere il crepuscolo degli dei.
Per gli invidiosi la pazienza e la sopravvivenza sono sempre le due alleate fondamentali, ma restano comunque aperti alcuni quesiti. Primo: ne vale la pena? Secondo: cos'è la sopravvivenza se si è perduta l'integrità? Terzo: possono davvero bastare queste motivazioni, in mancanza di un nobile scopo?
Da lungo tempo Diana Orsini, che pure non nutriva risentimento per tutto il dolore che Ettore le aveva causato, si era data un'unica risposta: senza un nobile scopo che dia un senso alla nostra sopravvivenza, noi non siamo niente.
venerdì 1 maggio 2020
Vite quasi parallele. Capitolo 63. Mare mare mare
Mentre Silvia e Francesco erano in viaggio di nozze, la famiglia Ricci-Orsini continuava a espandere la propria ricchezza e il proprio potere, e con essa le terre, gli alleati e purtroppo anche i nemici.
In particolare, Ettore Ricci era riuscito a mettere a segno un colpo a cui mirava da tempo, e cioè l'estensione del Feudo Orsini verso la costa, in direzione di Cervia.
Da tempo la Contea di Casemurate ambiva ad uno "sbocco al mare", e il porto turistico cervese, con le sue spiagge e le sue meravigliose saline, era un gioiello di rara bellezza, incastonato al centro della riviera romagnola.
La "conquista di Cervia" da parte dei Ricci-Orsini avvenne in maniera astuta, per mezzo di una serie di eventi fortuiti.
Il tutto ebbe inizio quando il potente vicepreside dell'Istituto Tecnico Industriale di Forlì, prof. Primo Marchesi, dirigente locale della Dc, venne a sapere, in seguito ad una soffiata da parte del suo fedelissimo alleato di partito, Pio Catellani, direttore provinciale di una banca di cui è pietoso e saggio tacere persino il nome (ci limiteremo a chiamarla, nei capitoli successivi, "la Bancaccia"), che il Comune di Cervia aveva intenzione di costruire una strada confiscando una porzione significativa dell'ampio terreno antistante la decrepita casa di villeggiatura appartenente da generazioni alla famiglia Marchesi.
Tale strada avrebbe dovuto collegare la via Milazzo con la via Giove, incrociandole entrambe ad angolo retto e sbucando proprio davanti a Villa Marchesi, il che era già di per sé intollerabile per il Vice-Preside prof. Primo.
Ma la cosa più oltraggiosa, imputabile senza dubbio alla giunta di sinistra, era che l'indennizzo era stato preventivato a livelli risibili,
Priamo Marchesi non aveva influenza politica da quelle parti, per cui l'unico modo di scampare a quel sopruso era vendere quel terreno a un prezzo di mercato a qualche ingenuo e disinformato pollo disposto a lasciarsi spennare.
Non poteva però ricorrere ad agenzie o a mezzi troppo vistosi per trovare il pollo di cui sopra, pertanto decise di rivolgersi al suo mentore politico, il potentissimo Senatore Leandro Baroni, Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone e Grand'Ufficiale al merito della Repubblica Italiana, il quale promise di interessarsi della faccenda.
Il senatore Baroni, però, aveva informatori migliori, e dunque venne a conoscenza del fatto che il Comune di Cervia aveva deciso di accantonare quel progetto, dal momento che, in fin dei conti, quella strada era del tutto inutile.
E qui viene il bello (si fa per dire).
Il Senatore, infatti, non riferì al Vicepreside ciò che aveva appreso, perché c'era un altro suo alleato, molto più importante, che avrebbe tratto profitto da quell'informazione.
Questo non dovrebbe stupirci e forse nemmeno indignarci più di tanto, perché si tratta di un fenomeno molto diffuso nel Bel Paese, anche tra i cosiddetti "probiviri" e non solo a quei tempi.
C'era e c'è tutt'ora una regola fondamentale che contraddistingue gli Italiani più di ogni altro popolo: la famiglia prima di tutto.
E per famiglia si intende qualcosa di ampio e allargato, senza necessariamente tirare in ballo la mafia, dal momento che i rapporti di parentela erano l'asse portante di un tutto che non implicava necessariamente atti illegali, almeno non sempre.
Per questo il Senatore preferì comunicare il tutto al suo potentissimo cognato, il nostro Ettore Ricci, che da tempo, come si è detto, cercava "uno sbocco al mare" per la Contea di Casemurate.
E tenuto conto che la strada principale di Casemurate era ed è ancor oggi la Cervese, la località balneare di Cervia era il luogo naturale verso cui espandersi.
Appena Ettore fu informato, prese subito in mano la situazione e la gestì da par suo.
Gli affari, per riuscire bene, richiedono una certa accortezza.
Quando si ha la fama di affarista, è meglio non trattare in prima persona, perché la controparte potrebbe sentire subito odore di fregatura.
Ettore incaricò dunque il suo principale prestanome, Michele Braghiri, affinché si occupasse della questione.
L'unico errore di Ettore, che però si sarebbe manifestato solo molti anni dopo, era quello di aver riposto in Michele troppa fiducia, senza riconoscere in lui il veleno dell'invidia.
Ma in quegli anni il vecchio Braghiri era ancora lontano dal realizzare il suo segreto disegno di vendetta, per cui i patti sarebbero stati rispettati.
Una volta che ci fosse stato il trasferimento di proprietà, sarebbe poi seguita una successiva donazione a beneficio di Ricci, e il fedele amministratore avrebbe avuto come compenso una quota dell'immobile.
Quando Michele Braghiri ne parlò con sua moglie Ida, lei ebbe un'idea:
<<E se, dopo aver comprato il terreno a tuo nome, ce lo tenessimo noi? Abbiamo già messo da parte abbastanza soldi per renderci indipendenti. Potremmo costruire un albergo, metterci in proprio>>
Lui scosse il capo:
<<Ma sei impazzita? Guadagno molto di più come Amministratore Delegato del Feudo Orsini!
E soprattutto conosco i segreti più oscuri del bilancio aziendale. E un giorno questi segreti ci torneranno utili>>
Lei era impaziente:
<<Sentì, sono trent'anni che mi dici di aspettare, ma io non ne posso più di fare la governante! Io voglio diventare la padrona!>>
Michele allora le si avvicinò e disse sottovoce:
<<Ti prometto che nel giro di cinque anni al massimo, avrò in mano tutti gli elementi per ricattare Ettore Ricci e ottenere per noi una fetta enorme del suo impero>>
Ida rimase pensosa:
<<Cinque anni sono lunghi. Non so se ne avrò la pazienza>>
Lui la guardò con i suoi occhi grigi e freddi:
<<Ci sono momenti in cui l'unica virtù che può essere d'aiuto è la pazienza>>
Lei decise di fidarsi di suo marito:
<<E va bene. Facciamo a modo tuo. Ma io mi aspetto molto>>
<<Ne avrai ancora di più>>
Convinta la moglie, Michele Braghiri fece ancora una volta la sua parte.
Comprò la terra a suo nome, con i soldi di Ettore Ricci, poi, trascorso il tempo necessario, gliela donò in cambio di una parte dell'immobile.
Il terreno era edificabile e su di esso sarebbero sorte tre case, una per ogni sorella Ricci-Orsini, con tre appartamenti, di cui due destinati alla locazione stagionale turistica.
Erano gli anni d'oro dell'edilizia, senza tasse sugli immobili e sugli affitti, e chi investiva nel settore poteva costruire imperi dal nulla.
Ettore era raggiante:
<<Caro Michele, muoio dalla voglia di vedere la faccia che farà Priamo Marchesi quando scoprirà che nelle terre che ci ha venduto per un tozzo di pane non passerà nessunissima strada! Voleva fregarci ed è rimasto fregato lui, quel minchione!>>
Michele Braghiri sorrise, con quella sua faccia da faina, che nascondeva molti più segreti di quanti Ettore Ricci avrebbe mai potuto immaginare.
Non bisogna mai credersi troppo furbi, perché c'è sempre qualcuno più furbo di noi, pronto a farci le scarpe: così come Marchesi era stato fregato da Ricci, quest'ultimo a sua volta sarebbe stato fregato da qualcun altro, molto vicino a lui, di cui aveva sottovalutato la scaltrezza.
Il giorno in cui Ettore Ricci, trionfante, poté dire che ormai la Contea di Casemurate aveva finalmente raggiunto il suo sbocco al mare, passeggiò lungo la spiaggia, come se ne fosse il padrone, e il suo sguardo si perse nell'acqua calma e limpida della riviera, senza sapere che ben presto sarebbero arrivate onde impetuose e vorticose, pronte a travolgere tutto ciò che lui aveva di più caro e sacro.
PS
Mare mare mare di Luca Carboni
Ho comprato anche la moto
Usata ma tenuta bene
Ho fatto il pieno e in autostrada
Prendo l'aria sulla faccia
Olè tengo il ritmo prendo un caffè
Lo so
Questa notte ti troverò
Usata ma tenuta bene
Ho fatto il pieno e in autostrada
Prendo l'aria sulla faccia
Olè tengo il ritmo prendo un caffè
Lo so
Questa notte ti troverò
Son partito da Bologna
Con le luci della sera
Forse tu mi stai aspettando
Mentre io attraverso il mondo
Con le luci della sera
Forse tu mi stai aspettando
Mentre io attraverso il mondo
Olè questa notte mi porta via
Alè questa vita mi porta via
Mi porta al mare
Alè questa vita mi porta via
Mi porta al mare
Mare, mare, mare
Ma che voglia di arrivare lì da te, da te
Sto accelerando e adesso ormai ti prendo
Mare, mare, mare
Ma sai che ognuno c'ha il suo mare dentro al cuore sì
E che ogni tanto gli fa sentire l'onda
Mare, mare, mare
Ma sai che ognuno c'ha i suoi sogni da inseguire sì
Per stare a galla e non affondare no, no
Ma che voglia di arrivare lì da te, da te
Sto accelerando e adesso ormai ti prendo
Mare, mare, mare
Ma sai che ognuno c'ha il suo mare dentro al cuore sì
E che ogni tanto gli fa sentire l'onda
Mare, mare, mare
Ma sai che ognuno c'ha i suoi sogni da inseguire sì
Per stare a galla e non affondare no, no
Ma son finito qui sul molo
A parlare all'infinito
Le ragazze che sghignazzano
E mi fan sentire solo
Sì ma cosa son venuto a fare
Ho già un sonno da morire
A parlare all'infinito
Le ragazze che sghignazzano
E mi fan sentire solo
Sì ma cosa son venuto a fare
Ho già un sonno da morire
Va beh, cameriere un altro caffè
Per piacere
Alè tengo il ritmo e ballo con me
Per piacere
Alè tengo il ritmo e ballo con me
Mare, mare, mare
Cosa son venuto a fare se non ci sei tu
No, non voglio restarci più no, no, no,
Mare, mare, mare
Cosa son venuto a fare se non ci sei tu
No, non voglio restarci più no, no, no,
Mare, mare, mare
Avevo voglia di abbracciare tutte quante voi
Ragazze belle del mare, mare,
Mare, mare, mare
Poi lo so
Che torno sempre a naufragare qui
Cosa son venuto a fare se non ci sei tu
No, non voglio restarci più no, no, no,
Mare, mare, mare
Cosa son venuto a fare se non ci sei tu
No, non voglio restarci più no, no, no,
Mare, mare, mare
Avevo voglia di abbracciare tutte quante voi
Ragazze belle del mare, mare,
Mare, mare, mare
Poi lo so
Che torno sempre a naufragare qui
Fonte: LyricFind
Compositori: Luca Carboni / Mauro Malavasi
Testo di Mare mare © Universal Music Publishing Group, Sony/ATV Music Publishing LLC, A.E.P.I.