Blog di letteratura, storia, arte e critica cinematografica e televisiva. I racconti e i romanzi contenuti in questo blog sono opere di fantasia o di fanfiction. Gli eventi narrati e i personaggi descritti, esclusi quelli di rilevanza storica, sono del tutto immaginari. Ogni riferimento o somiglianza a persone o cose esistenti o esistite, o a fatti realmente accaduti, è da considerarsi puramente casuale. Gli elementi di fanfiction riguardano narrazioni di autori molto noti e ampiamente citati.
venerdì 27 gennaio 2017
L'Angelus di J.F. Millet
L'Angelus (L'Angélus) è un dipinto a olio su tela (55x66 cm) di Jean-François Millet, realizzato nel 1858-1859 e conservato nel Museo d'Orsay di Parigi.
L'opera, una delle più note di Millet, raffigura una coppia di contadini che interrompono il duro lavoro dei campi al suono delle campane che annunciano l'Angelus, mostrati nella loro devozione, intenti nella preghiera.
«Angelus» (per esteso Angelus Domini) è il nome dato al rintocco delle campane che, tre volte al giorno, invitano i fedeli a recitare una devozione in ricordo del mistero perenne dell'Incarnazione.[1] È, per l'appunto, quello che stanno facendo i due contadini ritratti nel dipinto, che al suono delle campane della chiesa di Chailly-en-Bière, appena accennata sullo sfondo, hanno sospeso per un attimo la raccolta delle patate e si sono raccolti silenziosamente in preghiera; abbandonati gli strumenti di lavoro (la carriola con i sacchi sopra, il rastrello, il cesto pieno di verdure), entrambi sono completamente assorti nell'orazione, tanto che presentano il capo chino e le mani giunte al petto.[2]
Mostrandosi assai sensibile all'influenza di Jean-Baptiste-Siméon Chardin e dei maestri olandesi del Seicento, il pennello di Millet ricolma L'Angelus di una solennità grave seppure sommessa, resa con la monumentalità dei due contadini (disegnati con un tratto vigoroso e sintetico), l'immobilità assorta di questi ultimi, la visione dal basso e la sapiente sintesi delle forme.[2]
In alto a destra, infine, vola lontanissimo uno stormo di rondini: la presenza dei volatili, ai margini del quadro, e l'abbigliamento dei due agricoltori suggeriscono che la scena è ambientata in una stagione calda, presumibilmente estate o primavera.[3]
Storia del dipinto
Commissionata dal magnate americano Thomas G. Appleton, L'Angelus attinge da uno spunto ispiratore decisamente autobiografico. All'origine del dipinto, infatti, non vi è un lavoro en plein air, bensì un ricordo di Millet della sua infanzia in Normandia:
(FR)
« L'Angélus est un tableau que j'ai fait en pensant comment, en travaillant autrefois dans les champs, ma grand-mère ne manquait pas, en entendant sonner la cloche, de nous faire arrêter notre besogne pour dire l'angélus pour ces pauvres morts »
| (IT)
« L'Angelus è un quadro che ho dipinto ricordando i tempi in cui lavoravamo nei campi e mia nonna, ogni volta che sentiva il rintocco della campana, ci faceva smettere per recitare l'angelus in memoria dei poveri defunti »
|
(Jean-François Millet, 1865[4]) |
Lo scopo dell'artista, dunque, non era quello di esaltare un qualsivoglia impulso religioso (egli non era neanche un praticante), bensì di illustrare con la pittura le fasi che segnano periodicamente lo scorrere della vita agreste, scegliendo di raffigurare il momento del riposo. In ogni caso, il dipinto - inizialmente intitolato Preghiera per il raccolto di patate - venne esposto al pubblico per la prima volta nel 1865; ottenne uno sfolgorante successo nell'Ottocento borghese, che preferiva i suoi toni idilliaci ed arcadici rispetto al contenuto apertamente polemico di altre opere realiste, quali Le spigolatrici dello stesso Millet o Gli spaccapietre di Courbet.[5] Dopo la morte di Millet, nel 1875, L'Angelus fu venduto a diversi collezionisti, fino a quando non fu riacquistato dallo Stato francese per un prezzo di 800 000 franchi in oro.
Nel 1910 L'Angelus entrò a far parte delle collezioni del museo del Louvre, che già tentò di acquistarlo nel 1889; dopo esser stato sfregiato da un folle nel 1932, nel 1986 il dipinto è stato trasferito nel museo d'Orsay, dov'è tuttora esposto.
Retaggio
L'Angelus ha rappresentato un riferimento iconografico imprescindibile per moltissimi grandi artisti dell'Ottocento e del Novecento, primi tra tutti Vincent van Gogh e Salvador Dalì.
L'Angelus di Van Gogh
Van Gogh guardò l'opera con notevole interesse, tanto che la riprodusse in un disegno realizzato a matita, acquerello e gessetto degli esordi, denominato per l'appunto L'Angelus. Il giovane Vincent qui si cimentò in ardite contaminazioni, che rivelano un'intensa forza espressiva ed un tratto energico che diventeranno poi peculiari delle tele della sua maturità.[6]
L'ossessione di Salvador Dalì
Se per Van Gogh L'Angelus è stato un riferimento per ragioni puntualmente raffigurative, lo stesso non si può dire per il surrealista spagnolo Salvador Dalì. Esposto al dipinto sin dalla fanciullezza - una copia dell'Angelus era appesa in una parete della sua scuola elementare[7] - Dalì ne rimase talmente incantato da farne l'oggetto di una febbrile indagine. Al quadro di Millet egli dedicò addirittura un libro, Il tragico mito dell'Angelus di Millet, dove scrisse:[8]
« Nel giugno 1932 si presenta d'improvviso al mio spirito, senza che alcun ricordo recente né associazione cosciente possa darne un'immediata spiegazione, l'immagine dell'Angelus di Millet. Tale immagine costituisce una rappresentazione visiva nettissima e a colori. È pressoché istantanea e non dà seguito ad altre immagini. Ne sono grandemente impressionato, grandemente turbato, poiché, nonostante che nella mia visione di tale immagine tutto "corrisponda" esattamente alle riproduzioni del quadro da me conosciute, essa "mi appare" nondimeno assolutamente modificata e carica di una tale intenzionalità latente che l''Angelus di Millet diventa "d'improvviso" per me l'opera pittorica più inquietante, più enigmatica, più densa, più ricca di pensieri inconsci che sia mai esistita » |
In questo libro Dalì espresse la propria tesi secondo cui l'opera non raffigurava affatto un momento di preghiera serale, bensì la veglia sulla bara di un bambino. Questa transizione da «quadro idillico e religioso [a] un'inquietante e perversa scena d'infanticidio»,[9] a giudizio di Dalì, è avallata dalla presenza in sottotraccia di una piccola bara, poi eliminata in seguito a un pentimento in corso d'opera. Per suffragare la propria tesi, nel 1963 egli chiese ed ottenne un'analisi ai raggi X dell'opera presso il Louvre, da cui emerse la presenza sottostante di una figura rettangolare più volte ricoperta dal colore, che effettivamente somiglia alla bara di un piccolo defunto. Entusiasta della scoperta, Dalì realizzò anche diverse opere sul tema dell'Angelus; malgrado ciò, col succedersi degli anni la sua idea godette sempre di più di cattiva fama, fino ad essere considerata soltanto una delle sue vivide suggestioni.[10]
Note
- ^ angelus, in Vocabolario on line, Treccani. URL consultato il 28 giugno 2016.
- ^ a b A. Cocchi, L'Angelus, Geometrie Fluide. URL consultato il 28 giugno 2016.
- ^ Elisa Giovinazzo, "L'angelus" (Jean François Millet) 1859, in Tandem, TesiOnline. URL consultato il 28 giugno 2016.
- ^ L'Angelus, Musée d'Orsay, 2006.
- ^ Francesco Morante, L'angelus, francescomorante.it. URL consultato il 28 giugno 2016.
- ^ A. Cocchi, L'Angelus [di van Gogh], Geometrie fluide. URL consultato il 28 giugno 2016.
- ^ (EN) ARCHEOLOGICAL REMINISCENCE OF MILLET’S “ANGELUS”, Museo Dalí.
- ^ Il mito tragico dell'Angelus di Millet, Google Libri.
- ^ Commento di Francesco Poli su La Stampa: Gennaro Stammati, Le varie opere di Dalì sui temi di Millet, lideale.info. URL consultato il 28 giugno 2016.
- ^ Millet – “C’è una piccola bara nascosta nell’Angelus”, StileArte, 31 luglio 2015. URL consultato il 28 giugno 2016.