Blog di letteratura, storia, arte e critica cinematografica e televisiva. I racconti e i romanzi contenuti in questo blog sono opere di fantasia o di fanfiction. Gli eventi narrati e i personaggi descritti, esclusi quelli di rilevanza storica, sono del tutto immaginari. Ogni riferimento o somiglianza a persone o cose esistenti o esistite, o a fatti realmente accaduti, è da considerarsi puramente casuale. Gli elementi di fanfiction riguardano narrazioni di autori molto noti e ampiamente citati.
giovedì 22 novembre 2012
Chi era, storicamente, re Artù?
Il testo che ho indicato qui sopra, Re Artù di Marc Bolland, ed. Il Mulino, e che sto leggendo in questi giorni, affronta tutte le sfaccettature del mito aturiano, a partire dalle sua radici storiche, di cui oggi voglio occuparmi.
In primo luogo va detto che il nome Arthur ha una origine celtica, infatti la sua radice Art- vuol dire, in irlandese e gallese, "orso". Sono state proposte altre etimologie, ma meno convincenti.
Le fonti storiche convalidano la tesi dell'origine celtica del nome, che si spiegherebbe se si considera che Artù viene presentato come colui che difendeva i Britanni, stirpe celtica, contro i Sassoni, che poi conquistarono quella che in seguito diventerà l'Inghilterra. Lo scenario in cui si collocano le gesta di Artù è infatti quello della Britannia del V secolo, che dopo essere stata abbandonata dai Romani, deve difendersi dagli attacchi degli Angli e dei Sassoni.
I Britanni controllavano la parte occidentale dell'isola, che veniva indicata dai Sassoni con il termine Welsh, che italianizzato indica non solo il Galles, con i suoi regni di Gwynedd e Dyfed, ma anche la Dumnonia (futura Cornovaglia) e vaste aree che sarebbero diventate in seguito le contee inglesi del Somerset e dei territori intorno a Londra.
Poiché la Britannia era stata colonia romana per quattro secoli, i Britanni erano popolazioni celtiche molto romanizzate, specialmente quelle dei centri urbani. La resistenza dei Britanni contro i Sassoni durò per secoli e di fatto il Galles è rimasto un principato a se stante, di popolazione celtica, anche se anglicizzata.
Il monaco Gildas, nel suo De excidio Britanniae, fa riferimento alla battaglia di Monte Badon, in cui i regni federati delle tribù dei Britanni sconfissero e fermarono i Sassoni. Tale battaglia, di cui parla anche Beda il Venerabile, è collocata a cavallo tra il V e il VI secolo dell'era cristiana.
Il condottiero vincitore di questa battaglia, secondo l'Historia brittonum del monaco Nennio era Artù, che deteneva il titolo di dux bellorum, cioè comandante supremo in guerra.
Secondo Gildas, dopo che le legioni romane avevano lasciato la Britannia, si erano succeduti alcuni uomini forti di stirpe romana, tra cui Costantino III, che si era proclamato imperatore, e che successivamente verrà identificato con il Costantino che fu padre di Uther Pendragon, a sua volta padre di Artù.
Alla morte di Costantino, il potere supremo sulla Britannia fu esercitato per lungo tempo da Vortigern, di stirpe celtica, considerato un tiranno e un usurpatore, perché per otterene il comando avrebbe stipulato un patto con i Sassoni, cedendo loro le coste orientali del regno.
La figura di Vortigern diventerà molto importante nelle leggende arturiane, perché sarà protagonista di alcuni episodi della vita di Merlino, con cui inizia il ciclo bretone.
L'oppositore più importante di Vortigern fu il condottiero di stirpe romana Ambrosio Aureliano, che fu il primo comandante della resistenza contro i Sassoni.
Nella rivalità tra Vortigern e Ambrosio Aureliano sarà quest'ultimo a prevalere.
Secondo la Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth, Ambrosio Aureliano fu re supremo di Britannia fino alla metà del V secolo e il suo successore sarebbe stato Uther Pendràgon, padre di Artù.
Dal punto di vista storico l'opera di Goffredo di Monmouth è in gran parte inattendibile e alcune cose sono del tutto inventate, per cui è più corretto considerare l'Historia regum Britanniae come un'opera letteraria, quella che ha creato il paradigma arturiano, a partire dalla nascita di Artù.
Di questo e di altro parlerò la prossima volta!